debiru
29-04-2009, 19:08
Sono un po' perplesso...
Qualche giorno fa provai ad installare Vista 64bit sul mio pc... dopo 3 tentativi andati a male (2 schermate blu nel precaricamento e 1 blocco durante la fase di estrazione) ho pensato che forse c'era un problema di incompatibilità a livello di hardware... il pc non è male ma visti i trascorsi di Vista...
Due giorni fa ho provato a far partire il live cd di Ubuntu 9.04, per ben tre volte s'è piantato nelle fasi preliminari di caricamento.
E lì ho detto "E no eh?", se c'è una cosa sicura è che il live cd parte praticamente su tutti i pc a partire da 256 mb di RAM in poi, io che ho un Athlon 64 X2 4200+ e 4GB di Ram DDRII 800 mi preoccupo se la live di ubuntu non parte.
Vado di memtest: ha trovato diversi errori sulla RAM.
Stacco un modulo: ancora errori.
Lo sposto: ancora errori.
Tolgo il modulo e rimetto l'altro: tutto liscio.
Quindi un blocco di RAM è rotto? Penso proprio di si, ma per essere ancora più sicuro l'indomani me lo porto al lavoro dove c'è un tecnico ben fornito.
Oggi finalmente mi ritorna con la RAM e mi dice che è apposto, con i suoi tester ha detto che gli va benissimo.
Torno a casa, mi armo di bomboletta ad aria compressa e do una pulita devastante al case, con particolare insistenza sugli slot della RAM.
Rimetto il modulo presunto rotto: errori a non finire.
Levo e rimetto quello buono: liscio.
Ora, è il tecnico dove lavoro che non sa fare il suo lavoro o ho qualche problema io con la MOBO?
Memtest mi comincia a dare errore dal 2° test (37 errori), sul 3° abbonda (4142 errori) al 4° mi sono fermato quando verso il 20% aveva passato la soglia dei 10000 errori.
Le RAM sono due moduli gemelli della Corsair (CM2X2048-6400C5, 800mhz, 1.90V, ver 4.2), quindi neanche puo' essere incompatibilità con una o con l'altra.
La MOBO è una Asus M2N-E Sli.
Secondo voi, è la RAM o la MOBO che rompe le scatole?
Tnx
Qualche giorno fa provai ad installare Vista 64bit sul mio pc... dopo 3 tentativi andati a male (2 schermate blu nel precaricamento e 1 blocco durante la fase di estrazione) ho pensato che forse c'era un problema di incompatibilità a livello di hardware... il pc non è male ma visti i trascorsi di Vista...
Due giorni fa ho provato a far partire il live cd di Ubuntu 9.04, per ben tre volte s'è piantato nelle fasi preliminari di caricamento.
E lì ho detto "E no eh?", se c'è una cosa sicura è che il live cd parte praticamente su tutti i pc a partire da 256 mb di RAM in poi, io che ho un Athlon 64 X2 4200+ e 4GB di Ram DDRII 800 mi preoccupo se la live di ubuntu non parte.
Vado di memtest: ha trovato diversi errori sulla RAM.
Stacco un modulo: ancora errori.
Lo sposto: ancora errori.
Tolgo il modulo e rimetto l'altro: tutto liscio.
Quindi un blocco di RAM è rotto? Penso proprio di si, ma per essere ancora più sicuro l'indomani me lo porto al lavoro dove c'è un tecnico ben fornito.
Oggi finalmente mi ritorna con la RAM e mi dice che è apposto, con i suoi tester ha detto che gli va benissimo.
Torno a casa, mi armo di bomboletta ad aria compressa e do una pulita devastante al case, con particolare insistenza sugli slot della RAM.
Rimetto il modulo presunto rotto: errori a non finire.
Levo e rimetto quello buono: liscio.
Ora, è il tecnico dove lavoro che non sa fare il suo lavoro o ho qualche problema io con la MOBO?
Memtest mi comincia a dare errore dal 2° test (37 errori), sul 3° abbonda (4142 errori) al 4° mi sono fermato quando verso il 20% aveva passato la soglia dei 10000 errori.
Le RAM sono due moduli gemelli della Corsair (CM2X2048-6400C5, 800mhz, 1.90V, ver 4.2), quindi neanche puo' essere incompatibilità con una o con l'altra.
La MOBO è una Asus M2N-E Sli.
Secondo voi, è la RAM o la MOBO che rompe le scatole?
Tnx