View Full Version : bypassare il proxy con proxyfire. come fare?
salve a tutti... sto scrivendo dall'università, dove la connessione a internet viene bloccata totalmente dal proxy della facoltà, navigazione internet esclusa... visto che durante la maggiorparte della settimana quella della facoltà è l'unica connessione internet mi ritrovo a non poter far altro che navigare in internet... ieri mi hanno parlato di un programma che oltre a varie funzionalità per gestire i proxy per la propria rete dovrebbe consentire di ovviare al problema delle porte bloccate instradando tutti i pacchetti sulla porta 80 (quella per la navigazione) ma dopo aver girato per un po sul forum ufficiale di proxyfire (il programma di cui parlavo) e guardato un paio di tutorial video non sono arrivato a molte conclusioni... la mia conoscenza dell'inglese è abbastanza limitata, e anche quella riguardo ai proxy, quindi non co capito una beneamata mazza su come utilizzare il programma... qualcuno di voi lo utilizza o lo ha utilizzato? sapreste spiegarmi come configurarlo e utilizzarlo al mio scopo?
ps: voglio chiarire da subito che non è per scaricare o altri scopi illegali, solamente che la maggiorparte dei programmi che uso hanno bisogno della connessione a internet, e non tutti sono utilizzabili attraverso la porta 80 e alcuni non possono proprio essere utilizzati se si sta utilizzando un proxy per la propria rete...
xcdegasp
28-04-2009, 09:24
i programmi che non usano la porta 80 sono client-ftp, client-ssh, programmi di chat, p2p, streamming audio/video.
detto questo i programmi di chat difficilmente riuscirai a instradarli in modo da farli funzionare (l'unico forse che riuscirai con discreta facilità sarà skype o diretti simili) mentre i programmi di p2p avranno notevoli difficoltà a funzionare correttamente ma se il proxy-server è adeguatamente settato le speranze sono ridotte al 0,1% di riuscita, i client-ftp ed ssh non ho mai provato a instradarli su un proxy-software mentre per lo streamming audio/video le possibilità di riuscita sono notevoli e con discreta facilità spesso impostando correttamente la connessione nel programma usato e in casi più ostici attraverso un proxy-software.
ovviamente le email di caselle esterne all'università dovrai visionarle via web come è giusto che sia :)
guarda, da quello che mi hanno detto attraverso questo programma sarebbe esattamente come non avere il proxy che blocca le connessioni... si dovrebbe riuscire ad utilizzare qualsiasi programma... il fatto è che i test sono stati fatti da un amico di un amico di uno in corso con me e non hanno saputo dirmi come fare (con quello che ha fatto i test non ho ancora avuto l'onore di parlare)...
maledettissima pronuncia... il programma che dovevo usare è proxifier non proxyfire, ma a quanto pare si pronunciano allo stesso modo... problema risolto...
xcdegasp
29-04-2009, 15:12
maledettissima pronuncia... il programma che dovevo usare è proxifier non proxyfire, ma a quanto pare si pronunciano allo stesso modo... problema risolto...
se esiste un proxy-server che impedisce l'uso di certe porte è perchè esiste un motivo, sai anche a cosa vai incontro aggirando il blocco?
beh, per prima cosa vado incontro al libero utilizza della rete che pago con le mie tasse universitarie... poter accedere a internet con un programma diverso dal browser non mi sembra possa portare grossi rischi... e poi ogni connessione a internet e ogni pacchetto inviato o ricevuto da quella rete è registrata (evviva la privacy!!!) quindi se faccio qualche cagata gli admin sapranno subito che sono stato io...
beh, per prima cosa vado incontro al libero utilizza della rete che pago con le mie tasse universitarie... poter accedere a internet con un programma diverso dal browser non mi sembra possa portare grossi rischi... e poi ogni connessione a internet e ogni pacchetto inviato o ricevuto da quella rete è registrata (evviva la privacy!!!) quindi se faccio qualche cagata gli admin sapranno subito che sono stato io...
Il fatto che ti venga messo a disposizione un servizio non significa che tu possa abusarne: se è permessa solo la navigazione internet ci sarà un motivo e la tua interpretazione di "libero utilizzo" mi sembra abbastanza personale... imho a fare cose del genere rischi guai solo per guardare un paio di video e andare in chat.
xcdegasp
01-05-2009, 10:22
beh, per prima cosa vado incontro al libero utilizza della rete che pago con le mie tasse universitarie... poter accedere a internet con un programma diverso dal browser non mi sembra possa portare grossi rischi... e poi ogni connessione a internet e ogni pacchetto inviato o ricevuto da quella rete è registrata (evviva la privacy!!!) quindi se faccio qualche cagata gli admin sapranno subito che sono stato io...
la libertà è acquistare a proprio nome il pacchetto di navigazione su chiavetta usb-hdspa senza sottostare a giustissime regole di un servizio che non si pone come adsl gratuita ;)
beh, per prima cosa vado incontro al libero utilizza della rete che pago con le mie tasse universitarie... poter accedere a internet con un programma diverso dal browser non mi sembra possa portare grossi rischi... e poi ogni connessione a internet e ogni pacchetto inviato o ricevuto da quella rete è registrata (evviva la privacy!!!) quindi se faccio qualche cagata gli admin sapranno subito che sono stato io...
fico:)
non sapevo che quando pagavo le tasse universitarie potessi fare la cacca in mezzo ai corridoi...io pensavo che si dovessero usare i bagni....ma l'ho sempre vista come una privazione della mia libertà di fare sempre e comunque quello che voglio IO!!
mi rendo conto solo adesso che il mio precedente post poteva scatenare flame, come infatti è successo... mi sono lasciato trasportare dalla rabbia e dal nervosismo per la situazione... il fatto è che la rete dell'università la pago e anche molto cara (pago circa 500 € in più di quello che dovrei pagare solo perchè danno la patente a cani e porci e ci ho rimesso un femore e i rimborsi degli incidenti stradali non vengono distinti dagli altri redditi)... la mia connessione di casa è una gran peperonata (giusto per darvi un'idea è dalle 3 che cerco di rispondere)... e visto che all'università per evitare che la gente scambiasse la rete per il paradiso del p2p hanno bloccato tutto io mi ritrovo a non poter scaricare le dispense e altro materiale DIDATTICO come i video delle lezioni ne a casa ne in facoltà... e visto che la rete dell'università è "solo per scopi didattici" direi che scaricare e vedere i video delle lezioni dovrebbe essere possibile... essendo un mio diritto cerco solo di usufruirne... quindi per quel che riguarda fare la cacca nei corridoi come scritto da qualcuno, qui non si tratta di farla nei corridoi, ma di pagare il bagno profumatamente e poterlo solo guardare...
xcdegasp
01-05-2009, 19:09
ma i video saranno all'interno della lan non penso che li mettano su youtube e comunque anche fossero su youtube useresti la porta 80 per portarli in locale :)
le dispense sono all'interno della rete universitaria e anche in questo caso usi porta 80.
se fossero video dinamici in live? bhè saranno all'interno della lan e solo se fossero esternamente alla lan avresti problemi nella visione.
basta impostare il browser per usare una rete con proxy-server, dare l'indirizzo del proxy e porta e il gioco è fatto :)
IE5/IE6/IE7/IE8 : Strumenti -> connessioni internet -> lan
Firefox: strumenti -> opzioni -> avanzate -> rete -> impostazioni
:)
senti, so come si fa a impostare il proxy sul browser... sto studiando informatica, se non sapessi ste cose potrei anche mollare all'istante... e sulla lan non c'è una mazza... nessun computer connesso alla rete è visibile in lan per motivi di sicurezza... sono esterni, e i problemi ci sono in visione e visto che non si potrebbe scaricarli direttamente uso un plugin di un player per firefox per poterli scaricare... ma una volta che il plugin ha dato il comando per il download i video vengono scaricati esternamente al browser e non viene utilizzata la porta 80...
xcdegasp
02-05-2009, 00:41
senti, so come si fa a impostare il proxy sul browser... sto studiando informatica, se non sapessi ste cose potrei anche mollare all'istante... e sulla lan non c'è una mazza... nessun computer connesso alla rete è visibile in lan per motivi di sicurezza... sono esterni, e i problemi ci sono in visione e visto che non si potrebbe scaricarli direttamente uso un plugin di un player per firefox per poterli scaricare... ma una volta che il plugin ha dato il comando per il download i video vengono scaricati esternamente al browser e non viene utilizzata la porta 80...
non viene usata la porta 80 perchè va ad eseguirlo per poi salvare quello che avresti scaricato in cache del browser o del player :)
comunque per tua informazione ho visto molti ingegneri informatici non sapere nemmeno riconoscere una cpu e altrittanti non saper assemblare un pc quindi non sapere come inpostare il proxy non mi sembra una carenza così grave da sminuire un futuro ingegnere informatico :)
si, in effetti mi hanno raccontato di parecchi elementi del genere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.