PDA

View Full Version : La vostra auto indistruttibile: esperienze?


Bandit
26-04-2009, 14:07
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa:
secondo voi dopo anni di utilizzo quale è la vostra auto indistruttibile?
mi spiego meglio , spiegando la mia esperienza: ho avuto dal 91 fino a 6 anni fa questa Passat qui, però di diverso colore 1.6 http://www.knmotorsports.com/partscars/p...
devo dire che la macchian si è comportata davvero bene non rompendosi mai, se non per stupidate, come parti in gomma che si rovinano nel tempo, e le solite cosucce di sempre come freni, pastiglie e cose così.
alla fine l'abbiamo cambiata più per una combinazione, che perchè ne avevamo bisogno, visto che a più di 190.000 km andava ancora che una cannonata.

TheDarkProphet
26-04-2009, 14:48
Clio 1.2 16v del 2002, in sette anni e 130.000 km di straordinario ho cambiato solo un sensore di pressione ed i cavi delle candele, tutto il resto manutenzione ordinaria e qualche piccola sciocchezza, tipo il tastino delle frecce di emergenza.

Adesso arrivano le spese grosse per frizione ed ammortizzatori, ma direi che sono molto contento



d!

Wee-Max
26-04-2009, 14:49
La mia esperienza migliore è con una panda dell'89 motore fire che adesso ha 180.000 km (km +, km -) l'abbiamo usata fino a 8 anni fà in città, da allora in poi è la nostra macchina "di servizio" in campagna per andare alle vigne e trasportare cose ingombranti (abbiamo tolto i sedili posteriori e messo un pianale), l'unico difetto sono le sospensioni, per il resto non ha MAI dato problemi :D .

ninja750
26-04-2009, 14:51
panda4x4 del 1990

ha girato senza acqua, senza olio nel cambio ha fatto non so quanti km in prima arrampicandosi su strade impervie, è un mulo

in 20 anni direi un paio di lampadine e il relè del tergicristallo partito (non ancora cambiato)

carletto1969
26-04-2009, 14:54
ford fiesta 1.100 del 1991 durata fino al 2007, e poi rottamata per acquisto nuova c2 citroen.
Mai avuto problemi a parte qualche gomma bucata ma è normale.

Glide
26-04-2009, 15:12
vw polo 1.4 tdi del 2000, ora ha 250'000 km mai nessun problema. solo qualche scricchiolio ogni tanto ma è più che normale, il 90% dei km è stato fatto su strade di montagna e extraurbane che giù da me fanno pena

Wee-Max
26-04-2009, 15:15
vw polo 1.4 tdi del 2000, ora ha 250'000 km mai nessun problema. solo qualche scricchiolio ogni tanto ma è più che normale, il 90% dei km è stato fatto su strade di montagna e extraurbane che giù da me fanno pena

ne ho presa una pure io del '99 a benzina usata da un prete con 25'000 km ed è una macchina fantastica per la sua solidità :ave:, ora ci ho messo il gas e và benissimo, certo arranca un attimino con il condizionatore acceso, ma è normale!

Futura12
26-04-2009, 15:19
Renault Clio 1.2 16v del 1997 non ci ha mai dato rogne in famiglia ed è durata 10 anni...sostituita da una Gpunto ma in teoria campava altri 10 anni....stato esterno perfetto,interni perfetti e 100k/km cambiate solo la cinta di distribuzione a 80k/km come da indicazioni della casa madre.
Veramente una grande:O

blindwrite
26-04-2009, 16:18
golf 1.6 benzina dell'89 con più di 450.000km. Funziona ancora benissimo, uso sempre quella quando torno a casa, e mia madre ci va tutti i giorni al lavoro.

Mai problemi, cammina da più di 100.000 km con lo stesso olio. Fatti una volta sola i dischi e gli ammortizzatori circa a metà della sua vita.

Avevamo deciso di togliercela per sopraggiunta noia, il momento sarebbe anche propizio (con tutte queste offerte che ci sono), ma dato che non c'è necessità di comprare un'auto nuova, credo che rimarrà al suo posto ancora per molto tempo

Luca69
27-04-2009, 23:09
golf 1.6 benzina dell'89 con più di 450.000km. Funziona ancora benissimo, uso sempre quella quando torno a casa, e mia madre ci va tutti i giorni al lavoro.

Mai problemi, cammina da più di 100.000 km con lo stesso olio. Fatti una volta sola i dischi e gli ammortizzatori circa a metà della sua vita.

Avevamo deciso di togliercela per sopraggiunta noia, il momento sarebbe anche propizio (con tutte queste offerte che ci sono), ma dato che non c'è necessità di comprare un'auto nuova, credo che rimarrà al suo posto ancora per molto tempo
Peró almeno l'olio cambiatelo, poverina!

Un'auto veramente indistruttibile ....
http://www.youtube.com/watch?v=Lrk6vsb77xk

igiolo
27-04-2009, 23:35
panda4x4 del 1990

ha girato senza acqua, senza olio nel cambio ha fatto non so quanti km in prima arrampicandosi su strade impervie, è un mulo

in 20 anni direi un paio di lampadine e il relè del tergicristallo partito (non ancora cambiato)
sai la saggezza popolare..tutto quello che non c'è...non si rompe..:D

igiolo
27-04-2009, 23:36
golf 1.6 benzina dell'89 con più di 450.000km. Funziona ancora benissimo, uso sempre quella quando torno a casa, e mia madre ci va tutti i giorni al lavoro.

Mai problemi, cammina da più di 100.000 km con lo stesso olio. Fatti una volta sola i dischi e gli ammortizzatori circa a metà della sua vita.

Avevamo deciso di togliercela per sopraggiunta noia, il momento sarebbe anche propizio (con tutte queste offerte che ci sono), ma dato che non c'è necessità di comprare un'auto nuova, credo che rimarrà al suo posto ancora per molto tempo

si ma cambialo l'olio..che senso ha?50 euro li vale dai..;)

duglia
27-04-2009, 23:37
Ho visto un vecchio defender prima serie, quelli con ancora la calandra incassata rispetto ai parafanghi.. con 780.000km.. ed il proprietario mi confesso' che ha girato diversi anni senza contakm..

]Rik`[
27-04-2009, 23:57
citroen saxo 1.5d, senza problemi per una decina d'anni e quasi 200.000km, fino a quando una simpatica signora non ha deciso di venirci sopra :cry:

fede27
28-04-2009, 00:13
Ford Escort Explorer SW 1.6, tuttora la mia auto di tutti i giorni.

http://i21.ebayimg.com/06/m/000/9c/0a/04cc_18.JPG
La mia è bianca.

14 anni di onorato servizio, a settembre ne fa 15. Solo un piccolo problema alla serratura destra che non fa andare la chiusura centralizzata, per il resto dai gas di scarico risulta una combustione perfetta e va ancora benone :)

KiBuB
28-04-2009, 03:27
La mia esperienza migliore è con una panda dell'89 motore fire che adesso ha 180.000 km (km +, km -) l'abbiamo usata fino a 8 anni fà in città, da allora in poi è la nostra macchina "di servizio" in campagna per andare alle vigne e trasportare cose ingombranti (abbiamo tolto i sedili posteriori e messo un pianale), l'unico difetto sono le sospensioni, per il resto non ha MAI dato problemi :D .

Anche il mio vicino di casa aveva la stessa panda, l'ha abbandonata due anni fa, la vecchia panda era un vero trattore :D

io ho una polo del 98 e per ora solo cambiato motorino dei tergicristalli e quello del finestrino, e l'unica cosa che sta cedendo è la vernice in alcuni punti.

blindwrite
28-04-2009, 03:39
si ma cambialo l'olio..che senso ha?50 euro li vale dai..;)

veramente dovrei cambiarci assolutamente le gomme più che l'olio (che è un sintetico) dato che in tutta la sua vita siamo al terzo treno di gomme...
l'inverno prossimo le passo le gomme della 206 che sono a circa 30.000km e fortunatamente si trovano come misura

in ogni caso aspettiamo che si autodistrugga prima di cambiarla...

Chevelle
28-04-2009, 08:53
Fiat 127 prima serie

http://www.italian-classics.net/Bilder/Fiat%20127%20silber.jpg

Ecco il modello...questa della foto non è (era) la mia :D Grande auto, la mia aveva pure dei "ritocchi" al motore e camminava tanto per essere un 903 cc. Presa usata, venduta dopo quasi 20 anni di onorato servizio.

-dieguz-
28-04-2009, 09:02
la mia attuale -e unica- macchina che ho avuto, un fuoristrada toyota (quella che è nel profilo), con lei in 2 anni ci ho fatto 40.000km e penso che ne abbia passate più con me che con gli altri proprietari. frontali con alberi, guadi nel fango, incidenti vari ed è ancora in piedi.

ora però l'età si fa un po' sentire (1991) e inzia a mangiare un po' d'olio, segno che c'ha la guarnizione di testa che si sta sfasciando...

ma si riparerà e tornerà nuova...

Aviatore_Gilles
28-04-2009, 09:17
2 esperienze diverse con 2 ford mondeo SW, una del 1994 e una del 1995, entrambe arrivate a 300.000km ed entrambe 1.8TD da 88cv :D
La prima, quella del 1994 era una rogna unica, il compressore del clima si rompeva continuamente, il cavo della frizione si rompeva quasi ogni anno (per 2 volte è successo mentre ero lontano da casa e toccava tornare senza usare la frizione :D), il motore era fuso dopo 220.000, andavano 2 cilindri su 4 :D mio padre decise di ripararla, ma a 300.000 il motore stava tirando le cuoia un'altra volta, così l'abbiamo rottamata.
La gemella del 1995 invece è arrivata a 300.000 immacolata, con un'unico problema. Poco prima di rottamarla si ruppe il selenoide, la macchina praticamente non si spegneva più girando la chiave. Toccava metterla in marcia e rilasciare di colpo la frizione :D :D
Per il resto mi ha accompagnato da tutte le parti e in tutte le situazioni :oink: senza mai un problema, rimpiango ancora la comodità di quella macchina.

torre81
28-04-2009, 09:38
Audi 80 del 1988, venduta nel 2003, resistendo a oltre 250.000km, un tamponamento in autostrada e a una piccola alluvione che fece entrare circa 70 cm di acqua dentro la macchina!

blindwrite
28-04-2009, 10:37
cut...
Vorrei chiedere cosa spinge a non fare più la manutenzione alle auto vecchie... chi non cambia olio, chi non cambia ammortizzatori, chi non cambia gomme... secondo me la manutenizone conviene sempre. Per il solo fatto che si riporta ogni volta la vettura alle prestazioni che aveva in origine.

prestazione... che parolona per un auto che fa tutti i giorni solo e sempre la stessa strada alla media di 20km/h.
se andasse come un triciclo però senza farmi faticare per me sarebbe la stessa cosa.

ceccoos
28-04-2009, 11:49
....si ruppe il selenoide......


Lui te lo avrebbe riparato

http://www.sognihorror.com/img/la%20guerra%20dei%20mondi2.bmp

:O

SunseeKer
28-04-2009, 11:55
Peugeot 207 1600 hdi 110 cv XS nera ( rimappata da Digital Tuning in svizzera , 145 cv )

ha un anno e mezzo di vita , che dire , ultrasoddisfatto , bellissimi interni , comodissima , rifinita da classe superiore , il motore ora spinge veramente bene , la rimappatura è stata una genialata ora ol motore gira come deve girare senza il minimo problema

in piu' , de gustibus , la versione XS con i cerchi da 17 è uno SPETTACOLO esteticamente

consigliatissima

Bandit
28-04-2009, 12:03
Peugeot 207 1600 hdi 110 cv XS nera ( rimappata da Digital Tuning in svizzera , 145 cv )

ha un anno e mezzo di vita , che dire , ultrasoddisfatto , bellissimi interni , comodissima , rifinita da classe superiore , il motore ora spinge veramente bene , la rimappatura è stata una genialata ora ol motore gira come deve girare senza il minimo problema

in piu' , de gustibus , la versione XS con i cerchi da 17 è uno SPETTACOLO esteticamente

consigliatissima
scusa, ma se ha un anno e mezzo, non credo centri :D

Chevelle
28-04-2009, 12:11
La robustezza di un' auto si guarda con gli alti chilometraggi o dopo anni e anni di esposizione alle intemperie. Non fanno testo le auto nuove (spero bene che siano in ordine).

dibe
28-04-2009, 12:23
mah non posso dire di aver avuto per le mani auto indistruttibili. tutte quelle passate in famiglia hanno avuto (chi più chi meno) problemi.

della golf prima serie ero troppo piccolo per ricordarmi ogni singolo intervento in officina. ricordo che è durata circa 150.000 km e 14 anni e poi è stata sostituita perchè era diventata totalmente inaffidabile (ci ha lasciato a piedi più di qualche volta).

la sua sostituta, passat 1994, è durata 13 anni per 290.000 km. ma di originale nel vano motore c'è rimasto ben poco. diciamo che fino ai 160, forse 200.000 km è andata avanti con la sola manutenzione ordinaria, poi ha iniziato a cedere un po tutto.

abbiamo avuto anche una fiesta 1,1 ghia del 1989, comprata usata da mio nonno e poi ceduta a mia mamma. per quel poco che è stata usata (mia mamma l'ha disfatta su un muro), non ricordo di problemi.

Le altre due auto di casa, quelle attuali, polo 2003 (presa nuova) e stilo 2004 (presa usata), sono troppo giovani per tirare bilanci. per ora posso dire che nonostante una differenza di neanche 40.000 km tra le due (polo 198.000 km e stilo 162.000 km), la meno affidabile è la vw. ha avuto qualche rogna elettrica/meccanica mentre la stilo solo manutenzione ordinaria. vedremo tra qualche altro migliaio di km.

Nicky
28-04-2009, 13:05
Ohia non ricordo a che chilometraggio le abbiamo detto addio, ma mio padre ha portato avanti una duna 70 per più di 10 anni....

_fred_
28-04-2009, 13:32
Mondeo TD sw del 1996, rottamata nel 2007 dopo 250.000km, sebbene le prime versioni dell'epoca dettero alcuni problemi ai loro proprieteri la mia era perfetta. E negli ultimi anni di vita è stata usata senza troppe cure da mio padre per il suo lavoro. D'inverno, anche dopo notti all'agghiaccio, si accendeva al primo colpo; pure gli interni hanno tenuto benissimo per 9 anni (poi hanno avuto un po' di decadimento), nemmeno uno scricchiolio.

Volvo V70 TDI sw del 1998. Ancora in possesso. Più di 250.000 km all'attivo; l'abbiamo presa usata, ma era stata trattata bene perchè è ancora un carroarmato.
Sebbene abbia le sospensioni da rifare e la frizione stacci un pò in alto, di meccanica è perfetta, a parte gli interventi di routine non ha mai avuto problemi. Il motore risponde ancora benissimo. Veramente una gran macchina.

dEUS
28-04-2009, 13:37
La saxo 1500 diesel '97 della mamma :O , un trattore e non consumava nulla, venduta con poco più di 200000 km in 7 anni , fatti solamente i tagliandi.

Luca69
28-04-2009, 14:55
Saab 900NG turbo del '94 con 220.000km
Per i primi 5 anni usata da mio padre con tutte le amorevoli cure e poi usada da me solo in inverno e al 90% su strade innevate con tonnellate di sale.

Freni e tubi di scarico mangiati dal sale e gomme sono stati cambiati regolarmente. Cambiata la frizione che ho distrutto girando per i cantieri cercando casa per piú di un anno!

Aviatore_Gilles
28-04-2009, 15:10
Lui te lo avrebbe riparato

http://www.sognihorror.com/img/la%20guerra%20dei%20mondi2.bmp

:O

Ne sono certo, ma poi avrebbe portato morte e distruzione :O

Comunque il problema fu sistemato, tanto per tirare avanti ancora un pò. :)

igiolo
28-04-2009, 16:11
la mia attuale -e unica- macchina che ho avuto, un fuoristrada toyota (quella che è nel profilo), con lei in 2 anni ci ho fatto 40.000km e penso che ne abbia passate più con me che con gli altri proprietari. frontali con alberi, guadi nel fango, incidenti vari ed è ancora in piedi.

ora però l'età si fa un po' sentire (1991) e inzia a mangiare un po' d'olio, segno che c'ha la guarnizione di testa che si sta sfasciando...

ma si riparerà e tornerà nuova...

hmmm..sperando che sia solo la guarnizione della testa il mangiamento di olio..:D

Capozz
28-04-2009, 16:42
Clio 1.2 a benzina del 2004 che ho ora, 5 anni secchi e 130mila km mai un problema, tranne un paio di cavolate (pulsante dell'hazard e un tappo di gomma del circuito del climatizzatore) anche se la frizione inizia ad accusare un pò, ma credo sia normale visto che buona parte della percorrenza l'ho fatta nel traffico di questa città di m... :D

Burrocotto
29-04-2009, 06:35
Io ho una fiesta 1.2 16v del 1999 che compirà fra un mese 10 anni.
Faccio pochi chilometri, ha solo 75000 ora.

Ho cambiato ammortizzatori e solo materiali di consumo (pastiglie) ad eccezione della tromba del clacson e di una valvolina da 10 euro che gestisce il minimo quando parte il condizionatore.

Vorrei chiedere cosa spinge a non fare più la manutenzione alle auto vecchie... chi non cambia olio, chi non cambia ammortizzatori, chi non cambia gomme... secondo me la manutenizone conviene sempre. Per il solo fatto che si riporta ogni volta la vettura alle prestazioni che aveva in origine.
Magari... :D
Quando l'auto diventa vecchia ci son cose che non puoi cambiare (maledette carrozzerie autoportanti) e nel caso (come me, ma penso che in molti siano in questa situazione) si abbiano a disposizione meccanici non all'altezza hai sempre paura di quello che può succedere.
Toccano da una parte e sfaldano dall'altra (mi ricorderò sempre della 146 di famiglia, che a dire dei meccanici aveva un braccetto delle sospensioni storto (ma la macchina andava dritta) e una volta cambiato cominciò a tirare a sx...).
Che poi cose come i pneumatici e i freni siano sacrosanti da tenere in perfetto ordine x la sicurezza è vero. Non costa neanche un'esagerazione metterli a posto (soprattutto xchè fino a qualche anno fa le misure di gomme erano molto più piccole). Le sospensioni...anche andrebbero messe a posto, ma li già i meccanici cominciano a sfregarsi le mani, pensando di poterti spillare un boato di soldi.
Per il discorso olio...si, andrebbe cambiato (50 euri all'anno si possono anche spendere), ma i motori di una volta erano generalmente più resistenti da questo punto di vista.

-dieguz-
29-04-2009, 06:44
hmmm..sperando che sia solo la guarnizione della testa il mangiamento di olio..:D

si, difficilmente hanno crepe sulla testa quei mezzi.

pensa che la meccanica dei vecchi toyota, è circa della dismensione degli automezzi da trasporto, quindi, per l'epoca, molto sovradimensionata e progettata per usi gravosi.

Capozz
29-04-2009, 07:16
Magari... :D
Quando l'auto diventa vecchia ci son cose che non puoi cambiare (maledette carrozzerie autoportanti) e nel caso (come me, ma penso che in molti siano in questa situazione) si abbiano a disposizione meccanici non all'altezza hai sempre paura di quello che può succedere.
Toccano da una parte e sfaldano dall'altra (mi ricorderò sempre della 146 di famiglia, che a dire dei meccanici aveva un braccetto delle sospensioni storto (ma la macchina andava dritta) e una volta cambiato cominciò a tirare a sx...).
Che poi cose come i pneumatici e i freni siano sacrosanti da tenere in perfetto ordine x la sicurezza è vero. Non costa neanche un'esagerazione metterli a posto (soprattutto xchè fino a qualche anno fa le misure di gomme erano molto più piccole). Le sospensioni...anche andrebbero messe a posto, ma li già i meccanici cominciano a sfregarsi le mani, pensando di poterti spillare un boato di soldi.
Per il discorso olio...si, andrebbe cambiato (50 euri all'anno si possono anche spendere), ma i motori di una volta erano generalmente più resistenti da questo punto di vista.


Ma non solo...andando avanti con i km anche lo sterzo non è più quello di prima, gli interni si rovinano, gli assemblaggi pure ecc.

sider
29-04-2009, 12:22
Audi 80 avant del 1995, 180.000 km ancora in uso. Olio cambiato ogni 2 anni , guasti:
1 lampadina anteriore ed 1 luce stop.
1 tubetto di gomma cambiato
pulsante finestrino anteriore lato guida non funzionante (lo manovro usando quello posteriore scambiando i cavi :asd:
pressostato olio cambiato (si era fessurato)

Tutto il resto ok, compreso il computer di bordo.

sparagnino
29-04-2009, 12:52
Daewoo Matiz del 99. 60mila km all'attivo. Rifatta distribuzione, pompa acqua, le gomme e le pastiglie anteriori a 50mila. Ma solo per un pessimo consiglio del meccanico.
Tagliandata regolarmente ogni 2 anni.

Funziona benissimo.

Unico neo: appena presa cambio revisionato e cambiato gli attuatori della prima e seconda. Ma il problema rimane. Difetto riconosciuto ma irrisolvibile.

Me la tengo.

Ma qua dentro c'è qualcuno che abbia una mini ante 89 da vendere??????

Capozz
29-04-2009, 12:55
Daewoo Matiz del 99. 60mila km all'attivo. Rifatta distribuzione, pompa acqua, le gomme e le pastiglie anteriori a 50mila. Ma solo per un pessimo consiglio del meccanico.
Tagliandata regolarmente ogni 2 anni.

Funziona benissimo.

Unico neo: appena presa cambio revisionato e cambiato gli attuatori della prima e seconda. Ma il problema rimane. Difetto riconosciuto ma irrisolvibile.

Me la tengo.

Ma qua dentro c'è qualcuno che abbia una mini ante 89 da vendere??????


Insomma tanto bene non è andata....in 60k km hai dovuto rifare distribuzione, pompa dell'acqua e cambio :mbe:

Dumah Brazorf
29-04-2009, 12:59
Civic Ej9 Hatchback 1.4iS del '96, 225k km.
Fuori dall'ordinario è stata sostituita la valvola termostatica a 200k km.
Le ho comprato i tubetti freno in treccia per il prossimo compleanno. :happy:

Dumah Brazorf
29-04-2009, 13:05
Insomma tanto bene non è andata....in 60k km hai dovuto rifare distribuzione, pompa dell'acqua e cambio :mbe:

Beh certi pezzi vanno cambiati anche per età non solo per kilometraggio.
Se la cinghia di distribuzione si rompe i danni sono ingenti (a meno di avere un motore come il Fire della Fiat). Forse forse si poteva risparmiare sulla pompa dell'acqua ma se il costo del pezzo è basso la sostituzione è consigliabile.

AlexXxin
29-04-2009, 14:50
Punto Mjet 1300, 157000Km in perfette condizioni.

Capozz
29-04-2009, 15:18
Beh certi pezzi vanno cambiati anche per età non solo per kilometraggio.
Se la cinghia di distribuzione si rompe i danni sono ingenti (a meno di avere un motore come il Fire della Fiat). Forse forse si poteva risparmiare sulla pompa dell'acqua ma se il costo del pezzo è basso la sostituzione è consigliabile.

Io avevo inteso proprio la distribuzione, quindi alberi a camme eccetera :D
Se è solo la cinchia ovviamente non c'è problema, ogni tanto va cambiata anche se si fanno pochi km. Cmq insomma cambio e pompa dell'acqua che si rompono dopo così pochi km mi avrebbero fatto girare un pò le OO, specie il primo

Bandit
29-04-2009, 15:43
Punto Mjet 1300, 157000Km in perfette condizioni.

anno?
ci sono scricchiolii?

AlexXxin
29-04-2009, 16:09
è un 2004, motore 69cv, agli scricchiolii non faccio caso perché è una van, e la struttura delle rete divisoria è abbastanza rumorosa, ma direi che dal cruscotto non ho nulla da segnalare.

Uniche rotture erano le lampadine che si bruciavano, ma è da un bel po' che non succede.
La frizione è ancora perfetta, mai cambiati dischi e tamburi, anche se mi hanno prospettato la sostituzione a 180000Km, non consuma na cippa, faccio i tagliandi ogni 30000Km come prescritto e non rabbocco mai olio.

Preciso che non tiro mai da freddo e se ho tirato aspetto una manciata di secondi prima di spegnere il motore.

Quella del mio collega ha 143000Km, mai un problema e la usa malissimo, tirate da freddo ecc ecc.

Raven
29-04-2009, 19:25
...un po' di resoconti delle auto mie/familiari:

- Panda30: tenuta dal 1982 al 1994 a 80mila chilometri. Vibrazione rumorosissima a una certa velocità (come un qualcosa di metallico che sbatteva), mai eliminato dopo numerosi interventi, è passato da solo dopo qualche anno.
Sostituite n marmitte (almeno 4/5), tutte marcite.
Dopo qualche anno l'auto aveva la fastidiosa tendenza a spegnersi superata la mezz'ora di viaggio e a rimanere totalmente morta per circa 10 minuti.... poi ripartiva.
A fine vita il riscaldamento buttava nell'abitacolo fumi azzurognoli di olio...
La carrozzeria si marciva in tempo reale mentre la si guardava... :O

- Renault 19: tenuta dal 1990 al 2000, 116mila chilometri. Mai NESSUN problema a parte una fascetta del paraflu che si era allentata. L'auto aveva il grosso difetto di non avere il servosterzo (un macigno impressionante!).

- Punto 1.2sx: tenuta dal 1994 (presa usata, era del 1993) al 2007. Rottura cinghia di distribuzione a 60mila chilometri (nessun danno). Rottura sonda lambda (2 volte). Rottura bobine del motore (3 volte). Rottura chiusura centralizzata (mai riparata). Rottura vetro elettrico guidatore (1 volta). Usura chiave di guida (non girava più nel quadro, sostituita da quella di riserva). Rottura bocchettone della benzina. Bruciature continue delle lampadine posteriori.
Malfunzionamento spia usura freni (mai riparata).

- Leon 1.9TDi 110cv: tenuta dal 2000 al 2008 con 220mila chilometri. Rottura sensore porta aperta del passeggero. Bruciature frequenti delle lampadine.

- Golf 4 1.9Tdi 101cv: dal 2004 (usata del 2002) e ancora in servizio con 90mila chilometri: nessun problema (forse ci saranno gli amortizzatori da cambiare)

- Suzuki Sx4 1.6 diesel: dal 2007 con 15mila chilometri ancora in servizio: perdita olio (paraolio difettoso, sostituito in garanzia).

:O

Devil!
29-04-2009, 20:22
Non è mia, ma di un amico: una vecchia Mercedes 190E ormai soprannominata il "tank"
Messa a metano quando aveva 200.000 km, ora ne ha più di 700.000.
Gli ammortizzatori sono completamente scarichi (sembra di essere su un auto americana di quelle che si vedono nei film che si imbarcano tutte :D) e prendere i dossi a 70 km/h di certo non aiuta.

Futura12
29-04-2009, 20:23
Insomma tanto bene non è andata....in 60k km hai dovuto rifare distribuzione, pompa dell'acqua e cambio :mbe:

ambè infatti:asd:

runaway108
29-04-2009, 20:48
Allora... Fiat Uno 45, Febbraio 1992. 194000 km festeggiati ieri, fatti pressochè tutti in uso urbano. Catalizzata. Ci ho fatto di tutto. Sono otto anni che "dorme" in strada, e la verniciatura del tetto (grigio Glasgow metallizzato) comincia a risentirne. Tagliandata regolare (un tagliando completo costa 80 euro), due soli grossi interventi per il momento: Guarnizione della testa a 103000 km e frizione a 107000 km (mettevo in quinta a macchina ferma e lasciavo la frizione: sembrava in folle. Attaccava coi rivetti, ormai). Cinghie distribuzione regolari ogni 80000 km. Fa ancora il 13 con un litro. Comincia a sentire l'età e il fatto che, comunque, per me le automobili sono degli strumenti: manutenzione, ma non venerazione.

+Benito+
29-04-2009, 21:01
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa:
secondo voi dopo anni di utilizzo quale è la vostra auto indistruttibile?
mi spiego meglio , spiegando la mia esperienza: ho avuto dal 91 fino a 6 anni fa questa Passat qui, però di diverso colore 1.6 http://www.knmotorsports.com/partscars/p...
devo dire che la macchian si è comportata davvero bene non rompendosi mai, se non per stupidate, come parti in gomma che si rovinano nel tempo, e le solite cosucce di sempre come freni, pastiglie e cose così.
alla fine l'abbiamo cambiata più per una combinazione, che perchè ne avevamo bisogno, visto che a più di 190.000 km andava ancora che una cannonata.

ho una punto 55S con 270.000 km che va avanti (non funziona tanto bene giù di giri ma guidando sprint è uno spettacolo). Si è strappata la cinghia della distribuzione e non ha fatto BA (grazie Dio Fire senza incrocio delle valvole), lo spingidisco ha sfondato le molle a margherita della frizione, sostituito e come nuova, gommata da neve va dove non arrivano nemmeno i gatti, lo sportellino con il bulbo termico per l'aspirazione dal carter scarichi in inverno è regolato con una autofilettante piantata nella plastica perchè il bulbo si è rotto subito, cambiate due bobine e una guarnizione della testa, ha la marmitta buca che sembra un Murcielago ma tiene duro e va ancora come se fosse una giovinetta con 100000 km :D
Questa la rottameremo prima o poi ma fosse per lei non ci si ferma mai, è fin un dispiacere doverla abbandonare, ha anche il plus che quando è in moto puoi anche togliere la chiave dal quadro (è smangiata, si sfila) che no si spegne. Visto che ha la leva dell'apribaule rotta (si è seccata la plastica dopo 14 anni...) è una comodità poterla togliere a macchina in moto! :D

fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
30-04-2009, 11:37
Renault R4 L 850cc del 1980 (di famiglia, io sono nato dopo di lei)

210.000 km, buttata nel 97 grazie agli incentivi...

problemi zero. Manutenzione assolutamente normale..

Carrozzeria inesistente, meccanica solidissima. Ogni anno 2000km circa per le vacanze (in autostrada). Era molto rumorosa, non so neanche quanti giri facesse in 4a a 100 all'ora. Almeno una battuta di pesca settimanale e zero ritegno per dossi, marciapiedi ecc....

unico rimpianto non averla mai guidata...

sider
30-04-2009, 11:52
ho una punto 55S con 270.000 km che va avanti (non funziona tanto bene giù di giri ma guidando sprint è uno spettacolo). Si è strappata la cinghia della distribuzione e non ha fatto BA (grazie Dio Fire senza incrocio delle valvole), lo spingidisco ha sfondato le molle a margherita della frizione, sostituito e come nuova, gommata da neve va dove non arrivano nemmeno i gatti, lo sportellino con il bulbo termico per l'aspirazione dal carter scarichi in inverno è regolato con una autofilettante piantata nella plastica perchè il bulbo si è rotto subito, cambiate due bobine e una guarnizione della testa, ha la marmitta buca che sembra un Murcielago ma tiene duro e va ancora come se fosse una giovinetta con 100000 km :D
Questa la rottameremo prima o poi ma fosse per lei non ci si ferma mai, è fin un dispiacere doverla abbandonare, ha anche il plus che quando è in moto puoi anche togliere la chiave dal quadro (è smangiata, si sfila) che no si spegne. Visto che ha la leva dell'apribaule rotta (si è seccata la plastica dopo 14 anni...) è una comodità poterla togliere a macchina in moto! :D

Non mi pare proprio"indistruttibile".

+Benito+
30-04-2009, 12:42
Non mi pare proprio"indistruttibile".

ovvio che le magagne le abbia avute, ma con vorrei dire meno di 1000€ di manutenzione sono 14 anni che cammina

Froze
30-04-2009, 14:07
mercedes c200 kompressor del '97 di mio padre, con 160.000km, ad oggi solo manutenzione ordinaria.
bmw 320d del 2001 (l'ho presa nel 2007 con 170.000km) con 230.000km, ad oggi solo manutenzione ordinaria.
saxo 1.1i tenuta dal 2002 al 2007, 110.000km, solo manutenzione ordinaria.

culo (con grattata) a non aver avuto mai problemi :O

El_Camino
30-04-2009, 17:45
Chevrolet El Camino con 472.000 miglia motore affidabilissimo e solo le sospensioni da cambiare :asd:

M@Rk0
05-05-2009, 19:36
non è mia (devo ancora fare la patente) ma di mio padre:
Audi 100 CD Avant 2.0 5 cilindri in linea benzina iniezione diretta anno 1984.
si spense definitivamente dopo 21 anni di onorato servizio e 364000km.
la venero. rotture: due tubi (uno di gomma, un altro di metallo del servosterzo) e qualche fusibile ogni tanto. inoltre aveva una luce del freno che negli ultimi anni ogni tanto faceva contatto e non si accendeva (ovviamente segnalato dal computer di bordo). basta, non ha fatto ne' frizione ne' altro.
amo quella macchina.

Onisem
05-05-2009, 19:50
ovvio che le magagne le abbia avute, ma con vorrei dire meno di 1000€ di manutenzione sono 14 anni che cammina

Cammina, per modo di dire... E' un pericolo ambulante. Ok che il fine delle revisioni è di fottere soldi ai cittadini, ma come le passa? :mbe:

Onisem
05-05-2009, 19:52
Non mi pare proprio"indistruttibile".

Nemmeno a me, si è spaccato di tutto.

Satviolence
05-05-2009, 22:55
Dal 1991 al 2007 abbiamo avuto in famiglia una Fiat Tempra 1.4 SX .
Rottamata con circa 360.000 km alle spalle. Motore che andava ancora bene e non consumava troppo olio, ma tutte le magagne venivano da pezzi in plastica/gomma che si spaccavano: tubi, boccole, guarnizioni, e alla fine la vaschetta dell'acqua del radiatore.
Sempre e solo ordinaria manutenzione. Abbiamo fatto solo un grosso intervento a metà vita, cioè la sostituzione della frizione e degli ammortizzatori.

ilguercio
06-05-2009, 00:17
La mitica Uno 45.
Le macchine vecchie durano di più perchè,semplicemente,quando qualcosa non va non lo sanno:D