View Full Version : Upgrade Cpu Extensa 5220
Ciao ragazzi, al momento possiedo un Extensa 5220, con celeron m560, ram espansa a 2 gb e hdd da 120.
Quando lo presi, quasi un anno fa, non mi interessava avere un missile, la cpu per il po' d'office che facevo andava benissimo, ma ora le cose son cambiate, così mi son chiesto, perchè non cambiare la cpu?
Dopo varie ricerche, ho smontato la macchina, e ho riscontrato che monta come chipset il GL960 dell'intel, identico al GM965 ma limitato alle sole celeron come cpu e 2gb di ram.
Male... ma non ne ero convinto... ed infatti controllando il listino parti di ricambio acer, ho visto che la mobo del notebook è la stessa del 5620Z, che per differenza monta un t2310! Un dual core da 1.46ghz, mooolto bene! :sofico:
Considerazione: il celeron lavora a 2,13Ghz, ed ha 1mb di l2, ora mettendo da parte i vantaggi che avrei nel multitasking e nelle app ottimizzate, rischio di prendere una cpu che per l'uso normale risulta piu' lenta del celly... Non demordo, armato di pazienza e google, trovo una cpu che potrebbe fare a caso mio: stesso core, stessi voltaggi e stessa compatibilità ma con 2 gz di frequenza... il Pentium Dual Core T3200.
Fatalità dopo qualche gg mi chiama un amico, ha un notebook da sistemare... me lo faccio portare a casa.... indovina un po' che cpu monta :cool: ?
Bene bene bene, smonta il notebook, monta la cpu sul mio e magia.... funziona!!!!! :D
Non volendo approfittare troppo della cpu presa dall'altro, ne ho acquistato uno sulla baia a 30€, quando arriva cerchero' di far qualche test approfondito, sperando sia tutto ok!
Ciao ragazzi, al momento possiedo un Extensa 5220, con celeron m560, ram espansa a 2 gb e hdd da 120.
Quando lo presi, quasi un anno fa, non mi interessava avere un missile, la cpu per il po' d'office che facevo andava benissimo, ma ora le cose son cambiate, così mi son chiesto, perchè non cambiare la cpu?
Dopo varie ricerche, ho smontato la macchina, e ho riscontrato che monta come chipset il GL960 dell'intel, identico al GM965 ma limitato alle sole celeron come cpu e 2gb di ram.
Male... ma non ne ero convinto... ed infatti controllando il listino parti di ricambio acer, ho visto che la mobo del notebook è la stessa del 5620Z, che per differenza monta un t2310! Un dual core da 1.46ghz, mooolto bene! :sofico:
Considerazione: il celeron lavora a 2,13Ghz, ed ha 1mb di l2, ora mettendo da parte i vantaggi che avrei nel multitasking e nelle app ottimizzate, rischio di prendere una cpu che per l'uso normale risulta piu' lenta del celly... Non demordo, armato di pazienza e google, trovo una cpu che potrebbe fare a caso mio: stesso core, stessi voltaggi e stessa compatibilità ma con 2 gz di frequenza... il Pentium Dual Core T3200.
Fatalità dopo qualche gg mi chiama un amico, ha un notebook da sistemare... me lo faccio portare a casa.... indovina un po' che cpu monta :cool: ?
Bene bene bene, smonta il notebook, monta la cpu sul mio e magia.... funziona!!!!! :D
Non volendo approfittare troppo della cpu presa dall'altro, ne ho acquistato uno sulla baia a 30€, quando arriva cerchero' di far qualche test approfondito, sperando sia tutto ok!
Ciao, il gl960 supporta anche i processori con bus a 800 tipo quelli della serie t7xxx e i penryn serie t8xxx quindi ti saresti potuto spingere anche più in là, magari in futuro quando ci sarà l'esigenza..:).
L'ho notato pure io, ma visto il costo delle cpu, e l'impossibiità di provarne una....
Con questa, visto il test, dovrei esser abbastanza sicuro ;)
L'ho notato pure io, ma visto il costo delle cpu, e l'impossibiità di provarne una....
Con questa, visto il test, dovrei esser abbastanza sicuro ;)
Si, si se può interessarti ho un t7100 sui 50 spedito.
Ho già preso il t3200, se puo' interessanti uno scambio ci faccio un pensiero.
Ma hai anche altre parti per notebook? tipo wifi mini pci express? Vorrei sostituire la mia, con linux la broadcom è un disastro
Ho già preso il t3200, se puo' interessanti uno scambio ci faccio un pensiero.
Ma hai anche altre parti per notebook? tipo wifi mini pci express? Vorrei sostituire la mia, con linux la broadcom è un disastro
Ho delle cose ma contattami in pvt altrimenti violiamo il regolamento.:)
Cpu arrivata e montata oggi stesso!
Cavoli ragazzi, che differenza! A parte le prestazioni, che ovviamente senza usar software pesanti difficilmente uno le nota, lo sto provando da 2 ore circa: navigazione e ascolto musica sotto ubuntu 9.04 64, è MOLTO più freddo, la ventola deve ancora partire!
Prima col celeron la batt durava 2 ore e mezza navigando e con wifi attivo, se ci sarà qualche guadagno in autonomia senz'altro lo faro' sapere! ;)
In generale sia con linux che con windows la macchina è MOLTO piu' reattiva, non ci son piu' quei rallentamenti che spesso avvenivano caricando piu' cose assieme, che dire, upgrade caldamente consigliato a tutti! :D
attila171
07-10-2009, 15:22
novita' sull'upgrade?
diegooo1972
09-02-2010, 10:51
Ho aggiornato con successo un ACER EXTENSA 5220 che originariamente montava un celeron m530 con bus a 533 mhz. Lo ho sostituito con un t7100 con bus a 800Mhz. Bisogna pero' controllare la motherboard che secondo cpu-z risulta essere la seguente.
ACER COLUMBIA rev. C0
il bios e' la versione 1.35
la buona notizia e' che supporta anche il bus a 800mhz.
Inoltre csi deve stare attenti al packaging ( socket ) della cpu perche' purtroppo ce ne sono diversi per lo stesso tipo di processore.
La cpu che ho usato e' :
T7100 Mobile SLA4A 1.80
A vostro rischio e pericolo ovviamente ma credo che supporti tutta la serie t7xxx con qualche riserva per il t7600 a causa dei consumi elevati.
E' comunque una sostituzione che farei eseguire ad un tecnico.
ciao raga...... ho anchio questo portatile e vorrei cambiare la cpu mettendo un dual core.
mi potete aiutare????????????????????:muro:
BlackDavid
16-01-2011, 01:22
Salve Ragazzi!
Anche io ho un portatile Acer Extensa 5220, configurazione originale:
1Gbyte ram + 120GByte HDD e Celeron M560.
Scheda madre Acer Columbia, Pc Wizard 2010 mi dice che monta Chipset GM965.
Ho effettuato upgrade Ram Hdd e Cpu, ora è un mostro :D
Ho aggiunto 2 GByte di Ram Kingstone, Un HDD da 320GByte ed ho sostituito la cpu con un T7300 (affarone, 25€ compreso di spedizione :stordita: ) :D . Con windows 7 ora è una bomba :D
Devo dire che al contrario di quanto avevo immaginato la batteria dura di più che con la configurazione originale... non so, credo sarà merito della gestione dell'alimentazione di windows 7, ma anche con Linux Debian la durata è nettamente migliorata.
Inoltre ho notato alcune cose che non so spiegarmi, da quando ho messo windows 7 a volte la scheda wireless è come se fosse disabilitata, non rileva nessun tipo di rete.
L'unica cosa che posso fare è rimuovere l'hardware da gestione periferiche e reinstallarlo, a quel punto funziona perfettamente... :eek:
Altra cosa strana, se provo a rimuovere la sodimm originale della Hynix da 1Gbyte il sistema non si avvia... l'ho notato perchè volevo installare 4Gbyte di ram dato che uso sistemi a 64bit.
All'inizio pensavo fosse una limitazione a 3 Gbyte di ram ma anche sostituendo il modulo originale con un'altro kingstone da 1Gbyte , stesso timing di quello a 2Gbyte il sistema si rifiuta di avviarsi, non inizia il post... boh...
Aspetto commenti ed opinioni :D
BlackDavid
16-01-2011, 02:19
Ho fatto un test, da quando ho cambiato processore non avevo ancora provato ad avviare il sistema senza il modulo originale Hynix, l'ho rimosso ed ho lasciato solo un modulo Kingstone 2GByte 667 Mhz nel primo slot delle ram, il sistema si è avviato senza problemi.
Inserendo il modulo Hynix nel secondo slot memorie, schermata blù all'avvio di windows 7 ...
Il modulo Hynix è un modulo da 1Gbyte di Ram, 667Mhz timing uguale a quello kingstone...
Mah...
Sembra che questo modulo debba necessariamente stare al primo slot... qualcuno ha una spiegazione?
Bumblebee367
29-01-2011, 21:36
Salve ragazzi,
la mia ragazza ha un extensa 5220 con mobo Columbia rev. C0 e vorrei cambiare Ram Hd e processore, con un T7300 quale ram devo prendere?
BlackDavid
30-01-2011, 10:53
Hai bisogno di una SoDimm DDR2 almeno a 667Mhz se è' a 800Mhz fa lo stesso, ti consiglio un banco da 2 GByte.
Fai attenzione quando compri il processore, deve essere Socket P.
Bumblebee367
06-02-2011, 09:39
David grazie per la risposta, comunque ora ho il 5220 tra le mani quindi posso dire con certezza che il socket è mPGA479M, il chipset Intel GL960, qualcuno di voi può consigliarmi dove poter prendere il processore?
Grazie
Edit: se decido di cambiare il processore in un secondo momento ora posso montare la ram da 800?
David grazie per la risposta, comunque ora ho il 5220 tra le mani quindi posso dire con certezza che il socket è mPGA479M, il chipset Intel GL960, qualcuno di voi può consigliarmi dove poter prendere il processore?
Grazie
Edit: se decido di cambiare il processore in un secondo momento ora posso montare la ram da 800?
interessa anche a me.
io su un emachines e510 (in pratica lo stesso PC acer ma meno dotazione di porte e materiali più scarsi) con medesimo chipset GL960 express sto utilizzanzo un T7500 con 3 giga di Ram (la ram sarebbe ad 800 ma cpu-z mi dice che va a 677)
BlackDavid
05-06-2011, 12:03
Salve Gente!
Scusate il ritardo ma mi ero dimenticato di questa discussione :P
Per lp40 e Bumblebee367:
Certo potete montare le ddr2 800 Mhz! male che va i banchi funzioneranno ad un afrequenza inferiore, io uso un banco kingstone e va benissimo!
engiel hai entrambe le ram ad 800 MHz oppure solo il secondo banco aggiuntivo funziona a quella frequenza?
banco da 2 giga a 800, banco da 1 giga a 667
BlackDavid
07-06-2011, 01:02
Per engiel:
è naturale che la ram giri a 667Mhz in questo caso perchè il controller della ram vede che ci sta un banco lento e si adegua alla sua velocità.
Il banco da 667MHz non può lavorare ad 800MHz mentre quello kingstone da 800MHz può lavorare a 667Mhz perchè è una frequenza più bassa della massima supportata.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
Buona giornata!!
Ciao a tutti, scusate se riprendo questa discussione ma non sono pratico del forum, cercando tra le discussioni inerenti questa mi pare la più consona :D
sono anche io possessore di un acer extensa 5220 con le seguenti caratteristiche:
processore intel celeron 550 (2,0 GHz, 1 Mb L2 cache)
scheda video (se così si può definire) graphics media accelerator X3100
Ram 2 Gb (1Gb aggiunto da me)
vorrei sapere da voi esperti se ci fosse la possibilità di cambiare quantomeno processore con un dual core (magari un T7300 con cui mi trovavo bene con il vecchio pc defunto o addirittura un T7500,da quel che leggo pare di si), e quali sono i parametri da tenere in considerazione nel caso si dovesse scegliere un nuovo processore.
come Ram invece fino a dove ci si può spingere? si arriva a 4 Gb?
se occorrono altri dati per aiutarvi ad aiutarmi chiedetemi :D
la mainboard a quel che dice cpu-z è una columbia chipset GL960
vi ringrazio per l'attenzione;
ti scrivo da un emachines e510 (chipset gl960) che attualmente monta:
cpu - Intel mobile Core duo T7700
ram - 3 giga (2+1) complessivi.
per ciò che ho potuto sperimentare io su questo pc (e con il mio bios), puoi montare tutte le cpu con fsb sino ad 800 (comprese) e con processo produttivo a 65 nm. (ovvero il t8100 che ha fsb ad 800 ma 45nm NON viene riconosciuto)
per ciò che concerne la ram, parrebbe che non gradisca più di 3 giga...2 banchi da 2 giga NON mi permettono di avviare il pc.La frequenza massima è cmq pc2-5300.
questi credo siano i limiti 'fisici' del gl960, magari però con bios differente (o con mobo diversa dalla mia emachines) puoi spremere ancora qualcosina in più
ti scrivo da un emachines e510 (chipset gl960) che attualmente monta:
cpu - Intel mobile Core duo T7700
ram - 3 giga (2+1) complessivi.
per ciò che ho potuto sperimentare io su questo pc (e con il mio bios), puoi montare tutte le cpu con fsb sino ad 800 (comprese) e con processo produttivo a 65 nm. (ovvero il t8100 che ha fsb ad 800 ma 45nm NON viene riconosciuto)
per ciò che concerne la ram, parrebbe che non gradisca più di 3 giga...2 banchi da 2 giga NON mi permettono di avviare il pc.La frequenza massima è cmq pc2-5300.
questi credo siano i limiti 'fisici' del gl960, magari però con bios differente (o con mobo diversa dalla mia emachines) puoi spremere ancora qualcosina in più
Grazie innanzitutto per la risposta, beh non male il T7700 direi :D anche se costicchia abbastanza, mi accontenterei anche di un T7500 quindi l'importante è non superare gli 800 fsb e rimanere sui 65 nm;ok grazie ci siamo,per la ram a questo punto visto che hai già provato con i 4 e non va mi sa che mi porterò sui 3 anche io (almeno che qualcuno non ci smentisca :D )
ci sono difficoltà particolari nella sostituzione o basta smontare il dissipatore e la ventola e sostituire come si è soliti fare?
il BIOS comunque è phoenix technologies LTD V1.32
Grazie
per cambiare la cpu è semplicissimo:apri la cover, togli la ventola e poi il dissi, apri il socket e cambi.
se interessa ho giusto un 7500 che 'mi avanza' :fiufiu:
per cambiare la cpu è semplicissimo:apri la cover, togli la ventola e poi il dissi, apri il socket e cambi.
se interessa ho giusto un 7500 che 'mi avanza' :fiufiu:
Ma dal punto di vista del Bios,ho bisogno di aggiornare all'ultima release (1.35, attualmente ho la 1.32) oppure posso trascurare questo "particolare"? comunque per la T7500...a quanto? :) vediamo se riesco mettendo qualcosa da parte a prenderla...da studente universitario purtroppo sono costretto a stare attento anche alle minime spese :cry:
in teoria non c'è bisogno di aggiornare il bios, trattandosi di un upgrade 'sicuro', io comunque lo farei lo stesso...
per il prezzo ti mando un pvt..non siamo in sezione 'mercatino'...
un processore T5600, secondo voi può essere compatibile? non mi sembrano esserci problemi, ma vorrei un parere da voi che sicuramente ne capite molto più di me :D
Grazie tante se vorrete rispondere;
un processore T5600, secondo voi può essere compatibile? non mi sembrano esserci problemi, ma vorrei un parere da voi che sicuramente ne capite molto più di me :D
Grazie tante se vorrete rispondere;
si, non dovrebbe aver alcun problema ha fsb 667 e processo produttivo a 65nm...vai tranquillo...vedrai subito rinascere il tuo acer
si, non dovrebbe aver alcun problema ha fsb 667 e processo produttivo a 65nm...vai tranquillo...vedrai subito rinascere il tuo acer
Grazie tante, sempre gentilissimo, se riesco a prenderla e provare vi faccio sapere, potrebbe essere d'aiuto per qualcun altro :read:
ciao ragazzi, io ho lo stesso notebook e vorrei potenziarlo. Per chiedervi info sulla cpu aspetto di controllare bene socket, frequenza e tutto il resto, ma possibile che abbia un solo banco per la ram? Non sono neanche due...
ragazzi, scusate il doppio post ma non mi faceva allegare se modificavo,ecco un rapporto di cpu-z, credo di avere il giusto socket per montare un bel T7300, ottimo:D :D
comunque aspetto conferma da voi prima di acquistare la cpu, io non me ne intendo tantissimo...
grazie ;)
Ciao a tutti, torno a scrivere per confermare l'upgrade..ho montato una T7250, il computer effettivamente dai tempi di reazione sembra un altro!
Ciao a tutti, torno a scrivere per confermare l'upgrade..ho montato una T7250, il computer effettivamente dai tempi di reazione sembra un altro!
secondo te dovrebbe fare qualche differenza col T7300? Perché ho trovato il T7300 a poco su ebay...
secondo te dovrebbe fare qualche differenza col T7300? Perché ho trovato il T7300 a poco su ebay...
Ciao, non dovrebbero esserci problemi, qui (sul forum) c'è chi ha il T7700 sulla stessa scheda madre... vanno bene quindi i T7200, T7250 (quello che ho in questo momento presso a 0,99 + 6 di spedizione su ebay) T7300, T7500, T7700...l'importante è che abbiano processo produttivo a 65nm o 0,065 micron (che è la stessa cosa) e che il socket sia compatibile..@engiel ha una T7500 se ti interessa contattalo!
Ciao a tutti, torno a scrivere per confermare l'upgrade..ho montato una T7250, il computer effettivamente dai tempi di reazione sembra un altro!
bene! ne ero certo....
ciao ragazzi, io ho lo stesso notebook e vorrei potenziarlo. Per chiedervi info sulla cpu aspetto di controllare bene socket, frequenza e tutto il resto, ma possibile che abbia un solo banco per la ram? Non sono neanche due...
Di banchi per la RAM ce ne sono 2 :fiufiu:
Ciao, non dovrebbero esserci problemi, qui (sul forum) c'è chi ha il T7700 sulla stessa scheda madre... vanno bene quindi i T7200, T7250 (quello che ho in questo momento presso a 0,99 + 6 di spedizione su ebay) T7300, T7500, T7700...l'importante è che abbiano processo produttivo a 65nm o 0,065 micron (che è la stessa cosa) e che il socket sia compatibile..@engiel ha una T7500 se ti interessa contattalo!
io non riesco mai a trovare quelle offerte, ma come si fa? Io vado sia su ebay.co.uk che su ebay.it, anche le aste dopo un po' raggiungono i prezzi "normali"...
Di banchi per la RAM ce ne sono 2 :fiufiu:
no, sul mio pc ce n'è uno solo...
ma non hai due slot per la ram?
ma non hai due slot per la ram?
no, aprendo il solo "coperchio" ce n'è uno solo, per caso l'altro può essere nascosto da qualche altra parte? Una volta lo smontai pure del tutto ma non mi pare trovai nulla...
è MOOOLTO strano!
che modello di acer è?
è MOOOLTO strano!
che modello di acer è?
è un acer extensa 5220, comunque oggi pomeriggio faccio una foto e la posto...
se riesci fai anche una foto dell'interno, togliendo la cover inferiore
se riesci fai anche una foto dell'interno, togliendo la cover inferiore
aprendo la cover mi sono accorto che l'altro slot si trova non di fianco, ma sopra il primo:)
grazie, senza di te non me ne sarei mai accorto ;)
allora vi farò sapere come procede la cosa ;)
P.S.: è normale che sulla ram ci sia scritto solo DDR e non DDR2? Poi dice che è DIMM1...
in realtà dovrebbe essere ddr2 a 533
dovresti poterlo portare a 3 giga in totale (banco da 1 giga dietro e da 2 giga davanti)
Maledetto chip grafico, se non fosse per quello sarebbe proprio una gran bella macchina :(
io sto aspettando ram (che dovrebbe arrivarmi domani) e cpu (un T7500 preso dagli usa, speriamo arrivi presto), poi vi dirò...
in effetti se si potesse aggiornare anche la scheda video sarebbe un pc più che buono, peccato...
perfetto, la ram va bene :D
certo, non posso metterci anche il modulo da 512mb (penso dipenda dal limite del chipset), il sistema si blocca al boot, ma 2 gb mi vanno benissimo ;)
aspetto solo la cpu ora, grazie di tutto ;)
perfetto, la ram va bene :D
certo, non posso metterci anche il modulo da 512mb (penso dipenda dal limite del chipset), il sistema si blocca al boot, ma 2 gb mi vanno benissimo ;)
aspetto solo la cpu ora, grazie di tutto ;)
Perfetto, noterai un notevole incremento di prestazioni!
Perfetto, noterai un notevole incremento di prestazioni!
sì, già lo noto con la ram :D, forse anche perché è più veloce e non solo più capiente...
ciao ragazzi, da un po' di giorni mi è arrivato il processore e l'ho sostituito (in realtà non noto enormi miglioramenti come credevo), però ho un problema: di tanto in tanto il computer si riavvia da solo. Succede anche a voi?
come fai a non notare differenza di prestazioni tra un celeron 530 e un dual core?
non è semplicemente più veloce ...è un altro PC!!!
per quanto riguarda i riavii.... hai ripulito,vero, il dissipatore e sostituito la pasta termica?da ciò che dici sembra un problema di cattiva dissipazione del calore (verifica le temperature con HW monitor) e già che ci sei verifica che sia davvero un 7500 con cpuz (entrambi i software sono free e non si installano)
quanta Ram hai?
come fai a non notare differenza di prestazioni tra un celeron 530 e un dual core?
non è semplicemente più veloce ...è un altro PC!!!
per quanto riguarda i riavii.... hai ripulito,vero, il dissipatore e sostituito la pasta termica?da ciò che dici sembra un problema di cattiva dissipazione del calore (verifica le temperature con HW monitor) e già che ci sei verifica che sia davvero un 7500 con cpuz (entrambi i software sono free e non si installano)
quanta Ram hai?
no, non avevo pasta termica con me, appena posso la compro e riprovo. In effetti le temperature della cpu sotto sforzo sono altine, ma lo erano pure col celeron. Per i riavvi lo avevo pensato anch'io, ma per i blocchi? Mi sembra difficile c'entri la temperatura; ieri si è bloccato anche mentre non faceva niente...
comunque la cpu è quella, il modello è proprio inciso sopra...
probabilmente l'aver staccato il dissipatore dalla sua sede (per sostituire la cpu) ha rovinato anche la dissipazione della gpu (il dissi è lo stesso, giusto?)..procurati al più presto la pasta se non vuoi friggere il pc!!!
ripulisci bene anche le ventole e...
incrocia le dita!!
probabilmente l'aver staccato il dissipatore dalla sua sede (per sostituire la cpu) ha rovinato anche la dissipazione della gpu (il dissi è lo stesso, giusto?)..procurati al più presto la pasta se non vuoi friggere il pc!!!
ripulisci bene anche le ventole e...
incrocia le dita!!
la gpu ha il pad termico intatto (spesso 2-3mm!!!:eek: ), comunque a breve lo tolgo e metto la pasta termica a cpu e gpu, così vediamo se è quello...
la gpu ha il pad termico intatto (spesso 2-3mm!!!:eek: ), comunque a breve lo tolgo e metto la pasta termica a cpu e gpu, così vediamo se è quello...
Ciao,il pad a livello di dissipazione è ridicolo,troppo spesso, funziona finchè non si "secca", compera una buona pasta termica e prova;io ho una nexus TMP-1000, con oltre il 30 % d'argento, mi sembra buona, usata anche su gpu che scaldano molto (vedi 8600m gt da 512 mb montata su un aspire 5920 che ha un sistema di dissipazione ridicolo). Pulisci oltre alla ventola, la griglia che da sull'esterno, quella su cui la ventola "spara l'aria" ovviamente; spero sia solo un problema di surriscaldamento.
Facci sapere ;)
per ora ho messo una pasta termica economica che mi ha prestato un amico e non si sta bloccando più :D , ma prima di cantar vittoria è meglio aspettare qualche altro giorno per vedere se si blocca ancora...
comunque appena vado in un negozio di informatica compro una pasta termica "seria" e la cambio un'altra volta...
per ora ho messo una pasta termica economica che mi ha prestato un amico e non si sta bloccando più :D , ma prima di cantar vittoria è meglio aspettare qualche altro giorno per vedere se si blocca ancora...
comunque appena vado in un negozio di informatica compro una pasta termica "seria" e la cambio un'altra volta...
Ovviamente aggiornaci se ti va ;)
Ovviamente aggiornaci se ti va ;)
certo ;)
per ora tutto bene, ma vado sempre con la pasta "economica". Però di grossi miglioramenti non ne ho riscontrati, almeno nella velocità, e questo mi sembra strano...
ciao ragazzi, è ormai da una settimana che ho applicato la pasta termica artic mx-2; non si è spento una volta, penso di poter affermare con certezza che il problema era legato al surriscaldamento :D .
Comunque quella pasta costa un po' ma è favolosa ;)
ciao ragazzi, è ormai da una settimana che ho applicato la pasta termica artic mx-2; non si è spento una volta, penso di poter affermare con certezza che il problema era legato al surriscaldamento :D .
Comunque quella pasta costa un po' ma è favolosa ;)
ne ero certo!!! senti..la pasta l'hai messa pure sulla scheda video?
ne ero certo!!! senti..la pasta l'hai messa pure sulla scheda video?
certo, visto che c'ero ho tolto quella schifezza di pad termico ed ho messo la pasta pure alla gpu ;)
certo, visto che c'ero ho tolto quella schifezza di pad termico ed ho messo la pasta pure alla gpu ;)
Hai fatto bene :D era un problema di surriscaldamento allora, capita XD ottima comunque la pasta termica che hai comprato, ne ho sentito molto parlare; se serve di nuovo te la ritrovi :) dicevi che le prestazioni del pc non fossero aumentate in maniera sensibile...sei ancora di questo avviso o vedi miglioramenti?
Coinvolto dai vostri post ho implementato pure io il mio Acer extensa 5220 con una CPU T7300 presa su ebay alla miserabile cifra di 15 euro... Il PC è molto più sveglio ma non ho ancora avuto occasione di lasciarmi andare ad una esclamazione di meraviglia... Unica cosa MOLTO evidente è la temperatura. Ora è più freddo. Prova che la CPU stà lavorando a regimi bassissimi rispetto alle sue potenzialità... :read:
ma quindi anche mettendo una cpu con bus 800 le ram lavorano sempre al massimo a 667? e con che divisori????
io adesso monto su un acer 5620 con chipset gm965 un t5550 bus 667 ovvero 166*4 e 4 gb 2+2 di ram ddr2 800 che lavorano a 667 divisore 1/2 ovvero 333
pensavo che metendo su una cpu bus 800 200*4 le ram mi lavorassero a 800 con il divisore a 1/2 a 200 sbaglio?
ah ho chiesto anche la stessa cosa alla assistenza via email alla acer e mi hanno risposto che non è possibile montare una cpu come t7700:confused:
la frequenza (cpu e ram) impostata NON può variare, dipende dal chipset della scheda madre.
Per le ram, se il bus è a 677, andranno a 677, anche se i banchetti fossero a 800
Per la CPU stessa cosa. Della cpu occorre inoltre verificare (oltre l'fsb) con quale processo produttivo è stato prodotto il socket della mobo, ovvero se hai un procio prodotto con processo a 45 nm, anche se avesse lo stasso fsb NON andrebbe sulla tua mobo, se questa fosse prodotta per proci a 65 nm.
oltre a ciò potresti avere ulteriori paletti (ma anche ulteriori) amplaimenti a seconda della 'casa' produttrice di quel portatile.
nel mio caso, ad esempio, il t7700 che sto usando per scriverti è pubblicamente negato si possa usare sia dalla acer che dalla intel....
Guardian73
29-11-2011, 15:06
Salve a tutti.
Vorrei fare un upgrade alla cpu di un acer extensa 5220 con chipset Intel GL960 rev. C0
Avrei la possibilità di prendere un intel core 2 duo T7700 2.40/4M/800 SLAF7 e da quello che ho letto nei post precedenti, dovrebbe essere supportato.
Potete confermare ?
grazie anticipatamente :)
si, dovrebbe andare:
ho stessa mobo e stesso chipset, sto utilizzando un 7700
Guardian73
29-11-2011, 15:37
si, dovrebbe andare:
ho stessa mobo e stesso chipset, sto utilizzando un 7700
Ciao.
Grazie per la conferma ;)
Nel tuo caso, la temperatura della cpu è elevata oppure si mantiene a livelli accettabili ?
Lo chiedo perchè il celeron che monta il notebook è una vera e propria fornace :D
la temperatura raggiunge al massimo i 50 gradi, in questo periodo
tieni conto che il mio portatile, quando avevo il celeron, si spegneva lettteramente, andando in protezione e registravo temperature ampiamente sopra i 75°. inoltre anche durante un funzionamento 'normale' le temperature della vga raggiungevano livelli molto alti, facendo andare a scatti anche la semplice navigazione
è bastato ripulire il tutto (dissipatore e ventola) dalla plvere secolare e rimettere la pasta conduttiva tra il nuovo procio e il dissipatore, per avere i risultati che ti dicevo sopra.
in estate (per precauzione) uso una base con le ventoline, ma io vivo a Cagliari..punte di 38 gradi all'ombra.
ciao
Guardian73
29-11-2011, 16:15
la temperatura raggiunge al massimo i 50 gradi, in questo periodo
tieni conto che il mio portatile, quando avevo il celeron, si spegneva lettteramente, andando in protezione e registravo temperature ampiamente sopra i 75°. inoltre anche durante un funzionamento 'normale' le temperature della vga raggiungevano livelli molto alti, facendo andare a scatti anche la semplice navigazione
è bastato ripulire il tutto (dissipatore e ventola) dalla plvere secolare e rimettere la pasta conduttiva tra il nuovo procio e il dissipatore, per avere i risultati che ti dicevo sopra.
in estate (per precauzione) uso una base con le ventoline, ma io vivo a Cagliari..punte di 38 gradi all'ombra.
ciao
Sospetto che anche sul mio ci voglia una bella ripulita e della pasta termoconduttiva nuova, visto che questo è riuscito a spegnersi nonostante sotto ci fosse un cooler master, anche in inverno :D
Anche se c'è da dire che mia moglie (il notebook lo usa lei) a volte esagera veramente con le pagine web e applicazioni aperte contemporaneamente facendo soffrire la cpu all'inverosimile :D
grazie di nuovo ;)
tranquillo, tanto per arrivare a sostiruire la cpu DEVI per forza smontare il dissipatore e la ventola, pulirai tutto per bene e darai qalche altro anno di vita al tuo portatile
mi aggiorno ho montato un t7700 al posto del t5500 funziona tutto peccato per le ram che lavorano sempre a 667 speravo che fosse in sincrono con la cpu invece ha come divisore 3\5
già te lo avevo preannunciato..il bus della Ram è quello e poco ci puoi fare..andranno sempre a 677....quanta ram sei riuscito a fargli riconoscere?
ho sostituito 512x2 con 2+2 gb solo non avendo messo win7 64bit ne vede 3gb e peggio ancora non riesco a reimpostare la ram condivisa con la scheda video integrata che se ne prende piu di 300
ma dal bios ne vedi 4 o 3?
la mia mobo ad esempio ne vede cmq solo 3..se metti un 2x2 giga nemmeno si avvia...
per quanto riguarda la quantità di ram da assegnare alla vga ..mi sa che è fissa..
il bios ne vede 4 poi ho un sistema a 32bit e quindi scendono a tre
BlackDavid
15-12-2011, 09:43
Io quando tentai di sostituire la dimm da 1GByte della hynix con una kingstone da 1GByte il portatile non si avviava più. Borazzz le tue sono 2 dimm identiche?
si ho preso 2+2 della kingstone pc2 6400 da 800 peccato che il chipset sia al masssimo a 667 per le ram
Guardian73
03-01-2012, 22:58
tranquillo, tanto per arrivare a sostiruire la cpu DEVI per forza smontare il dissipatore e la ventola, pulirai tutto per bene e darai qalche altro anno di vita al tuo portatile
Sostituita la cpu con il T7700 e funziona alla grande, anche le temperature (dopo aver ripulito il tutto e applicato la pasta termica) oramai si sono abbassate sensibilmente.
Grazie di nuovo ;)
enrynote
06-01-2012, 17:43
Salve a tutti, vi espongo un mio problema,
ho acquistato un processore intel T7500 [http://imgur.com/a/oEpHY#0] [ha 2 graffi sulla superficie ma guardando non si vedono interruzioni di piste!]
ho provato ad installarlo nel mio Acer extensa 5220, si accende, ma non parte la schermata del Bios, allora ho provato ad aggiornarlo [da 1.34 a 1.35] ma allo stesso modo non si avvia, qui ho caricato un video [http://www.youtube.com/watch?v=MKpBxZv8DBI].
Può essere per la differenza di soket? Il soket della scheda madre è mPGA479 [http://imgur.com/a/DF230#1] e il soket del processore dovrebbe essere PBGA479.
Ho caricato un immagine dei due processori [http://imgur.com/a/DF230#0].
Grazie, e saluti a tutti...!
il socket è violetto?se si il 7500 dovrebbe andare senza problemi...
se non va vuol dire che è bruciato
enrynote
09-01-2012, 14:14
Salve, grazie per la risposta,
Qui http://imgur.com/XJ1Zx ho caricato un immagine sel socket, che è nero.
Grazie..!
mi sa che non sono compatibili....
o meglio: io ho un t7700 su socket p 478 (violetto) della stessa famiglia del 7500 (cfr http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20T7500%20LF80537GG0494M%20%28BX80537T7500%29.html)
il tuo socket è un 479 dovrebbero andare i proci della serie P XX00
robertnine
23-05-2012, 19:35
a me con un t7200 non parte proprio
a me con un t7200 non parte proprio
il 7200 è un socket m....dovrebbe essere di colore bianco.....
SimoSi84
19-12-2012, 07:57
A chi può tornare utile posto la mia esperienza:
Il notebook della mia ragazza, un Extensa 5220 con chipset GL960, dopo 5 annetti di lavoro iniziava un pochino ad arrancare e così inizia la ricerca per sostituire CPU+RAM; il suddetto portatile era equipaggiato con un penoso Celeron M 530 e 2x512MB di memoria Ram.
Mi imbatto in svariati thread tra cui questo e dopo una full immersion nel mondo dei portatili, e tra una compatibilità e l'altra, le scelgo un T7500 e 3GB di Ram Adata (1+2), prese proprio qui sul forum.
Aggiorno il bios dalla 1.16 alla 1.35, inizio ad aprirlo e pulirlo dalla polvere, estirpo quell'orribile pad termico che c'era sopra la gpu, una buona stesura di AS5 e il computer torna meglio di quando era nuovo. Le temperature adesso che siamo in inverno si aggirano tra i 32 e i 48 gradi a seconda dell'utilizzo mentre il Celeron, occluso anche dalla polvere, era fisso a 52.
A chi può tornare utile posto la mia esperienza:
Il notebook della mia ragazza, un Extensa 5220 con chipset GL960, dopo 5 annetti di lavoro iniziava un pochino ad arrancare e così inizia la ricerca per sostituire CPU+RAM; il suddetto portatile era equipaggiato con un penoso Celeron M 530 e 2x512MB di memoria Ram.
Mi imbatto in svariati thread tra cui questo e dopo una full immersion nel mondo dei portatili, e tra una compatibilità e l'altra, le scelgo un T7500 e 3GB di Ram Adata (1+2), prese proprio qui sul forum.
Aggiorno il bios dalla 1.16 alla 1.35, inizio ad aprirlo e pulirlo dalla polvere, estirpo quell'orribile pad termico che c'era sopra la gpu, una buona stesura di AS5 e il computer torna meglio di quando era nuovo. Le temperature adesso che siamo in inverno si aggirano tra i 32 e i 48 gradi a seconda dell'utilizzo mentre il Celeron, occluso anche dalla polvere, era fisso a 52.
Il mio non regge più di 2gb di ram, ma tant per quello che ci faccio bastano e avanzano. Se non mi sbaglio ho aggiornato anch'io il bios...
Andrea GTD
19-12-2012, 16:33
ciao a tutti...leggendo questa bella discussione mi è venuta proprio voglia di dare una svegliata al mio acer extensa 5220 con le stesse identiche caratteristiche riportate qui su da "SimoSi84"!!..
Premetto che sono alle prime armi con queste modifiche...quindi avrei gentilmente bisogno di conferme da parte vostra onde evitare di buttare soldi in materiale sbagliato....allora:
la cpu va bene questo modello??
CPU INTEL DUAL CORE MOBILE CORE 2 DUO T7500 2.2 GHZ/4MB/800
mentre per la ram ho gia istallato una micron technology da 1 Gb 2rx16 pc2 6400 s 666 12 A0 e volevo aggiungere un'altro banco da 2 gb hynix 2 gb 2xr8 pc2 6400s 666 12 entrambi DDr2.
Sono sulla buona strada??..
BlackDavid
19-12-2012, 18:23
Ciao Andrea!
Allora per essere davvero sicuro trova il part number del processore, così lo cerchiamo su http://www.cpu-world.com e capiamo il socket, a te serve il socket P.
Scarica cpu-z avvialo e legg il socket del tuo processore.
E' importante perchè dello stesso proc possono esserci versioni per più socket.
Per quel che riguarda le ram io ho avuto alcuni problemi usando ram di marche diverse, fino a quando non ho messo 2 kingstone (1gb + 2 gb) con caratteristiche identiche.
Ho montato la ram da 1 gb sul primo slot e quella da 2 sul secondo.
Attendiamo tue notizie :) Happy mod :)
Andrea GTD
19-12-2012, 20:58
Grazie BlackDavid per l'intervento...allora il processore è questo
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20T7500%20LF80537GG0494M%20(BX80537T7500).html
mentre cpu-z riporta questo (spero di non aver tagliato la parte che interessa :stordita: )
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=84004&stc=1&d=1355950509
Per il discorso Ram ho gia letto che mettendole diverse si potrebbero avere problemi..per ora ne ho un due diverse rispettivamente da 1 gb e 512 mb e il pc le vede entrambi...xò me ne devono arrivare 2 x2gb...se funzionano diverse lascio la 2+1 altrimenti faccio 4 sacrifiìcando il giga che non viene visto!!
SimoSi84
20-12-2012, 09:02
Il processore va benissimo, è come quello che ho scelto io ;)
Per la ram non ho azzardato a provare 4GB (usando XP a 32Bit ne avrei perso comunque 1) anche perchè non a molti funziona l'accoppiata 2x2Gb; sul manuale poi, che è molto generico e ambiguo, riportano capacità max 2Gb ma per esperienza personale ti dico che 3Gb li puoi mettere tranquillamente. I miei pur essendo entrambe Adata, sono 1 da 800mhz e 1 da 667mhz, di conseguenza lavorano entrambi con la frequenza inferiore, ossia 667. La sola cosa che non mi convince è il ratio di 3:5 :rolleyes:
per esperienza personale (vedete le pagine dietro) su questo socket puoi metter etranquillamente il 7700 (a trovarlo) e massimo 3 giga di ram (i due slot NON sono uguali, uno legge max 1 giga, l'altro max 2)
con 4 non si avvia
ciaooo
BlackDavid
20-12-2012, 10:28
Concordo con engiel, il pc non ne vede 2+2, solo uno slot vede i 2 gb! Prova a scambiarli se non parte!
BlackDavid
20-12-2012, 12:37
Salve gente!
Vorrei segnalare che cpu-z è in errore segnalando che il nostro portatile monta il chipset intel GL960 .
Se guardate questa su questa pagina le specifiche intel per il GL960 vi accorgerete che tale chipset non può supportare più di 2GByte di ram
http://ark.intel.com/products/29830/Intel-82GL960-Graphics-and-Memory-Controller#infosectionmemoryspecifications
ed inoltre NON ha la scheda video integrata!!
http://ark.intel.com/products/29830/Intel-82GL960-Graphics-and-Memory-Controller#infosectiongraphicsspecifications
Mentre come si evince dalla scheda del GM965
http://ark.intel.com/products/29821/Intel-82GM965-Graphics-and-Memory-Controller
che ha sia la scheda grafica integrata che il supporto fino a 4 GByte di ram è molto più probabile che questo sia il nostro chipset! :)
Infatti sysoft sandra mi diceva che il mio portatile ha questo chipset qui e non il GL960!
SimoSi84
20-12-2012, 14:03
Giuste osservazioni Black. ;)
Per l'arcano mistero dei 4gb invece?
BlackDavid
20-12-2012, 14:17
È appunto: un arcano :D
Scherzi a parte, credo che le cose possibili siano 2 : può darsi che ci sia qualcosa di bloccato nel bios oppure centra qualcosa il tipo di ram, dovrei guardare la lista delle compatibilità ram... Mi informo!
Ps il clock delle ram non può arrivare ad 800mhz perchè il gm965 non lo supporta, se non sbaglio arriva a 667
Andrea GTD
20-12-2012, 15:37
grazie per le info!!..in teoria un amico ha disponibile un T7700 SLA43...è sempre un socket P 65 Nm ...penso di orientarmi su quello se me lo lascia a prezzo decente!!!
ciao ragazzi,
in questi giorni mi solletica una malsana idea di nuovo upgrade del mio 5220.
mi piacerebbe mettere un bel SSD, tentare i 3/4Gb di Ram e passare ad un processore ancora più performante del precedente upgrade già effettuato con successo un paio di anni fa con un bel T7500: secondo voi esiste possibilità di montare un QX9300 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Extreme%20Mobile%20QX9300%20AW80581ZH061003.html)?
PS quoto in pieno il fatto che le versioni recenti di cpuz rilevano il chipset errato come 960, mentre poi nella scheda della grafica indica il 965...
ciauz,
Luk.
BlackDavid
10-01-2013, 16:32
OMG!! Lo sai che la tua idea mi stuzzica non poco? Ora ho un impegno importante ma stasera mi documento sui datasheet intel per vedere se il chip supporta il processore, sarebbe proprio un bel balzo prestazionale! Per il discorso dei quattro giga di ram... È un mistero, vorrei fare una prova ma purtroppo ho il pc bloccato sul lavoro e nn posso :(
Per il discorso ssd è un upgrade che sto pianificando da tempo appena trovo qualcosa che mi garba a prezzo accettabile lo acquisto ed è un upgrade che consiglio anche a te di sicuro, magari potremmo fare una ricerca per un componente di qualità a prezzo accettabile e ci scambiamo informazioni :) A stasera :)
BlackDavid
11-01-2013, 02:22
Allora brutte notizie, il qx9300 ha un FSB da 1066 MHz mentre il chipset nn supporta più di 800 MHz quindi il max installabile sarebbe il core 2 extreme x9000. Comunque ho letto in giro che sul chip c'è stampata la dicitura GL960, qualcuno potrebbe controllare?
ok peccato...
ho visto i bench del x9000, i risultati danno un pinteggio doppio rispetto al mio t7500, ma... 150 neuri per un usato "valgono la candela" secondo voi???
:confused:
BlackDavid
11-01-2013, 16:58
Beh per 150€ ci si può concentrare su un SSD di dimensioni accettabili, non so se si trovano da 256 a quel prezzo, e le prestazioni del pc crescerebbero lo stesso, leggo sempre le recensioni che dicono che quando si passa ad un ssd dalla velocità con cui si aprono le applicazioni non si riesce più a passare ad un normale disco -_-
Poi di pende da cosa bisogna farci col pc.
Se devi fare delle operazioni che spremono la cpu allora forse potrebbe avere un senso (non credo i giochi dato che con la scheda video che abbiamo non possiamo permettercelo).
Edit: Confermo che sui 150€ si trovano ssd da 256 GB ;)
ciao ragazzi,
in questi giorni mi solletica una malsana idea di nuovo upgrade del mio 5220.
mi piacerebbe mettere un bel SSD, tentare i 3/4Gb di Ram e passare ad un processore ancora più performante del precedente upgrade già effettuato con successo un paio di anni fa con un bel T7500: secondo voi esiste possibilità di montare un QX9300 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Extreme%20Mobile%20QX9300%20AW80581ZH061003.html)?
PS quoto in pieno il fatto che le versioni recenti di cpuz rilevano il chipset errato come 960, mentre poi nella scheda della grafica indica il 965...
ciauz,
Luk.
secondo me spenderci tutti quei soldi su quel pc non ha senso, io mi sono fatto un buon portatile (all'inizio faceva schifo) con 50€, e sono soddisfatto (anche se ormai non lo uso più per altri motivi). Un ssd avrebbe senso solo perché, quando cambieresti pc, potresti passarlo sul nuovo...
BlackDavid
16-01-2013, 00:59
secondo me spenderci tutti quei soldi su quel pc non ha senso, io mi sono fatto un buon portatile (all'inizio faceva schifo) con 50, e sono soddisfatto (anche se ormai non lo uso più per altri motivi). Un ssd avrebbe senso solo perché, quando cambieresti pc, potresti passarlo sul nuovo...
Quoto in pieno un SSD è un buon investimento per il futuro :)
riapro con un piccolo OT per chiedere un vs parere.
al momento della sostituzione del processore dal celeron all'attuale t7500 avevo win7 32bit installato: lo ha visto e non ha fatto una piega.
ora che provo a reinstallare win7 perchè mi da come opzione SOLO le versioni a 64bit?
il processore condiziona l'istallazione? a 64 con solo 2gb risulta un po "appesantito": non chiedetemi perchè, ma "frulla" molto di più...
come posso fare x forzare la versione x86 se si può?
grazie,
luk
BlackDavid
22-01-2013, 15:48
Usi lo stesso DVD di installazione di Win7?
Non vorrei sbagliarmi ma le immagini iso sono o 64bit o 32bit...
...si infatti sbagliavo dvd... :mc: :mbe:
bellissima discussione!
giusto in questi gg ho riesumato l'acer extensa 5220 di mia moglie che stranamente montava già un banco kingston 2gb rispetto alla configurazione di default....meglio così, ci ho installato il seven ed è tutto un'altro pianeta!
ora leggendo le Vs. esperienze mi è venuta voglia di cambiare la cpu mettendoci un bel dual core e magari incrementare di 1gb la ram (visto che a quanto ho capito i 2x2gb non li vedrebbe)
su quale dual core mi devo buttare tra i tanti citati!?
PS: peccato per la memoria video condivisa a miseri 8mb!!:mbe:
Ciao gente,
volevo dare un piccolo contributo alla discussione. Per quanto riguarda il chipset, se non erro dovrebbe essere il GL960 (con abbinato ICH8-M), però questo dato viene contraddetto dal fatto che questo computer supporta processori da 800 MHz di FSB (e persino le CPU della famiglia Penryn, tipo i Core 2 Duo T8100/T8300/T9300/T9500/X9000 etc.) e che qualcuno sostiene che ci si possano installare 4 GB di RAM: la cosa sarebbe peraltro confermata dal fatto che se cercate una motherboard di ricambio per questo computer (nome in codice Columbia), vi ritrovate venditori che la dichiarano compatibile anche per vari altri modelli, tra cui l'Extensa 5620, il quale in base alle specifiche di Acer consultabili qui (http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Extensa5620/Extensa5620sp2.shtml), possiede il GM965.
Premesso che a giorni avrò modo di mettere mani su questo computer direttamente per fare un upgrade, mi premurerò di scattare una foto quanto più dettagliata possibile al die del northbridge, così da svelare il mistero sul chipset dell'Extensa 5220.
Il motivo che mi spinge a dare il contributo a questa discussione risiede inoltre nel fatto che io sono convinto che Intel non abbia fatto pesanti modifiche hardware per limitare il GL960, ma si sia limitata a castrate le sue specifiche emanando ai produttori un reference design con sole modifiche al software (nella fattispecie, al BIOS) atte a produrre queste limitazioni, o al massimo a riciclare qualche stock difettoso di GM965 producendo il GL960.
A (scarsa) dimostrazione di ciò, si può osservare cercando in giro per il web che altra gente con notebook dotati di GL960 sia riuscita a fare upgrade alla CPU e alla RAM che andassero ben oltre le specifiche di FSB (533 MHz) e RAM (2 GB) previste nel datasheet (http://ark.intel.com/products/29830/Intel-82GL960-Graphics-and-Memory-Controller) del chipset in oggetto, ma che altrettante persone non siano invece riuscite nell'impresa, almeno per quanto riguarda la RAM: questo giustificherebbe in parte la teoria secondo la quale la limitazione sia solo di tipo software, e che dipenda essenzialmente dal produttore del computer e magari dallo specifico modello in base a delle modifiche al BIOS di quella(e) macchina(e).
Sempre volendo portare un esempio, anche di poco valore, a comprovare la tesi della modifica operata solo via software, aggiungo che io da possessore dell'Aspire 5920G non avrei potuto, secondo il datasheet di Intel e il manuale di Acer, montare più di 4 GB di RAM, eppure sto utilizzando proprio adesso questo computer proprio con 8 GB di RAM, a riprova del fatto che non sempre i dati dichiarati sono veritieri, quantomeno quelli del datasheet (che talvolta differiscono dalle white paper), e a confermare la mia idea che Intel, nel momento in cui ha progettato i chipset della famiglia "Crestline" (ovvero i chipset mobile della famiglia 96x), abbia preso il design della variante desktop del medesimo chipset (il P965 e derivati, nome in codice Broadwater) applicando come uniche limitazioni, con lo scopo di ridurre i consumi, le frequenze di FSB e RAM (e GPU dove prevista), ridotte rispettivamente da 1066 MHz a 800 e da 800 a 667 MHz, e magari forse un ritocchino ai voltaggi, tant'è vero che la massima frequenza per la RAM supportata da tutti i chipset della famiglia Crestline è proprio 667 MHz. Una conferma ulteriore viene dal fatto che la GPU della X3100 del GM965 gira a 500 MHz mentre quella del GL960 a 400 MHz (con gli shader operanti rispettivamente a 333 MHz e 320 MHz), mantenendo invariata l'architettura di base, chiaro segnale di come la segmentazione tra questi due chipset sia avvenuta per semplice riduzione delle specifiche operative piuttosto che con differenziazione dell'architettura di base (e per un chipset low cost ci mancherebbe che facessero un design apposta, con tutti i costi di R&D annessi e con ovvie ricadute sul prezzo finale). Un altro dato a conforto di questa ipotesi (ma che potrebbe allo stesso tempo smentire il discorso della presenza del GL960) viene proprio da Acer: come vi spiegate che le ultime versioni di BIOS dell'Extensa 5220 e 5620 siano esattamente identiche (controllare MD5 per credere)? Se i chipset fossero così diversi come sarebbe possibile avere lo stesso BIOS per entrambi? Ne consegue pertanto che Acer ha prodotto un design di base unico per tutti questi modelli (e anche altri), che pone come differenza solo la presenza di connettori o chip extra su alcuni particolari modelli di queste macro famiglie, con l'effetto di produrre BIOS aventi microcode compatibili per le CPU destinate al GM965 e che quindi in teoria vanno bene anche sul GL960 che condivide il progetto di base, risparmiando per questo non poco tempo nel rilascio di aggiornamenti.
In definitiva, credo proprio che le differenze esistenti siano nulle, e laddove presenti attribuibili da un lato alla scarsa completezza del software, dall'altro invece alla probabile fallacità dei chip riciclati come GL960, cosa che spiegherebbe come mai certa gente non sia riuscita nell'intento di effettuare l'upgrade: spero di poter dare una motivazione a tutto questo quando avrò messo le mani su quell'Extensa 5220 del mio amico.
Per ora, stay tuned.
BlackDavid
28-01-2013, 15:38
Ciao ax89!
Voglio farti i complimenti per l'analisi fatta ed attendo con molto interesse i tuoi test, io sono un possessore di un acer extensa 5220 che per ora non può essere toccato per motivi di lavoro, se cmq posso essere d'aiuto fammi sapere!
Buona giornata!
ovazione per ax89!!:ave:
aspettiamo con ansia novità in merito ;)
BlackDavid
28-01-2013, 16:09
Vorrei fare una precisazione, il GL960 non dovrebbe avere la scheda video incorporata nel chipset, dove hai letto che ce l'ha? Nel white paper? Dove lo hai trovato? Tnx
Vorrei fare una precisazione, il GL960 non dovrebbe avere la scheda video incorporata nel chipset, dove hai letto che ce l'ha? Nel white paper? Dove lo hai trovato? Tnx
Qui: http://www.intel.com/assets/pdf/datasheet/316273.pdf
Pagine 16 e 17.
Ciao gente,
volevo dare un piccolo contributo alla discussione. Per quanto riguarda il chipset, se non erro dovrebbe essere il GL960 (con abbinato ICH8-M), però questo dato viene contraddetto dal fatto che questo computer supporta processori da 800 MHz di FSB (e persino le CPU della famiglia Penryn, tipo i Core 2 Duo T8100/T8300/T9300/T9500/X9000 etc.) e che qualcuno sostiene che ci si possano installare 4 GB di RAM: la cosa sarebbe peraltro confermata dal fatto che se cercate una motherboard di ricambio per questo computer (nome in codice Columbia), vi ritrovate venditori che la dichiarano compatibile anche per vari altri modelli, tra cui l'Extensa 5620, il quale in base alle specifiche di Acer consultabili qui (http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Extensa5620/Extensa5620sp2.shtml), possiede il GM965.
Premesso che a giorni avrò modo di mettere mani su questo computer direttamente per fare un upgrade, mi premurerò di scattare una foto quanto più dettagliata possibile al die del northbridge, così da svelare il mistero sul chipset dell'Extensa 5220.
Il motivo che mi spinge a dare il contributo a questa discussione risiede inoltre nel fatto che io sono convinto che Intel non abbia fatto pesanti modifiche hardware per limitare il GL960, ma si sia limitata a castrate le sue specifiche emanando ai produttori un reference design con sole modifiche al software (nella fattispecie, al BIOS) atte a produrre queste limitazioni, o al massimo a riciclare qualche stock difettoso di GM965 producendo il GL960.
A (scarsa) dimostrazione di ciò, si può osservare cercando in giro per il web che altra gente con notebook dotati di GL960 sia riuscita a fare upgrade alla CPU e alla RAM che andassero ben oltre le specifiche di FSB (533 MHz) e RAM (2 GB) previste nel datasheet (http://ark.intel.com/products/29830/Intel-82GL960-Graphics-and-Memory-Controller) del chipset in oggetto, ma che altrettante persone non siano invece riuscite nell'impresa, almeno per quanto riguarda la RAM: questo giustificherebbe in parte la teoria secondo la quale la limitazione sia solo di tipo software, e che dipenda essenzialmente dal produttore del computer e magari dallo specifico modello in base a delle modifiche al BIOS di quella(e) macchina(e).
Sempre volendo portare un esempio, anche di poco valore, a comprovare la tesi della modifica operata solo via software, aggiungo che io da possessore dell'Aspire 5920G non avrei potuto, secondo il datasheet di Intel e il manuale di Acer, montare più di 4 GB di RAM, eppure sto utilizzando proprio adesso questo computer proprio con 8 GB di RAM, a riprova del fatto che non sempre i dati dichiarati sono veritieri, quantomeno quelli del datasheet (che talvolta differiscono dalle white paper), e a confermare la mia idea che Intel, nel momento in cui ha progettato i chipset della famiglia "Crestline" (ovvero i chipset mobile della famiglia 96x), abbia preso il design della variante desktop del medesimo chipset (il P965 e derivati, nome in codice Broadwater) applicando come uniche limitazioni, con lo scopo di ridurre i consumi, le frequenze di FSB e RAM (e GPU dove prevista), ridotte rispettivamente da 1066 MHz a 800 e da 800 a 667 MHz, e magari forse un ritocchino ai voltaggi, tant'è vero che la massima frequenza per la RAM supportata da tutti i chipset della famiglia Crestline è proprio 667 MHz. Una conferma ulteriore viene dal fatto che la GPU della X3100 del GM965 gira a 500 MHz mentre quella del GL960 a 400 MHz (con gli shader operanti rispettivamente a 333 MHz e 320 MHz), mantenendo invariata l'architettura di base, chiaro segnale di come la segmentazione tra questi due chipset sia avvenuta per semplice riduzione delle specifiche operative piuttosto che con differenziazione dell'architettura di base (e per un chipset low cost ci mancherebbe che facessero un design apposta, con tutti i costi di R&D annessi e con ovvie ricadute sul prezzo finale). Un altro dato a conforto di questa ipotesi (ma che potrebbe allo stesso tempo smentire il discorso della presenza del GL960) viene proprio da Acer: come vi spiegate che le ultime versioni di BIOS dell'Extensa 5220 e 5620 siano esattamente identiche (controllare MD5 per credere)? Se i chipset fossero così diversi come sarebbe possibile avere lo stesso BIOS per entrambi? Ne consegue pertanto che Acer ha prodotto un design di base unico per tutti questi modelli (e anche altri), che pone come differenza solo la presenza di connettori o chip extra su alcuni particolari modelli di queste macro famiglie, con l'effetto di produrre BIOS aventi microcode compatibili per le CPU destinate al GM965 e che quindi in teoria vanno bene anche sul GL960 che condivide il progetto di base, risparmiando per questo non poco tempo nel rilascio di aggiornamenti.
In definitiva, credo proprio che le differenze esistenti siano nulle, e laddove presenti attribuibili da un lato alla scarsa completezza del software, dall'altro invece alla probabile fallacità dei chip riciclati come GL960, cosa che spiegherebbe come mai certa gente non sia riuscita nell'intento di effettuare l'upgrade: spero di poter dare una motivazione a tutto questo quando avrò messo le mani su quell'Extensa 5220 del mio amico.
Per ora, stay tuned.
Pur senza la tua competenza ero arrivato ad 'annusare' le tue stesse conclusioni e infatti sul mio portatile (che è un emachines) ho installato prima il t7600 (che veniva dato per 'non supportato') al posto del celeron, e poi 3 giga (4 proprio non li vede...ma mi piacerebbe avere diverse accoppiate di banchetti da 2 giga...per certificare che davvero non si può).
Ho pure 'tentato la sorte' di un t8100, ma purtroppo quello davvero non lo regge.
Ora, se tu dici che dipende dal bios, allora potrebbe darsi che con qualche modifica strana( ma chi può/sa farla?) potremmo installare anche questi dual core 'recenti'...nell'attesa...buoni test a tutti!!!
Mi sembra superfluo chiedertelo, ma hai aggiornato il BIOS prima di fare queste prove?
Nell'Extensa 5220 alcuni utenti sono riusciti a montare CPU della famiglia Penryn a dispetto di quanto si potesse credere, ma resta sempre da verificare il dubbio sul chipset, che potrò dipanare solo quando avrò sottomano questo computer.
In ogni caso, ricordo che il T7600 è il top di gamma dei Core 2 Duo con FSB a 667 MHz, mi sbaglio forse? Perchè non provi a montare un T7500 o un T7700 se cerchi qualcosa di più?
In merito alla RAM, sono del parere che si debbano avere moduli della stessa famiglia e modello per far operare correttamente il computer, meglio ancora se testati e venduti specificamente come kit dual channel (e proprio con un kit 2 x 2 GB andrò a saggiare la bontà di questa teoria).
In teoria inoltre, se la tua macchina ha la stessa scheda madre (Acer Columbia), perchè non provi il crossflash del BIOS? Io a suo tempo lo feci con altri portatili ribrandizzati che funzionavano bene col BIOS originale dell'OEM, magari è anche il tuo caso.
Ultimo bios ufficiale acer inserito (la emachines non ne ha rilasciato, purtoppo)
Ora in effetti (ho appena verificato) ho installato un t7700 e va alla grande.
Sono al top delle cpu installabili e in commercio, quindi al massimo dovrei montare un ssd e magari metterci seven, per vederlo schizzare. Onestamente mi va alla grande così...ci mettte molto ad avviarsi (dovrei formattare...ma chi ne ha voglia?) ma poi una volta acceso è una scheggia!
Per quanto concerne la ram..è un piccolo mistero: ho un banco da 2 e uno da 1, messi in una certa maniera (quella attuale!) funzionano. se inverto gli slot (sempre 3 giga totali) il pc non si accende. con il solo banco da 2 giga si avvia sempre, indipendentemente dallo slot usato
Questo mi ha fatto pensare che uno degli slot sia 'castrato' e/o che con opportuni banchi possa andare anche a 4 (se col banco singolo da 2 giga il pc si avvia sempre significa che non è questione di slot castrato 'realmente', ma magari da assorbimenti di corrente e robe del genere)
cmq prima di fare acquisti mi ero studiato a fondo questo tread, che ti consiglio, se ti va di darci un'occhiata:
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/212097-gl960-chipset-processor-upgradability.html
BlackDavid
29-01-2013, 14:31
Salve gente :)
Non potevo resistere ed ho aperto il mio acer e fatto delle foto al chipset.
Anche se con rammarico devo confermare che il chipset è un GL960 in barba alle mie deduzioni e sisoft sandra. :(
- Link alle foto (https://picasaweb.google.com/117274489854693031457/AcerExtensa5220?authuser=0&authkey=Gv1sRgCL7H7KfZtKvNdg&feat=directlink) -
C'è da dire una cosa, nel datasheet postato da ax89 c'è scritto al punto 1.3(pagina 16) che il GL960 "supporta tutte le funzionalità del GM965 a meno di quanto spressamente indicato".
Al punto 1.3.1 c'è scritto che supporta i celeron e FSB a 533Mhz ma non che supporta "solo" quello.
Ovvero tale chipset supporta tutte le cpu del GM965 che a sua volta supporta tutte quelle del PM965, ovvero, come scritto al punto 1.1.1:
"Intel Code 2 Due Mobile Professor for Mobile Intel 965 Express Chipset family".
Discorso diverso è quello che riguarda la ram perchè al punto 1.3.2 c'è scritto che supporta SOLO ram a 533MHz ed al MASSIMO 2GByte di Ram.
Io attualmente sto usando il mio pc con 3GByte di ram e vengono visti tutti dal SO è probabile quindi che questa dovesse essere una limitazione software nel bios che acer non ha implementato in modo da usare lo stesso bios per più portatili.
BlackDavid
29-01-2013, 14:45
Scusate, errore doppio post
Ho dato un'occhiata alle tue foto... e sono rimasto interdetto...: mi ricordavo che il mio socket fosse di un bel colore viola, non bianco.
così ho smontato la cover e ... il mio socket effettivamente è viola, visto che è un mPGA478MN .... (così c'è scritto su, almeno...!!^_^)
la questione si fa ingarbugliata!!!:muro:
(PS : al momento sto montando, come ho detto su, un t7700)
Ho dato un'occhiata alle tue foto... e sono rimasto interdetto...: mi ricordavo che il mio socket fosse di un bel colore viola, non bianco.
così ho smontato la cover e ... il mio socket effettivamente è viola, visto che è un mPGA478MN .... (così c'è scritto su, almeno...!!^_^)
la questione si fa ingarbugliata!!!:muro:
(PS : al momento sto montando, come ho detto su, un t7700)
Il colore del socket non è indicativo, si deve leggere la sigla, e se si vuole stare più tranquilli, il numero sSpec della CPU che vi trovate montata sopra (tipo SLA45), così da leggere che socket è controllando direttamente sul sito http://ark.intel.com le specifiche di quel vostro processore. Mi vien difficile pensare tuttavia che il socket sia differente tra modelli vari della stessa famiglia (Extensa 5220), dovrebbe essere socket P per tutti.
bhe isomma...il colore del socket non è che sia proprio 'indifferente'..cmq il succo del mio stupore è questo:
ho sicuramente un socket mPGA478MN (violetto) che è denominato socket p
sino ad oggi ero convinto che il miglior procio installabile fosse il t7800 (introvabile) e subito dopo il t7700 (che è quello che ho io)
poi mi imbatto in questa discussione:
http://forum.notebookreview.com/lenovo/436694-upgrading-y550-4186cto-processor.html
stesso socket...fa un upgrade ad un P8700, come conferma lui stesso nel suo blog (il colore del socket è violetto come il mio e ha lo stesso nome!) cfr http://ncsgadgets.blogspot.it/p/lenovo-y550-4186-processor-and-hard.html
a sto punto mi si accende una lampadina!!^_^
Ero infatti convinto che il limite del mio socket fosse dato dal processo produttivo a 65 nm, più che dall'fsb. e infatti tutti gli upgrade che ho fatto nel tempo li ho fatti (senza alcuna conoscenza specifica) cercando proci con litografia a 65 nm.
ora scopro che è possibile fare ulteriori upgrade....e mi prudono le mani!!^_^
bhe isomma...il colore del socket non è che sia proprio 'indifferente'..cmq il succo del mio stupore è questo:
ho sicuramente un socket mPGA478MN (violetto) che è denominato socket p
sino ad oggi ero convinto che il miglior procio installabile fosse il t7800 (introvabile) e subito dopo il t7700 (che è quello che ho io)
poi mi imbatto in questa discussione:
http://forum.notebookreview.com/lenovo/436694-upgrading-y550-4186cto-processor.html
stesso socket...fa un upgrade ad un P8700, come conferma lui stesso nel suo blog (il colore del socket è violetto come il mio e ha lo stesso nome!) cfr http://ncsgadgets.blogspot.it/p/lenovo-y550-4186-processor-and-hard.html
a sto punto mi si accende una lampadina!!^_^
Ero infatti convinto che il limite del mio socket fosse dato dal processo produttivo a 65 nm, più che dall'fsb. e infatti tutti gli upgrade che ho fatto nel tempo li ho fatti (senza alcuna conoscenza specifica) cercando proci con litografia a 65 nm.
ora scopro che è possibile fare ulteriori upgrade....e mi prudono le mani!!^_^
Ma infatti l'ho detto nel mio "discorsetto" della pagina prima: sulla base del fatto che i chipset della famiglia Crestline condividono lo stesso disegno di base, è lecito supporre che laddove ci sia adeguato supporto lato BIOS (leggasi microcode/patch level aggiornati), non ci dovrebbero essere problemi a supportare CPU che abbiano processi produttivi differenti, motivo per cui non mi sorprende assolutamente la possibilità di installare un Core 2 Duo della famiglia Penryn (quelli con FSB a 800 MHz) nell'Extensa 5220, anche perchè finchè la circuiteria di alimentazione può erogargli il voltaggio e la corrente richiesta, non vedo quale sia il problema (altrimenti li facevano con un altro socket!): in questi termini, più che altro, potrebbe essere invece necessario un alimentatore che possa erogare 90 W (19 V @ 4,74 A) al computer, per non stressare troppo la componentistica e garantire più stabilità operativa in condizioni di full load prolungato.
mamma mia che confusione raga!
siete proprio dei nerd :eek:
ma sintentizzando...se volessi cambiare la cpu nel mio caso e capire quindi fin dove mi posso spingere in potenza....devo necessariamente aprire e smontare ventola+dissipatore....giusto?!:confused:
sul tuo 5220 puoi arivare senza dubbio alla serie T7xxx
per arrivare alla cpu ci vuole davvero poco, smonti il coperchio, smonti la ventola, e poi i dissipatore.
procurati anche un pò di pasta conduttiva da metter sopra la cpu e la gpu.
ciao
ps: qui un video dell'upgrade di un acer molto simile al tuo https://www.youtube.com/watch?v=OMLr6pthFKs
BlackDavid
29-01-2013, 18:05
Vorrei segnalare una cosa, il mio socket è un mPGA479M che ovviamente è diverso dai socket P che hanno come sigla mPGA478MN oltre ad essere di colore viola.
La cosa è un pochino strana, io monto un T7300 SLA45 che secondo cpu-world (http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SLA45.html)è un socket P .
Ora devo pensare che avevano finito i socket P e mi hanno montato un socket 479 sulla scheda madre?
Ma come lavorano questi della acer? Li comprano al Kg i socket?:eek:
BlackDavid
29-01-2013, 18:18
bhe isomma...il colore del socket non è che sia proprio 'indifferente'..cmq il succo del mio stupore è questo:
ho sicuramente un socket mPGA478MN (violetto) che è denominato socket p
sino ad oggi ero convinto che il miglior procio installabile fosse il t7800 (introvabile) e subito dopo il t7700 (che è quello che ho io)
poi mi imbatto in questa discussione:
http://forum.notebookreview.com/lenovo/436694-upgrading-y550-4186cto-processor.html
stesso socket...fa un upgrade ad un P8700, come conferma lui stesso nel suo blog (il colore del socket è violetto come il mio e ha lo stesso nome!) cfr http://ncsgadgets.blogspot.it/p/lenovo-y550-4186-processor-and-hard.html
a sto punto mi si accende una lampadina!!^_^
Ero infatti convinto che il limite del mio socket fosse dato dal processo produttivo a 65 nm, più che dall'fsb. e infatti tutti gli upgrade che ho fatto nel tempo li ho fatti (senza alcuna conoscenza specifica) cercando proci con litografia a 65 nm.
ora scopro che è possibile fare ulteriori upgrade....e mi prudono le mani!!^_^
Aspetta un attimo, il socket P in sè può supportare i processori con FSB a 1066MHz perchè meccanicamente ha le proporzioni giuste ma il chipset GL960 non supporta questa velocità, al max arriva a 800MHz.
Guarda ..onestamente in tanti forum che ho frugacchiato ho trovato parecchia confusione tra socket m e socket p.
al punto che ero onestamente convinto di avere un socket m sino ad oggi!
invece cpu-z (per ciò che vale) mi dice che ho un socket p su base 478 e quando l'ho aperto ho verificato che sopra o zoccolo c'è stampigliato mPGA478MN (avevo detto una cazzata!) .
E sempre per ciò che vale, cpu-z mi dice che il mio chipset è un gl 960.
la cosa 'strana' è che mi era capitato per le mani un t8100, lo avevo installato ma la macchina non si accendeva, quindi avevo penstao che il limite fisico del mio socket p fosse il 65nm ...
insomma,poche idee ma confuse!
BlackDavid
29-01-2013, 18:46
Guarda ..onestamente in tanti forum che ho frugacchiato ho trovato parecchia confusione tra socket m e socket p.
al punto che ero onestamente convinto di avere un socket m sino ad oggi!
invece cpu-z (per ciò che vale) mi dice che ho un socket p su base 478 e quando l'ho aperto ho verificato che sopra o zoccolo c'è stampigliato mPGA479M .
E sempre per ciò che vale, cpu-z mi dice che il mio chipset è un gl 960.
la cosa 'strana' è che mi era capitato per le mani un t8100, lo avevo installato ma la macchina non si accendeva, quindi avevo penstao che il limite fisico del mio socket p fosse il 65nm ...
insomma,poche idee ma confuse!
Aspè ma tu hai un socket violetto con su scritto mPGA479M ? Non è possibile... dovrebbe esserci scritto mPGA478MN.
si, scusa ho fatto un casino, c'è mPGA478MN
raga ma il discorso della ram fino a 4gb!?
è fattibile a seconda dalla mobo e/o socket?!
così mi metto l'anima in pace
BlackDavid
29-01-2013, 19:11
Allora ho trovato questo documento:
http://download.intel.com/design/mobile/datashts/31674505.
Che si intitola proprio:
"Intel® Core™2 Duo Processors and
Intel® Core™2 Extreme Processors
for Platforms Based on Mobile Intel®
965 Express Chipset Family"
Ovvero: Processori Core 2 Duo e Core 2 Extreme per i sistemi basati su Chipset della famiglia Intel Mobile 965 Express :)
Engiel il T8100 non è fatto per lavorare con la famiglia di chipset del nostro computer e credo che la discriminante sia anche il processo produttivo che non li rende compatibili, infatti nel documento che ho trovato alle prime pagine si parla di sistemi con processo litografico a 65nm.
Stando a quanto scritto su questo documento il massimo che si può montare con questa famiglia di chipset è un x7900 che ha un TDP di 44Watt, 10W in più dei nostri T7xxx quindi più calore e meno durata batteria.
Resta il fatto che si può montare un T7800 come massima cpu della famiglia T .
Credo di aver fugato il mio dubbio anche sul socket che ho io, sembra che meccanicamente possa essere usato come socket jolly per rimpiazzare alcuni socket simili... forse questi della acer veramente li comprano al mercato -_-
BlackDavid
29-01-2013, 19:32
raga ma il discorso della ram fino a 4gb!?
è fattibile a seconda dalla mobo e/o socket?!
così mi metto l'anima in pace
Credo che dobbiamo aspettare ax89 perchè io non ho modo di provare questa cosa per ora...
A questo punto è davvero probabile che la limitazione della ram debba essere imposta dal lato bios ma non possiamo saperlo con certezza...
tra l'altro spulciando il forum ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748766
ed inoltre ho trovato questo dove riescono a far vedere 4GByte di ram al GL960 con due banchi identici:
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/598562-ram-upgrade-acer-extensa-5220-a.html
Inoltre il mio portatile sta funzionando con frequenza di ram: 332.5 (che moltiplicata per 2 da 665MHz) sempre in barba alla limitazione del GL960 dei 533MHz massimo per la ram.
Il mistero s'infittisce... io monto la versione 1.34 del bios voi?
Eccomi tornato, con varie notizie per chi stesse aspettando le conclusioni della vicenda. Premesso che avevo già aggiornato il BIOS di sistema alla 1.35 in una passata occasione, la prima cosa che ho provato una volta avuto il PC sottomano è stata montare il kit Corsair Value Select da 4 GB 2x2, con questo risultato: il computer parte regolarmente e il BIOS vede tutti 4 GB di RAM, indicandone 4095 MB come disponibili al sistema operativo, ma c'è più di una incertezza. Prima di tutto, MemTest86+ 4.20 si blocca quasi immediatamente in partenza, fase in cui il test analizza la porzione di memoria da 2 GB a 4 GB, quindi c'è già qualcosa che non quadra. In secundis, provando ad avviare l'installazione di Windows 7 SP1 da chiavetta USB, BSOD con errori a caso e abbastanza improbabili se il chipset o la memoria non fossero guasti, cosa che posso confermare con certezza avendo testato il kit nel mio computer e potendo constatare che il chipset funzionava correttamente prima di questa prova. Provando a caricare BackTrack 5 installato in locale (kernel 3.2 se non erro), invece, con mia somma sorpresa nessun kernel panic o crash, si arriva a loggarsi senza problemi. htop mi mostra la memoria che il sistema vede, che comunque stranamente, anche togliendoci gli 8 MB base della VGA e 1 MB del BIOS in quanto in shadow, più i 128 MB che si può fregare la scheda video in DVMT, non corrisponde a quanto mostrato: 3946 MB. Al di là di questo, con qualche semplice comando dato da terminale, non si sono palesati problemi di sorta.
Ritornando poi alla configurazione da 3 GB, riconfermo i problemi osservati da altri utenti, ovvero se il banco da 2 GB viene posto nello slot in basso, che dovrebbe essere il primo in ordine di accesso, si verificano blocchi e malfunzionamenti (confermato sempre con MemTest86+ 4.20), mentre se nel primo slot viene posto il banco da 1 GB, queste noie non si verificano. Ciò mi porta a supporre a problemi con il supporto dual channel da parte del computer o del chipset, cosa che ha assunto rilevanza con il proseguire dei test.
In seguito, dopo aver fatto l'upgrade da un T5450 (il quale aveva già rilevato in precedenza il Celeron M530 di serie) ad un T7700, anche io come BlackDavid posso confermare che effettivamente l'Acer Extensa 5220 monta come chipset un GL960, motivo per cui ricollegando i risultati di prima a questa rilevazione, posso confermare che nel caso del computer da me esaminato, e penso forse di tutti gli altri Extensa 5220, 4 GB vengono visti dal sistema ma si hanno problemi grossi ad usarli tutti, ed il fatto che neanche si riesca a passare una sola volta MemTest86+ non fa che confermare questa carenza.
In definitiva, mi sento di confermare che effettivamente 4 GB di RAM non sono installabili senza avere problemi nell'Extensa 5220, forse perchè effettivamente esiste la limitazione hardware della quale si discute (mancanza di piste hardware o limiti di fabbricazione imposti nel chipset), ma spero di essere smentito da qualche altro utente in futuro.
Nota a margine, nell'esemplare da me testato il socket era denominato mPGA479M ed era di colore bianco. Nessun problema riscontrato nell'installazione e nel riconoscimento del T7700 con spec number SLA43, e non vedo attualmente motivo per cui non debba essere possibile montare i Core 2 Duo della famiglia Penryn a 45 nm con 800 MHz di FSB, quindi ribadisco che il limite dipende dal chipset (e dal BIOS) e non è un limite meccanico.
Foto del chipset, della CPU e del socket (scusate per la qualità della messa a fuoco e del bilanciamento dei colori non eccelse):
http://s15.postimage.org/9n7ibwhef/DSC00241.jpg (http://postimage.org/image/9n7ibwhef/)
http://s15.postimage.org/hh83xap7b/DSC00242.jpg (http://postimage.org/image/hh83xap7b/)
http://s15.postimage.org/levdmpc0n/DSC00243.jpg (http://postimage.org/image/levdmpc0n/)
http://s15.postimage.org/tlndea23b/DSC00244.jpg (http://postimage.org/image/tlndea23b/)
http://s15.postimage.org/45ewo3m6v/DSC00245.jpg (http://postimage.org/image/45ewo3m6v/)
http://s15.postimage.org/iskgjia6v/IMG_20130226_000910.jpg (http://postimage.org/image/iskgjia6v/)
http://s15.postimage.org/eojhr0e8n/IMG_20130226_000939.jpg (http://postimage.org/image/eojhr0e8n/)
http://s15.postimage.org/yx6vcqdjr/IMG_20130226_001001.jpg (http://postimage.org/image/yx6vcqdjr/)
Saluti.
Bump! Foto caricate nel post precedente.
Ciao a tutti
anch'io ho un extensa 5220.
per ora monto un t5550 (credo, cmq è un C2D 1.80 ghz) con 3gb di ram messi "nel modo giusto"
volevo fare un upgrade di cpu e poi magari in futuro un bel seagate hybrid per dare un po' di coppia allo spunto al nostro mitico pc
come cpu pensavo al t9300 ma ancora nessuno l'ha testato....allora mi sono ingooglato e ho trovato sta robetta:
http://forum.notebookreview.com/acer/404232-acer-extensa-5620-6830-upgrades.html
http://www.instructables.com/id/Acer-Extensa-Laptop-5620-Hotrod-Overhaul-Guide/
vi piace? ancora non l'ho letto l'articolo ma le premesse sono ottime
appena trovo 50€ per strada provo il t9300 :D
BlackDavid
16-03-2013, 18:01
Ciao Varma,
fai attenzione però perchè secondo quanto riportato sul sito Acer, l'extensa 5620 ha il chipset GMA965 e non il GL960...
Per questo riesce anche a montare 4GByte di ram mentre il nostro che hail GL960 ne legge solo 3 (di stramacchio e per la pigrizia di acer che secondo me avrebbe dovuto implementare la limitazione nel bios ) !
In caso hai aggiornamenti o novità facci sapere!:D
denis.palermo81
11-10-2013, 13:06
Ciao a tutti ho letto tutte le pagine del forum ma essendo nuovo di upgrade in ambito notebook vorrei una rassicurazione dai più esperti. Anche io ho un extensa 5220 per ora upgradate solo 2 gb di ram.
Potete darmi consigli su un procio che non mi dia assolutamente problemi visto che uso il pc per lavoro?
Se qualcuno avesse da offrirne uno (dietro compenso si intende) parliamone, vi posto quello (per quanto vale) che dice cpu-z.
Grazie a tutti:mc:
denis.palermo81
11-10-2013, 13:15
Avrei trovato questo a € 25 che dite?
Processore Intel Core 2 Duo Mobile T5450 1.66/2M/667 - SLA4F x notebook
General information
Type
CPU / Microprocessor
Family
Intel Core 2 Duo Mobile
Processor number ?
T5450
Part number
LF80537GF0282MT
Frequency (GHz)
1.667
Bus speed (MHz) ?
667
Clock multiplier ?
10
Package type
478-pin micro-FCPGA
Socket type
Socket P
Architecture / Microarchitecture / Other
CPUID
06FDh
Core stepping
M0
Manufacturing technology (micron)
0.065
Number of cores
2
L2 cache size (MB) ?
2
Features
EM64T technology ?
Enhanced SpeedStep technology ?
Execute disable bit ?
Core voltage (V) ?
1.075 - 1.175
Case temperature (°C) ?
100
Thermal Design Power (Watt) ?
35
il t5450 mi pare a memoria che sia installato su altri extensa di serie analoghe a questo 5220
SimoSi84
21-10-2013, 14:46
A tutti quelli che hanno problemi di temperatura o semplicemente hanno l'esigenza di ridurla, anche solo per precauzione, consiglio RmClock dove si può agire sul vcore di ogni singolo moltiplicatore. Il T7500 che ho montato alla mia ragazza lo scorso dicembre/gennaio funziona a meraviglia con temperature medie tra i 40-45°. Su Windows 7 a 64 bit funziona bene, bisogna solo scaricare un piccolo file da aggiungere alla cartella del programma altrimenti non va.
barondem
12-12-2013, 16:17
C'è ancora qualcuno che segue questa discussione? Mi sono ritrovato Anch'io per le mani un acer extensa 5220 e vorrei dargli una sistematina... Quale processore mi consigliate? Come faccio a capire se ho uno 478mn o un 479m?
BlackDavid
12-12-2013, 16:43
Ciao! Per la certezza dovresti aprirlo e vedere, prova con cpu-z e vedi che processore hai, da quello risaliamo al socket :)
barondem
12-12-2013, 16:54
Ci sto lavorando... Dici che è meglio continuare qui o su un thread apposito che ho già creato?:)
barondem
12-12-2013, 16:59
Comunque è un Intel celeron 540 @1.86ghz con 1mb di cache l2 e FSB di 533 MHz...
BlackDavid
13-12-2013, 12:48
Penso tu possa continuare qui tanto abbiamo già una marea di informazioni, potremmo metterle tutte insieme in un post e chiedere di metterlo in evidenza che dici?
La tua cpu stando come riportato sul sito Intel è: Socket PPGA478 anche noto come socket P, io montavo un Celeron M560, in questo link l'ho confrontato con il tuo:
http://ark.intel.com/it/compare/30774,34439
Attualmente monto un Core2 Duo 7300 e mi trovo benone :)
barondem
13-12-2013, 13:53
No problem :)
Quindi un t7700 andrebbe bene no?
Come questo per dire: http://ebay.it/itm/140839653866?nav=SEARCH&sbk=1 (http://m.ebay.it/itm/140839653866?nav=SEARCH&sbk=1)
Devo stare attento a qualcosa tipo un s spec particolare onva bene quello che trovo?
Poi vorrei anche prendere una batteria nuova, ché la sua sta morendo... Ho trovato questa che sembra carina... Anche perché l'originale non la trovo... http://www.giordanoinnovations.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=3063&virtuemart_category_id=380&lang=it O questa... http://item.mobileweb.ebay.co.uk/viewitem?itemId=320909363518
Per la RAM una 667 MHz la sfrutterei con un core 2 duo o andrebbe a 533 come va adesso?
Ah, per la pasta termica... Per uno che non ha mai messo pasta in vita sua è meglio una con argento come la arctic silver 5 o una senza come la arctic mx-4? Grazie in anticipo :)
BlackDavid
14-12-2013, 12:25
Ciao! La CPU mi sembra andare bene, semmai fatti mandare il numero sspec dal venditore che si controlla maglio.
Per la pasta usa una senza argento. Basta metterne un chicco sulla cpu e sul northbridge.
Per quanto riguarda la batteria io ne ho comprata una dalla germania appena lo trovo ti invio il link in mp.
Per la ram: attualmente quanta ram hai? Che tipo? Io prenderei le 667 della kingston, mi ci trovo bene e girano a 667. Ovviamente se mantieni un vecchio banco di ram a 553 anche il nuovo banco girerà a tale velocità.
barondem
14-12-2013, 17:15
OK, quindi come pasta andrebbe bene questa? http://www.amazon.it/gp/aw/d/B0045JCFLY/ref=pd_aw_sbs_2/278-4947688-0860933?pi=SL500_SS115
BlackDavid
14-12-2013, 17:47
Si può andare più che bene :)
Pensa che io per un periodo ci tenevo na cosa bianca anonima :D
barondem
14-12-2013, 19:37
Ottimo:) la RAM è un banco nanya pc2-5300s-555-12-a2) da mezzo giga a 667 mhz e un altro banco da 512 mb che dovrebbe essere un samsung, forse chiamato 740 k4t511630e che presumo sia a 533 dato che la memoria gira a 533... O forse è per l'fsb del processore?
Dipende dal FSB della CPU, perchè il chipset ha divisori fissi preimpostati in base a questo.
barondem
14-12-2013, 21:50
Quindi se metto un core 2 duo con FSB a 800 e la RAM a 667, dovrebbe andare tutto a 667? (E non oltre perché il chipset non consente oltre)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
IL FSB della CPU rimane sempre quello di riferimento, mentre le memorie opereranno al massimo a 667 MHz (se entrambi i banchi ne sono in grado).
La consuetudine per i vecchi chipset Intel della famiglia 900 (anche le famiglie 4, 3 ed 800 se non erro) è che la frequenza delle RAM non può eccedere quella del FSB: al massimo, se il chipset ne è in grado, può andare in pari (divisore FSB/RAM 1:1).
barondem
14-12-2013, 22:11
Ah, quindi andrebbero il processore a 800 e la RAM a 667? Sarebbe un 5:6? Ma comunque l'extensa 5220 ha il gl960 giusto? E allora come fa a gestire i core 2 duo a 800 MHz e le RAM a 667?
Se ti leggi il topic per intero capirai che me come altra gente ha avuto la smania di sbugiardare le specifiche ufficiali indagando più a fondo: basta che torni indietro di qualche pagina e capirai come stanno i fatti.
barondem
14-12-2013, 23:15
proprio perché ho letto il topic per intero non ci sto capendo più niente... io ho capito che ufficialmente questo portatile dovrebbe avere socket p 478 e chipset gl960 ma alcuni si trovano pezzi diversi tipo il socket 479 precedente, e che per qualche caso fortuito acer non ha implementato le limitazioni hw/sw sui gl960 che quindi ereditano dai gm965 alcune caratteritiche che non dovrebbero avere come il supporto ai core 2 duo e alla ram a 667 mhz... ho capito bene?:confused:
ad ogni modo, per la pasta ho deciso la mx-4, per il procio aspetto che il rivenditore del t7700 mi risponda sull's spec, quindi rimangono batteria e ram: per la prima sarei tentato da questa... che ne dite? http://www.giordanoinnovations.com/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=3063&virtuemart_category_id=380&lang=it
per la ram, dato che le kingston non le ho trovate dove e a quanto volevo (:D ), che ne pensate di queste?
http://www.amazon.it/Transcend-JM667QSU-2G-SO-DIMM-200PIN-Notebook/dp/B000Y9KLTW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1386868144&sr=8-1&keywords=sodimm+ddr2
http://www.amazon.it/CORSAIR-VS2GSDS667D2-PC2-5300-notebook-DDR2-SDRAM/dp/B000Q76LBY/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1387060670&sr=8-2&keywords=sodimm+ddr2+2gb
Non sembra tu abbia capito molto, perciò ricapitolando:
1) Tutti gli Extensa 5220 hanno come chipset l'accoppiata GL960+ICH8M (northbridge/southbridge rispettivamente).
2) Tutti gli Extensa 5220 hanno il socket P (a dispetto della nomenclatura messa sopra, fattore che non è stato approfondito in questa sede): la conferma viene dagli upgrade effettuati da vari utenti.
3) Il GL960, appartenendo alla famiglia dei chipset di Intel con nome in codice "Crestline", ne eredita tutte le caratteristiche di base, come supporto ai Core 2 Duo fino a 800 MHz di Front Side Bus, inclusi i "Penryn", e supporto alle memorie DDR2 fino a 667 MHz di clock. Quello che manca nel GL960 è il supporto ufficiale a più di 2 GB di RAM (basta leggere il datasheet di Intel), anche se è stato dimostrato che 3 GB (o anche più) si possono installare e utilizzare IN TALUNE SCHEDE MADRI.
In tutto ciò, Acer ha semplicemente scelto di usare una scheda madre unica per due modelli di suoi portatili, con leggere differenze, ovvero l'Extensa 5220 con il GL960 e l'Extensa 5620 con il GM965, che condividono anche il firmware del BIOS, motivo per cui gli update per riconoscere gli ID di processori più recenti rispetto al lancio di tali prodotti sono comuni ad ambedue i modelli, e considerate le caratteristiche di base in comune tra i chipset, nonchè avendolo diversi utenti online dimostrato con fatti, l'upgrade con CPU a 45 nm è un discorso più che fattibile.
Per quanto riguarda la pasta termica, ti hanno consigliato benissimo, approvo la scelta della Arctic MX-4.
Allo stesso modo, riguardo alla RAM, mi sento di raccomandarti la Corsair perchè ho avuto e possiedo tutt'ora un kit di Value Select, che ho installato anche in diversi laptop: sono memorie oneste e di qualità che sicuramente garantiscono delle prestazioni valide per il costo d'acquisto, questa è la mia opinione.
Mi sento in dovere invece di dissentire fortemente per l'acquisto di una batteria non originale: i motivi per cui personalmente non raccomando mai batterie di questo tipo sono in primo luogo legati alla qualità costruttiva scadente che le porta ad essere pericolose, poco durevoli in termini di cicli di ricarica che possono effettuare e possibilmente anche non conformi alle specifiche di vendita. Oltretutto, possono provocare problemi con il circuito di ricarica e con l'alimentatore, aumentando le probabilità di guasti permanenti alla scheda madre e a quest'ultimo, e non ultimo problemi di surriscaldamento del portatile nella zona della batteria, con ovvi pericoli derivanti.
Sentiti poi libero di fare come credi.
barondem
15-12-2013, 11:01
Grazie mille per la risposta, ci sarebbe da farti una statua :D
Quindi per la RAM vada per la corsair tanto costa pure di meno della transcend XD
Per quanto riguarda il processore il t7700 mi sembra il miglior compromesso tra prestazioni e la mia disponibilità economica quindi aspetto risposta del venditore sull's spec e infine la batteria vedo se trovo una originale altrimenti... L'unica possibilità mi sembra provare con quella italiana... Quantomeno il venditore è di Bari e mi ha già risposto ad alcune mail... Spero solo non faccia troppo schifo come qualità...
Comunque che s spec dovrei cercare?
EDIT: Una cosa che proprio non ho considerato: dissi e ventola vanno bene quelli del celeron o devo cercare qualcosa di migliore?
EDIT 2: il venditore mi ha risposto: slaf7... va bene?
barondem
15-12-2013, 22:54
Cosa ne pensate di questa? So che non è originale ma quella originale proprio non la trovo!
http://www.ebay.it/itm/271300641990?redirect=mobile
barondem
15-12-2013, 23:36
Comunque ho preso la RAM corsair, la pasta arctic e il procio t7700... vi farò sapere come vanno :)
AGGIORNAMENTO: Da qualche giorno mi è arrivato e ho montato tutto (tranne la batteria che devo ancora ordinare)... L'installazione non ha dato grandi problemi: il processore una volta montato è stato riconosciuto subito e per la RAM è bastato invertire gli slot dato che come l'avevo messa la prima volta non andava... Ora ho un portatile discreto diciamo con un dual core e 2,5 gb di RAM ddr2, che viaggia ora a 667 MHz essendo il bus del nuovo processore a 800 MHz... Penso di averci guadagnato anche in efficienza energetica dato che il celeron (per lo meno con la mia configurazione software) stava sempre fisso alla massima frequenza mentre il core 2 duo scala da 800 MHz a 2400...
Giacché c'ero ho cambiato anche il pad termico al chipset con un po di pasta termica... E comunque il socket mio è un 479 bianco... Quindi in teoria non dovrebbe montare nemmeno il celeron... Ma per fortuna il core 2 duo gira a meraviglia :D
Per concludere, il boost prestazionale c'è stato ed è visibile... Certo, non sarà una workstation, ma di sicuro con con una settantina di euro ho ottenuto un computer migliore...:)
phoenix1975
09-01-2014, 15:28
Ho seguito con piacere e attenzione tutta la questione riguardante l'upgrade della cpu essendo anche io in possesso di un acer extensa 5220 su cui inizialmente era montato un celeron che ho poi upgradato con un T7500 un anno fa, ma oggi ho voluto eseguire un ulteriore upgrade e con soddisfazione ho installato un intel core 2 duo T9500 che gira meravigliosamente e che sto usando adesso per scrivere, ottenendo un ulteriore aumento delle prestazioni.
barondem
10-01-2014, 15:43
il tuo ha il socket bianco? (479)
phoenix1975
10-01-2014, 23:16
Sì ha il socket bianco!
phoenix1975
11-01-2014, 15:01
acer extensa 5220 e intel core 2 duo t9500
http://s25.postimg.org/46fsif3tn/cpu_z.jpg (http://postimg.org/image/46fsif3tn/)
http://s25.postimg.org/48zo597h7/cpu_z1.jpg (http://postimg.org/image/48zo597h7/)
http://s25.postimg.org/wn9p2vkez/cpu_z2.jpg (http://postimg.org/image/wn9p2vkez/)
http://s25.postimg.org/o2brxykuz/cpu_z3.jpg (http://postimg.org/image/o2brxykuz/)
http://s25.postimg.org/5dybodjbv/coretemp.jpg (http://postimg.org/image/5dybodjbv/)
albertus82
16-01-2014, 15:42
http://s25.postimg.org/46fsif3tn/cpu_z.jpg (http://postimg.org/image/46fsif3tn/)
Caspita, come mai ti funziona a 2,8 GHz? Di targa il T9500 e' 2,6! Comunque anch'io ho installato un T9300 su un Extensa 5620 (la differenza di prezzo col 9500 era troppa per i 100 MHz di guadagno) e va che e' una bellezza. :D
Qualcuno ha esperienza di installazione di 6 o 8 GB di RAM su Acer Extensa 5620 o giu' di li'? Ho letto qui un post di ax89 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38933445&postcount=111) che diceva di aver installato 8 GB su un Aspire 5920G, pero' mi piacerebbe avere qualche altro riscontro su modelli diversi, anche piu' vecchi. Grazie!
Caspita, come mai ti funziona a 2,8 GHz? Di targa il T9500 e' 2,6! Comunque anch'io ho installato un T9300 su un Extensa 5620 (la differenza di prezzo col 9500 era troppa per i 100 MHz di guadagno) e va che e' una bellezza. :D
In alcune CPU della famiglia Core 2 (Duo e Quad) Intel ha implementato una tecnologia chiamata IDA, ovvero Intel Dynamic Acceleration, che permette di avere un boost temporaneo di frequenza pari al valore nominale del baseclock della CPU in oggetto allorquando si verifichi un carico intenso su uno solo dei due core (o su due core in caso di processori quad-core): questo è ciò che avviene nominalmente, visto che poi ci sono delle mod software che permettono di averlo disponibile su entrambi i core, motivo per cui vedi la frequenza di 2,8 GHz (nel momento in cui è stato fatto lo screenshot la funzionalità era attiva e l'effetto è stato visibile).
Qualcuno ha esperienza di installazione di 6 o 8 GB di RAM su Acer Extensa 5620 o giu' di li'? Ho letto qui un post di ax89 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38933445&postcount=111) che diceva di aver installato 8 GB su un Aspire 5920G, pero' mi piacerebbe avere qualche altro riscontro su modelli diversi, anche piu' vecchi. Grazie!
Fintanto che il chipset è un PM965 o GM965, puoi sempre provarci, anche se il costo dei banchi SODIMM DDR2 nuovi è ormai proibitivo.
albertus82
16-01-2014, 18:14
In alcune CPU della famiglia Core 2 (Duo e Quad) Intel ha implementato una tecnologia chiamata IDA, ovvero Intel Dynamic Acceleration, che permette di avere un boost temporaneo di frequenza pari al valore nominale del baseclock della CPU in oggetto allorquando si verifichi un carico intenso su uno solo dei due core (o su due core in caso di processori quad-core): questo è ciò che avviene nominalmente, visto che poi ci sono delle mod software che permettono di averlo disponibile su entrambi i core, motivo per cui vedi la frequenza di 2,8 GHz (nel momento in cui è stato fatto lo screenshot la funzionalità era attiva e l'effetto è stato visibile).Non lo sapevo, grazie! E pensare che mi ero pure letto i datasheet! Ho notato che anche il T9300 lo fa, portandosi a 2,7 GHz rispetto ai 2,5 di targa.Fintanto che il chipset è un PM965 o GM965, puoi sempre provarci, anche se il costo dei banchi SODIMM DDR2 nuovi è ormai proibitivo.Proprio per via del costo proibitivo sto cercando di capire se qualcuno gia' l'ha fatto; non e' mai bello spendere 150 euro per nulla, specialmente per un computer che ha gia' i suoi anni, anche se si comporta ancora molto bene.
Grazie mille!!
laerte_54
25-01-2014, 23:30
Ho seguito con piacere e attenzione tutta la questione riguardante l'upgrade della cpu essendo anche io in possesso di un acer extensa 5220 su cui inizialmente era montato un celeron che ho poi upgradato con un T7500 un anno fa, ma oggi ho voluto eseguire un ulteriore upgrade e con soddisfazione ho installato un intel core 2 duo T9500 che gira meravigliosamente e che sto usando adesso per scrivere, ottenendo un ulteriore aumento delle prestazioni.
Salve, mi intrometto per chiederti dove hai preso il T9500, vorrei aggiornare un Extensa 5620Z, non vorrei sbagliare e prendere una versione errata...
L'alimentatore di serie va bene anche aggiornando la CPU con il T9500?
barondem
26-01-2014, 12:07
Sì ha il socket bianco!
Ottimo!:)
laerte_54
29-01-2014, 09:52
Vorrei aggiornarvi, allora sui 5220 e 5620z et similia, si possono montare senza nessun problema le seguenti CPU, T7700, T8300 e T9300, testato sul mio 5620Z, infatti ho comprato ieri sulla baia il T9300.
io sto usando un 7700 e ho in arrivo un 8300...vi aggiorno
phoenix1975
01-02-2014, 15:54
Salve, mi intrometto per chiederti dove hai preso il T9500, vorrei aggiornare un Extensa 5620Z, non vorrei sbagliare e prendere una versione errata...
L'alimentatore di serie va bene anche aggiornando la CPU con il T9500?
Ciao, l'alimentaore di serie si è già rotto da un paio di anni, ma sicuramente andrà bene. Il processore preso su ebay http://www.ebay.it/itm/140985299560?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
anche se il negozio in questione in questo momento sembra offline.
t8300 montato e perfettamente funzionante, che soddisfazione,! ho puntato un t9300, ma prima devo sistemare il 7700...serve a qualcuno..?
ragazzi grazie agli ultimi post mi son fatto coraggio anche io ed ho comprato una nuova CPU sul mio extensa 5220.
Ho montato tranquillamente un T9300, con 3GB di RAM funzionanti a 667MHz.
Per chi non lo avesso già fatto vi consiglio questo post che indica come installare un BIOS modificato per gestire le funzioni SpeedStep, VT,ecc
Con questo BIOS in accoppiata con ThrottleStop si riesce a bloccare in maniera continua la CPU in turbo boost (IDA) su entrambi i core contemporaneamente (dai 2.5GHz di targa arrivo a 2.7GHz).
http://forum.notebookreview.com/windows-os-software/477704-how-enable-intel-dynamic-acceleration-ida-both-cores-core-2-duo.html
Buon turbo!
scusate se rispolvero.... io ho un 5220 con celeron M550 (da scheda tecnica del pc)
quando vado a lanciare cpu-z mi dice
intel celeron M, conroe-L, socket 479 mPGA, 65nm, Celeron 560@2,13 ghz
la scheda madre sempre secondo CPU-Z dovrebbe avere chipset GL960, soutbridge 82801hbm (ich8-me)
il processore riporta la sigla SLA2D che cercando in giro mi corrisponde a un socket P
http://ark.intel.com/it/products/34439/intel-celeron-processor-560-1m-cache-2_13-ghz-533-mhz-fsb
ma quindi... come capisco se è un socket P478 o un socket M479?
albertus82
20-04-2014, 18:54
scusate se rispolvero.... io ho un 5220 con celeron M550 (da scheda tecnica del pc)
quando vado a lanciare cpu-z mi dice
intel celeron M, conroe-L, socket 479 mPGA, 65nm, Celeron 560@2,13 ghz
la scheda madre sempre secondo CPU-Z dovrebbe avere chipset GL960, soutbridge 82801hbm (ich8-me)
il processore riporta la sigla SLA2D che cercando in giro mi corrisponde a un socket P
http://ark.intel.com/it/products/34439/intel-celeron-processor-560-1m-cache-2_13-ghz-533-mhz-fsb
ma quindi... come capisco se è un socket P478 o un socket M479?Probabilmente e' socket P, pero' fossi in te aprirei il PC e verificherei, prima di ordinare una CPU potenzialmente incompatibile!
se vuoi ne ho un paio in vendita, guarda in firma...
sono tutte compatibili..
dopo mesi e mesi di rinvii sono finalmente riuscito a dedicarmi all'apertura del mio acer 5520 per verificare con sicurezza socket e cpu.
la situazione che si presenta è la seguente:
CPU Intel Celeron 560 2.13ghz con sigla SLA2D
Socket mPGA479M (colore bianco)
Chipset GL960
Ram Kingston KVR667D2S5/2G
nel mio caso volendo fare un upgrade della CPU potrei montare il T9500!? o devo abbassare le mie pretese!?
inoltre vorrei incrementare la ram di 1GB.....verrebbe riconosciuta?! se non ho capito male da quello che ho letto in precedenza si hanno problemi solo se si va sui 4GB di memoria totale...
vi ringrazio in anticipo per le risposte!:)
nel mio caso volendo fare un upgrade della CPU potrei montare il T9500!? o devo abbassare le mie pretese!?Non dovresti aver problemi (pochi post fa qualcuno ha montato un T8300, sempre della generazione Penry), ma solitamente tutti consigliano un T8300 o un T9300, che hanno un rapporto qualità/prezzo nettamente superiore al T9500.
In ogni caso un accorgimento è quello di aggiornare prima il BIOS all'ultima versione. Occhio anche che i T9xxx potrebbero dare problemi di surriscaldamento, a cui ovviare con una reinstallazione del sistema operativo.
inoltre vorrei incrementare la ram di 1GB.....verrebbe riconosciuta?!Per arrivare a 3 totali, giusto? Si può fare, importante è mettere il modulo da un giga nel primo slot, altrimenti al computer non vanno giù.
io ne ho sempre messi 4gb senza problemi.. e come cpu T8xxx
io monto il t8300 e appena ho un attimo di tempo gli metto il 9300...e 3 giga di ram complessivi
Non dovresti aver problemi (pochi post fa qualcuno ha montato un T8300, sempre della generazione Penry), ma solitamente tutti consigliano un T8300 o un T9300, che hanno un rapporto qualità/prezzo nettamente superiore al T9500.
In ogni caso un accorgimento è quello di aggiornare prima il BIOS all'ultima versione. Occhio anche che i T9xxx potrebbero dare problemi di surriscaldamento, a cui ovviare con una reinstallazione del sistema operativo.
Ho trovato 2 tipi differenti di CPU T9300....SLAYY e SLAQG......nel mio caso quale delle 2 va bene (considerando che ho il socket 479)?!
io ne ho sempre messi 4gb senza problemi.. e come cpu T8xxx
Come hai fatto a far riconoscere 4gb?!?! :eek:
se il socket è quello vanno bene entrambe.. :rolleyes:
ce le ho messe e ho acceso :D io cmq avevo il 5230
io cmq avevo il 5230...che appunto ha un altro chipset. :)
Il GL40.
Il GL940 del 5220 invece ha il limite dei 3GB.
buongiorno ragazzi!
ho trovato su internet questa cpu usata che fa x me.....
Intel Core Duo 2 T9300 2.50/6M/800 SLAQG
per sicurezza ho chiesto al venditore se fosse compatibile con il mio portatile
CPU Intel Celeron 560 2.13ghz con sigla SLA2D
Socket mPGA479M (colore bianco)
Chipset GL960
mi ha risposto che non è compatibile......
però da quello che mi dite voi invece lo è.....insomma...non ci sto capendo più una mazza....:doh:
a chi devo dare retta!?:D
help...:(
a chi devo dare retta!?:D
help...:(Ufficialmente il chipset GL960 non è compatibile con cpu Penryn. Il fatto che invece queste funzionino lo stesso è un'altra cosa. :D
buongiorno ragazzi!
ho trovato .....
a chi devo dare retta!?:D
help...:(
Dai retta a chi ha rischiato prima di te e lo sta usando tutti i giorni,no?
Dai retta a chi ha rischiato prima di te e lo sta usando tutti i giorni,no?
LOL...giustamente :D
poi se non funge te lo prendo io a metà prezzo :D
ho trovato un T8300 ad un buon prezzo e un T9300 a circa 20 euro in più di differenza.....secondo voi per 20 euro in più mi conviene prendere il T9300!?
o come prestazioni sono quasi simili?!
Ecco....e la cache raddoppiata (dai 3mb del T8300 ai 6mb del T9300) porta sensibili migliorie in termini di prestazioni e reattività!?
Perché se la differenza alla fine è risicata tanto vale mi butto sul T8300.....
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Qui andiamo su un argomento abbastanza complesso.. In linea di massima qualcosa in piu fa ma dipende dall'applicativo.
Lascerei il responso a qualche recensione
Inviato dalla Luna!
finalmente ho acquistato un T8300 usato che mi arriverà a giorni!!
siccome leggevo in qualche post che per far andare i processori più potenti occorreva aggiornare il bios...mi sapreste indicare l'ultimo bios esistente (magari con link al download) e la procedura?!
non ho la minima idea di come si fa....
prova a guarda QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/480992-acer-laptop-phoenix-bios-bios-mod-request.html), non ho tempo ora per cercare io :)
finalmente ho acquistato un T8300 usato che mi arriverà a giorni!!
siccome leggevo in qualche post che per far andare i processori più potenti occorreva aggiornare il bios...mi sapreste indicare l'ultimo bios esistente (magari con link al download) e la procedura?!
non ho la minima idea di come si fa....
Ciao,
l'ultimo BIOS ufficiale è la versione 1.35, prelevabile da qui: http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_v1.35.zip?acerid=633643226345563506&Step1=NOTEBOOK&Step2=EXTENSA&Step3=EXTENSA%205220&OS=711&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
L'eseguibile del programma di flashing è per Windows e contiene al suo interno il binario del firmware del BIOS, quindi ti servirà avere un Windows qualunque da XP in poi installato, preferibilmente a 32 bit (non sono in grado di assicurartelo, ma a giudicare dalla data di rilascio, difficilmente funzionerà in sistemi a 64 bit). Ricordati di eseguire il flasher con diritti di amministratore.
Ciao,
l'ultimo BIOS ufficiale è la versione 1.35, prelevabile da qui: http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_v1.35.zip?acerid=633643226345563506&Step1=NOTEBOOK&Step2=EXTENSA&Step3=EXTENSA%205220&OS=711&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
L'eseguibile del programma di flashing è per Windows e contiene al suo interno il binario del firmware del BIOS, quindi ti servirà avere un Windows qualunque da XP in poi installato, preferibilmente a 32 bit (non sono in grado di assicurartelo, ma a giudicare dalla data di rilascio, difficilmente funzionerà in sistemi a 64 bit). Ricordati di eseguire il flasher con diritti di amministratore.
credevo fosse più complicato :D ti ringrazio!:)
ma questa procedura è più sicura sotto windows piuttosto che sotto dos?
Sarebbe meglio flashare sotto DOS, ma in questo specifico caso non si può perchè anche avendoci un flasher preso da qualche altra parte, bisognerebbe riuscire ad estrarre il binario del BIOS dal flasher Windows, oppure servirebbe che qualcuno eseguisse il dump e rendesse disponibile l'immagine del BIOS separatamente.
Sarebbe meglio flashare sotto DOS, ma in questo specifico caso non si può perchè anche avendoci un flasher preso da qualche altra parte, bisognerebbe riuscire ad estrarre il binario del BIOS dal flasher Windows, oppure servirebbe che qualcuno eseguisse il dump e rendesse disponibile l'immagine del BIOS separatamente.
ma per far riconoscere la cpu T8300 occorre per forza aggiornare il bios, giusto!?
A regola basterebbe avere la revisione del BIOS che contenga i microcode per le CPU Penryn, ma non sapendo da quale revisione questi siano stati introdotti, direi che, qualora non avessi già la versione 1.35, aggiornare il BIOS non presenta controindicazioni.
aggiornare è sempre ottima cosa, soprattutto meglio farlo da dos.
hai dato un'occhitata al forum che ti ho linkato? li trovi i bios moddati per molti acer
aggiornare è sempre ottima cosa, soprattutto meglio farlo da dos.
hai dato un'occhitata al forum che ti ho linkato? li trovi i bios moddati per molti acer
ehm...ti ringrazio ma di inglese ci capisco ben poco :(
preferisco fare via software per non complicarmi la vita:doh:
eccomi qua!
ho aggiornato via windows il bios ed è andato tutto ok...
ho installato la nuova cpu T8300 e sembra che il sistema ne abbia giovato....ad esempio con la cpu di fabbrica i video in HD mi andavano a scatti....ora è tutto perfettamente fluido....ho testato il pc una decina di minuti, quindi mi riservo di fare ulteriori considerazioni con test approfonditi....
ci sono accorgimenti ulteriori che si possono fare per migliorare le performance del notebook!?
Hai considerato un SSD?
Inviato dal Madagascar
si avevo già considerato un eventuale acquisto di un SSD.......
ho fatto una ricerca su ebay trovando il Kingston 120 GB SERIE V300 INTERFACCIA SATA III 6GB / S 2.5 a circa 60 euro spedito....è compatibile con il mio notebook?!
Un sata 2 va piu che bene. Tieni in considerazione altri fattori nella scelta, tipo la protezione da mancanza improvvisa di energia.
Inviato dal Madagascar
ragazzi,
scusate l'ignoranza,
ma pur avendo letto tutto il tread non sono riuscito a capire se posso montare un T8300.
ho un extensa 5220 upgradato con T7500 e 2x1Gb di ddr 667.
sul socket, che è bianco, c'è la sigla xxx479xx,
ma cpu-z mi dice socket P-478.
vorrei upgradare perché la cpu scalda abbastanza,
guardando video in full HD su youtube si raggiungono i 65 gradi e la ventola si attacca spesso (ma va solo in ON/OFF? non si potrebbe modulare??),
e pensavo che con i 45nm le cose potrebbero migliorare...
ps - ho win7 32bit e NON ho ancora formattato dopo l'upgrade,
è importante?
grazie a tutti.
CursoreVDF
10-07-2014, 19:45
salve a tutti, ho anche io questo portatile con celeron 560, socket mPGA479M o qualcosa di simile (detto da cpu-z, da speccy, e controllato aprendo il pc, il socket è bianco). ho ordinato un t7500 SLAF8 a 15 spedito, per dare nuova vita al vecchio portatile visto che ho recentemente assemblato un desktop e come notebook devo tenermi questo. però avrei alcune domande:
1) posso montare il suddetto processore? (cercando su internet dicono di sì, ma non si capisce niente con sti socket p, m, 479, è un casino assurdo)
2) come pulisco via il pad termico dal dissy (se così si può chiamare quel filetto di rame) ed eventualmente, la vecchia pasta dal procio in arrivo? (preferisco non dover comprare roba fatta apposta)
grazie per l'attenzione!
3) ho il bios v 1.34, devo aggiornarlo per forza? (non ne ho molta voglia perchè ho sia windows che linux a 64 bit e sul 64 bit l'exe da errore)
comunque posso confermare che i pezzi di questo portatile li mettevano a caso :mbe: : la mia ram iniziale era 512 MB.. (ora 2,5 GB) questo dice tutto sulla qualità costruttiva della acer
albertus82
10-07-2014, 21:30
salve a tutti, ho anche io questo portatile con celeron 560, socket mPGA479M o qualcosa di simile (detto da cpu-z, da speccy, e controllato aprendo il pc, il socket è bianco). ho ordinato un t7500 SLAF8 a 15 spedito, per dare nuova vita al vecchio portatile visto che ho recentemente assemblato un desktop e come notebook devo tenermi questo. però avrei alcune domande:
1) posso montare il suddetto processore? (cercando su internet dicono di sì, ma non si capisce niente con sti socket p, m, 479, è un casino assurdo)
2) come pulisco via il pad termico dal dissy (se così si può chiamare quel filetto di rame) ed eventualmente, la vecchia pasta dal procio in arrivo? (preferisco non dover comprare roba fatta apposta)
grazie per l'attenzione!
3) ho il bios v 1.34, devo aggiornarlo per forza? (non ne ho molta voglia perchè ho sia windows che linux a 64 bit e sul 64 bit l'exe da errore)
comunque posso confermare che i pezzi di questo portatile li mettevano a caso :mbe: : la mia ram iniziale era 512 MB.. (ora 2,5 GB) questo dice tutto sulla qualità costruttiva della acerNon credo che serva aggiornare; io ho un 5620 ma il bios e' lo stesso, e ho installato un T9300 con la versione 1.32.
Per la pulizia, credo che il metodo piu' sicuro in assoluto sia usare dell'alcol isopropilico, anche se personalmente non l'ho mai usato. Per rimuovere la pasta dal dissipatore, uso un pochino di trielina (quella vera) facendo pero' molta attenzione perché danneggia irrimediabilmente quasi tutto cio' che non e' metallo. Per pulire il processore invece uso un cotton fioc o un panno imbevuto con poco alcol denaturato.
alcool normale e via, lascia stare ste millemila sostanze, non devi fare OC.
CursoreVDF
24-07-2014, 21:30
signori e signore, ho trovato qualcosa di moooolto interessante.. http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/605383-fsb-downclock-mod-intel-gl960-gl40-useful-info-pll-modders.html
downclock dell'FSB da 1066 a 800 mhz, compatibile con il gl960..
compatibili i c2d fino al T9900
..e anche i core2 quad!
UPDATE
è una BSEL mod, ma siccome le immagini non si vedono, bisognerebbe trovarne altre, ma siccome di solito questa pratica è svolta per aumentare l'fsb, non si trova in giro neanche una foto della suddetta riduzione da 1066 a 800.. bisognerebbe contattare il creatore del thread che ho linkato e chiedergli delle nuove foto..
ok,
ho montato il T8300,
che è più freddo di buoni 20 gradi rispetto al T7500,
ma la ventola continua ad attaccare molto spesso.
anche quando core temp segna 30-35 gradi.
c'è qualcosa che mi sfugge?
:confused: :rolleyes: :muro: :mbe:
ok,
ho montato il T8300,
che è più freddo di buoni 20 gradi rispetto al T7500,
ma la ventola continua ad attaccare molto spesso.
anche quando core temp segna 30-35 gradi.
Vorrei accodarmi alla tua domanda, ho installato un T6600 su un altro portatile con chipset simile (il famoso ibrido GM965/GL960) e ho riscontrato lo stesso problema. Oltretutto i vary Speccy, Aida, HWMonitor rilevano tutti temperature differenti. Il portatile è indiscutibilmente fresco, ma la ventola si ferma solo sotto i 25 gradi (rilevati da Speccy)...
Non mi era mai capitato di leggere di questo problema, forse perché:
1. su alcuni chipset va tutto bene e su altri no
2. chi ha fatto l'upgrade non se n'è accorto
Edit: rileggendo il thread mi par di capire che anche l'Extensa 5220 monta questo chipset ibrido
Credo che il "problema" di azionamento della ventola sia dovuto al superamento della soglia di attivazione da parte del chipset (50 °C penso), più che dalla temperatura della CPU. Io comunque mi affido alle letture di HWMonitor, che nel tempo mi è parso sempre il più preciso ed affidabile.
Credo che il "problema" di azionamento della ventola sia dovuto al superamento della soglia di attivazione da parte del chipset (50 °C penso), più che dalla temperatura della CPU.Purtroppo non sembra essere così, rilevo temperature del chipset tra i 35 e i 40 e la ventola è accesa (con queste temperature prima stava spenta), noto oltretutto che il variare del regime di rotazione di quest'ultima sembra andare di pari passo con il cambiamento della temperatura solo del processore.
Aggiungo: ho provato poi ad installare un bios con tutte le varie funzioni sbloccate, e facendo varie prove mi è parso di capire che la scheda madre rilevi costantemente una temperatura della CPU tra i 50 e i 60 (modificando alcune opzioni sono queste le temperature segnalate da hwmonitor). E credo che il problema derivi da ciò. Unica cosa è che non sono riuscito a trovare la soluzione. :D
Banalmente potresti rivedere se hai applicato bene la pasta termica, eventualmente pulendo la CPU e riapplicando una pasta termica dalle buone caratteristiche (tipo la Arctic MX-4, non conduttiva).
Sì, la pasta termica è a posto, le griglie pulite, la ventola è ok. Il computer risulta molto più fresco rispetto al processore precedente che stava, in questo periodo, sui 40/50. L'aria che esce dal retro è fresca.
idem,
ho anche messo una placchetta di alluminio al posto del pad termico sul chipset, ma niente,
la ventola resta attaccata anche solo navigando su internet...
che sia giunta la sua ora?
:D
idem,
ho anche messo una placchetta di alluminio al posto del pad termico sul chipset, ma niente,
la ventola resta attaccata anche solo navigando su internet...
che sia giunta la sua ora?
:DNo, credo sia semplicemente un problema di temperature rilevate. Anche su notebook-review ci sono persone con lo stesso problema. Penso che i nostri portatili supportino così i Penryn (mi succede lo stesso con un T4200): male.
già,
potrebbe essere un'ipotesi...
ma allora perché core temp segna temperature così basse?
è un vero peccato, perché ora il pc è fresco,
l'aria che ne esce è fresca, prima era un fornetto.
tu con cosa rilevi la temperatura del chipset?
già,
potrebbe essere un'ipotesi...
ma allora perché core temp segna temperature così basse?
è un vero peccato, perché ora il pc è fresco,
l'aria che ne esce è fresca, prima era un fornetto.
tu con cosa rilevi la temperatura del chipset?
Credo che quella temperatura sia quella corretta. Hai provato a rilevarla con altri programmi? Prima di smanettare nel bios tutti i programmi mi segnalavano una temperatura differente. Ora stanno più o meno tutti a distanza di un 5 gradi...
La temperatura del chipset Speccy la segnala (quella mi vien rilevata correttamente).
Specifico per chi leggesse che "ventola sempre accesa" vuol dire accesa al regime di rotazione minimo, non a palla (immagino sia così anche per te).
Sinceramente io credo che terrò il pc così, anche perché con l'arrivo della stagione fredda sono sicuro che la ventola avrà nuovamente un po' di riposo.
si si,
al minimo,
però resta attaccata anche 5 o più minuti di seguito.
non è normale.
ora cerco speccy,
tks.
albertus82
12-08-2014, 16:49
si si,
al minimo,
però resta attaccata anche 5 o più minuti di seguito.
non è normale.Ho un 5620 e lo fa anche a me; purtroppo non so se l'avete notato, ma la disposizione dei componenti in questi modelli non e' intelligentissima: il calore generato dall'hard disk si propaga facilmente verso la zona CPU e viceversa, sicche' si scalda praticamente tutta la struttura del portatile, e per raffreddarla ce ne vuole.
Per quanto riguarda le temperature riportate, pero', devo dire che ottengo risultati piu' credibili: sotto i 40 gradi di CPU la ventola si ferma, ma in questi giorni e' raro che accada!
Nel manuale di servizio (http://tim.id.au/laptops/acer/travelmate%205720%205320%20extensa%205620%205220.pdf) c'e' una tabella che riporta la velocita' di rotazione della ventola a seconda della temperatura della CPU; tuttavia non mi sembra molto veritiera, probabilmente l'hanno modificata con qualche aggiornamento del BIOS.
http://goo.gl/xSaZUs
...io ho montato un ssd intel che non scalda affatto.
con la ventola sempre accesa e la cpu (a 45 nm) carica al 40-50%,
35-40 gradi mi sembrano veritieri.
ho installato speccy,
il chipset risulta più caldo della cpu di solo un paio di gradi.
naviga stabilmente tra i 37 ed i 40 gradi.
boh,
sta ventola mi fa impazzire!
possibile che non si possa gestire?
:muro:
piccolo problema.....ho trovato un hd 2,5 Hitachi da 500gb usato con cui volevo sostituire il misero 120gb che monta di fabbrica il nostro notebook.....
il problema è che il nuovo hard disk da montare risulta qualche millimetro più spesso in altezza rispetto all'hd già presente....per farla breve mi ritrovo rialzato il connettore sata e ciò non mi permette di agganciarlo al connettore del portatile......c'è modo di risolvere!?
http://i59.tinypic.com/2h6datd.jpg
come si nota dalla foto il connettore sata a sinistra è di 3/4 mm rialzato rispetto all'hard disk già incluso nel notebook.....pertanto non ho possibilità di collegarlo.....
Hai beccato un HD da 12,5mm di spessore, contro i 9,5 mm standard: se il disco non sta nel cassetto, mi sa che non puoi farci molto, però il connettore sulla scheda madre dovrebbe combaciare ugualmente con il pettine SATA del disco, a meno che non sia montato al rovescio (ovvero con PCB rivolto verso l'alto capovolgendo e guardando il computer dal lato inferiore).
Dario_90
06-01-2015, 02:17
io monto il t8300 e appena ho un attimo di tempo gli metto il 9300...e 3 giga di ram complessivi
Ciao, hai più provato il t9300? E comunque ti riferisci al emachines E510, vero? Vorrei provare a cambiare il processore proprio su questo modello e sono indeciso su quale cpu cercare :mc:
Ciao, hai più provato il t9300? E comunque ti riferisci al emachines E510, vero? Vorrei provare a cambiare il processore proprio su questo modello e sono indeciso su quale cpu cercare :mc:
si si
installato il 9300 e un ssd da 60...va che una meraviglia!
Dario_90
06-01-2015, 11:03
si si
installato il 9300 e un ssd da 60...va che una meraviglia!
Perfetto, pensi che il 9300 sia il massimo installabile o si può salire ancora? Dato che sono ormai processori vecchi, si trovano usati più o meno tutti allo stesso prezzo...
Ps: hai il bios 1.45?
Perfetto, pensi che il 9300 sia il massimo installabile o si può salire ancora? Dato che sono ormai processori vecchi, si trovano usati più o meno tutti allo stesso prezzo...
Ps: hai il bios 1.45?
sono quasi certo che possa andare il t9500 (stesso fsb ad 800 del t9300) e credo siano il massimo... volevo provare il t9400, potrei averlo a mano nella mia città, ma ho già sul groppone una mezza dozzina di proci acquistati per 'fare tentativi', onestamente mi sono un pò rotto ^_^ .... ma se hai la possibilità di prendere (e verificare il funzionamento) di un t9600-9800-9900 sono curioso di saperlo...io il grande salto già l'avevo fatto...100 mh in più o in meno non credo cambi di molto.
il bios è 1.45
ci vanno solo le cpu @800 di bus inutile che proviate quelle a 1066 ;)
se proprio vuoi tentare il massimo compra un X9000 dalla Cina :D
albertus82
06-01-2015, 14:17
ci vanno solo le cpu @800 di bus inutile che proviate quelle a 1066 ;)
se proprio vuoi tentare il massimo compra un X9000 dalla Cina :DQuoto, il massimo dovrebbe essere l'X9000 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Extreme%20Mobile%20X9000%20FF80576ZG0726M.html).
Ma l'ultima versione del BIOS non e' la 1.35?
Ciao, hai più provato il t9300? E comunque ti riferisci al emachines E510, vero? Vorrei provare a cambiare il processore proprio su questo modello e sono indeciso su quale cpu cercare :mc:
Io proprio su E510 ho il problema che ha anche Farlok di cui abbiamo parlato nelle ultime due settimane.
Ho provato un T4200 e un T6600 e con entrambi stesso risultato (a parte la questione ventola funzionano perfettamente).
Ho trovato informazioni circa la possibilità di aggiornare il microcode di supporto dei vari processori nel bios. La cosa richiede una modifica con un editor esadecimale ed un flash, ma sono sinceramente tentato. Ho verificato nel bios e il microcode è aggiornato a circa metà 2007 (e i Penryn non c'erano ancora).
Chissà.
Io proprio su E510 ho il problema che ha anche Farlok di cui abbiamo parlato nelle ultime due settimane.
Ho provato un T4200 e un T6600 e con entrambi stesso risultato (a parte la questione ventola funzionano perfettamente).
Ho trovato informazioni circa la possibilità di aggiornare il microcode di supporto dei vari processori nel bios. La cosa richiede una modifica con un editor esadecimale ed un flash, ma sono sinceramente tentato. Ho verificato nel bios e il microcode è aggiornato a circa metà 2007 (e i Penryn non c'erano ancora).
Chissà.
se decidi di farlo non dimenticare di salvarti il bios.
facci sapere ;)
Io proprio su E510 ho il problema che ha anche Farlok di cui abbiamo parlato nelle ultime due settimane.
Ho provato un T4200 e un T6600 e con entrambi stesso risultato (a parte la questione ventola funzionano perfettamente).
Ho trovato informazioni circa la possibilità di aggiornare il microcode di supporto dei vari processori nel bios. La cosa richiede una modifica con un editor esadecimale ed un flash, ma sono sinceramente tentato. Ho verificato nel bios e il microcode è aggiornato a circa metà 2007 (e i Penryn non c'erano ancora).
Chissà.
pure io ho il 510 preso nel 2008
ulteriore upgrade di questo fantastico e poliedrico portatile...
mi sono ritrovato tra le mani una schedina wifi b\g\n...considerato che la atheros mi aveva fatto dannare l'anima con seven....gli ho piazzato una Dell Wireless 1505....sa morti sua, come dicono dalle mie parti!!! Va alla grandissima!!!
ora sto provando a fargli digerire un caddy con secondo hard disk s-ata in sostituzione del masterizzatore originale (mini-ide)
stay tuned
se decidi di farlo non dimenticare di salvarti il bios.
facci sapere ;)Allora, per il momento ho portato avanti tutti i preparativi seguendo la guida. Ora sono fermo ad un punto: devo modificare il bios con un editor esadecimale, e non so se questi nuovi microcode li devo aggiungere o sostituirli ad altri.
mi sono ritrovato tra le mani una schedina wifi b\g\n...considerato che la atheros mi aveva fatto dannare l'anima con seven....gli ho piazzato una Dell Wireless 1505....sa morti sua, come dicono dalle mie parti!!! Va alla grandissima!!!
ora sto provando a fargli digerire un caddy con secondo hard disk s-ata in sostituzione del masterizzatore originale (mini-ide)
E510 <3
Anche io da qualche mese ho montato una schedina n (un'altra Atheros, di un ASUS) e la qualità della connessione è nettamente migliorata.
Avevo provato anche una half- con bluetooth integrato (dato che manca la presina sulla scheda madre per il modulo dedicato) e andava alla grande. Se ti interessa posso segnalarti il modello, la comprai per un sette euro, mi pare.
Per quanto riguarda il caddy io ne ho comprato uno economico ed è andato subito al primo colpo. Mi raccomando, occhio alle temperature del secondo disco, in caso di uso pesante.
Vorrei scrivere altro, forse è il caso che ci apriamo un topic apposito, che dici?
Allora, per il momento ho portato avanti tutti i preparativi seguendo la guida. Ora sono fermo ad un punto: devo modificare il bios con un editor esadecimale, e non so se questi nuovi microcode li devo aggiungere o sostituirli ad altri.
E510 <3
Anche io da qualche mese ho montato una schedina n (un'altra Atheros, di un ASUS) e la qualità della connessione è nettamente migliorata.
Avevo provato anche una half- con bluetooth integrato (dato che manca la presina sulla scheda madre per il modulo dedicato) e andava alla grande. Se ti interessa posso segnalarti il modello, la comprai per un sette euro, mi pare.
Per quanto riguarda il caddy io ne ho comprato uno economico ed è andato subito al primo colpo. Mi raccomando, occhio alle temperature del secondo disco, in caso di uso pesante.
Vorrei scrivere altro, forse è il caso che ci apriamo un topic apposito, che dici?
no no scrivi nel thread che se no poi le informazioni si disperdono :)
mi mandi in pvt il modello della hal-pci? io con il cambio wifi ho un pò di sfiga con gli acer. I 5920g mi facevano disperare quando dovevo metterne una non originale anche se dello stesso produttore e modello.
Tu hai seguito qualche consiglio o sei andato a naso?
Per le cpu immagino tu stia facendo l'aggiornamento della tabella cpu-id per far riconoscere correttamente le cpu @800 giusto?
Per le cpu @1066 forse esiste una pinmod, dovrò provare a guardare qualche giorno
Si anderaz, prova a darmi questa schedina con bluetooth integrato, mi piace un casino l'idea...
Più lo frugo, questo PC, più mi appassiona...se sapessi fare microsaldature proverei a saldargli i connettori per la vga dedicata...lo spazio c'è... :stordita: :stordita: :stordita:
altro pallino è quello di montargli lo schermo con cam di una qualsiasi serie di acer...mmmm mi prudono le mani...
alla fine ho scoperto che era il disco meccanico andato...sostituito con un altro e risolto tutto e le temperature sono tranquille!!!
Altra cosa strana che ho notato è che l'8300 teneva molto elevate le temperature sia della cpu che della mobo, mentre il 9300 è più fresco..bho forse rimontando tutto ho serrato meglio le viti...anche a me la ventolina resta sempre al minimo,ma non mi da troppo fastidio..
Se riesci a modificare il bios me ne passi IMMEDIATAMENTE una versione :D :D :D
I 5920g mi facevano disperare quando dovevo metterne una non originale anche se dello stesso produttore e modello.
Tu hai seguito qualche consiglio o sei andato a naso?
Per le cpu immagino tu stia facendo l'aggiornamento della tabella cpu-id per far riconoscere correttamente le cpu @800 giusto?
Per le cpu @1066 forse esiste una pinmod, dovrò provare a guardare qualche giornoAvevo una scheda di un ASUS, ho provato a montarla ed è andata bene al primo colpo. E' una Mini PCIe, si chiama Atheros AR928X.
Per quanto riguarda l'Half size Mini PCIe con Bluetooth leggi più sotto. :)
Per le cpu sì, sto cercando di far riconoscere correttamente quelle @800.
Il BIOS ufficiale (condiviso con altri modelli Acer) 1.45 contiene i seguenti CPUID: 6F4, 6F5, 6F9, 6FA, 6FD, 10661.
In pratica tutti i modelli con processo produttivo a 65nm.
Il BIOS MXM Edition moddato che sto usando invece ha in più: 10670, 10671, 10674. Non riesco ad identificare le CPU supportate ma sono datate 2007, quindi immagino siamo lì.
Facendo queste ricerche ho trovato qualcuno che ha moddato il BIOS originale con il microcode 1067a. Post vecchio, non è più scaricabile. Magari posto lì una richiesta d'aiuto... Il vostro CPUID qual è? Così chiedo per tutti :D
Si anderaz, prova a darmi questa schedina con bluetooth integrato, mi piace un casino l'idea...
Più lo frugo, questo PC, più mi appassiona...se sapessi fare microsaldature proverei a saldargli i connettori per la vga dedicata...lo spazio c'è... :stordita: :stordita: :stordita:
altro pallino è quello di montargli lo schermo con cam di una qualsiasi serie di acer...mmmm mi prudono le mani...Eheheh, per la questione VGA lessi una volta un thread sull'Aspire 5313. Qualcuno tentò ma non si seppe nulla.
In altri thread però lessi di esperienze positive nell'aggiunta di un ulteriore slot Mini PCIe... :D
Eccolo il thread: http://forum.notebookreview.com/acer/562390-solder-mxm-slot-onto-acer-aspire-5315-a.html
Io vorrei limitarmi a montare sotto la copertura altoparlanti le schede di un, ad esempio, 5715, che ha tutti i vari tasti rapidi (e la lucina di accensione :D). Lo spazio c'è, i pulsanti anche (tranne il tasto empowering che non ha il perno per premere il pulsante sottostante, ma si può aggiungere)...
Però anche l'idea della webcam è interessante... ma non sono riuscito a capire se serva un connettore in più e se la nostra mobo ce l'abbia.
Per entrambi: la schedina Wi-Fi più Bluetooth è una Broadcom bcm94313hmgb.
Avevo una scheda di un ASUS, ho provato a montarla ed è andata bene al primo colpo. E' una Mini PCIe, si chiama Atheros AR928X.
Per quanto riguarda l'Half size Mini PCIe con Bluetooth leggi più sotto. :)
Per le cpu sì, sto cercando di far riconoscere correttamente quelle @800.
Il BIOS ufficiale (condiviso con altri modelli Acer) 1.45 contiene i seguenti CPUID: 6F4, 6F5, 6F9, 6FA, 6FD, 10661.
In pratica tutti i modelli con processo produttivo a 65nm.
Il BIOS MXM Edition moddato che sto usando invece ha in più: 10670, 10671, 10674. Non riesco ad identificare le CPU supportate ma sono datate 2007, quindi immagino siamo lì.
Facendo queste ricerche ho trovato qualcuno che ha moddato il BIOS originale con il microcode 1067a. Post vecchio, non è più scaricabile. Magari posto lì una richiesta d'aiuto... Il vostro CPUID qual è? Così chiedo per tutti :D
Eheheh, per la questione VGA lessi una volta un thread sull'Aspire 5313. Qualcuno tentò ma non si seppe nulla.
In altri thread però lessi di esperienze positive nell'aggiunta di un ulteriore slot Mini PCIe... :D
Eccolo il thread: http://forum.notebookreview.com/acer/562390-solder-mxm-slot-onto-acer-aspire-5315-a.html
Io vorrei limitarmi a montare sotto la copertura altoparlanti le schede di un, ad esempio, 5715, che ha tutti i vari tasti rapidi (e la lucina di accensione :D). Lo spazio c'è, i pulsanti anche (tranne il tasto empowering che non ha il perno per premere il pulsante sottostante, ma si può aggiungere)...
Però anche l'idea della webcam è interessante... ma non sono riuscito a capire se serva un connettore in più e se la nostra mobo ce l'abbia.
Per entrambi: la schedina Wi-Fi più Bluetooth è una Broadcom bcm94313hmgb.
Bè aggiungere uno slot MXM sarebbe una figata pazzesca ma non credo funzioni visto che ha la vga integrata e perciò il chipset è diverso :)
Il bios moddato MXM che hai montato lo hai preso su quel forum? Se si puoi linkare la discussione?? Credo sia quello del 5630G giusto??
Bè aggiungere uno slot MXM sarebbe una figata pazzesca ma non credo funzioni visto che ha la vga integrata e perciò il chipset è diverso :)
Il bios moddato MXM che hai montato lo hai preso su quel forum? Se si puoi linkare la discussione?? Credo sia quello del 5630G giusto??Essì, il chipset ha già l'integrata, è diverso. :)
Il bios moddato lo presi da notebook review, è generico per vari modelli e lo scopo era permettere a quelli dotati di slot MXM di montare altre schede. Inoltre sblocca un sacco di altre impostazioni.
Ecco, trovato: http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html
Al primo post c'è, nell'ultima riga, un link per il download. Il 5630G non è citato, però.
L'altro sito di cui parlavo (bios-mods.com) mi pare un po' vuotino, però...
ragazzi ho bisogno di un aiuto...
da circa 1 mese il mio acer ha un problema al monitor.....in base all'inclinazione di apertura si spegne, a volte ho notato anche qualche sfarfallio...
ogni volta che si spegne sono costretto a premere il pulsante di accensione per mandare il pc in ibernazione, chiudere il portatile abbassando lo schermo, riaprire il portatile alzando lo schermo e ripremere il tasto accensione.....in questo caso il monitor si riaccende....
da inesperto presumo sia un problema del cavo flat che collega il monitor alla scheda madre.....ovviamente cerco parere di qualcuno più esperto per capire come procedere e se posso facilmente fare la riparazione da solo....
grazie in anticipo!
probabilmente è il cavo flat un pò smollato...oppure inverter
ragazzi ho bisogno di un aiuto...
da circa 1 mese il mio acer ha un problema al monitor.....in base all'inclinazione di apertura si spegne, a volte ho notato anche qualche sfarfallio...
ogni volta che si spegne sono costretto a premere il pulsante di accensione per mandare il pc in ibernazione, chiudere il portatile abbassando lo schermo, riaprire il portatile alzando lo schermo e ripremere il tasto accensione.....in questo caso il monitor si riaccende....
da inesperto presumo sia un problema del cavo flat che collega il monitor alla scheda madre.....ovviamente cerco parere di qualcuno più esperto per capire come procedere e se posso facilmente fare la riparazione da solo....
grazie in anticipo!
In casa abbiamo un Acer Extensa 5220 e ha avuto sempre lo stesso problema, cambiato anche cavo e schermo, ma non è cambiato nulla. Quando si spegne prova a cambiare inclinazione dello schermo o con i tasti per regolare l'illuminazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.