PDA

View Full Version : università: quadrimestri o semestri?


matt22222
25-04-2009, 13:38
sono all'università da ormai 3 anni e l'anno accademico è sempre stato organizzato in quadrimestri. dopo aver maturato questa esperienza ritengo che il quadrimestre sia la più schifosa suddivisione mai fatta. parti a metà settembre come le scuole, a dicembre/gennaio hai esami e quindi ti freghi le vacanze, pasqua idem, luglio è più o meno uguale per tutti.
non c'è mai un attimo di tempo per staccare: finisci gli esami, il lunedì successivo si ricomincia.

voi cosa preferireste/avete? avere il quadrimestre o il semestre?

VOTE NOW!


argh: ho sbagliato a scrivere semestre nel sondaggio:sofico: :sofico:

mpattera
25-04-2009, 13:45
semestri, ma è la stessa cosa dal punto di vista dei periodi liberi: una settimana a fine febbraio e agosto (le prime due/tre settimane, perchè poi a settembre c'è la sessione di esami).

carter100
25-04-2009, 13:59
Son passato attraverso quadrimestri (primi 3 anni) e semestri (poi).
Ti dirò, i quadrimestri han il vantaggio di farti stare sempre a studiare, e soprattutto appena arrivati all'uni si rischia di non fare nulla per l'intero semestre, almeno col quadrimestre perdi meno tempo ed esami.
Certo, ora che son al semestre, mi son reso conto di quanto è stato meglio festeggiare in tranquillità natale e pasqua ;)

blindwrite
25-04-2009, 17:10
faccio emisemestri da sempre e sessioni d'esame da due settimane con professori che spiegano argomenti nuovi fino al giorno scolastico precedente l'esame se capita che venerdì si chiude l'emisemestre e lunedì c'è 'esame.

Questo metodo è fondamentalmente distruttivo (soprattutto alla lunga) ma ha il grande pregio di responsabilizzare, e di rendere la persona pratica con scadenze riavvicinate (diciamocela tutta anche mia nonna prenderebbe trenta con 1 o più mesi di tempo per prepararsi).

Buono per il modo del lavoro, pessimo per godersi la giventù e l'uni in generale

Ileana
25-04-2009, 18:38
Io faccio i trimestri.
'Na schifezza allucinante.
Se conti i parziali ogni mese (o giù di lì) hai esami, ne devi portare spesso 3 o 4 contemporaneamente (senza contare quelli indietro).
Ingegneria così è veramente allucinante.

matt22222
25-04-2009, 20:17
Io faccio i trimestri.
'Na schifezza allucinante.
Se conti i parziali ogni mese (o giù di lì) hai esami, ne devi portare spesso 3 o 4 contemporaneamente (senza contare quelli indietro).
Ingegneria così è veramente allucinante.

cioè ma da te riescono a fare i parziali pure coi trimestri??
un po' frantumata la didattica :stordita: :stordita:

blue_blue
25-04-2009, 20:57
cioè ma da te riescono a fare i parziali pure coi trimestri??
un po' frantumata la didattica :stordita: :stordita:

Anche da me, con mate B l'anno scorso hanno avuto il coraggio di fare TRE compitini in un trimestre. Delirio puro.
Tanto più che, secondo me, non hai nemmeno il tempo di rielaborare con un filo di calma i concetti, quindi te li dimentichi più facilmente. Io sono passata quest'anno ai semestri: nonostante ci siano più materie da dover portare avanti in parallelo, mi dà l'idea di riuscire a imparare le cose, rielaborarle, rivederle, masticarle meglio (nei limiti di un semestre, ovvio :D ). In più ho sfruttato le vacanze per studiare, sì, ma senza l'angoscia di dover sostenere l'esame il 7 gennaio.

Ileana
25-04-2009, 21:05
cioè ma da te riescono a fare i parziali pure coi trimestri??
un po' frantumata la didattica :stordita: :stordita:

Si, non li fanno tutti, ma li fanno.
Sono allucinanti.
Infatti io li ho sfruttati solo per un paio di materie, quelle veramente enormi (quelle che, passando dai 6 mesi ai 3 mesi comunque non hanno diminuito il carico didattico in maniera proporzionale)-.-'
Adesso hanno rimesso i semestri per quelli del NO (270), quando inizierò la specialistica (direi settembre 2010, senza voler portar sfiga) sarò a semestri.
Ma con sta menata dei trimestri ne conosco veramente pochi che si laureano a luglio in pari.
Minimo minimo dicembre. :muro: :rolleyes:

Abadir_82
26-04-2009, 11:42
io l'università l'ho fatta tutta a BIMESTRI!!!

Non c'era MAI un minuto per riposare, però aveva il vantaggio che eri obbligato a studiare e stare al passo perchè ogni 2 mesi c'erano sessioni di esami.