PDA

View Full Version : foto digitali alto definizione


LastHoninbo
27-04-2009, 12:20
Salve,
è secondo voi possibile, con una compatta digitale come la Canon powershot A580, cambiare il formato di salvataggio per evitare la compressione jpg che per definizione, riduce molto la qualità delle foto sebbene siano a 8 megapixel?

tex200
27-04-2009, 12:32
che riduce la qualita della foto non credo..
c è il raw ma non so se la 580 lo supporta..
inoltre il raw recuperi il bilanciamento e l'esposizione ..migliori un po la qualita del rumore.
e stop.

Chelidon
27-04-2009, 15:31
Non bisogna pensare a prescindere che una compressione faccia perdere molto, il più delle volte se non si esagera le differenze visive sono difficilmente distinguibili ad occhio anche ingrandendo e già con compressioni minime il guadagno di ingombro è elevato rispetto a non averne nessuna (per questo l'uso del TIFF che una volta c'era su alcune compatte aveva secondo me molto poco senso.. ;) altro discorso è un formato grezzo come il raw che come ti è stato citato ha vantaggi nella possibilità di gestire lo sviluppo in maniera controllata)

A parte tutto ciò comunque la a580 non ha nativamente altro di diverso dal JPG, ma dato che ne stanno facendo il porting per il CHDK potrebbe in futuro supportare la possibilità di scattare in raw (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541) ;)
Ma non aspettarti ovviamente miracoli i vantaggi sono quelli derivanti come già detto il controllo nello sviluppo: WB, esposizione, NR, ecc.

blasco017
28-04-2009, 17:52
non so se può essere utile alla discussione ma ci provo:

x fare belle foto da catalogo ho acquistato una Fuji S100FS che mi consentirebbe di scattare anche in raw. Ho effettuato molte prove mirando sopprattutto alla fedeltà dei colori ed alla fine preferisco di gran lunga scattare in jpg a 11MP dopo aver trovato il settaggio ideale della macchina e bilanciando il bianco ad ogni occasione. Forse in raw si potrebbe fare anche di meglio... ma credo si dovrebbe disporre anche di un video perfettamente calibrato, la stampante pure.... La fotocamera è molto più brava di me... e preferisco partire dal suo jpg nell'elaborazioni delle immagini.

ciao

Chelidon
01-05-2009, 18:47
All'inizio se non si è molto pratici è facile rimanere spaesati e non riuscire a capire come si controllano certe cose finché non si capisce meglio il "funzionamento" di sicuro il raw è meno semplice da imparare a usare, ma può dare risultati molto migliori per la flessibilità e potenzialità come il discorso degli spazi colore che è applicabile praticamente solo per il raw dato che di solito i JPEG supportano solo sRGB, perciò è molto più adatto per la stampa e quindi è più facile ottenere risultati fedeli perché calibrati sui propri dispositivi (ma finché si guarda sul web con uno schermo qualsiasi va pure benissimo l'sRGB)

Comunque in un confronto con la realtà si può rimanere attoniti riguardo all'approssimazione dei JPEG della fotocamera, persino come fedeltà cromatica (beninteso non è detto valga sempre e in genere dipende molto anche dalla fascia di fotocamera e quindi nel tuo caso potresti trovarti bene comunque) però non è detto che se tu non riesci a replicare il risultato dei tuoi JPEG questi ultimi siano "giusti" e tu non riesca a fare meglio, senza contare che in certi casi si può voler sfruttare la flessibilità di azione che un'elaborazione preimpostata non può avere.. Ovvio che c'è lo svantaggio che bisogna perderci un po' di tempo e avere tutto già fatto è più veloce e comodo sui grandi numeri..

ontophagus
02-05-2009, 00:45
Anche io ho la s100fs, e fra raw e jpg c' e' un abisso! Al contrario: ormai faccio fatica a usare il jpg, perche' so che le foto non verranno bene come potrebbero.
I vantaggi sono:
- possibilita' di trattare il rumore successivamente, in maniera personalizzata
- possibilita' di trattare l' aberrazione cromatica (nel caso di paesaggi esigenza indispensabile)
- possibilita' di lavorare sulla curva di luminosita', sui colori, e su mille altri parametri cosi' da recuperare foto anche molto sovra- o sottoesposte in maniera pressoche' perfetta.
Alla fine il dettaglio, la definizione dell' immagine (specie nel caso dei paesaggi) e soprattutto la gamma dinamica cromatica riesce ad essere molto migliore.
L' unico caso in cui il jpg diretto va bene sono le foto alle persone col flash (purche' non si usino focali troppo corte, perche' in tal caso l' aberrazione cromatica compare e si puo' trattarla solo partendo dal raw).