View Full Version : [NEWS] Comodo rimosso da Softpedia causa adware
riazzituoi
28-04-2009, 13:55
.
riazzituoi
28-04-2009, 13:56
.
sampei.nihira
28-04-2009, 14:10
Però.....
riazzituoi
28-04-2009, 16:28
.
tralasciando un attimo comodo, la cosa curiosa è che queste toolbar sono tuttofare a seconda del programma che le contiene :asd: quella di foxit reader permette di aggiungere funzionalità al lettore pdf (anche se non era necessario una toolbar per quelle funzionalità) ..se sono installate su un client torrent come azureus (che propone ask se non ricordo male) permettono di ricercare all'interno di alcuni siti...se è richiesta l'installazione con un software di sicurezza permettono di proteggere il sistema
in generale cercano di camuffare la toolbar come una funzionalità per il programma...:stordita:
ps: io aggiungerei anche i programmi che richiedono l'installazione di software non richiesto...solo per installare msn dovrei installare anche altri 5 programmi per microsoft :rolleyes:
riazzituoi
28-04-2009, 20:06
.
oltre a quello che dicevi sui software di sicurezza, un altra cosa totalmente sbagliata secondo me è quando un comportamento di questo genere è adottato da software open..:stordita:
ovvero prima creano un software nella massima trasparenza possibile, seguendo una logica condivisibile ..poi richiedono l'installazione di una toolbar che nella migliore delle ipotesi non è nulla di positivo :)
fortuna che resistono in questo scenario ancora le versioni portatili di alcuni software (esempio ccleaner, foxit sono puliti come ovvio nelle loro versioni usb)
un altro aspetto interessante è che se si decidesse di non installare la toolbar attraverso un installazione personalizzata (io ormai faccio solo installazione personalizzate :asd:) solitamente un messaggio evidenziato in qualche modo, avverte che si perderebbero alcune funzionalità, lasciando credere all'utente che la toolbar aggiunga qualcosa al software in se (è il caso di foxit ad esempio)...quindi la scelta di ingannare l'utente è consapevole
se facciamo caso spesso quando viene proposta la scelta tra installazione normale e quella personalizzata accanto a quest'ultima figura la scritta "per utenti esperti"...magari l'utente poco esperto immagina chissà quale difficoltà che non riuscirà a risolvere e quindi sceglie l'installazione normale
nella realtà invece se clicco su installazione personalizzata ci sono genralmente solo due scelte...installare solo il programma oppure il programma e la toolbar...:asd:
riazzituoi
29-04-2009, 11:37
.
Le parti migliori sono i due update: :O :D
Il primo in particolare :Prrr:
Update: It was brought to our attention that users installing SafeSurf are informed in the utility’s EULA regarding the inclusion of Ask.com software in their browser. Informing the user that third-party software irrelevant to the main product's functionality will be installed without leaving room for option is not, by far, normal behavior. That would practically imply that producers can force users into installing any third-party software or changing their homepage or search engine and get away with it, because a notification was made in the EULA. Furthermore, the graphic provided in the setup window is clearly deceiving as it does not show the Ask.com toolbar that is installed along SafeSurf.
As a final note regarding the Ask toolbar, feel free to install Comodo with all three checkboxes unselected and then download the Ask toolbar separately. When the download process is over, Comodo will detect the Ask toolbar as Unclassified Malware@8305287 and require confirmation for copying it to your download folder. Any other comments on this matter would be redundant.
And so, after double-checking the award, we’ve replied to the Comodo email and tried explaining all of the above. Moreover, we’ve reminded them of the program’s popularity on Softpedia and its high rating from both users and our reviewers. And last, but not least, before requesting a confirmation email, we’ve underlined the fact that changing the adware components in the setup process from checked-by-default to unchecked will solve the problem without removing them from the installation.
We’ve also posted our email on Comodo’s community forums, explaining our actions to the software’s users and, because we would prefer to keep CIS on Softpedia, we’ve even offered options to the PR team. As expected, most Comodo users shared our view and disapproved of the inclusion of the components in question.
Unfortunately, neither we nor the community seem to have had any influence of the Comodo team. A week later nothing changed and, as our deadline was near and the Comodo PR team did not send us any reply to our email, we’ve decided we had no other option but to the remove the listing.
Update: Sadly, the Comodo community has been silenced as both topics on the official forum regarding this situation have been closed. As always, all comments (negative or positive) are welcomed here and we encourage you to express your personal opinion on this matter.
And so the Comodo week came to a sad, unwanted ending for us and, especially, you, our users. We can only hope that at some point in the near future Comodo (like the developer of CCleaner and other programs) will change the setup experience so we can republish their software on Softpedia. Until then we’d like to remind you that we do not and will not make any exceptions regarding our adware policy: programs that fail to pass any of the six cases mentioned earlier will be marked as adware.
Ignorante Informatico
29-04-2009, 12:59
..Forse anche per alcuni software "free" c'è un obolo da pagare...
Temo proprio di sì :(
oltre a quello che dicevi sui software di sicurezza, un altra cosa totalmente sbagliata secondo me è quando un comportamento di questo genere è adottato da software open..:stordita:
ShoShen, con quale programma ti è capitato? Sembra strano anche a me.
..ccleaner, foxit sono puliti come ovvio nelle loro versioni usb..
Mi è stato fatto notare, potendolo dunque verificare, che Firefox in versione portable scansiona il registro di Windows pur essendo della tipologia menzionata da te. Temo, ma non posso darlo per certo, che anche quel genere di programmi potrebbero, in qualche modo, sporcare il sistema (non intendo dire che i software citati lo facciano, ma non si mai cosa potrebbero fare un domani seppur non intaccando la sicurezza del sistema).
..quindi la scelta di ingannare l'utente è consapevole..
Come darti torto :)
..Non so se vi è mai capitato di vedere cosa succede quando in un negozio mettono dei prodotti sotocosto..
Comunque, CIS non è propriamente una m**da. Dovrebbero soltanto evitare certe uscite molto biasimabili :)
Puoi dirlo forte: un acquisto scellerato, giustificato dal basso costo, comporta soltanto una spesa ulteriore in manutenzione ed usabilità. Un esempio classico è stato l'acquisto degli Eee PC (i primissimi), allo scopo di sostituire un normale notebook, in virtù del prezzo più contenuto (senza tener conto delle diverse destinazioni d'uso) :rolleyes:
La scelta di un freeware, poi, andrebbe valutata con molta attenzione. Tuttavia, riazzituoi, c'è poco da sperare in un cambiamento di tale mentalità diffusa... non credi? :(
Le parti migliori sono i due update: :O :D
Via tu, sei inattendibile! :O
(scherzo... grazie per i dettagli ;))
Via tu, sei inattendibile! :O
(scherzo... grazie per i dettagli ;))
:cry: :cry: :cry: :nono: :bimbo:
:D
comunque su wilders stanno iniziando a fare a botte :O
Ignorante Informatico
29-04-2009, 13:39
..su wilders stanno iniziando a fare a botte :O
Perché la cosa non mi sorprende? :asd:
Non mi è mai capitato di vedere un software opensource contenente adware, anche perchè sarebbe incompatibile con la licenza. Poi con il sorgente libero non avrebbe senso...
ShoShen, con quale programma ti è capitato? Sembra strano anche a me.
ciao rag :) mi è capitato con azureus (usavo questo client anche perché open se non sbaglio ..come quasi tutti i software che uso) :)
provando ad installare azureus (oggi vuze) appare questo (sempre facendo un installazione personalizzata) poco in basso c'è la scritta ask.com ecc
http://www.iouppo.com/lite/pics/cb028e3196152f291caa14b60100d0fa.JPG
Comunque la colpa è degli utenti, che invece di boicottare questi prodotti che usano questi sotterfugi per recuperare $, inneggiano al prodotto in quanto gratuito (anche se in realtà non lo è propriamente). Purtroppo quando c'è qualcosa di gratuito la gente ci si tuffa sopra, anche se si tratta di m..da, solamente perchè è gratis, nessuno infatti si preoccupa di verificare se Donato Cavallo ha bisogno delle dentiera nuova.
quoto anch'io :) questo è uno dei motivi per cui spesso non disdegno software come spybot o win patrol (il cui autore di recente ha rifiutato di permettere l'installazione di ask con il software da lui prodotto) nonostante i loro limiti dati dal fatto che si tratta di progetti magari non evolutissimi, comunque chi sviluppa questi programmi dimostra di credere nella battaglia che conducono :)
Ignorante Informatico
29-04-2009, 13:55
..provando ad installare azureus (oggi vuze) appare questo..
Leggi un po' questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Vuze#License_change) :)
In pratica, hanno apportato delle modifiche alla loro licenza (GPL); senza tali modifiche, come accennato da riazzituoi, non avrebbero potuto inserire quella barra.
Leggi un po' questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Vuze#License_change) :)
In pratica, hanno apportato delle modifiche alla loro licenza (GPL); senza tali modifiche, come accennato da riazzituoi, non avrebbero potuto inserire quella barra.
grazie I.I , non sapevo che avessero apportato modifiche alla loro licenza :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.