PDA

View Full Version : temperatura intel pentium 4 troppo BASSA!


mecapiscusulu
28-04-2009, 17:25
Ciao a tutti . Le temperature del pc non creano particolari problemi , a crearli invece è la ventola intel datami in dotazione! notavo che su alcuni siti riportano come temperatura massima ideale per il mio processore ,59 gradi ! La mia varia tra i 22 e i 30 massimo . Non è un po troppo poco ? Perché far girare la ventola rumorosissima a 2600 per mantenere questa bassa temperatura ? eppure leggevo che la mia scheda madre, prevede un attacco particolare per la ventola del processore, infatti ho spiato ed è così , è a 4 fili e cercando di capire il perchè ho trovato questo :" tachimetrica a 4 fili : il connettore é a quattro fili, idea di Intel, per le sue ventole di raffreddamento per le CPU. Il connettore si presenta come quello della ventola tachimetrica a 3 fili, a cui è aggiunto un quarto filo che serve a far variare la velocità di rotazione con un segnale PWM (Pulse Width Modulation) generato dal controller sulla scheda madre. " a me c'è qualcosa che non va allora, la velocità di rotazione della ventola è più o meno sempre quella , e il rumore anche . Che faccio provo a scaricare altri programmi che modificano la rotazione? ma se è già previsto come sistema dalla asus per gli intel, perchè a me non funziona ? con speed fan ho provato ad abbassare i giri , ma la versione free non lo permette. Voi che dite ? Riporto le altre informazioni del mio pc ,ciao e grazie .
Computer:
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 3
Scheda madre:
Tipo processore Intel Pentium 4 641, 3200 MHz (16 x 200)
Proprietà della scheda madre:
Produttore ASUSTeK Computer INC.
Prodotto P5VD2-MX SE
Versione Rev 1.xx

Processori / Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.20GHz ]

Proprietà processore:
Produttore Intel
Versione Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.20GHz
Proprietà processore:
Tipo processore Intel Pentium 4 641
Alias processore Cedar Mill
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.20GHz
Revisione 00000F65h

Velocità processore:
Velocità processore 3197.84 MHz (originale: 3200 MHz)
Moltiplicatore processore 16.0x
FSB processore 199.86 MHz (originale: 200 MHz)

Cache processore:
Cache trace L1 12K Instructions
Cache dati L1 16 KB
Cache L2 2 MB (On-Die, ECC, ATC, Full-Speed)

Proprietà sensore:
Tipo sensore Winbond W83647HF (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Driver (NV-DRV)

Temperature:
Scheda madre 46 °C (115 °F)
Processore 29 °C (84 °F)
Aux 46 °C (115 °F)
GPU 54 °C (129 °F)
MAXTOR STM380215A 29 °C (84 °F)
Maxtor 6L160P0 27 °C (81 °F)

Ventoline:
Processore 2557 RPM
Chassis 2482 RPM




Memoria di sistema 1536 MB
Tipo BIOS AMI (05/08/07)

stetteo
28-04-2009, 18:38
speedfan è un cesso... l'unico modo che hai di rallentare la ventola è downvoltarla.

mecapiscusulu
28-04-2009, 20:00
grazie, adesso lo provo . mi chiedo però come mai il quarto filo della ventola tipico in più che serve a far variare la velocità di rotazione con un segnale PWM (Pulse Width Modulation) generato dal controller sulla scheda madre a me non funziona .

mecapiscusulu
29-04-2009, 08:22
ho scaricato pc probe due , ma è in inglese ... e non c'è il manuale in italiano ! come funziona ?

gohan
29-04-2009, 15:06
se la scheda madre ha il controllo della velocità allora speedfan normalmente è in grado di controllarlo, ma a volte è necessario andare a modificare qualche parametro nella configurazione avanzata, mettendo il controllo PWM della ventola da automatico a manuale e anche disabilitare altri controlli automatici da bios, allora speedfan riesce a lavorare.

mecapiscusulu
29-04-2009, 21:17
non va . forse la mia scheda madre non supporta questa funzione. provo a mettere un 'altra ventola sostitutiva un po più grande. senza smontare il dissipatore...

gohan
29-04-2009, 21:37
controlla se hai fatto come descritto in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955905

mecapiscusulu
14-05-2009, 22:17
il nuovo speed ha delle impostazioni diverse, ho provato a modificare alcune cose , ma non va. del resto il mio pc avendo l'attacco della ventola particolare,con il pin ulteriore per il controllo automatico, dovrebbe già regolare la temperatura e la velocità di suo . non capisco, non lo fa . nel bios ,relativamente alla ventola c'è solo "ignored " come opzione e la velocità delle vontole, niente altro .

gohan
14-05-2009, 22:33
non vorrei che il modello "SE" fosse sprovvisto del controllo velocità perchè il modello liscio ce l'ha

mecapiscusulu
15-05-2009, 10:46
infatti stavo pensando proprio a quello . tra le caratteristiche del modello liscio si parla infatti di "ASUS Q-Fan" verso la fine http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=310&l4=0&model=1200&modelmenu=1 , mentre si tace sull'argomento nel modello -se ( http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=310&l4=0&model=1575&modelmenu=1 ) . E allora perchè lasciare la ventola a 4 pin ? per stressarmi ... mi sa che è proprio quella la spiegazione. anche se in teoria , quando un modello è successivo e ci aggiungono una sigla, lo fanno per l'aggiunta anche di una qualche miglioria o caratteristica ! avrei capito meglio il contrario . adesso sistituisco solo la ventola,ci lascio pure il dissipatore originale,tanto non è quello il problema e non si usura, il suo dovere lo fa,e la sostituisco dicevo solo la ventola con una a 3 pin ,sempre dello stesso tipo, che smonto da un questo dissipatore: xdream p775+ : ha una rumorosità 17 dBA che dovrebbe essere nettamente inferiore rispetto a quella data in dotazione con il processore !

Dumah Brazorf
15-05-2009, 10:53
Fai partire qualcosa che usi molto la cpu e tieni d'occhio le temperature, forse le temperature cpu e aux o scheda madre sono invertite.

mecapiscusulu
15-05-2009, 12:01
la temperatura è giusta, ho controllato dal bios,ora con il caldo,senza particolare stress arriva intorno ai 32 gradi,arriverà intorno ai 40 o poco più in caso di stress prolungato e temperature esterne alte ,e diciamo che questo rumore in questo caso sarebbe giustificato . ma certo non in inverno mentre il pc non fa praticamente niente e la temperatura è a 24 ! farò la sostituzione della ventola come ho detto prima , se il sistema asus q-fan non è previsto, non ci si può fare niente !

gohan
15-05-2009, 23:18
se compri un altra ventola puoi sempre prendere anche con pochi € in più un fanmate così ti regoli a mano la ventola in base alle esigenze... lo so non è la soluzione più elegante, ma almeno le orecchie ringraziano

Futura12
20-05-2009, 20:33
controlla se hai fatto come descritto in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955905

Tu sei un grande!!:ave: dopo circa 20 anni sono riuscito a far funzionare Speedfan,e altro che non è per niente una merda come si diceva poco sopra...se non si dispone di un rheobus invece è molto utile.

Thanks for the info:sofico:

gohan
20-05-2009, 21:39
il ringraziamento va a GMarc... cmq speedfan funziona solo se la scheda madre è costruita con la regolazione delle ventole, se no devi andare di rheobus.

mecapiscusulu
18-06-2009, 18:58
ho smontato la ventola dal dissipatore e ...ho scoperto che nonostante avesse la predisposizione ai 4 pin , la scheda madre ne aveva solo 3 !!! mancava quello predisposto alla regolazione automatica,e così ho montato un'altra ventola su quello stesso dissipatore, una un po più grande, gira sempre al massimo , il rumore è quasi simile,poco poco meno, e nelle giornate calde la temperatura ora mi va mi va intorno ai 18 gradi !!! l'unica soluzione per farmi ringraziare dalle orecchie, così come suggerito , e appunto la regolazione manuale .ciao e grazie

stetteo
18-06-2009, 19:14
ma scusa, ma quanti gradi hai a casa?

mecapiscusulu
19-06-2009, 07:21
in questo preciso momento sono in costume da bagno e mi sto preparando per il mare ... :asd: la temperatura media con un carico di lavoro medio-basso è intorno a 25 ora. i 18 gradi erano di sera ( ma fa comunque caldo visto il periodo)e con una certa inattività ( e con il dissipatore appena perfettamente ripulito dalla polvere) . Considera anche che ho una ventola da 8 cm in entrata all'altezza degli HD ed una in uscita posteriormente in alto (estremamente silenziose ) ,quindi c'è un buon riciclo di aria . Ma ormai la situazione è chiara ,inutile indagare oltre. appena ho tempo mi interesso ai meccanismi di regolazione manuale . ora la temperatura che mi preoccupa di più e quella della scheda video .. intorno ai 68 . non ha una ventolina sua , mi sa che devo provvedere ad incastrargliene una piccolina sul dissipatore ... è un a nvidea geForce 6200 TurboCache(TM).