View Full Version : Berlino dice «no» all'ora di religione
indelebile
27-04-2009, 00:47
L'ora di religione a scuola? No, grazie. È questo l'esito del referendum "Pro Reli" che si è appena concluso in Germania. Il 51,3% dei votanti si è espresso per il no, mentre il 48,4% ha votato sì. Lo 0,2% delle schede è, invece, risultato nullo.
Alle 18 di domenica, orario di chiusura dei seggi, i votanti erano stati solo il 29% degli aventi diritto.
Il tentativo di introdurre l'ora di religione nelle scuole di Berlino è è stato voluto dall'associazione "Pro Reli" e in particolare dal promotore della campagna, Christopher Lehmann.
I dati sugli scrutini confermano quelli emersi dal sondaggio lanciato tra i lettori del quotidiano della capitale "Tagespiegel", che hanno evidenziato che il 52,27% è favorevole al mantenimento del solo insegnamento di "Etica" e contrario all'introduzione dell'ora di religione, mentre a favore dell'iniziativa di "Pro Reli" è il 43,21 per cento.
Il record di affluenza minima di votanti a mezzogiorno è stato registrato nel quartiere orientale di Friedrichshain-Kreuzberg con l'8,5% , seguito dall'8,6% del quartiere centrale di Mitte, situato sempre nella parte orientale della città, in cui abita anche Angela Merkel, che nei giorni scorsi aveva invitato i suoi concittadini a votare a favore dell'introduzione dell'ora di religione.
26 aprile 2009
Azz, un margine davvero risicatissimo.
Hanno rischiato davvero.
Ottima cosa, comunque.
Sarebbe bello se la si rimuovesse anche in Italia, magari insieme ad altre 15 o 16 ore rindondanti( in francia fanno la metà delle nostre ore scolastiche ed hanno risultati doppi... ).
Sono stufo di sprecare 6 ore al giorno 6 giorni la settimana più rientro in un'aula verde vomito a giocare a carte o a ciaccolare( visto che il materiale da fare lo si fa in pochissimo tempo e poi ognuno si fa i caxxi propri).
Però mi sa di essere leggermente OT. :asd:
first register
27-04-2009, 01:49
Si dovrebbe votare anche in Italia.:)
Si dovrebbe votare anche in Italia.:)
Non ancora.
Se lo si facesse ora vincerebbero quelli a favore dell'ora di religione.
Prima si dovrebbe fare un paio di mesi di informazione sulla quantità enorme di soldi che va alla chiesa e soprattutto sul costo che l'ora di religione ha sulle tasche degli italiani.
Solo allora avrebbe senso. Altrimenti la gente voterebbe solo per questioni emotive e si sarebbero sprecati soldi per un referendum inutile.
SquallSed
27-04-2009, 02:20
Azz, un margine davvero risicatissimo.
Hanno rischiato davvero.
Ottima cosa, comunque.
Sarebbe bello se la si rimuovesse anche in Italia, magari insieme ad altre 15 o 16 ore rindondanti( in francia fanno la metà delle nostre ore scolastiche ed hanno risultati doppi... ).
Sono stufo di sprecare 6 ore al giorno 6 giorni la settimana più rientro in un'aula verde vomito a giocare a carte o a ciaccolare( visto che il materiale da fare lo si fa in pochissimo tempo e poi ognuno si fa i caxxi propri).
Però mi sa di essere leggermente OT. :asd:
meno ore di scuola in francia?
mi sa che non sai niente
Azz, un margine davvero risicatissimo.
Hanno rischiato davvero.
Ottima cosa, comunque.
Sarebbe bello se la si rimuovesse anche in Italia, magari insieme ad altre 15 o 16 ore rindondanti( in francia fanno la metà delle nostre ore scolastiche ed hanno risultati doppi... ).
Sono stufo di sprecare 6 ore al giorno 6 giorni la settimana più rientro in un'aula verde vomito a giocare a carte o a ciaccolare( visto che il materiale da fare lo si fa in pochissimo tempo e poi ognuno si fa i caxxi propri).
Però mi sa di essere leggermente OT. :asd:
Risicato perchè hanno votato pochissimi. C'è stata una forte campagna mediatica per il "si" ho sentito alla radio, mobilitazione coatta dei cattolici ma alla fine sono pochi, il 48% del 27% della popolazione.
Sarei curioso di vedere un referendum PRO qualcosa di cattolico in italia, ma se ne guardano bene.
trallallero
27-04-2009, 07:53
Per quanto io sia anti-chiesa mi sembra più giusta un'ora facoltativa che abolire del tutto l'ora di religione.
cdimauro
27-04-2009, 08:02
Che la paghino i singoli di tasca loro, in tal caso. Ovviamente per chi decide in tal senso.
Per quanto io sia anti-chiesa mi sembra più giusta un'ora facoltativa che abolire del tutto l'ora di religione.
Già è così..
Il problema è che con i recenti tagli voluti dalla gelmini/tremonti/berlusconi quelli che non fanno religione verranno parcheggiati in altre classi con conseguente perdita di un'ora di attività alternative come è avvenuto e come avviene fino alla fine di questo anno scolastico.
Inoltre i tagli non riguardano gli insegnanti di religione che vengono scelti e assunti direttamente dalla curia senza nessun concorso.
Vorrei far notare che in primo momento i tagli riguardavano anche le scuole private ma hanno fatto subito marcia indietro al primo accenno di protesta dei preti, quindi tagli alla pubblica e finanziamenti alla privata che paghiamo tutti.. :muro:
ps la maggior parte delle private sono dei preti ovviamente.. gli insegnanti di religione sono assunti dalla curia ma pagati dallo stato.
stbarlet
27-04-2009, 08:08
Da ateo, l'ho detto e lo ripeto, credo che l'ora di storia della religione sia fondamentale poichè trasverasale a tutte le altre materie di studio. Ma anche per limitare l'ignoranza che genera razzismo e xenofobia.
Da ateo, l'ho detto e lo ripeto, credo che l'ora di storia della religione sia fondamentale poichè trasverasale a tutte le altre materie di studio. Ma anche per limitare l'ignoranza che genera razzismo e xenofobia.
quoto
Ma i preti non molleranno mai la presa..
trallallero
27-04-2009, 08:28
Da ateo, l'ho detto e lo ripeto, credo che l'ora di storia della religione sia fondamentale poichè trasverasale a tutte le altre materie di studio. Ma anche per limitare l'ignoranza che genera razzismo e xenofobia.
Questo sarebbe possibile solo in uno stato veramente laico con cittadini atei.
Che la paghino i singoli di tasca loro, in tal caso. Ovviamente per chi decide in tal senso.
Quando andavo io alle superiori c'era l'ora alternativa e funzionava bene: ho fatto psicologia e training autonomo mentre gli altri respiravano le sigarette del prete.
@cat1: non sapevo dei tagli ... cioè, un'ora è persa ? anche se penso che un'ora persa sia meglio di un'ora con un prete (salvo rare eccezioni), che senso ha ? :mbe:
trallallero
27-04-2009, 08:30
Già è così..
Si ma già è così in Italia, quì si parla di Berlino (ma il referendum è valido per tutta la Germania o è federale ?).
cdimauro
27-04-2009, 08:31
Quando andavo io alle superiori c'era l'ora alternativa e funzionava bene: ho fatto psicologia e training autonomo mentre gli altri respiravano le sigarette del prete.
Così però continua a pagare la collettività. Paghino di tasca loro invece quelli che scelgono quest'ora.
Gli altri possono sempre uscire prima.
trallallero
27-04-2009, 08:32
Così però continua a pagare la collettività. Paghino di tasca loro invece quelli che scelgono quest'ora.
Gli altri possono sempre uscire prima.
Ecco, questo non sarebbe male. La si mette alla fine (o all'inizio), chi vuole rimane (o entra prima). Ma dubito rimarebbero in molti (o entrerebbero prima) :asd:
Si ma già è così in Italia, quì si parla di Berlino (ma il referendum è valido per tutta la Germania o è federale ?).
Solo per Berlino mi pare
@cat1: non sapevo dei tagli ... cioè, un'ora è persa ? anche se penso che un'ora persa sia meglio di un'ora con un prete (salvo rare eccezioni), che senso ha ? :mbe:
Si, sarà un'ora persa.. Per i ragazzi delle superiori il problema non sussiste perchè ormai si è grandi abbastanza per organizzarsi proficuamente.
Pensa invece ai bambini delle elementari..
Cmq sono d'accordo con te, meglio un'ora persa anche se non è degno di un paese civile, ma ormai..
Fradetti
27-04-2009, 08:35
Vado controcorrente: rendetela obbligatoria, basta che venga fatta da un insegnante di storia/filosofia scelto per concorso (come tutti gli altri) e che si concentri su tutte le religioni :O
Io sono cattolico e dico che l'ora di religione a scuola proprio non ci dovrebbe essere, se uno vuole la religione che è una cosa personale la insegna in casa o al catechismo.
Altrimenti che si insegni come un'ora di storia/filosofia, ma un Prete che fa catechismo a scuola proprio no, anche perchè oramai ci sono alunni di tutte le religioni per i quali è una forzatura inutile partecipare ad un'ora di religione Cattolica.
trallallero
27-04-2009, 08:41
Solo per Berlino mi pare
Esatto, mi sono appena informato. Gli stati della Germania sono federali anche nell'istruzione.
Si, sarà un'ora persa.. Per i ragazzi delle superiori il problema non sussiste perchè ormai si è grandi abbastanza per organizzarsi proficuamente.
Pensa invece ai bambini delle elementari..
Li sarebbe da vietare per default
Spero che gli extracomunitari ci diano una mano, in questo senso.
Con la scusa che vogliono lo stesso trattamento religioso oppure nulla per tutti, magari si riesce ad arrivare al nulla per tutti.
:)
meno ore di scuola in francia?
mi sa che non sai niente
Illuminami, allora.
Avevo letto questo in uno dei vecchi thread proprio qui riguardo le scuole italiane...
Pucceddu
27-04-2009, 12:20
Non ancora.
Se lo si facesse ora vincerebbero quelli a favore dell'ora di religione.
Prima si dovrebbe fare un paio di mesi di informazione sulla quantità enorme di soldi che va alla chiesa e soprattutto sul costo che l'ora di religione ha sulle tasche degli italiani.
Solo allora avrebbe senso. Altrimenti la gente voterebbe solo per questioni emotive e si sarebbero sprecati soldi per un referendum inutile.
Questa politica mediatica mi ricorda qualcosa.:asd:
di base sarei anche favorevole a tenere l'ora di religione, ma solo se si insegna un po tutto, cristianesimo, buddismo mussulmano ecc. non so ora come sia visto che non l'ho mai fatta.
Dream_River
27-04-2009, 12:38
Che la paghino i singoli di tasca loro, in tal caso. Ovviamente per chi decide in tal senso.
***
Gradirei che anche in Italia fosse tolta l'ora di religione, soprattutto per i bambini più piccoli che può risultare seriamente dannosa per il loro senso critico e la loro forza di carattere
Molto meglio un ora di "Etica" per i più piccoli e un ora in più di Filosofia alle superiori
Non penso bisognerebbe lasciare un ora per "Storia delle religioni", quella può benissimo essere integrata nelle normali ore di Storia
***
Gradirei che anche in Italia fosse tolta l'ora di religione, soprattutto per i bambini più piccoli che può risultare seriamente dannosa per il loro senso critico e la loro forza di carattere
Molto meglio un ora di "Etica" per i più piccoli e un ora in più di Filosofia alle superiori
Non penso bisognerebbe lasciare un ora per "Storia delle religioni", quella può benissimo essere integrata nelle normali ore di Storia
E gli insegnanti di religione designati dalla curia ma pagati dalle nostre tasse chi li mantiene poi?
ConteZero
27-04-2009, 12:42
I genitori sono liberi di far fare ai figli tutte le ore di religione che vogliono: Li prendono e li portano in chiesa.
Fradetti
27-04-2009, 12:46
I genitori sono liberi di far fare ai figli tutte le ore di religione che vogliono: Li prendono e li portano in chiesa.
Invece se fosse una cosa equilibrata e incentrata più sulla conoscenza delle varie religioni io non ci vedrei niente di male... una materia a metà tra storia e filosofia, da farsi alle medie e al liceo un ora la settimana (alle elementari è presto).
Volente o nolente anche un ateo nel relazionarsi con le altre persone viene a contatto con le religioni, meglio esser preparati avendo delle conoscenze certe.
Dream_River
27-04-2009, 12:50
E gli insegnanti di religione designati dalla curia ma pagati dalle nostre tasse chi li mantiene poi?
Se ne faccia carico la curia se ci tiene cosi tanto al proselitismo.
Dream_River
27-04-2009, 12:53
Invece se fosse una cosa equilibrata e incentrata più sulla conoscenza delle varie religioni io non ci vedrei niente di male... una materia a metà tra storia e filosofia, da farsi alle medie e al liceo un ora la settimana (alle elementari è presto).
Volente o nolente anche un ateo nel relazionarsi con le altre persone viene a contatto con le religioni, meglio esser preparati avendo delle conoscenze certe.
La conoscenza delle religioni in ottica laica, viene già tutt'ora sviluppata in storia è filosofia, in quanto le religioni hanno avuto indubbiamente una rilevanza storica e i padri della chiesa sono studiati anche in filosofia alle superiori
La storia di Berlino é interesante.
In realtà non é descritto bene il senso del referendum.
Si votava per dare l'opportunità a chi lo richiedeva di fare un corso di religione, invece del corso di "etica laica". Obbligatorio da qualche anno.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/11/berlino-scontro-sull-ora-di-religione.html
«Secondo me», dice il borgomastro socialdemocratico di Berlino, Klaus Wowereit, «è giusto avere una materia d' insegnamento comune che metta insieme sui banchi le ragazze d' origine turca, i giovani protestanti di Berlino Ovest, i figli di famiglie atee di Berlino Est», perché «ci vuole molteplicità e pluralismo anziché segregazione tra confessioni».
Da notare é comunque che al referndum turchi e cattolici erano alleati per chiedere che l'insegnamento di etica laica fosse sostituito da quello di religione.
Le Chiese protestanti invece erano contrarie, sostenendo che se uno vuole fare catechismo lo può fare fuori dalla scuola ed é invece importante insegnare i valori fondamentali della laicità a tutti quanti.
gabi.2437
27-04-2009, 12:57
Ora di religione!=ora cattolica
Ma in Italia chi sceglie i prof di religione? Vediamo, la chiesa del Cammino delle Origini no, quella Jedi nemmeno, il cerchio si restringe...
Come mai per i prof di religione è diversa "l'assunzione"?
Fradetti
27-04-2009, 13:06
La conoscenza delle religioni in ottica laica, viene già tutt'ora sviluppata in storia è filosofia, in quanto le religioni hanno avuto indubbiamente una rilevanza storica e i padri della chiesa sono studiati anche in filosofia alle superiori
in storia molto poco, si parla si degli ebrei e degli arabi, ma non si spiega assolutamente da dove arriva la loro cultura o qual'è la loro ideologia e quali sono i loro "valori". Di altre religioni (Buddhismo, Induismo, Scintoismo...), che tra l'altro hanno un numero di praticanti enorme, praticamente non se ne parla.
Filosofia alle superiori mi pare che si faccia solo nei licei.
Sarà un idea mia ma una semplice conoscenza delle religioni non fa male a nessuno ;)
trallallero
27-04-2009, 13:07
La storia di Berlino é interesante.
Eh già:
http://www.welt.de/berlin/article3582030/Zollitsch-wirft-Senat-Trickserei-bei-Pro-Reli-vor.html
Volksentscheid
Zollitsch wirft Senat Trickserei bei Pro Reli vor
Eine Woche vor dem Volksentscheid über die Zukunft des Religionsunterrichts in Berlin wird der Ton schärfer. Jetzt hat der Vorsitzende der Deutschen Bischofskonferenz, Robert Zollitsch, dem rot-roten Senat Religionsfeindlichkeit und "Tricksereien" vorgeworfen. Er fühle sich an den Kommunismus erinnert, sagte der Freiburger Erzbischof.
Piange l'arcivescovo: ci sono reminescenze di comunismo :asd:
Eh già:
http://www.welt.de/berlin/article3582030/Zollitsch-wirft-Senat-Trickserei-bei-Pro-Reli-vor.html
Piange l'arcivescovo: ci sono reminescenze di comunismo :asd:
Tra l'altro la tecnica millantatoria é sempre la stessa.
!Hanno chiamato il referendum pro-religione, ma in realtà era contro-etica, perché quello che volevano non era l'insegnamento di religione che già c'é, quello che volevano é che non fosse obbligatorio il corso di educazione civica.
trallallero
27-04-2009, 13:15
Tra l'altro la tecnica millantatoria é sempre la stessa.
!Hanno chiamato il referendum pro-religione, ma in realtà era contro-etica, perché quello che volevano non era l'insegnamento di religione che già c'é, quello che volevano é che non fosse obbligatorio il corso di educazione civica.
Azz! sei più preparato di me che ci vivo quì! :eek:
Vabbè che anche in Italia vivevo fuori dal mondo ...
Appena ho tempo (alias voglia) provo a leggermi welt.de ('na fatica in crucco :stordita: )
Azz! sei più preparato di me che ci vivo quì! :eek:
Vabbè che anche in Italia vivevo fuori dal mondo ...
Appena ho tempo (alias voglia) provo a leggermi welt.de ('na fatica in crucco :stordita: )
prova colla bild
ci sono più figure :asd:
trallallero
27-04-2009, 13:17
prova colla bild
ci sono più figure :asd:
:fuck:
_Magellano_
27-04-2009, 13:19
***
Gradirei che anche in Italia fosse tolta l'ora di religione, soprattutto per i bambini più piccoli che può risultare seriamente dannosa per il loro senso critico e la loro forza di carattere
Molto meglio un ora di "Etica" per i più piccoli e un ora in più di Filosofia alle superiori
Non penso bisognerebbe lasciare un ora per "Storia delle religioni", quella può benissimo essere integrata nelle normali ore di Storia
Anche io ho pensato la stessa indentica cosa ma poi mi sono ricordato mi molti miei insegnanti che associano la parola etica a propaganda politica,a quel punto è meno peggio la religione.
In ogni caso sarebbe meglio abolire l'ora di religione obligatoria anche perchè visti i cambiamenti a livello demografico in futuro sono sicuro che qualcuno riuscirebbe a strumentalizzare anche quella e aizzare l'odio fra fazioni.
Buona l'idea di un ulteriore ora di filosofia alle superiori purchè sia dato modo agli studenti di contribuire,per come l'hanno fatta studiare a me era piu o meno imparare cosa tizio diceva di questo o cosa tizio di quest'altro,sfido chiunque a trovare un applicazione utile del giudizio sintetico a priori o dell'auriga alato o come si chiama. :asd:
:fuck:
scherzi a parte, io all'epoca leggevo focus. E' piu facile da capire.
I quotidiani sono qualcosa di mostruoso ( a parte quelli gratuiti distribuiti nella metro). La FAZ secondo me neppure Goethe riuscirebbe a leggerla :asd:
Dream_River
27-04-2009, 13:21
in storia molto poco, si parla si degli ebrei e degli arabi, ma non si spiega assolutamente da dove arriva la loro cultura o qual'è la loro ideologia e quali sono i loro "valori". Di altre religioni (Buddhismo, Induismo, Scintoismo...), che tra l'altro hanno un numero di praticanti enorme, praticamente non se ne parla.
Filosofia alle superiori mi pare che si faccia solo nei licei.
Sarà un idea mia ma una semplice conoscenza delle religioni non fa male a nessuno ;)
Filosofia infatti secondo me dovrebbe essere in tutte le scuole
Gli argomenti di storia di cui parli secondo me sono approfondimenti più adatti all'università che alle superiori
Comunque, sia chiaro che non volevo dire che un ora di "Storia della religioni" sarebbe dannosa, semmai mi sembra superflua, ma naturalmente in mancanza di alternative ci farei la firma per poter scambiare le ore di "religione" con una di "storia delle religioni"
trallallero
27-04-2009, 13:29
scherzi a parte, io all'epoca leggevo focus. E' piu facile da capire.
I quotidiani sono qualcosa di mostruoso ( a parte quelli gratuiti distribuiti nella metro). La FAZ secondo me neppure Goethe riuscirebbe a leggerla :asd:
intendi focus.de ?
non conoscevo, grazie ;)
FabioGreggio
27-04-2009, 13:55
Per quanto io sia anti-chiesa mi sembra più giusta un'ora facoltativa che abolire del tutto l'ora di religione.
Bisogna aumentare le ore di scienze e abolire lo studio delle sette.
fg
trallallero
27-04-2009, 14:01
Bisogna aumentare le ore di scienze e abolire lo studio delle sette.
fg
Ma anche solo un'utilissima ora di educazione civica andrebbe bene.
Da ateo, l'ho detto e lo ripeto, credo che l'ora di storia della religione sia fondamentale poichè trasverasale a tutte le altre materie di studio. Ma anche per limitare l'ignoranza che genera razzismo e xenofobia.
che si faccia storia delle religioni e non cristianesimo insegnato da professori IPERcattolici-bigotti.
ma cmq. non andrebbe bene uguale.. che si insegni al massimo un ora di diritto anzi che religione.
trallallero
27-04-2009, 14:02
che si insegni al massimo un ora di diritto anzi che religione.
Facciamo mezz'ora di diritto e mezz'ora di dovere e non se ne parla più ? :)
Per quanto io sia anti-chiesa mi sembra più giusta un'ora facoltativa che abolire del tutto l'ora di religione.
Tu se vuoi puoi mandare tuo figlio a catechismo. Con i soldi tuoi o della chiesa. Non vedo perchè debbano pagare lo Stato ed i contribuenti.
L'ora di religione a scuola? No, grazie. È questo l'esito del referendum "Pro Reli" che si è appena concluso in Germania. Il 51,3% dei votanti si è espresso per il no, mentre il 48,4% ha votato sì. Lo 0,2% delle schede è, invece, risultato nullo.
Alle 18 di domenica, orario di chiusura dei seggi, i votanti erano stati solo il 29% degli aventi diritto.
Il tentativo di introdurre l'ora di religione nelle scuole di Berlino è è stato voluto dall'associazione "Pro Reli" e in particolare dal promotore della campagna, Christopher Lehmann.
I dati sugli scrutini confermano quelli emersi dal sondaggio lanciato tra i lettori del quotidiano della capitale "Tagespiegel", che hanno evidenziato che il 52,27% è favorevole al mantenimento del solo insegnamento di "Etica" e contrario all'introduzione dell'ora di religione, mentre a favore dell'iniziativa di "Pro Reli" è il 43,21 per cento.
Il record di affluenza minima di votanti a mezzogiorno è stato registrato nel quartiere orientale di Friedrichshain-Kreuzberg con l'8,5% , seguito dall'8,6% del quartiere centrale di Mitte, situato sempre nella parte orientale della città, in cui abita anche Angela Merkel, che nei giorni scorsi aveva invitato i suoi concittadini a votare a favore dell'introduzione dell'ora di religione.
26 aprile 2009
beati loro che hanno una maggioranza sufficiente a tenere fuori dalle scuole i preti.
se i genitori vogliono che i loro figli conoscano la religione possono mandarli a catechismo durante il pomeriggio... l'ora di religione a scuola è una inutile perdita di tempo e di denaro per la collettività.
SquallSed
27-04-2009, 14:22
Illuminami, allora.
Avevo letto questo in uno dei vecchi thread proprio qui riguardo le scuole italiane...
Io non illumino nessuno.
Se sei davvero interessato, vattele a cercare.
trallallero
27-04-2009, 15:06
Tu se vuoi puoi mandare tuo figlio a catechismo. Con i soldi tuoi o della chiesa. Non vedo perchè debbano pagare lo Stato ed i contribuenti.
Si, a pensarci bene è vero, mea culpa.
D4rkAng3l
27-04-2009, 16:47
Per quanto io sia anti-chiesa mi sembra più giusta un'ora facoltativa che abolire del tutto l'ora di religione.
Per quanto io abbia avuto un professore di religione che era un genio e una persona che stimo moltissimo (faceva tutto fuorchè religione :D ) non vedo perchè lo stato italiano debba pagare dei professori che non hanno neanche vinto un concorso ma sono stati decisi da un altro stato : il Vaticano
Come minimo li pagasse il Vaticano...e si facesse solo nelle scuole private...non in una scuola dello stato italiano che è LAICO...quindi un professore deciso dal Vaticano in linea di massima non mi sà di imparzialità religiosa...PROPAGANDA ALLA PIù GRANDE TRUFFA DELLA STORIA :mad:
Per quanto io abbia avuto un professore di religione che era un genio e una persona che stimo moltissimo (faceva tutto fuorchè religione :D ) non vedo perchè lo stato italiano debba pagare dei professori che non hanno neanche vinto un concorso ma sono stati decisi da un altro stato : il Vaticano
io avevo un professore con 3 lauree : una in filosofia , una in ingegneria e una in teologia per fare il prete .
all'epoca lo stimavo moltissimo ma poi quando sono andato pure io all'università mi sono accorto che alcuni ragionamenti che ci faceva non erano molto corretti : in particolare una volta ci lesse un libro scritto da un sostenitore del disegno intelligente in cui si dimostrava come la probabilità che delle sequenze di basi azotate potessero combinarsi casualmente nel brodo primordiale per generare un filamento di DNA fosse quasi uguale a zero .
il suo scopo era dimostrare la fondatezza della propria personale fede , ma avendo pure una laurea in filosofia avrebbe dovuto sapere che in tale modo trucidava Popper e tutta la base filosofica su cui si erge la scienza moderna.
per quanto intelligente e molto istruito non era capace di separare scienza da fede e questo l'ho riscontrato in molti altri docenti e ricercatori credenti....
Da ateo, l'ho detto e lo ripeto, credo che l'ora di storia della religione sia fondamentale poichè trasverasale a tutte le altre materie di studio. Ma anche per limitare l'ignoranza che genera razzismo e xenofobia.
Si, ma obiettivamente penso proprio che i prof di religione che spieghino storia della religione siano pochi o nulli :asd: :doh:
entanglement
27-04-2009, 20:56
Da ateo, l'ho detto e lo ripeto, credo che l'ora di storia della religione sia fondamentale poichè trasverasale a tutte le altre materie di studio. Ma anche per limitare l'ignoranza che genera razzismo e xenofobia.
se l'ora di religione è "studio della Bibbia" con la guida di un cattolico scelto direttamente dal Vaticano, allora NO
se l'ora di religione è studio della Bibbia, del Corano, del Talmud, del Mahabarata, del Confucianesimo, della religione greca/romana, vichinga e della mitologia anglosassone allora può essere utile
trallallero
27-04-2009, 22:11
io avevo un professore con 3 lauree : una in filosofia , una in ingegneria e una in teologia per fare il prete .
Diffido da chi ha troppe lauree: la vita è anche fuori :O
Dream_River
27-04-2009, 22:16
Diffido da chi ha troppe lauree: la vita è anche fuori :O
Con una laurea in filosofia, non puoi più essere sicuro nemmeno che ci sia un qualcosa fuori:O
:asd:
danysamb
27-04-2009, 22:29
il bello è che i professori (non tutti ma un 99.8%) quando parlano delle religioni al di fuori di quella cattolica riescono a dire solamente gli aspetti negativi :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.