View Full Version : Seagate Cheetah 15.000 RPM 15K.6...... alcuni dubbi
Ciao a tutti!!!! Per un'occasione speciale, vorrei regalare a mio fratello un pc quasi di fascia enthusiast: ho già deciso tutto (i7 920, Asus P6T SE ecc), ma mi manca la scelta degli HD. Soddisfatto del mio Velociraptor, veloce ma comunque non quanto avevo creduto, ho pensato di fargli mettere dei dischi da 15.000 rpm, e qui mi sorgono dei dubbi:
1) Seagate è affidabile come costruttore? visti i problemi con i Barracuda non vorrei prendere una cantonata, e magari dovrei orientarmi verso HP o IBM......
2) il controller della P6T SE riesce a gestire come si deve un mostro simile, o addirittura un RAID 0 di 2 Cheetah? Uno storage controller economico viene 140€, che però spenderei per un altro componente
3) un disco SCSI/SAS dove si collega? (:stordita: ) La P6T SE ha le giuste connessioni?
4) Vale la pena un RAID 0? O le prestazioni di un singolo 15K rpm bastano e avanzano senza che spendo il doppio dei soldi?
Grazie a tutti coloro che vorranno illuminarmi in merito a questi poco conosciuti (da me) ma invitanti HD...... :D
EDIT: su Trovaprezzi ho visto un Cheetah 15K rpm, 73GB, 16 mega di buffer a meno di 170€. Che faccio, mi butto? :D
un raid 0 di velociraptor?
alla fine tra hd e controller SCSI andresti a spendere più di 2 Vraptor da 150GB
il menne
28-04-2009, 08:24
Occhio prima di spendere sul sas, che si rischia a volte una delusione.
In primis, ci vuole un controller serio e dedicato, lascia stare i controller onboard che sono ora su alcune mobo, perchè le prestazioni decadono e non poco.
Ci vuole un controller pci-express 8x con una buona dotazione di cache, bbu e che implementi i livelli raid necessari, almeno a 4 porte, meglio se 8, dipende dalle esigenze.
Poi, i dischi, il cheetah che citi tu è di sicuro della generazione precedente, ossia un 15k.5, e le prestazioni sono di molto inferiori al 15k.6 quindi io lo lascerei dove è, se cerchi le prestazioni.
Ma chi prende questi dischi non lo fa per le pure prestazioni, sarebbe quasi assurdo, questi hd servono se si hanno esigenze come sicurezza dati, velocità, access time, operazioni server, affidabilità...
Inoltre misurare le prestazioni di questi dischi con test sintetici e incompleti come hdtune e/o hdtach può dare risultati fuorvianti...
Per un uso normale del pc e giochi un raid0 di velociraptor basta e avanza.
Se si hanno altre esigenze, il discorso appunto può cambiare.
In breve:
1) Le serie desktop e le serie SAS son tutt'altra cosa... i cheetah son forse i migliori hd sas al mondo.
2) lascia stare i controller integrati. Prendi se vuoi un controller oem tipo dell o hp, spendi il giusto e le prestazioni sono buone.
3) dipende dal controller... il mio ad esempio è basato su multilane sas sff-8484 a 4 porte x2
4) dipende... con 2 15k.6 in raid0 si sta sui 300 mb/s in average.... con uno un poco più di metà... tutto in base a ciò che si vuole, o di cui si ha bisogno.
;)
un raid 0 di velociraptor?
alla fine tra hd e controller SCSI andresti a spendere più di 2 Vraptor da 150GB
Si ci avevo pensato, ma dato che in rete ho letto di alcuni che decantavano la superiorità manifesta del Cheetah .6 rispetto al Velociraptor mi era venuta la scimmia..... :D
Devo scegliere bene, vorrei davvero mettere su una macchina spaventosa.....
Occhio prima di spendere sul sas, che si rischia a volte una delusione.
In primis, ci vuole un controller serio e dedicato, lascia stare i controller onboard che sono ora su alcune mobo, perchè le prestazioni decadono e non poco.
Ci vuole un controller pci-express 8x con una buona dotazione di cache, bbu e che implementi i livelli raid necessari, almeno a 4 porte, meglio se 8, dipende dalle esigenze.
Poi, i dischi, il cheetah che citi tu è di sicuro della generazione precedente, ossia un 15k.5, e le prestazioni sono di molto inferiori al 15k.6 quindi io lo lascerei dove è, se cerchi le prestazioni.
Ma chi prende questi dischi non lo fa per le pure prestazioni, sarebbe quasi assurdo, questi hd servono se si hanno esigenze come sicurezza dati, velocità, access time, operazioni server, affidabilità...
Inoltre misurare le prestazioni di questi dischi con test sintetici e incompleti come hdtune e/o hdtach può dare risultati fuorvianti...
Per un uso normale del pc e giochi un raid0 di velociraptor basta e avanza.
Se si hanno altre esigenze, il discorso appunto può cambiare.
In breve:
1) Le serie desktop e le serie SAS son tutt'altra cosa... i cheetah son forse i migliori hd sas al mondo.
2) lascia stare i controller integrati. Prendi se vuoi un controller oem tipo dell o hp, spendi il giusto e le prestazioni sono buone.
3) dipende dal controller... il mio ad esempio è basato su multilane sas sff-8484 a 4 porte x2
4) dipende... con 2 15k.6 in raid0 si sta sui 300 mb/s in average.... con uno un poco più di metà... tutto in base a ciò che si vuole, o di cui si ha bisogno.
;)
Accidenti, hai proprio ragione!!!!! La serie nuova (15K.6 e non la .5 che avevo visto io) parte da ben 240€ a disco, nonostante si parli di 146GB e non 73 come per la serie .5.........
A questo punto andrei a spendere davvero troppo, e forse mi conviene fare come dite tu e Zazzu: raid 0 di Velociraptor, e con quello che risparmio invece di una GTX 295 gli faccio uno SLI di 285 ;)
Perdonami se approfitto ancora della tua esperienza (e della tua pazienza), ma vorrei chiederti altre due cosette:
1) il Velociraptor da 300GB è più veloce/prestante di quello da 150GB? Se sì, grossomodo di quanto in percentuale (che so....10-15-20%.....)????? Niente controller da comprare a parte per il Raid 0 con questi due Western digital, vero? Fa tutto quello della mobo, credo......
2) il più veloce Velociraptor in assoluto (quello da 150 o 300, a seconda della tua risposta precedente) di quanto è più lento rispetto ad un Cheetah 15K.6????? Ed un Raid 0 del primo supera in prestazioni un singolo Cheetah?
Grazie mille, sei un mito :) :)
il più veloce è il velociraptor da 300gb
la differenza con quello di 150gb bha...fai un 10%
se la main supporta il RAID, non hai nessun problema...
il più veloce è il velociraptor da 300gb
la differenza con quello di 150gb bha...fai un 10%
se la main supporta il RAID, non hai nessun problema...
Grazie!!!!!! :D
Quindi mi sa che gli farò un raid 0 con quello da 300..... :eek:
se posso esprimere un consiglio, secondo me il giusto rapporto prezzo prestazioni lo si ottiene con quelli da 150...
quelli da 300 costano molto e alla fine 600gb di raid sono tanti....(il 10% di prestazioni in più corrispondono al 60% di spesa in più, se il doppio dello spazio non ti serve ma lo fai solo per le prestazioni non so se ne vale la pena)
io alla fine per me ho scelto 2 velociraptor da 150gb per l'os e programmi e un caviar black da 750 per lo storage...
non me ne sono pentito
Ma scusa montagli un ssd e hai risolto. Ormai quello è il futuro. Prendi un unità ssd anche nn capientissima per programmi o anche solo per s.o. e poi compri degli hdd normali per storage. Gli ssd sono piu veloci silenziosi e consumano meno di qualsiasi tipo di hdd meccanico.
se posso esprimere un consiglio, secondo me il giusto rapporto prezzo prestazioni lo si ottiene con quelli da 150...
quelli da 300 costano molto e alla fine 600gb di raid sono tanti....(il 10% di prestazioni in più corrispondono al 60% di spesa in più, se il doppio dello spazio non ti serve ma lo fai solo per le prestazioni non so se ne vale la pena)
io alla fine per me ho scelto 2 velociraptor da 150gb per l'os e programmi e un caviar black da 750 per lo storage...
non me ne sono pentito
Si in effetti è vero.......
Avevo pensato a quelli da 300 per creargli un sistema il più "armonico" possibile: l'i7 920 è tostissimo anche a velocità stock, uno sli di GTX 285 non ne parliamo, 6 giga di Ocz platinum cas 7 vanno bene....volevo evitare che fosse il settore HD a fargli da tappo, e volevo anche non commettere per il suo pc l'errore che commisi per il mio: spendere 250€ in più per avere un i7 940 (causa paura di rompere un "semplice" 920 overcloccandolo) e restare con un solo Velociraptor........:doh:
Ma ora che so che ti trovi più che bene con un raid di due 150GB sto più tranquillo.....
PS: Il sistema così come te l'ho elencato ti sembra ben bilanciato quanto a prestazioni in tutti i suoi componenti (CPU, HD ecc)????? Sì insomma, i7 e raid 0 di Velociraptor 150 si "comportano bene" in una macchina?
Ah un'altra cosa, non me ne volere: hai detto che per lo storage "di massa" ti trovi bene con un Caviar black da 750, ma..... per evitare che dentro al pc ci siano troppi componenti (quindi tanti cavi, più calore, più rumore ecc) può essere una buona idea prendere un HD esterno usb (tipo i Lacie, se non sbaglio) da 1TB????? :confused:
Ma scusa montagli un ssd e hai risolto. Ormai quello è il futuro. Prendi un unità ssd anche nn capientissima per programmi o anche solo per s.o. e poi compri degli hdd normali per storage. Gli ssd sono piu veloci silenziosi e consumano meno di qualsiasi tipo di hdd meccanico.
Vero, sono il futuro, ma non mi danno ancora la sensazione di essere affidabili e durevoli.......... Intel x25 a parte, ma da solo costa quanto un pc di fascia medio-bassa :D
PS: Il sistema così come te l'ho elencato ti sembra ben bilanciato quanto a prestazioni in tutti i suoi componenti (CPU, HD ecc)????? Sì insomma, i7 e raid 0 di Velociraptor 150 si "comportano bene" in una macchina?
per me è una bomba di sistema, con una bomba di settore hd non dovresti avere problemi di sorta, anzi, più di così....
miraccomando non andare al risparmio su componenti come l'alimentatore che è fondamentale!!!
Ah un'altra cosa, non me ne volere: hai detto che per lo storage "di massa" ti trovi bene con un Caviar black da 750, ma..... per evitare che dentro al pc ci siano troppi componenti (quindi tanti cavi, più calore, più rumore ecc) può essere una buona idea prendere un HD esterno usb (tipo i Lacie, se non sbaglio) da 1TB????? :confused:
io non li vedo molto bene gli hd esterni, li prenderei solo se appunto ho la necessità di trasportare i dati, se no sono + stabili e prestazionali quelli interni...
alla fine è un cavo sata e un molex (fossero cavi ide ancora ancora) in più, basta metterli ordinatamente che non creano nessun problema, specie se parti ad assemblarlo da zero che li fai passare assieme a tutti gli altri cavi
magari prendi un alimentatore modulare che scegli te quali cavi collegare e diventa ancora più ordinato
Ma scusa montagli un ssd e hai risolto. Ormai quello è il futuro. Prendi un unità ssd anche nn capientissima per programmi o anche solo per s.o. e poi compri degli hdd normali per storage. Gli ssd sono piu veloci silenziosi e consumano meno di qualsiasi tipo di hdd meccanico.
come detto gli attuali ssd "economici" non sono un granch'è, hanno problemi di sabilità e non digeriscono bene alcuni tipi di file...
tra l'altro, le prestazioni non è che si discostano poi così tanto da un raid di velociraptor se non per il tempo di accesso...
se no appunto degli ssd seri andrebbero benone e sarebbero il meglio che c'è in giro, ma si parla di prezzi di 3-400€ per 32GB...sono ancora proibitivi!!!!
per me è una bomba di sistema, con una bomba di settore hd non dovresti avere problemi di sorta, anzi, più di così....
miraccomando non andare al risparmio su componenti come l'alimentatore che è fondamentale!!!
io non li vedo molto bene gli hd esterni, li prenderei solo se appunto ho la necessità di trasportare i dati, se no sono + stabili e prestazionali quelli interni...
alla fine è un cavo sata e un molex (fossero cavi ide ancora ancora) in più, basta metterli ordinatamente che non creano nessun problema, specie se parti ad assemblarlo da zero che li fai passare assieme a tutti gli altri cavi
magari prendi un alimentatore modulare che scegli te quali cavi collegare e diventa ancora più ordinato
come detto gli attuali ssd "economici" non sono un granch'è, hanno problemi di sabilità e non digeriscono bene alcuni tipi di file...
tra l'altro, le prestazioni non è che si discostano poi così tanto da un raid di velociraptor se non per il tempo di accesso...
se no appunto degli ssd seri andrebbero benone e sarebbero il meglio che c'è in giro, ma si parla di prezzi di 3-400€ per 32GB...sono ancora proibitivi!!!!
Se è una bomba con un raid 0 di Velociraptor 150 prendo così, quindi..... :)
E seguirò il tuo consiglio sull'HD interno da storage!!!!
Ah, tranquillo per l'alimentatore!!!! Un bel Corsair TX da 850W con ben 70A sulla +12V.......;)
giusto un appunto, penso tu sappia che un raid-0 pecca un po' in affidabilità, quindi ti sconsiglio di salvarci qualcosa di molto importante in quanto non serve che proprio si rompa un hd, ma basta che va in off-line ke perdi tutto...
quindi nel raid è bene installare solo OS e programmi mentre il resto sull'unità di strorage o su unità esterne
cmq io dico sempre che secondo me è + affidabile un raid di velociraptor che un maxtor singolo
giusto un appunto, penso tu sappia che un raid-0 pecca un po' in affidabilità, quindi ti sconsiglio di salvarci qualcosa di molto importante in quanto non serve che proprio si rompa un hd, ma basta che va in off-line ke perdi tutto...
quindi nel raid è bene installare solo OS e programmi mentre il resto sull'unità di strorage o su unità esterne
cmq io dico sempre che secondo me è + affidabile un raid di velociraptor che un maxtor singolo
Si si, lo sapevo!!!! :) Una cosa che però non so è questa: anche per un raid di velociraptor bisogna comprare a parte un controller dedicato (come per i dischi SAS) o basta quello già presente nella Asus P6T SE????
Comunque è deciso: 2 Velociraptor da 150 ed un WD da 750GB - 1TB. E' un raid 3, giusto?
Si si, lo sapevo!!!! :) Una cosa che però non so è questa: anche per un raid di velociraptor bisogna comprare a parte un controller dedicato (come per i dischi SAS) o basta quello già presente nella Asus P6T SE????
ovviamente con un controller serio dedicato(ma serio però) le prestazioni sono maggiori, o meglio non risentono dell'uso del resto del pc quando viene interrogato l'hd...
ma secondo me non è necessario , l'ich10r va più che bene per il nostro caso (è come la mia)
Comunque è deciso: 2 Velociraptor da 150 ed un WD da 750GB - 1TB. E' un raid 3, giusto?
no, 2 VR in raid0 + un hd separato rimane sempre un raid-0, il 3° hd non fa parte del raid!!!!
si potrebbe fare un raid 5 che in pratica sono 2 hd in raid0 per lo striping più il terzo per la parità dove si va ad aumentare l'affidabilità proprio grazie a quest'ultimo hd...ma secondo me un hd usato per il mirroring per il SO non ha molto senso (per me che formatto ogni 6 mesi poi....)
ovviamente con un controller serio dedicato(ma serio però) le prestazioni sono maggiori, o meglio non risentono dell'uso del resto del pc quando viene interrogato l'hd...
ma secondo me non è necessario , l'ich10r va più che bene per il nostro caso (è come la mia)
no, 2 VR in raid0 + un hd separato rimane sempre un raid-0, il 3° hd non fa parte del raid!!!!
si potrebbe fare un raid 5 che in pratica sono 2 hd in raid0 per lo striping più il terzo per la parità dove si va ad aumentare l'affidabilità proprio grazie a quest'ultimo hd...ma secondo me un hd usato per il mirroring per il SO non ha molto senso (per me che formatto ogni 6 mesi poi....)
Ok, allora resto con il controller della motherboard!!!!! E faccio semplicemente mettere in raid 0 i due WD da 15K, mentre il terzo HD lo tengo separato dal raid ;)
Dovrei farti una statua d'oro........sei un grande :)
esagerato...diciamo che sono al lavoro e non ho un cavolo da fare!!!!:ops2: :rotfl: :fiufiu:
esagerato...diciamo che sono al lavoro e non ho un cavolo da fare!!!!:ops2: :rotfl: :fiufiu:
Se ti piglia Brunetta..... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.