View Full Version : Apple blocca il progetto iPodHash e finisce in tribunale
jollyglam
29-04-2009, 09:36
Apple blocca il progetto iPodHash e finisce in tribunale.
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/tecnologia/apple-world/sotto-accusa/sotto-accusa.html?ref=hpspr1
...e spero proprio che gli facciano pelo e contropelo! :O
...stanno diventando peggio di microsoft...:doh:
patanfrana
29-04-2009, 09:57
Beh, alla fine stanno difendendo i loro prodotti, come al solito, e non lo trovo neanche troppo sbagliato..
Creare un programma che viola un protocollo di criptaggio proprietario è un reato, quindi è abbastanza naturale la reazione di Apple, e dubito che al solito grido "Libertà, libertà, libertà" possano sperare di andare sempre avanti con certe cause.
Chiamare libertà di parola la spiegazione di un hacking mi sembra abbastanza fuori luogo.. specie quando i veri diritti civili vengono violati ogni giorno in ben altri modi.. l'iPod e la musica digitale non sono un diritto dell'uomo.. cerchiamo di mettercelo in testa..
Beh, alla fine stanno difendendo i loro prodotti, come al solito, e non lo trovo neanche troppo sbagliato..
Creare un programma che viola un protocollo di criptaggio proprietario è un reato, quindi è abbastanza naturale la reazione di Apple, e dubito che al solito grido "Libertà, libertà, libertà" possano sperare di andare sempre avanti con certe cause.
Chiamare libertà di parola la spiegazione di un hacking mi sembra abbastanza fuori luogo.. specie quando i veri diritti civili vengono violati ogni giorno in ben altri modi.. l'iPod e la musica digitale non sono un diritto dell'uomo.. cerchiamo di mettercelo in testa..
La storia su Fair Play è tutta ancora da esaminare, non si sa se violi il protocollo.
Inoltre non stanno difendendo un loro prodotto ma stanno tendando di fare in modo che se compri un ipod/iphone tu sia obbligato ad installare (e quindi acquistare) un sistema Windows/Os X.
La cosa che non concepisco è proprio questa: iTunes è un software free, distribuito gratuitamente per i due so sopra menzionati (quindi a livello teorico ad Apple non cambia nulla se utilizzi Windows o Mac OSX, tanto iTunes è gratuitamente scaricabile su entrambe le piattaforme).
Non capisco quale sia la perdita nel fare una versione per i sistemi linux. Porterebbe solo vantaggi poiché anche quella fetta di mercato potrebbe utilzzare tali devices senza ricorrere a mezzucci parecchio instabili (vedi libpod, libiphone, ifuse o quant altro).
Facendo così non fa altro che spaccare la minchia.
Due cose sa far bene Apple: device multitouch e spaccare la minchia
jollyglam
29-04-2009, 18:16
Non capisco quale sia la perdita nel fare una versione per i sistemi linux. Porterebbe solo vantaggi poiché anche quella fetta di mercato potrebbe utilzzare tali devices senza ricorrere a mezzucci parecchio instabili (vedi libpod, libiphone, ifuse o quant altro).
...infatti, nessuno vuole toccargli itunes e le loro vendite online, semplicemente non vedo perchè se uno utilizza linux e abbia un ipod o un iphone non possa usarlo...:mbe:
...ripeto spero che li rasino per bene...:O
patanfrana
29-04-2009, 18:28
Beh, direi che sono fatti di Apple se non vogliono fare un iTunes per Linux: loro il programma (gratuito ricordiamo), loro gli iPod, loro la scelta.. davvero non capisco quale libertà fondamentale vadano a ledere..
Se volete utilizzare un iPod o iTunes dovete farlo su Win o MacOsX, se non volete usare questi SO, potete non comprare un iPod..
Ripeto: l'iPod non fa parte dei diritti fondamentali dell'uomo..
Beh, direi che sono fatti di Apple se non vogliono fare un iTunes per Linux: loro il programma (gratuito ricordiamo), loro gli iPod, loro la scelta.. davvero non capisco quale libertà fondamentale vadano a ledere..
Se volete utilizzare un iPod o iTunes dovete farlo su Win o MacOsX, se non volete usare questi SO, potete non comprare un iPod..
Ripeto: l'iPod non fa parte dei diritti fondamentali dell'uomo..
Apple non lede nessuna libertà. Nemmeno, però, lo fa l'utente che capisce il modo di comunicare di iTunes con i device menzionati e ne sviluppa il protocollo simile.
Questo è il punto.
patanfrana
30-04-2009, 06:34
Dipende da come lo fa: se per farlo va a "lavorare" sui file di iTunes o simili, 90% va a violare qualche proprietà intellettuale o qualche EULA..
Qui cmq è Apple chiamata in causa, per aver avvisato alcuni soggetti di smettere di divulgare determinate informazioni: se quelle informazioni sono protette da diritto di qualche tipo, o addirittura di parla di reverse ingineering, direi che ha pieno diritto Apple a tutelarsi, quindi non so con quale logico le facciano causa..
manowar84
30-04-2009, 09:20
certo però quando c'era da tirare fuori darwin allora l'opensource andava bene... quando c'era da tirare fuori safari da khtml allora andava bene... sono semplicemente ridicoli imho.
Creare un programma che viola un protocollo di criptaggio proprietario è un reato, quindi è abbastanza naturale la reazione di Apple, e dubito che al solito grido "Libertà, libertà, libertà" possano sperare di andare sempre avanti con certe cause.
Che io sappia il reverse engineering negli stati uniti è illegale solo in rari casi. In questo caso il progetto non sfruttava codice originale di Apple e non permetteva la copia di contenuti protetti quindi la causa di apple mi sembra veramente fuori luogo.
Io spero perda sta battaglia e magari cominci a pensare di fare qualcosa anche per noi penguins :Prrr:
patanfrana
04-05-2009, 09:45
Che io sappia il reverse engineering negli stati uniti è illegale solo in rari casi. In questo caso il progetto non sfruttava codice originale di Apple e non permetteva la copia di contenuti protetti quindi la causa di apple mi sembra veramente fuori luogo.
Non è Apple ad aver fatto causa: è lei ad essere sotto accusa ora..
La causa resta fuori luogo..
last boy scout
05-05-2009, 00:26
...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.