PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG54GS - Firmware originali e modded


Pagine : 1 [2]

Pivot
20-12-2010, 09:53
Ma cosa vuol dire DHCP statico?

O è in DHCP (IP automatico client) o il DHCP è disabilitato e i client sono impostati in IP statico.

per usare le regole di portforward i client devono essere impostati in IP statico.
Non è come dici tu.

L'ho chiamato così perché proprio alcuni router linksys lo chiamano così. Se preferisci lo chiamo IP reservation.

Avere un servizio DHCP che assegna un dato IP ad un dato MAC address è utile in diverse situazioni. La cosa è diversa dal dare l'ip statico al client.
Per esempio a me servirebbe perché così il router conosce l'ip di un dato mac address anche a client spento a può fare il forwarding, utile per il wol.
Oppure esistono apparati ai quali non puoi assegnare ip statico e funzionano solo in DHCP, ma tu vorresti assegnargliene uno fisso e l'IP reservation è l'unico modo.

Bovirus
20-12-2010, 10:01
Non è corretto chiamarlo DHCP statico. Quella funzione si chiama IP reservation.

IL DHCP assegna un IP statico determinato/configurato in base al MAC address del client.

In pratica lavori ancora in DHCP ma se il MAC del client è nella lista dell'IP reservation riceve un IP fisso e determinato, altrimenti riceve un IP dinamico.

Il firmware 1.05 funziona anche su hardware 1.0.

Non mi risulta disponibile la funzione IP reservation.
Quel problema può essere bypassato, impostando i client in IP statico (che è comunque la soluzione rpeferibile).

Pivot
20-12-2010, 11:20
Non è risolvibile con l'ip statico (sul client) in quanto il router non ha arp table se non c'è ip reservation e il client è spento.

Forse non è chiaro cosa voglio fare io: ho un client spento e devo accenderlo tramite wol da internet. Per farlo dovrei fare il forwarding sull'indirizzo broadcast della lan interna, cosa che il router in questione non permette di fare.

Con l'ip reservation l'arp table dovrebbe sempre riportare il mac dell'ip fisso e, forse, riuscirei a risolvere.

Vashino
28-12-2010, 10:05
ciao bovirus, senti io ho un problemino...
Sono passato da ngi ad alice e per quanto la connessione sia migliorata ho il problema che, soprattutto i giorni festivi, il modem perda l'allineamento e salti cosi' la connessione per 1 minuto fino a quando non si riallinea. Io ho provato ad aumentare l'snr ma la cosa va peggio o addirittura si accende un led rosso su internet... mentre mettenolo a 30 ad esempio per scaricare di più si allinea a molti meno kb.. quindi quelli di alice devono avere qualcosa di strano rispetto ad ngi.. tu non ne sai nulla? ci sono modi per rendere più stabile la connessione?

Bovirus
28-12-2010, 10:16
Verifica i valori di SNR e attenuation.
Chiedi al provider di migliorare la conessione.
Immagino che se aumenti l'SNR la conessione avviene a valori più bassi ma è più stabile.

FiorDiLatte
13-01-2011, 20:38
Ciao,

ho un problema col router in questione, mi perde la configurazione, non so se per colpa di uno sbalzo di tensione o cosa, ma quando perde la configurazione, per una strana ragione, mi cambia l'SSID con un suo Linksys ecc.ecc. protetto da password :confused: :muro: . Non vorrei sbagliare qualcosa, quando gli dico di salvare la configurazione, non è che per caso, c'è un menù nascosto ove cliccare per salvarla nell'eeprom, come su alcuni D-link? O per caso l'alimentatore può avere problemi di un qualche genere?

bye

Bovirus
13-01-2011, 21:04
Potrebbe essere un problema di alimentatore o condensatori esauriti (va aperto il modem e verificato se i condensatori sono gonfi)

Mi sembra molto improbabile che si cambi l'SSID con protetto ad password (ossia cripatzione WPA o simili?).
Mi sembra più probabile con un difetto di questo tipo un attacco da hacker.

FiorDiLatte
14-01-2011, 23:10
Potrebbe essere un problema di alimentatore o condensatori esauriti (va aperto il modem e verificato se i condensatori sono gonfi)

Mi sembra molto improbabile che si cambi l'SSID con protetto ad password (ossia cripatzione WPA o simili?).
Mi sembra più probabile con un difetto di questo tipo un attacco da hacker.

Diciamo che per tot mesi è filato tutto liscio, ora ogni tanto, perde la configurazione, ma quando la perde, ripeto modifica l'SSID il Linksys ecc. ecc. ed imposta una sua password. :confused: :rolleyes:

Un attacco hacker mi sembra strano, a me non sono mai capitati di vederne, l'adsl in questione è di Telecom Business con ip statici (ip pubblici).

bye

Darknight13
01-02-2011, 13:30
Ho tentato di leggere una parte del thread ma è davvero lungo. Uso questo router con soddisfazione da anni, in questo periodo sto meditando di fare un upgrade di contratto e passare da 7 a 20 mega. Vorrei sapere se in base alla vostra esperienza sarei obbligato a cambiare router per poter utilizzare al 100% la linea oppure se l'oggetto si comporta bene anche alle velocità più alte.
Ho letto su alcuni forum stranieri che c'erano (o ci sono?) problemi di ripetute disconnessioni o di bassa velocità e vorrei saperlo prima di trovarmi con un upgrade effettivo di un bel niente. :ciapet:
Grazie a tutti.

Bovirus
01-02-2011, 13:36
Il modem da un punto di vista hardware supporta tranquiallamente l'ADSL2+ (fino a 24MBps).

Il problema comune a tutti i contratti a 20MB (ma che non dipende dal modem) è che la qualità della linea a 20MB e l'effettivo connect rate dipendono dalla situazione di collegamento alla centrale.
Potresti avere un connect rate da 11MB a 20MB (ma lo scoprirari solo dopo).
Inoltre la linea a 20MB risente molto di più di qualsiasi piccolo problema.
Se non hai particolari problemi il mio consiglio visti i probabili rischi di problemi è di tenerti la 7MB.

Marko72
05-02-2011, 16:00
Ciao a Tutti,
ho un WAG54GS con firmware V1.01.05, siccome ho continue disconnessioni adsl avrei bisogno di sapere i valori di attenuazione ma, anche abilitando il debugmode con il comando http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug, via telnet non mi accede ...mi risponde che è impossibile aprire una connessione con l'host....qualcuno mi sa gentilmente dire come posso fare a sapere i valori di attenuazione ?
Grazie

Maffy
26-02-2011, 23:48
Buonasera a tutti, anch'io sto pensando di passare da telecom (con cui ho una adsl a consumo) a infostrada che propone due soluzioni, una a 8mega e l'altra a 20. Mi sembra di capire (sono ignorantissimo in materia) che il router (WAG54GS v.1.1 annex A) sopporta la connessione a entrambe le velocità, ma che la 20mega è più sensibile ai problemi di linea e quindi meno stabile, ho capito bene? Grazie, saluti.

patrick40
15-03-2011, 17:15
ciao a tutti, ho questo router e la connessione Alice base 7 mega.

da circa una settimana, perde la connessione - per circa un minuto, per poi riconnetteersi da solo - quasi sempre due/tre volte, sempre però dalle 18:00 alle 19:30, mentre per il resto del giorno va senza problemi.

Poichè non me ne intendo nè di parametri e configurazioni, nè di quali possano essere le "strane cause" di questo comportamento (sempre inquella fascia di orario), sarei molto grato se qualcuno potesse darmi qualche indicazione.

Buona serata a tutti.

:)

Bovirus
16-03-2011, 06:11
Se la connessione si perde sempre nelal stessa fascia oraria è un problema di provider o qualcosa legato all'impianto (non al modem).

iancu
28-03-2011, 20:30
Ciao ragazzi, ne capisco davvero pochissimo di modem..
me ne serve uno wifi, adesso ho un dsl320t lentissimo..
non ho particolari esigenza tipo porte usb o altro...
l'ho trovato a 20 euro, secondo voi va bene? o c'è di meglio?
per le mie esigenze quasi nulle..tranne scaricare con megaupload e torrent
grazie

Bovirus
29-03-2011, 06:05
IL WAG54GS funziona bene.
Per consigli su acquisti etc sei OT.
Devi rivolgerti a thread specifici di guida all'acquisto.

setaf
04-04-2011, 10:28
qualcuno di voi, possessori di questo wag, ha problemi di connessione con l'iphone tramite la rete wireless ?!!? il mio ogni volta che setto (indipendentemente dal canale, nome rete, tipo di cifratura) dopo che il telefono si connette ad altre reti (es ufficio ecc) nn c'è più verso di farlo connettere a quella di casa :|

non ho aggiornato neancora il firmware

grazie in anticipo

andreadgp
04-04-2011, 12:37
Qualcuno sa se è possibile inserire una stringa per bloccare facebook, con questo router? Grazie

FiSHBoNE
09-04-2011, 12:51
abito a oltre 5Km dalla centrale, e la guida sulla modifica dell'SNR mi è stata MOLTO utile per spremere al massimo il segnale utile facendomi arrivare a quasi 2Mbps di portante in down contro 1,5Mbps max che avevo raggiunto fino ad allora.

una cosa però: ho riavviato il router e mi sono reso conto che il comando per forzare l'SNR viene perso. c'è un modo per renderlo permanente?

Bovirus
09-04-2011, 15:36
No.
Anche il guadagno dell'SNR andrebbe rivisto dinamicamente (ma non si può) in base alle condizioni della linea.

FiSHBoNE
09-04-2011, 17:09
No.
Anche il guadagno dell'SNR andrebbe rivisto dinamicamente (ma non si può) in base alle condizioni della linea.

anche se speravo la risposta fosse diversa, ti ringrazio. cercherò dunque di spegnerlo meno possibile e magari come penso esista di fare uno script telnet che con un click faccia tutto.

andreadgp
12-04-2011, 16:00
Ragazzi, qualcuno di voi sa inibire almeno l'accesso alla chat di Facebook, se non facebook tutto, andando in port fowarding? grazie

fersen
15-04-2011, 11:59
Ciao a tutti,
ho questo router da 4 anni credo e è sempre andato bene ma mi sono stufato di vederlo in terra, volevo quindi provare a montarlo a parete.
Qualcuno lo ha gia fatto? Nella parte posteriore sembrerebbe ci sia la predisposizione (le due croci) ma non sono riuscito a trovare ne una guida ne un'indicazione sul fatto di poter utilizzare direttamente delle viti e appenderci il router o se esistono staffe apposite. :help:
Volevo anche aggiungere che il firmware mod-egoisto (1.01.03) funziona anche sulla revisione 1.1 del router.

patrick40
09-05-2011, 18:01
Ciao a tutti.

Ho due PC (fisso con XP e portatile con Vista), e sono connessi via cavo al Linksys WAG54S. Non sono in rete (non me ne intendo molto, ma di sicuro non li ho configurati come rete).

Per trasferire file fra loro due uso da sempre Filezilla, chè è stato abbastanza facile da configurare.
Ora, il problema è questo: avevo un Linksys WAG200G, e con quello il trasferimento avveniva a 10-12 Mb al secondo. Con il WAG54GS invece riesce a malapena a 300-500 kb/secondo.

Poichè non me ne intendo molto di configurazioni - e nel frattempo non è cambiato assolutamente nulla nella configurazione dei due Pc, deduco che ci sia qualche impostazione sul router da settare per farlo andare alla velocità dell'altro Linksys.

Qualcuno ha qualche indicazione da darmi? Mille grazie a chi mi aiuterà.

Bovirus
09-05-2011, 18:30
Per trasferire dati tra due cpc nella stessa rete conviene usare un hub o uno siwtch ethernet.

Non ci sono impostazioni particolari da fare se non controllare che le schede di rete del pc dialogono con il modem a 100Mbit.

patrick40
10-05-2011, 17:48
Per trasferire dati tra due cpc nella stessa rete conviene usare un hub o uno siwtch ethernet.

Non ci sono impostazioni particolari da fare se non controllare che le schede di rete del pc dialogono con il modem a 100Mbit.

Ti ringrazio per la risposta, ma non voglio spendere soldi per componenti hardware (visto che i trasferimenti non li faccio spesso).

Io comunque credo che ci sia qualche impostazione - almeno con Filezilla - perchè come ho scritto con il 200 avevo 10 mega, e con questo solo 0,5. Non è cambiato assolutamente nulla a livello di PC, nè software nè hardware.

Bovirus
11-05-2011, 06:14
Non esistono impostazioni nel modem che limitano/cambiano il flusso nella ethernet.

Tieni presente che se il problema sono i condensatori prima o poi potrebbero guastarsi del tutto e rendere inservibile il modem.
Se la riparazione viene fatta per tempo il modem torna come nuovo.

Savatage83
27-05-2011, 21:58
Salve, possiedo questo router da diversi anni, e devo dire che l'unico problema riscontrato fino agli ultimi mesi erano dei "blocchi" di suddetto router che avvenivano dopo diverse giornate di funzionamento ininterrotto... vabbè mi è sempre bastato spegnere-accendere per farlo ripartire... ma da quando ho preso uno smartphone mi sono accorto che il raggio wireless risulta molto più limitato di quanto pensassi. Cercando sulla rete ho letto che tecnicamente è impossibile aumentare la potenza del segnale wireless, me lo confermate? :(

Bovirus
28-05-2011, 08:37
Nessun router ha la possibilità di aumentare la potenza del WiFi.

Quanto è limitato il raggio del WiFi? Come fai a misurarlo?

Savatage83
28-05-2011, 19:26
già a 15 metri di distanza, con un muro in mezzo il segnale è minimo :(

Bovirus
29-05-2011, 08:05
I 15 metri con un muro in mezzo (non sai il materiale del muo e relativa attenuazione) non sono un test efficace,.
I risultati dipendono dalla posizione spaziale relativa di client e router, e dalla qualità e aggiornamento dei driver sul client.

ElSaxo
07-06-2011, 22:38
Come si fa ad aggiornare il firmware? Evidentemente io sbaglio sempre qualcosa, visto che ogni tentativo fallisce...

Ho anche visto che domani c'è il World IPv6 Day, facendo alcuni test su internet ho visto che il mio "sistema" non è pronto, in particolare viene rilevato "Nessun indirizzo IPv6 rilevato". Colpa del router o colpa del mio operatore telefonico?

Bovirus
08-06-2011, 06:05
Il router è stato messo fuori produzione 4 anni.
Dubito che si posa averlo IPv6.

Dovresti per favore indicare
- Che fiirmware hai cercato di caricare
- Come hai cercato di caricarlo
- Sistema operativo del pc

ElSaxo
08-06-2011, 12:11
Il router è stato messo fuori produzione 4 anni.
Dubito che si posa averlo IPv6.O Gioia e Gaudio!

Peccato, mi ci stavo affezionando a questo aggeggio, dopo tutte le bestemmie che avevo urlato per farlo funzionare correttamente...

Comunque, ho cercato di caricare la versione 1.01.05 (attualmente è installata la 1.01.03) dalla sezione "Administration" > "Firmware Upgrade". Ho provato prima con i file scaricati dal link in prima pagina, poi utilizzando i file presi dal sito di Linksys (ma forse sono differenti).
Ammetto che per ignoranza, ho provato anche con il file zippato... In ogni caso, ricevo sempre questo messaggio... Upgrade file is not the correct type or version for this device.

Upgrade failed.

Please obtain the correct file and try again. Però non so se vale la pena di dannarmi per l'ennesima volta, se già l'anno prossimo è da consegnare alla nettezza urbana...

Bovirus
08-06-2011, 13:04
Chiariamo per sempre una bufala che sta circolando sull'IPv6.

NON E' NECESSARIO SOSTITUIRE IL MODEM

Il protoccollo IP v6verrà implementato dai provider ma ci vorranno anni per arrivare alla sostituzione totale.

Chi ha un modem IPv6 verra abilitato alla connessione IPv6.
Chi ha un modem IPv4 verra abilitato alla connessione IPv4 e la connessioen funzionerà comunque.

Quindi non preoccupiamoci del protocollo IPv6.
La conenssione continuerà a funzionerà anche se abbiamo un modem IPv4.

ElSaxo
08-06-2011, 15:08
Anni? Meno male.

Forse dovrei anche non dare più retta alle notizie dell'Ansa...

FiorDiLatte
13-07-2011, 08:50
Ciao,

ma c'è qualche firmware moddato per l'hardware 1.1?


bye

Bovirus
13-07-2011, 08:53
Quello che c'è disponibile è nei primi post.

FiorDiLatte
13-07-2011, 22:27
Quindi nulla. :(


bye

Shades
22-08-2011, 14:26
scusate ma su questo router, come si fanno a controllare i parametri snr e attenuazione? non li trovo da nessuna parte :doh:

FiSHBoNE
22-08-2011, 19:46
scarica DMT v8.07, logga nel router e vedi tutto.

Shades
23-08-2011, 18:07
non si connette al router, mi spunta questo
http://i.imgur.com/quamZ.jpg

gennyexd
18-09-2011, 22:28
Ciao ragazzi, Il mio problema riguardo al inksys wag54gs è che è "andato a male" dopo l'aggiornamento del firmware ( 1.1.5) preso dal sito ufficiale. Quando dico andata a male intendo che adesso lampeggiano in maniera alternata il led del power e quello di internet. Quando lo collego al PC tramite cavo di rete il pc lo rileva come rete collegata in ogni caso quindi ritengo sia ancora salvabile.
Quindi ho provato a fare come ho letto nel thread specifico e scaricato l'utility per flashare il Linksys ma neanche inizia il caricamento che l'utility ( 207xp ) mi da errore dicendo di verificare la connessione etc etc. Ovviamente ho disattivato sia firewall di windows che antivirus ma niente da fare. ho anche provato l'utility netgear ma con lo stesso risultato. Leggevo anche nel thread su questo sito che questa procedura era stata testata sulla versione 1.0 ma non su quella che ho io ( 1.1).
Come faccio per ripristinare sto benedetto Router Modem? Vi ricordo che è il Linksys wag54gs ver 1.1.
Un saluto a tutti

Bovirus
19-09-2011, 06:01
Non rimane che la JTAG interna.

Bisogna saldare un connettore, costrurisi un cavo JTAG, etc.

gennyexd
19-09-2011, 09:21
faccio prima a comprarne un altro allora?

Bovirus
19-09-2011, 09:25
Se non sei addentro a saldature etc. credo di sì.

Se dedicidi di acquistare un modem novo suggerimento TP-Link W8960N.

Se decidi di acquistare il modem nuovo mandami un PVT e dò un'occhiata (se me lo spedisci) al tuo. Se si recupera il modem (non garantisco) hai un muletto per gli esperimenti.

gennyexd
19-09-2011, 12:05
Grazie del consiglio, anche se in realtà, per una questione di prezzo pensavo al D-Link 2640b che si trova anche a 30 euro! che ne pensi? D Link mi ispira di piu' di TP Link......
Comunque grazie per l'eventuale assistenza. Ti faccio sapere!

Bovirus
19-09-2011, 13:04
Non è detto che Dlink sia meglio di TP.-Link. Dipende da prodotto a prodotto.
Non mi risparmiare 10/20 euro sul router è un investimento.
Per ulteriori info

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35958800

toysoft
26-11-2011, 11:07
Ciao a Tutti,

Ho modificatio il firmware : WAG54GSv1 - versione 1.01.03 mod by MisteroX

Per AnnexB (v1.1), per transformalo in AnnexA...

Ho potuto caricare il file sul mio AnnexB, adesso vado a provare se si connette su ADSL AnnexA.

Per firmwares (anche quello che ho modificato per trasformare B in A) :

http://www.jstic.com/Newsgroup/linksys/

Il modem resta con check "AnnexB" al livello della Boot-ROM, perche solo se e marchiato B si puo caricare... anche se il software e fatto per l'A.

Toysoft

toysoft
26-11-2011, 13:16
CONFERMO !!! FUNZIONA !!

Cambiato Modello AnnexB via software in AnnexA, 100% va con ADSL Analogico,

Messo firmware con Telnet aperto all'indirizzo soppra per download e anche "how to patch" in Rar di 200k.

Toysoft

-----------------

Se avete errore, c'e solo da patchare il firmware cambiando il A in B in due posti nel bin/img o viceversa :

Upgrade file is not the correct type or version for this device.
Upgrade failed.
Please obtain the correct file and try again.

Caricato firmware AnnexA per v1.0, sul mio AnnexB v1.1, e va alla grande in AnnexA !!!

misteroX
26-11-2011, 13:27
Ciao a Tutti,

Ho modificatio il firmware : WAG54GSv1 - versione 1.01.03 mod by MisteroX

Per AnnexB, per transformalo in AnnexA...

Ho potuto caricare il file sul mio AnnexB, adesso vado a provare se si connette su ADSL AnnexA.

Per firmwares (anche quello che ho modificato per trasformare B in A) :

http://www.jstic.com/Newsgroup/linksys/

Il modem resta con check "AnnexB" al livello della Boot-ROM, perche solo se e marchiato B si puo caricare... anche se il software e fatto per l'A.

Toysoft

Ciao,
si modificai io il firmware su una richiesta di Bovirus ma non ho più i sorgenti perchè mi era partito il disco del pc.

Ho visto ora che hai risolto.

Ad ogni modo se hai i source originali che avevo modificato te ne sarei grato.

Ciao
MisteroX

oasis666
03-12-2011, 12:20
Sono passato a Infostrada 20 mega ed ho rispolverato questo meraviglioso modem router che non ha nulla da invidiare ai più recenti modelli Linksys: le caratteristiche sono assolutamente identiche tranne il supporto al wireless N!!! :O

(prima avendo Alice voip ero costretto ad usare i loro schifosi Dial Face o Pirelli...)

Ebbene, il mio pc che sta in una stanza diversa dal router scarica alla bellezza di 2,40 MEGABYTE al secondo!!! (Testato su megaupload con abbonamento premium.) :cool:

Spettacolo! Ho la revisione 1.1 con ultimo firmware ufficiale.
Come ricevitore ho la chiavetta Linksys WUSB600N e, anche se funziona in G, i due apparecchi dialogano alla grande! :)

Da notare che il mitico WAG54GS è sopravvissuto ad un fulmine caduto nei pressi di casa che ha bruciato la tv 32" sharp, la porta ethernet della Xbox 360 (poi mandata in assistenza e tornata con scheda madre nuova , gratis :D ) e la porta ethernet n° 1 del router in questione!!! Però tutto il resto funziona alla grande, incluse le porte 2, 3 e 4!!! :ciapet:

Linksys è la migliore, non a caso è come dire Cisco!

Bovirus
04-12-2011, 07:29
@oasis666
Non farne una questione di marca ma di marca/modello.
Linksys (come altri) hanno realizzato prodotti buono e alri un pò meno...

Che versione di firmware hai esattamente?

oasis666
06-12-2011, 22:18
@oasis666
Non farne una questione di marca ma di marca/modello.
Linksys (come altri) hanno realizzato prodotti buono e alri un pò meno...

Che versione di firmware hai esattamente?

Firmware Version: V1.01.05 (ufficiale, su hardware 1.1) :)

Mhaxx
02-02-2012, 17:09
Qualcuno è riuscito a sincronizzare l'iPad via WiFi/router WAG54GS col proprio PC?

Io non riesco, ho provato in tutti i modi. Temo possa dipendere da qualche porta non aperta sul router, o il firewall, ma l'ho anche disabilitato e niente, iPad non ne vuol sapere di vedere il mio PC in rete.

Qualche idea? Qualcuno è riuscito?

Bovirus
02-02-2012, 17:51
Servirebbe qualco dato in più.

- Versione firmware modem
- Tipo di connessione Wifi (protetta e non)
- Con che cosa siincronizzi
- Qualsiasi altra info utile.

Come si fa a fare uan richiesta senza fornire uno straccio di indicazione.
E' cooe dire non mi funziona il pc...

Mhaxx
03-02-2012, 16:41
Ho risolto!

Non c'entrava nulla il router, la causa era il Firewall di AVG (http://forums.avg.com/us-en/avg-forums?sec=thread&act=show&id=177320).

ieio.it
25-04-2012, 09:49
ciao a tutti, ho acquistato questo modem usato venduto come funzionante, purtroppo l'accesso alla pagina admin è impossibile perchè quando inserisco admin/admin nella maschera di login mi ricarica la pagina e premendo il tasto reset comunque non risolvo (ho provato varie combinazioni di reset come 30/30/30sec, 60/60/60sec...)
ho provato con le utility di upgrade (ma non sotto xp, ed ora lo installo su una partizione per testare..) ma con quella linksys ricevo un "broadcast error", con le altre due mi dice di far partire prima rmdrv.exe e poi riprovare, ma la situazione non cambia
il dhcp funziona ed ho scoperto che ha ssh attivo ma non ci entro con admin/admin, admin/root, linksys/admin,... ho contattato l'ex proprietario ed ha detto di aver sempre lasciato admin come password! :muro: è come se fosse rimasto bloccato con le precedenti impostazioni perchè ha mantenuto anche i dns personalizzati! prima di mandarlo a :fuck: avete qualche idea? grazie

Bovirus
25-04-2012, 10:13
Usa il recovery con XP 32bit (nativo non virtualizzato). Non puoi usarlo con altri sistemi operativi.
Segui le istruzioni nel primo post.

ieio.it
25-04-2012, 17:01
gentilissimo Bovirus ad avermi risposto :) fatta anche prova su xp senza antivirus o firewall ma niente, ho testato anche un paio di script che sfruttano vulnerabilità note per accedere al setup, nada :mc: la vedo nera...
una cosa che mi è parsa strana nelle istruzioni: è corretto l'ip manuale della scheda di rete su 192.168.1.1 visto che il router di default ha lo stesso?
altra cosa che prima ho dimenticato: è un hw rev. 1.1, ho visto che hai editato oggi il post di apertura, prima c'era anche il fw indicato per la 1.1 solo che scaricandolo mi sono accorto che era annex b; altra cosa: girando alla ricerca di soluzioni ho trovato 2 firmware versione 1.01.05 che sono successivi a quelli postati, solo che essendo 3mb non posso allegarli, qui i link ;)
http://www.mediafire.com/?bqhd2bji7ko4ps6
http://www.mediafire.com/?8525qb97p58kp2z
se hai idee dimmi pure: non sono un genio di elettronica ma smanetto abbastanza :D per come son fatto il prossimo passo prevede l'utilizzo di un cacciavite..

edit: mi sono accorto che 1.01.05 è per annex b, lo avevo postato perchè avevo visto che qui
http://homecommunity.cisco.com/t5/Cable-and-DSL/Linksys-WAG54GS-ver-1-1-firmware-update/td-p/262279
lo stavi cercando...

Bovirus
26-04-2012, 06:09
La scheda di rete deve essere impostata a 192.168.1.x (x diverso da 1 che è il modem quindi ad es. 192.168.1.2).
Controllo il primo post.

Il firmware 1.01.05 lo avevo tolto perchè AnnexB non compatibile con i ns. modem (Annex A).

ieio.it
26-04-2012, 16:37
avevo provato comunque sia con 192.168.1.1 che con 1.x, poi ho provato a caricare il bin via tftp in fase di boot perchè ho letto che in alcuni modelli (tipo il wag54g) parte il client... poi l'ho smontato per vedere se il circuito aveva qualcosa di strano ma sembra tutto a posto :wtf: a parte jtag mi sembra di non avere altri tenativi da fare, grr

Bovirus
01-05-2012, 07:53
A parte la JTAG mi sembra che non ci sia altra possibilità.

Fai attenzione che per saldare la JTAG serve un connettore particolare.
Già che ci sei io sostiturei i condensatori LOW ESR 105C.

Se avessi problemi a saldare la JTAG o cambiare i condensatori posso fartelo io.

ieio.it
08-06-2012, 21:37
Bovirus grazie 1000 per gentilezza e disponibilità, stasera mi son rimesso sulla quella faccia da :ciapet: del modem e alla fine l'ho sbloccato :D racconto i miei passaggi perchè a me è andata diversamente da quello che ho letto online e un po' a intuito un po' a culo alla fine si è aggiornato! il mio wag54gs è una ver hw 1.1 ed era bloccato sul fw 1.00.08..
visto che dovevo recuperare una vecchia fonera flashata male nel passaggio da firmware originale a dd-wrt, ho recuperato un convertitore USB/RS232 TTL su ebay (2euro spedito da hong kong) ed ho provato ad usare la console seriale anche sul modem: le indicazioni del primo post sono perfette, l'unica cosa che magari aggiungerei per chi non ha mai usato sti aggeggi è che TX/RX vanno collegati specularmente (cioè laddove il modem legge deve essere collegato col pin scrittura dell'adattatore e viceversa)
quando è partita la console ho premuto D ed hanno iniziato a lampeggiare alternativamente in verde pwr/internet, allora ho usato l'utility di recovery per flashare il fw 1.01.05: finito l'aggiornamento con successo, riavvio e resetto col tasto ma il problema rimane, cioè se faccio ripartire l'utility il fw in realtà non è stato aggiornato :muro:
vari tentativi e combinazioni con fw in versione bin e in versione img, wag54 che alla fine del flash non riparte, a volte si, indicazione errata del fw flashato nell'utility di recovery... insomma per farla breve secondo quanto capitato a me è importante:
- che prima di flashare, il wag54 sia pronto a ricevere il fw (spie pwr/internet verdi lampeggianti alternativamente)
- ip statico della lan impostato su 192.168.1.2
- aggiornare i fw gradualmente passando dalle varie versioni
questo ultimo punto è stato quello che realmente mi ha fatto risolvere il problema, poichè dal 1.00.08/08a non riuscivo a passare all' 1.01.00
per fortuna ho trovato una versione 1.00.12 nel sito privato di un sant'uomo :ave: e finalmente son riuscito a sbloccare il modem
se qualcuno ne avesse bisogno può scaricarlo da qui
http://www.mediafire.com/?wpbx22200ec61n0

edit: una differenza sostanziale che ho notato tra i fw 1.01.03 e 05 è che in quest'ultimo c'è il supporto per le dsl a 24mb

http://i48.tinypic.com/25fncj7.jpg

nessuno ha mai provato a flashare il fw 05 su hw ver. 1.0?

andr1975
28-09-2012, 04:52
Salve a tutti, sono nuovo di questo form, anche se vi leggo da molto!
Ho un problema che se non riesco a risolvere col vostro aiuto...bhè non saprei più a chi chiedere.
Sono passato di recente da alice 10 mega ad alice 20 mega.Con la 10 la portante era vicinissimaal valore max teorico, infatti nei test ero fisso a 9,85M.Invece con la 20 mega la portante non supera mai i 15 mega circa.

Allora ho il router in questione,revisione hardware 1.1 e firmware originale 1.01.01.Su windows 7 ultimate
Ho letto che questo firmware non spporta il comando telnet, nemmeno con il debug.
Ma io seguendo le indicazioni della pagina 1 di questa discussione ho:
1) attivato il servizio "client telnet " e "server telnet" sotto windows 7
2) Disattivato l'autotuning TCPIP
3) Abilitato telnet sl router col comando " http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug "
4) aperto il prompt come amministratore e dando il comando "telnet 192.168.1.1 23 " ho vuto responso
" BusyBox v1.00 (2006.09.20-01:51+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands. "
5)poi col comando sull'info adsl ho avuto questa schermata:

# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 1072 Kbps, Downstream rate = 15
323 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 20.8 12.5
Attn(dB): 16.5 9.8
Pwr(dBm): 0.0 12.4
Max(Kbps): 22836 1072
Rate (Kbps): 15323 1072
G.dmt framing
K: 239(0) 135
R: 16 10
S: 1 1
D: 64 8
ADSL2 framing
MSGc: 59 12
B: 238 134
M: 1 1
T: 2 1
R: 16 10
S: 0.4980 4.0000
L: 4096 290
D: 64 8
Counters
SF: 2531 2529
SFErr: 0 0
RS: 329154 171972
RSCorr: 0 26
RSUnCorr: 0 0

HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1493505 1405253
Data Cells: 52 3035
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 89 47
Total time = 40 min 51 sec
SF = 161332
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 1 day time = 40 min 51 sec
SF = 161332
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Latest 15 minutes time = 10 min 51 sec
SF = 37306
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 52748
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 71278
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
#
#



Non sono un'esperto per questo chiedo consiglio a voi, il problema è che non riesco mai ad agganciare una portante sopra i 15323 kbps...ke poi nei test di download con speedtest.net sono sempre meno, intorno ai 13000kbps.
Provando con un router della telecom,agganciava la portante a 22000...non so poi la stabilità perchè non ho potuto tenerlo per provare.
Il tecnico telecom leggeva con la sua strumentazione un valore intorno ai 21800 direttamente dalla presa a cui è collegato il router.
Ora io ho dedotto che il problema era essenzialmente nell'SNR che il mio linksys aveva impostato più alto di quello che potrebbe reggere, visto i buoni valori di attenuazione, e che probabilmente il router telecom invece aveva impostato valori di SNR più bassi, agganciando un segnale in pratica vicinissimo al valore massimo.
Sbaglio?:mbe:
Così ho provato a dare il comando " adslctl configure --snr 30 per impostare l'SNR intorno ai 6 db e poi vedere se la linea rimaneva stabile...

Il fatto è che il comando viene preso, le spie adsl ed internet si spengono, si vede che il router sta facendo qualcosa (dovrebbe risincronizzarsi...).Ma poi una volta che si riconnette e controllo il segnale,l' SNR non è cambiato e la portante agganciata è sempre 15323.Ho provato più volte anche con altri valore di SNR, ma niente...non ne vuole sapere di reimpostarli.

Ora ho supposto che forse che questo firmware accetta qualche comando telnet...ma non tutti??possibile?
Volevo evitare di aggiornare il firmware,visto il rischio che sempre s'incorre...poi che versione dovrei usare?Mi sembra di capire che l'unica compatibile con la revisione hardware 1.1 è il firmware moddato 1.01.03 by egoisto..che supporta il telnet tramite debug.
Insomma..vorrei capire perchè non riesco a reimpostarlo anche se sembra ricevere il comando...e se secondo voi con questi valori potrei avvicinarmi al max teorico mantenendo la linea stabile.
Scusate per il tema...ma non ce ne vengo fuori :muro: :help:

Bovirus
28-09-2012, 06:10
Teoricamente tutti i firmware sono compatibili con la revisione 1.1.
Credo che il problema non sia il firmware.

Il gioco dell'SNR può far "guadagnare" un massimo di +5%.
Non passare da 15 a 22MB.

E' possibile una paraziale incompatibilità del chipset del router con il tuo provider/centrale del provider.

Se è quello non puoi fare nulla se non provare un altro modem più recente e evedere come va.

andr1975
28-09-2012, 11:10
quindi è giunto il momento di comprarne un'altro :cry:
Ma come spieghi il fatto che il router non cambia l snr?é forse dovuto proprio al fatto che non riesce a rinegoziare i parametri con la centrale?
Chiedo quindi a tutti quelli che hanno questo router ed nìuna 20 mega...a voi come funziona?
Ho notato anche uno " 0 " nella voce PWR (dbm) in download....è normale?

andr1975
28-09-2012, 17:57
Ho eseguito altri test, utilizzando anche il software DMT...che rende solo più comodo ed intuitivo il lancio dei comandi telnet rispetto alla finestra DOS.
Vengono confermati sempre gli stessi valori,riportati prima.Continuo a non spiegarmi il significato di quello "ZERO " nella power trasmission in download...qualcuno mi sa dire che significa?

Io penso di avere un'ottima linea e di poter quindi aspirare ad un rate vicino al valore massimo teorico...il prossimo passo penso che proverò un'altro firmware, 1.01.03 moddato da egoisto...e vedere se il comando telnet che cambia l SNR funziona.

andr1975
29-09-2012, 14:54
un'ultima cosa poi non rompo più:stordita:
Come faccio a fare il backup del firmware del mio router prima di provare ad aggiornarlo?

Bovirus
29-09-2012, 16:45
Non esiste la possibilità di fare il backup del firmware.

andr1975
29-09-2012, 17:39
immaginavo anche questo purtroppo...
grazie per l'aiuto, lunedì proverò ad aggiornare e vedere se cambia qualcosa..se poi va storto, pazienza, prendo un router nuovo.

iPoster
06-10-2012, 10:25
Ho cambiato provider ADSL e ho rispolverato il modem in questione.
Purtroppo però noto che, quando ho il client torrent attivo, il modem va in affanno: connessioni web (http) lente SIA internet che rete locale (!), VoIP quasi inutilizzabile.
Ho una 20/1Mbps di Fastweb che aggancia perfetta:

Downstream Rate: 20479 Kbps
Upstream Rate: 1024 Kbps

Ho paura che sia un problema di gestione nelle numerose connessioni che il BitTorrent attiva. Vi è mai capitata una cosa simile? Basterà un aggiornamento firmware?
Ora ho installato il:

Firmware Version: V1.01.03 (01)

e ho la v1.1 dell'hardware.

Grazie! :)

Ministry
23-11-2012, 22:13
Ciao ragazzi,
rispolvero questo vecchio thread.
Ho il Wag54gs da anni ed è sempre andato perfettamente; ora avrei la necessità di associare un ip fisso a un determinato MAC address (e non posso agire sul lato client); in pratica mi serve la funzione di "ip reservation", che però sembra in questo router non sia presente, stando anche a quanto si legge in giro.
Sapete se esistono firmware moddati che la implementino? Al momento ho la versione 1.01.03.

Bovirus
24-11-2012, 07:43
I firmware moddati presenti nel primo post sono basati sul firmware ufficiale.
Non esistono altri firmware moddati.
Quindi niente possibilità di IP reservation.

Albipod
06-12-2012, 18:05
Salva a tutti, non ho letto le pagine precedenti di questa discussione quindi mi scuso se la mia domanda è già stata fatta: come faccio a risolvere il problema del led rosso? Mi spiego meglio. Il router funzionava a meraviglia finché la telecom mi ha offerto di passare a 10 mega, da quel momento, non so per quale motivo, la password è improvvisamente cambiata e non era più possibile connettere dispositivi al router eccetto il pc, collegato direttamente col cavo. Così ho provato un hard reset e dopo circa un minuto il router si è avviato con il led rosso alla voce internet; durante il reset non ho scollegato nulla, ho solamente permuto il pulsante per circa 30 secondi, e aspettato che finisse. Mi dispiace se ho scritto così tanto e spero di essere stato chiaro, grazie

Edit: Risolto, bastava configurare il router, che beota!

Tube_Rider
26-12-2012, 02:31
Scusate sono passato ad Alice 7mb ed ho un ALCATEL ST home collegato con il WAG54GS che mi funge da switch e da parte wireless mi chiedevo se nel setup devo impostarlo come pppoe visto che alice funziona con questo protocollo oppure dhcp automatico .
Inoltre non riesco piu ad entrare nel Alcatel che dovrebbe essere configurato come bridge vero ?
In effetti pensavo che deve esserci nel menu del wag il modo di impostare il gateway con l'indirizzo 10.0.0.138 dello ST forse cosi riesco ad entrare

Fuccio
12-01-2013, 12:42
Salve avrei bisogno di disabilitare una singola porta ethernet del router in questione,e riabilitarla in seguito,ma non vedo impostazioni adatte al mio scopo,c'è qualche procedura a me sconosciuta?

Bovirus
12-01-2013, 15:42
Le porte ethernet non abilitabili/disabilitabili nè in questo router nè in molti altri router. Qual'è il motivo per disabilitare una delle porte ethernet?

Fuccio
12-01-2013, 17:30
Le porte ethernet non abilitabili/disabilitabili nè in questo router nè in molti altri router. Qual'è il motivo per disabilitare una delle porte ethernet?

Per scollegare dalla rete il muletto siccome anche se pauso i Torrent il ping cmq ne risente

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2

yarrro
28-01-2013, 10:57
Qualcuno sa dove posso trovare il codice sorgente per la versione 1.01.03 del firmware WAG54GS? Sul adsl4all.net ci sono solo versioni binarie, ftp.linksys.comsito e altri non più disponibili.

Saluti,

yarrro.

gellok
16-03-2013, 19:56
Ciao,avevo già postato quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39177426#post39177426) però mi sembra che il router non sia troppo diverso.
Ripropongo il questito: :)
Ciao,ho il WAG54GP2 (http://www.shoppydoo.it/caratteristiche-router-linksys_wag54gp2.html) che mi da problemi con la connessione LAN.
Il router ha 4 porte e in solo in una di queste riesco a connettermi,ma la velocità è bassissima se non nulla,inoltre perde il segnale di frequente.
Non riesco nemmeno a fare un test di velocità perchè l'upload rimane in standby.
Le altre funzioni sono a posto,come il wifi e il voip.
Non mi rimane che cambiarlo oppure si può tentare di rimediare al problema,ad esempio con un reset che ancora non ho fatto?
Grazie in anticipo.
;)

Bovirus
17-03-2013, 09:43
In questo thread ci si occupa esclusivamente del WAG54GS.

Il WAG54GP2 è un mdoello con hardware e firmware diverso.

Verifica se esiste un thread specifico per il WAG54GP2. Se non c'è aprine uno.

Il problema potrebbero essere i condensatori interni.

gennyexd
09-04-2013, 19:00
Ciao Ragazzi,
complimenti per il forum. Davvero utile e ben fatto!
posto qui il mio problema in quanto mi sembra il posto giusto:
Il mio wag54gs versione 1.1 annex A tempo fa, dopo un aggiornamento andato a male a causa di chi gestisce il sito linksys, è in stato comatoso. Ho eseguito un aggiornamento regolarissimo, ne avevo già fatto una decina sullo stesso tipo di modem in passato, ma questo per qualche motivo è andato a male e mi sono ritrovato col wag54gs il led del power che si accende alternato con il led internet. Il Linksys viene rilevato dalla rete se lo collego via cavo e addirittura posso pingarlo. Ho provato tutte le soluzioni comprese i due recovery utility ( tranne il JTAG) proposte nella prima pagina di questo 3d ma niente. Anche i vari reset 30 30 30 o 60 60 60...non hanno dato i frutti sperati. Ma penso che via software si riesca ancora a fare qualcosa visto che è "raggiungibile".
Qualcuno mi sa dare buone notizie?

Bovirus
10-04-2013, 05:42
Se via software è raggiungibile l'unica cosa che puoi usare (a parte la JTAG) è l'utility recovery.

Devi avere un XP SP3 (non emilato) e la scheda di rete deve essere un IP fisso.

La console seriale sarebbe utile.

gennyexd
10-04-2013, 07:11
Bovirus,

Grazie della risposta...in ogni caso hai un link ad un Recovery Utility sicuramente funzionante?? cioe' che hai provato personalemente e che conosci come funziona??

Bovirus
10-04-2013, 08:00
La board del WAG54GS è molto simile a quelal Netgear e si può suare l'utility recobvery Netgear del primo post.

Come detto server XP SP3 e va settato l'ìIP della scheda di rete a IP fisso (prova prima 192.168.1.2 poi 192.168.0.2).

Va scompatatto l'archivio dell'utility e nella stessa cartelal messo il file .img del firmware da riprsitinare (del WAG54GS).

gennyexd
10-04-2013, 12:27
La board del WAG54GS è molto simile a quelal Netgear e si può suare l'utility recobvery Netgear del primo post.

Come detto server XP SP3 e va settato l'ìIP della scheda di rete a IP fisso (prova prima 192.168.1.2 poi 192.168.0.2).

Va scompatatto l'archivio dell'utility e nella stessa cartelal messo il file .img del firmware da riprsitinare (del WAG54GS).

Quando dici Xp ti riferisci HOME o Professional?

Bovirus
10-04-2013, 12:28
Qualsiasi versione di XP (Pro o Home).

gennyexd
11-04-2013, 11:08
Ragazzi ma io ricordavo che c'era anche la possibilita' di mettere in "corto" il modem per poi farlo ripartire in recovery mode: qualcuno sa come fare???

Bovirus
11-04-2013, 11:15
None siste nessun "corto".

Esiste se possibile la maodalità recovery (fiunzionante con bootloader attivo).
Reset + colllegu alimentazione e mantieni premuto il reset per 30sec

gennyexd
11-04-2013, 20:30
None siste nessun "corto".

Esiste se possibile la maodalità recovery (fiunzionante con bootloader attivo).
Reset + colllegu alimentazione e mantieni premuto il reset per 30sec

Bovirus,
niente da fare. La modalità recovery non va e l'utility Netgear neanche: ogni volta che la avvio mi dice "failed" e poi di spegnere e riaccendere il router ma niente. Poi ho riprovato a pingarlo i pacchetti vengono inviati ma non ritornano.
Mi sa che non c'è niente da fare.....

Bovirus
12-04-2013, 05:51
Rimane semrpe la JTAG (e la console seriale).

gennyexd
12-04-2013, 14:15
Rimane semrpe la JTAG (e la console seriale).
Bovirus Mi spieghi la JTAG ??

Bovirus
12-04-2013, 14:17
Primi post....

gennyexd
12-04-2013, 17:49
Primi post....

Si lo so ...ma a meno che non sia già familiare a certe cose ammetterai che è un po piu' difficile capire cosa significano quelle due righe. premetto che non ci capisco molto di saldature, pin, masse e voltaggi vari. qualcuno potrebbe spiegarlo come si farebbe ad un bambino di 8 anni?

Grazie!

Bovirus
13-04-2013, 08:38
Vista la delicatezza della cosa e la necessità delle relative conoscenze (saldature etc) il consiglio è di farti aiutare da qualcuno.

mortegai
22-04-2013, 23:06
Bovirus,
Un filo molto completa sul WAG54GS.
Ma i link non funzionano i sorgenti GPL.
Essi possono essere raggiunti?
Soprattutto per il firmware di MisteroX.
Grazie mille in anticipo.

P. D. Scusate per il mio italiano Google Translate, io sono spagnolo.

Bovirus
23-04-2013, 05:49
Vedo di dare un'occhiata. Linksys ha rifatto il proprio sito e eliminato alcuni prodotti.

Grazie per la segnalazione.

soublakemporas
07-07-2013, 12:52
Mi scuso a priori se la mia è una domanda già risposta ma si può usare il wag54gs come ripetitore di segnale?

grazie!

Mhaxx
22-12-2013, 14:47
C'è modo (semplice) di abbassare la potenza del wireless?

Ho bisogno di averlo solo dentro ad una stanza evitando che arrivi al di fuori.

davidedduita
06-07-2014, 18:37
Ciao a tutti,
sto cercando i sorgenti del firmware per il router WAG54GS, revisione hw 1.1 che possiedo. Vorrei infatti apportargli delle modifiche e ricompilarlo. I link del post principale non funzionano, qualcuno ha i sorgenti e me li può mandare?
Mi vanno bene sia la 1.01.3 che la 1.01.5 AnnexA (adesso ho la 5 originale installata).

Grazie.

Bovirus
06-07-2014, 20:04
Linksys (poi venduta a Cisco poi venduta a Belkin) ha rimosso i sorgenti GPL dal loro sito.

Fuccio
27-01-2015, 15:03
ma è possibile usare questo modem router come ripetitore wifi?

in una casa dove usano una chiavetta della vodafone per collegarsi a internet,non prende il wifi bene allora visto che mi avanza questo router se si può usare come ripetitore??

grazie

Bovirus
27-01-2015, 15:07
Non è possibile usarlo in questo modo.

Fuccio
27-01-2015, 15:17
Non è possibile usarlo in questo modo.
Grazie, peccato potevo riciclarlo invece di lasciarlo riempire di polvere

Mhaxx
28-04-2015, 20:33
Il wireless di questo modem è 300Mbps?

Diaspro
17-06-2015, 11:57
Grazie, peccato potevo riciclarlo invece di lasciarlo riempire di polvere

Salve

Io ho il WAG54GS rev 1.1 con il firmware 1.01.05
Lo sto usando proprio come ripetitore wifi: Utilizzando Fastweb ed il suo Hag (ancora per poco, tempo 1 mese passo ad InfoSTRANA) al piano di sopra ho collegato una powerline connettendo appunto l'hag e il linksys al piano di sotto; Il liknsys è in bridged mode e fornisce praticamente il segnale wifi al piano di sotto. E' come fosse il prolungamento wifi della porta ethernet. Gestisce più dispositivi connessi.

lolox82
02-08-2015, 19:33
scusate come faccio ad attivare il dd wrt sul mio linksys wag 54 gs?

Bovirus
03-08-2015, 05:45
@lolox82

Qual'è los copo di fare un QUOTE di un intero paragrafo pr fare una richeista di una riga? E' assolutamente inutile e allunga per niente il thread.
Rimuovi per favore il QUOTE assolutamente inutile.
Come da indicazioni nei primi post questo thread NON si occupa di DD_WRT.

Mhaxx
06-06-2018, 20:22
Sto usando il Linksys WAG54GS come "switch", ma dopo qualche ora di utilizzo mi sballa tutta la rete!

Questo è il pannello di controllo: https://goo.gl/aooyj6

Questo è "arp -a" appena acceso, quando funziona correttamente:

Interfaccia: 192.168.0.3 --- 0x3
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
192.168.0.1 40-5d-82-fe-37-e8 dinamico
192.168.0.2 00-d0-4b-8e-f4-61 dinamico
192.168.0.6 00-03-9d-75-29-a7 dinamico
192.168.0.11 5c-e2-8c-7d-df-78 dinamico
192.168.0.100 00-1a-70-a2-f9-cc dinamico
192.168.0.255 ff-ff-ff-ff-ff-ff statico
224.0.0.22 01-00-5e-00-00-16 statico
224.0.0.251 01-00-5e-00-00-fb statico
224.0.0.252 01-00-5e-00-00-fc statico
239.255.255.250 01-00-5e-7f-ff-fa statico

E questo è invece quando va in palla e mi tira giù tutta la LAN (dal computer 0.3 perdo Internet, ecc):

Interfaccia: 192.168.0.3 --- 0x3
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
192.168.0.255 ff-ff-ff-ff-ff-ff statico
224.0.0.22 01-00-5e-00-00-16 statico
224.0.0.251 01-00-5e-00-00-fb statico
224.0.0.252 01-00-5e-00-00-fc statico
239.255.255.250 01-00-5e-7f-ff-fa statico

A questo punto devo spegnerlo e riaccederlo, e per un pò tornerà a funzionare.

Tipicamente il casino accade quando accendo un computer "dietro" al Linksys, ma non solo..

Per conoscenza:

- 192.168.0.1 -> modem/router Netgear attaccato alla fibra
- 192.168.0.11 -> modem/router Zyxel usato come switch (funziona correttamente)
- 192.168.0.100 -> modem/router Linksys usato come switch (quello incriminato, che sballa tutto!)

Aiuto!