PDA

View Full Version : E la Sicilia si concede 500 dirigenti in più


00Luca
26-04-2009, 10:46
http://www.corriere.it/politica/09_aprile_26/gia_antonio_stella_sicilia_assunzioni_regione_b1360a6e-3238-11de-becc-00144f02aabc.shtml

Quando cazzo arriva sto federalismo fiscale?

Ps Per risparmiare soldi per l'ABRUZZO bisogna fare l'election day ... non siamo un paese dove si sprecando MILIARDI di Euro nella pubblica amministrazione... non è quindi dalla migliore gestione delle risorse pubbliche che si possono conseguire risparmi significativi.... è l'election day il problema finanziario nazionale :rotfl:



_____________________________________________________________

Solo ai Beni Culturali sono 770, il triplo dell’intero parco dirigenziale lombardo
E la Sicilia si concede 500 dirigenti in più
La Regione autonoma sta per approvare un’infornata di assunzioni. Risultato: un capo ogni 8,4 sottoposti

Ancora poche ore e la regione Si*cilia batterà un record planeta*rio: su 3.450 dipendenti, ai Beni Cul*turali, ci saranno 770 dirigenti. Il tri*plo dell'intero parco dirigenziale del*la regione Lombardia. Il tutto grazie a un'infornata di assunzioni e pro*mozioni che vedrà l'ente isolano re*galarsi, a dispetto della Corte dei Conti che aveva denunciato come ab*norme la presenza di un «colonnel*lo » ogni 8,4 «soldati semplici», altri 500 nuovi dirigenti in un colpo solo.

Certo, non è solo la Sicilia a esse*re di manica larga. Spiegava l’anno scorso uno studio dell’Università di Milano, che dai dati 2006 risulta*va una media nazionale di un diri*gente ogni 15 dipendenti ma che questa media era composta da real*tà assai differenti: da un minimo di un dirigente ogni 31 sottoposti in Puglia a uno ogni 7,7 nel Lazio. Numeri aggiornati meno di un me*se fa, sulla base dei dati della Ra*gioneria Generale dello Stato, dal Sole 24 ore: un dirigente ogni 25 dipendenti scarsi nelle Marche, ogni 22 in Emilia Romagna, ogni 17 circa in Lombardia e nel Vene*to, ogni 18 in Liguria, ogni 16 in Piemonte... Fino agli eccessi: uno ogni 8,3 in Molise e ancora ogni 7,7 nel Lazio. Vogliamo rileggere l’atto di accu*sa lanciato nel 2008 dalla Corte dei Conti alla Sicilia? «I dipendenti a carico del bilancio regionale rag*giungono la notevole cifra di 21.104 unità (erano 20.781 nel 2006), di cui 2.320 dirigenti (era*no 2.150 nel 2005, anno a cui risa*le l’ultimo rilevamento nazionale pubblicato in tabella), con un rap*porto di un dirigente ogni 8,4 di*pendenti.

Il confronto con altre re*altà regionali è improponibile sol che si consideri che in Sicilia vi è un dipendente ogni 239 abitanti, in Lombardia uno ogni 2.500 lom*bardi ». Conosciamo l’obiezione: la Sici*lia gode di uno statuto speciale quindi ha tutta una serie di compe*tenze che le regioni a statuto ordi*nario non hanno. Giusto. La stessa tabella del Sole riporta però il da*to, per fare un esempio, del Friuli Venezia Giulia. Anche quella è una regione autonoma. Ma ha un diri*gente ogni 28 dipendenti. Prova provata che l’autonomia forse c’en*tra con le competenze, e non c’è dubbio che le regioni a statuto or*dinario ne hanno di meno, ma non c’entra un fico secco con la ge*rarchia interna. Che nell’isola non è solo speciale ma specialissima. Basti dire che non solo la Sicilia ha tanti «regionali» quanto Pie*monte, Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Friuli e Liguria messe insieme. Ma che oltre alle fi*gure di dirigenti prima e di secon*da fascia, la Regione ha inventato quella di terza fascia.

Il risultato lo spiega Marcello Minio dei Co*bas/ Codir, che insieme con altri due sindacati autonomi (Sadirs e Siad) ha denunciato l’infornata in arrivo di assunzioni e promozioni: su 18.508 dipendenti regionali (ai quali vanno aggiunti quelli a cari*co dell’Ars, l’assemblea regionale più altri ancora) ci sono oggi un di*rigente di prima fascia, 199 di se*conda e 2.146 di terza per un tota*le di 2.346. Vale a dire che c’è un colonnello ogni 7,8 «marmittoni». Ma questo solo se si contano i 4.571 precari. Tolti quelli, il rappor*to sarebbe ancora più assurdo: un dirigente ogni 5,9 dipendenti. Cosa farebbe, davanti a un pano*rama così, il «buon padre di fami*glia » tante volte invocato da Silvio Berlusconi? Cercherebbe di dare un «drizzone», per usare una paro*la sbandierata qualche mese fa dal Cavaliere. Macché.

La manovra in*titolata «Disposizioni programma*tiche e correttive per l’anno 2009» che è firmata dal presidente Raffae*le Lombardo e dall’assessore al Bi*lancio Michele Cimino e arriva do*mani in aula dopo avere ottenuto qualche giorno fa il via libera in Commissione Bilancio, allarga la manica ulteriormente. Avvia infatti la sistemazione co*me dirigenti di seconda fascia (un paradosso: quelli di terza fascia fu*rono inventati con l’impegno che si trattava di un provvedimento non rinnovabile, quindi non se ne possono fare altri) di 55 precari un tempo a busta paga di due aziende parastatali (Italter e Sirap) sciolte perché improduttive e rimasti per anni a carico prima dello Stato e poi della Regione. Più un’altra cin*quantina di dipendenti di altre am*ministrazioni da tempo distaccati all’Assessorato regionale al Bilan*cio. Più altre 250 persone dichiara*te idonee anni fa al concorso per storici dell’arte, architetti, fisici, ar*cheologi e archivisti. Più altri 150 vincitori di questo concorso già in*quadrati ai beni Culturali con con*tratti da funzionari direttivi. Per un totale, appunto, di circa 500 nuovi dirigenti. Che porteranno a un nuovo rapporto interno: un co*lonnello ogni 6,6 dipendenti. Tolti i soliti precari, che hanno anziani*tà di precariato a volte intorno ai venti anni, uno ogni 4,9. Numeri da brivido. Che diventeranno anco*ra più incredibili, come dicevamo, al diparti*mento dei Beni cultura*li: un dirigente ogni di*pendenti e mezzo.

«Un vero e proprio as*salto alla diligenza», de*nuncia il comunicato dei tre sindacati autono*mi, «che trasformereb*be la Regione Siciliana in una macchina cliente*lare al servizio d’una classe politica capace di varare soltanto norme per i propri accoliti». Ma passeranno an*che in aula queste scel*te, che il governo regio*nale motiva con la ne*cessità di chiudere col passato, sanare quanto va sanato e chiudere i contenziosi aperti? E’ probabile. Anche per*ché una parte non secondaria dei promossi sarebbe vicina alla sini*stra. Che avrebbe grosse difficoltà a mettersi di traverso. Si vedrà... Certo è che la scelta, accusa il presidente della commissione An*timafia siciliana Calogero Speziale, arriva in un momento in cui la Re*gione non trova la copertura finan*ziaria per la legge varata solo sei mesi fa per combattere la piovra mafiosa. «Non c’è un euro», come scrive Emanuele Lauria su Repub*blica, a sostegno degli sgravi con*tributivi e fiscali alle imprese che denunciano il racket. E non ci so*no risorse per diffondere la cultu*ra nelle scuole e alimentare il fon*do di rotazione per i beni confisca*ti alla mafia». E meno male che quella legge era stata salutata co*me «una svolta epocale»...

Gian Antonio Stella
26 aprile 2009

gabi.2437
26-04-2009, 10:47
Stanno tagliando sicuramente gli sprechi :O

Korn
26-04-2009, 10:51
la sicilia è un vuoto a perdere... scordatevi il federalismo fiscale berlusconiani

00Luca
26-04-2009, 10:53
La Lega dovrebbe aprire la crisi di governo per evitare questo scempio. Visto che alla Regione Sicilia c'è la PDL (sì vabbè lo so, si sogna....).

Cuffaro che fosse un vomito non avevamo dubbi, mentre pensavo che Lombardo fosse una persona decisamente migliore. Invece è il solito schifo + becero e nauseante.

Questa notizia è roba da dedicarci 10 puntate di AnnoZero, Ballarò, Matrix etc.

Lorekon
26-04-2009, 11:01
Non si può aprire la crisi di governo per cambiare la costituzione...
la regioni a statuto autonomo non si possono cancellare così dall'oggi al domani (cosa che invece sipoteva fare benissimo per la data del referendum)

alla fine è tutto un equilibrio tra voti persi e guadagnati: tener buoni i siciliani fornisce più voti che tener buoni i leghisti (poi li addomestichi con qualche altra cosa)


cmq io sarei per provvedimenti drastici, tipo cedere la Sicilia come colonia svedese :asd:

jan
26-04-2009, 11:03
La Lega dovrebbe aprire la crisi di governo per evitare questo scempio. Visto che alla Regione Sicilia c'è la PDL (sì vabbè lo so, si sogna....).

Cuffaro che fosse un vomito non avevamo dubbi, mentre pensavo che Lombardo fosse una persona decisamente migliore. Invece è il solito schifo + becero e nauseante.

Questa notizia è roba da dedicarci 10 puntate di AnnoZero, Ballarò, Matrix etc.
lombardo ? quello che era vicesindaco nel comune di catania con i 2 miliardi di debito?
il curriculum non è dei migliori ed in più è della stessa scuola di cuffaro

MadJackal
26-04-2009, 11:09
Ma dov'è BRUNETTA quando serve? :asd:
Non c'è? E' ad insultare i dipendenti pubblici? :asd:

CozzaAmara
26-04-2009, 11:11
la sicilia è un vuoto a perdere... scordati il federalismo fiscale berlusconiani

Anche perchè sarà un federalismo fiscale "solidale", quindi state sicuri che Berlusconi farà sempre in modo appianare ed insabbiare questi sprechi pur di mantenere il controllo su un bacino di voti e consenso larghissimo.

Basta guardare all'esempio di Scapagnini a Catania.

Una roba immonda.

00Luca
26-04-2009, 11:13
Ma dov'è BRUNETTA quando serve? :asd:
Non c'è? E' ad insultare i dipendenti pubblici? :asd:

Guarda, è l'unico che ha detto chiaro e tondo che l'attuale statuto speciale riservato a una manciata di regioni, è una merda da superare.

http://www.corriere.it/politica/09_aprile_18/brunetta_curicula_manager_pubblici_a7760068-2c13-11de-b2aa-00144f02aabc.shtml

ConteZero
26-04-2009, 11:32
Questo lo vado dicendo da anni.
L'unica soluzione per la Sicilia era andare a sinistra, non per altro ma perché la sinistra QUI non ha mai avuto un minimo di potere e non avrebbe avuto interesse a mantenere lo status quo (in cui sguazzano invece quelli di PdL, MPA).
Lombardo ha costruito un partito mettendo insieme ex democristiani ed inciuciati della peggior risma, col risultato che in pratica sono sempre gli stessi, col nome diverso.
La "tangente" siciliana è nota, fedeltà totale all'attuale PdC, in cambio s'è chiesto di non rompere troppo le balle con l'economia dell'isola ed eventuali sprechi...

...ce lo siamo votato (io no, ma la maggioranza è sovrana) e ce lo teniamo.

dantes76
26-04-2009, 11:38
ops. doppio il mio

dantes76
26-04-2009, 11:39
Guarda, è l'unico che ha detto chiaro e tondo che l'attuale statuto speciale riservato a una manciata di regioni, è una merda da superare.

http://www.corriere.it/politica/09_aprile_18/brunetta_curicula_manager_pubblici_a7760068-2c13-11de-b2aa-00144f02aabc.shtml

ecco bravo, bravo prugnetta....:)

ora che l'ha detto... domani e' fatto[ in tutti i sensi]

dantes76
26-04-2009, 11:40
http://www.corriere.it/politica/09_aprile_26/gia_antonio_stella_sicilia_assunzioni_regione_b1360a6e-3238-11de-becc-00144f02aabc.shtml

Quando cazzo arriva sto federalismo fiscale?

Ps Per risparmiare soldi per l'ABRUZZO bisogna fare l'election day ... non siamo un paese dove si sprecando MILIARDI di Euro nella pubblica amministrazione... non è quindi dalla migliore gestione delle risorse pubbliche che si possono conseguire risparmi significativi.... è l'election day il problema finanziario nazionale :rotfl:


:rotfl: :rotfl:



è l'election day il problema finanziario nazionale

va travagghia...

:rotfl: :rotfl:

dantes76
26-04-2009, 11:42
La Lega dovrebbe aprire la crisi di governo

la lega? :sofico: :sofico:

si sono seduti al banchetto, e si stanno abbuffando.... altro che roma ladrona.. roma che e bona....

HolidayEquipe™
26-04-2009, 11:47
meglio precisare che...
tasse regionali e comunali e puttanate varie noi siciliani paghiamo il doppio di voi...dobbiamo mantenere la mafia :O
tutto questo per evitare che quacuno pensi che noi siciliani approviamo tutta questa porcheria.

dantes76
26-04-2009, 11:49
meglio precisare che...
tasse regionali e comunali e puttanate varie noi siciliani paghiamo il doppio di voi...dobbiamo mantenere la mafia :O
tutto questo per evitare che quacuno pensi che noi siciliani approviamo tutta questa porcheria.

infatti a catania cosi come a palermo, i palermitani e i catanesi, valuteranno l'operato delle propie amministrazioni prima di votare...

00Luca
26-04-2009, 11:49
ops. doppio il mio
ecco bravo, bravo prugnetta....:)
:rotfl: :rotfl:
la lega? :sofico: :sofico:

Vedo che nonostante gli anni passino, non c'è ancora per te alcun miglioramento. QUATTRO risposte consecutive per mettere sostanzialmente delle emoticon senza dare alcun contributo alla discussione. Solo spam. Complimenti

tutto questo per evitare che quacuno pensi che noi siciliani approviamo tutta questa porcheria. Come si può pensare una cosa del genere....purtroppo siete i primi a subire questa situazione che ingrassa i soliti pochi "fortunati".

MARCA
26-04-2009, 11:50
infatti a catania cosi come a palermo, i palermitani e i catanesi, valuteranno l'operato delle propie amministrazioni prima di votare...

Come fanno del resto a Firenze, Napoli e Milano :O

ConteZero
26-04-2009, 11:55
Come fanno del resto a Firenze, Napoli e Milano :O

Solo che Firenze, Milano e per certi versi Napoli non sembrano un mix fra casbah e paesone, senza servizi e tutto al limite della sussistenza.
Qui le realtà "fuori porta" sono spesso devastanti.

HolidayEquipe™
26-04-2009, 12:01
infatti a catania cosi come a palermo, i palermitani e i catanesi, valuteranno l'operato delle propie amministrazioni prima di votare...

certamente...infatti la sicilia è del centro destra...:read:

dantes76
26-04-2009, 12:05
Come si può pensare una cosa del genere....purtroppo siete i primi a subire questa situazione che ingrassa i soliti pochi "fortunati".

le elezioni si avvicinano.. e dopo qualcuno dovra' sporgersi sorridendo, a milano, e dire che e' il piu' amato.. ogni cosa ha il suo prezzo.

ps: non ti preoccupare per lo spam.. non lo pagate voi lombardi, ah potresti evidenziare nel primo post, il paragone che viene fatto fra il numero dei dipendenti regionali siciliani con quelli di altre regioni?

HolidayEquipe™
26-04-2009, 12:11
il problema principale è che la sicilia e' un grande bacino di voti.
fare pulizia in sicilia significa perdere voti mafosi, che al giorno d'oggi sono di piu' rispetto ai voti onesti.
qindi non vedo via d'uscita

fabio80
26-04-2009, 12:19
Quando cazzo arriva sto federalismo fiscale?


mai, e se proprio sarà solidale ie non cambierà un cazzo e moltiplicheranno poltrone e sprechi

La Lega dovrebbe aprire la crisi di governo per evitare questo scempio. Visto che alla Regione Sicilia c'è la PDL (sì vabbè lo so, si sogna....).

la lega è un partito del cazzo che non vale niente

fabio80
26-04-2009, 12:22
cmq io sarei per provvedimenti drastici, tipo cedere la Sicilia come colonia svedese :asd:

te la ritirano indietro AL VOLO

cocis
26-04-2009, 12:26
e quanti forestali ci sono in sicilia ??? di + di quelli del canada ?? :stordita:

sid_yanar
26-04-2009, 12:28
http://www.corriere.it/politica/09_aprile_26/gia_antonio_stella_sicilia_assunzioni_regione_b1360a6e-3238-11de-becc-00144f02aabc.shtml

Quando cazzo arriva sto federalismo fiscale?

Ps Per risparmiare soldi per l'ABRUZZO bisogna fare l'election day ... non siamo un paese dove si sprecando MILIARDI di Euro nella pubblica amministrazione... non è quindi dalla migliore gestione delle risorse pubbliche che si possono conseguire risparmi significativi.... è l'election day il problema finanziario nazionale :rotfl:



_____________________________________________________________

Solo ai Beni Culturali sono 770, il triplo dell’intero parco dirigenziale lombardo
E la Sicilia si concede 500 dirigenti in più
La Regione autonoma sta per approvare un’infornata di assunzioni. Risultato: un capo ogni 8,4 sottoposti

Ancora poche ore e la regione Si*cilia batterà un record planeta*rio: su 3.450 dipendenti, ai Beni Cul*turali, ci saranno 770 dirigenti. Il tri*plo dell'intero parco dirigenziale del*la regione Lombardia. Il tutto grazie a un'infornata di assunzioni e pro*mozioni che vedrà l'ente isolano re*galarsi, a dispetto della Corte dei Conti che aveva denunciato come ab*norme la presenza di un «colonnel*lo » ogni 8,4 «soldati semplici», altri 500 nuovi dirigenti in un colpo solo.

Certo, non è solo la Sicilia a esse*re di manica larga. Spiegava l’anno scorso uno studio dell’Università di Milano, che dai dati 2006 risulta*va una media nazionale di un diri*gente ogni 15 dipendenti ma che questa media era composta da real*tà assai differenti: da un minimo di un dirigente ogni 31 sottoposti in Puglia a uno ogni 7,7 nel Lazio. Numeri aggiornati meno di un me*se fa, sulla base dei dati della Ra*gioneria Generale dello Stato, dal Sole 24 ore: un dirigente ogni 25 dipendenti scarsi nelle Marche, ogni 22 in Emilia Romagna, ogni 17 circa in Lombardia e nel Vene*to, ogni 18 in Liguria, ogni 16 in Piemonte... Fino agli eccessi: uno ogni 8,3 in Molise e ancora ogni 7,7 nel Lazio. Vogliamo rileggere l’atto di accu*sa lanciato nel 2008 dalla Corte dei Conti alla Sicilia? «I dipendenti a carico del bilancio regionale rag*giungono la notevole cifra di 21.104 unità (erano 20.781 nel 2006), di cui 2.320 dirigenti (era*no 2.150 nel 2005, anno a cui risa*le l’ultimo rilevamento nazionale pubblicato in tabella), con un rap*porto di un dirigente ogni 8,4 di*pendenti.

Il confronto con altre re*altà regionali è improponibile sol che si consideri che in Sicilia vi è un dipendente ogni 239 abitanti, in Lombardia uno ogni 2.500 lom*bardi ». Conosciamo l’obiezione: la Sici*lia gode di uno statuto speciale quindi ha tutta una serie di compe*tenze che le regioni a statuto ordi*nario non hanno. Giusto. La stessa tabella del Sole riporta però il da*to, per fare un esempio, del Friuli Venezia Giulia. Anche quella è una regione autonoma. Ma ha un diri*gente ogni 28 dipendenti. Prova provata che l’autonomia forse c’en*tra con le competenze, e non c’è dubbio che le regioni a statuto or*dinario ne hanno di meno, ma non c’entra un fico secco con la ge*rarchia interna. Che nell’isola non è solo speciale ma specialissima. Basti dire che non solo la Sicilia ha tanti «regionali» quanto Pie*monte, Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Friuli e Liguria messe insieme. Ma che oltre alle fi*gure di dirigenti prima e di secon*da fascia, la Regione ha inventato quella di terza fascia.

Il risultato lo spiega Marcello Minio dei Co*bas/ Codir, che insieme con altri due sindacati autonomi (Sadirs e Siad) ha denunciato l’infornata in arrivo di assunzioni e promozioni: su 18.508 dipendenti regionali (ai quali vanno aggiunti quelli a cari*co dell’Ars, l’assemblea regionale più altri ancora) ci sono oggi un di*rigente di prima fascia, 199 di se*conda e 2.146 di terza per un tota*le di 2.346. Vale a dire che c’è un colonnello ogni 7,8 «marmittoni». Ma questo solo se si contano i 4.571 precari. Tolti quelli, il rappor*to sarebbe ancora più assurdo: un dirigente ogni 5,9 dipendenti. Cosa farebbe, davanti a un pano*rama così, il «buon padre di fami*glia » tante volte invocato da Silvio Berlusconi? Cercherebbe di dare un «drizzone», per usare una paro*la sbandierata qualche mese fa dal Cavaliere. Macché.

La manovra in*titolata «Disposizioni programma*tiche e correttive per l’anno 2009» che è firmata dal presidente Raffae*le Lombardo e dall’assessore al Bi*lancio Michele Cimino e arriva do*mani in aula dopo avere ottenuto qualche giorno fa il via libera in Commissione Bilancio, allarga la manica ulteriormente. Avvia infatti la sistemazione co*me dirigenti di seconda fascia (un paradosso: quelli di terza fascia fu*rono inventati con l’impegno che si trattava di un provvedimento non rinnovabile, quindi non se ne possono fare altri) di 55 precari un tempo a busta paga di due aziende parastatali (Italter e Sirap) sciolte perché improduttive e rimasti per anni a carico prima dello Stato e poi della Regione. Più un’altra cin*quantina di dipendenti di altre am*ministrazioni da tempo distaccati all’Assessorato regionale al Bilan*cio. Più altre 250 persone dichiara*te idonee anni fa al concorso per storici dell’arte, architetti, fisici, ar*cheologi e archivisti. Più altri 150 vincitori di questo concorso già in*quadrati ai beni Culturali con con*tratti da funzionari direttivi. Per un totale, appunto, di circa 500 nuovi dirigenti. Che porteranno a un nuovo rapporto interno: un co*lonnello ogni 6,6 dipendenti. Tolti i soliti precari, che hanno anziani*tà di precariato a volte intorno ai venti anni, uno ogni 4,9. Numeri da brivido. Che diventeranno anco*ra più incredibili, come dicevamo, al diparti*mento dei Beni cultura*li: un dirigente ogni di*pendenti e mezzo.

«Un vero e proprio as*salto alla diligenza», de*nuncia il comunicato dei tre sindacati autono*mi, «che trasformereb*be la Regione Siciliana in una macchina cliente*lare al servizio d’una classe politica capace di varare soltanto norme per i propri accoliti». Ma passeranno an*che in aula queste scel*te, che il governo regio*nale motiva con la ne*cessità di chiudere col passato, sanare quanto va sanato e chiudere i contenziosi aperti? E’ probabile. Anche per*ché una parte non secondaria dei promossi sarebbe vicina alla sini*stra. Che avrebbe grosse difficoltà a mettersi di traverso. Si vedrà... Certo è che la scelta, accusa il presidente della commissione An*timafia siciliana Calogero Speziale, arriva in un momento in cui la Re*gione non trova la copertura finan*ziaria per la legge varata solo sei mesi fa per combattere la piovra mafiosa. «Non c’è un euro», come scrive Emanuele Lauria su Repub*blica, a sostegno degli sgravi con*tributivi e fiscali alle imprese che denunciano il racket. E non ci so*no risorse per diffondere la cultu*ra nelle scuole e alimentare il fon*do di rotazione per i beni confisca*ti alla mafia». E meno male che quella legge era stata salutata co*me «una svolta epocale»...

Gian Antonio Stella
26 aprile 2009


sei sorpreso? eppure da sempre il modo di fare del "pdl", così come di buona parte della politica in generale, è questo: corrompere e comprare consenso mettendolo nel posteriore alla collettività. E non sperare di appellarti alla "lega" dato che costoro hanno i propri magna magna e le proprie poltrone da difendere, alla faccia degli ingenui che credono ai loro folcloristici proclami.

dantes76
26-04-2009, 12:37
e quanti forestali ci sono in sicilia ??? di + di quelli del canada ?? :stordita:

no, quella e' la calabrifornia, casulamente sono sicilia e calabria, le due regioni, dove c'e il maggior porcile a livello dipendenti, e casulamente sono le due regioni dove risiedono le due maggiori organizzazioni criminali, mafiose, la ndrangheta e cosa nostra, sempre casulamente alla base del potere di queste due organizzazioni criminali, c'e la ricerca del consenso del popolo.. e come cercare miglior consenso, dando del lavoro? allora si spiega perche' la ndrangheta, e cosa nostra, abbiano cosi ampio interesse aq controllare la politica. con i voti, voti, dati dai favori.. che sono posti di lavoro..

come possono pensare di distruggere tutto questo, quando chi dovrebbe essere preposto a farlo, trae forza da tutto questo??

kaioh
26-04-2009, 12:39
io resto sempre dell'idea di renderla finalmente autonoma, da sola .

jan
26-04-2009, 12:43
io resto sempre dell'idea di renderla finalmente autonoma, da sola .
io invece ritirerei le truppe da afghanistan e libano e le piazzerei tutte li e comincerei a fare piazza puliata dei mafiosi attraverso polizia e carabinieri . ma anche se che per fare questo servirebbe una classe politica diversa

Lorekon
26-04-2009, 12:51
io invece ritirerei le truppe da afghanistan e libano e le piazzerei tutte li e comincerei a fare piazza puliata dei mafiosi attraverso polizia e carabinieri . ma anche se che per fare questo servirebbe una classe politica diversa

l'opzione militare non può funzionare

jan
26-04-2009, 12:56
l'opzione militare non può funzionare
aveva funzionato ... peccato poi che qualcuno abbia deciso di scendere apatti con la mafia nel momento clou

gabi.2437
26-04-2009, 12:57
io invece ritirerei le truppe da afghanistan e libano e le piazzerei tutte li e comincerei a fare piazza puliata dei mafiosi attraverso polizia e carabinieri . ma anche se che per fare questo servirebbe una classe politica diversa

Te non sei (ancora) corrotto, invischiato e pronto a guadagnarci e basta da com'è la sicilia attuale :D

Piuttosto, se la classe politica attuale è quella, è perchè c'è chi la vota

dantes76
26-04-2009, 13:00
aveva funzionato ... peccato poi che qualcuno abbia deciso di scendere apatti con la mafia nel momento clou

come funziona in campania?

LE LEGGI, puoi mandare mille milioni di militari, ma senza LEGGI, e VOLONTA' POLITICA non servono a niente

Il Generale DallaChiesa. sconfisse le br, perche' ci stava la volo9nta' politica di farlo,

lo stesso Generale, fu mandato a palermo a combattere la mafia, e venne ucciso, non perche' la mafia fosse piu' forte delle br, ma PERCHE' MANCO' LA VOLONTA' POLITICA, perche' la politica e cosa nostra avevano gli stessi interessi
cosa che non era presente con le br... le br furono sconfitte perche' gli interessi dello stato non erano quelli delle br

jan
26-04-2009, 13:08
io invece ritirerei le truppe da afghanistan e libano e le piazzerei tutte li e comincerei a fare piazza puliata dei mafiosi attraverso polizia e carabinieri . ma anche se che per fare questo servirebbe una classe politica diversa

cosa non si capisce di questa frase?

ironmanu
26-04-2009, 13:15
irrompo nel 3d..

"alle prossime elezioni i siciliani e catanesi valuteranno l'operato per decidere"...

sè ciao! buonanotte e sogni d'oro, chi li ha eletti questi?


Per chi dice che la lega sta a roma, magna e se ne frega penso che dovrebbe ritenersi fortunato, se fosse ligia a quanto dice il sud sarebbe già sotterrato, con buona pace di gad lerner:ahahah:

Questo comunque conferma che a livello locale il colore politico non conta un tubo e ma è la mentàlità che comanda. Ciò spiega benissimo perchè in 40 anni di fiumi di miliardi verso sud il mezzogiorno sia sempre costantemente in stato di emergenza.

Irpinia vs Frilui docet ed il rsto sono chiacchere per autoconvincersi/evangelizzare del contrario!

dantes76
26-04-2009, 13:25
irrompo nel 3d..

"alle prossime elezioni i siciliani e catanesi valuteranno l'operato per decidere"...

sè ciao! buonanotte e sogni d'oro, chi li ha eletti questi?


gli elettori, gli stessi che votano a livello nazionale...


Per chi dice che la lega sta a roma, magna e se ne frega penso che dovrebbe ritenersi fortunato, se fosse ligia a quanto dice il sud sarebbe già sotterrato, con buona pace di gad lerner:ahahah:



come sopra, si sentono fortunati, quelli che votano..e condividono..qui tu piu' che irrompere in queste 3d, ti sei rotto la testa, e alle prossime elezioni europee, goditi il nano, che vi sgrulla i risultati elettorali della sicilia e della calabria.. magari tagliassero i soldi...

la lega.. si sono seduti al banchetto e si stanno abbuffando.. gnam gnam gnam..la lega..gnam gnam.. quasi quasi, voglio diventare "segretaria" della lega, cosi mi faccio un bel viaggetto in svizzera...

Il Pirata
26-04-2009, 13:37
no, quella e' la calabrifornia, casulamente sono sicilia e calabria, le due regioni, dove c'e il maggior porcile a livello dipendenti, e casulamente sono le due regioni dove risiedono le due maggiori organizzazioni criminali, mafiose, la ndrangheta e cosa nostra, sempre casulamente alla base del potere di queste due organizzazioni criminali, c'e la ricerca del consenso del popolo.. e come cercare miglior consenso, dando del lavoro? allora si spiega perche' la ndrangheta, e cosa nostra, abbiano cosi ampio interesse aq controllare la politica. con i voti, voti, dati dai favori.. che sono posti di lavoro..

come possono pensare di distruggere tutto questo, quando chi dovrebbe essere preposto a farlo, trae forza da tutto questo??

come funziona in campania?

LE LEGGI, puoi mandare mille milioni di militari, ma senza LEGGI, e VOLONTA' POLITICA non servono a niente

Il Generale DallaChiesa. sconfisse le br, perche' ci stava la volo9nta' politica di farlo,

lo stesso Generale, fu mandato a palermo a combattere la mafia, e venne ucciso, non perche' la mafia fosse piu' forte delle br, ma PERCHE' MANCO' LA VOLONTA' POLITICA, perche' la politica e cosa nostra avevano gli stessi interessi
cosa che non era presente con le br... le br furono sconfitte perche' gli interessi dello stato non erano quelli delle br

*

elect
26-04-2009, 15:48
la lega è un partito del cazzo che non vale niente

Ceeeeerto, ed è per questo che buttiamo 400 Milioni di € :stordita:

niko974
26-04-2009, 16:09
raga e' inutile che ci incazziamo...
tanto la disonesta' fa parte del popolo italiano e non solo...
era cosi dall'epoca dei Romani quando gia c'erano complotti politici fuori dalla legalita'
...come gia' diventava un mostro la burocrazia del tempo...
bisogna solo sperare di limitare i danni x l'eternita'

fabio80
26-04-2009, 16:11
Ceeeeerto, ed è per questo che buttiamo 400 Milioni di € :stordita:

non intendevo come peso politico ma come partito in sè

da ex elettore, per giunta

tulifaiv
26-04-2009, 16:38
Certo è che la scelta, accusa il presidente della commissione Antimafia siciliana Calogero Speziale, arriva in un momento in cui la Regione non trova la copertura finanziaria per la legge varata solo sei mesi fa per combattere la piovra mafiosa. «Non c’è un euro», come scrive Emanuele Lauria su Repubblica, a sostegno degli sgravi contributivi e fiscali alle imprese che denunciano il racket. E non ci sono risorse per diffondere la cultura nelle scuole e alimentare il fondo di rotazione per i beni confiscati alla mafia».
:Puke:

ironmanu
26-04-2009, 17:54
gli elettori, gli stessi che votano a livello nazionale...


eheh lo so che ti piacerebbe, te lo passo per uno 0.2%! per il resto, chi è causa del suo mal... Meglio che le meridionali genti lo capiscano da sole sennò non se ne esce, checchè tu ne dica...

Window Vista
26-04-2009, 18:00
ma perchè se si sà questa cosa, NESSUNO LAGGIù FA NIENTE ? :)

Sbaglio o sei Siciliano? :)

dantes76
26-04-2009, 18:47
eheh lo so che ti piacerebbe, te lo passo per uno 0.2%! per il resto, chi è causa del suo mal... Meglio che le meridionali genti lo capiscano da sole sennò non se ne esce, checchè tu ne dica...

cosa mi piacerebbe? hai dimenticato il tanto decantato 61 a zero?

chechecheche tu ne dica...

dantes76
26-04-2009, 18:48
ma perchè se si sà questa cosa, NESSUNO LAGGIù FA NIENTE ? :)

Sbaglio o sei Siciliano? :)
il mio fare? sarebbe considerato illegale..

Window Vista
26-04-2009, 19:02
il mio fare? sarebbe considerato illegale..

E allora te sei come un'altro: parla parla parla, ma poi a fatti sei come BERLUSCONI o peggio :)

E peggio l'OMERTà, lo sai vero? :)

Come si dice laggiù:"Chi si fa i c***i propri campa 100 anni"... :)

dantes76
26-04-2009, 19:10
E allora te sei come un'altro: parla parla parla, ma poi a fatti sei come BERLUSCONI o peggio :)

E peggio l'OMERTà, lo sai vero? :)

Come si dice laggiù:"Chi si fa i c***i propri campa 100 anni"... :)

perche' no.. puo' essere.