View Full Version : NVIDIA Ion: per la fine dell'anno a 40nm
Redazione di Hardware Upg
29-04-2009, 13:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nvidia-ion-per-la-fine-dell-anno-a-40nm_28834.html
La piattaforma per sistemi nettop progettata da NVIDIA dovrebbe essere prodotta, entro la fine dell'anno con un processo produttivo a 40 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Minchia alè speriamo si scannino con sti processorini e diano una svolta ai netbook
Stevejedi
29-04-2009, 13:42
Finalmente vedo che si parla di soluzioni Atom Dual Core... Attendiamo...
ghiltanas
29-04-2009, 14:55
belle parole, peccato che al momento la soluzione acer è venduta un prezzo folle...se quello è il trend se li tengono, io per 300 euro pretendo atom 330+ion e 250 gb di hd, altrimenti nisba, nn conviene assolutamente
Finalmente vedo che si parla di soluzioni Atom Dual Core... Attendiamo...
Veramente l'Atom 330 è piuttosto vecchiotto. Tra l'altro è un dual core fatto appaiando due atom, non è un vero e proprio dual core. Qui è spiegato meglio: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-cpu-atom-330-dual-core_26577.html
Comunque come sistemino non è niente male, Mac OS X ci gira perfettamente. Mi lamento solo del chipset 945GC che consuma troppo, scalda troppo e viene di serie con una ventolina che fa una romba allucinante... ma con Ion non ci saranno questi problemi. Peccato che costeranno troppo, forse è meglio aspettare Pineview e vedere che schedine sforna Intel. Se tira fuori una mini itx con slot PCI-Express allora Ion può anche andare a farsi benedire IMHO
Balthasar85
29-04-2009, 16:05
e ridaje co sti atom
Se hai una alternativa a basso consumo siamo tutte orecchie.
Finalmente vedo che si parla di soluzioni Atom Dual Core... Attendiamo...
Non so quanto il dual sia fondamentale.
Gli Atom singlecore integrano già la tecnologia hyper-trading che apporta un guadagno (calcolato in bench) del 37% per i programmi scritti in multithread. Considerando che tali programmi di uso comune, si contano sulle dita di una mano, io non sarei quanti vantaggi reali apporterebbe un dual. Di sicuro il dual come svantaggio porterebbe l'aumento dei consumi (pochi W) e del prezzo.
Ci vorrebbero dei bench approfonditi per aver le idee più chiare.. ma probabilmente io oggi opterei per il singlecore.
CIAWA
MadMax of Nine
29-04-2009, 16:14
che schifo sti atom... il mio fa girare solo windows home server ( basato su windosw server 2003 sbs ) per 3 client, gestisce lo storage con backup schedulati, l'interfaccia web di condivisione file e controllo console e un client bit torrent h24 con interfaccia web.
Con solo queste cose sta al 3% di utilizzo e a volte arriva a picchi del 40% !!! mi sa che lo butto per un dual xeon...
tommy781
29-04-2009, 16:46
gli atom vanno bene, meglio se dual core, è il sottosistema video ad essere schifoso quindi ben vengano le novità, questi mini pc sono usabilissimi per fare tutto, io l'eeepc 1000h lo tengo attaccato al monitor esterno e ci faccio le stesse cose che facevo con il fisso, dal lavorare con office ai fotoritocchi con cs3.
Stargazer
29-04-2009, 16:57
Se hai una alternativa a basso consumo siamo tutte orecchie.
http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=36695
http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupId=29756
basterebbe uno di questi al posto di atom imho
Se non si vuole usare il recente su9300 si può accontentarsi anche del vecchio l7300
anzi facciamo l'L7500 se proprio vogliamo fare 1.6ghz di un n270 :D
Consuma un po' di più ma certo visto è per uso desktop si può chiudere un occhio
jpjcssource
29-04-2009, 17:19
http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=36695
http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupId=29756
basterebbe uno di questi al posto di atom imho
Se non si vuole usare il recente su9300 si può accontentarsi anche del vecchio l7300
anzi facciamo l'L7500 se proprio vogliamo fare 1.6ghz di un n270 :D
Consuma un po' di più ma certo visto è per uso desktop si può chiudere un occhio
Intel ed i produttori di netbook/nettop sarebbero dei pazzi a fare una cosa del genere perchè:
_ produrre quei processori è molto più costoso di produrre un atom e stare dentro a 300 - 400 euro di prezzo di vendita e registrare un profitto soddisfacente o almeno registrarne uno, sarebbe molto più arduo.
_ la maggior parte della gente, con gli attuali netbook/nettop attualmente sul mercato ed in via di introduzione, potenziati da tali processori invece che Atom sarebbero totalmente soddisfatti per tutte le loro necessità quindi lascerebbe sugli scaffali i notebook e desktop di fascia media.
Atom esiste solo per convenienza di Intel e partners, ragionando per convenienza dalla parte del consumatore questo processore ha poco senso.
Se hai una alternativa a basso consumo siamo tutte orecchie.
un sempron le 1200 , voltaggio ritoccato verso il basso , e un Atom se lo mangia a colazione in prestazioni , che non saranno quelle di un quad , ma di sicuro alla ciofeca dell'Atom non ci arriva e lo supera di gran lunga ...
PS
i sempron sono usciti qualche anno prima degli Atom ... per dire ...
MadHatter3004
29-04-2009, 17:43
@ Sohlex
Ciao, vorrei farti notare ke schede mini itx con slot pci-ex 16x esistono di già.
Un esempio sono quelle Zotac
Socket 775 fino a quad core
8gb massimi di ram
nvidia 9300/9400 integrata ( supporto hybrid-sli )
io me la sono comprata e ti dico ke va da dio...
che schifo sti atom... il mio fa girare solo windows home server ( basato su windosw server 2003 sbs ) per 3 client, gestisce lo storage con backup schedulati, l'interfaccia web di condivisione file e controllo console e un client bit torrent h24 con interfaccia web.
Con solo queste cose sta al 3% di utilizzo e a volte arriva a picchi del 40% !!! mi sa che lo butto per un dual xeon...
Come ti quoto... Ormai sono 6 mesi che ho assemblato a meno di 200 euro il mio home server con Atom 330 dual core + Debian: uno spettacolo. Amuled 24/7, nas casalingo con raid software, piu' LAMP con accesso esterno (che e' limitato dalla banda in up e non dalla potenza di calcolo). Il tutto a un consumo irrisorio (avendo avuto cura di togliere da bios tutte le cose inutili, quindi anche il chipset non consuma poi tanto). La ciliegina sulla torta e' il supporto ai 64 bit dell'Atom 330, nel caso di un eventuale upgrade di ram oltre i 3 GB.
L'unica limitazione che un po' rimpiango in ambito server e' la mancanza del supporto in cpu della virtualizzazione (presente nelle nuove serie Zxxx), soprattutto perche', vista la potenza di calcolo spesso sprecata, mi allettava l'idea di avere piu' guest su quella macchina. Vabeh, c'e' sempre Xen anche se non piace molto :p
In ambito Desktop, io mi ricordo benissimo (avendo passato molti giorni per decidere cosa fosse meglio per meno di 200 euro) di aver visto i benchmark e il Dual Core riusciva a decodificare un filmato 720p senza problemi (mi pare fosse che i due core andassero dal 60/70% fino a un massimo del 90%). Le prestazioni scandalose dei netbook attuali sono al 90% dovute alla scheda grafica pietosa. Se non ci credete, andate a guardare video e benchmark dell'Asus N10J, il netbook con Atom N270 e 9300 gs dedicata: fa andare Bioshock (...) a circa 20 fps di media. E la 9300 gs e' tutt'altro che una schedona per gaming.
Su una cosa sono pero' d'accordo con chi critica l'Atom: con un "piccolo" (pochi watt) incremento a livello di consumi, si potevano avere alcune features molto utili. Su wikipedia e' infatti scritto (CON LINK A FONTI, prima che qualche "figo" arrivi dicendo "wikipedia e' piena di errori") che il VIA Nano ha solo un leggero aumento dei consumi rispetto a un Atom, ma supporta l'esecuzione out of order e ha il supporto in hardware di un generatore di numeri casuali e la cifratura AES. Tuttavia c'e' anche scritto che:
In general terms a single core Intel Atom is outperformed by the Via Nano which is in turn outperformed by a dual core Intel Atom in tests where the second core is used. However, to date most applications not specifically designed for benchmarking do not make use of the second core to its full potential.
E ci sono ben 7 (SETTE) link di benchmark a supporto di questa affermazione. Quindi non penso proprio sia una sparata. Io credo proprio che l'Atom in se' non sia una chiavata, anzi. Piuttosto se ne puo' criticare l'uso che se ne fa (Netbook con GMA 950 + Vista usato con siti flash, per dirne una), e si puo' dire che e' migliorabile, ma ha i suoi scopi ben precisi ed secondo me eccelle se usato in certi ambiti (cosi' come fa schifo usato in altri ambiti, tipo mi devo rippare la collezione completa dei Beatles...).
Tutto IMO.
Red Wizard
01-05-2009, 16:33
Come ti quoto... Ormai sono 6 mesi che ho assemblato a meno di 200 euro il mio home server con Atom 330 dual core + Debian: uno spettacolo. Amuled 24/7, nas casalingo con raid software, piu' LAMP con accesso esterno (che e' limitato dalla banda in up e non dalla potenza di calcolo). Il tutto a un consumo irrisorio (avendo avuto cura di togliere da bios tutte le cose inutili, quindi anche il chipset non consuma poi tanto). La ciliegina sulla torta e' il supporto ai 64 bit dell'Atom 330, nel caso di un eventuale upgrade di ram oltre i 3 GB.
L'unica limitazione che un po' rimpiango in ambito server e' la mancanza del supporto in cpu della virtualizzazione (presente nelle nuove serie Zxxx), soprattutto perche', vista la potenza di calcolo spesso sprecata, mi allettava l'idea di avere piu' guest su quella macchina. Vabeh, c'e' sempre Xen anche se non piace molto :p
Potresti, per curiosità, postare l'hardware che compone l'home server? (e in pvt dove hai comprato il tutto)
Stavo pensando di crearmi un pc a basso consumo e costo per posta, navigazione e utilizzo casalingo in genere, da affiancare ad un pc da 700€ quando voglio giocare...
Grazie
Cercatevi su tom's i confronti tra Atom vs Core2 duo 7200
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090206#corecore
da cui si vede che la piattaforma atom (qui il 330 e 230) consuma più del core2 e come prestazioni chiaramente non sono neanche paragonabili. Alla fine come efficienza è sempre meglio il core2, e in più non è limitato quando si vuole un po' più di prestazioni. Non vedo quindi il motivo di farsi un desktop con Atom. Solo per il costo iniziale forse. Ma se poi devo avere un'altro pc per le cose serie il risparmio (se c'è) sfuma....
Cercatevi su tom's i confronti tra Atom vs Core2 duo 7200
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090206#corecore
da cui si vede che la piattaforma atom (qui il 330 e 230) consuma più del core2 e come prestazioni chiaramente non sono neanche paragonabili. Alla fine come efficienza è sempre meglio il core2, e in più non è limitato quando si vuole un po' più di prestazioni. Non vedo quindi il motivo di farsi un desktop con Atom. Solo per il costo iniziale forse. Ma se poi devo avere un'altro pc per le cose serie il risparmio (se c'è) sfuma....
Ma che discorso è? Il Core 2 è più efficiente sì ma in valori assoluti consuma comunque di più... Cioè può anche avere un miglior rapporto watt/mhz, ma nel tuo link al PCMark05 con carico medio consuma 10 watt in più e a carico massimo consuma 20 watt in più. Cosa me ne faccio di una cpu che consuma di più se già non arrivo al 100% con l'Atom?
A volte sembra che linkiate giusto per far vedere che ne sapete ma non leggete nemmeno la discussione...
SuperCisco
02-05-2009, 23:10
Cercatevi su tom's i confronti tra Atom vs Core2 duo 7200
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090206#corecore
da cui si vede che la piattaforma atom (qui il 330 e 230) consuma più del core2 e come prestazioni chiaramente non sono neanche paragonabili. Alla fine come efficienza è sempre meglio il core2, e in più non è limitato quando si vuole un po' più di prestazioni. Non vedo quindi il motivo di farsi un desktop con Atom. Solo per il costo iniziale forse. Ma se poi devo avere un'altro pc per le cose serie il risparmio (se c'è) sfuma....
Io non mi faccio prendere per il ( | ) da test ridicoli e pilotati.
1) Hanno fatto andare l'Atom con un ali sovradimensoinato da 220W che non scende mai sotto i 28/29W di consumo, nemmeno quando il sistema è in idle.
2) I test sintetici "intensivi" sono di quanto più lontani dal reale utilizzo umano quindi non vanno bene per testare i consumi.
Ricordo che un normale PC da ufficio sta acceso anche 10 ore al giorno ma è quasi sempre libero da compiti "gravosi" che sfruttano la CPU.
Ma che discorso è? Il Core 2 è più efficiente sì ma in valori assoluti consuma comunque di più... Cioè può anche avere un miglior rapporto watt/mhz, ma nel tuo link al PCMark05 con carico medio consuma 10 watt in più e a carico massimo consuma 20 watt in più. Cosa me ne faccio di una cpu che consuma di più se già non arrivo al 100% con l'Atom?
A volte sembra che linkiate giusto per far vedere che ne sapete ma non leggete nemmeno la discussione...
Forse sei tu che non hai letto bene l'articolo: in idle consumano uguali, quindi quando è a carico minimo non cambia niente, in full consuma di più è vero, ma ci mette molto meno tempo a fare il lavoro e poi torna in idle, e alla fine l'EFFICIENZA è maggiore, quindi vuol dire che nell'arco di utilizzo complessivo consuma meno. Mi sembra chiaro dalle conclusioni dell'articolo, non dal singolo benchmark.
@supercisco : per quanto riguarda l'ali non sono molto tecnico, ma mi pare che abbiano usato lo stesso ali per entrambe le piattaforme. Non sapevo ci fosse un limite minimo di consumo per l'ali, però sapevo già che gli atom consumavano circa 28W (più che altro grazie al chipset!).
SuperCisco
03-05-2009, 17:41
E perchè mai mettere lo stesso ali quando le piattaforme Atom possono permettersi di usarne uno più "contenuto", con tutti i vantaggi conseguenti?
Sia chiaro che non ce l'ho con te, tu sei solo "vittima" di quello che ritengo un inganno programmato.
- - -
Ecco i consumi dell'eee-box, con il suo ali di serie:
http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=5
Forse sei tu che non hai letto bene l'articolo: in idle consumano uguali, quindi quando è a carico minimo non cambia niente, in full consuma di più è vero, ma ci mette molto meno tempo a fare il lavoro e poi torna in idle, e alla fine l'EFFICIENZA è maggiore, quindi vuol dire che nell'arco di utilizzo complessivo consuma meno. Mi sembra chiaro dalle conclusioni dell'articolo, non dal singolo benchmark.
@supercisco : per quanto riguarda l'ali non sono molto tecnico, ma mi pare che abbiano usato lo stesso ali per entrambe le piattaforme. Non sapevo ci fosse un limite minimo di consumo per l'ali, però sapevo già che gli atom consumavano circa 28W (più che altro grazie al chipset!).
Mi edito, non ho voglia di discutere. Meglio che mi trattenga dal postare su sto forum. Buona giornata.
@supercisco
grazie del link, ma mi sembra strano solo 19W in full load: mi ricordavo che solo il chipset consuma oltre 20W, con tutto il resto 28W mi parevano ragionevoli.
Vuoi dire che Tom dice f_ss_rie? :eek: E io che la ritenevo una testata abbastanza autorevole, certo non quanto HWUP però :D
domanda: qualcuno ha provato se ci gira skype? con webcam? un mio amico con un portatile P4 2.8 se attacca il video non ce la fa (cpu 100% fissa)...
@crossix
non voglio fare polemica, ma non capisco perchè guardi solo i consumi istantanei o di picco e non l'overall: "Abbiamo fatto i medesimi test sull'efficienza tracciando il consumo e i risultati del benchmark usando PCMark05. In questo caso, le differenze sono meno significative, ma il Core 2 Duo E7200 è stata ancora la soluzione che ha richiesto meno energia per completare il test." (discorso alimentatore a parte)
per l'uso che ne fai tu (serverino a carico costante medio/basso) puoi aver ragione, ma per l'utilizzo che si prefigge lo Ion/Acer (cioè mamma/fidanzata/salotto/tv) non mi sembra il massimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.