View Full Version : DFI LANParty UT P55, prime immagini
Redazione di Hardware Upg
28-04-2009, 15:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dfi-lanparty-ut-p55-prime-immagini_28826.html
Cominciano ad emergere le immagini e informazioni circa le nuove schede madri sviuppate sul prossimo chipset Intel destinato alla fascia mainstream del mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
strano abbiano occultato il comparto dissipazione del bridge...
Manca il northbridge nelle immagini, sono false oppure hanno fatto una soluzione single chip come nvidia con l'nforce4 ?
anche dalla presenza di uno slot per memorie a stato solido
:confused: qualcuno potrebbe darmi una delucidazione su questa affermasione pls?
Manca il northbridge nelle immagini, sono false oppure hanno fatto una soluzione single chip come nvidia con l'nforce4 ?
i Core i5 hanno il northbridge integrato nella cpu, come col memory controller
Manca il northbridge nelle immagini, sono false oppure hanno fatto una soluzione single chip come nvidia con l'nforce4 ?
a me sembra spoglio proprio il pcb in generale.
Xadhoomx
28-04-2009, 15:38
Pornografia per nerd.
F1R3BL4D3
28-04-2009, 15:39
Manca il northbridge nelle immagini, sono false oppure hanno fatto una soluzione single chip come nvidia con l'nforce4 ?
Single chip (come l'nForce 4).
strano abbiano occultato il comparto dissipazione del bridge...
Beh, non è una novità. E' già successo con altre presentazioni (non solo da parte di DFI).
:confused: qualcuno potrebbe darmi una delucidazione su questa affermasione pls?
puoi notare un piccolo slot vicino ai 4 della ram, più corto ma di aspetto simile. sarà una porta ide per attaccarci una scheda compact flash, suppongo sia pensato per vista readyboost.
:confused: qualcuno potrebbe darmi una delucidazione su questa affermasione pls?
Interessato anche io. Se non vado errato dovrebbe essere quello slot vicino alle ram. Mi chiedo se ci sia uno standard apposito.
Pornografia per nerd.
:asd:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
F1R3BL4D3
28-04-2009, 15:49
Interessato anche io. Se non vado errato dovrebbe essere quello slot vicino alle ram. Mi chiedo se ci sia uno standard apposito.
Qui c'è qualcosa in merito:
Le ipotesi erano di quelle più disparate ma finalmente possiamo svelare il segreto. Grazie a Golfer, nostro inviato al CeBIT, abbiamo infatti scoperto che lo slot presente su tutte le schede madri Intel P55 indicato in alcuni casi con la sigla CNF 1 è niente altro che un connettore per un piccolo disco SSD proprietario grazie al quale viene attivata la modalità Turbo Memory di nuova generazione. A rivelarlo al nostro inviato è stato un portavoce di Jetway incontrato proprio alla fiera di Hannover.
Fonte: http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=16458&What=News
Micene.1
28-04-2009, 16:14
Pornografia per nerd.
bella questa :D
Single chip (come l'nForce 4).
non proprio... non è single chip, semplicemente non c'è più il northbridge perchè sarà integrato nella CPU. quindi restano sempre 2 divisi, northbridge all'interno della cpu, southbridge fuori. Di fatto P55 è un southbridge
F1R3BL4D3
28-04-2009, 16:40
non proprio... non è single chip, semplicemente non c'è più il northbridge perchè sarà integrato nella CPU. quindi restano sempre 2 divisi, northbridge all'interno della cpu, southbridge fuori. Di fatto P55 è un southbridge
E' molto simile come concetto avendo integrato il MHC e la connessione PCI-E (cosa che nell'nForce4 era presente in quanto non integrato nella CPU).
E' molto simile come concetto avendo integrato il MHC e la connessione PCI-E (cosa che nell'nForce4 era presente in quanto non integrato nella CPU).
scusa non ho capito cosa è molto simile come concetto a cos'altro... sono un po' gnucco :(
io so, per quello che si sa, che p55 non ha mch e linee pci-e per la vga in quanto entrambi sono nella cpu. di fatto a p55 resta quello che faceva prima l'ich10/9/8 etc. infatti il collegamento usato tra cpu e p55 non è nè un FSB nè un QPI, ma bensì il "vecchio" DMI, che nient'altro è che la connessione che esisteva precedentemente tra northbridge e southbridge
non ho ancora capito (e penso non l'abbia capito nessuno) se P55 gestirà lui un baseclock (e quindi ci saranno possibilità di overclock) o se intel deciderà di mettere il generatore di clock base all'interno della cpu (tanto a p55 non serve gestendo tutto la cpu). se fosse all'interno della cpu, e se intel decidesse di "bloccarlo", son cavoli amori per chi volesse occare le cpu... mi sembra una scelta suicida da parte di intel ma girano anche queste voci!
sniperspa
28-04-2009, 16:53
Come funziona la circuiteria di alimentazione digitale???che significa?:wtf:
F1R3BL4D3
28-04-2009, 17:00
scusa non ho capito cosa è molto simile come concetto a cos'altro... sono un po' gnucco :(
:D aspetta che forse mi son spiegato male.
io so, per quello che si sa, che p55 non ha mch e linee pci-e per la vga in quanto entrambi sono nella cpu. di fatto a p55 resta quello che faceva prima l'ich10/9/8 etc. infatti il collegamento usato tra cpu e p55 non è nè un FSB nè un QPI, ma bensì il "vecchio" DMI, che nient'altro è che la connessione che esisteva precedentemente tra northbridge e southbridge
Si vero, è quello che so anche io.
Nell'nForce4 mancava il memory controller (essendo integrato nella CPU, si parla ovviamente della versione AMD e non di quella Intel) ma rimaneva la connessione PCI-E integrata all'interno del chipset.
Il P55 dovrebbe essere comunque definito single-chip come chipset (pur essendo ormai un southbridge, come dici giustamente tu).
Avere il northbridge integrato nella CPU apporterebbe vantaggi prestazionali significativi rispetto a i7?
F1R3BL4D3
28-04-2009, 17:56
Avere il northbridge integrato nella CPU apporterebbe vantaggi prestazionali significativi rispetto a i7?
La struttura è diversa comunque. Perché entrambe le CPU hanno il controller di memoria integrato (Core i7 triple channel, Core i5 dual channel). Sul PCI-E integrato si vedrà come andranno le prestazioni.
sniperspa
28-04-2009, 19:20
Avere il northbridge integrato nella CPU apporterebbe vantaggi prestazionali significativi rispetto a i7?
Per gli smanettoni che fanno oc non penso...per i comuni mortali magari si perchè immagino si elimino la varie latenze tra cpu e nb...
riva.dani
28-04-2009, 19:41
La differenza la potrà fare solo il prezzo! Ormai un Core i7 920 ha prezzi accettabili, quindi la "palla" passa alle MoBo. E questa qui ha tutta l'aria di essere una scheda da 300€! Spero di sbagliarmi, e intanto aspetto qualche rumor sulla serie DK... :)
thecatman
28-04-2009, 20:49
Qui c'è qualcosa in merito:
scusate ma perchè non cè nelle mobo per i7? forse danneggiava le prestazioni?
a m sembra un po' inutile, visti gli ssd in commercio...
io pero' continuo a chiedermi il perche' di questi i5: gli i7 si trovano a quasi 200 euro (parlo del 920, pagato 224 euro ieri da un amico, shop online con ritiro in sede a milano), le mobo cmq costeranno uno sproposito e i core2quad vanno un sacco... cosa se ne fanno di questa via di mezzo?
F1R3BL4D3
29-04-2009, 00:39
a m sembra un po' inutile, visti gli ssd in commercio...
io pero' continuo a chiedermi il perche' di questi i5: gli i7 si trovano a quasi 200 euro (parlo del 920, pagato 224 euro ieri da un amico, shop online con ritiro in sede a milano), le mobo cmq costeranno uno sproposito e i core2quad vanno un sacco... cosa se ne fanno di questa via di mezzo?
Perché se fai uscire i C2Q dal mercato la gente passerà a Core i5.
scusate ma perchè non cè nelle mobo per i7? forse danneggiava le prestazioni?
No, forse al tempo non era ancora stato stabilito lo standard.
SingWolf
29-04-2009, 01:04
E questa qui ha tutta l'aria di essere una scheda da 300€!
Ma IMHO proprio no!
Ale!
gli i5 hanno MOLTO senso in quanto prenderanno tutte la fascie di mercato. gli i5 sono solo il "top" per quanto riguarda il socket 1156, un po' come la serie q9000 prima col 775.
quindi i5 costerà quasi uguale a i7 come proci, ma le schede avranno una gamma che partirà sicuramente dai classici 80-90€ di molte mobo di adesso, per poi magari scendere anche a 50€. cosa che i7 non avrà mai.
poi usciranno anche le cpu più economiche. anche conroe quando uscì aveva solo le versioni e6300 come minimo e costavano sui 180/200€. poi adesso ci sono anche i celeron e1400 da 40€.
però tutti i proci economici saranno sul socket degli i5, non su quello degli i7... sono gli i7 a non avere un vero e proprio senso in quanto hanno una share di mercato insignificante!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.