PDA

View Full Version : il perchè le energie rinnovambili non avranno successo in italia.


checo
24-04-2009, 10:08
ieri leggo un news dove si dice che nel 2008 l'italia è il terzo paese al mondo per installazione di impianti fotovoltaici.
Bene mi dico per na volta siamo nelle prime file su una cosa buona.
scorro l'articolo e trovo sti dati

REGIONE NUMERO POTENZA (kW)
Puglia 2.694 56.503
Lombardia 5.372 50.760
Emilia Romagna 3.540 40.605
Piemonte 2.836 34.299
Trentino Alto Adige 1.699 31.436
Veneto 3.180 29.893
Toscana 2.394 29.389
Marche 1.418 24.390
Lazio 2.010 23.192
Umbria 830 18.649
Sicilia 1.658 18.088
Calabria 666 17.340
Sardegna 1.468 15.686
Friuli Venezia Giulia 1.753 12.788
Campania 655 11.854
Abruzzo 628 9.087
Basilicata 293 5.623
Liguria 453 3.780
Molise 98 1.199
Valle D’Aosta 37 272


ora non è chiaro se indicano i kw/h prodotti o i kwp installati però facendo 2 conti in vase agli abitanti per regione esce questo
REGIONE abitanti NUMERO POTENZA (kW) impianti ogni 1000 abitanti kw ogni 1000 abitanti
Trentino Alto Adige 940.016 1.699 31.436 1,81 33,44
Umbria 825.826 830 18.649 1,01 22,58
Marche 1.470.581 1.418 24.390 0,96 16,59
Puglia 4.020.707 2.694 56.503 0,67 14,05
Friuli Venezia Giulia 1.183.764 1.753 12.788 1,48 10,80
Emilia Romagna 3.983.346 3.540 40.605 0,89 10,19
Sardegna 1.631.880 1.468 15.686 0,90 9,61
Basilicata 597.768 293 5.623 0,49 9,41
Calabria 2.011.466 666 17.340 0,33 8,62
Toscana 3.497.806 2.394 29.389 0,68 8,40
Piemonte 4.214.677 2.836 34.299 0,67 8,14
Abruzzo 1.262.392 628 9.087 0,50 7,20
Veneto 4.527.694 3.180 29.893 0,70 6,60
Lombardia 9.032.554 5.372 50.760 0,59 5,62
Lazio 5.112.413 2.010 23.192 0,39 4,54
Molise 320.601 98 1.199 0,31 3,74
Sicilia 4.968.991 1.658 18.088 0,33 3,64
Liguria 1.571.783 453 3.780 0,29 2,40
Valle D’Aosta 119.548 37 272 0,31 2,28
Campania 5.701.931 655 11.854 0,11 2,08

emerge che in molte regioni dove c'è il sole campania, sicilia, lazio su tutte si installa meno che in regioni dove sole ve n'è ben meno.
tralasciando il trentino che fa stato a parte secondo me.

entanglement
24-04-2009, 10:13
il fotovoltaico costa ancora purtroppo

si installa dove ci sono i soldi... l'exploit della puglia è dovuto al fatto che per conformazione del terreno si presta molto e ha attirato investor stranieri

sono del ramo so di che parlo :D

seb87
24-04-2009, 10:14
il trentino spacca di brutto!...:D

vabbè , noi siamo contagiati dai tetteschi che sono avanti anni luce...:O

entanglement
24-04-2009, 10:23
il trentino spacca di brutto!...:D

vabbè , noi siamo contagiati dai tetteschi che sono avanti anni luce...:O

voi avete le mani più libere :D e avete amministratori un attimo meno pirla

blackgnat
24-04-2009, 10:24
vabbè , noi siamo contagiati dai tetteschi che sono avanti anni luce...:O

... magari si tratta di un diverso regime di sovvenzionamento :)

checo
24-04-2009, 10:27
il fotovoltaico costa ancora purtroppo

si installa dove ci sono i soldi... l'exploit della puglia è dovuto al fatto che per conformazione del terreno si presta molto e ha attirato investor stranieri

sono del ramo so di che parlo :D

dovrebbe essere tutto come la puglia il sud

entanglement
24-04-2009, 10:30
dovrebbe essere tutto come la puglia il sud

sul fotovoltaico mi trovi d'accordo

ma è la società civile che latita ...

Pancho Villa
24-04-2009, 10:39
Beh intanto siamo al sesto posto per potenza eolica installata, poi il fotovoltaico è una chimera per cui non mi cruccerei più di tanto sulle statistiche. ;)

checo
24-04-2009, 10:47
Beh intanto siamo al sesto posto per potenza eolica installata, poi il fotovoltaico è una chimera per cui non mi cruccerei più di tanto sulle statistiche. ;)

non dico certo che il fotovoltaico risovla tutto, anzi(sono pro nucleare)
però è sintomatico che dove andrebbe messo, ovvero dove rende manco sanno cosa sia.

er-next
24-04-2009, 12:33
Puglia finalmente al 1°posto! grazie Vendola! :winner:

Jabberwock
24-04-2009, 13:21
Io una mezza idea di mettere i pannelli sopra casa l'avrei: parlando con un paio di aziende che operano nella mia zona, la cosa parrebbe fattibile senza spendere, nel complesso, praticamente nulla! :stordita:

Red_Star
24-04-2009, 13:23
Mi viene da ridere pensando che in sicilia ci vogliano mediamente dai 360 ai 540 giorni per avere l'autorizzazione per l'installazione di un impianto a terra.

Ma dove vogliamo andare ?

Froze
24-04-2009, 14:01
sul fotovoltaico mi trovi d'accordo

ma è la società civile che latita ...

perche'?

Scalor
24-04-2009, 14:58
il trentino è una regione a statuto speciale, ecco perchè !

scherzi a parte quando ho installato i pannelli fotovoltaici, tra spese varie documenti per la detrazione, autocertificazioni, progetto della variante e relativa tassa&oneri, incentivi, ho firmato una mezza risma di documenti ! molti non proprio a costo zero tra marche da bollo ecc e ci hanno impiegato 6 mesi per l'allaccio ! poi andiamo a lamentarci se il sistema non funziona per forza !:muro:

checo
24-04-2009, 15:09
il trentino è una regione a statuto speciale, ecco perchè !


anche la sicilia

entanglement
26-04-2009, 10:57
perche'?

perchè sento dire da un bel po' di fonti che quando uno si fa l'impianto arriva il boss di zona e gli spara una fucilata nel modulo al giorno finchè non dai il 10% del contributo gse.

oppure, prima del nuovo conto energia ho sentito che in puglia il mercato nero dei moduli era il triplo dell'ufficiale

o che i moduli di una tot ditta, per la tot provincia non è il il mercato a decidere chi li vende ma la famiglia della zona e a quanto

gabi.2437
26-04-2009, 10:59
anche la sicilia

Però sono ai 2 opposti...

Erian Algard
26-04-2009, 10:59
EDIT: fail :asd:

xenom
26-04-2009, 11:13
il trentino spacca di brutto!...:D

vabbè , noi siamo contagiati dai tetteschi che sono avanti anni luce...:O

il trentino semplicemente caga soldi :asd:
l'ultima volta che ho visitato trento sono rimasto così: :eek: ^3

-kurgan-
26-04-2009, 11:19
una cosa che faccio fatica a comprendere è come mai qui da noi con incentivi statali vari, conto energia e sarcazzo si installano impianti e forse si rientra dell'investimento dopo decine di anni... poi vengo a sapere che google ha installato un impianto fotovoltaico enorme per cui conta di rientrare dell'investimento e guadagnare entro 7 anni. Mah, si vede che in ammeriga i pannelli funzionano meglio :fagiano:

fabio80
26-04-2009, 11:22
il trentino semplicemente caga soldi :asd:
l'ultima volta che ho visitato trento sono rimasto così: :eek: ^3

non è esatto, il trentino SUCCHIA soldi dall'italia :)

Jabberwock
26-04-2009, 12:00
perchè sento dire da un bel po' di fonti che quando uno si fa l'impianto arriva il boss di zona e gli spara una fucilata nel modulo al giorno finchè non dai il 10% del contributo gse.

oppure, prima del nuovo conto energia ho sentito che in puglia il mercato nero dei moduli era il triplo dell'ufficiale

o che i moduli di una tot ditta, per la tot provincia non è il il mercato a decidere chi li vende ma la famiglia della zona e a quanto

Tutto questo in che zona? :mbe:

manurosso87
26-04-2009, 12:05
Una cosa fondamentale nella valutazione degli impianti per la produzione di energia: le ore equivalenti di funzionamento.

Posso installare 50kW di potenza, che mi vanno alla potenza nominale per un'ora all'anno, l'energia prodotta sarà ridicola.

Bisogna prendere l'energia kWh, (non kw/h) e dividerla per la potenza in kW.
Quelle sono le ore equivalenti di funzionamento. Si divide il numero per 8760 (le ore in un anno) e si trova la % di ore di funzionamento annuo; tanto per fare un paragone con le altre tecnologie, per esempio il nucleare americano ha il 94% di funzionamento sulle ore totali.

-kurgan-
26-04-2009, 12:08
una cosa che faccio fatica a comprendere è come mai qui da noi con incentivi statali vari, conto energia e sarcazzo si installano impianti e forse si rientra dell'investimento dopo decine di anni... poi vengo a sapere che google ha installato un impianto fotovoltaico enorme per cui conta di rientrare dell'investimento e guadagnare entro 7 anni. Mah, si vede che in ammeriga i pannelli funzionano meglio :fagiano:

mi scuso per non aver riportato prima le fonti.. purtroppo è una cosa che ho letto ieri e non ho trovato il punto dove si parlava del ritorno dell'investimento in 7 anni :(
il resto si può vedere anche qui, o su altri link sparsi ovunque che riportano la notizia:
http://www.enerpoint.it/news/news_show.php?id=541

fabio80
26-04-2009, 12:11
mi scuso per non aver riportato prima le fonti.. purtroppo è una cosa che ho letto ieri e non ho trovato il punto dove si parlava del ritorno dell'investimento in 7 anni :(
il resto si può vedere anche qui, o su altri link sparsi ovunque che riportano la notizia:
http://www.enerpoint.it/news/news_show.php?id=541

fa un salto in california e capisci come mai il payback è così corto :fagiano:

gabi.2437
26-04-2009, 12:11
non è esatto, il trentino SUCCHIA soldi dall'italia :)

Magari tutte le regioni a statuto speciale succhiassero soldi come fa il trentino :)

fabio80
26-04-2009, 12:13
Magari tutte le regioni a statuto speciale succhiassero soldi come fa il trentino :)

mai negato il fatto che i soldi li sappiano gestire molto bene, resta comunque il parassitaggio indebito :)

-kurgan-
26-04-2009, 12:14
fa un salto in california e capisci come mai il payback è così corto :fagiano:

dici che nella nostrana califoggia fa meno caldo? :D

fabio80
26-04-2009, 12:15
dici che nella nostrana califoggia fa meno caldo? :D

credo di sì, scherzi a parte, e in ogni caso manca una cosa che in america abbonda: taaanto spazio a costo nullo :fagiano:

Red_Star
26-04-2009, 13:29
Una cosa fondamentale nella valutazione degli impianti per la produzione di energia: le ore equivalenti di funzionamento.

Posso installare 50kW di potenza, che mi vanno alla potenza nominale per un'ora all'anno, l'energia prodotta sarà ridicola.

Bisogna prendere l'energia kWh, (non kw/h) e dividerla per la potenza in kW.
Quelle sono le ore equivalenti di funzionamento. Si divide il numero per 8760 (le ore in un anno) e si trova la % di ore di funzionamento annuo; tanto per fare un paragone con le altre tecnologie, per esempio il nucleare americano ha il 94% di funzionamento sulle ore totali.

Dubito che una centrale nucleare funzioni continuamente per 340 giorni all'anno.
E comunque, soprattutto nel fotovoltaico, non si considerano le ore bensì la producibilità annua basata su statistiche decennali.

credo di sì, scherzi a parte, e in ogni caso manca una cosa che in america abbonda: taaanto spazio a costo nullo :fagiano:

Anche in Italia abbonda spazio, il problema è che non ti lasciano fare niente.

kaioh
26-04-2009, 13:38
il trentino è una regione a statuto speciale, ecco perchè !
pure la sicila lo è ma non è messa come il trentino , è che la mentalità di tutti gli abitanti è diversa.

master_of_pacalina
26-04-2009, 21:43
Dobbiamo puntare con decisione sul risparmio energeticoe puntare sulla riduzione del consumo totale di energia, concentrando la nostra azione sul settore dei trasporti, edilizia e sulla maggiore efficacia nella trasmissione e distribuzione dell’elettricità.
Ciò comporterà così una riduzione delle emissioni e comporterà per i consumatori privati un riduzione dei costi energetici. Solo attraverso il risparmio energetico si stimoleranno gli investimenti sulla tecnologia, sull’energia e sull’occupazione.

checo
27-04-2009, 07:55
Dobbiamo puntare con decisione sul risparmio energeticoe puntare sulla riduzione del consumo totale di energia, concentrando la nostra azione sul settore dei trasporti, edilizia e sulla maggiore efficacia nella trasmissione e distribuzione dell’elettricità.
Ciò comporterà così una riduzione delle emissioni e comporterà per i consumatori privati un riduzione dei costi energetici. Solo attraverso il risparmio energetico si stimoleranno gli investimenti sulla tecnologia, sull’energia e sull’occupazione.

si il risparmio va bene, bisogna però differenziare anche la produzione, ricordo che l'italia si salva grazie all' idroelettrico, altrimenti come rinnovabili sarebbe a livello burundi, fortuna che negli anni 50 l'energia prodotta in italia era 100% idroelettrica

entanglement
27-04-2009, 21:12
Tutto questo in che zona? :mbe:

abruzzo, puglia, sicilia, calabria, basilicata e campania.

col nuovo conto energia uno è obbligato a dichiarare il numero di serie dei moduli installati (lo fa l'installatore per te al momento dell'allacciamento) e NON possono essere riutilizzati per l'immissione in rete da altri che il titolare dell'impianto. con questo hanno spostato il mercato nero dal territorio italico al nordafrica però ...

Jabberwock
27-04-2009, 21:29
abruzzo, puglia, sicilia, calabria, basilicata e campania.

Mi riferivo alla Puglia! ;)

Piuttosto, sara' un caso, ma quest'anno, da quando ho cominciato a guardarmi seriamente in giro per il solare, qui da me piove un giorno si e l'altro pure! :mbe:

luckyluke5
28-04-2009, 08:38
mai negato il fatto che i soldi li sappiano gestire molto bene, resta comunque il parassitaggio indebito :)

e lo affermi dall'alto di quali tue conoscenze precise?

non sei il primo che fa brutte figure con sta storia

dr-omega
28-04-2009, 08:51
e lo affermi dall'alto di quali tue conoscenze precise?

non sei il primo che fa brutte figure con sta storia

Ciao, una volta avevano postato una tabella dove erano presenti i prelievi fiscali e le redistribuzioni dei soldi delle tasse nelle regioni italiane.
Era evidente che il Trentino pagava meno tasse in percentuale rispetto alla Lombardia/Piemonte/Emilia/Veneto/Lazio (per fare un esempio) ma riceveva indietro mooolto di più.
Poi c'erano ovviamente le regioni del sud dove le entrate erano ridicole, mentre le uscite....:rolleyes:

Avevo salvato quella tabella, ma ora purtroppo non la trovo più, quindi non posso portare una prova concreta oltre alla mia testimonianza.

Ciao

master_of_pacalina
28-04-2009, 22:11
si il risparmio va bene, bisogna però differenziare anche la produzione, ricordo che l'italia si salva grazie all' idroelettrico, altrimenti come rinnovabili sarebbe a livello burundi, fortuna che negli anni 50 l'energia prodotta in italia era 100% idroelettrica

guarda ti do qualche dato che ho preso qua e là nel web...
il ritardo del nostro Paese in merito all’utilizzo delle FER, (si consideri il 17% che sarà richiesto al nostro Paese per arrivare alla media del 20% nel 2020, rispetto all’attuale 5,2%), è sostanziale

manurosso87
28-04-2009, 22:16
Dubito che una centrale nucleare funzioni continuamente per 340 giorni all'anno.
E comunque, soprattutto nel fotovoltaico, non si considerano le ore bensì la producibilità annua basata su statistiche decennali.

Anche in Italia abbonda spazio, il problema è che non ti lasciano fare niente.

due precisazioni:

- La centrale nucleare funziona proprio per quel tempo che ho scritto, in riferimento al parco centrali USA

- Si possono considerare anche le ore equivalenti di funzionamento nel fotovoltaico, indice di quanto possono produrre

manurosso87
28-04-2009, 22:18
guarda ti do qualche dato che ho preso qua e là nel web...
il ritardo del nostro Paese in merito all’utilizzo delle FER, (si consideri il 17% che sarà richiesto al nostro Paese per arrivare alla media del 20% nel 2020, rispetto all’attuale 5,2%), è sostanziale

la situazione italiana è molto migliore di quel che si pensi..

http://img.skitch.com/20090428-bs1umcpugyiiqn7yw73e25kwsb.jpg

master_of_pacalina
28-04-2009, 22:26
si ma secondo gli standard europei è messa proprio male...e daje...

manurosso87
28-04-2009, 22:36
si ma secondo gli standard europei è messa proprio male...e daje...

non è sicuramente a posto, ma molto meglio di tanti altri paesi UE