View Full Version : [OFFICIAL THREAD] DELL PRECISION M4400
E' possibile mettere due HD ?
La tastiera è illuminata ?
Non ha il tastierino :(
Il tastierino numerico non lo ha, la tastiera retroilluminata la si puo' scegliere opzionalmente dal configuratore (viene 50€ in più), non credo sia possibile mettere due HD, a meno che non si escluda l'unità ottica o si faccia ricorso alla Scheda mini per unità a stato solido da 64 GB.
Altra nota per quanto concerne l'espandibilità della RAM, il massimo sono 8 GB, non 16 GB come per l'HP EliteBook 8540w.
Oltre a non avere l'USB 3....
guidobonin
30-03-2010, 10:55
Il tastierino numerico non lo ha, la tastiera retroilluminata la si puo' scegliere opzionalmente dal configuratore (viene 50€ in più), non credo sia possibile mettere due HD, a meno che non si escluda l'unità ottica o si faccia ricorso alla Scheda mini per unità a stato solido da 64 GB.
Altra nota per quanto concerne l'espandibilità della RAM, il massimo sono 8 GB, non 16 GB come per l'HP EliteBook 8540w.
Oltre a non avere l'USB 3....
Si, tutto sommato non mi sembra un granchè questo M4500 rispetto al vecchio M4400, vedo con un certo (non per me) interesse il nuovo HP, cui hanno veramente fatto un bel pieno...
Non parliamo poi dei prezzi (dei nuovi M4500), che sono ovviamente "premium", da prodotto appena uscito: niente da dire in genere, ma visto che in piú ha solo il processore nuovo (si, la ram mi pare, DDR3 e le nuove versioni delle Quadro, ma insomma, ci si aspettava qualcosina in piú sull'espandibilitá direi.. Rispetto sempre al "vecchio" M4400 che si trova ormai a prezzi piú che ragionevoli (...non è un superusato sopravvalutatao Mac, scusate la polemica...:-))ciao
Guido
io spero che qualcuno metta in vendita il suo m4400 con monitor rgb ad un prezzo decente per prenderlo...
Riguardo gli HD SSD che può montare, dai tagli disponibili ho visto che non possono essere Intel, che marca sono ?
castello_di_carta
30-03-2010, 14:59
Sicuramente sotto la scocca tutto "è cambiato", ma visto da fuori.... è molto simile al M4400 :muro: . Saluti
Riguardo gli HD SSD che può montare, dai tagli disponibili ho visto che non possono essere Intel, che marca sono ?
credo che siano i Samsung; magari montassero gli Intel.
Ho visto una cosa idiota però; hanno montato l'unità ottica slim come quella dell'M6500 così se vuoi il blueray devi cacciare 520€ e non puoi usare un qualsiasi lettore/masterizzatore per portatili ma solo le loro:rolleyes:
credo che siano i Samsung; magari montassero gli Intel.
Ho visto una cosa idiota però; hanno montato l'unità ottica slim come quella dell'M6500 così se vuoi il blueray devi cacciare 520€ e non puoi usare un qualsiasi lettore/masterizzatore per portatili ma solo le loro:rolleyes:
Ah però...questo particolare mi era sfuggito! Vuoi dire che sul mercato non si trovano unità ottiche di quel formato ?
credo che siano i Samsung; magari montassero gli Intel.
Ho visto una cosa idiota però; hanno montato l'unità ottica slim come quella dell'M6500 così se vuoi il blueray devi cacciare 520€ e non puoi usare un qualsiasi lettore/masterizzatore per portatili ma solo le loro:rolleyes:
E se volessi montare Intel per i cavoli miei potrei farlo ?
Ah però...questo particolare mi era sfuggito! Vuoi dire che sul mercato non si trovano unità ottiche di quel formato ?
no non si trovano, li produce solo Panasonic mi sembra ed esistono solo quei 2-3 modelli
E se volessi montare Intel per i cavoli miei potrei farlo ?
certo, perchè no?:D
no non si trovano, li produce solo Panasonic mi sembra ed esistono solo quei 2-3 modelli
certo, perchè no?:D
Ma devo acquistare solamente l'hd oppure vanno messe slitte slittine....... etc. etc.
Ma devo acquistare solamente l'hd oppure vanno messe slitte slittine....... etc. etc.
basta solo l'HD, la slitta usi quella dell'HD che c'è gia montato che andrai a togliere
basta solo l'HD, la slitta usi quella dell'HD che c'è gia montato che andrai a togliere
Un'altra cosa, scusa se ti stresso :D , gli SSD per notebook sono gli stessi per i pc ?
Un'altra cosa, scusa se ti stresso :D , gli SSD per notebook sono gli stessi per i pc ?
non saprei, non ho guardato se esistono versioni da 2.5 e versioni da 3.5 ma non credo, mi sa che sono i medesimi più adattatore per metterli nei bay 3.5; comunque basta prendere quelli che montano tutti quanti :D
non saprei, non ho guardato se esistono versioni da 2.5 e versioni da 3.5 ma non credo, mi sa che sono i medesimi più adattatore per metterli nei bay 3.5; comunque basta prendere quelli che montano tutti quanti :D
Nel 80% dei casi gli SSD venduti sono nel formato 2.5", quindi da notebook e vengono come da te detto montati sui desktop con staffe adattatrici.
Alcune case fanno cmq anche SSD in formato 3.5" ma sono usati per lo più per chi vuole grandi capienze (tipo 1 Tera SSD), come esistono pure formati più piccoli (1.8" per dispos. small tipo IPod, ...ecc)
Il Lenovo ThinkPad W510 pure monta l'unità ottica di tipo 'Slim' come i nuovi Precision ?
Aft3rlif3
01-04-2010, 10:22
Mi sto preparando a sostituire l'hdd da 200GB del mio M4400 con uno della WD da 320 GB.
La prima partizione da 140 MB di preciso a cosa serve? Deve essere ricreata a partire da gli stessi settori?
Altri consigli? Per esempio l'installazione di vista con i cd di dell creerà problemi?
Scusate la domanda, io non me ne intendo, sul M4500 durante la configurazione tramite telefono, è possibile fare la richiesta per una GTX260M al posto della FX 1800M ?
guidobonin
04-04-2010, 19:05
Scusate la domanda, io non me ne intendo, sul M4500 durante la configurazione tramite telefono, è possibile fare la richiesta per una GTX260M al posto della FX 1800M ?
Direi proprio di no.
Ma perché prendi un Precision con una scheda video da gioco?
Non ti conviene andare su qualcosa di specifico, magari spendendo meno (lo dico senza avere niente di preciso in mente, mi pare solo che più cari di questi ce ne siano pochi e se non ti servono le caratteristiche "da workstation", forse si puó evitare)
Ciao
Guido
Direi proprio di no.
Ma perché prendi un Precision con una scheda video da gioco?
Non ti conviene andare su qualcosa di specifico, magari spendendo meno (lo dico senza avere niente di preciso in mente, mi pare solo che più cari di questi ce ne siano pochi e se non ti servono le caratteristiche "da workstation", forse si puó evitare)
Ciao
Guido
Il note lo prenderi per farci di tutto, l'alienware non mi piace tanto con tutte quelle luci e lucine, quindi opterei per una cosa più seria.
guidobonin
06-04-2010, 11:26
Il note lo prenderi per farci di tutto, l'alienware non mi piace tanto con tutte quelle luci e lucine, quindi opterei per una cosa più seria.
Beh, si, l'Alienware è un po' "impegnativo" dopo una certa età.
Ciao
Beh, si, l'Alienware è un po' "impegnativo" dopo una certa età.
Ciao
"dopo una certa età"..........non sono vecchio :D
guidobonin
07-04-2010, 11:04
"dopo una certa età"..........non sono vecchio :D
per carità...non voleva essere un'offesa...pensavo solo al presentarsi a lavorare con le luci dell'Alienware:asd:
Anche io sono un "giovane di quasi 40 anni" (ma tra 20 anni, se continua così, sarò un "giovane di quasi 60 anni"...)
beh comunque se qualcuno lo prende questo 4500 fateci sapere come va..
Ciao
Guido
papapanzer
10-04-2010, 11:02
Ciao ragazzi
ho visto il nuovo Precision m4500 e mi chiedevo (lo so che mi insulterete ma io lo chiedo lo stesso :D :D ): è possibile usufruire di uno sconto rottamazione del "vecchio" (1 anno e mezzo di vita) m4400 (T9400, fx 700m)??
Questi nuovi i7 mi attirano (turbo mode geniale:sofico: ) e poi, diciamocelo, il sistema di dissipazione del 4400 fa abbastanza cacare :ciapet:
io no so che fare...se spendere per l'm4500 o risparmiare per l'm4400
se trovassi un m4400 ad un prezzo decente lo prenderei subito...però per ora , almeno per me , costano ancora troppo ( refurbished e usati )
Ciao ragazzi
ho visto il nuovo Precision m4500 e mi chiedevo (lo so che mi insulterete ma io lo chiedo lo stesso :D :D ): è possibile usufruire di uno sconto rottamazione del "vecchio" (1 anno e mezzo di vita) m4400 (T9400, fx 700m)??
Questi nuovi i7 mi attirano (turbo mode geniale:sofico: ) e poi, diciamocelo, il sistema di dissipazione del 4400 fa abbastanza cacare :ciapet:
No, purtroppo non si può fare, gli è stato gia chiesto:fagiano:
io no so che fare...se spendere per l'm4500 o risparmiare per l'm4400
se trovassi un m4400 ad un prezzo decente lo prenderei subito...però per ora , almeno per me , costano ancora troppo ( refurbished e usati )
Io andrei su M4500, è rinnovato in tutto; un M4400 lo prenderei solo se fortemente scontato.
papapanzer
12-04-2010, 20:50
No, purtroppo non si può fare, gli è stato gia chiesto:fagiano:
Mannaggia, va bhè ci ho provato :D
Già che ci sono, qualcuno di voi "dell precision entusiast" ha riscontrato miglioramenti aggiornando il bios a versioni più recenti per quanto riguarda la dissipazione del calore. Io ho ancora la versione di novembre 2009 (quando mi è arrivato) e quando ci gioco (ebbene sì, ogni tanto sfrutto la Quadro anche per questo :ciapet: ) dopo 15/20 minuti perdo fps a manetta :eek: :mad: .
Chiedo perchè prima di imbarcarsi in un aggiornamento del bios (operazione delicata e anche rischiosa per chi non non lo ha mai fatto come il sottoscritto) bisogna sempre pensarci due volte (o tanti saluti alla scheda madre:doh: ).
Chiedo perchè prima di imbarcarsi in un aggiornamento del bios (operazione delicata e anche rischiosa per chi non non lo ha mai fatto come il sottoscritto) bisogna sempre pensarci due volte (o tanti saluti alla scheda madre:doh: ).
Un minimo di rischio c'è sempre, ma operazione delicata non la definirei più (almeno su un Dell).
Non c'è nulla da fare mano, scarichi un eseguibile Dell che lanci pure da Windows il quale ti chiederà se confermi l'aggiornamento del bios.
Se dici SI, riavvia in modalità DOS e fa tutto lui.
Devi solo evitare che manchi la corrente durante l'aggiornamento (ma essendo un portatile quindi anche con batteria, l'eventuale blackout in casa non è un problema :D) ed attendere fino al successivo riavvio (con il nuovo bios installato)
Se il file che scarichi è per il portatile sbagliato non parte neanche.
Se scarichi un bios più vecchio (o anche uguale a quello che hai già) ti evidenzia la cosa e ti chiede conferma (i downgrade sono sempre ammessi, quindi se il bios nuovo non ti soddisfa puoi tornare a quello vecchio).
guidobonin
13-04-2010, 08:00
Mannaggia, va bhè ci ho provato :D
Già che ci sono, qualcuno di voi "dell precision entusiast" ha riscontrato miglioramenti aggiornando il bios a versioni più recenti per quanto riguarda la dissipazione del calore. Io ho ancora la versione di novembre 2009 (quando mi è arrivato) e quando ci gioco (ebbene sì, ogni tanto sfrutto la Quadro anche per questo :ciapet: ) dopo 15/20 minuti perdo fps a manetta :eek: :mad: .
Chiedo perchè prima di imbarcarsi in un aggiornamento del bios (operazione delicata e anche rischiosa per chi non non lo ha mai fatto come il sottoscritto) bisogna sempre pensarci due volte (o tanti saluti alla scheda madre:doh: ).
Ciao,
come esperienza (anche diretta con il M4400) so che i dissipatori tendono ad intasarsi e quindi a perdere efficienza molto rapidamente (dipende dalle condizioni d'uso e anche dall'ambiente dove si lavora: se c'è polvere e peli (di gatto, mi è capitato...) la situazione peggiora rapidamente).
Devo dire che M4400, essendo più compatto, acuisce parecchio questo problema, dato che ha dissipatori più piccoli e sicuramente meno performanti dei 17" (anche se questi hanno schede video più "calorose").
Non capisco come mai non mettano una sorta di griglia/filtro per facilitare le operazioni di pulizia (un po' come nei proiettori), dato che smontare la ventola è una operazione molto ben documentata, ma potrebbe non essere alla portata di tutti gli utenti (non credo sia un problema per i frequentatori del forum...).
Sicuramente richiede quei "20 minuti" di tranquillità e un po' di spazio libero, che non sempre sono disponibili (da qui la speranza di avere un filtrino in futuro).
ciao
papapanzer
14-04-2010, 22:07
Non c'è nulla da fare mano, scarichi un eseguibile Dell che lanci pure da Windows il quale ti chiederà se confermi l'aggiornamento del bios.
Ottimo, io avevo letto che bisognava scaricarsi qualche software dedicato a questo genere di operazione :mc: ma se basta lanciare l'aggiornamento allora è tutt'altra storia, mi pento di non averlo fatto prima.
Ciao,
come esperienza (anche diretta con il M4400) so che i dissipatori tendono ad intasarsi e quindi a perdere efficienza molto rapidamente
ciao
Guarda ho provato a smontare il pannellino posteriore e devo dire che sono rimasto colpito dalla pulizia (non che mi aspettassi di trovare le ragnatele :D ). Solo un po' di polverina bianca sulle palette della ventola, non sarà certo quello il problema.
La polvere non è, i driver video sono aggiornati. Spero che con il nuovo bios la situazione migliori. :mbe:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=472146&page=8
foto e prime prove arrivate...
dicono sia molto leggero.
io vorrei sapere se:
gli speaker ora sono buoni e non pessimi come nell'm4400
è compatibile con la pro3x docking station
la displayport porta l'audio
quando sarà disponibile ilmonitor rgbled
papapanzer
25-04-2010, 22:19
La polvere non è, i driver video sono aggiornati. Spero che con il nuovo bios la situazione migliori. :mbe:
Evvai che non si impalla più. E chi mi ferma più adesso... :ciapet:
Pope NGC
14-05-2010, 16:31
Ciao a tutti, anche io possiedo un m4400 e vorrei chiedervi a cosa serve lo slot per le schede smart...
Ciao a tutti, anche io possiedo un m4400 e vorrei chiedervi a cosa serve lo slot per le schede smart...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31740122&postcount=1272
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31742112&postcount=1273
kuichido
29-07-2010, 09:23
Ciao, ho un problema con questa scheda wifi.
Non riesco a fare gli aggiornamenti dei driver perchè, con ogni versione rilasciata nel tempo che ho provato mi dice che il sistema operativo non è supportato :stordita:
Ho vista 32bit e tutti gli altri driver che ho aggiornato non hanno mai segnalato questa anomalia. Poi che diavolo vuol dire sistema operativo non supportato???? Sono driver per vista quindi che messaggio di errore è?
Ciao
kuichido
05-09-2010, 20:46
Bè, essendo finito il periodo di vacanze spero che qualche buon samaritano possa fornirmi il proprio parere riguardo al mio problema (che ovviamente non ho ancora risolto.....) :D
22_12_2012
14-10-2010, 15:12
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi questa info: se acquisto l'adattatore DELL DP a HDMI, sento pure l'audio?Qualcuno ha provato?
Grazie
;)
TonYmUfLoNe
19-10-2010, 13:23
buongiorno,ho comprato da poco un dell M4400,ho windows seven installato e vorrei sapere come faccio a sapere esattamente che lcd monta,inoltre ho un problema che non riesco a diminuire la luminosità,e lcd quando va in standbay rimane bianco invece che nero,che posso fare? grazie :muro:
22_12_2012
15-11-2010, 10:13
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi questa info: se acquisto l'adattatore DELL DP a HDMI, sento pure l'audio?Qualcuno ha provato?
Grazie
;)
Ciao a tutti,
vi confermo che il displayport veicola l'audio, basta cambiare il dispositivo di ripriduzione audio sotto il pannello audio di Windows 7
:)
matrizoo
15-11-2010, 10:55
Ciao a tutti,
vi confermo che il displayport veicola l'audio, basta cambiare il dispositivo di ripriduzione audio sotto il pannello audio di Windows 7
:)
posso chiederti dove l'hai preso e che codice ha?
22_12_2012
15-11-2010, 12:14
dal sito DELL
Link (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&sku=470-10981&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=3&~ck=dellSearch)
Salve a tutti, mi era arrivato un po di tempo fa il kit per il passaggio a windows seven con questo pc ma volevo continuare un po con vista ancora, avete fatto con successo l'upgrade da vista come indicato sulle istruzioni in allegato senza formattare oppure avete dovuto formattare e reinstallare il tutto avendo una copia integrale di windows seven? Ne vale la pena? Funziona?
pippone1956p
25-11-2010, 08:47
Ciao a tutti,ultimamante il mio M4400 non mi riconosce piu' il BT esterno percio' non posso utilizzare il Nokia PC Suite,sapete dirmi qualcosa ??? AIUTOOOOOOOOOOOO:mc:
Dj Antonino
25-11-2010, 17:39
Ciao a tutti,ultimamante il mio M4400 non mi riconosce piu' il BT esterno percio' non posso utilizzare il Nokia PC Suite,sapete dirmi qualcosa ??? AIUTOOOOOOOOOOOO:mc:
Per BT esterno intendi quello su una chiavetta? hai gia' provato a reinstallare i driver?
pippone1956p
02-12-2010, 13:21
Esatto,proprio quello...per meglio spiegare succede questo : accendo in Notebook,schermata WIN XP iniziale e il BT funziona per 10 secondi poi si stacca e non si puo' fare piu' nulla......premetto che e' un problema in tutta l'azienda percio' penso sia qualche aggiornamento mal riuscito dalla DELL stessa...Potete aiiutarmi ??? Grazie
fulged81
16-01-2011, 16:31
CIao a tutti, dovrei formattare il dell 4400 di una mia amica, ma non si ricorda se con il pc erano compresi i dvd di ripristino per le impostazioni di fabbrica. Vi è la possibilità di ripristinare il pc all eimpostazioni di fabbrica senza cd. (forse tramite bios o premendo qualche tasto all avvio tipo f10 o f12?) Grazie
Salve ragazzi, ma non lo ha fatto nessuno allora l'upgrade da winvista a win7 con il kit apposito della dell?! Avete provato? Nessun problema?
Anche a voi la frequenza di aggiornamento del monitor va sempre a 40hz??
Io devo impostarla a 60hz ogni volta che accendo il pc! :(
kuichido
02-07-2011, 22:00
Risveglio questo thread un po' sonnacchioso per chiedervi se qualcuno ha aggiornato il bios alla versione A25.
Io l'ho fatto e mi sembra che l'hard disk sia più rumoroso.
Quando comprai il portatile ricordo che tra le impostazioni del bios c'era la funzione quite (o qualcosa di simile) dell'hd e che abilitai. Sicchè anche questa volta sono entrato nel bios e.....o sono diventato cieco o non la trovo più :mad:
Qualcuno può darmi una mano? Grazie :help:
P.S. Rispondo con incredibile ritardo ad Al_85: no, il tuo problema di refresh non mi si è mai manifestato. Spero tu abbia risolto in questi mesi
P.P.S. Visto che ci sono risollevo un altro problema che affligge il mio portatile: ho una scheda intel wifi 5300. Non sono mai riuscito ad aggiornare i driver perchè verso la fine della procedura mi appare un errore che dice che il mio sistema operativo non è supportato. Eppure scarico la versione proprio per vista 32 bit! Non ci sono possibilità di errore!!!
kuichido
05-07-2011, 16:04
mhmm.....mi sta sorgendo il dubbio di essere l'unico ancora in possesso del M4400 :stordita:
No ce l'ho anche io ma qua non si risponde ai post!
Io non so che dire alle precedenti domande, in quanto all'upgrade come avevo chiesto l'ha fatto nessuno? ....
kuichido
27-07-2011, 08:52
No ce l'ho anche io ma qua non si risponde ai post!
Io non so che dire alle precedenti domande, in quanto all'upgrade come avevo chiesto l'ha fatto nessuno? ....
Ti rispondo io anche se purtroppo non posso esserti molto di aiuto.
L'unico upgrade che ho fatto sul M4400 è stato da xp a vista e, nonostante la lunga operazione (durò quasi tre ore se non ricordo male) dovuta molto alla verifica delle compatibilità dei programmi già installati, andò a buon fine.
Spero ti risponda qualche anima pia....:)
Pope NGC
29-07-2011, 16:35
Salve ragazzi, ma non lo ha fatto nessuno allora l'upgrade da winvista a win7 con il kit apposito della dell?! Avete provato? Nessun problema?
Ciao, io nono ho riscontrato alcun problema. :)
Pope NGC
29-07-2011, 16:36
QUalcuno mi saprebbe dire quanti slot per la RAM ci sono in questo nb? Grazie!
Ciao, io nono ho riscontrato alcun problema. :)
Ti ringrazio :)
Ho terminato adesso l'installazione di 7, ho fatto una nuova installazione pero e non l'aggiornamento... Volvevo estendere una partizione e ridurne un altra sicché ho dovuto per forza procedere in questo modo...
Unico problema adesso l'installazione dei vari driver:
- scarico dal sito?
- faccio riconoscere a 7?
Ti rispondo io anche se purtroppo non posso esserti molto di aiuto.
L'unico upgrade che ho fatto sul M4400 è stato da xp a vista e, nonostante la lunga operazione (durò quasi tre ore se non ricordo male) dovuta molto alla verifica delle compatibilità dei programmi già installati, andò a buon fine.
Spero ti risponda qualche anima pia....:)
Ok ti ringrazio lo stesso :)
Altra domanda per chi mi sapesse dare una dritta:
ma con la scheda nvidia quadro posso giocarci? Serve qualche accorgimento particolare a livello di driver?
Perche appena comprato (novembre 2009) provai a mettere su qualche gioco ma mi dava schermata nera.... Ho letto anche in prima pagina del 3d che ci possiamo anche giocare visto che il chipset è lo stesso delle ge-force... come mai non mi va con i giochi?
Altra domanda per chi mi sapesse dare una dritta:
ma con la scheda nvidia quadro posso giocarci? Serve qualche accorgimento particolare a livello di driver?
Perche appena comprato (novembre 2009) provai a mettere su qualche gioco ma mi dava schermata nera.... Ho letto anche in prima pagina del 3d che ci possiamo anche giocare visto che il chipset è lo stesso delle ge-force... come mai non mi va con i giochi?
Si puoi giocarci.
Io ho giocato senza problemi (non ho provato molti giochi però) sia su M90 con FX2500 che su M6300 con FX3600 e senza nessuna accortezza particolare.
Adesso proverò anche io, ho riscontrato però che le librerie directx devono essere aggiornate per bene, per esempio una techdemo che volevo provare se non eseguivo un bell'aggiornamento delle directx non mi sarebbe mai partita... Forse è per quello che con giochi di ultima generazione non mi partiva...
Altra domandina visto che siamo in questo campo: esiste anche un aggiornamento per le librerie open gl da fare che voi sappiate?
matrizoo
19-10-2011, 19:30
che dite, delle ddr3 non ci vanno proprio?
nessuna speranza?
Dj Antonino
06-11-2011, 23:57
Adesso proverò anche io, ho riscontrato però che le librerie directx devono essere aggiornate per bene, per esempio una techdemo che volevo provare se non eseguivo un bell'aggiornamento delle directx non mi sarebbe mai partita... Forse è per quello che con giochi di ultima generazione non mi partiva...
Altra domandina visto che siamo in questo campo: esiste anche un aggiornamento per le librerie open gl da fare che voi sappiate?
Sara' un problema di driver o come dici tu di DirectX. A livello hardware non ci sono grandi differenze con le GeForce, la differenza consiste nelle varie ottimizzazioni/certificazioni con i programmi professionali e le migliori prestazioni (framerate, qualita' visiva e stabilita') in ambito OpenGL, in poche parole le Quadro sono assolutamente 100% compatibili DirectX, quindi per i giochi non ci dovrebbero essere problemi ;)
Dj Antonino
07-11-2011, 00:12
che dite, delle ddr3 non ci vanno proprio?
nessuna speranza?
No perche' la scheda madre ha solo slot DDR2 :sofico: Massimo DDR2-800 quindi ;) aggiungo la domanda nelle FAQ in prima pagina!
QUalcuno mi saprebbe dire quanti slot per la RAM ci sono in questo nb? Grazie!
2
Altra domanda per chi mi sapesse dare una dritta:
ma con la scheda nvidia quadro posso giocarci? Serve qualche accorgimento particolare a livello di driver?
Perche appena comprato (novembre 2009) provai a mettere su qualche gioco ma mi dava schermata nera.... Ho letto anche in prima pagina del 3d che ci possiamo anche giocare visto che il chipset è lo stesso delle ge-force... come mai non mi va con i giochi?
certo, ovviamente le prestazioni saranno inferiori; per farti capire, io con la Fx2800 ho praticamente una 8800 downclockata.
Aggiorna i driver, le directX e sei a posto. Il supporto alle openGL si aggiornano coi driver.
che dite, delle ddr3 non ci vanno proprio?
nessuna speranza?
Impossibile a meno di ficcarli dentro a martellate:fagiano:
Salve a tutti,
volevo informarvi che con il Precision M4400 Linux Ubuntu 11.10 funziona perfettamente.
Attualmente stò utilizzando Mint 12 versione 64 bit.
Tutto l'hardware è riconosciuto perfettamente compreso il modulo Broadband per utilizzare la sim del cellulare o dati per collegarsi ad internet.
Devo solo lamentare dopo un paio di anni di utilizzo lo scadimento del servizio di assistenza di Dell, si vede che adesso risparmiano su tutto...
possessori dell' M4400.... domanda su
UPGRADE MEMORIA RAM
(ora monta un 2*1GB)
volevo metterci 2 banchi da 2 Giga.. DDR2 ovviamente
dite che se prendo
Corsair VS2GSDS800D2 - CL5
oppure
Kingston KVR800D2S6 CL6
non dovrei aver problemi???
Grazie dei vostri pareri! :)
possessori dell' M4400.... domanda su
UPGRADE MEMORIA RAM
(ora monta un 2*1GB)
volevo metterci 2 banchi da 2 Giga.. DDR2 ovviamente
dite che se prendo
Corsair VS2GSDS800D2 - CL5
oppure
Kingston KVR800D2S6 CL6
non dovrei aver problemi???
Grazie dei vostri pareri! :)
Basta che siano DDR2; prendi le corsair che, essendo cl5, sono più veloci
Grazie della conferma! :)
TonYmUfLoNe
23-01-2012, 09:40
Grazie della conferma! :)
io ne ho montate 2 da 4 Gb con windows 7 ultimate 64bit e va benone
Ho montato un HD ibrido da 500gb e devo dire che l'incremento di prestazioni è notevole, il sistema (uso Linux Mint 12 64 bit ) è assai più pronto .
Sono in attesa di montare il T9900 , spero che anche qui ci sia un bel aumento di prestazioni.
Sono un pò preoccupato per la dissipazione del calore, ora la temperatura media è di 65° . Qualche consiglio in proposito ?
giacomo.ingegneria
14-04-2012, 17:11
Salve, sono un nuovo possessore di questo portatile.. Leggevo alcuni topic su internet dove si vociferava di un calo di prestazioni se si impostava il controller sata su IRRT anziche AHCI.. Proprio oggi ho dato un'occhiata nel bios, il mio è impostato su IRRT, secondo voi alla prossima formattazione, mi converrebbe cambiare ?
Salve, sono un nuovo possessore di questo portatile.. Leggevo alcuni topic su internet dove si vociferava di un calo di prestazioni se si impostava il controller sata su IRRT anziche AHCI.. Proprio oggi ho dato un'occhiata nel bios, il mio è impostato su IRRT, secondo voi alla prossima formattazione, mi converrebbe cambiare ?
Mi associo alla domanda..
giacomo.ingegneria
23-07-2012, 20:28
Ragazzi, aiuto!!! Ieri sera il mio finora fedelissimo dell ha iniziato a dare i numeri..
In pratica all'accensione non faceva vedere più nulla a monitor e si spegneva..
Riprovato ad accendere più volte e a collegare un monitor esterno credendo fosse l'inverter dell'lcd ma nulla..
Ogni volta però prima di spegnersi ho notato che le luci che di solito indicano il blocco della tastiera numerica, il maiuscolo lampeggiavano secondo una sequenza.. Leggendo questo articolo
http://supportapj.dell.com/support/edocs/systems/M4400/it/sm/trouble.htm
L'errore sarebbe "Possibile errore a livello del processore."
Alchè riprovo di nuovo e alla decima volta finalmente il pc si accende, lancio la diagnostica della dell e poi ancora quella che c'è premendo all'avvio F12.. Nessun problema rilevato!!! Inoltre ora su win (formattato da pochissimo) di tanto in tanto salta su con un messaggio del tipo periferica usb non riconosciuta nonostante non ci sua un bel nulla collegato al pc..
Secondo voi se compro un nuovo processore su ebay risolvo sto problema ? Qualcuno ha avuto come me sto problema con le 3 luci ??
potrebbe essere partita la Mobo, oppure inizia controllando le ram
giacomo.ingegneria
24-07-2012, 17:45
aime 99% la scheda madre comunque abbastanza strano, il pc dopo alcuni tentativi si accende..
Ho fatto la seguente prova:
-rifatti tutti i test col programma di diagnostica della dell
-il pc è rimasto acceso da quando ho scritto l'ultimo post, una giornata intera a scaricare e ad essere usato normalmente.. Accusa i soliti problemi di USB, cioè dice che c'è un dispositivo non riconosciuto, ma apparte questo va sembra alla perfezione, wifit, tastiera e tutto quanto insomma..
-sostituito il procio il t9400 con un p8400 proveniente da una'ltro pc.. Stesso problema all'avvio
-cambiate entrambe le ram con un modulo provenite da un'altro pc e tenuto il p8400 anziche il t9400.. Problema non risolto
-sostituioto ssd con prima un hd e poi con un'altro ancora sempre tenendo il procio e le ram dell'altro computer.. Il priblema persiste
A questo punto rimetto tutto da configurazione originale e dopo 1 tentativo parte.. Ora lo sto usando normalmente, da accesso non da segni di problemi..
Secondo voi è proprio la mobo ? Perchè ne ho trovate alcune dagli stati uniti sulla 50tina di euro ma mi darebbe un po fastidio scalare dalla fx 1700m alla 770m
C'è molta differenza di prestazioni ?
Per voi posso fare qualche altro tentativo di riparazione ?
Di solito queste macchine hanno 3 anni di garanzia ed il 4400 è stato commercializzato fino a fine 2009 quindi se non l'hai preso appena uscito magari potrebbe essere ancora in garanzia.
E se non lo fosse più, puoi chiedere a Dell il preventivo per l'estensione a 5 anni di garanzia e se non costa tanto fare l'estensione e dopo qualche gg chiamare Dell e dire che ti si è rotto.
Non è molto corretto ma lo fanno in molti ed a Dell non interessa tanto è una assicurazione che paga (presumo).
Ovviamente questo lo puoi fare solo se non hai già chiamato Dell per segnalare il problema e chiedere delle informazioni
sto sistemando l'm4400 di un amico...
ha un problema , a volte parte normalmente... a volte parte , lo schermo resta nero e poi si spegne subito da solo.
si accendono i tre led diagnostici , il primo lampeggia gli altri due restano attivi e secondo questo link
http://support.dell.com/support/edocs/systems/M4400/en/sm/trouble.htm
il problema riguarda la cpu... però ho provato con tre cpu di cui due funzionanti benissimo su altri due laptop e il problema persiste...
avete qualche idea ? partita la mobo ?
guidobonin
03-09-2012, 15:12
sto sistemando l'm4400 di un amico...
ha un problema , a volte parte normalmente... a volte parte , lo schermo resta nero e poi si spegne subito da solo.
si accendono i tre led diagnostici , il primo lampeggia gli altri due restano attivi e secondo questo link
http://support.dell.com/support/edocs/systems/M4400/en/sm/trouble.htm
il problema riguarda la cpu... però ho provato con tre cpu di cui due funzionanti benissimo su altri due laptop e il problema persiste...
avete qualche idea ? partita la mobo ?
lo vedo purtroppo abbastanza probabile.
Soprattutto se il problema è iniziato "da solo", cioè se puoi escludere che (magari in una qualche operazione di smontaggio/rimontaggio hardware) possa aver involontariamente collegato qualcosa male o simile.
Prova anche con la RAM, parzializzandola o mettendone altra di sicuro funzionante (è la prova più semplice e fattibile), anche se mi pare che per i difetti della RAM ci sia un codice di errore specifico.
Ciao
GB
aime 99% la scheda madre comunque abbastanza strano, il pc dopo alcuni tentativi si accende..
Ho fatto la seguente prova:
-rifatti tutti i test col programma di diagnostica della dell
-il pc è rimasto acceso da quando ho scritto l'ultimo post, una giornata intera a scaricare e ad essere usato normalmente.. Accusa i soliti problemi di USB, cioè dice che c'è un dispositivo non riconosciuto, ma apparte questo va sembra alla perfezione, wifit, tastiera e tutto quanto insomma..
-sostituito il procio il t9400 con un p8400 proveniente da una'ltro pc.. Stesso problema all'avvio
-cambiate entrambe le ram con un modulo provenite da un'altro pc e tenuto il p8400 anziche il t9400.. Problema non risolto
-sostituioto ssd con prima un hd e poi con un'altro ancora sempre tenendo il procio e le ram dell'altro computer.. Il priblema persiste
A questo punto rimetto tutto da configurazione originale e dopo 1 tentativo parte.. Ora lo sto usando normalmente, da accesso non da segni di problemi..
Secondo voi è proprio la mobo ? Perchè ne ho trovate alcune dagli stati uniti sulla 50tina di euro ma mi darebbe un po fastidio scalare dalla fx 1700m alla 770m
C'è molta differenza di prestazioni ?
Per voi posso fare qualche altro tentativo di riparazione ?
hai più risolto alla fine?
ho provato ram , cpu differenti , disco ma nessun problema...mi sa che pure in questo m4400 è la mobo ad essere saltata.
lo vedo purtroppo abbastanza probabile.
Soprattutto se il problema è iniziato "da solo", cioè se puoi escludere che (magari in una qualche operazione di smontaggio/rimontaggio hardware) possa aver involontariamente collegato qualcosa male o simile.
Prova anche con la RAM, parzializzandola o mettendone altra di sicuro funzionante (è la prova più semplice e fattibile), anche se mi pare che per i difetti della RAM ci sia un codice di errore specifico.
Ciao
GB
già fatto guido ( non è il tuo m4400 ma è quello di un'altro amico :D )
mi sa che è proprio la scheda madre che ha qualche problema... peccato che sia fuori garanzia da tempo.
TonYmUfLoNe
21-11-2012, 18:28
qualcuno mi sa dire che driver devo scaricare per vedere i vari settaggi sullo schermo ? tipo OSD ...
io ho windows 7 64bit .
zacchello
07-12-2012, 13:12
Ciao a tutti,
mi fratello possiede un M4400 con webcam integrata, windows7.
Da un paio di giorni tutte le volte che parliamo via skype la luce della webcam lampeggia e da un fastidio pazzesco.
Chi ha avuto qualche esperienza in merito?
Ringrazio moltissimo tutti.
Ciao
zacchello
Dj Antonino
23-05-2014, 16:08
Riesumo questo thread ufficiale perchè ho appena fatto una domanda/richiesta a Dell per integrare nel BIOS del M4400 la miglior versione dell'Option ROM di Intel Rapid Storage Technology (IRST) disponibile per il nostro chipset/southbridge, ovvero la versione 11.2.0.1527, che andrebbe a rimpiazzare la vetusta versione 8.0.0.1039 risalente al 2008 che ancora si trova in tutti i BIOS del M4400, ultime versioni incluse (come l'A29).
http://www.ideastorm.com/idea2ReadIdea?v=1400856878875&Id=0877000000095gTAAQ
Se avete un M4400 e vi interessa.. votate numerosi la richiesta :D
Purtroppo è un aggiornamente che può fare solo Dell, a meno che qualcuno non abbia le competenze/voglia di creare un BIOS moddato :stordita:
Rispetto alla vecchia versione credo ci siano diversi miglioramente con l'utilizzo di SSD e dischi di capienza maggiore di 2.2TB.
Dj Antonino
23-05-2014, 19:05
Visto che ho appena fatto l'aggiornamento, volevo solo segnalare per tutti i possessori di M4400 i migliori driver Intel AHCI/RAID da installare, precisamente gli Intel RST v11.2.0.1006 WHQL datati 05/30/2012. L'ideale sarebbe abbinarli con una option ROM v11.2.0.1527, ma Dell purtroppo è rimasta ferma alla v8.0.0.1039 come dicevo prima :rolleyes:
Confermo che su M4400 i v11.2.0.1006 WHQL vanno benissimo, molto stabili, in particolare poi a me hanno risolto il problema dei dischi >2.2TB collegati tramite eSATA - con la versione che avevo prima, quella presente nella pagina download di Dell, questi non erano pienamente riconosciuti.
Informazioni prese da questo thread, se volete approfondire ci sono un sacco di cose interessanti:http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html
Dj Antonino
23-05-2014, 19:34
Salve, sono un nuovo possessore di questo portatile.. Leggevo alcuni topic su internet dove si vociferava di un calo di prestazioni se si impostava il controller sata su IRRT anziche AHCI.. Proprio oggi ho dato un'occhiata nel bios, il mio è impostato su IRRT, secondo voi alla prossima formattazione, mi converrebbe cambiare ?
Rispondo a questa domanda senza risposta visto che al momento sono abbastanza preparato sull'argomento, fresco fresco di aggiornamenti :D Magari un chiarimento può ancora servire a qualcuno.
IRRT essenzialmente è come AHCI, ma con in più delle funzionalità RAID1 "avanzate". IRRT è una tecnologia che faceva parte dell'Intel Matrix Storage Manager (IMSM), ora diventato Intel Rapid Storage Technology (IRST), il cuore del sistema RAID firmware di Intel. (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Matrix_RAID)
La sigla IRRT indica Intel Rapid Recover Technology, tecnologia di Intel che non è altro che un RAID1 "avanzato", ovvero puoi scegliere se fare un mirror "continuo" o "su richiesta". Mirror che può avvenire appunto non solo tramite le porte SATA interne ma anche tramite quelle esterne (fino a 2, portatile + docking station).
IRRT quindi è fondamentale solo se devi usare configurazioni in questa sorta di RAID; se devi usare dischi singoli puoi benissimo impostare il Bios in AHCI, secondo alcuni la scelta migliore per i minori problemi di latenza, su diversi forum dicono che il sistema con AHCI sia molto più reattivo che con IRRT. Probabile che i problemi riscontrati a suo tempo in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968912) erano dovuti essenzialmente allla modalità IRRT, impostata di default da Dell su M4400, e a driver Intel "acerbi".
Per quanto riguarda i driver, in modalità AHCI puoi scegliere se lasciare quelli di Microsoft o installare gli Intel, in modalità IRRT invece credo ci siano anche quelli Microsoft volendo ma è preferibile installare gli Intel se vuoi sfruttare a pieno tutte le potenzialità RAID.
in sintesi:
AHCI -> per configurazioni con dischi singoli non-raid -> driver Microsoft oppure Intel
IRRT (=RAID) -> per configurazioni con dischi in RAID1 "avanzato" -> driver Microsoft oppure Intel (consigliati driver Intel).
kuichido
25-05-2014, 10:59
Ciao.
Qualcuno dei presenti ha sostituito l'hd con un ssd?:)
Io stavo valutando di prendere un crucial M500 da mettere al posto dell'hd primario e semmai riutilizzare quest'ultimo come archiviazione dati nello slot del dvd.
Ci sono precauzioni particolari che devo considerare nell'operazione?
Dj Antonino
25-05-2014, 12:07
Ciao.
Qualcuno dei presenti ha sostituito l'hd con un ssd?:)
Io stavo valutando di prendere un crucial M500 da mettere al posto dell'hd primario e semmai riutilizzare quest'ultimo come archiviazione dati nello slot del dvd.
Ci sono precauzioni particolari che devo considerare nell'operazione?
Io vorrei fare lo stesso identico aggiornamento a breve, non credo ci siano particolari problemi, se non forse qualche accorgimento per attivare la funzione TRIM che perà da quanto ho capito non è in realtà indispensabile. Un'altro piccolo "limite" è che tutte le porte SATA di M4400 sono SATAII 3Gbps quindi non puoi arrivare a velocità SATAIII 6Gbps.
Se non li hai già letti ti consiglio questi due thread, c'è praticamente tutto quello che c'è da sapere sugli SSD e su M500:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629455
kuichido
25-05-2014, 12:48
Grazie per il rapido contributo.
Leggerò con attenzione i link che mi hai riportato e soprattutto, alla luce di questa benedetta funzione TRIM che Vista non supporta, magari valuterò il passaggio a seven (anche se devo dire che io con Vista mi ci sono trovato benissimo).
Ciao!
Dj Antonino
25-05-2014, 15:35
Grazie per il rapido contributo.
Leggerò con attenzione i link che mi hai riportato e soprattutto, alla luce di questa benedetta funzione TRIM che Vista non supporta, magari valuterò il passaggio a seven (anche se devo dire che io con Vista mi ci sono trovato benissimo).
Ciao!
Anch'io ho Vista :D Con SP2 davvero niente da dire come OS, anch'io mi trovo bene.
Il TRIM comunque serve essenzialmente per mantenere le prestazioni dell'SSD sempre al top; se ne può fare in un certo senso a meno visto che la maggior parte degli SSD recenti, incluso M500, implementano processi di Garbage Collection, che anche se non è la stessa cosa del TRIM diciamo risolve parzialmente il problema se non hai questo comando abilitato.
Da quanto ho capito tramite il Garbage Collection si tratta alla peggio di lasciare l'SSD in idle per "auto-ottimizzarsi", ovvero devi lasciargli il tempo di trovare da sè i blocchi non più in uso da cancellare; con il TRIM invece è l'OS che dice all'SSD in tempo reale quali sono questi blocchi da eliminare, quindi hai sempre un SSD ottimizzato al massimo, senza aspettare che il Garbage Collection debba "lavorare" per trovare i blocchi da eliminare; il vantaggio principale dovrebbe essere questo!
kuichido
29-05-2014, 22:20
Comprato ed installato.
Non avevo voglia di rompermi con procedure manuali sicchè oltre al drive ssd ho preso anche il kit, sempre della crucial, per la clonazione dell'hd (che usa acronis).
Che dire?
Procedura estremamente banale. Oltretutto l'accesso fisico all'hd è molto facile sicchè ci vuole proprio poco tempo (tutto dipende dal tempo della clonazione in realtà).
Come impostazione ho IRRT ed è quella che ho lasciato.
La percezione immediata è di notevole incremento di reattività.
Sia in avvio (Vista non era proprio velocissimo in partenza) che nelle applicazioni, anche in multitasking.
E' proprio una differenza sensibile, soprattutto perchè ultimamente avevo sempre il disco pieno all'80%. Perfettamente deframmentato, ma la differenza con i primi tempi si notava.
Non sembra certo un portatile acquistato nel 2008 (anche se neanche prima lo sembrava :) ).
Non ho fatto test di velocità in lettura/scrittura (avete sw da consigliare?)
Ciao
Dj Antonino
29-05-2014, 23:08
Ottimo! Visti anche i prezzi attuali degli SSD è probabilmente uno dei migliori upgrade che si possano fare :D
Come software per fare dei bench dell'SSD ti consiglio questi:
- ATTO Disk Benchmark v2.47: http://www.attotech.com/disk-benchmark/
- CrystalDiskMark 3.0.3: http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html
- HD Tune Pro 5.50: http://www.hdtune.com/
Se non l'hai già fatto, visto che hai fatto un clone controlla anche che le partizioni siano effettivamente allineate:
- Disk Alignment Tool: http://diskat.net/
kuichido
21-06-2014, 09:07
Grazie per l'indicazione dei software.
Ho però riscontrato il non allineamento del disco..... :stordita:
Da quanto ho letto dovrei formattare l'ssd e ricominciare da capo e non è che ne abbia molta voglia.
E' problematico per la salute del disco stesso o è relativo solo alle performance?
L'esperienza d'uso è, al momento, notevole, a prescindere da qualunque test! :)
zacchello
21-08-2014, 07:41
Ciao a tutti,
io possiedo l'M4400 con P8600 - 4 GB - SSD
visto che per me è un'ottima macchina e vorrei tenerla ancora per un bel pò qualcuno ha già provato ad aggiornare il processore?
Il mese scorso mi sono messo e ho pulito per bene il procio e la scheda video dalla pasta termica vecchia e ne ho messa di nuova, non ho notato miglioramenti dal punto della temperatura ma una volta che ero a cuore aperto mi sarei fatto volentieri un aggiornamento :stordita:
Ciao
zacchello
matrizoo
12-10-2014, 10:45
Ciao a tutti,
io possiedo l'M4400 con P8600 - 4 GB - SSD
visto che per me è un'ottima macchina e vorrei tenerla ancora per un bel pò qualcuno ha già provato ad aggiornare il processore?
Il mese scorso mi sono messo e ho pulito per bene il procio e la scheda video dalla pasta termica vecchia e ne ho messa di nuova, non ho notato miglioramenti dal punto della temperatura ma una volta che ero a cuore aperto mi sarei fatto volentieri un aggiornamento :stordita:
Ciao
zacchello
io un paio di anni fa ho sostituito il procio con un p9700, volevo quasi quasi mettergli un procio dai consumi più bassi, ma chissà se ne vale la pena...
metterei invece un ssd...che mi consigliate?
magari anche portarlo a 8 gb di ram se possibile...
Dj Antonino
18-10-2014, 15:40
io un paio di anni fa ho sostituito il procio con un p9700, volevo quasi quasi mettergli un procio dai consumi più bassi, ma chissà se ne vale la pena...
metterei invece un ssd...che mi consigliate?
magari anche portarlo a 8 gb di ram se possibile...
P9700 ce l'ho anch'io ed è ottimo per questo portatile imho.
Per l'SSD personalmente stavo puntando i Crucial MX100, un aggiornamento dei super collaudati M500; sempre di Crucial volendo ci sono gli M550, un po' più veloci ma costano di più, inutili secondo me visto che comunque M4400 è solo SATA II.
Per l'upgrade della RAM avevo guardato su eBay ma purtroppo i prezzi non erano proprio regalati, 140~160€ circa, a quel prezzo secondo me non ne vale la pena in generale.
Ciao a tutti
Ho per le mani un Dell M4400 di un conoscente(mi ha detto dove lo ha trovato, ma non mi ricordo, sicuramente non rubato), che ha un semplice problema: Non dà segni di vita.
Chiedo a voi suggerimenti, se potete darmi qualche consiglio.
non so se ne valga la pena sostituire la MB.
L'alimentatore per i test, è un 130W, con anello luminoso blu.
c'è un etichetta con scritto "Centrino 2 v-Pro".
Buongiorno a tutti,
ho un problema a cui non riesco trovare risposta.
Da ieri il mio pc ha deciso di non voler più connettersi alla rete tramite cavo di rete quando collego l'alimentatore alla batteria.
In poche parole, non avendo il wifi, posso connettermi ad internet solo quando la batteria del mio pc è carica. Ho provato anche a togliere la batteria e a rimanere collegato allalimentazione ma il problema persiste.
Da cosa può essere dovuto?
MaiaDaharfendul
08-08-2015, 13:28
Aggiornato questo stupendo portatile a windows 10, nessun problema; funziona tutto (anche meglio di prima:D )
Buongiorno a tutti,
ho un problema a cui non riesco trovare risposta.
Da ieri il mio pc ha deciso di non voler più connettersi alla rete tramite cavo di rete quando collego l'alimentatore alla batteria.
In poche parole, non avendo il wifi, posso connettermi ad internet solo quando la batteria del mio pc è carica. Ho provato anche a togliere la batteria e a rimanere collegato allalimentazione ma il problema persiste.
Da cosa può essere dovuto?
Non è che c'è qualche contatto? Bisognerebbe provare a vedere dove è attaccata la porta ethernet rispetto al connettore della corrente, magari sulla baia si trovano i ricambi per risolvere.
Aggiornato questo stupendo portatile a windows 10, nessun problema; funziona tutto (anche meglio di prima:D )
Fantastico, questi PC non muoiono mai:D
MaiaDaharfendul
11-08-2015, 10:02
Fantastico, questi PC non muoiono mai:D
non solo non muoiono mai ma ci fai davvero di tutto
comprato ricondizionato 6 mesi fa dalla germania a 200 euro con 8 gb di ram
preso da privato un ssd samsung da 500 gb a 60 euro (affare) e il qx9300 a 30 euro (SUPER AFFARE)
uso ableton, premiere, after effect, photoshop, nuendo....
uno degli acquisti migliori di sempre, tra l'altro con un design anni luce avanti alle serie attuali (abbastanza anonime da quel punto di vista)
non solo non muoiono mai ma ci fai davvero di tutto
comprato ricondizionato 6 mesi fa dalla germania a 200 euro con 8 gb di ram
preso da privato un ssd samsung da 500 gb a 60 euro (affare) e il qx9300 a 30 euro (SUPER AFFARE)
uso ableton, premiere, after effect, photoshop, nuendo....
uno degli acquisti migliori di sempre, tra l'altro con un design anni luce avanti alle serie attuali (abbastanza anonime da quel punto di vista)
Hai ragione, che schermo monta?
Pensa che tra me ed i miei amici ne ho fatti comprare almeno 6-7 di cui due m4400 e un m4500.
L'unico difetto di questi modelli è la ventola un po' sottodimensionata perchè dall'M4600 in poi han fatto come sul modello da 17 e ne han montate due (una per CPU e VGA ed una per la sola VGA)
MaiaDaharfendul
16-08-2015, 08:02
Hai ragione, che schermo monta?
Pensa che tra me ed i miei amici ne ho fatti comprare almeno 6-7 di cui due m4400 e un m4500.
L'unico difetto di questi modelli è la ventola un po' sottodimensionata perchè dall'M4600 in poi han fatto come sul modello da 17 e ne han montate due (una per CPU e VGA ed una per la sola VGA)
il display è WUXGA AG day light viewing (1920x1200)
si in effetti 2 ventole non avrebbero guastato, soprattutto perchè scalda parecchio con il processore core 2 extreme... però considera che l'ho pagato meno di un tablet di fascia media odierno ed ho una potenza spropositata rispetto al prezzo (tanto per fare un esempio, un pc di 8 anni che fa boot in nemmeno 15 secondi ed è strapieno di programmi e files) :) :)
Dj Antonino
25-09-2015, 00:15
Dopo anni di utilizzo, oggi mi si è cioccata definitivamente la batteria, con tanto di spia gialla lampeggiante :asd:
Your battery has experienced a permanent failure and needs to be replaced.
In attesa di comprarne una nuova, ho rimosso le 6 celle per ricavare così una sorta di "dummy battery" :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/4011814/Websites/2015-09-24%5D%2020150924_233752.jpg
Non ci avevo mai pensato ma in realtà su questo portatile secondo me ha parecchio senso la cosa: utilizzandolo ormai al 99% sempre collegato alla rete, diventa più leggero da trasportare in giro e si evita di degradare magari una batteria da tenere buona quando realmente dovesse servire!
Come batteria funzionante se trovo un buon prezzo a sto punto provo a metterci quella da 9 celle :cool:
Salve ho m4400 con win7 64bit
Posso aggiornare tranquillamente a win10 o ci sono problemi con il driver della scheda video?
Salve ho m4400 con win7 64bit
Posso aggiornare tranquillamente a win10 o ci sono problemi con il driver della scheda video?
messo win10 pro con ssd kingstone
per adesso tutto ok.....
Salve a tutti, ho recuperato questo pc da una persona che me lo ha regalato ed ho la versione di base con 4 gb di ram e win 7 64 bit.
Volevo sapere se consigliate di aggiornare tutti i driver del pc che sono presenti sul sito della dell per questo modello, l'ultimo aggiornamento dei driver è stato fatto alcuni anni fa.
Sono installati i performance drivers per autocad, ma le applicazioni 3d quali i giochi non girano come su una normale scheda video... come mai? Le quadro non supportano questo tipo di applicazioni o è un problema di drivers della scheda video?
messo win10 pro con ssd kingstone
per adesso tutto ok.....
vorrei mettere win 10 pro anche io, come hai fatto per i driver e le applicazioni dell varie? le ha messe in automatico win 10 con gli aggiornamenti?
inoltre vorrei metterci 8gb di ram: qualcuno ha testato se le regge bene?
kuichido
29-03-2020, 16:34
vorrei mettere win 10 pro anche io, come hai fatto per i driver e le applicazioni dell varie? le ha messe in automatico win 10 con gli aggiornamenti?
inoltre vorrei metterci 8gb di ram: qualcuno ha testato se le regge bene?
Sarei interessato anche io a win 10 ma presumo che alegu non abbia la notifica del topic....
Provo a porre anche io la mia domanda anche se ormai sembra non ci sia più nessuno vista l'anzianità del portatile...
Oggi stavo cercando le opzioni per mettere 8 GB di ram ma ho visto che hanno dei prezzi spropositati. Le uniche opzioni a prezzi ragionevoli sono banchi da 2 GB x 2 che ovviamente ho già... Banchi da 4GB x2 non si trovano a prezzi "umani".
Inoltre avrei un quesito in merito alla velocità di connessione. Ho la intel wifi link 5300. Ho visto che ha una velocità massima di 450 Mbps.
A casa ho la fibra ftth da 1 Gbps. Facendo lo speed test con il Dell XPS vado da un minimo di 300 ad un massimo di 600 Mbps.
Con l'M4400 non supero i 50. Connettendolo tramite ethernet arrivo a 60 ma oltre non va. E' normale? Ovviamente i driver sono aggiornati alle ultime versioni
come hai fatto per i driver e le applicazioni dell varie? le ha messe in automatico win 10 con gli aggiornamenti?
Scusate se mi permetto di rispondere io, ma ho avuto un Acer 5935G molto simile a questo Dell: P8600, Intel GM45, Nvidia GT130M, Wifi intel 5100, ecc... e vi posso dire che per installare win10 non ho utilizzato nessun driver o programma Acer ad eccezione del software per la videocamera. Tutto il resto è stato scaricato dai vari siti dei produttori dell'hardware.
Oggi stavo cercando le opzioni per mettere 8 GB di ram ma ho visto che hanno dei prezzi spropositati. Le uniche opzioni a prezzi ragionevoli sono banchi da 2 GB x 2 che ovviamente ho già... Banchi da 4GB x2 non si trovano a prezzi "umani".
Credo che ebay/aliexpress+cina sia la via da seguire.
Inoltre avrei un quesito in merito alla velocità di connessione. Ho la intel wifi link 5300. Ho visto che ha una velocità massima di 450 Mbps.
A casa ho la fibra ftth da 1 Gbps. Facendo lo speed test con il Dell XPS vado da un minimo di 300 ad un massimo di 600 Mbps.
Con l'M4400 non supero i 50. Connettendolo tramite ethernet arrivo a 60 ma oltre non va. E' normale? Ovviamente i driver sono aggiornati alle ultime versioni
Con la 5100 che avevo raggiungevo i 120/130 Mbps. Ti consiglio di controllare le impostazioni, intel qui consiglia come impostare la scheda https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/70971/network-and-i-o/wireless-networking/legacy-intel-wireless-products/intel-wireless-series/intel-wifi-link-5300.html
kuichido
30-03-2020, 08:58
Ciao, grazie per il tuo intervento.
Per i driver mi preoccupano un po' quelli della scheda video. Essendo una quadro piuttosto vecchia, non so quanto siano compatibili altri driver.
Per win 10 dubito fortemente ne abbiano fatti. Già quando passai da Vista a win7 era più instabile.
Su ebay ho guardato ma le uniche ram a prezzi più decenti provengono ovviamente dalla cina e non vorrei incappare in dazi, iva e quant'altro...
Il problema più fastidioso, ovvero la velocità di connessione, proprio non riesco a risolverlo. Ho guardato le impostazioni ed ho provato a variarle ma non cambia nulla, anche forzandolo sulla frequenza 5 Ghz. Non capisco perchè ci sia una così grande discrepanza. Inoltre mi insospettisce il fatto che anche con cavo ethernet la cosa non migliori di molto. Quindi il problema non sembrerebbe legato solo alla scheda wifi.
Potresti eventualmente provare con un secondo HD. Installi win 10, driver, ecc.. è vedi se il sistema risulta stabile, insomma ci si deve perdere tempo ma di sicuro non avrai più alcun dubbio. Per le vostre quadro i driver WHQL per win 10 64bit ci sono https://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/112842/it.
Per la scheda wifi ed ethernet: fa girare parecchio le pelotas. Io al tuo posto proverei ad effettuare i test con una distribuzione linux live, così eventualmente capire se si tratta di un problema/limitazione hardware o è colpa del software.
kuichido
31-03-2020, 11:19
Potresti eventualmente provare con un secondo HD. Installi win 10, driver, ecc.. è vedi se il sistema risulta stabile, insomma ci si deve perdere tempo ma di sicuro non avrai più alcun dubbio. Per le vostre quadro i driver WHQL per win 10 64bit ci sono https://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/112842/it.
Per la scheda wifi ed ethernet: fa girare parecchio le pelotas. Io al tuo posto proverei ad effettuare i test con una distribuzione linux live, così eventualmente capire se si tratta di un problema/limitazione hardware o è colpa del software.
Grazie, hai perfettamente ragione!
Tra l'altro, ho usato più volte Linux Mint tramite usb con questo portatile ma non ci avevo proprio pensato :doh:
kuichido
01-04-2020, 06:50
Ho provato con linux Mint. Un po' meglio, nel senso che il download ha dei valori mediamente un po' più alti ma al massimo arriva a 60 Mbps.
Rifacendo altre prove sotto win 7 ho notato che capita spesso che l'upload è superiore al download. Anche questo lo trovo parecchio assurdo :muro:
ovviamente sia in wifi che ethernet... veramente curioso come problema e mi rifiuto anche di credere che sia un problema congenito di tutti gli M4400.
A questo punto prova Lan speed test (https://totusoft.com/lanspeed)(in versione portable) su una cartella locale condivisa sulla tua lan.
Questa prova l'ho fatta parecchie volte in passato utilizzando una cartella condivisa messa su un ramdisk, così da evitare la scrittura dei pacchetti su hard disk meccanico.
Dj Antonino
19-04-2020, 16:07
Sul discorso aggiornamento RAM io comprai queste 3 anni fa e vanno alla grande:
Corsair VS8GSDSKIT800D2 Value Select 8 GB (2x4 GB), DDR2, 800 MHz, CL6
All'epoca pagate ~150€ spedite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.