PDA

View Full Version : Da xp in raid1 a xp ide. Che procedura seguire?


Sunburp
23-04-2009, 21:32
Ciao, la mia situazione è la seguente :

ho windows xp installato su due dischi sata in raid1. Adesso avrei bisogno di disattivare il raid e di installare windows su un hard disk ide e disabilitare il raid. Volevo sapere : posso disattivare il raid dal bios senza problemi? O devo prima rimuovere i due dischi sata?

Posso poi una volta finito di usare l'xp su ide riattaccare i due sata, riabilitare il raid e tornare alla situazione di prima?

Spero di essermi spiegato bene!!

MM
23-04-2009, 21:47
Potresti, previo salvataggio dei dati importanti:

- staccare un disco e avviare, il sistema dirà che il RAID non è operativo e dovrebbe comunque permetterti di avviare il sistema con un disco solo (magari c'è pure l'opzione di disattivare il RAID)

- al termine, colleghi il secondo disco, entri nel bios e riattivi il RAID (con ricostruzione del secondo disco). Occhio a non sbagliare disco! ;)

Sunburp
23-04-2009, 21:49
Potresti, previo salvataggio dei dati importanti:

- staccare un disco e avviare, il sistema dirà che il RAID non è operativo e dovrebbe comunque permetterti di avviare il sistema con un disco solo (magari c'è pure l'opzione di disattivare il RAID)

- al termine, colleghi il secondo disco, entri nel bios e riattivi il RAID (con ricostruzione del secondo disco). Occhio a non sbagliare disco! ;)

Perdonami qui parli di dopo che ho fatto tutto quello che devo fare con l'xp su disco ide giusto?

Sunburp
25-04-2009, 11:03
nessuno sa aiutarmi?

MM
25-04-2009, 11:45
Non so che ci devi fare con XP... non capisco :confused:

Per il resto non posso far altro che ripetere quanto già detto

Se stacchi un disco da un RAID1 l'anomalia viene segnalata, ma di solito il sistema è comunque avviabile con un solo disco
La copia di detto disco su un altro nuovo collegato al sistema (non in RAID) la si fa normalmente con i programmi appositi

Il disco nuovo, verificato che si avvia (dopo aver tolto quello che era in RAID), lo configuri in RAID collegandoci l'altro disco nuovo e chiedendo di creare l'array

Sunburp
25-04-2009, 11:55
Non so che ci devi fare con XP... non capisco :confused:

Per il resto non posso far altro che ripetere quanto già detto

Se stacchi un disco da un RAID1 l'anomalia viene segnalata, ma di solito il sistema è comunque avviabile con un solo disco
La copia di detto disco su un altro nuovo collegato al sistema (non in RAID) la si fa normalmente con i programmi appositi

Il disco nuovo, verificato che si avvia (dopo aver tolto quello che era in RAID), lo configuri in RAID collegandoci l'altro disco nuovo e chiedendo di creare l'array

Perdonami mi sono proprio spiegato male. Io ho bisogno di staccare entrambi i dischi che ora stanno in raid 1, collegare al pc un disco ide su cui dovrò installare windows, dopo di che riattaccherò i due dischi in raid.

Quindi non stacco uno solo dei dischi e lascio collegato l'altro, li stacco entrambi in blocco e poi li rimetto entrambi in blocco.

Spero di essermi spiegato ^^

MM
26-04-2009, 10:10
Ok adesso ho capito... mi ci è voluto un po' ma ci sono arrivato :D

Dunque, niente di più semplice: stacchi i dischi (togli i cavi dalla scheda madre) e installi regolarmente, a fine installazione rimetti i dischi
In alternativa disattivi il controller RAID dal bios e installi sull'altro disco, dopo di che riattivi il controller (magari è anche più semplice)

Unico handicap: potrebbe essere che poi windows dà qualche problema ad accedere ad alcune cartelle dei dati contenuti nel RAID, per questioni di autirizzazioni utente, ma se si verifica il problema è risolvibile

Sunburp
26-04-2009, 11:05
Ok adesso ho capito... mi ci è voluto un po' ma ci sono arrivato :D

Dunque, niente di più semplice: stacchi i dischi (togli i cavi dalla scheda madre) e installi regolarmente, a fine installazione rimetti i dischi
In alternativa disattivi il controller RAID dal bios e installi sull'altro disco, dopo di che riattivi il controller (magari è anche più semplice)

Unico handicap: potrebbe essere che poi windows dà qualche problema ad accedere ad alcune cartelle dei dati contenuti nel RAID, per questioni di autirizzazioni utente, ma se si verifica il problema è risolvibile

Grazie infinite :D