PDA

View Full Version : pompa circolazione


antononino
24-04-2009, 08:08
sto cercando una pompa di circolazione acqua
la pompa si trovera' ad altezza e l'acqua deve circolare all'interno di tubi che sono posti sotto la pompa stessa (quindi l'acqua non deve arrivare a tot metri sopra la pompa)
questa pompa deve mettere l'acqua a pressione (pressione di 16 bar) e portata da circa 150lt/min (tubi da 1" 1/2)

ho provato a scaricare cataloghi di pompe, ma non mi so districare bene
qualcuno potrebbe indicarmi qualche modello?

grazie

PHCV
24-04-2009, 09:37
16 bar? :| sono tantini! :D

antononino
24-04-2009, 09:50
vorrei capire quanti kw ci vogliono per far ruotare la pompa, se non sono troppi vorrei spingermi anche oltre (fino a 40 bar)

StateCity
24-04-2009, 10:13
16 bar e 150 lt/min... direi che si puo' calcolare la potenza.. :asd:

16 bar sono 16 daN/cm2 = 160 N/cm2
150lt/min sono 2.5 lt/s = 2500 cm3/s
160*2500 = 400000 Ncm/s = 4000 Nm/s = 4000 J/s = 4 kW

solo di potenza meccanica :rolleyes:

direi che c'e' bisogno minimo minimo di un motore da 6..8 KW elettrici.. :rolleyes:
e per 16 bar probabilmente a pistoni... :rolleyes:

Yuhuh ingegneri.. :stordita:

StateCity
24-04-2009, 10:19
vorrei capire quanti kw ci vogliono per far ruotare la pompa, se non sono troppi vorrei spingermi anche oltre (fino a 40 bar)
Puoi cambiare parametri e fare nuovi calcoli, il procedimento e' toujour lo stesso.. :stordita:
Il problema fondamentale non e' a livello numerico, ma a livello prrattico..
perche' c'e' il rentimento della macchina meccanica e elettrica,
il tipo di pompa utilizzato, a palette a pistoni, ecc. ecc.
io di meccanica non ci capisco nulla, ma non credo che una pompa centrifuga
multistadio puo' arrivare a quelle pressioni.. imho
cmq. meglio aspettare qualche ing. meccanico.. :stordita:

sider
24-04-2009, 10:41
Anche la prevalenza è un dato FONDAMENTALE di una pompa. Non è elementare scegliere la pompa giusta per un impianto, io non me ne occupo direttamente ma i miei colleghi si .

Se si trova in alto e non sotto battente deve essere autoadescante (se la linea si svuota) o prevedere un sistema di non-ritorno. Però ci sono dei limiti relativi all'altezza della pompa stessa. Per cui devi avere in mente bene tutti i dati dell'impianto.

antononino
24-04-2009, 12:22
si prevedo una valvola di non ritorno e la linea non si puo' svuotare

StateCity
24-04-2009, 12:45
a 16 bar penso che si possono avere anche problemi di moto vorticoso perdite di carico, cavitazioni, ecc. ecc.
ma lo scopo pratico di tutto questo impianto quale sarebbe ? :confused:

sider
24-04-2009, 12:51
a 16 bar penso che si possono avere anche problemi di moto vorticoso perdite di carico, cavitazioni, ecc. ecc.
ma lo scopo pratico di tutto questo impianto quale sarebbe ? :confused:

perchè ? Se trova una pompa venduta con quelle caratteristiche funzionerà normalmente.

Se la trova.

Dovrà prevedere un sistema di innesco per la pompa per il primo avvio ed in caso di svuotamento della linea ed altre cosucce, però servirebbe un disegnino quotato dell'impianto per giudicare.

antononino
24-04-2009, 15:30
l'idea sarebbe quella di usare pompa con eiettore
del tipo:
http://www.comexpumps.com/pdf_catalogue/DW.pdf

solo che le pompe di questo tipo che si trovano in commercio arrivano max a 2-3 kw e aspirando da circa 40m di profondita' rendono pochissimo
io sto cercando il modo per avere netti un 100-150 litri/min usando questo sistema con l'eiettore

StateCity
24-04-2009, 15:51
La prevalenza e' strettamente correlata alla pressione massima ottenibile..
considerando che una colonna d'acqua di 10 metri sono circa 1 Bar e Tabacchi.. :cry:
per 16 bar c'e' bisogno di una prevalenza equivalente minimo di 160 metri.. :rolleyes:
(non considerando la portata, che a quella pressione sara' molto limitata)

Oltrettutto con 4kW di potenza idraulica, che diventano presumibilmente 8kW elettrici.. :rolleyes:

L'applicazione pratica sarebbe :
lancia tagliapolistirolo ad acqua ? :asd:
oppure fontana che schizza fino a 160 metri ? :asd:
oppure x la serie : tanto uno strz.. che risponde alle domande assurde si trova sempre [cit.] ? :sofico:

StateCity
24-04-2009, 16:01
cmq. pompe molto potenti sono quelle x idropulitrici a pistoni.. :rolleyes:

COMET (IT) TWS13020S 50Lt/min - 138 bar - 13,2kW
HAMMELMANN (DE) HDP40 155Lt/min - 50 bar - 15 kW

cmq. penso che costano uno sproposito.. :asd:

antononino
24-04-2009, 16:16
oppure x la serie : tanto uno strz.. che risponde alle domande assurde si trova sempre [cit.] ? :sofico:

no leggi sopra, ho scritto per cosa servirebbe

+Benito+
24-04-2009, 20:38
Non ho mai scelto una pompa per pozzi profondi, quel che ti posso dire con buona sicurezza, però, è che una pompa del genere autoadescante non credo esista, quindi la devi adescare (cioè devi avere modo di riempire d'acqua il tubo di pescaggio dall'alto).
Avendo un NPSH fortissimamente negativo,quella pompa caviterà sempre, il che vuol dire che se la usi qualche ora ogni tanto va bene, se ti serve per poter avere un uso di qualche ora al giorno tempo un mese e la butti.
Prova a guardare sul sito Grundfos, l'applicazione (la trovi sotto Documentazione in alto e poi nella finestrella di destra) Webcaps per la selezione delle pompe, se c'è qualcosa che fa al caso tuo.
Altri marchi che ti posso indicare sono Wilo, KSB, Lowara (che è specializzata in pozzi quindi forse ha qualcosa per la tua situazione).
Considera che il diametro del bocchettone (o della flangia) della pompa non è detto che sia da 1"1/4 (ad occhio è probabile data la portata che sia da 1"1/2 o 2").
Perchè non puoi usare una sommersa?

Dubbio: non sarà mica per una sonda geotermica?? Se così fosse, o se comunque il circuito è chiuso, il problema non si pone perchè basta pressurizzare (e quindi usare un tubo idoneo a sopportare la pressione, un PEAD PN16 è al limite per intenderci)

StateCity
24-04-2009, 23:26
no leggi sopra, ho scritto per cosa servirebbe
scusami, ma sinceramente non si capisce una beneamata fava.. :asd:

antononino
25-04-2009, 06:55
Non ho mai scelto una pompa per pozzi profondi, quel che ti posso dire con buona sicurezza, però, è che una pompa del genere autoadescante non credo esista, quindi la devi adescare (cioè devi avere modo di riempire d'acqua il tubo di pescaggio dall'alto).


non e' un problema, ho un rubinetto e anche un serbatoio li vicino



Avendo un NPSH fortissimamente negativo,quella pompa caviterà sempre


da ignorante in materia, ma se i tubi sono riempiti di acqua e la pompa stessa e' riempita di acqua, la pompa puo' andare in cavitazione?


Considera che il diametro del bocchettone (o della flangia) della pompa non è detto che sia da 1"1/4 (ad occhio è probabile data la portata che sia da 1"1/2 o 2").


non e' un problema, ho gia' un eiettore fino a 1" 1/2 ma potrei reperirne anche di piu' grossi



Perchè non puoi usare una sommersa?


mi sono rotto le scatole con le pompe sommerse... mi piacerebbe avere a vista e a portata di mano motore e pompa
non mi interesse se a parita di kw consumati ottengo meno e quindi se il rendimento e' scarso (tanto la uso solo in estate e neanche tutti i giorni)
mi servirebbe pero' ottenere netti almeno 100/150 litri con livello dell'acqua a -40metri

StateCity
25-04-2009, 14:19
non e' un problema, ho un rubinetto e anche un serbatoio li vicino
.....
.....

mi sono rotto le scatole con le pompe sommerse... mi piacerebbe avere a vista e a portata di mano motore e pompa
non mi interesse se a parita di kw consumati ottengo meno e quindi se il rendimento e' scarso (tanto la uso solo in estate e neanche tutti i giorni)
mi servirebbe pero' ottenere netti almeno 100/150 litri con livello dell'acqua a -40metri
Pozzo a 40 metri dal pelino dell' acqua e serbatoio al livello del suolo.. :D

ora si, che e' chiaro.. :asd:

antononino
25-04-2009, 14:26
il pelo dell'acqua nel pozzo si trova a circa 40 metri di profondita' (cioe' dalla superficie bisogna calare una qualcosa lungo una quarantina di metri per toccare l'acqua)
in superficie, proprio vicino al pozzo, c'e' anche un serbatoio che veniva usato per accumulare l'acqua del pozzo..
che cosa non e' chiaro?

StateCity
25-04-2009, 14:37
il pelo dell'acqua nel pozzo si trova a circa 40 metri di profondita' (cioe' dalla superficie bisogna calare una qualcosa lungo una quarantina di metri per toccare l'acqua)
in superficie, proprio vicino al pozzo, c'e' anche un serbatoio che veniva usato per accumulare l'acqua del pozzo..
che cosa non e' chiaro?
che nn l'avevi detto ? :rolleyes: