View Full Version : Illuminatemi sulla D40..
Da poco leggevo un articolo di Ken Rockwell a proposito della nuova d5000 nikon..
Per fare confronti utilizza ancora la D40 mentre neppure nomina la D60 che pure le è (o dovrebbe essere in una scala di valori prestazionali) superiore.
In tanti pure continuano a comprare questo modello.
Mi chiedo se tutti questi sono degli sprovveduti che dato il prezzo leggermente più basso delle altre entry level vengono attratti verso questa macchina o se la D40 abbia ancora qualcosa da dire tra le reflex..
Già leggendo a proprsito della D60 riscontro una certa lieve inferiorità nelle prestazioni rispetto alle canon.. sulla carta la D40 dovrebbe essere ancora peggio..
Sinceramente (da profano) non capisco..
Mi illuminate?
semplicemente un macchina fantastica con un fondo di bottiglia fa foto di qualità scadente, un ottimo obbiettivo su una macchina di qualche tempo fa fa foto qualitativamente ottime.
anche solo leggendo le ultime discussioni sulle reflex ti renderai conto di quanto spesso si possa essere indotti in errore pensando che una macchina nuova sia talmente superiore rispetto alle vecchie da surclassarle in maniera trascendentale.
tutt'al più le macchine nuove in linea di massima introducono accorgimenti che dovrebbero facilitare un po' le cose.
ken rokwell, per essere capito, deve esser letto dachi ha già un po' di esperienza di fotografia, altrimenti si rischia di perdersi per strada: la D60 è superiore alla D40 non c'è dubbio...ma al fotoamatore medio, o ancor meglio a chi prende una fotocamera in mano per la prima volta, questa differenza non interessa e i soldi risparmiati o li metti sotto al materasso o li investi in cose più utili [ leggi: in obiettivi ]
[ per lo stesso motivo il buon ken consiglia abbinato alla D40 il nikon 18-200vr ]
Il fatto è che in tutti i campi sembra che il modello precedente faccia automaticamente schifo, per questo mi viene in mente questa riflessione, tantopiù vedendo che in tanti ancora utilizzano (con grande soddisfazione) macchine come D50 o D70.
E dato che la D40 è ancora in vendita, e dato che ne vendono ancora parecchie o tutti i suoi acquirenti ed estimatori non ne capiscono una ceppa.. o magari tanti altri esagerano..
ken rokwell, per essere capito, deve esser letto dachi ha già un po' di esperienza di fotografia, altrimenti si rischia di perdersi per strada: la D60 è superiore alla D40 non c'è dubbio...ma al fotoamatore medio, o ancor meglio a chi prende una fotocamera in mano per la prima volta, questa differenza non interessa e i soldi risparmiati o li metti sotto al materasso o li investi in cose più utili [ leggi: in obiettivi ]
[ per lo stesso motivo il buon ken consiglia abbinato alla D40 il nikon 18-200vr ]
D'accordissimo.. e poi c'è da vedere quale possa essere il vantaggio.. come dici tu probabilmente a chi si avvicina alla fotografia "seria" alcuni vantaggi passano inosservati, oppure non riesci a sfruttarli.. anche perchè un modello invecchia in fretta..
anche perchè un modello invecchia in fretta..
sono le esigenze degli utenti a crescere, spesso senza motivo, in fretta ;)
Il fatto è che in tutti i campi sembra che il modello precedente faccia automaticamente schifo, per questo mi viene in mente questa riflessione
hai ragione, purtroppo oggigiorno in ogni ambito si ha questa sensazione, però diciamo che è un po' come dar via la punto di un anno e prendere la punto nuova per fare 3 Km casa-lavoro/lavoro-casa esaltando differenze, innovazioni e particolarità che in all'atto pratico non rendono la macchina nuova "il futuro".
Nostrarmandus
29-04-2009, 19:18
Scusate se intervengo.
Premetto che son profano e ho bisogno di lezioni sulle reflex.
Per intenderci uso ancora una compatta...
Se dovessi acquistare una reflex faccio bene a pigliare una d40 magari in kit cosi inizio a imarare? Di sicuro è eccelllente come macchina fotografica.
Questi gioni sto seriamente pensando di iniziare a passare piu in alto perchè le compatte non mi garbano piu!
se intendi rimanere col kit e poca altra roba per me sì, ti conviene prendere la d40.
Se invece sai già che ti appassiona e che ci investirai parecchio... pensa a un modello un po' più longevo e prestante :D
ilguercio
29-04-2009, 20:11
sono le esigenze degli utenti a crescere, spesso senza motivo, in fretta ;)
:ave:
Nostrarmandus
29-04-2009, 20:36
se intendi rimanere col kit e poca altra roba per me sì, ti conviene prendere la d40.
Se invece sai già che ti appassiona e che ci investirai parecchio... pensa a un modello un po' più longevo e prestante :D
Beh è ovvio che piu in la andrò su piu prestazioni. Ma voglio capire da dove iniziare, su che ottiche prendere.
Ad esempio mi piace molto fotografare i paesaggi, Macro (fiori, piante, torte ai compleanni e tutto cio che ora non mi viene in mente), personaggi nelle feste (compleanni o serate tra amici o discoteca).Per anni ho sempre fotografato tantissime foto.
Possedevo una nikon coolpix 3700 e un mio amico l'ha persa. Vi garantisco che ne ha fatte di foto eccellenti soprattutto quando mi capitava di viaggiare per andare in vacanza.
Ora potrei anche pensare di usare una compatta ottima (nikon coolpix 610s posseggo ora) abbinata ad una reflex o pigliare una bridge. Questo lo devo capire in base allo studio che sto facendo!
Halavisi
30-04-2009, 00:10
Ken Rockwell ha anche un po' rotto i maroni co sta d40. Sarà anche una macchina riuscita, ma lui ormai l'ha divinizzata.
Halavisi
30-04-2009, 00:12
sono le esigenze degli utenti a crescere, spesso senza motivo, in fretta ;)
Questa è da incorniciare accanto a qualche massima di confucio :D
ilguercio
30-04-2009, 08:00
Ken Rockwell ha anche un po' rotto i maroni co sta d40. Sarà anche una macchina riuscita, ma lui ormai l'ha divinizzata.
Beh divinizzata...
Sta cercando di fare capire che se sei niubbo è meglio spendere in ottiche che poi ti rimangono e fare pratica con un corpo tranquillo piuttosto che andare di D300 e 18-55 VR.
Che poi la D40 non sia il non plus ultra è pure vero...
A proposito,l'altro giorno ho messo gli occhi dentro il mirino di una D700.
Non l'avessi mai fatto:cry:
hornet75
30-04-2009, 08:57
Mi chiedo se tutti questi sono degli sprovveduti che dato il prezzo leggermente più basso delle altre entry level vengono attratti verso questa macchina o se la D40 abbia ancora qualcosa da dire tra le reflex..
Sinceramente (da profano) non capisco..
Mi illuminate?
Il fatto è che in tutti i campi sembra che il modello precedente faccia automaticamente schifo, per questo mi viene in mente questa riflessione, tantopiù vedendo che in tanti ancora utilizzano (con grande soddisfazione) macchine come D50 o D70.
E dato che la D40 è ancora in vendita, e dato che ne vendono ancora parecchie o tutti i suoi acquirenti ed estimatori non ne capiscono una ceppa.. o magari tanti altri esagerano..
Premesso che parlo per opinione personale, la D40 è uno dei prodotti più riusciti di Nikon e fra le reflex più vendute. Fa tutto quello che deve fare una macchina fotocamera reflex senza tanti orpelli dettati dal marketing che imperano ultimamente. Se vuoi fare foto e divertirti la D40 è ottima se vuoi gongolarti con il nuovo gioiellino alla moda con 1000 funzioni forse è meglio che ti rivolgi ad altro.
Io uso ancora con soddisfazione la mia D50 e penso che andrò avanti ancora per molto tempo però confesso che ogni tanto rubo la D40 a mia moglie e mi godo la sua compattezza e il peso ridotto che la fanno passare inosservata agli occhi dei malintenzionati ma anche dall'inconsapevole soggetto della foto nei ritratti "rubati".
Fra i numerosi pregi il syncroflash fino a 1/500 di sec. prerogativa solo delle Nikon da 6 mpx. I file leggeri e gestibili da qualsiasi PC per il fotoritocco, le già citate dimensioni e peso (per qualcuno ovviamente possono rappresentare un "problema"). Fra le mie foto ne troverai scattate con la D40 e con la D50, giudica tu se ha ancora parecchio da dire fra le reflex.
La presentazione di un nuovo modello non fa smettere di funzionare il precedente, se andava bene prima andrà bene anche adesso basta non pretendere che abbia le stesse funzioni di una macchina professionale.
Halavisi
30-04-2009, 11:11
Senza nulla togliere alla d40 e alle reflex di qualche anno fa, a chi deve acquistare oggi consiglierei la d60 piuttosto che la d40, perchè un discorso è tenersi la vecchia reflex evitando di andare dietro al marketing, un altro è acquistare ex novo un prodotto già superato. E visti i prezzi ai minimi, la differenza di 100 euro tra le due per me li vale tutti.
D40 a 1600 ISO (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND40/FULLRES/ND40INI1600.HTM)
D60 a 1600 ISO (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/FULLRES/ND60INI1600.HTM)
Halavisi
30-04-2009, 12:52
D40 a 1600 ISO (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND40/FULLRES/ND40INI1600.HTM)
D60 a 1600 ISO (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/FULLRES/ND60INI1600.HTM)
Guarda, sarò sincero con te, non ci ho creduto neppure per un istante :D
E infatti andando a guardare gli exif si scopre che la foto della d40 è stata scattata a 200 ISO.
Sarebbe stato bello, lo capisco, ma consolati sapendo che nemmeno la D3 conserva quel livello di dettaglio a 1600 iso.
hornet75
30-04-2009, 12:56
D40 a 1600 ISO (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND40/FULLRES/ND40INI1600.HTM)
D60 a 1600 ISO (http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/FULLRES/ND60INI1600.HTM)
Quotandoti approfitto per un'ulteriore vantaggio che avevo dimenticato di citare, ad alti ISO la D40 va meglio della più recente D60 e questo non lo evinco solo dai test ma per averlo verificato personalmente.
Che la D60 sia più moderna è pura illusione ovvero lo è per la data di presentazione ma queste sono le caratteristiche aggiuntive dei "miracoli" che valgono i 100 euro
* EXPEED processing
* Image sensor cleaning system with Airflow control system
* Automatically rotating user interface (for using camera vertically orientated)
* Stop motion movie function
* Eye sensor
* Active D-Lighting with dedicated button
* In-camera Raw processing
* New JPEG retouch effects (Cross Star and Color Intensifier)
* Continuous shooting 3 fps vs 2,5 fps
La D60 acquistatain kit con l'obiettivo stabilizzato in luogo del 18-55 standard fa lievitare ulteriormente la differenza di prezzo
La D40 però vanta il syncroflash a 1/500 di sec. contro 1/250 della D60.
Per il resto sono identiche.
hornet75
30-04-2009, 13:00
E infatti andando a guardare gli exif si scopre che la foto della d40 è stata scattata a 200 ISO.
Guarda meglio, sono proprio 1600 ISO ;)
Halavisi
30-04-2009, 13:07
Guarda meglio, sono proprio 1600 ISO ;)
uhm.... ok ho scaricato la foto sbagliata.
Però vatti a guardare le foto a 1600 iso della D3 e poi dimmi se è possibile che la d40 faccia foto più dettagliate della D3.
Per me c'è un NR grosso quanto una casa applicato a quella foto, e te ne accorgi dall'effetto "blur" delle superfici liscie, tipo le foglie o il viso della donna.
Io non ci credo a quella foto, mi spiace.
hornet75
30-04-2009, 13:24
Io non ci credo a quella foto, mi spiace.
Che posso dirti :boh:
Io vedo comunque più dettaglio nell'immagine della D3 (e ci mancherebbe) vedere i capelli della signora (a proposito ma una giovane pulzella no? :D ) dove la D40 "impasta" di più e si notano chiaramente gli artefatti
Poi a che pro dovrebbero falsare i risultati della D40 e non delle altre Nikon?
Halavisi
30-04-2009, 13:51
Che posso dirti :boh:
Poi a che pro dovrebbero falsare i risultati della D40 e non delle altre Nikon?
Questo non te lo so dire, magari è solo un'esposizione particolarmente felice, oppure, perchè no, accordi estemporanei con la nikon per avvantaggiare la d40, non lo so. Ma da quel che risulta dai loro test la d40 genera meno rumore della D3, e sarebbe un vero scoop, al quale nessuno ha mai fatto caso (nemmeno Ken Rockwell (fosse vero ci avrebbe tappezzato le strade))
Guarda questa foto scattata con la d40 a 800 iso e potrai apprezzare tonnellate di chroma noise in tutto il loro splendore.
http://4.bp.blogspot.com/_wSaHrfiES4Y/SUrCul3BAVI/AAAAAAAAAIY/Aq9Qenyd-8c/s400/DSC_0007_03bis.jpg (http://img517.imageshack.us/img517/3697/dsc000703bisji7.jpg)
Non che ci sia niente di male, ma per dire... è già una foto più credibile.
Il sensore della D40 ha una sensibilità di base di 400 ISO (i raw a 200 ISO sono sovraesposti), mentre quello della D60 parte da 100 ISO. E' normale che ad alti ISO la D40 si comporti meglio. Se c'è una macchina che applica pesante noise reduction, quella è la D60.
Sinistra D60 - Destra D40
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikonD60/samples/ISO/D60_ISO400_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso0400_crop.jpg ISO 400
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikonD60/samples/ISO/D60_ISO800_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso0800_crop.jpg ISO 800
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikonD60/samples/ISO/D60_ISO1600_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD40/Samples/ISO/d40_iso1600_crop.jpg ISO 1600
In cambio la D60 può vantare una gamma dinamica maggiore di 1 stop nei jpg.
Halavisi
30-04-2009, 14:18
Dal test dpreview sopra si vede come la d40 abbia molto ma molto più chroma noise a tutti gli iso. Che poi la d60 usi NR per ridurlo a scapito del dettaglio è un altro paio di maniche. Ma comunque i due test non corrispondono. Poi decidete voi a queli dei due dar credito.
Se interessa c'è il test di DXO mark. (http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/229|0/(appareil2)/196|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Nikon)
La D60 sembra spuntarla, ma solo grazie alla sensibilità di base più bassa. A tutte le altre sensibilità in tutti i test la D40 fa segnare punteggi più alti: praticamente ha uno stop di vantaggio.
Crazydade
30-04-2009, 16:35
Ritornando alla discussione iniziale sul fatto se sia o meno il caso di prendere ancora una D40 per iniziare....beh io ho iniziato da poco nel mondo reflex, prima di acquistare ho chiesto consigli qui nel forum e alla fine mi sono preso la D40 con doppio kit NON VR.
Devo dire che mi trovo benissimo, e a distanza di 4 mesi e un utilizzo quasi quotidiano con parecchie uscite ci sono ancora parecchie cose che devo imparare per sfruttarla al massimo.
Secondo me la qualità delle foto della D40 è davvero molto buona, poi la differenza vera la fa in primis il fotogrado e poi la lente.
Secondo me è meglio investire sulle ottiche.
Per uno che inizia da zero la D40 è ottima, se uno invece arriva da una reflex analogica o da una bridge e ha già una grande passione allora può investire di più e puntare su qualcosa di molto meglio (D90).
In questo periodo sto facendo alcune uscite con un gruppo di nikonisti, c'è gente che ha vecchie macchine analogiche o bridge che non sa usare e non sanno cosa significa esposizione, tempi, diaframma e ISO ma vogliono già passare ad una D90 o addirittura D300 "per imparare meglio"....sinceramente non li capisco :confused:
Per la resa ad alti ISO della D40, posso confermare che è ottima, l'ho giusto provata per la prima volta qualche giorno fa in un cine-teatro.
Ho scattato a 1600 ISO e secondo me sono venute delle buone foto, non me lo sarei mai aspettato.
Per chi le volesse vedere sono qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1973661
Lasciate perdere l'ultima che ho post-prodotto da schifo, non è orgininale, mentre le prime due si.
hornet75
30-04-2009, 17:28
Questo non te lo so dire, magari è solo un'esposizione particolarmente felice, oppure, perchè no, accordi estemporanei con la nikon per avvantaggiare la d40, non lo so. Ma da quel che risulta dai loro test la d40 genera meno rumore della D3, e sarebbe un vero scoop, al quale nessuno ha mai fatto caso.
Ma daiiiii!!! Questo complottismo sempre e comunque lo trovo irritante, accordi per favorire la D40, ma proprio e solo la D40 poi?
Guarda questa foto scattata con la d40 a 800 iso e potrai apprezzare tonnellate di chroma noise in tutto il loro splendore.
http://4.bp.blogspot.com/_wSaHrfiES4Y/SUrCul3BAVI/AAAAAAAAAIY/Aq9Qenyd-8c/s400/DSC_0007_03bis.jpg (http://img517.imageshack.us/img517/3697/dsc000703bisji7.jpg)
Non che ci sia niente di male, ma per dire... è già una foto più credibile.
Sarà anche che sono due foto completamente diverse e in quest'ultima ci sono "tonnellate" di ombre, è proprio nelle ombre che si evidenzia il rumore fotografico ma questo penso che tu lo sappia.
Comunque nelle foto "incriminate" (avrò un monitor che fa vedere le cose in modo diverso) non vedo più rumore nella D3 inoltre dove la D3 "decolla" è ad ISO ancora più elevati. i 3200 ISO della D40 usando l'estensione H1 sono praticamente inutilizzabili mentre la D3 rappresenta il meglio sulla piazza oggi.
Questo non te lo so dire, magari è solo un'esposizione particolarmente felice, oppure, perchè no, accordi estemporanei con la nikon per avvantaggiare la d40, non lo so..
Beh.. solitamente le case tendono a dichiarare che un nuovo prodotto è migliore in tutto e per tutto, non il contrario.. sennò chi venderebbe il proprio usato per comprare qualcos'altro?
Halavisi
01-05-2009, 09:05
Beh.. solitamente le case tendono a dichiarare che un nuovo prodotto è migliore in tutto e per tutto, non il contrario.. sennò chi venderebbe il proprio usato per comprare qualcos'altro?
I test fotografici, caro amico, risalgono ripettivamente alle epoche d'uscita delle due camere, e infatti la foto della d40 è stata scattata nel novembre 2006. Nel 2006 il prodotto nuovo era la d40.
Sarà anche che sono due foto completamente diverse e in quest'ultima ci sono "tonnellate" di ombre, è proprio nelle ombre che si evidenzia il rumore fotografico ma questo penso che tu lo sappia.
E' vero. Infatti avevo già notato che, nel primo test, la foto della d40 è notevolmente più esposta rispetto a quella della d60. Ma questo non basta a giustificare quel risultato perchè alcune (poche) ombre ci sono, e per quanto abbia guardato e cercato con la faccia appiccicata al monitor non sono riuscito a vedere un singolo pixel di chroma noise.
Se mi dici che queste sono le performance della d40, a beh, complimenti a lei allora.
I test fotografici, caro amico, risalgono ripettivamente alle epoche d'uscita delle due camere, e infatti la foto della d40 è stata scattata nel novembre 2006. Nel 2006 il prodotto nuovo era la d40.
E' vero. Infatti avevo già notato che, nel primo test, la foto della d40 è notevolmente più esposta rispetto a quella della d60. Ma questo non basta a giustificare quel risultato perchè alcune (poche) ombre ci sono, e per quanto abbia guardato e cercato con la faccia appiccicata al monitor non sono riuscito a vedere un singolo pixel di chroma noise.
Se mi dici che queste sono le performance della d40, a beh, complimenti a lei allora.
Beh se a quel tempo hanno pompato la D40 perchè non hanno fatto altrettanto con la D60? Magari ci sono i servizi segreti di mezzo?
(Dai scherzo..);)
Comunque, premettendo che non posseggo nè l'una nè l'altra fotocamera e quindi non tifo per nessuna delle due, penso che riguardo la foto postata da te bisognerebbe averne una analoga della D60 per confrontarle, non trovi?
Halavisi
01-05-2009, 15:22
Cerco di scoprire chi è quella cantante e vediamo che si può fare :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.