View Full Version : Dorsi digitali per reflex analogiche,esistono?
Ciao ragazzi,tempo fà,agli albori della fotografia digitale,si parlava sulle riviste specializzate,di particolari dorsi che venivano applicati alle tantissime reflex a pellicola di allora,preoccupati dal fatto che tutto il parco macchine con corredo di obiettivi,non venisse dismesso ed alla fine impolverato in cantina.Per le medie formato,almeno le più moderne ed elettroniche mi sembra esistano costosi aggeggi,ma per le più economiche reflex non ho sentito più niente a riguardo.Voi sapete qualcosa?Ho una gloriosa Nikon F dei seventies e mi piange il cuore non poterla più utilizzare,certo la poesia non sarà più la stessa,ma almeno l'immagine di questa robustissima macchina (cadute da un metro,neanche le sente),vorrei conservarla.
ilguercio
24-04-2009, 21:29
Ciao ragazzi,tempo fà,agli albori della fotografia digitale,si parlava sulle riviste specializzate,di particolari dorsi che venivano applicati alle tantissime reflex a pellicola di allora,preoccupati dal fatto che tutto il parco macchine con corredo di obiettivi,non venisse dismesso ed alla fine impolverato in cantina.Per le medie formato,almeno le più moderne ed elettroniche mi sembra esistano costosi aggeggi,ma per le più economiche reflex non ho sentito più niente a riguardo.Voi sapete qualcosa?Ho una gloriosa Nikon F dei seventies e mi piange il cuore non poterla più utilizzare,certo la poesia non sarà più la stessa,ma almeno l'immagine di questa robustissima macchina (cadute da un metro,neanche le sente),vorrei conservarla.
Beh,che obiettivi hai?
Magari li puoi usare su una NUOVA digitale.
Sempre che ne valga la pena.
Ciao guercio,ho dei discreti obiettivi tutti in metallo e vetro,altro che i plasticosi obiettivi di adesso,se si considera che erano per il formato 24x36 possono essere benissimo usati con la D100 che ha un piccolo sensore.Il problema è un altro,vorrei usare la macchina per non farla rovinare.
edit: vedo in firma che hai il 55-250 stabilizzato della Canon,come ti và?L'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi all'inizio della settimana,l'ho preferito ai vari Tamron e Sigma di pari prestazioni (all'incirca),246 euro ben spesi spero.
ilguercio
24-04-2009, 23:58
Discreto zoometto.
La stabilizzazione aiuta a ste focali e otticamente non è affatto male.
Discretamente veloce fino a 135mm,a 250 in bassa luce è lento perchè cerca precisione.
Onesto,del resto non potevo permettermi altro.
Dacci la lista dei vetri nikon...vediamo che si può fare.
Se compri una D300,magari usata,nessuno ti vieta di uscire ogni tanto e scattare con l'analogica;)
Di sicuro il digitale è più conveniente sotto vari aspetti...
WildBoar
25-04-2009, 11:08
Ciao guercio,ho dei discreti obiettivi tutti in metallo e vetro,altro che i plasticosi obiettivi di adesso,se si considera che erano per il formato 24x36 possono essere benissimo usati con la D100 che ha un piccolo sensore.Il problema è un altro,vorrei usare la macchina per non farla rovinare.
edit: vedo in firma che hai il 55-250 stabilizzato della Canon,come ti và?L'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi all'inizio della settimana,l'ho preferito ai vari Tamron e Sigma di pari prestazioni (all'incirca),246 euro ben spesi spero.
ma hai anche un canon digitale allora? se avevi una Nikon F perchè non ti sei preso una nikon?
bho in ogni caso la strada dei dorsi digitali e stata subito abbandonata per le reflex... quello che puoi fare è utilizzare i tuoi obittivi (quali sono?) su una digitale e tenere la pellicala per qualche occasione particolare (usare pellicole B&N per esempio)
ma hai anche un canon digitale allora? se avevi una Nikon F perchè non ti sei preso una nikon
...beh si,la prima è stata la D100 della Nikon,discreta macchina robusta e di una parvenza professionale,poi ho preso la Canon 400D,più leggera e plasticoide,molto meno macchina della D100,per come la vedo io naturalmente.Solo negli ultimi tempi della pellicola ho usato di più le reflex,solitamente usavo medio formato (Hasselblad C/M 500,completamente manuale,RB 67 Professional con un ottimo corredo di ottiche,anch'essa manuale e le varie Rolleiflex con Planar e Tessar).Tornando agli obiettivi,sono la serie AI,manuali sia nel fuoco che nel diaframma,quindi Nikon in manuale,non è un problema ma non si possono certo usare in alcune situazioni.La qualità è molto buona,ho un 28/3.5,un 50/1.2,un 135/2.8 ed un 200/4,sulla D100 la focale aumenta di 1,5,il 200 equivale ad un 300 e ci sono pochi difetti perchè con il sensore piccolo si và a sfuttare la parte centrale delle lenti,anche se ci vorrebbero lenti apposta per la differenza tra pellicola e sensore.Posterò delle immagini,sno veramente belli e buoni.:D
per qualche occasione particolare (usare pellicole B&N per esempio)
...aaahh,non mi và di stare a miscelare chimica,recuperare bacinelle,ingranditori etc.,poi nei laboratori non se ne parla,alla fine è meglio la ink-jet,escono fuori delle belle stampe.Certo sarà tutta un'altra cosa,dureranno di più (ma dipende dai componenti che usi nei bagni),avrà più poesia,sono poche le foto che meritano questa attenzione.
lollo_rock
28-04-2009, 16:33
guarda che come lenti nikkor non sei messo male, anzi:O
guarda che come lenti nikkor non sei messo male, anzi:O
...ah vorrei ben vedere,erano lenti che all'epoca di listino andavano da 1 milione a 1.400.000 lire,insieme a mio padre,li prendemmo a Fiumicino da un negoziante 'specializzato' nella rivendita di articoli dei viaggiatori provenienti dal sol levante,a buon prezzo ovviamente.Ho anche il famoso Nikkor 50/f1.2.
lollo_rock
28-04-2009, 17:38
Ho anche il famoso Nikkor 50/f1.2.
che se, per qualche motivo, decidi di vendere...io sono qua:read:
Non facciamo mercatino.
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.