View Full Version : Informatica: da che livello partono i corsi di mate?
~FullSyst3m~
24-04-2009, 19:52
Sto studiando da esterno per il diploma, quindi sto andando a lezione di mate. Visto che gli anni passati a scuola abbiamo fatto poco c'è un bel pò di lavoro da fare e il mio prof ha detto che dovremmo riuscire a fare le cose di quinto anno, almeno la base per poter seguire i corsi all'uni. Ma da che livello partono le spiegazioni per quanto riguarda matematica?
la matematica agli esami di analisi 1,2,3 ecc.ecc. non ti verrà spiegata come sei abituato alle superiori. in una settimana molto probabilmente ad analisi 1 il prof avrà esaurito tutti gli argomenti che tu hai visto in tutta la tua carriera di studente delle superiori. le spiegazioni inoltre saranno molto più filosofiche e teoriche di quelle che hai visto alle superiori. il mio consiglio è prenditi un buon libro, studia le cose prima che il professore le spieghi così a lezione vai a cercare di capire le cose che non capisci da solo. fatti tutti gli esercizi che riesci a trovare, sia d'esame che non.
quoto quello che ho visto in tre anni di corso alle superiori l'ho fatto (molto + approfondito) in 5/6 settimane di corso di analisi I.... quello che fai ad analisi due nemmeno lo immagini e non ti dico analisi 3....
~FullSyst3m~
25-04-2009, 02:43
Tutte queste analisi non le ho viste ad informatica. In ogni caso spero di riuscire a fare il più possibile prima che inizi l'uni, ma sinceramente speravo di poter imparare anche seguendo le lezioni del prof.
Tutte queste analisi non le ho viste ad informatica. In ogni caso spero di riuscire a fare il più possibile prima che inizi l'uni, ma sinceramente speravo di poter imparare anche seguendo le lezioni del prof.
Comunque non hai specificato se corsi di ing inf o informatica, nel secondo casop sono più semplici (per piacere non accendete flame)
renaulto
25-04-2009, 13:04
Di solito le Università organizzano precorsi di matematica per le matricole.
Servono appunto per colmare lacune e portare lo studente ad un livello sufficiente per poter seguire i corsi veri e propri.
Prova ad informarti presso la tua Università.
Comunque non hai specificato se corsi di ing inf o informatica, nel secondo casop sono più semplici (per piacere non accendete flame)
Non è per flammare, ma io sono iscritto ad informatica e ho fatto analisi I e analisi II e non ho fatto alcun argomento in meno di coloro che sono iscritti ad ing. informatica :) ;)
~FullSyst3m~
25-04-2009, 23:41
Comunque non hai specificato se corsi di ing inf o informatica, nel secondo casop sono più semplici (per piacere non accendete flame)
Informatica. Comunque nessun flame, solo che se 1+1 fa 2 ad inegneria lo fa anche ad informatica. Analisi 1 di ingegneria non è diversa di Analisi 1 di informatica.
almeno analisi 1 e 2 li avrai, a cui credo che si aggiungeranno analisi numerica e matematica discreta...almeno penso...
Analisi 1 e matematica discreta ho letto sicuramente che ci sono.
Di solito le Università organizzano precorsi di matematica per le matricole.
Servono appunto per colmare lacune e portare lo studente ad un livello sufficiente per poter seguire i corsi veri e propri.
Prova ad informarti presso la tua Università.
Si infatti, io spero comunque di riuscire a fare entro Settembre il più possibile con il prof privato.
Informatica. Comunque nessun flame, solo che se 1+1 fa 2 ad inegneria lo fa anche ad informatica. Analisi 1 di ingegneria non è diversa di Analisi 1 di informatica.
ma dove le leggi ste cose???
a informatica si studia per diventare informatici.
a Ingegneria si studia per diventare Ingegneri.
~FullSyst3m~
26-04-2009, 17:47
ma dove le leggi ste cose???
a informatica si studia per diventare informatici.
a Ingegneria si studia per diventare Ingegneri.
Ah quindi analisi è diversa tra là e là? Pensavo che la matematica fosse uguale, analisi è analisi da tutte le parti. Allora le equazioni di un istituto d'arte sono diverse da quelle dello scientifico? Interessante.
The_Fragger
26-04-2009, 18:34
Ah quindi analisi è diversa tra là e là? Pensavo che la matematica fosse uguale, analisi è analisi da tutte le parti. Allora le equazioni di un istituto d'arte sono diverse da quelle dello scientifico? Interessante.
vero
solo che a mio parere si danno due pesi diversi.
Poi dipende da molte cose,prima di tutto dal prof che hai e quanta importanza dà alla sua materia,poi dagli ordinamenti...dire che analisi I è uguale in tutta italia è alquanto sbagliato dato che ogni facoltà può scegliere di destinare un tot di crediti a materia.
Per spiegarmi meglio dico che alcuni concetti che stanno nello stesso esame di analisi ad un ingegnere potrebbero servire ed ad un informatico no,e quindi giustamente il professore che lo sa gli da un peso diverso.
~FullSyst3m~
26-04-2009, 20:01
vero
solo che a mio parere si danno due pesi diversi.
Poi dipende da molte cose,prima di tutto dal prof che hai e quanta importanza dà alla sua materia,poi dagli ordinamenti...dire che analisi I è uguale in tutta italia è alquanto sbagliato dato che ogni facoltà può scegliere di destinare un tot di crediti a materia.
Per spiegarmi meglio dico che alcuni concetti che stanno nello stesso esame di analisi ad un ingegnere potrebbero servire ed ad un informatico no,e quindi giustamente il professore che lo sa gli da un peso diverso.
Anche questo è vero.
Informatica. Comunque nessun flame, solo che se 1+1 fa 2 ad inegneria lo fa anche ad informatica. Analisi 1 di ingegneria non è diversa di Analisi 1 di informatica.
è qui che sbagli matematica non è fare uno + uno quelli sono conti.....
io volevo dire se ad esempio uno spiega un teorema una cosa è imparare l'enunciato e la dimostrazione e una cosa è capire il ragionamento che c'è dietro. A te dell'enunciato e della dimostrazione non ti importa nulla, tanto lo scorderai è naturale è il fatto di ragionare che serve......
~FullSyst3m~
26-04-2009, 23:46
è qui che sbagli matematica non è fare uno + uno quelli sono conti.....
io volevo dire se ad esempio uno spiega un teorema una cosa è imparare l'enunciato e la dimostrazione e una cosa è capire il ragionamento che c'è dietro. A te dell'enunciato e della dimostrazione non ti importa nulla, tanto lo scorderai è naturale è il fatto di ragionare che serve......
Ovviamente, il mio era un esempio, tutto qua.
All'universita` dipende tutto dal professore.
Gli stessi argomenti con un prof "facile" possono essere una sciocchezza e con un prof duro possono impedirti di laurearti...
Ad Informatica (Scienze) gli esami sono pochi ma quasi tutti mattoni.
E si, in una settimana o quasi fa il programma di tutto il liceo, ed e` completamente diverso, le meccaniche di svolgere gli esercizi vengono date quasi per scontate.
Poi ci sono diversi altri esami di mate dopo Analisi, ma dipende dove sei, comunque quelli dopo dovrebbero essere piu` facili.
~FullSyst3m~
27-04-2009, 11:18
All'universita` dipende tutto dal professore. Gli stessi argomenti con un prof "facile" possono essere una sciocchezza e con un prof duro possono impedirti di laurearti...
E' vero, per questo si dice che l'uni non la fa la città, ma i prof e il livello di didattica.
Ad Informatica (Scienze) gli esami sono pochi ma quasi tutti mattoni.
Parli della matematica giusto?
E si, in una settimana o quasi fa il programma di tutto il liceo, ed e` completamente diverso, le meccaniche di svolgere gli esercizi vengono date quasi per scontate.
Per me che non ho mai studiato mate adeguatamente, un esame di Analisi fatto seriamente sarebbe stato impensabile da passare.
Quindi tu non hai fatto informatica o ingegneria informatica?
Poi ci sono diversi altri esami di mate dopo Analisi ma dipende dove sei, comunque quelli dopo dovrebbero essere piu` facili (sempre che hai memorizzato Analisi...)
Si infatti. Comunque basta già guardare i crediti: Analisi a Catania vale 12 crediti.
No sono mattoni proprio quasi tutti :D ... vedi sistemi operativi, architettura... c'e` sempre molta carne al fuoco...
Ziosilvio
27-04-2009, 16:07
Ah quindi analisi è diversa tra là e là? Pensavo che la matematica fosse uguale, analisi è analisi da tutte le parti. Allora le equazioni di un istituto d'arte sono diverse da quelle dello scientifico? Interessante.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391133
Io ho fatto Informatica ma ad Analisi lo scritto si copiava facilmente
ma non è una cosa di cui vantarsi.
ma non è una cosa di cui vantarsi.
http://www.scattando.it/1public/fotoutenti/12055small.jpg
Ah quindi analisi è diversa tra là e là? Pensavo che la matematica fosse uguale, analisi è analisi da tutte le parti. Allora le equazioni di un istituto d'arte sono diverse da quelle dello scientifico? Interessante.
quindi secondo te l'italiano del classico è uguale a quello dell'industriale? :)
~FullSyst3m~
28-04-2009, 13:04
quindi secondo te l'italiano del classico è uguale a quello dell'industriale? :)
Se al classico faccio Dante e all'industriale pure credo che siano uguali.
~FullSyst3m~
28-04-2009, 14:11
non penso proprio, dante lo puoi fare con diversi livelli di approfondimento. anche all'università fanno dante, di certo non lo fanno come lo studiano all'industriale...:mbe: e questo vale per ogni materia.
Ok, siamo d'accordo. Ma se io all'alberghiero faccio le equazioni di secondo grado e le faccio pure allo scientifico non si può dire che in quest'ultima scuola si fanno più approfondite. Le equazioni di secondo grado sono le equazioni di secondo grado.
~FullSyst3m~
19-06-2009, 02:13
c'è modo e modo di affrontare qualsiasi argomento: la matematica dell'ITIS non è la matematica del liceo scientifico, e la conferma la vedrai l'anno prossimo ai primi corsi di analisi... per tutto il resto, però, aver fatto lo scientifico è quasi una penalizzazione perchè non hai manualità / contatto con la realtà che invece ti da l'ITIS...
Una penalizzazione aver fatto lo scientifico?
per tutto il resto, però, aver fatto lo scientifico è quasi una penalizzazione perchè non hai manualità / contatto con la realtà che invece ti da l'ITIS...
:D :D :D
non le mettete in giro queste voci, che poi magari qualcuno che vi crede lo trovate...
c'è modo e modo di affrontare qualsiasi argomento: la matematica dell'ITIS non è la matematica del liceo scientifico, e la conferma la vedrai l'anno prossimo ai primi corsi di analisi... per tutto il resto, però, aver fatto lo scientifico è quasi una penalizzazione perchè non hai manualità / contatto con la realtà che invece ti da l'ITIS...
:doh:
belle argomentazioni direi... :rolleyes:
mah come si può rispondere alla tua affermazione :rolleyes:
~FullSyst3m~
19-06-2009, 15:22
Dai ragazzi, basta discussioni. Ognuno fa esperienza diverse e posta ciò che ha vissuto di persona. Non si deve criticare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.