PDA

View Full Version : ACCESSO DOMINIO LENTO - HELP URGENTE


FOXSPEEDSTER
28-04-2009, 19:25
ringrazio anticipatamente tutti
e faccio premessa non sono un esperto del campo ma ho un problema al quale non sono riuscito a venire a capo
ho chiesto a tutti quelli del campo nella mia zona e nessuno ha saputo aiutarmi in molti casi mi hanno fatto spendere soldi inutilmente e tempo senza risolvermi il problema...

vengo al dunque

ho un server con windows 2003 server con su un dominio
e ho circa 7/8 clienti con tutti su xp oppure due con windows 2000
il tutto collegato con un linksys 16 PORTE 10/100

andiamo al problema
i client accedono al server facendo uso del dominio naturalmente
al momento dell'accensione dei pc clienti essi ci mettono circa 30 minuti per accendersi si bloccano con la dicitura:

" APPLICAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI PERSONALI IN CORSO "
e anche dopo aver fatto ctrl alt canc si blocca su
" caricamente delle impostazioni personali in corso..."

DURA CIRCA 30/40 MINUTI e poi una volta avviati funziona tutti perfettamente...


SE INVECE PER ESEMPIO stacco il cavo di rete da dietro il pc cliente/i e lo accendo esso ci mette pochissimo per avviarsi e poi quando è acceso rimetto il cavo di rete dietro al cliente e tutto funziona tranquillamente.... rete perfetta gira tutto bene..


perche tutto cio... come posso far...

menk
28-04-2009, 20:38
così al volo direi un'impostazione delle schede di rete, presumibilmente qualche problema sul dns....

FOXSPEEDSTER
28-04-2009, 20:55
in che senso come posso risolvere

bgpop
28-04-2009, 21:40
Controlla il visualizzatore eventi dei client e del server per verificare la presenza di errori.
Gli indirizzi ip sono assegnati dal server o da un router? (DHCP?)
Prova a impostare come server DNS sui client solo l'indirizzo del server.

SimonJ
28-04-2009, 21:43
Potresti fare la seguente prova:

Su una macchina potresti impostare un indirizzo ip fisso, di conseguenza impostare la subnet mask ed il relativo gateway; nei due campi per inserire gli indirizzi dns, uno lo imposti con un indirizzo del provider (per es. 151.99.125.3) e l'altro con l'indirizzo ip del server Windows 2003;

Riavvii la macchina e verifichi se tale operazione risolve il problema. Nel caso affermativo, non ti resta che impostare l'indirizzo del server Windows sul server dhcp (per esempio il tuo router) alla voce relativa degli indirizzi dns.

menk
29-04-2009, 06:12
imposta il server dns interno e fai il forward dei dns esterni li sopra.. i client devono puntare al dns interno.....

FOXSPEEDSTER
29-04-2009, 09:36
perfetto tutto risolto grazie a tutti
ho motificato letteralmente i dns
erano tutti errati
ma è possibile che gente che fa di lavoro questo non sappia dove mettere le mani
grazie a tutti un grosso saluto

fox

antoniox
24-05-2009, 11:49
Mi riallaccio a questa discussione pregando gli intervenuti di specificare meglio le operazioni che hanno effettuato (sono un neofita).

Il server (2003SBS) ha un IP fisso. Nelle impostazioni della scheda di rete, il DNS impostato è lo stesso indirizzo IP del server.

I client hanno l'IP fisso e il DNS impostato e l'indirizzo IP del server.

Quindi:

SERVER
Indirizzo IP 192.168.1.1
SM 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.222.222

CLIENT
Indirizzo IP 192.168.1.X
SM 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.222.222

E' corretta come impostazione?
Cosa verificare, ancora, sul server riguardo i DNS?

Grazie.

bgpop
24-05-2009, 14:08
Ciao,
nel server devi impostare come DNS solo se stesso (127.0.0.1).
Idem sui client, imposta solo l'indirizzo DNS del server (192.168.1.1)

antoniox
24-05-2009, 17:06
Grazie!

samu76
08-06-2009, 08:43
perfetto tutto risolto grazie a tutti
[...]
ma è possibile che gente che fa di lavoro questo non sappia dove mettere le mani
[...]

fox


purtroppo si!

lucifaro
11-11-2009, 08:41
Raga io ho lo stesso problema, effettivamente sui client in DHCP la cosa funziona, ma rimane un problema.

Io per bloccare l'accesso a varie community ed altro sfrutto il servizio OpenDNS, ma se imposto sui client come dns il server DHCP OpenDNS non mi blocca i siti.

Come posso fare?

Grazie

antoniox
11-11-2009, 09:04
Uso con estrema soddisfazione "freeproxy" (da installare sul server).

Puoi gestire sia le white che le black list con molta semplicità.

Se hai esigenze più "elastiche" devi pensare a qualche applicazione (HW o SW) che si basi sul contenuto dei siti e sul loro rating.

Ciao!

lucifaro
11-11-2009, 09:16
effettivamente mi serve qualcosa di più elastico.

Volevo sapere come mai dando come dns il server, i client riescono a vedere i siti bloccati.

Non ho ben capito se sfruttano il dns impostato sulla scheda di rete del server o passano direttamente al dns impostato sul router, in questo caso purtroppo non potrei impostare io i dns visto che i router sono di telecom ed eutelia.

antoniox
11-11-2009, 09:27
effettivamente mi serve qualcosa di più elastico.
Non so aiutarti. Dai un'occhiata a qualche distribuzione linux oppure a qualche router di fascia media (tra quelli non da SOHO, ovviamente)

Volevo sapere come mai dando come dns il server, i client riescono a vedere i siti bloccati.
Non ho ben capito se sfruttano il dns impostato sulla scheda di rete del server o passano direttamente al dns impostato sul router, in questo caso purtroppo non potrei impostare io i dns visto che i router sono di telecom ed eutelia.
Che gateway hai indicato ai client?

lucifaro
11-11-2009, 09:31
Quello del router, forse devo far passare come gateway il server?

antoniox
11-11-2009, 09:36
Devi inserire come gateway dei client il server (o il router o il firewall) dove installi l'applicativo che filtra i contenuti. Sarà poi l'applicativo (o il firewall o il router) ad indirizzare le richieste "legittime" verso internet o a fare una pernacchia a quelle illegittime :D

Se hai dato come gateway il router, l'accesso alla grade rete è libero :-)

lucifaro
11-11-2009, 09:50
grazie non ci avevo pensato.

purtroppo sono solo e non ho molta dimestichezza con i server e chi mi da supporto da lontano spesso non sa di queste cose.

Grazie tante ancora speriamo che con queste impostazioni riesco a fare andare bene anche quelli con ip statico.

Ciao

lucifaro
11-11-2009, 10:49
Come non detto applicando hai pc come gateway il server non si connettono a internet

antoniox
11-11-2009, 10:53
Fai girare sul server free proxy e lo faranno attraverso esso.
Puoi anche usare ISS ma ne ignoro le funzionalità; mi dicono che sia complesso da configurare\amministrare.

Puoi provare -se hai un vecchio pc- ad utilizzare una distribuzione linux come Monowall etc.

Ciao!

lucifaro
11-11-2009, 11:09
Ti ringrazio per l'aiuto, ma se devo impostare io i siti da bloccare a mano, mi sa tanto che devo rinunciare ad un software.

Comunque mi dai un link dove trovare free proxy? Cercando su google mi escono fuori diversi siti e non sono riuscito a capire quale usi.

Grazie

Second Reality
11-11-2009, 11:22
Ti ringrazio per l'aiuto, ma se devo impostare io i siti da bloccare a mano, mi sa tanto che devo rinunciare ad un software.

Comunque mi dai un link dove trovare free proxy? Cercando su google mi escono fuori diversi siti e non sono riuscito a capire quale usi.

Grazie

Ciao.

Usa PFSense. O Endian Firewall.

Samuele

antoniox
11-11-2009, 11:24
http://www.handcraftedsoftware.org/

Per l'url filtering:

o acquisti software lato server (o lato client ma è da suicidio) che filtrano il traffico

o ti rivolgi a distribuzioni linux con funzionalità routing (IPCop - Mon0wall - etc attraverso le funzioni integrate o attraverso add on http://www.urlfilter.net/ )


oppure ad apparati router che ti permettano l'acquisto di servizi (costosi!) come ad esempio questo: http://www.watchguard.com/products/xtm-software/webblocker.asp
Questi ti danno una unità in prova :-) http://www.barracudanetworks.com/ns/products/web-filter-overview.php

Buon divertimento!

jeanpier01
20-08-2011, 13:21
Ciao a tutti
anch'io ho lo stesso problema:
allora, facendo un bel po di ricerche sul web sto capendo che il problema della lentezza deriva dai valori DNS, cioè devo impostare bene ip e dns.

La mia situazione è questa:

- il server non è configurato come server dhcp

- il server ha i seguenti valori:
ip: 192.168.1.99
subnet: 255.255.255.0
gatway: 192.168.1.1
DNS: 192.168.1.1

- i client hanno i seguenti valori:
ip: 192.168.1.x
subnet: 255.255.255.0
gatway: 192.168.1.1
DNS: 192.168.1.1

i computer sono collegati tra loro mediante un router/modem (dlink) in cui ho disattivato il dhcp server ed in cui il DNS SERVER CONFIGURATION è impostato su USE AUTO DISCOVERED DNS SERVER ONLY.

mi consigliereste come settare per bene questi parametri?

wizard1993
20-08-2011, 13:46
non ho una grande conoscenza di windows server, ma metti come dns del pc il server di dominio e vedi se lo sente

lucifaro
21-08-2011, 00:09
non ho una grande conoscenza di windows server, ma metti come dns del pc il server di dominio e vedi se lo sente

Dovrebbe funzionare bene, io a lavoro ho risolto in questo modo alla fine.

Peccato che il tutto è stato inutile visto che ci hanno licenziati tutti ed hanno chiuso, ma almeno adesso so come configurare bene il tutto.

Ciao

Alfonso78
22-08-2011, 09:35
Non credo.

Ha ben specificato questo:

- il server non è configurato come server dhcp

dbexport
22-08-2011, 23:14
Ad uso e consumo di chiunque si imbatterà in questa discussione, la configurazione corretta per Server e Client in Dominio Windows Server, è la seguente:

Domain Controller:
------------------------

Primary DNS: 127.0.0.1 ( loopback )
Secondary DNS: Nessuno

Clients:
------------------------

Primary DNS: IP Domain Controller
Secondary: IP DNS Provider

Per i Client, l'IP del Provider come DNS secondario, serve solo nel caso in cui il DC non risolva le richieste ( in caso di down, mancanza di connessione ad Internet etc. etc. )

Note:
------------------------

1) Per default, l'installazione di AD e DNS, crea i Forwarders ai Root DNS mondiali; grazie a questi, il DC risolverà i DNS "esterni" ( non del Dominio ).

2) Raccomandato: NON viene creata la zona di ricerca inversa .in-addr.arpa, va creata a manina !!
Non verrà creato alcun record PTR ( Record Puntatore ).

3) Va conf. a manina l'eventuale Forwarders per altro Server DNS interno o DNS del Provider.


Ciao juk