PDA

View Full Version : A giugno i primi netbook Ion-based?


Redazione di Hardware Upg
27-04-2009, 10:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/a-giugno-i-primi-netbook-ion-based_28804.html

Secondo alcune indiscrezioni i primi sistemi netbook equipaggiati con NVIDIA Ion potrebbero fare la loro comparsa al Computex Taipei

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
27-04-2009, 10:52
che differenza c'è con la tecnologia tecra? non è sempre una 9400m ? :confused:

Lotharius
27-04-2009, 10:52
Se non ricordo male si era detto che la piattaforma ION, così come è stata presentata, consuma ancora un po' troppo per essere implementata in un netbook; quindi immagino che abbiano fatto delle ottimizzazioni o delle riduzioni delle frequenze...
In ogni caso ben venga qualcosa di nuovo, non se ne può più dei netbook attuali. Anche se la piattaforma ION utilizzerà l'Atom, sarà comunque qualcosa di migliore delle piattaforme usate ora. E in ogni caso nVidia ha ampiamente battuto sul tempo Intel, che farà aspettare ancora un bel po' per quel GN40, nonstante tutta l'opera di screditamento su cui si era impegnata al fine di non far adottare ION agli assemblatori (sarà per questo che ritarda così tanto il GN40?.....).
Speriamo che alla piattaforma ION con Atom segua a breve quella ION2 con Nano, perchè non può che essere migliore, specie nei sistemi come l'Aspire Revo...

Kharonte85
27-04-2009, 10:59
Sarebbe anche l'ora...non si è visto ancora niente di nuovo su queste piattaforme, i produttori si lamentano del ristagno del mercato netbook pero' a quanto pare non si chiedono per quale arcaico motivo...:fagiano:

sdjhgafkqwihaskldds
27-04-2009, 11:09
ben vengano !!!

ma non era proibito chiamarli netbook?

MiKeLezZ
27-04-2009, 11:10
Vorrei poter leggere di TABLET ion-based .....

Ma quand'è che fanno uscire un bel tablet con gps e sim ... cos'è che li spaventa

Tuvok-LuR-
27-04-2009, 11:16
finalmente potremo vedere i blu-ray sul 10 pollici!

TheZeb
27-04-2009, 11:19
finalmente potremo vedere i blu-ray sul 10 pollici!

:winner:

GianL
27-04-2009, 11:25
nessuno ti vieta di attaccare il netbook al tuo 145" Extra-Fulll-Ultra-HD in salotto ;-)

jpjcssource
27-04-2009, 11:35
nessuno ti vieta di attaccare il netbook al tuo 145" Extra-Fulll-Ultra-HD in salotto ;-)

Esatto, ma oramai quel commento è trito e ritrito come le battute su Crysis, tutte le volte che escono netbook più performanti qualcuno posta senza pensare...

dario2
27-04-2009, 11:39
nessuno ti vieta di attaccare il netbook al tuo 145" Extra-Fulll-Ultra-HD in salotto ;-)

no per quello ci deve essere l'i7 a 4ghz con 4 schede video e alimentatore da 2Kw :O

:winner::winner::winner:

P.s scherzo eh, è logicamente un'ottima proposta se costasse il giusto, un netbook con la 9400m hdmi e jack da 3,5" con uscita ottica incorporata, può fare benessimo da player...logicamente l'accelerazione hw deve funzionare...

Tuvok-LuR-
27-04-2009, 11:51
ogni piattaforma ha i suoi usi, un netbook è fatto per navigare su internet e scrivere su word.
il fatto che la gente ci metta i giochi e li faccia andare ad 1 fps non ne fà una macchina da gioco, il fatto che tu lo attacchi al plasma che hai in salotto non ne fà un media center.
A parte il fatto che quelli che si comprano un televisore da migliaia di euro di certo non prendono un netbook da 300 € per interfacciarli.
Il netbook ha avuto successo come piattaforma economica per l'utente medio, tu ce lo vedi il volantino del Mediaworld con scritto "costa più degli altri netbook, ma lo puoi attaccare al plasma e vedere i contenuti hd che scarichi da internet, dopo aver configurato i software appositi, stando attento che il formato sia quello giusto"?

dario2
27-04-2009, 12:06
ogni piattaforma ha i suoi usi, un netbook è fatto per navigare su internet e scrivere su word.
il fatto che la gente ci metta i giochi e li faccia andare ad 1 fps non ne fà una macchina da gioco, il fatto che tu lo attacchi al plasma che hai in salotto non ne fà un media center.
A parte il fatto che quelli che si comprano un televisore da migliaia di euro di certo non prendono un netbook da 300 € per interfacciarli.
Il netbook ha avuto successo come piattaforma economica per l'utente medio, tu ce lo vedi il volantino del Mediaworld con scritto "costa più degli altri netbook, ma lo puoi attaccare al plasma e vedere i contenuti hd che scarichi da internet, dopo aver configurato i software appositi, stando attento che il formato sia quello giusto"?

le stesse cose che dicevano all'epoca dei primi cellulari con fotocamera, per i notebook che non avrebbero mai potuto sostituire un desktop (ed il trend è esattamente questo) per le macchine fotografiche che non avrebbero mai potuto fare video decenti (e adesso fanno i video in full hd h264) e tante belle opinioni del tutto personali da "no a tutto" per fortuna c'è chi non la pensa cosi...

Stargazer
27-04-2009, 12:07
Se non ricordo male si era detto che la piattaforma ION, così come è stata presentata, consuma ancora un po' troppo per essere implementata in un netbook; quindi immagino che abbiano fatto delle ottimizzazioni o delle riduzioni delle frequenze...
CUT
E in ogni caso nVidia ha ampiamente battuto sul tempo Intel, che farà aspettare ancora un bel po' per quel GN40, nonstante tutta l'opera di screditamento su cui si era impegnata al fine di non far adottare ION agli assemblatori (sarà per questo che ritarda così tanto il GN40?.....).
Imho se si aspetta è pe ril discorso conusmi visto ion è circa 15W e gn40 12W
come esce una esce anche l'altra di conseguenza
si spera solo abbiano ottimizzato nel frattempo

Speriamo che alla piattaforma ION con Atom segua a breve quella ION2 con Nano, perchè non può che essere migliore, specie nei sistemi come l'Aspire Revo...
Mah il nano alla fine sembra collocarsi tra un n270 e n280 causa flop su multitasking

Capozz
27-04-2009, 12:50
Se costeranno meno di 400 euro probabilmente ne prenderò uno, sti netbook non mi dispiacciono per niente

Lotharius
27-04-2009, 13:12
Mah il nano alla fine sembra collocarsi tra un n270 e n280 causa flop su multitasking
Architetturalmente parlando non c'è paragone fra Nano e Atom: quest'ultimo si salva a malapena solo perchè hanno scelto compensare la sua scarsezza con l'HT.
http://news.cnet.com/8301-17938_105-10216940-1.html
Nella tabella che si vede nella pagina del benchmark che ho linkato, infatti, si vede come, grazie all'HT l'Atom prevale sul Nano di un 25% nel test Multitasking, mentre nel successivo test di Encoding il Nano prevale sull'Atom di circa il 100% in più.
Quindi, per l'uso quotidiano generico di navigazione o videoscrittura, diciamo che i due processori si equivalgono, ma quando si ha necessità di un po' di potenza in più il Nano è nettamente superiore: è per questo che dico che in sistemi come l'Aspire Revo, la presenza del Nano porterebbe indubbi benefici rispetto all'Atom, considerando il possibile uso da mediacenter e riproduttore video. In tutti gli ambiti di decoding audio/video e encoding audio il Nano è da preferirsi, specie se accoppiato a una piattaforma ION alla quale darebbe un margine di libertà più ampio (l'Atom lo castra sicuramente di più)...

jpjcssource
27-04-2009, 13:43
ogni piattaforma ha i suoi usi, un netbook è fatto per navigare su internet e scrivere su word.
il fatto che la gente ci metta i giochi e li faccia andare ad 1 fps non ne fà una macchina da gioco, il fatto che tu lo attacchi al plasma che hai in salotto non ne fà un media center.
A parte il fatto che quelli che si comprano un televisore da migliaia di euro di certo non prendono un netbook da 300 € per interfacciarli.
Il netbook ha avuto successo come piattaforma economica per l'utente medio, tu ce lo vedi il volantino del Mediaworld con scritto "costa più degli altri netbook, ma lo puoi attaccare al plasma e vedere i contenuti hd che scarichi da internet, dopo aver configurato i software appositi, stando attento che il formato sia quello giusto"?

Poter avere un mediacenter portatile con una potenza sufficiente per riprodurre anche contenuti full HD con bitrate paragonabile ai migliori film in blu ray non è una cosa da poco (si perchè Ion permette questo)
Anche perchè c'è gente che di una macchina che serve solo a scrivere qualche documento (si qualche documento occasionale visto che un 10 pollici al massimo ed un tastierino scomodo non sono il massimo) e navigare su internet non se ne fa nulla ed è già tanto per loro doverla pagare 300 - 400 euro.
Un miglior compromesso fra un notebook o desktop e molti netbook che vendono più perchè vanno in questo momento vanno di moda che per vera utilità è ben gradito....

Concordo invece sull'assurdità di volerlo usare per giochi di ultima generazione. Per quello prendetevi una console e spendete meno per avere molto di più se proprio non volete farvi un desktop serio.

bLaCkMeTaL
27-04-2009, 13:57
solo a me questa piattaforma ION sembra nata "monca"!?
Altro che atom, qua ci vorrebbe una cpu intel CULV, ci starebbe come il pane caldo col burro!

jpjcssource
27-04-2009, 14:07
solo a me questa piattaforma ION sembra nata "monca"!?
Altro che atom, qua ci vorrebbe una cpu intel CULV, ci starebbe come il pane caldo col burro!

Sarebbe bello, ma in tal caso per 300-400 euro non ti farebbero nemmeno vedere il prodotto :fagiano:

bLaCkMeTaL
27-04-2009, 16:16
Sarebbe bello, ma in tal caso per 300-400 euro non ti farebbero nemmeno vedere il prodotto :fagiano:

scusa, perché no?
Considera che stanno per uscire i nehalem su notebook, quindi i C2D diventeranno tutti "low-end"!

jpjcssource
27-04-2009, 16:25
scusa, perché no?
Considera che stanno per uscire i nehalem su notebook, quindi i C2D diventeranno tutti "low-end"!

I CULV sono da sempre venduti a prezzi molto alti, Otellini ha detto che in futuro essi dovrebbero diventare più economici, ma bisogna vedere quanto.

In ogni modo un Atom ha un prezzo irrisorio e se un produttore deve stare al massimo dentro 400 - 500 euro per un netbook o netbox guadagnandoci pure, allora il calo di prezzo rispetto ad ora dei processori da te menzionati deve essere enorme.

bLaCkMeTaL
27-04-2009, 19:05
Sai che differenza farebbe per Mr. Otellini stampare culv piuttosto che atom? IMHO il discorso del costo è un non-problema.

jpjcssource
27-04-2009, 19:16
Sai che differenza farebbe per Mr. Otellini stampare culv piuttosto che atom? IMHO il discorso del costo è un non-problema.

Dubito che dei core duo CULV abbiano una resa per wafer tale da permettere di avere un guadagno vendendoli ai prezzi degli atom vista la loro complessità maggiore.
Inoltre se vendi dei Core Duo CULV ai prezzi degli Atom fai una concorrenza spietata alle cpu Centrino e desktop.
Già con Atom 330 rischiano di rubare quote di mercato ai prodotti di fascia superiore.

Comunque staremo a vedere, se facessero come dici te sarebbe una cuccagna per noi.

MiKeLezZ
27-04-2009, 21:20
Sai che differenza farebbe per Mr. Otellini stampare culv piuttosto che atom? IMHO il discorso del costo è un non-problema.Atom ha un die-size più piccolo, quindi ne escono (MOLTI) di più per wafer, ed inoltre anche le rese sono maggiori

Rizlo+
28-04-2009, 14:01
Parlate come se i CULV avessero do stesso consumo energetico degli Atom... Ma è davvero così?

Comunque dubito che abbiano ottimizzato ION abbastanza da ottenere consumi decenti su un netbook...
La durata della batteria doveva essere uno dei punti forti dei netbook ma mi sembra che siamo ancora molto lontani... Se la batteria dura meno di 3 ore, ION se lo possono tenere per quanto mi riguarda...

bLaCkMeTaL
28-04-2009, 18:13
Atom ha un die-size più piccolo, quindi ne escono (MOLTI) di più per wafer, ed inoltre anche le rese sono maggiori

Giusto, per il die-size di atom hai ragione, la resa di un wafer è sicuramente maggiore rispetto ad un culv, tuttavia considera che il package è uguale sia per un atom sia per un culv (22x22mm), quindi puoi produrre tutti gli atom che vuoi, ma alla fine quello che conta è assemblarli su un package per la vendita ai produttori!

MiKeLezZ
29-04-2009, 00:02
Giusto, per il die-size di atom hai ragione, la resa di un wafer è sicuramente maggiore rispetto ad un culv, tuttavia considera che il package è uguale sia per un atom sia per un culv (22x22mm), quindi puoi produrre tutti gli atom che vuoi, ma alla fine quello che conta è assemblarli su un package per la vendita ai produttori!Il package conta UNICAMENTE come ingombri per le spedizioni e come ingombri sulla scheda madre

Significa che spedire 100 Atom o 100 CULV costa uguale e significa che la scheda madre di un CULV può non dover esser più grossa di quella di un Atom

Non è uguale invece il costo di PRODUZIONE, perchè un die-size di 26mm2 contro 82mm2 significa che se ne producono più di 3 volte tanto nello stesso wafer di silicio

Inoltre se mettiamo in conto anche la differente resa, e potrei direi un ipotetico 90% contro 80% (lasciandomi un buon margine), e il fatto un die-size minore significa anche meno scarti ai lati del silicio (è una semplice legge fisica dovuto al fatto il wafer sia tondo e le cpu quadrate), tale valore può quasi raggiungere le quasi 4 volte tanto

Spannometricamente significa che un CULV costa, in produzione, 4 volte tanto... e a questo ci dobbiamo aggiungiamo anche un maggior costo "invisibile", che è quello inerente l'avere tecnologie più avanzate

E possiamo fare anche discorsi più avanzati, come il fatto che vendere un Atom significhi costringere più velocemente un upgrade, e quindi a un nuovo esborso monetario (vedi mancanza di 64-bit, limite di 2GB, prestazioni scadenti)

La differenza per Otellini, nello stampare Atom piuttosto che CULV c'è, eccome... così come c'è nel dover (s)vendere CULV (e il motivo per cui è fatto è il timore Atom possa cannibalizzare le vendite di portatili a maggior profitto, cioè più costosi, e che AMD riesca a insidiarsi nel monopolio con il suo nuovo NEO, recentemente abbracciato in scala mondiale da HP con il nuovo Pavilion DV2)

bLaCkMeTaL
30-04-2009, 13:19
Il package conta UNICAMENTE come ingombri per le spedizioni e come ingombri sulla scheda madre
scusa, ma cosa c'entra il package con le spedizioni? Siamo sicuri che hai capito cosa sia il package?
Io mi riferisco all'involucro della cpu coi piedini che ospita il die!
E poi siamo sicuri che il package non influisca sulla linea produttiva? Per quanto ne so, il die viene "incollato" sul package, quindi se il package è 22mm, sei limitato da quella linea, poi non ne conosco i dettagli (e quindi non mi sento di azzardare, tuttavia credo che il package svolga un ruolo decisivo in fase di produzione).



Significa che spedire 100 Atom o 100 CULV costa uguale e significa che la scheda madre di un CULV può non dover esser più grossa di quella di un Atom

se le dimensioni del package sono uguali, le dimensioni dei pacchi di cpu dovrebbero essere le stesse, come anche le dimensioni delle schede madri, che dovrebbero essere piuttosto simili (anche se non necessariamente: una cpu + complessa magari necessita di requisiti di alimentazione diversi); comunque qui diciamo la stessa cosa.


Non è uguale invece il costo di PRODUZIONE, perchè un die-size di 26mm2 contro 82mm2 significa che se ne producono più di 3 volte tanto nello stesso wafer di silicio

...ma la linea di "incollaggio" sul package è sempre a 22, quindi crei il wafer atom e poi stacchi ed incolli i die su una linea di package a 22, vuol dire che un wafer di atom ha una resa maggiore rispetto ad un wafer culv, cioè da un wafer atom ricavi molti più pacchi di processori che rispetto a un wafer culv, tuttavia, la linea di produzione del prodotto finito è sempre limitata al package da 22, per il resto diciamo la stessa cosa.


Inoltre se mettiamo in conto anche la differente resa, e potrei direi un ipotetico 90% contro 80% (lasciandomi un buon margine), e il fatto un die-size minore significa anche meno scarti ai lati del silicio (è una semplice legge fisica dovuto al fatto il wafer sia tondo e le cpu quadrate), tale valore può quasi raggiungere le quasi 4 volte tanto

Spannometricamente significa che un CULV costa, in produzione, 4 volte tanto... e a questo ci dobbiamo aggiungiamo anche un maggior costo "invisibile", che è quello inerente l'avere tecnologie più avanzate

più che costo di produzione, direi resa, comunque essenzialmente concordo: la resa di atom è sicuramente maggiore. Per il maggior costo "invisibile", direi costi di ricerca e sviluppo e basta (ovvero nulli visto che già sono stati inventati).


E possiamo fare anche discorsi più avanzati, come il fatto che vendere un Atom significhi costringere più velocemente un upgrade, e quindi a un nuovo esborso monetario (vedi mancanza di 64-bit, limite di 2GB, prestazioni scadenti)

atom ha già venduto, adesso è tempo di passare ad altro!


La differenza per Otellini, nello stampare Atom piuttosto che CULV c'è, eccome... così come c'è nel dover (s)vendere CULV (e il motivo per cui è fatto è il timore Atom possa cannibalizzare le vendite di portatili a maggior profitto, cioè più costosi, e che AMD riesca a insidiarsi nel monopolio con il suo nuovo NEO, recentemente abbracciato in scala mondiale da HP con il nuovo Pavilion DV2)
non credo che per Mr. Otellini stampare CULV costi così tanto come vuoi far credere e non credo nemmeno che i costi di produzione siano poi così tanto differenti: ricorda che il prezzo delle cpu è deciso in base a quanto la gente sarebbe disposta a pagarli! Quindi non concordo: intel non svenderà mai i suoi prodotti.
Diverso invece il discorso AMD. I punti importanti in questo caso secondo me sono due: uno, quello più evidente, è quello che dici tu, l'AMD, con NEO, voleva ritagliarsi una nicchia della fetta low-cost ed infastidire la pacchia intel-atom.
L'altro punto, (secondo me) è l'aperta ostilità di intel nei confronti di AMD (soprattutto con l'entrata dei fondi arabi nella tecnologia X86...); probabilmente non scorre molto buon vino tra le due e sembra proprio che intel desideri vedere il proprio competitor definitivamente fuori gioco proprio nel terreno di una concorrenza diretta e spietata (così l'antitrust non può dire niente).

Scusate per la lunghezza del post...di cosa parlava la news??? :stordita: