PDA

View Full Version : l'ultima frontiera della copiata


matt22222
28-04-2009, 10:34
Incredibile! giuro che ho sempre avuto anch'io quest'idea, ma non ho mai potuto realizzarla:D :D

QUA (http://www.waitfashion.com/)

tehblizz
28-04-2009, 10:40
Incredibile! giuro che ho sempre avuto anch'io quest'idea, ma non ho mai potuto realizzarla:D :D

QUA (http://www.waitfashion.com/)

ce l'hanno avuta tutti quella idea.. cmq secondo me è parecchio inutilizzabile per copiare, mica puoi stare tutto il tempo a guardare l'orologio, e poi scusa ma ci stanno 4-5 righe, ci metti mezz'ora per scorrere una pagina di testo!

Comunque resta un'idea carina :D

femi
28-04-2009, 10:43
é proprio quello che cercavo!:fagiano:
In tutta la mia carriera di copiatrice e ta tutti i metodi scoperti..questo marchingegno mi mancava!:D

..::CRI::..
28-04-2009, 11:01
Incredibile! giuro che ho sempre avuto anch'io quest'idea, ma non ho mai potuto realizzarla:D :D

QUA (http://www.waitfashion.com/)
Wow, mi sarebbe stato molto utile alla maturità. :D

Invece mi sono dovuto accontentare del buon vecchio dizionario "elaborato" :Perfido:

Fradetti
28-04-2009, 11:03
old... avevo (alle medie... 11-12 anni fa) un orologio Casio che memorizzava i numeri di telefono. Naturalmente si poteva scrivere quello che si voleva.

questo è più comodo per spazio in memoria e perchè usb. Col mio bisognava scegliere le lettere una a una :mc: :mc:

tehblizz
28-04-2009, 11:12
il "papiro" batteva tutti i metodi.. E pensare che ce l'ha insegnato il nostro prof. di Mate :D

recoil
28-04-2009, 11:17
se stai tutto il tempo a guardare l'orologio al prof viene il sospetto...

io a suo tempo preparavo i bigliettini prima del compito e il bello è che il solto fatto di scriverli mi aiutava a memorizzare le cose quindi non avevo bisogno di usarli :D

Therinai
28-04-2009, 11:26
se stai tutto il tempo a guardare l'orologio al prof viene il sospetto...

io a suo tempo preparavo i bigliettini prima del compito e il bello è che il solto fatto di scriverli mi aiutava a memorizzare le cose quindi non avevo bisogno di usarli :D
si infatti. i papiri rimangono il sistema migliore, e alla fine impari facendoli :D
Mi facevo dei libri in miniatura per i compiti di chimica :asd:

FrancescoSan
28-04-2009, 12:36
Illusi...:asd:
I professori lo sanno benissimo quando copiate :D

balint
28-04-2009, 12:40
se stai tutto il tempo a guardare l'orologio al prof viene il sospetto...

io a suo tempo preparavo i bigliettini prima del compito e il bello è che il solto fatto di scriverli mi aiutava a memorizzare le cose quindi non avevo bisogno di usarli :D

Beh basta tenere il braccio poggiato sul banco e l'orologio rivolto verso di te, in modo che puoi guardarlo anche senza dare nell'occhio :asd:

marcolinuz
28-04-2009, 12:58
Dilettanti prendete lezioni da questo signore qua

http://www.youtube.com/watch?v=Tc_hrsrP-44&feature=PlayList&p=A8CA2CEC01D23C5D&index=0&playnext=1

Mucchina Volante
28-04-2009, 13:12
Illusi...:asd:
I professori lo sanno benissimo quando copiate :D

*

ma tanto sono pagati ugualmente, che gli frega di stare a sbattersi per smascherarvi? :asd:

Sirio
28-04-2009, 14:36
Ma ero l'unico ad utilizzare il metodo del foglio protocollo scritto con matita leggerissima? :stordita:

Nessun bigliettino da sbirciare e movimenti sospetti, ma il TUO foglio protocollo da guardare come niente fosse, eventualmente facendo finta di scrivere :asd:

krizalid
28-04-2009, 14:37
Ma ero l'unico ad utilizzare il metodo del foglio protocollo scritto con matita leggerissima? :stordita:

Nessun bigliettino da sbirciare e movimenti sospetti, ma il TUO foglio protocollo da guardare come niente fosse, eventualmente facendo finta di scrivere :asd:

no no neri l'unico...oppure compito in classe già fatto...(perchè avevamo sbirciato tutte le domande dagli appunti del prof :asd:)

-ZEUS-
28-04-2009, 14:40
Ma ero l'unico ad utilizzare il metodo del foglio protocollo scritto con matita leggerissima? :stordita:

Nessun bigliettino da sbirciare e movimenti sospetti, ma il TUO foglio protocollo da guardare come niente fosse, eventualmente facendo finta di scrivere :asd:

specialmente per matematica elettronica e tlc, foglio protocollo pieno di formule ed esercizi svolti.:D

Therinai
28-04-2009, 16:24
Ma ero l'unico ad utilizzare il metodo del foglio protocollo scritto con matita leggerissima? :stordita:

Nessun bigliettino da sbirciare e movimenti sospetti, ma il TUO foglio protocollo da guardare come niente fosse, eventualmente facendo finta di scrivere :asd:

si vabbeh la mia prof di chimica, prima del compito, controllava i fogli e poi li firmava :asd: Che donna ragazzi, che donna :asd:

mademistake
28-04-2009, 16:38
Io mi infilavo i biglietti nei calzini, e poi stavo a gambe accavallate.

Futura12
28-04-2009, 17:15
orribile non se pò guarda..se me lo regalano lo vendo qua sul forum:asd:

andw93
28-04-2009, 17:18
sono l'unico che mette i bigliettini nel portapenne?:D o che si scrive le formule dietro la calcolatrice?:O

Tommy_83
28-04-2009, 17:18
Immaginate la scena,durante un esame tutti gli alunni co lo stesso orologio che guardano continuamente "l'ora"..:asd: I professori mica se ne accorgono,nooo...

CozzaAmara
28-04-2009, 19:10
Incredibile! giuro che ho sempre avuto anch'io quest'idea, ma non ho mai potuto realizzarla:D :D

QUA (http://www.waitfashion.com/)

Cazzata immane!

Alle 400esima volta che ti vedono smanettare con l'orologio ho come il presentimento che si insospettiscano eh!

La migliore che avevo trovato era nello scrivere direttamente a matita sul banco di legno scuro lucido.

Da distanza ravvicinata si leggeva tutto ma bastava allontanarsi un attimo o alzarsi e diventava impossibile anche solo notare le scritte, facilissimo poi da coprire con diario/astuccio.

migna
28-04-2009, 19:38
Cazzata immane!

Alle 400esima volta che ti vedono smanettare con l'orologio ho come il presentimento che si insospettiscano eh!

La migliore che avevo trovato era nello scrivere direttamente a matita sul banco di legno scuro lucido.

Da distanza ravvicinata si leggeva tutto ma bastava allontanarsi un attimo o alzarsi e diventava impossibile anche solo notare le scritte, facilissimo poi da coprire con diario/astuccio.

non molto pratico all'uni, dove cambi sempre aula :O


e anche questo orologio....con i mattoni che mi tocca studiare, per leggere anche solo un bigliettino ci metterei 2 ore :D

Satviolence
28-04-2009, 22:57
Orologio inutile... se hai stile nel copiare lo fai in qualsiasi posizione e con qualunque mezzo.
All'università, esame di elettrotecnica con professore super pignolo e che cercava di fare in modo che nessuno copiasse: senza zaini, solo fogli, penna, matita e calcolatrice, compiti differenziati, sorveglianza stretta, minacce di segnalazione alla presidenza di facoltà.
Nonostante questo, all'orale ho visto due personaggi che con tranquillità tiravano fuori il libro di testo e copiavano spudoratamente, il tutto dai banchi della prima fila, praticamente di fronte al professore. Da non credere!

recoil
28-04-2009, 23:05
la mia ex una volta li ha nascosti nella gonna con mega spacco interno :oink:
c'era l'enciclopedia lì dentro e non solo :cool:
il bello è che poi camminava a passettini se no si vedevano tutti i foglietti svolazzanti :asd:

che tempi...

ciuketto
28-04-2009, 23:44
I prof si accorgono se state copiando anche girati con una benda sugli occhi e con le cuffie che sparano a palla i pantera..
Quando capirete l'importanza dell'esperienza???
Quando non dicono nulla è perchè vogliono chiudere un occhio.
Fu bellissimo un prof che a uno degli ultimi esami prima della laurea fece un giochetto notevole..
Fece fare il compito a tutti..ma voleva che andassimo a consegnare ad uno ad uno, chiamati da lui.
Prima della chiamata finale disse che avrebbe dato 30 a tutte le persone che lui sosteneva che avessero copiato se gli avessero fatto vedere tutte le cose che avevano nel banco(tipo astucci o cose del genere).
La scena era:
chiamava il primo..gli diceva:"tu hai copiato", se qullo diceva no gli doveva far vedere tutto quello che aveva sul banco, se non trovava nessun bigliettino avrebbe dato 30 senza neanche guardare il compito. Se diceva si, oppure se diceva no e gli trovava materiale compromettente compito annullato.
Chiaramente questo giochetto non lo faceva con chi aveva capito che non aveva copiato.
Beh, su circa 90 sono stati annullati 50 compiti. E tutti perchè le persone rifiutavano il 30 facile.
Ah..beata gioventù..:D