PDA

View Full Version : Dischi olografici da 500GB: presto possibile grazie a GE


Redazione di Hardware Upg
29-04-2009, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-olografici-da-500gb-presto-possibile-grazie-a-ge_28824.html

General Electric annuncia il raggiungimento di un importante traguardo nello sviluppo delle tecnologie di storage olografico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Metax
29-04-2009, 07:50
Interessante tecnologia. Chissà quali saranno i costi al debutto.
Possibile che per BD sia già l'inizio della fine?

latilou85
29-04-2009, 07:50
OT: GE ha lavorato allo "storege" olografico per oltre sei anni.
piccolo errore di battitura.

IT: una delle note positive e che non ci sara bisogno di sostituire l'unita ottica, ma personalmente non mi affiderei mai a mettere 500gb di dati in un dvd o bd che sia, se per un motivo qualsiasi il disco si riga non oso immaginare le imprecazioni.

dotlinux
29-04-2009, 07:51
Veramente un inizio non l'ha mai avuto il BR.

Metax
29-04-2009, 07:58
:rotfl: Giusto dotlinux. Però la battaglia contro HD-DVD l'ha vinta dai...


Allora mi correggo: possibile che per BR sia già la fine?

fpg_87
29-04-2009, 08:09
Bisogna vedere le prestazioni in lettura e scrittura... se i dischi sn lenti, saranno buoni sl per i backup...

IL_mante
29-04-2009, 08:18
come mai hanno creato un cd da 500 GB e non hanno pensato a un disco fisso? magari con 1 solo piatto a doppio strato superavano i 2TB e potevano avere un margine maggiore di guadagno giustificando l'elettronica di un hard disk invece di stipare la tecnologia in un "semplice cd". e comunque oggi spopolano gli hd da 1 TB, carantiscono prestazioni migliori di un cd/dvd/br, sono più sicuri e possono essere riscritti un infinità di volte.

mi chiedo: utilità?

Special
29-04-2009, 08:23
Ricordo che la tecnologia era già utilizzata da alcune aziende, lessi una news quì su hwupgrade..

csavoi
29-04-2009, 08:26
Interessante anche se come sempre l'industria deve rientrare dei costi e spesso tiene nel cassetto le nuove soluzione per anni prima di tirarle fuori.

Notizie di dischi olografici sono in rete da anni appunto, quello che mi chiedo è:

* quanti BD dovranno fare vendere tra lettori e supporti prima di far uscire i dischi olografici e costringere tutti a ricomprare tutto?
*Che requisiti di stabilità deve avere il masterizzatore (inteso come sensibilità alle vibrazioni, se scrive a livello di micron anche respirare vicino mentre masterizza potrebbe essere un prob)
*Durata nel tempo?

Per quanto riguarda la "delicatezza" del supporto poco importerebbe se costasse poco. Me ne masterizzo 3 di ognuno così uno a casa uno in ufficio e uno per uso quotidiano. Con 60 di questi dischi (20+20+20) avrei 10Tb di dati sicuri.

Alla fin fine il rischio più grande è che qualche grossa società compri tutto per poi non far uscire nulla, un po' come hanno fatto le aziende petrolifere che hanno comprato tantissimi brevetti per la produzione di energia con il solare e l'eolico e poi li tengo chiusi nel cassetto per continuare a vendere petrolio.

Speriamo bene....

tommy781
29-04-2009, 08:27
direi che arriverà nelle case tra non meno di 6 anni e in questo tempo il br sarà talmente alla portata a livello economico da rappresentare lo standard in ambito home. poi bisogna anche vedere il tempo impiegato a scrivere 500 giga su un disco ottico, non credo che un essere umano dotato di cervello starebbe giorni in attesa della fine della scrittura quando ha già i suoi bei film in alta risoluzione nella custodia. questa è una tecnologia votata alle aziende per il salvataggio di dati e basta, altro che ambito domestico.

calabar
29-04-2009, 08:41
Piuttosto, anche se si dovesse rinunciare alla retrocompatibilità, io rinuncerei volentieri al formato disco, che è scomodo, ingombrante e fragile.
Già oggi, che sempre più escono sul mercato dispositivi di dimensione ridotta, un formato di dimensioni più contenute (per lo meno nella forma) che possa essere letto senza appesantire la macchina con ingombranti unità ottiche sarebbe auspicabile.
Insomma, secondo me si dovrebbe cercare più che capacità sempre maggiori, tecnologie che consentano di svincolarsi dagli attuali formati disco CD/DVD/BR, oggi non più adatti agli innumerevoli utilizzi che potrebbero avere.

jpjcssource
29-04-2009, 08:48
Comunque la ricerca sui supporti ottici viaggia a velocità inimmaginabili.
Mentre noi abbiamo appena toccato con mano BD e conosciuto il suo ipotetico successore HVD, ci sono aziende come NEC che stanno sviluppando dischi PCD con registrazione su filamenti di DNA da 50 TB (massimi teorici)

http://it.wikipedia.org/wiki/Protein-coated_disc

http://en.wikipedia.org/wiki/Protein-coated_disc


Comunque Sony, con il BD, è stata abbastanza furba ad introdurre un supporto a cui si possono aggiungere layers a volontà mantenendo la retrocompatibilità con la maggior parte dei lettori (mentre bisogna acquistare un masterizzatore nuovo) attuali, ma che permette di raggiungere anche il Terabyte.
In questo modo il BD ha una longevità molto alta ed evita ai consumatori i disguidi di un cambio di supporto come successo fra VHS e DVD ed ora fra DVD e BD.

http://punto-informatico.it/2494167/PI/News/blu-ray-pioneer-ha-pronti-bd-400-gb.aspx


Interessante anche se come sempre l'industria deve rientrare dei costi e spesso tiene nel cassetto le nuove soluzione per anni prima di tirarle fuori.

Notizie di dischi olografici sono in rete da anni appunto, quello che mi chiedo è:

* quanti BD dovranno fare vendere tra lettori e supporti prima di far uscire i dischi olografici e costringere tutti a ricomprare tutto?
*Che requisiti di stabilità deve avere il masterizzatore (inteso come sensibilità alle vibrazioni, se scrive a livello di micron anche respirare vicino mentre masterizza potrebbe essere un prob)
*Durata nel tempo?

Per quanto riguarda la "delicatezza" del supporto poco importerebbe se costasse poco. Me ne masterizzo 3 di ognuno così uno a casa uno in ufficio e uno per uso quotidiano. Con 60 di questi dischi (20+20+20) avrei 10Tb di dati sicuri.

Alla fin fine il rischio più grande è che qualche grossa società compri tutto per poi non far uscire nulla, un po' come hanno fatto le aziende petrolifere che hanno comprato tantissimi brevetti per la produzione di energia con il solare e l'eolico e poi li tengo chiusi nel cassetto per continuare a vendere petrolio.

Speriamo bene....

General Electric è una delle più grandi società del mondo e, attualmente, vende i suoi film/telefilm (possiede NBC Universal) su BD proposto da Sony, questo vuol dire che:

1) A differenza di Toshiba, GE, ha capito che non conveniva mettersi contro Sony proponendo HVD visto che la casa giapponese aveva l'asso nella manica PS3

2) Questi supporti sono troppo avanti e troppo costosi e per ora non conviene metterli in produzione per venderli in un mercato consumer dove, per prendere piede, devono raggiungere prezzi umani

demon77
29-04-2009, 08:48
:rotfl: Giusto dotlinux. Però la battaglia contro HD-DVD l'ha vinta dai...


Allora mi correggo: possibile che per BR sia già la fine?

Si beh un attimo.. hai voglia prima che questa tecnologia entri nelle case!!
Come minimo 5-6 anni secondo me..
e in uno spazio di tempo simile ne fa di strada il BR!

Oltretutto vi ricordo che il mercato ha le sue leggi, anche se è già pronta una tecnologia più performante questa non viene lanciata se non al momento giusto.. ovvero quando se ne sente la necessità a livello di utenza e soprattutto quando si sono coperti i costi di ricerca e avuto sufficienti introiti!

Non a caso la teconologia olografica descritta qui è già realta da qualche anno e ricordo bene di aver letto già diverse notizie in merito!

atomo37
29-04-2009, 09:01
vabbè sicuramente parliamo di una tecnologia che potremmo toccare con mano fra svariati anni, intanto mi acconterei di avere br (supporti e masterizzatore) a prezzi abbordabili.

Masamune
29-04-2009, 09:19
come mai hanno creato un cd da 500 GB e non hanno pensato a un disco fisso? magari con 1 solo piatto a doppio strato superavano i 2TB e potevano avere un margine maggiore di guadagno giustificando l'elettronica di un hard disk invece di stipare la tecnologia in un "semplice cd". e comunque oggi spopolano gli hd da 1 TB, carantiscono prestazioni migliori di un cd/dvd/br, sono più sicuri e possono essere riscritti un infinità di volte.

mi chiedo: utilità?

che centrano gli HD con i supporti ottici? sono due cose completamente differenti... se devi fare delle copie di dati vari da distribuire, che fai? dai in giro l'HD del tuoi pc?
e poi per quanto riguarda la sicurezza parliamone: prendi il tuo HD e fallo cadere x terra e fai lo stesso con un cd/dvd/br. fatto? fatto! bene ora scommettiamo su quale dei due funziona! ^^
altro appunto: il guadagno! produrre un BR costa davvero 2 soldi: un dischetto di plastica, uno strato di mocciolo rifrangente e un po di coppale. x fare un hd che serve? metallo vario, silicio, rame e macchinari complessi.
;)

atomo37
29-04-2009, 09:46
x Masamune

ti sei scordato di mettere la colla vinilica! fatto? :P

cmq stavo dando un'occhiata ai prezzi blue ray e non sapevo che fossero scesi a tale livello, davvero notevole, un masterizzatore interno si compra sotto i 150 euro e 5 supporti da 25GB costano 40 euro, davvero interessante a questo punto.

LOL-LOL-LOL
29-04-2009, 09:51
bene ora siamo tutti in attesa del disco olografico di Hanna Montana
:sofico:

jpjcssource
29-04-2009, 10:01
bene ora siamo tutti in attesa del disco olografico di Hanna Montana
:sofico:

I film così impegnati non mi piacciono molto, preferisco aspettare l'uscita olografica di Alex l'Ariete :O

Xile
29-04-2009, 10:15
Il BD proprio non c'é lo vedo come supporto di storage, perché per le piccole cose ci sono le chiavette usb mentre per le cose importanti ci sono gli HD oppure i nastri.

NWEvolution
29-04-2009, 10:26
mmh.... 500Gb.... sto pensando a che tipo di videogioco potrebbero piazzarci sopra.

tipo... un MMORPG con mappe tutte diverse, dettagliate e gia in locale dal disco.....

oppure ci piazzano un casino di spazio "scritto a caso" come protezione.... voglio vederti scaricare un film o un gioco da 500Gb! (soprattutto se non vivi in grandi città.... e non dove vivo io che per mettermi la 7Mega rischiano di far crashare la rete dell'intero paese)

HalphaZ
29-04-2009, 10:32
BR è già minacciato dalle memorie flash, probabilmenete non farà nemmeno in tempo a vedere i dischi olografici...

v1nline
29-04-2009, 11:16
ormai la memoria ottica è morta.. non credo che questa tecnologia prenderà mai piede.

za87
29-04-2009, 11:57
rimango sempre dubbioso sull'affidabilità di tali supporti, spero che sarà migliore a quanto visto fin ora

JackZR
29-04-2009, 12:04
Piuttosto, anche se si dovesse rinunciare alla retrocompatibilità, io rinuncerei volentieri al formato disco, che è scomodo, ingombrante e fragile.
Già oggi, che sempre più escono sul mercato dispositivi di dimensione ridotta, un formato di dimensioni più contenute (per lo meno nella forma) che possa essere letto senza appesantire la macchina con ingombranti unità ottiche sarebbe auspicabile.
Insomma, secondo me si dovrebbe cercare più che capacità sempre maggiori, tecnologie che consentano di svincolarsi dagli attuali formati disco CD/DVD/BR, oggi non più adatti agli innumerevoli utilizzi che potrebbero avere.
Quoto, i dischi ottici sono troppo delicati, basta che ti cada per terra, che strisci, che sia esposto a troppo caldo o troppo freddo ed è andato, sono usa e getta, una volta scritto non può più farci nulla, poi bisogna anche vedere le velocità di lettura e di scrittura; inoltre sono ingombranti, se devo vedermi un film o devo metterci qualche dato per l'ufficio meglio una pennetta USB tanto per intenderci che già arrivano a svariati GB di memoria.

che centrano gli HD con i supporti ottici? sono due cose completamente differenti... se devi fare delle copie di dati vari da distribuire, che fai? dai in giro l'HD del tuoi pc?
e poi per quanto riguarda la sicurezza parliamone: prendi il tuo HD e fallo cadere x terra e fai lo stesso con un cd/dvd/br. fatto? fatto! bene ora scommettiamo su quale dei due funziona! ^^
altro appunto: il guadagno! produrre un BR costa davvero 2 soldi: un dischetto di plastica, uno strato di mocciolo rifrangente e un po di coppale. x fare un hd che serve? metallo vario, silicio, rame e macchinari complessi.
;)
Ma chi è che deve dare in giro 500GB? Per ora credo (e spero) nessuno, forse questa tecnologia ora come ora sarebbe più adatta ad un uso da Hard Disk che da disco ottico; se i PenDrive avessero i costi dei DVD a quel punto daresti in giro una penna USB che è più tascabile di un DVD, no?
Poi l'Hard disk è raro che ti cada visto che lo si maneggia poco un DVD si riga anche solo a girare in un lettore...
Per il discorso dei costi non consideri la produzione di massa: se gli hard disk venissero prodotti in massa come i dischi ottici il loro prezzo calerebbe drasticamente, probabilmente non si avrebbero gli stessi prezzi però se la stessa cosa si facesse con i PenDrive i prezzi sarebbero molto simili a quelli dei DVD.

ormai la memoria ottica è morta.. non credo che questa tecnologia prenderà mai piede.
Sono d'accordo sul fatto che questa tecnologia dovrebbe teoricamente/tecnicamente morire e credo che le aziende dovrebbero puntare più su PenDrive e dispositivi SSD compatti, ma credo non lo faranno mai considerato che gli conviene di più vendere cose usa e getta che cose che compri una volta e sei apposto per un pezzo.

IL_mante
29-04-2009, 12:15
che centrano gli HD con i supporti ottici? sono due cose completamente differenti... se devi fare delle copie di dati vari da distribuire, che fai? dai in giro l'HD del tuoi pc?
e poi per quanto riguarda la sicurezza parliamone: prendi il tuo HD e fallo cadere x terra e fai lo stesso con un cd/dvd/br. fatto? fatto! bene ora scommettiamo su quale dei due funziona! ^^
altro appunto: il guadagno! produrre un BR costa davvero 2 soldi: un dischetto di plastica, uno strato di mocciolo rifrangente e un po di coppale. x fare un hd che serve? metallo vario, silicio, rame e macchinari complessi.
;)

a voja a masterizzare 500GB!!! ci metti 3 giorni.. molto più semplice e veloce copiare su un hd. e se poi devo aggiungere/modificare qualcosa?
se devo dare in giro dati da distribuire? se è una cosa personale ti presto l'hd esterno, se è una cosa lavorativa, io, azienda, compro penne usb ai miei dipendenti (a mio padre l'hanno data e la usa proprio per questo) e le carico su lì. oppure fornisco uno spazio comune sul mio server, raggiungibile da internet
se parliamo di rovinare volontariamente, un hd si rompe prima di un disco, ma col tempo un hd subisce al più sollecitazioni meccaniche o elettroniche, che dovrebbero rientrare nella garanzia. un cd/dvd/br si graffia come niente...

poi magari quando esce lo fanno su un supporto indistruttibile e con un masterizzatore che scrive a 50 milioni di giri e in 5 minuti ci scrive tutto, ma parlarne adesso mi sembra un po' inutile...

marchigiano
29-04-2009, 14:14
tra 6 anni ci saranno le SD da 500gb... già oggi siamo a 32, basta fare 4 raddoppi di capacità che guardacaso avvengono più o meno ogni 18 mesi...

e poi a me questi dischi mi hanno rotto...

nudo_conlemani_inTasca
29-04-2009, 17:39
come mai hanno creato un cd da 500 GB e non hanno pensato a un disco fisso? magari con 1 solo piatto a doppio strato superavano i 2TB e potevano avere un margine maggiore di guadagno giustificando l'elettronica di un hard disk invece di stipare la tecnologia in un "semplice cd". e comunque oggi spopolano gli hd da 1 TB, carantiscono prestazioni migliori di un cd/dvd/br, sono più sicuri e possono essere riscritti un infinità di volte.

mi chiedo: utilità?

Mettere 500GB sui CD.. che figo.. posso mettere tutti i film di Rocco assieme! :oink: (viva l'olografia) :asd:

Gian569
29-04-2009, 21:05
oppure ci piazzano un casino di spazio "scritto a caso" come protezione.... voglio vederti scaricare un film o un gioco da 500Gb! (soprattutto se non vivi in grandi città.... e non dove vivo io che per mettermi la 7Mega rischiano di far crashare la rete dell'intero paese)

volendo prendere in considerazione l'idea....uscirebbe un altro programmino tipo wiiscrubber....

Masamune
29-04-2009, 22:07
quando acquistai il mio primo pc presi un disco da 250MB... era infinito! nn riuscivo mai a riempirlo, nonostante la roba che ci buttavo sopra...
ora 500 gb sembrano un'enormità... quando (e se) tale supporto vedrà la luce potrebbero essere giusti giusti.
e comunque i supporti ottici non sono chissà quanto delicati. mo sinceramente non so il BR, ma mi sono imbattuto in più HD scassati che in cd o dvd illegibili.
ho un amico che ha all'attivo 3 o 4 hd cotti nel giro di un anno e non so quante pennette USB! proprio lui mi ha fatto considerare la possibilità che forse la rimozione guidata dell'HW serve veramente a qlcs. :asd:
cmq rimane anche il fatto che se devo dare qlc dato in giro di sicuro non do ne il mio HD ne la mia pennetta. spendo 30 centesimi e mi masterizzo un bel dischetto. veloce, sicuro e pulito. se poi ci passano sopra con la macchina o lo piegano e se lo infilano nel portafogli saranno pure bei caxxi loro, o no?

samuello 85
29-04-2009, 22:38
tra 6 anni ci saranno chiavette usb da 500 giga a pochi euro secondo me.

jpjcssource
29-04-2009, 23:24
quando acquistai il mio primo pc presi un disco da 250MB... era infinito! nn riuscivo mai a riempirlo, nonostante la roba che ci buttavo sopra...
ora 500 gb sembrano un'enormità... quando (e se) tale supporto vedrà la luce potrebbero essere giusti giusti.
e comunque i supporti ottici non sono chissà quanto delicati. mo sinceramente non so il BR, ma mi sono imbattuto in più HD scassati che in cd o dvd illegibili.
ho un amico che ha all'attivo 3 o 4 hd cotti nel giro di un anno e non so quante pennette USB! proprio lui mi ha fatto considerare la possibilità che forse la rimozione guidata dell'HW serve veramente a qlcs. :asd:
cmq rimane anche il fatto che se devo dare qlc dato in giro di sicuro non do ne il mio HD ne la mia pennetta. spendo 30 centesimi e mi masterizzo un bel dischetto. veloce, sicuro e pulito. se poi ci passano sopra con la macchina o lo piegano e se lo infilano nel portafogli saranno pure bei caxxi loro, o no?

Per caso è un Maxtor fanboy? :p

Evil_Sephiroth
30-04-2009, 06:12
la tecnologia ottica morto se come no....

I Bluray disc diciamo che arrivano a 200 giga (attualmente 50) quanto costa una flash da 50 giga??? Troppo.

Potranno scendere..ma scenderanno anche i dischi.

Insomma il supporto ottico è vivo e vegeto

Evil_Sephiroth
30-04-2009, 06:13
e poi? cosa ci faccio con 500 giga

Invece che fare 1000000 dvd backuppo il pc su 3 dischi

jpjcssource
30-04-2009, 07:41
la tecnologia ottica morto se come no....

I Bluray disc diciamo che arrivano a 200 giga (attualmente 50) quanto costa una flash da 50 giga??? Troppo.

Potranno scendere..ma scenderanno anche i dischi.

Insomma il supporto ottico è vivo e vegeto

Il BD è attualmente arrivato a 400 GB e Pioneer conta di arrivare ad un massimo di 1TB ;)

SpyroTSK
30-04-2009, 08:35
Da wikipedia: Capacity theoretically up to 3.9 TB
http://en.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc

JackZR
30-04-2009, 09:53
quando acquistai il mio primo pc presi un disco da 250MB... era infinito! nn riuscivo mai a riempirlo, nonostante la roba che ci buttavo sopra...
ora 500 gb sembrano un'enormità... quando (e se) tale supporto vedrà la luce potrebbero essere giusti giusti.
e comunque i supporti ottici non sono chissà quanto delicati. mo sinceramente non so il BR, ma mi sono imbattuto in più HD scassati che in cd o dvd illegibili.
ho un amico che ha all'attivo 3 o 4 hd cotti nel giro di un anno e non so quante pennette USB! proprio lui mi ha fatto considerare la possibilità che forse la rimozione guidata dell'HW serve veramente a qlcs. :asd:
cmq rimane anche il fatto che se devo dare qlc dato in giro di sicuro non do ne il mio HD ne la mia pennetta. spendo 30 centesimi e mi masterizzo un bel dischetto. veloce, sicuro e pulito. se poi ci passano sopra con la macchina o lo piegano e se lo infilano nel portafogli saranno pure bei caxxi loro, o no?
Oh My God! E' un assassino! Io ho ancora un HD da 80GB e le pennette da 16 e 256MB che comprai anni e anni fa!

e poi? cosa ci faccio con 500 giga
Invece che fare 1000000 dvd backuppo il pc su 3 dischi
Ma chi è che fa ancora backup su CD/DVD? Così ci si mette più a fare il backup che a formattare e reinstallare tutto :asd:

IL_mante
30-04-2009, 11:43
quando acquistai il mio primo pc presi un disco da 250MB... era infinito! nn riuscivo mai a riempirlo, nonostante la roba che ci buttavo sopra...
ora 500 gb sembrano un'enormità... quando (e se) tale supporto vedrà la luce potrebbero essere giusti giusti.
e comunque i supporti ottici non sono chissà quanto delicati. mo sinceramente non so il BR, ma mi sono imbattuto in più HD scassati che in cd o dvd illegibili.
ho un amico che ha all'attivo 3 o 4 hd cotti nel giro di un anno e non so quante pennette USB! proprio lui mi ha fatto considerare la possibilità che forse la rimozione guidata dell'HW serve veramente a qlcs. :asd:
cmq rimane anche il fatto che se devo dare qlc dato in giro di sicuro non do ne il mio HD ne la mia pennetta. spendo 30 centesimi e mi masterizzo un bel dischetto. veloce, sicuro e pulito. se poi ci passano sopra con la macchina o lo piegano e se lo infilano nel portafogli saranno pure bei caxxi loro, o no?

guarda, saranno i casi, ad ognuno il suo, ma io ho un hd da 20GB di 6 anni fa (era forse il più capiente dell'era, pagato una cifra:muro:) di samsung e funziona ancora da dio... in compenso ho 20 cd/dvd di giochi ORIGINALI (venti, eh, mica due o tre, VENTI) che sono diventati tutti illeggibili perchè si sono ricoperti di una patina opaca, solo stando sulla mensola.:boh:

giotaros
30-04-2009, 11:46
secondo me il tuo amico dovrebbe dare un'occhiata al suo alimentatore, se è un pc fisso, mi sa che ne ha preso uno tipo da 500 w dal discount a 10 euro che ha sbalzi di tensione da farti saltare tutto

in ogni caso i BD attualmente ha una velocità di scrittura di 36 Mbps (1x) 72 Mbps (2x) ma probabilemte anche più alto ed una capienza che dovrebbe arrivare a 400 GB a 16 strati, leggendo le varie notizie ho notato che per ottenere queste capacità dovranno ridurre ulteriormente le distanze tra uno strato e l'altro, questo significa che i lettori andranno bene anche quelli "vecchi" mentre i masterizzatori no! bella fregatura!!!

l'inconveniente quando lo leggi o lo scrivi è che ti sembra di avre un aereo in decollo nel pc o nel lettore dell'home video

secondo me l'alternativa è la memoria flash o ssd alla fine sono la stessa cosa
un esempio sono le sdxc che vanno da 32 GB a 2 TB e con una velocità di scrittura pari a 300 MB al secondo!!!
e vogliamo parlare degli ingombri? e la rumorosità?

Bit10
30-04-2009, 18:07
vorrei rispondere a IL_mante e a csavoi .

L'utilizzo di unita cosi capienti è per poter spostare grandi quantita di dati. Un esempio... Io facevo il grafico per newsweek a Los Angeles. Quando dovevo andare in tipografia, i files della rivista era no enormi perche conteneva foto ad altissima risoluzione e profili di stampa e bozze varie, insomma mi portavo appresso qualcosa come 20 DVD. Ogni settimana!
Unico scopo - trasportarli e sapere che non c'era nessuna possibilita di modifica anche accidentale. Ecco il motivo di base del non usare invece degli HD portattili.

Successivamente ho lavorato con una ditta che convertiva film, dalla pellicola al DVD. Quando dovevo andare dal reparto "conversione" al reparto "masterizzazione" per creare la copia finale, ( a 20 Km di distanza) mi portavo qualcosa come 30 DVD... per un unico film di 120 minuti. Si producevano fino a 50 film al giorno. Era una cassa enorme. Stesso motivo applicava anche a quest'azienda. La grossa centrale elettrica nella immediata prossimita del reparto "masterizzazione" causo numerose volte il difettare degli HD, fin'anche a comprometterli e a dover rifare tutto il lavoro da capo. Quindi DVD.

A questo punto, si puo dire, " Be ci sono solo loro..." . Suggerimenti? L'esercito.... Le biblioteche .... le banche dati ( Ricercatori, meteo, banche, ... ) suggerisce qualcosa su dove o come verrano usati questi DVD? Credo di aver reso l'idea.

Per quanto riguarda il materiale del disco da 500GB, non viene mai detto di che materiale sara fatto. Però... circa un anno fa, ho parlato con uno dei direttori di produzione di una fabbrica di CD/DVD in teflon e policarbonato (plastica dei cd e dvd) a Los Angeles, e mi parlò di questi nuovi supporti da 500Gb e che li stavano gia producendo solamente per la General Eletric. Mi parlò di un nuovo tipo di MYLAR. Totalmente antigraffio, resisteva a 120 gradi prima di ammorbidirsi e a -15 sottozero. Impressionante no? se costassero poco...
Poi passo a dirmi quanto costava ogni DVD.... 300$ L'UNO ! Li per li ho pensato che essendo dei prototipi costassero cosi tanto per questo motivo, e lui mi disse che la macchina che fa i dvd e la stessa per tutti i dvd, ma era il materiale a costare tanto - che fra parentesi veniva fornito dalla stessa GE. Il costo era quello che i collaboratori della GE gli avevano comunicato in modo tale che capisse che non c'era grande manovra per scarti. Quindi compiaciuto, ho capito che in un futuro non molto lontano sarebbero stati in commercio. ( io stavo facendo una ricerca per dei DVD in vetro e oro per un'azienda che produceva riproduzioni di libri antichi ... dvd costosi, ma niente di più durevole).

Personalmente penso che un materiale simile, commercializzato, abbatterebbe i cosi del singolo dvd. Se poi risultasse vero (come mi sussurro questo direttore) che la formula derivava dalla cellulosa e l'alluminio, trattati secondo la nuova formula della GE, penso che non ci sarebbe motivo per un costo supperiore alla media, visto il basso costo della materia prima. Ma Si vedrà.

fano
30-04-2009, 19:56
Anche io son un po' stufo dei dischi rotanti: troppo fragili :D
Certo se come ci racconti usano un nuovo materiale ultraresistente... bhe il discorso cambia!

Secondo me però dovrebbero pensare a farli di varie dimensione oltre ai 500 GB
anche il formato da 8 cm di diametro (applicando la stesso regola di mini BR e DVD 1/3 della dimensione:166 GB) e da 4 cm (80 GB)... certo dovrebbero evitare la presa in giro che i dischi più piccoli costano di più di quelli più grandi... e deve ovviamente costare meno della pennetta di ugual dimensione :D

Ce la faranno?