View Full Version : come buttare via 300.000 lire
N.B.: ho inserito volutamente qui dentro la mia discussione, e non i scienza e tecnica, perchè non voglio parlare dell'aspetto medico, ma degli assurdi prezzi che negli anni sono aumentati fino all'inverosimile; in questo caso prezzi di "visite" mediche.
Avendo problemi di memoria fin da piccolo (e conseguenti problemi di apprendimento, ma per l'Italia quelli come me sono soltanto sfigati da non considerare) ed essendo peggiorato parecchio negli ultimi anni (secondo un granuloma, analisi dei capelli, intossicazione da mercurio e alluminio) ho deciso di fare una visita neurologica.
Telefono all'ospedale, dico che voglio andarci da privato, e mi espongono i vari specialisti e i relativi prezzi. Prezzi di questo folle occidente che considera tutto in base ai soldi. Quindi un ospedale non è più tale ma è un azienda, l'azienda di sanità locale. La denominazione a.s.l. c'è da tempo, ma l'ignoranza aumenta sempre più. Da ospedali inefficienti e buttasoldi siamo passati ad aziende scrupolose e lucrose. E al paziente va sempre peggio. Invece dovevano capire, devono capire che il centro della questione è il paziente, e bisogna gestire il tutto bene, senza buttare via soldi. Come quando si mettono a parlare di cultura televisiva e di programmi con pochi telespettatori (tutti su Rai Tre). Invece bisogna fare una televisione buona e che piaccia a tanti. Si può fare benissimo.
I prezzi variano da 90 a 160 euro, la primaria. Può essere che sia la più esperta e brava, o che ormai arrivata non guarda molto il paziente e se ne faccia molti per soldi; e che un dottore meno costoso e più giovane ne sappia di più avendo studiato tecniche più recenti e voglia fare carriera (e quindi curare bene). Può essere tutto e l'incontrario di tutto. Non sapendo scelgo la primaria sperando che sia una brava persona.
La persona prima di me sta dentro lo studio 30 minuti. Entro io e le dico che mi hanno fatto nascere in anticipo volutamente di due settimane, che hanno aspettato soltanto fino ai 4 anni per portarmi in un centro di logopedia a insegnarmi a parlare. Mi ha confermato la mia "diagnosi artigianale" sulla disgrafia
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1934170&page=4
e sulla caratteristica di avere una buona memoria a lungo termine e problemi alla memoria a breve termine (tipico dei dislessici e dei disfasici). Le dico che ho una intossicazione da mercurio e mi risponde che c'è la abbiamo tutti, a causa dell'inquinamento. Ok, infatti i tumori e altre malattie sono aumentate vortiginosamente negli anni. Ma per quale motivo c'è l'ho? Pesce? E in questo caso è difficile levarlo (da me). Ma se bevessi acqua da un pozzo inquinato? Se prendo qual cosa che potrei evitare? Se avessi così tanto mercurio da farmi venire un tumore al cervello o farmi venire un collasso? Non importa! Posso avere 1 o 10 o 100 mercurio che non importa.
Ho delle caratteristiche dello stressato (ma come faccio la vita io non dovrei averle). Non importa, la società è fatta come è fatta, andiamo tutti veloci (io no), è "normale". Inoltre ho un aspetto molto giovanile. E nessuno mi da importanza (tanto "ho tutta la vita davanti"). Prima che finissi di dire tutto quello che volevo (forse dopo neanche 5 minuti da quando parlavamo) prende un foglio e scrive. E io cerco di velocizzarmi per dirle altre cose, ma non importa. Mi prescrive un elettroencefalogramma e un altro esame. Il primo è il classico esame del cervello. Non all'ospedale perchè c'è da aspettare un anno. Devo andare in clinica privata. Lo sapevo anche io che c'è questo esame. Sono voluto andare da uno specialista per farmi ascoltare e dirmi di conseguenza cose particolari che può capire soltanto lui. Inoltre, visto il prezzo, davo per scontato che gli esami me li facesse lei stessa, dopo la "chiacchierata" iniziale. Invece 160 euro è il costo di farsi vedere e dire due "fregnacce" in croce, per 5 minuti.
Fino a pochi anni fa ero convinto che le dottoresse ascolassero di più dei dottori maschi. Più "lontane" dalla frettolosità occidentale (si sono staccate più tardi dalla loro natura). Ma con il tempo hanno raggiunto, purtroppo, i loro colleghi maschi nella folle corsa disumanizzante di questo occidente sempre più orbo verso se stesso.
Voi italiani vi lamentate delle tasse (che poi non pagate) ma nessuno protesta pubblicamente dei prezzi folli dei dottori e degli artigiani? Si sente dire in tv e sui giornali proteste contro il caro benzina. Proteste contro quanto costa il pane. Ma nessuno protesta per prezzi così folli che non hanno un rapporto con niente di niente? Non penso all'inflazione che la tirano fuori quando fa comodo loro (e giustamente Crozza prende in giro il paniere con cui viene calcolata l'inflazione).
Secondo me se la protesta arrivasse all'opinione pubblica, pioverebbero le denunce. Ma siamo scemi? 300.000 lire per 5 minuti?
.....
Voi italiani vi lamentate delle tasse (che poi non pagate) ma nessuno protesta pubblicamente [B]dei prezzi folli dei dottori e degli artigiani? Si sente dire in tv e sui giornali proteste contro il caro benzina. Proteste contro quanto costa il pane. Ma nessuno protesta per prezzi così folli che non hanno un rapporto con niente di niente? Non penso all'inflazione che la tirano fuori quando fa comodo loro (e giustamente Crozza prende in giro il paniere con cui viene calcolata l'inflazione).
Secondo me se la protesta arrivasse all'opinione pubblica, pioverebbero le denunce. Ma siamo scemi? 300.000 lire per 5 minuti?
cioè che vuoi dire ?...
se i medici o artigiani hanno prezzi folli..... ? siamo in libero mercato, i prezzi li fanno come vogliono.
l'unica cosa è che te lo dicano prima e sopratutto ti facciano a ricevuta fiscale, poi sta al cliente decidere se il servizio soddisfa o meno o cambiare libero professionista.
poi il calcolo dell'inflazione è tutta una buffonata, il paniere fa ridere ci sono prodotti scelti ad hoc per tenerla bassa . teniamo conto che anche un piccolo aumento di inflazione modifica i contratti, rendite , affitti, stipendi ecc e muove parecchi soldi quindi.....
se i medici o artigiani hanno prezzi folli..... ? siamo in libero mercato, i prezzi li fanno come vogliono.
A tutto c'è un limite.
Strana la tua risposta visto la tua firma che in questo momento.
[b]N.B.: ho inserito ...
... Secondo me se la protesta arrivasse all'opinione pubblica, pioverebbero le denunce. Ma siamo scemi? 300.000 lire per 5 minuti?[/U]
La questione non sono "i prezzi folli". Che se poi vogliamo dirla tutta 160 euro sono pure pochi. Di quei 160 euro il primario ne vedrà se va bene 90 o 70 e devono coprire il rischio professionale(cause). La questione è che la stragrande maggioranza dei medici degli ospedali, che siano pubblici o privati, sono ormai impiegati e gran parte di loro a cottimo! Gente, insomma, che la propria professione la fatta scadere trasformandolo in un mestiere dalle 8 alle 5 ed è rimasta al palo quanto a formazione.
Certo è che 5 minuti... se fosse davvero così, senza un minimo di anamnesi ed esame obiettivo... braccia strappate all'agricoltura.
Proprio ieri Rai3 ha trasmesso Report-La Cura, di cui c'è anche un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1972870).
Di quei 160 euro il primario ne vedrà se va bene 90 o 70 e devono coprire il rischio professionale(cause).
...
Certo è che 5 minuti... se fosse davvero così, senza un minimo di anamnesi ed esame obiettivo... braccia strappate all'agricoltura.
Quali rischi? Sono stati propio 5 minuti. Come quando si fa una chiacchierata dal medico di base. Non mi ha fatto esami. Sono stati 160 euro per diagnosticare un emerito cazzo! Fai un esame al cervello. Grazie, lo sapevo anche io.
gigio2005
29-04-2009, 20:33
Avendo problemi di memoria fin da piccolo
leggendo i tuoi mitici 3d in s&t direi non solo quelli...:D
StateCity
29-04-2009, 20:52
Oramai anche l'idraulico nn fà più i lavori in muratura.. :asd:
Dal dottore si dovrebbe andare con gli esami già pronti,
perchè altrimenti, 200€ la prima visita, xxx€ gli esami, 200€ al seconda visita, terza visita.. :rolleyes:
eppoi in questo campo non esiste nessuna garanzia "soddisfatto o rimborsato".. :asd:
ziozetti
29-04-2009, 22:41
Telefono all'ospedale, dico che voglio andarci da privato
Tutto il resto sono parole sprecate: hai voluto il professionista? Paga.
Altrimenti aspetta.
A te la scelta.
Telefono all'ospedale, dico che voglio andarci da privato, e mi espongono i vari specialisti e i relativi prezzi.
ecco , il problema è proprio il fatto che sei andato privatamente , con la prescrizione del tuo medico di famiglia avresti pagato solamente il ticket......
ecco , il problema è proprio il fatto che sei andato privatamente , con la prescrizione del tuo medico di famiglia avresti pagato solamente il ticket......
diciamo che in parte ha ragione e in parte ha torto
torto in quanto poteva farsi prescrivere la vissita e risparmiare
ragione in quanto anche io da un po di tempo vedo dei prezzi assurdi in confronto alla lira, ho fatto anche io una visita con prescrizione ed ho pagato 150 euro per 10 minuti di visita, mi sembra esagerato.
passando dai medici ai veterinari, il mio veterinario si prendeva 80 mila lire per castrare il gatto ora se ne prende 100 euro
strana categoria quella dei dottori eh?
dite un po...voi in questi anni vi è stato aumentato lo stipendio per la crisi, l0inflazione ecc??, ok che il prezzo lo fanno loro, ma mi sembra troppo
io recentemente ho fatto due visite in neurochirurgia , ovviamente con prescrizione medica ed ho aspettato 1 mesetto al massimo...
Cml,al,zl,a
io recentemente ho fatto due visite in neurochirurgia , ovviamente con prescrizione medica ed ho aspettato 1 mesetto al massimo...
Cml,al,zl,a
è sempre la solita storia
chi ha potuto aumentare i prezzi lo ha fatto
i dipendenti NO, ed infatti sono la categoria piu inflazionata
il thread potrebbe essere lungo, ma si è già discusso a lungo sugli idraulici che hanno la barca da 20 metri e industriali nullatenenti..siamo in italia, attenti a chi votate
THREAD CHIUSO
Tutto il resto sono parole sprecate: hai voluto il professionista? Paga.
Altrimenti aspetta.
A te la scelta.
Certo, se questo è l'intelletto generale degli italiani è naturale che i dottori continuino a rubare... caramelle ai bambini.
diciamo che in parte ha ragione e in parte ha torto
torto in quanto poteva farsi prescrivere la vissita e risparmiare...
Ho torto perchè non ho rubato? Come fanno i miei genitori. Mia madre non so quanti esami del sangue fa all'anno. Se li può permettere, è benestante, ma se li fa pagare dallo Stato.
Presente che i soldi non sono infiniti? Lo Stato mette a disposizione tot miliardi per la sanità. Chi ha poco reddito può usufruire di questi soldi per farsi pagare le medicine e altro. Ma in Italia chi prima arriva prima se li prende. Quasi tutto ne fanno richiesta.
Non c'è da stare attenti a chi si vota, come scriveva uno in un altro post. Tanto sono tutti italiani i candidati; non c'è il rischio che migliorino le cose.
Mia madre deve fare una visita neurologica anche lei. Se le fatta prescrivere dal medico e le hanno dato l'appuntamento a Giugno. Poi visto altri problemi correlati uno specialista le ha detto di farla subito. Allora ha telefonato all'ospedale per farla da privato (annullando la pubblica). Le hanno risposto che non si può fare:
"Prima chiede quella fiscalmente assistita e poi viene da privata? Si faccia prescrivere una visita urgente dal suo medico della mutua e poi venga direttamente qui. Gliela faranno fare fra un appuntamento e l'altro."
Visto che non si potrebbe fare la visita mutualistica (dato il reddito famigliare) ma la si fa, potevano benissimo prescriverle subito quella privata.
Mia madre va dal medico che gli scrive sulla ricetta PRIORITARIA e poi va all'ospedale della provincia vicina e le dicono che essendo gli ospedali aziende (AZIENDA Sanitaria Locale) a loro non va bene perchè ci deve essere scritto URGENTE, e barrare una certa casella; non prioritaria. Così ha preso l'appuntamento come privata per il pomeriggio stesso. Il dottore, vedendo i risultati degli esami (che aveva visto anche il medico della mutua) le ha detto che non aveva bisogno di un neurologo ma di un neochirurgo. E' andata allo sportello del CUP per farsi rimborsare e le hanno detto che era fortunata perchè il pomeriggio stesso visitava anche il primario di neurochirugia (ma che coincidenza, aggiungo io, propio il primario!). Ha aspettato il primario, visita di un quarto d'ora scarso e 200 euro spesi. Il dottore le ha consigliato, ovviamente, di farsi operare in una clinica privata.
Anni fa non avevano obbligato i dottori a scegliere se lavorare SOLO nel pubblico o SOLO nel privato? Immagino che abbiano tolto l'obbligo all'ultimo momento.
zerothehero
30-04-2009, 19:36
Ah, l'avidità.
http://www.tipiloschi.net/nino/ninoland/DraculaChristopherLee.jpg
Ho torto perchè non ho rubato?
ma che stai dicendo?
chi ha mai accennato al fatto di "rubare"?
la sanità è un sacrosanto diritto di tutti....ed ad una opinione di un un utente tu lo definisci ..."rubare"?
se continua cosi io mi cancello da questo 3d, per favore se vuoi farlo restare in vita posta un'altro commento piu adatto per favore
un'altro commento piu adatto
se vuoi farlo restare in vita posta un'altro commento piu adatto per favore
un'altro commento piu adatto
ah ehm...veramente non c'erano i due punti e aperte virgolette:mbe:
Freeskis
02-05-2009, 18:04
posso dirvi che sembrate due bimbi alla materna ? :fagiano:
p.s.: Le lire sono fuori corso ;)
mademistake
02-05-2009, 18:36
Libero mercato?
Quando tutti i panettieri avranno fatto cartello e venderanno pagnotte da 100 euro venite pure da me che vi sbatto in faccia il post del libero mercato.
In libero mercato la lotta dei prezzi E' AL RIBASSO, non al rialzo. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
blamecanada
02-05-2009, 19:00
In tutta una serie di settori (molti, io credo) non ci sarà mai una concorrenza elevata. Quindi il cosiddetto libero mecato ivi rimarrà sempre un'astrazione.
Comunque è vero che chi va da un privato se lo deve pagare. Anche vero è tuttavia, che gli ospedali pubblici potrebbero funzionare meglio.
Libero mercato?
Quando tutti i panettieri avranno fatto cartello e venderanno pagnotte da 100 euro venite pure da me che vi sbatto in faccia il post del libero mercato.
In libero mercato la lotta dei prezzi E' AL RIBASSO, non al rialzo. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ho come l'impressione che i medici abbiano fatto cartello
manurosso87
03-05-2009, 00:34
ho come l'impressione che i medici abbiano fatto cartello
secondo me no, per visite ortopediche private si va dai 50 ai 200 euro per esempio, dipende da chi vuoi andare a farti vedere..
secondo me no, per visite ortopediche private si va dai 50 ai 200 euro per esempio, dipende da chi vuoi andare a farti vedere..
è dal 2001 che non pago una visita ortopedica 50 euro
e ti assicuro che ho fatto molte visite di controllo, roba che il dottore doveva appena guardare la lastra e via
ziozetti
03-05-2009, 23:40
Certo, se questo è l'intelletto generale degli italiani è naturale che i dottori continuino a rubare... caramelle ai bambini.
Visto che TU spendi 300.000 £ per una visita e TU te ne lamenti, hai ben poco da giudicare l'intelletto altrui.
Fai una visita, anche privata se vuoi, dal buonsensologo.
uvz io penso che hai visitato tutti i dottori tranne quello cui dovresti recarti... psichiatra. La tua ipocondria rasenta la follia, capiscimi. Ti stai facendo del male con questa fobia di tutto quello che ti circonda. Il dolore che provi non è dovuto da patologie del tuo corpo, ma dalla convinzione di essere malato.
uvz io penso che hai visitato tutti i dottori tranne quello cui dovresti recarti... psichiatra. La tua ipocondria rasenta la follia, capiscimi. Ti stai facendo del male con questa fobia di tutto quello che ti circonda. Il dolore che provi non è dovuto da patologie del tuo corpo, ma dalla convinzione di essere malato.
Cazz, ci son volute due pagine ma finalmente qualcuno ci ha preso... :mano:
Aggiungo qualche postilla, non tanto per uvz, quanto per tutti gli altri...
- esiste una figura chiamata medico di medicina generale (da qui in poi mmg). Dovrebbe essere sempre la prima tappa in caso di necessità sanitarie (tolte le urgenze)... se non vi piace, non vi fidate, ecc ecc cambiatelo, ma non sottovalutate questa figura, vi fa risparmiare tempo, denaro e incazzature. Le visite specialistiche "autoprescritte" 9 su 10 sono una pessima idea: ho visto centinaia di persone andare in prima battuta (a pagamento) dall'endocrinologo perchè ritenevano di avere problemi ormonali: lo specialista visita (e non crediate che ci voglia un'ora...) e senza esami non vi dice un bel cazzo di niente! Vi da la sua bella lista di esami da fare e a quel punto o li si paga o ce li si fa prescrivere dal mmg, cosa che avrebbe potuto fare benissimo anche senza la visita dell'endocrinologo se ci si fosse rivolti prima a lui. Quando si hanno gli esami in mano se la patologia non è seguibile dal mmg quest'ultimo vi indirizzerà dallo specialista (a questo punto scegliete voi se tramite ssn o privatamente). Il discorso vale per tante altre specialità, sapeste la gente che va dall'ortopedico bypassando il mmg e poi quello vuole la risonanza... invece uno va dal mmg, questo lo visita e -se necessario- prescrive gli esami e in seguito la visita specialistica (e intanto uno evita di spendere magari 200 euro per sentirsi dire che ci vuole la lastra...)
- la formula visita + esami esiste in dr house e forse in qualche clinica per vip californiana. Oppure se si ha un mmg appena decente che si prende a cuore i pazienti... naturalmente dipende da che esame si deve fare, per avere l'esito di una tac ci vuole un certo tempo, ma ho visto un botto di gente fare nello stesso giorno ecg+ecocardio+visita cardiologica, il tutto con una telefonata del mmg.
ziozetti
04-05-2009, 01:03
Aggiungo qualche postilla, non tanto per uvz, quanto per tutti gli altri...
- esiste una figura chiamata medico di medicina generale (da qui in poi mmg). Dovrebbe essere sempre la prima tappa in caso di necessità sanitarie (tolte le urgenze)... se non vi piace, non vi fidate, ecc ecc cambiatelo, ma non sottovalutate questa figura, vi fa risparmiare tempo, denaro e incazzature. Le visite specialistiche "autoprescritte" 9 su 10 sono una pessima idea: ho visto centinaia di persone andare in prima battuta (a pagamento) dall'endocrinologo perchè ritenevano di avere problemi ormonali: lo specialista visita (e non crediate che ci voglia un'ora...) e senza esami non vi dice un bel cazzo di niente! Vi da la sua bella lista di esami da fare e a quel punto o li si paga o ce li si fa prescrivere dal mmg, cosa che avrebbe potuto fare benissimo anche senza la visita dell'endocrinologo se ci si fosse rivolti prima a lui. Quando si hanno gli esami in mano se la patologia non è seguibile dal mmg quest'ultimo vi indirizzerà dallo specialista (a questo punto scegliete voi se tramite ssn o privatamente). Il discorso vale per tante altre specialità, sapeste la gente che va dall'ortopedico bypassando il mmg e poi quello vuole la risonanza... invece uno va dal mmg, questo lo visita e -se necessario- prescrive gli esami e in seguito la visita specialistica (e intanto uno evita di spendere magari 200 euro per sentirsi dire che ci vuole la lastra...)
- la formula visita + esami esiste in dr house e forse in qualche clinica per vip californiana. Oppure se si ha un mmg appena decente che si prende a cuore i pazienti... naturalmente dipende da che esame si deve fare, per avere l'esito di una tac ci vuole un certo tempo, ma ho visto un botto di gente fare nello stesso giorno ecg+ecocardio+visita cardiologica, il tutto con una telefonata del mmg.
Fra l'altro, correggimi se sbaglio, in caso di urgenze il mmg aggiunge sulla prescrizione il "bollino verde" grazie al quale si ottiene l'esame richiesto in pochissimi (3?) giorni.
Chevelle
04-05-2009, 09:54
Invece ho notato una scarsa preparazione dei medici (vi assicuro che ne ho interpellati molti). Per un problema di tachicardie a cuore sano, tre cardiologi e quattro medici generici erano convinti che tutto fosse dipeso dall' ansia e dallo stress.
Invece ho risolto (e sto risolvendo) grazie ad una dritta datami dal mio insegnante di arti marziali e confermata da un posturologo. Le tachicardie non erano dipese dall' ansia ma dalla riduzione degli spazi tra le vertebre dorsali (D4,D5,D6) e cervicali (non ricordo quali).
In parole povere tale riduzione degli spazi andava ad "infastidire" i centri nervosi che portavano i segnali al cuore creando dei circuiti responsabili delle tachicardie.
Per quanto riguarda le visite, vado esclusivamente in privato perchè i tempi di attesa sono minimi
uvz io penso che hai visitato tutti i dottori tranne quello cui dovresti recarti... psichiatra. La tua ipocondria rasenta la follia, capiscimi. Ti stai facendo del male con questa fobia di tutto quello che ti circonda. Il dolore che provi non è dovuto da patologie del tuo corpo, ma dalla convinzione di essere malato.
Prenderò una medicina ogni 3/5 anni e abito in Italia, uno frai maggiori paesi occidentali consumatori di medicine. E da un pò di tempo il consumismo ha inventato le parafarmacie e le vendite di farmaci nei supermercati. E ogni tanto leggo un articolo su questo ultimo aspetto che non ha abbasato il prezzo delle medicine come si aspettavano (gli stolti). E voi, leggendo due o tre righe dei miei commenti, non sapendo veramente i dolori che provo, i problemi di salute che ho (un enormità rispetto a quel poco che chiedo qui, ci sono varie altre fonti dove mi informo) mi definite ipocondriaco*?
Dire che avete la mentalità grande quanto il buco del culo delle galline, è fare offesa alle galline.
*c'è la febbre suina? Non me ne può fregare di meno. Per milioni di stolti fanno programmi televesivi sull'argomento, soltanto perchè va di moda. Indifferentemente se questo influenzerà in maniera negativa la vità, la mentalità di milioni di persone. Titolo trasmissione 8 e 1/2: EMERGENZA O PSICOSI? Psicosi di che? I responsabili sanitari dei vari paesi coinvolti lavorano per sanare la situazione, per limitare i danni. Pensate se avessero loro la psicosi. Semplicemente un titolo che attira spettatori come la merda attira mosche. E' la tv che fa psicosi. parlando di psicosi. Ovviamente soltanto alle menti più deboli (98% della popolazione?)
Freeskis
05-05-2009, 14:38
Dire che avete la mentalità grande quanto il buco del culo delle galline, è fare offesa alle galline.
simpatico :)
ipocondriaco ma simpatico :)
Prenderò una medicina ogni 3/5 anni e abito in Italia, uno frai maggiori paesi occidentali consumatori di medicine. E da un pò di tempo il consumismo ha inventato le parafarmacie e le vendite di farmaci nei supermercati. E ogni tanto leggo un articolo su questo ultimo aspetto che non ha abbasato il prezzo delle medicine come si aspettavano (gli stolti). E voi, leggendo due o tre righe dei miei commenti, non sapendo veramente i dolori che provo, i problemi di salute che ho (un enormità rispetto a quel poco che chiedo qui, ci sono varie altre fonti dove mi informo) mi definite ipocondriaco*?
Dire che avete la mentalità grande quanto il buco del culo delle galline, è fare offesa alle galline.
*c'è la febbre suina? Non me ne può fregare di meno. Per milioni di stolti fanno programmi televesivi sull'argomento, soltanto perchè va di moda. Indifferentemente se questo influenzerà in maniera negativa la vità, la mentalità di milioni di persone. Titolo trasmissione 8 e 1/2: EMERGENZA O PSICOSI? Psicosi di che? I responsabili sanitari dei vari paesi coinvolti lavorano per sanare la situazione, per limitare i danni. Pensate se avessero loro la psicosi. Semplicemente un titolo che attira spettatori come la merda attira mosche. E' la tv che fa psicosi. parlando di psicosi. Ovviamente soltanto alle menti più deboli (98% della popolazione?)
uvz non prenderci in giro. TUTTI I TUOI TOPIC o quasi parlano dei tuoi problemi. E molto spesso sono seghe mentali su problemi che abbiamo tutti.
Dovresti cambiare mentalità e provare a capire che forse sei TU che ti crei questi problemi.
Te lo ripeto: c'è gente che sta MOLTO peggio di te ma che si fa meno seghe mentali.
Te lo ripeto di nuovo: fatti un giro nel reparto rianimazione di un qualsiasi ospedale così capisci qual'è la vera sofferenza.
E comunque non capisco perché ti devi lamentare dei medici visto che sono lì per aiutarti in fin dei conti.
ZiPpYFuRiOuS
13-05-2009, 13:36
ahah,sì,uvz è una leggenda ormai,ogni suo topic è da scompisciarsi,ogni volta che ne apre uno nuovo preparo i popcorn.ma viviti la tua vita,goditela,che poi quando sarai vecchio e ti pentirai di tutte le seghe mentali che ti sei fatto sarà troppo tardi per divertirsi e finirai con lo stare ancora peggio....hai dei problemi SERI e non sono di tipo fisico...
Qualcuno conosce regole sui prezzi delle visite mediche? O sono liberi al 100%?
C'è stata la liberizzazione del mercato ma in vari ambiti i prezzi devono avere un tetto, non si possono mettere veramente come uno vuole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.