PDA

View Full Version : Alice Router ADSL2+ e switch digicom


Willy80
24-04-2009, 08:24
Ciao ragazzi, ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla di esaustivo riguardo a quello che vorrei fare ed i chiarimenti che mi servirebbero.

Ho il router di alice (quello bianco per intenderci) che ha solo 2 porte ethernet e ho 3 pc da collegare in rete (2 sono già collegati in rete tramite il router).

Ho visto a 19.90€ lo switch a 5 porte della digicom e sarei tentato all'acquisto, ma vorrei alcuni chiarimenti:
1- come mi conviene collegare i pc, tutti allo switch e lo switch al router, o 2 allo switch ed uno al router? (2 sono "muletti", mentre l'altro è il pc in firma)
2- gli indirizzi ip vengono gestiti dallo switch? o dal router?

Ho su 2 pc XP pro SP2 e sull'altro Vista Ultimate 32bit.
Ora la rete è configurata automaticamente tramite il router e funziona benone, ma come verrà gestita mettessi in più lo switch?

Non sono un esperto di reti, quindi chiedo a voi sommi guru!:D

Grazie mille!
Ciao a tutti!

slowped
24-04-2009, 08:53
1- come mi conviene collegare i pc, tutti allo switch e lo switch al router, o 2 allo switch ed uno al router? (2 sono "muletti", mentre l'altro è il pc in firma)


Dal punto di vista funzionale è assolutamente indifferente. Come regola di buon senso, se hai un PC che è utilizzato più degli altri, collega questo al router e gli altri allo switch; in questo modo quando non usi i PC collegati allo switch puoi tenerlo spento (risparmiando qualche euro all'anno sui consumi elettrici).

2- gli indirizzi ip vengono gestiti dallo switch? o dal router?

Dal router.

Willy80
24-04-2009, 09:09
grazie slowped...

un'altra cosa: se gli ip sono gestiti dal router, praticamente avrei sempre e solo 2 ip in ingresso, viste le 2 porte, giusto?

ora ad esempio ho: 192.168.1.7 il pc con vista e il mulo con 192.168.1.41... mettessi lo switch praticamente gli altri pc rimangono con l'ip del mulo?

slowped
24-04-2009, 09:19
un'altra cosa: se gli ip sono gestiti dal router, praticamente avrei sempre e solo 2 ip in ingresso, viste le 2 porte, giusto?

Sbagliato. Il numero di indirizzi IP disponibili su una LAN dipende esclusivamente dalla subnet IP a cui appartiene la LAN stessa ed è assolutamente indipendente dal numero di porte disponibili sul router. Se, come mi par di capire da quanto hai scritto, la tua LAN lavora su una subnet 192.168.1.0/255.255.255.0 hai a disposizione 254 indirizzi IP (da 192.168.1.1 a 192.168.1.254.
In ogni caso, la mia risposta gli indirizzi IP li gestisce il router ha un senso solo se sul router è attivo il servizio DHCP e i PC acquisiscono la configurazione IP in modo automatico. Chiaramente in caso di configurazione manuale, il router non gestisce proprio niente.

ora ad esempio ho: 192.168.1.7 il pc con vista e il mulo con 192.168.1.41... mettessi lo switch praticamente gli altri pc rimangono con l'ip del mulo?

No. Ogni dispositivo sulla rete DEVE avere un indirizzo IP distinto.

Willy80
24-04-2009, 09:23
il router è configurato in hdcp in modo che assegna lui gli ip quindi li gestisce lui (anche se non li cambia mai, rimangono sempre gli stessi, mentre cambiano se stacco un pc e ne attacco un'altro, per poi tornare gli stessi quando quell oche c'era)

Pensavo che essendoci scollegato un solo cavo portasse un solo indirizzo ip..:doh:

Allora mi sa che lo prendo così mi rendo conto praticamente di come funziona!:D

spero di non aver problemi:D

slowped
24-04-2009, 09:30
Pensavo che essendoci scollegato un solo cavo portasse un solo indirizzo ip..:doh:

:D

Allora mi sa che lo prendo così mi rendo conto praticamente di come funziona!:D

Il funzionamento degli switch è assolutamente trasparente rispetto alla rete. Tra l'altro, se ricordo bene, il mini switch della digicom ha la commutazione mdi/mdi-x automatica su tutte le porte, così non hai neanche bisogno di un cavo "incrociato" (cross) per l'uplink con il router.

Willy80
24-04-2009, 09:41
si vero, infatti dice che riconosce automaticamente i cavi "dritti" e "cross" e si autosetta...

ma in caso contrario servirebbe un cavo cross da collegare tra router e switch?:confused: (ne ho uno da 10mt)

slowped
24-04-2009, 09:52
riconosce automaticamente i cavi "dritti" e "cross" e si autosetta...

ma in caso contrario servirebbe un cavo cross da collegare tra router e switch?:confused: (ne ho uno da 10mt)

Sì. In generale per collegare tra loro apparecchiature di rete "attive" (router, switch, ecc...) serve un cavo "incrociato".

Willy80
24-04-2009, 10:00
questa non la sapevo, pensavo servisse solo per collegare direttamente 2 pc..:doh:

a cosa si può andare in contro se il cavo non è incrociato? a lentezza o al non funzionamento delle apparecchiature?

io ora ho 2 cavi rj45 normali collegati al router e quando copio i files dal mulo all'altro è molto lento (2-3Mb al secondo)... può essere quello il problema?
o solo se si collegano insieme un router e uno switch?

non mi è chiarissima la cosa... si nota?:D

slowped
24-04-2009, 10:11
a cosa si può andare in contro se il cavo non è incrociato? a lentezza o al non funzionamento delle apparecchiature?

La seconda che hai detto.

io ora ho 2 cavi rj45 normali collegati al router e quando copio i files dal mulo all'altro è molto lento (2-3Mb al secondo)... può essere quello il problema?

Nel trasferimento dei file in rete il principale collo di bottiglia è rappresentato dalla velocità delle memorie di massa. Certo un cavo di rete di cattiva qualità (generando errori e quindi richieste di ritrasmissione) può diminuire la velocità di trasferimento; ma se usi cavi preconfezionati e certificati è un evento alquanto improbabile. In ogni caso, se usi un cavo inappropriato (dritto anziché incrociato o viceversa) non hai un rallentamento, il collegamento non funziona per niente.

non mi è chiarissima la cosa... si nota?:D

Devo rispondere??? :D

Willy80
24-04-2009, 10:35
meglio che non rispondi!!:D

i colli di bottiglia dubito siano nel mio sistema determinati dai dischi visto che sono 3 sta2 con 16mb di cache e 1 160gb ide con 8mb di cache...
probabilmente tra xp sp2 e vista sp1 non si riesce ad andare velocissimi, o qualcosa nella rete rallenta la trasmissione.. i cavi sono quelli a corredo dei router alice, quindi dovrebbero essere abbastanza buoni..:mbe:

slowped
24-04-2009, 13:20
meglio che non rispondi!!:D

A dire il vero la mia domanda "devo rispondere?" era in risposta alla tua domanda "si nota?" riferita al fatto che non avevi le idee molto chiare sull'utilizzo dei cavi "dritti" e "incrociati".

Riferendomi alle prestazioni del trasferimento dei file: hai provato a collegare i due PC con un cavo incrociato e a vedere se le prestazioni variano?

Willy80
24-04-2009, 14:24
A dire il vero la mia domanda "devo rispondere?" era in risposta alla tua domanda "si nota?" riferita al fatto che non avevi le idee molto chiare sull'utilizzo dei cavi "dritti" e "incrociati".

Si si.. l'avevo capito!:D


Riferendomi alle prestazioni del trasferimento dei file: hai provato a collegare i due PC con un cavo incrociato e a vedere se le prestazioni variano?

ho provato anche a collegarli direttamente con il cavo cross ma le prestazioni sono anche più lente.. secondo me dipende dal fatto che il mulo è un celeron 900 con 256mb di ram...:D

slowped
24-04-2009, 14:43
secondo me dipende dal fatto che il mulo è un celeron 900 con 256mb di ram...:D

Ti devo rispondere???? O meglio, ti ci devo mandare??????? :D

Willy80
24-04-2009, 16:11
dici che allora è per quello che è così lento? :D
ora vedrò di aggiornarlo con un XP 2000+, però devo prima considerare i consumi, visto che questo celeron consuma solo 30W...

ho preso lo switch, ora proverò a meterli in rete e copiare dal xp2000+, così vedo se va veloce è proprio il celeron che è un chiodo:D

Willy80
24-04-2009, 17:47
allora l'ho installato e il mulo e il pc "bello" si vedono e la connessione funziona, sull'altro il router mi dice che ha assegnato lip ma non è connesso e non riesco ad andare in effetti su internet, anche se riesco a lanciare l'avvio della connessione e si connette... non riesco nemmeno a vedere la pagina di configurazione del router, continua a caricare molto lentamente e non fa nulla..:doh:

come mai?

Willy80
27-04-2009, 13:51
risolto, era la scheda di rete integrata che non andava come si deve...

domanda:
dovrei collegare un altro pc lontano dallo switch e l'unico cavo di rete che ho ancora è un cavo incrociato da 10m.. essendo lo switch riconosce automaticamente se il cavo è cross o normale, posso usarlo? o serve solo tra switch e router?

slowped
27-04-2009, 17:22
posso usarlo? o serve solo tra switch e router?

Sì.

fastmenu
27-04-2009, 18:50
:D



Il funzionamento degli switch è assolutamente trasparente rispetto alla rete. Tra l'altro, se ricordo bene, il mini switch della digicom ha la commutazione mdi/mdi-x automatica su tutte le porte, così non hai neanche bisogno di un cavo "incrociato" (cross) per l'uplink con il router.


esatto,funziona con entrambi i cavi;)..

Willy80
28-04-2009, 08:35
Benone!!
grazie mille!:D