View Full Version : Consiglio per fotografare in teatro
Ciao a tutti,
volevo avere un consiglio da qualcuno che ne sa più di me sicuramente.
Prossimamente dovrei fotografare delle esibizioni di una scuola di musica e di ballo in un teatro.
Posseggo una D60 con l'ottica in kit (presa da poco, sono ancora neofita), volevo avere qualche consiglio su che tipologia di ottiche dovrei dotarmi (chiaramente non le comprerei, ma vedo se riesco a rimediare qualcosa da qualche amico nikonista e più fornito di me)!
Il mio proposito è quello di fare delle foto di insieme, magari qualche ritratto un pò più dettagliato, ma penso di non riuscire ad avvicinarmi più di tanto (al massimo sotto al palco)
Nel caso in cui dovessi basarmi solamente sul mio 18-55 VR, meglio lavorare in modalità tempi o apertura? scusate la domanda banale per voi, ma non mi è mai capitato di dover fotografare in un teatro e non so come fare per le condizioni di luce soprattutto!
Grazie per ogni consiglio che mi darete!
Ciao a tutti,
volevo avere un consiglio da qualcuno che ne sa più di me sicuramente.
Prossimamente dovrei fotografare delle esibizioni di una scuola di musica e di ballo in un teatro.
Posseggo una D60 con l'ottica in kit (presa da poco, sono ancora neofita), volevo avere qualche consiglio su che tipologia di ottiche dovrei dotarmi (chiaramente non le comprerei, ma vedo se riesco a rimediare qualcosa da qualche amico nikonista e più fornito di me)!
Il mio proposito è quello di fare delle foto di insieme, magari qualche ritratto un pò più dettagliato, ma penso di non riuscire ad avvicinarmi più di tanto (al massimo sotto al palco)
Nel caso in cui dovessi basarmi solamente sul mio 18-55 VR, meglio lavorare in modalità tempi o apertura? scusate la domanda banale per voi, ma non mi è mai capitato di dover fotografare in un teatro e non so come fare per le condizioni di luce soprattutto!
Grazie per ogni consiglio che mi darete!
dipende dal tipo di teatro e dall'illuminazione che ha lo spettacolo comunque:
iso alti
no flash ovviamente
priorità dei tempi o diaframmi non ti cambierà niente, tanto probabilmente sarai costretto a scattare a tutta apertura
in genere le impostazioni sono: iso al massimo [ se c'è troppo rumore le converti in bianco&nero che così la grana fa più figo ], priorità diaframma [ tutto aperto ], stabilizzatore* e dita incrociate :D
*altrimenti prova a farti prestare un 50mm perdi lo stabilizzatore [ magari riesci ad usare un monopiede, anche di fortuna va bene ] ma guadagni un paio di stop in luminosità massima
Crazydade
30-04-2009, 11:31
Quoto quanto detto dagli altri.
Io ne ho fatti un pò di scatti in un cine-teatro giusto sabato sera ed era per me la prima volta.
ISO alti (io li ho messi a 1600) e diaframma aperto.
Se puoi, usa un treppiedi o cmq un appoggio, io non l'avevo portato e ho dovuto fare tutto a mano libera...non è stato facile ma devo dire che sono rimasto soddisfatto da quello che ho fatto.
Io ho una D40 con l'ottica in kit senza VR, e la prova ad alti ISO è stata davvero convincente.
WildBoar
30-04-2009, 11:40
è una situazione difficile, resa ancora più difficile da un ottica f/5,6!
cerca di farti prestare un ottica luminosa (o uno zoom 2,8 o un fisso 50mm f/1,4 o 1,8 o un 85mm o altro a seconda della distanza dal palco) poter scattare con tempi di anche 3-4 stop più veloci è una svolta per questo tipo di foto (anche lo stabilizzatore aiuta ma se i tempi rimangono alti non risolve il problema dei soggetti mossi.)
come detto scatta a diaframmi aperti, iso alti, eventualmente sottoesponendo leggermente o usando lettura sullo spot centrale (meglio uno sfondo scuro che una foto mossa :)).
ultima accortezza: attento al rumore!:stordita: no, non quello digitale, quello dell'otturatore della reflex che scatta, non ti posizionare vicino ad altri spettatori o potrebbe essere un problema!:D
Halavisi
30-04-2009, 11:59
Non penso che col 18-55 ti possa uscire qualcosa di utile, a meno che tu non fotografi da sotto il palco. Ti serve un teleobiettivo. Se f2,8 è meglio, altrimenti anche un 55-200 o 70-300 va più che bene e ti risolve il problema della distanza.
Crazydade
30-04-2009, 13:42
Giusto, dimenticavo di dirti della vicinanza\posizione al palco.
Io ero in prima fila ed avevo la possibilità di spostarmi lateralmente.
Ho utilizzato entrambe le ottiche 18-55 e 55-200.
Attenzione, come ti hanno consigliato, a non "disturbare" gli altri spettatori sia con il rumore dello scatto che con il flash (che cmq non dovresti usare)...l'altra sera c'era una principiante con una reflex che scattava a raffica con flash attivo e dopo qualche minuto le abbiamo fatto notare che "non era il caso" :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.