View Full Version : Assegno Protestato
Moronveller
23-04-2009, 16:26
Innanzitutto spero che la sezione sia giusta :O
Ragazzi volevo sapere da voi quali garanzie ho io creditore che ho versato un assegno non coperto da parte del mio ex-inquilino.
Le cose stanno così: la mia banca mi ha comunicato che l'assegno post datato fatto dal mio ex conduttore (io sono il locatore) non è coperto, io avevo depositato l'assegno il 30 marzo 09 e la banca ha fatto partire il protesto il giorno 10 aprile 09 dopo che erano passati 10 giorni in cui il conduttore avrebbe potuto immettere denaro sul suo conto. così non è stato e questi hanno protestato l'assegno.
Io vi chiedo: adesso cosa succede? Ci sarà una causa legale? Chi dovrà pagare le spese per sostenere questa causa?
Grazie ;)
EarendilSI
23-04-2009, 16:30
Innanzitutto spero che la sezione sia giusta :O
Ragazzi volevo sapere da voi quali garanzie ho io creditore che ho versato un assegno non coperto da parte del mio ex-inquilino.
Le cose stanno così: la mia banca mi ha comunicato che l'assegno post datato fatto dal mio ex conduttore (io sono il locatore) non è coperto, io avevo depositato l'assegno il 30 marzo 09 e la banca ha fatto partire il protesto il giorno 10 aprile 09 dopo che erano passati 10 giorni in cui il conduttore avrebbe potuto immettere denaro sul suo conto. così non è stato e questi hanno protestato l'assegno.
Io vi chiedo: adesso cosa succede? Ci sarà una causa legale? Chi dovrà pagare le spese per sostenere questa causa?
Grazie ;)
Emettere assegni post datati è illegale, strano che la banca lo abbia accettato... :mbe:
Tra l'altro, ma potre sbagliare, credo ci siano multe sia per chi lo emette sia per chi lo riceve... :stordita:
tdi150cv
23-04-2009, 16:34
ancora gente che accetta assegni post datati ?
(sei nell'illegalità anche tu che lo accetti)
assegni circolari e BASTA !
nomeutente
23-04-2009, 16:39
Innanzitutto spero che la sezione sia giusta :O
Ragazzi volevo sapere da voi quali garanzie ho io creditore che ho versato un assegno non coperto da parte del mio ex-inquilino.
Le cose stanno così: la mia banca mi ha comunicato che l'assegno post datato fatto dal mio ex conduttore (io sono il locatore) non è coperto, io avevo depositato l'assegno il 30 marzo 09 e la banca ha fatto partire il protesto il giorno 10 aprile 09 dopo che erano passati 10 giorni in cui il conduttore avrebbe potuto immettere denaro sul suo conto. così non è stato e questi hanno protestato l'assegno.
Io vi chiedo: adesso cosa succede? Ci sarà una causa legale? Chi dovrà pagare le spese per sostenere questa causa?
Grazie ;)
Quello che ha emesso l'assegno dovrà pagare una sanzione amministrativa e sono fatti suoi (tu non c'entri), mentre i rapporti fra te e il tuo debitore sono civili: devi farti pagare tu, con una lettera dell'avvocato ed eventualmente con una ingiunzione di pagamento (con spese legali a suo carico, naturalmente).
Edit: scusa, ho scritto una cappella.
La sanzione amministrativa (a quanto leggo) la trattiene la banca in percentuale.
Di preciso è meglio se chiedi ad un legale, ma in ogni caso tu non hai colpe e non paghi niente.
Questo se hai fatto un regolare contratto, altrimenti ho idea che ti cacci in un ginepraio.
Moronveller
23-04-2009, 16:59
ancora gente che accetta assegni post datati ?
(sei nell'illegalità anche tu che lo accetti)
assegni circolari e BASTA !
Ma gli assegni circolari non si emettono più! Non ti sei accorto che sugli assegni c'è scritto "non trasferibile"!
Moronveller
23-04-2009, 17:03
Quello che ha emesso l'assegno dovrà pagare una sanzione amministrativa e sono fatti suoi (tu non c'entri), mentre i rapporti fra te e il tuo debitore sono civili: devi farti pagare tu, con una lettera dell'avvocato ed eventualmente con una ingiunzione di pagamento (con spese legali a suo carico, naturalmente).
Edit: scusa, ho scritto una cappella.
La sanzione amministrativa (a quanto leggo) la trattiene la banca in percentuale.
Di preciso è meglio se chiedi ad un legale, ma in ogni caso tu non hai colpe e non paghi niente.
Questo se hai fatto un regolare contratto, altrimenti ho idea che ti cacci in un ginepraio.
E' quello che mi è stato detto anche dall'agente immobiliare che getisce il mio contratto.
tdi150cv
23-04-2009, 17:09
Ma gli assegni circolari non si emettono più! Non ti sei accorto che sugli assegni c'è scritto "non trasferibile"!
ma da quando in qua ???
un assegno circolare e' praticamente danaro contante intestato a te ...
L'unico metodo di pagamento che ti garantisce copertura perchè emesso dall'istituto di credito. (che poi anche li ci sono state alcune truffe ... )
p.s. http://www.bancavirtuale.com/cai_pass/asscircol.htm
Ma gli assegni circolari non si emettono più!
:mbe: ... sono gli unici assegni "sicuri" (come sicurezza del pagamento)... ;)
LucaTortuga
23-04-2009, 17:20
Quello che ha emesso l'assegno dovrà pagare una sanzione amministrativa e sono fatti suoi (tu non c'entri), mentre i rapporti fra te e il tuo debitore sono civili: devi farti pagare tu, con una lettera dell'avvocato ed eventualmente con una ingiunzione di pagamento (con spese legali a suo carico, naturalmente).
Edit: scusa, ho scritto una cappella.
La sanzione amministrativa (a quanto leggo) la trattiene la banca in percentuale.
Di preciso è meglio se chiedi ad un legale, ma in ogni caso tu non hai colpe e non paghi niente.
Questo se hai fatto un regolare contratto, altrimenti ho idea che ti cacci in un ginepraio.
In questo caso il contratto di locazione non centra, lui agirà in base al titolo che possiede, cioè l'assegno protestato.
Comunque qui c'è una spiegazione piuttosto esauriente di come funziona il tutto:
http://gestcredit.wordpress.com/2008/07/28/protesto-di-un-assegno-cosa-puo-fare-il-creditore-per-recuperare-il-credito-opzioni-concesse-al-debitore-per-limitare-i-danni/
Moronveller
23-04-2009, 17:23
Io non mi sentirei sicuro nel sapere che il mio assegno passi di mano in mano (viene girato) tra diversi debitori! Preferisco che una volta emesso resti nelle mani del creditore e basta!
Moronveller
23-04-2009, 17:25
In questo caso il contratto di locazione non centra, lui agirà in base al titolo che possiede, cioè l'assegno protestato.
Comunque qui c'è una spiegazione piuttosto esauriente di come funziona il tutto:
http://gestcredit.wordpress.com/2008/07/28/protesto-di-un-assegno-cosa-puo-fare-il-creditore-per-recuperare-il-credito-opzioni-concesse-al-debitore-per-limitare-i-danni/
Sì avevo letto anch'io quel link ;)
Il punto è: ma questo sa a cosa va incontro dato che ha emesso un assegno scoperto? :confused:
MadJackal
23-04-2009, 17:40
Sì avevo letto anch'io quel link ;)
Il punto è: ma questo sa a cosa va incontro dato che ha emesso un assegno scoperto? :confused:
Sanzione amministrativa, ed ovviamente pagamento dell'assegno, credo :rolleyes:
Innanzitutto spero che la sezione sia giusta :O
Ragazzi volevo sapere da voi quali garanzie ho io creditore che ho versato un assegno non coperto da parte del mio ex-inquilino.
Le cose stanno così: la mia banca mi ha comunicato che l'assegno post datato fatto dal mio ex conduttore (io sono il locatore) non è coperto, io avevo depositato l'assegno il 30 marzo 09 e la banca ha fatto partire il protesto il giorno 10 aprile 09 dopo che erano passati 10 giorni in cui il conduttore avrebbe potuto immettere denaro sul suo conto. così non è stato e questi hanno protestato l'assegno.
Io vi chiedo: adesso cosa succede? Ci sarà una causa legale? Chi dovrà pagare le spese per sostenere questa causa?
Grazie ;)
Secondo me succede che:
1) Tu non pigli i soldi e ti rimane in mano il suo pezzo di carta
2) Paghi la penale in banca per mancato incasso
3) Al tuo inquilino non fanno nulla se non sei tu che ti muovi in qualche maniera (o paga o lo sfratti)
tdi150cv
23-04-2009, 18:17
Io non mi sentirei sicuro nel sapere che il mio assegno passi di mano in mano (viene girato) tra diversi debitori! Preferisco che una volta emesso resti nelle mani del creditore e basta!
mi sa che non hai capito come funziona l'assegno circolare ... ;)
Io non mi sentirei sicuro nel sapere che il mio assegno passi di mano in mano (viene girato) tra diversi debitori! Preferisco che una volta emesso resti nelle mani del creditore e basta!
:confused:
Ma guarda che anche gli assegni circolari non sono trasferibili esattamente come gli altri assegni.
L'unico problema è trovare un portafogli rotondo!:D
http://www.ilmonterosso.it/Vinicio/Forattini_circolare.jpg
Ho ricevuto un assegno scoperto che è stato protestato; purtroppo l'unico modo che hai per rivedere quei soldi è fare causa.
Il tizio che l'ha emesso viene inserito in una "lista nera" e non potrà accedere a nessun tipo di finanziamento (o simili) con gli istituti bancari.
Freeskis
23-04-2009, 19:36
:mbe: ... sono gli unici assegni "sicuri" (come sicurezza del pagamento)... ;)
che si confonda con i trasferibili ? :fagiano:
Moronveller
23-04-2009, 19:46
Secondo me succede che:
1) Tu non pigli i soldi e ti rimane in mano il suo pezzo di carta
2) Paghi la penale in banca per mancato incasso
3) Al tuo inquilino non fanno nulla se non sei tu che ti muovi in qualche maniera (o paga o lo sfratti)
E perchè mai?
Preciso che questo tizio non è più nel mio appartamento ma è in uno di sua proprietà al momento :read:
La penale, se la deve pagare, la paga lui così come le spese legali della causa che gli intenterò.
Ho ricevuto un assegno scoperto che è stato protestato; purtroppo l'unico modo che hai per rivedere quei soldi è fare causa.
Il tizio che l'ha emesso viene inserito in una "lista nera" e non potrà accedere a nessun tipo di finanziamento (o simili) con gli istituti bancari.
Sì questo lo so, ma non dipende dalla causa che io possa intentare contro di lui, ma dal fatto che la sua banca l'ha protestato.
Window Vista
23-04-2009, 19:52
E perchè mai?
Preciso che questo tizio non è più nel mio appartamento ma è in uno di sua proprietà al momento :read:
La penale, se la deve pagare, la paga lui così come le spese legali della causa che gli intenterò.
Sì questo lo so, ma non dipende dalla causa che io possa intentare contro di lui, ma dal fatto che la sua banca l'ha protestato.
In pratica quanto ti deve questo tizio? :confused:
ConteZero
23-04-2009, 19:53
L'assegno circolare è praticamente moneta sonante.
Gli assegni (normali, NON circolari) ora sono di norma NON TRASFERIBILI e sono stati inseriti diversi vincoli per limitare quelli TRASFERIBILI.
E perchè mai?
Preciso che questo tizio non è più nel mio appartamento ma è in uno di sua proprietà al momento :read:
La penale, se la deve pagare, la paga lui così come le spese legali della causa che gli intenterò.
Sì questo lo so, ma non dipende dalla causa che io possa intentare contro di lui, ma dal fatto che la sua banca l'ha protestato.
ah ok ..gli fai causa!
Ci vorra' del tempo ma la vincerai
dave4mame
23-04-2009, 20:44
Emettere assegni post datati è illegale, strano che la banca lo abbia accettato... :mbe:
Tra l'altro, ma potre sbagliare, credo ci siano multe sia per chi lo emette sia per chi lo riceve... :stordita:
è vero; si profila il reato di evasione del bollo.
un assegno postdatato è a tutti gli effetti una cambiale, sulla quale però non è stato pagato il bollo.
però, ovviamente, uno lo versa quando "va in data"...
ancora gente che accetta assegni post datati ?
(sei nell'illegalità anche tu che lo accetti)
assegni circolari e BASTA !
per farsi emettere un circolare bisogna avere i soldi ORA... per un postdatato SPERI che chi lo ha emesse li abbia quando va in data.
Di preciso è meglio se chiedi ad un legale, ma in ogni caso tu non hai colpe e non paghi niente.
qualche lira la si paga comunque... ma poca cosa.
come che vada il tizio, una volta protestato, ha praticamente chiuso con qualunque banca...
Questo se hai fatto un regolare contratto, altrimenti ho idea che ti cacci in un ginepraio.
beh, no... l'assegno è un ordine di pagare a vista, mica specifica perchè o per cosa...
Ma gli assegni circolari non si emettono più! Non ti sei accorto che sugli assegni c'è scritto "non trasferibile"!
ma che staiaddi^ :confused:
la clausola non trasferibile è obbligatoria solo per gli assegni di importo superiore ai 12500 euro.
poi, ovviamente, è interesse tanto tuo quanto di chi lo stacca che lo sia a prescindere dalla cifra..
Secondo me succede che:
1) Tu non pigli i soldi e ti rimane in mano il suo pezzo di carta
2) Paghi la penale in banca per mancato incasso
3) Al tuo inquilino non fanno nulla se non sei tu che ti muovi in qualche maniera (o paga o lo sfratti)
vero al 100% il punto 1 e 2, al 90% il 3.
se proprio al tizio non frega nulla di essere protestato, ti rimangono solo le vie legali...
E perchè mai?
Preciso che questo tizio non è più nel mio appartamento ma è in uno di sua proprietà al momento :read:
buon per te.
e cosa strana comunque per lui; se ha un appartamento, qualcosa da perdere a fronte di un pignoramente esecutivo ce l'ha.
La penale, se la deve pagare, la paga lui così come le spese legali della causa che gli intenterò.
qualche cosa te la paghi pure tu (le spese di gestione dell'impagato); non mi ricordo chi si cucca le spese per "l'allungo" dell'assegno al notaio.
Sì questo lo so, ma non dipende dalla causa che io possa intentare contro di lui, ma dal fatto che la sua banca l'ha protestato.
alla fine l'assegno con "l'allungo" arriva nelle tue mani (è l'unica cosa che certifica che hai un credito non pagato). la banca del tizio non deve fare nulla; non ci perde nulla, nella cosa.
tdi150cv
23-04-2009, 23:30
per farsi emettere un circolare bisogna avere i soldi ORA... per un postdatato SPERI che chi lo ha emesse li abbia quando va in data.
a sicuramente ...
ma ti pare che io offro casa mia sperando che un giorno tu abbia soldi ?
Ti faccio passare la voglia ...
dave4mame
24-04-2009, 08:12
a sicuramente ...
ma ti pare che io offro casa mia sperando che un giorno tu abbia soldi ?
Ti faccio passare la voglia ...
assolutamente d'accordo.
ma con ogni probabilità non si trattava del pagamento di una mensilità "normale", ma di un "fine rapporto".
guarda ti confesserò una cosa che è un segreto di pulcinella.
fino a qualche anno fa (ora non so) non c'era filiale di banca che non si tenesse in cassaforte gli assegni postdatati che i propri clienti ricevevano e che li versasse via via che "andavano in data"...
Moronveller
24-04-2009, 08:42
a sicuramente ...
ma ti pare che io offro casa mia sperando che un giorno tu abbia soldi ?
Ti faccio passare la voglia ...
Prima di dire certe cose devi sapere come stanno le cose, in realtà l'assegno rappresenta l'ultima mensilità, non pagata appunto, di 2 anni di contratto regolarmente pagati!
La possibilità è una:
Con l'assegno protestato in mano hai titolo per un'azione esecutoria...
Ovviamente devi valutarne la convenienza...
1) Quanto è l'importo dell'assegno???
2) La persona che l'ha emesso ha qualche bene pignorabile???
Facci sapere...
dave4mame
24-04-2009, 09:00
beh... certo che però uno che si fa protestare per qualche biglietto da 100 mica lo capisco...
però, anche tu: non potevi farti rilasciare il classico libretto di risparmio a garanzia?
Moronveller
24-04-2009, 09:05
La possibilità è una:
Con l'assegno protestato in mano hai titolo per un'azione esecutoria...
Ovviamente devi valutarne la convenienza...
1) Quanto è l'importo dell'assegno???
2) La persona che l'ha emesso ha qualche bene pignorabile???
Facci sapere...
Sulla seconda ti dico Sì, ha una casa dove adesso risiede.. ma gli pignori la casa per qualche centinai di euro?? :confused:
E cmq la causa legale è una via che non mi fa perdere niente giusto? Le spese legali mie sono a suo carico e ho la sicurezza di vincerla.. no?
beh... certo che però uno che si fa protestare per qualche biglietto da 100 mica lo capisco...
però, anche tu: non potevi farti rilasciare il classico libretto di risparmio a garanzia?
Il libretto di risparmio a garanzia di danni in sostanza copriva 3 mensilità, lui non ha pagato le ultime 4, di fatto gli manca una mensilità ;)
int main ()
24-04-2009, 09:09
gli assegni post datati muovono le aziende. non fate ragionamenti da puritani acome al solito.
dave4mame
24-04-2009, 09:10
ti premetto che "va oltre" la mia sfera di conoscenza (una volta che ammollato al cliente incazzato l'assegno con l'allungo del notaio non so bene cosa succede).
la casa, bene immobile, non credo sia oggetto di pignoramento.
se il tipo perde la causa (e la perde... garantito al cubo) deve pagare le spese legali.
ma un conto è perdere la causa, un altro ottenere il pagamento dal debitore; e sta tranquillo che il tuo legale non aspetterà il secondo evento.
per il resto bello str*nzo davvero... e magari prima è stato regolare...
Moronveller
24-04-2009, 09:17
ti premetto che "va oltre" la mia sfera di conoscenza (una volta che ammollato al cliente incazzato l'assegno con l'allungo del notaio non so bene cosa succede).
la casa, bene immobile, non credo sia oggetto di pignoramento.
se il tipo perde la causa (e la perde... garantito al cubo) deve pagare le spese legali.
ma un conto è perdere la causa, un altro ottenere il pagamento dal debitore; e sta tranquillo che il tuo legale non aspetterà il secondo evento.
per il resto bello str*nzo davvero... e magari prima è stato regolare...
Stai dicendo: perde la causa, paga le spese legali e poi vuoi che non paghi il debito?? Io credo che già solo la minaccia di una causa legale (con tutto quello che ne consegue) lo induca a pagare..
Sì regolare fino agli ultimi 4 mesi che sono stati una tribolazione continua!!
Sulla seconda ti dico Sì, ha una casa dove adesso risiede.. ma gli pignori la casa per qualche centinai di euro?? :confused:
Qualche centinaio di €€€???
Non perdere tempo...mettiti l'anima in pace che hai perso i soldi...:O
dave4mame
24-04-2009, 09:34
Stai dicendo: perde la causa, paga le spese legali e poi vuoi che non paghi il debito?? Io credo che già solo la minaccia di una causa legale (con tutto quello che ne consegue) lo induca a pagare..
Sì regolare fino agli ultimi 4 mesi che sono stati una tribolazione continua!!
guarda, premetto che parlo senza conoscere la controparte e senz'altro sbaglio.
però, se uno arriva a farsi protestare (per una cifra modesta come può essere un mese di affitto) ho come idea che più o meno se possa fregare di una causa.
mi pare che ci sia un sito (www.giovaniavvocati.it, forse) che da consigli gratuiti per questo casi.
Moronveller
24-04-2009, 09:43
guarda, premetto che parlo senza conoscere la controparte e senz'altro sbaglio.
però, se uno arriva a farsi protestare (per una cifra modesta come può essere un mese di affitto) ho come idea che più o meno se possa fregare di una causa.
mi pare che ci sia un sito (www.giovaniavvocati.it, forse) che da consigli gratuiti per questo casi.
Secondo me, lui non sa effettivamente a cosa va incontro, più che altro per il protesto. Una persona che vive di prestiti non avrà più modo di avere qualsiasi tipo di rapporto con le banche.
E' strana anche questa cosa, come mai la sua banca l'ha protestato senza nemmeno avvisarlo e dargli la possibilità di "rientrare"? (questo lo suppongo io dato una banca ti avvisa prima di fare un'azione del genere)
E la risposta che mi dò è: non è che questo tizio ha già avuto questi comportamenti oppure ha emesso più assegni post-datati non coperti e la sua banca ha deciso di "segarlo"?
guarda, premetto che parlo senza conoscere la controparte e senz'altro sbaglio.
però, se uno arriva a farsi protestare (per una cifra modesta come può essere un mese di affitto) ho come idea che più o meno se possa fregare di una causa.
mi pare che ci sia un sito (www.giovaniavvocati.it, forse) che da consigli gratuiti per questo casi.
Guarda...è più che altro a Moronveller che non conviene fargli causa...
Ti conviene affrontare 2/3 anni di cause, anticipare le spese legali, per poi sperare di incassare qualche €...
E poi non penso sia così facile mettere in pratica un'azione di esecuzione per un importo così' modesto...:fagiano:
Moronveller
24-04-2009, 09:46
Qualche centinaio di €€€???
Non perdere tempo...mettiti l'anima in pace che hai perso i soldi...:O
Ma scusa se tu avessi un credito di 3 zeri che giustamente uno ti deve pagare non faresti il possibile per ottenerlo???
Sapendo di avere ragione su tutti i fronti oltretutto..
Mi sa che non lasceresti perdere nemmeno tu va'.. :read:
Ma scusa se tu avessi un credito di 3 zeri che giustamente uno ti deve pagare non faresti il possibile per ottenerlo???
Sapendo di avere ragione su tutti i fronti oltretutto..
Mi sa che non lasceresti perdere nemmeno tu va'.. :read:
Prima hai parlato di qualche centinaio di €€€...ora parli di 3 zeri...si può sapere l'importo dell'assegno???:mc:
Stormblast
24-04-2009, 09:49
gli assegni post datati muovono le aziende. non fate ragionamenti da puritani acome al solito.
*
chi non ha una ditta o chi non lavora in un ufficio amministrativo ste robe non le può capire.
Moronveller
24-04-2009, 09:50
C'è ragazzi ma un'altra via per rivedere i propri soldi non esiste: o c'è un'azione legale o niente.. di certo sulla parola questo non mi paga più!
Per una causa del genere non credo ci vogliano 2-3 anni oltretutto..
Fatemi capire quindi, uno che non paga qualche centinaio di euro, alla fine la fa franca? Funziona così? :confused:
Platonis
24-04-2009, 09:51
*
chi non ha una ditta o chi non lavora in un ufficio amministrativo ste robe non le può capire.
Tra l'altro il mio avvocato mi ha detto che - non chiedetemi perche' - attualmente sono praticamente legali.
Platonis
24-04-2009, 09:52
C'è ragazzi ma un'altra via per rivedere i propri soldi non esiste: o c'è un'azione legale o niente.. di certo sulla parola questo non mi paga più!
Per una causa del genere non credo ci vogliano 2-3 anni oltretutto..
Fatemi capire quindi, uno che non paga qualche centinaio di euro, alla fine la fa franca? Funziona così? :confused:
Ingiunzione :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971588
:muro:
Moronveller
24-04-2009, 09:55
Prima hai parlato di qualche centinaio di €€€...ora parli di 3 zeri...si può sapere l'importo dell'assegno???:mc:
Vorrei rimanere sul generale, diciamo inferiore ai 2000 euro...
Red_Star
24-04-2009, 09:57
Hai sentito il tuo ex locatario ?
Comunque non è molto onesto incassare un assegno post datato, rischi solo di mettere in difficolta la persona, quando magari si trattava di aspettare semplicemente qualche giorno.
L'assegno è un titolo esecutivo, c'è il pignoramento in direttissima, senza bisogno di causa civile.
Vedi tu cosa ti conviene.
non devi fare nessuna causa perchè l'assegno protestato è già un titolo esecutivo.
quindi l'unica cosa che devi fare è l'azione esecutiva (praticamente un pignoramento) rivolgendoti ad un legale.
il pignoramento potrà essere mobiliare, immobiliare o presso terzi.
nel primo caso l'ufficiale giudiziario farà un accesso a casa sua e gli pignorerà beni mobili (in genere l'arredamento elettrodomestici o volendo, ma è un pò più complesso l'automobile). questi beni saranno venduti all'asta e con il ricavato sarai soddisfatto tu e l'avvocato che si pagherà le spese legali.
il pignoramento immobiliare colpirà invece beni immobili se il tizio ne ha (e mi pare di capire di si).
il pignoramento presso terzi potrà essere fatto presso i DEBITORI del tizio. Quindi se sai dove lavora puoi pignoragli lo stipendio o se sai presso quale banca ha il conto corrente puoi provvedere a pignorare quello.
Ora non so quanto sia l'ammontare del credito (immagino basso) quindi vedrai che quando gli pignori la casa o lo stipendio il tipo si affretterà a pagare quanto ti deve e la vicenda si concluderà brevemente. con ilpignormaento mobiliare è un pò diverso e dipende dall'aggressività dell'ufficiale giudiziario (alcuni si accontentano di suonare alla porta e se non risponde nessuno se ne vanno). in ogni caso se è furbo ti pagherà subito.
se il credito è alto o il tizio poco intelligente allora dovrai rassegnarti ad aspettare i tempi della procedura, che sono lunghi per quella immobiliare, relativamente più brevi per le altre. comunque informati presso un legale.
ps. l'assegno circolare è moneta sonante nel senso che la banca lo emette solo se tu hai i soldi sul c/c e al momento stesso dell'emissione te li "scala" dal conto. o eventualmente, se non hai un c/c, gli dai i contanti e ti emettono l'assegno. l'assegno è quindi già coperto. puoi eventualmente chiedere che te lo facciano non trasferibile
prima di andare dal legale hai provato a sentire il tuo debitore?magari si tratta di un equivoco.
Moronveller
24-04-2009, 10:07
non devi fare nessuna causa perchè l'assegno protestato è già un titolo esecutivo.
quindi l'unica cosa che devi fare è l'azione esecutiva (praticamente un pignoramento) rivolgendoti ad un legale.
il pignoramento potrà essere mobiliare, immobiliare o presso terzi.
nel primo caso l'ufficiale giudiziario farà un accesso a casa sua e gli pignorerà beni mobili (in genere l'arredamento elettrodomestici o volendo, ma è un pò più complesso l'automobile). questi beni saranno venduti all'asta e con il ricavato sarai soddisfatto tu e l'avvocato che si pagherà le spese legali.
il pignoramento immobiliare colpirà invece beni immobili se il tizio ne ha (e mi pare di capire di si).
il pignoramento presso terzi potrà essere fatto presso i DEBITORI del tizio. Quindi se sai dove lavora puoi pignoragli lo stipendio o se sai presso quale banca ha il conto corrente puoi provvedere a pignorare quello.
Ora non so quanto sia l'ammontare del credito (immagino basso) quindi vedrai che quando gli pignori la casa o lo stipendio il tipo si affretterà a pagare quanto ti deve e la vicenda si concluderà brevemente. con ilpignormaento mobiliare è un pò diverso e dipende dall'aggressività dell'ufficiale giudiziario (alcuni si accontentano di suonare alla porta e se non risponde nessuno se ne vanno). in ogni caso se è furbo ti pagherà subito.
se il credito è alto o il tizio poco intelligente allora dovrai rassegnarti ad aspettare i tempi della procedura, che sono lunghi per quella immobiliare, relativamente più brevi per le altre. comunque informati presso un legale.
ps. l'assegno circolare è moneta sonante nel senso che la banca lo emette solo se tu hai i soldi sul c/c e al momento stesso dell'emissione te li "scala" dal conto. o eventualmente, se non hai un c/c, gli dai i contanti e ti emettono l'assegno. l'assegno è quindi già coperto. puoi eventualmente chiedere che te lo facciano non trasferibile
prima di andare dal legale hai provato a sentire il tuo debitore?magari si tratta di un equivoco.
Sei stato molto chiaro!
Io ho comunicato la cosa all'agente immobiliare che regolava il nostro contratto e che, da accordi, fa da intermediario per qualsiasi comunicazione tra me e il conduttore.
nomeutente
24-04-2009, 10:15
In questo caso il contratto di locazione non centra, lui agirà in base al titolo che possiede, cioè l'assegno protestato.
beh, no... l'assegno è un ordine di pagare a vista, mica specifica perchè o per cosa...
Avete ragione voi, ma io mi riferivo all'eventualità che il debitore facesse ricatti del tipo "se tu mi protesti, io ti denuncio perché abbiamo scritto il contratto solo sulla carta del formaggio"
Innanzitutto spero che la sezione sia giusta :O
Ragazzi volevo sapere da voi quali garanzie ho io creditore che ho versato un assegno non coperto da parte del mio ex-inquilino.
Le cose stanno così: la mia banca mi ha comunicato che l'assegno post datato fatto dal mio ex conduttore (io sono il locatore) non è coperto, io avevo depositato l'assegno il 30 marzo 09 e la banca ha fatto partire il protesto il giorno 10 aprile 09 dopo che erano passati 10 giorni in cui il conduttore avrebbe potuto immettere denaro sul suo conto. così non è stato e questi hanno protestato l'assegno.
Io vi chiedo: adesso cosa succede? Ci sarà una causa legale? Chi dovrà pagare le spese per sostenere questa causa?
Grazie ;)
bisogna vedere se il tizio fa il furbo o ha avuto un problema di liquidità improvviso !
mi spiace per te ma tu non rivedi piu un € nemmeno se fai causa, anzi pagherai le spese processuali ! tieni conto che normalmente chi ha il conto... vuoto è nullatenente quindi regolati bene prima di fara causa, perchè alla fine anche se la vinci... o il tizio ha dei beni intestati non ipotecati, già pignorati oppure ciao.
comunque postdatare qualcosa è una prassi abbastanza frequente, leicità o meno, si fa, ma non potevi telefonare al tizio e chiedere quando l'assegno e coperto prima di mandarlo all'incasso. dove lavoro io prima di incassare quei tipi assegni facciamo così
bisogna vedere se il tizio fa il furbo o ha avuto un problema di liquidità improvviso !
mi spiace per te ma tu non rivedi piu un € nemmeno se fai causa, anzi pagherai le spese processuali ! tieni conto che normalmente chi ha il conto... vuoto è nullatenente quindi regolati bene prima di fara causa, perchè alla fine anche se la vinci... o il tizio ha dei beni intestati non ipotecati, già pignorati oppure ciao.
ma il thread l'hai letto :muro:
come fai a venirtene fuori con ste affermazioni
bah:rolleyes:
AntonioBO
24-04-2009, 10:23
:mbe: ... sono gli unici assegni "sicuri" (come sicurezza del pagamento)... ;)
Assegni circolari=appartengono all'alveo dei cd. mezzi di pagamento a copertura CERTA
asseggni bancari= appartengono all'alveo de cd. mezzi di pagamento a copertura incerta.
Negli assegni circolari la provvista è versata nel momento in cui si chiede l'emissione dell'assegno.
L'assegno bancario, invece, è tratto su un conto corrente che potrebbe anche essere privo di fondi e per cui ci si può imbattere nel fatidico "cabriolet"
dave4mame
24-04-2009, 10:31
Tra l'altro il mio avvocato mi ha detto che - non chiedetemi perche' - attualmente sono praticamente legali.
sono esigibili (posto che c'è sempre l'evasione del bollo) perchè sono pagabili A VISTA.
quindi tu potresti andare allo sportello dell'emittente e fartelo pagare (se ci sono fondi).
di fatto poi però sei perseguibile pure tu.
edit.
comunque vedo che circa le modalità per ottenere soddisfazione hai già avuto risposte ben precise...
Pancho Villa
24-04-2009, 10:34
C'è ragazzi ma un'altra via per rivedere i propri soldi non esiste: o c'è un'azione legale o niente.. di certo sulla parola questo non mi paga più!
Per una causa del genere non credo ci vogliano 2-3 anni oltretutto..
Fatemi capire quindi, uno che non paga qualche centinaio di euro, alla fine la fa franca? Funziona così? :confused:
Però viene segnalato e può scordarsi prestiti e/o rapporti bancari di qualsiasi genere per mooolti anni. ;)
E per qualche centinaio di euro non ne vale certamente la pena.
dave4mame
24-04-2009, 10:35
solo sulla carta del formaggio"
ah, si usa anche dalle tue parti come locuzione? per me è relativamente nuova... :D
Moronveller
24-04-2009, 13:39
Allora stamattina, il mio agente immobiliare, in mia presenza, ha chiamato il tizio in questione, il quale gli ha detto in poche parole "che è alla frutta" :rolleyes: E' consapevole di essere stato protestato e il mio non è l'unico debito che ha nei confronti di terzi (da qui il motivo per cui, come pensavo, la sua banca l'ha protestato senza pensarci 2 volte).
In pratica adesso sto qua è senza lavoro adesso e non sa nemmeno quando potrà pagarmi.. ditemi voi.. :rolleyes:
Il mio agente immobiliare mi suggerisce una soluzione "indolore" (per lui più che per me) e cioè dargli la possibilità di pagare ratealmente il suo debito, ovviamente è una promessa basata sulla parola senza nessuna garanzia per me (questo mi lascia perplesso, non vorrei dare fiducia ad una persona che può fregarmi una seconda volta :read:)
Questo è quanto.. devo prendere una decisione nel weekend da comunicare al mio agente settimana prossima.
P.S. una domanda, nel caso decidessi per il pignoramento io dovrei rivolgermi a un notaio che poi manda l'ufficiale giudiziario, quindi avrei questa spesa da sostenere? E nient'altro?
tdi150cv
24-04-2009, 13:47
*
chi non ha una ditta o chi non lavora in un ufficio amministrativo ste robe non le può capire.
a parte che un conto e' il pagamento a 90 giorni o 120 e cosi' via ... un conto e' un assegno post datato ...
detto questo qui non si parla di un rapporto continuo azienda/fornitore , qui si parla di un assegno con il quale si deve pagare l'ultima mensilità di un affitto.
Come se io vendessi la mia moto ad un conce , (tra le altre chi vuole la mia 848 ?) , e questo mi facesse un post datato perchè c'è chi sostiene che i post datati ad oggi muovono le aziende !
si si ... bau bau ... quando salgono i soldi sul CC io ti mollo la moto !
Moronveller
24-04-2009, 13:48
a parte che un conto e' il pagamento a 90 giorni o 120 e cosi' via ... un conto e' un assegno post datato ...
detto questo qui non si parla di un rapporto continuo azienda/fornitore , qui si parla di un assegno con il quale si deve pagare l'ultima mensilità di un affitto.
Come se io vendessi la mia moto ad un conce , (tra le altre chi vuole la mia 848 ?) , e questo mi facesse un post datato perchè c'è chi sostiene che i post datati ad oggi muovono le aziende !
si si ... bau bau ... quando salgono i soldi sul CC io ti mollo la moto !
Ok ma il punto non è post datato legale o no, mi sembra si sia capito, non divaghiamo ;)
Allora stamattina, il mio agente immobiliare, in mia presenza, ha chiamato il tizio in questione, il quale gli ha detto in poche parole "che è alla frutta" :rolleyes: E' consapevole di essere stato protestato e il mio non è l'unico debito che ha nei confronti di terzi (da qui il motivo per cui, come pensavo, la sua banca l'ha protestato senza pensarci 2 volte).
In pratica adesso sto qua è senza lavoro adesso e non sa nemmeno quando potrà pagarmi.. ditemi voi.. :rolleyes:
Il mio agente immobiliare mi suggerisce una soluzione "indolore" (per lui più che per me) e cioè dargli la possibilità di pagare ratealmente il suo debito, ovviamente è una promessa basata sulla parola senza nessuna garanzia per me (questo mi lascia perplesso, non vorrei dare fiducia ad una persona che può fregarmi una seconda volta :read:)
Questo è quanto.. devo prendere una decisione nel weekend da comunicare al mio agente settimana prossima.
P.S. una domanda, nel caso decidessi per il pignoramento io dovrei rivolgermi a un notaio che poi manda l'ufficiale giudiziario, quindi avrei questa spesa da sostenere? E nient'altro?
no ti devi rivolgere ad un avvocato. per le spese generalmente non sono elevatissime e subito devi anticipare ben poco (le spese di procedura). magari chiedi pure un preventivo e se l'avvocato rifiuta di fartelo cambia avvocato.
tieni conto che se ha molti protesti o cm
Allora stamattina, il mio agente immobiliare, in mia presenza, ha chiamato il tizio in questione, il quale gli ha detto in poche parole "che è alla frutta" :rolleyes: E' consapevole di essere stato protestato e il mio non è l'unico debito che ha nei confronti di terzi (da qui il motivo per cui, come pensavo, la sua banca l'ha protestato senza pensarci 2 volte).
In pratica adesso sto qua è senza lavoro adesso e non sa nemmeno quando potrà pagarmi.. ditemi voi.. :rolleyes:
Il mio agente immobiliare mi suggerisce una soluzione "indolore" (per lui più che per me) e cioè dargli la possibilità di pagare ratealmente il suo debito, ovviamente è una promessa basata sulla parola senza nessuna garanzia per me (questo mi lascia perplesso, non vorrei dare fiducia ad una persona che può fregarmi una seconda volta :read:)
Questo è quanto.. devo prendere una decisione nel weekend da comunicare al mio agente settimana prossima.
P.S. una domanda, nel caso decidessi per il pignoramento io dovrei rivolgermi a un notaio che poi manda l'ufficiale giudiziario, quindi avrei questa spesa da sostenere? E nient'altro?
no ti devi rivolgere ad un avvocato. per le spese generalmente non sono elevatissime e subito devi anticipare ben poco (le spese di procedura). magari chiedi pure un preventivo e se l'avvocato rifiuta di fartelo cambia avvocato.
tieni conto che se ha molti protesti o cmq debiti potrebbe essere già avviato un procedimento contro di lui nel quale intervenire.
dave4mame
24-04-2009, 14:16
un pagamento a 120 giorni di solito è una riba: una promessa, niente più.
un assegno postdatato ti dà la garanzia del titolo esecutivo.
è solo una questione di risparmio del bollo sulla cambiale...
ah ok ..gli fai causa!
Ci vorra' del tempo ma la vincerai
Nessuna causa; l'assegno protestato è un titolo esecutivo, si procede pertanto alla relativa azione notificando un precetto.
Moronveller
24-04-2009, 14:19
Nessuna causa; l'assegno protestato è un titolo esecutivo, si procede pertanto alla relativa azione notificando un precetto.
Quindi le uniche spese che devo sostenere sono quelle del notaio che invia l'ufficiale guidiziario?
A quanto ammontano circa???
dave4mame
24-04-2009, 14:23
scusa la franchezza; ma sto tipo è "solo" un poveraccio messo male o è proprio un losco individuo?
Quindi le uniche spese che devo sostenere sono quelle del notaio che invia l'ufficiale guidiziario?
A quanto ammontano circa???
No, il notaio non c'entra.
Se sei capace di stendere un atto di precetto (sicuramente ne trovi online) lo fai notificare dall'Ufficiale Giudiziario.
Se nei novanta giorni successivi il debitore non paga, sempre tramite Ufficiale Giudiziario fai il pignoramento.
No, il notaio non c'entra.
Se sei capace di stendere un atto di precetto (sicuramente ne trovi online) lo fai notificare dall'Ufficiale Giudiziario.
Se nei novanta giorni successivi il debitore non paga, sempre tramite Ufficiale Giudiziario fai il pignoramento.
Le cifre esatte non le so, ma comunque assolutamente abbordabili.
Red_Star
24-04-2009, 14:32
Quindi le uniche spese che devo sostenere sono quelle del notaio che invia l'ufficiale guidiziario?
A quanto ammontano circa???
Alt, non partire in quinta, meglio rendersi disponibile che non pigliare niente.
Fissa un appuntamento e ci parla a quattrocchi, magari si tratta solo di aspettare.
Indubbiamente trovare un accordo stragiudiziale sarebbe la cosa più opportuna, ma... se quello non ha soldi o semplicemente non vuol pagare chiederà tempo e farà sparire tutto ciò di cui è intestatario!
E' bene sapere che un pignoramento domiciliare difficilmente potrà soddisfare un credito di un paio di migliaia di euri.
E che la ricerca di beni intestati al debitore deve necessariamente essere condotta dal creditore.
Red_Star
24-04-2009, 14:58
Se non sbaglio Moronveller ha specificato che l'ex locatario ha sempre pagato con precisione in due anni di affitto.
Dubito che faccia sparire chissa che cosa, se non ha i soldi per pagare un assegno da 2000 figuri se ha i soldi per un notaio.
E chi ti dice che quei duemila euri siano il suo unico debito?
Voglio dire che quel tipo potrebbe anche aver deciso di non pagare più i suoi debiti pur avendone la possibilità.
E' uno "sport" piuttosto praticato!
OUTATIME
24-04-2009, 15:28
scusa la franchezza; ma sto tipo è "solo" un poveraccio messo male o è proprio un losco individuo?
Sicuramente è un losco individuo... una persona trasparente avrebbe almeno fatto una telefonata....
dave4mame
24-04-2009, 15:32
Sicuramente è un losco individuo... una persona trasparente avrebbe almeno fatto una telefonata....
quello che volevo dire è che un conto è uno che "se n'è fregato", un altro uno che poi ti viene ad aspettare sotto casa..
ma da quando in qua ???
un assegno circolare e' praticamente danaro contante intestato a te ...
L'unico metodo di pagamento che ti garantisce copertura perchè emesso dall'istituto di credito. (che poi anche li ci sono state alcune truffe ... )
precisiamo: l'assegno circolare VERO è sicuro.....
Si possono trovare anche delle "brave" persone che ti fregano con assegno circolare FALSO ;)
dave4mame
24-04-2009, 15:43
precisiamo: l'assegno circolare VERO è sicuro.....
Si possono trovare anche delle "brave" persone che ti fregano con assegno circolare FALSO ;)
diciamo alloora che un assegno circolare è come una banconota (garantita da una banca commerciale anzichè dalla bce)...
Moronveller
24-04-2009, 16:22
scusa la franchezza; ma sto tipo è "solo" un poveraccio messo male o è proprio un losco individuo?
La prima che hai detto.. :rolleyes:
Moronveller
24-04-2009, 16:29
Sicuramente è un losco individuo... una persona trasparente avrebbe almeno fatto una telefonata....
Questa è una delle cose che ha fatto più imbestialire me e la mia famiglia, specie in questo periodo capita di attraversare un periodo di crisi e la sua trasparenza nei nostri confronti sarebbe stata senz'altro apprezzata.
Invece non ha mai comunicato niente, nè che era indietro con le mensilità, nè che l'assegno era scoperto.. come si dice dalle mie parti "se va, ha le gambe".
Che lui sia un poveraccio è assodato, ma il suo comportamento mi fa venir voglia di chiedergli persino l'ultimo centesimo di quelli che mi deve!
Red_Star
24-04-2009, 17:27
Per esperienza ti posso dire che quando le cose vanno male pensi a tutto tranne che a fare una chiamata.
Il mio consiglio è di fissare un appuntamento e chiarire.
Poi sta a te decidere come proseguire.
Che lui sia un poveraccio è assodato
Un poveraccio che si è comprato una casa!
Moronveller
24-04-2009, 17:36
Un poveraccio che si è comprato una casa!
No la casa ce l'aveva già.. è una storia lunga, non vorrei scendere nel particolare!
Moronveller
27-04-2009, 08:56
No, il notaio non c'entra.
Se sei capace di stendere un atto di precetto (sicuramente ne trovi online) lo fai notificare dall'Ufficiale Giudiziario.
Se nei novanta giorni successivi il debitore non paga, sempre tramite Ufficiale Giudiziario fai il pignoramento.
Ad esempio?
Ho trovato questo (http://www.attigiudiziari.it/public/upload/precetto.doc) ma non credo che vada bene..
Ad esempio?
Ho trovato questo (http://www.attigiudiziari.it/public/upload/precetto.doc) ma non credo che vada bene..
Va bene per la parte non specifica, ma è evidente che te lo devi personalizzare.
Io ho premesso "se sei capace"!
O ti fai aiutare da un avvocato sul Forum (se c'è) oppure puoi tentare presso gli ufficiali giudiziari se ne trovi uno caritatevole.
In ultima analisi un'associazione di consumatori, ma devi associarti, se non lo sei già, e poi non è detto.
Diversamente devi per forza andare da un avvocato, con quello che ne consegue.
Moronveller
29-04-2009, 08:59
Ragazzi torno a scrivere per chiedere lumi riguardo il "decreto ingiuntivo" :read:
E' vero che una volta emesso il decreto ingiuntivo nei cofronti del debitore, tale decreto ha validità per 10 anni? :confused:
Moronveller
29-04-2009, 09:16
Però il decreto ingiuntivo lo posso fare solo tramite un legale, non come privato?
Quanto può costare circa?
Se il valore supera i 2500 euri (e quindi non di competenza del Giudice di Pace) sì.
Per i costi non saprei dirti.
Ma, scusa, tu cosa te ne fai del D. I. non hai in mano il titolo protestato?
Se il valore supera i 2500 euri (e quindi non di competenza del Giudice di Pace) sì.
Per i costi non saprei dirti.
Ma, scusa, tu cosa te ne fai del D. I. non hai in mano il titolo protestato?
quoto il decreto ingiuntivo non ti serve.
hai già il titolo protestato puoi procedere con quello.
Moronveller
29-04-2009, 09:32
Ma perchè mi hanno detto che se questo non ha niente, che cosa gli vai a pignorare???
Mentre con l'ingiunzione, ci si può rifare sullo stipendio anche un domani quando avrà un lavoro, giusto?
Per questo chiedevo se ha validità per 10 anni..
Se non sbaglio il titolo protestato si prescrive in cinque, vale la pena aspettare, no?
Ma perchè mi hanno detto che se questo non ha niente, che cosa gli vai a pignorare???
Mentre con l'ingiunzione, ci si può rifare sullo stipendio anche un domani quando avrà un lavoro, giusto?
Per questo chiedevo se ha validità per 10 anni..
ma il debitore non aveva una casa??
si può pignorare quella....
Moronveller
29-04-2009, 10:21
ma il debitore non aveva una casa??
si può pignorare quella....
Sì e per meno di 2000 euro in quanto tempo li rivedo i soldi pignorando la casa???
Sì e per meno di 2000 euro in quanto tempo li rivedo i soldi pignorando la casa???
intanto rivolgiti ad un legale magari chiedendogli un bel preventivo scritto così ti metti al sicuro da sorprese.
poi considera che se il tipo ha altri debiti è possibile che un pignoramento immobiliare sià già iniziato e magari si potrebbe intervenire, considerando che 1. la procedura potrebbe avere già superato le fasi iniziali e quindi sarebbe più breve 2. se non intervieni il bene potrebbe cmq essere pignorato ed a te non resterebbe nulla su cui soddisfare il tuo credito.
è necessario cmq valutare l'esistenza di eventuali ipoteche sull'immobile prima di procedere.
in 2 anni - 2 anni e mezzo max dovresti riuscire a recuperare il tutto (ma qui informati dall'avvocato che dipende molto dalla situazione del tribunale).
in 2 anni - 2 anni e mezzo max
Chissà com'è contento!
Facendo una visura alla Conservatoria si riesce anche a vedere se c'è un pignoramento in corso onde potersi insinuare?
Chissà com'è contento!
Facendo una visura alla Conservatoria si riesce anche a vedere se c'è un pignoramento in corso onde potersi insinuare?
non credo bisogna andare in tribunale all'ufficio esecuzioni.
non sarà contento ma se era disposto a fare un decreto ingiuntivo e poi attendere 10 anni....
facendo come ho scritto sopra ha una strada più breve ma, soprattutto intervenendo in un eventuale procedimento già in corso non compromette le sue garanzie creditorie (sempre se il bene non è ipotecato o se cmq l'ipoteca lascia speranze).
si può cmq fare una visura in conservatoria per verificare l'esistenza di un bene immobile (anche una visura catastale che costa meno) e l'esistenza di iscrizioni ipotecarie (queste con la visura catastale non vengono fuori). e poi fare un salto in tribunale presso gli uffici delle esecuzioni immobiliari.
spendere per un decreto ingiuntivo non ha senso perchè come hai detto bene tu ha già un titolo esecutivo che è costituito dall'assegno protestao e che ha valore per 5 anni.
Moronveller
29-04-2009, 15:20
Ragazzi.. questo ha un'ipoteca sulla casa :rolleyes:
Ragazzi.. questo ha un'ipoteca sulla casa :rolleyes:
se l'ipoteca copre bene o male il valore della casa allora anche il pignoramento immobiliare non è una strada utilmente percorribile.
Moronveller
29-04-2009, 15:30
Forse l'unica cosa sensata è fare un decreto ingiuntivo e aspettare che questo trovi un lavoro su cui poi soddisfarmi..
Forse l'unica cosa sensata è fare un decreto ingiuntivo e aspettare che questo trovi un lavoro su cui poi soddisfarmi..
direi proprio di no
hai già un titolo esecutivo che ha validità per 5 anni, quindi non vedo la necessità - se non all'approssimarsi della "scadenza" del titolo - di richiedere un decreto ingiuntivo.
il decreto ingiuntivo cmq costa discretamente.
Moronveller
29-04-2009, 15:34
direi proprio di no
hai già un titolo esecutivo che ha validità per 5 anni, quindi non vedo la necessità - se non all'approssimarsi della "scadenza" del titolo - di richiedere un decreto ingiuntivo.
il decreto ingiuntivo cmq costa discretamente.
E ma se non gli si può pignorare niente cosa ci faccio con un atto di precetto?
Platonis
29-04-2009, 15:38
direi proprio di no
hai già un titolo esecutivo che ha validità per 5 anni, quindi non vedo la necessità - se non all'approssimarsi della "scadenza" del titolo - di richiedere un decreto ingiuntivo.
il decreto ingiuntivo cmq costa discretamente.
Nell'ultimo decreto ingiuntivo che mi e' stato inviato (con documentazione contraffatta ..... qui ci sara' da ridere :D) mi hanno chiesto 870 euro tra spese legali e costi vivi del decreto. Tali costi si aggirano sui 360 euro.
Con la situazione in cui ti ritrovi, da come l'hai descritta non ti rimane che una soluzione:
http://www.ogliastraproduce.com/images/sup-pietra.jpg
Diversamente oltre al credito originario perdi anche le spese.
E ma se non gli si può pignorare niente cosa ci faccio con un atto di precetto?
chiarisco:
decreto ingiuntivo = titolo esecutivo
assegno protestato= titolo esecutivo
sono due "documenti" che ti permettono di avviare l'esecuzione e cioè il pignoramento che inizia con l'atto di precetto. quindi avere l'uono o l'altro è indifferente. non è che con il decreto ingiuntivo riesci a recuperare qualcosa se il tizio non ha nulla.
Nell'ultimo decreto ingiuntivo che mi e' stato inviato (con documentazione contraffatta ..... qui ci sara' da ridere :D) mi hanno chiesto 870 euro tra spese legali e costi vivi del decreto. Tali costi si aggirano sui 360 euro.
cioè il giudice ha liquidato 870 euro?
ma l'importo del credito quant'era??
quello che è molto costoso è la registrazione del decreto che sta sulle 339 euro. ma che in teoria dovrebbe potere essere chiesta dopo la notifica del d.i.
Con la situazione in cui ti ritrovi, da come l'hai descritta non ti rimane che una soluzione:
http://www.ogliastraproduce.com/images/sup-pietra.jpg
Diversamente oltre al credito originario perdi anche le spese.
l'unica cosa infatti è monitorare la situazione e, nel caso il tipo trovi un lavoro pignoragli lo stipendio. in ogni caso, visto che sicuramente ha anche altri debiti, rischi di recupare mooolto lentamente.
Platonis
29-04-2009, 16:03
cioè il giudice ha liquidato 870 euro?
ma l'importo del credito quant'era??
quello che è molto costoso è la registrazione del decreto che sta sulle 339 euro. ma che in teoria dovrebbe potere essere chiesta dopo la notifica del d.i.
Sul decreto ingiuntivo leggo:
"Le ingiunge inoltre di pagare le spese del presente procedimento che si liquidano in complessivi Euro 897,37 di cui Euro 138 per spese ed esborsi non imponibili, Euro 410,00 per diritti, Euro 265,00 per onorari di avvocato, Eur 84,37 per spese generali ex art. 14 [...]
La cifra complessiva e' di 15.730,00 euro. Certificata da fattura falsa. :doh:
Sul decreto ingiuntivo leggo:
"Le ingiunge inoltre di pagare le spese del presente procedimento che si liquidano in complessivi Euro 897,37 di cui Euro 138 per spese ed esborsi non imponibili, Euro 410,00 per diritti, Euro 265,00 per onorari di avvocato, Eur 84,37 per spese generali ex art. 14 [...]
La cifra complessiva e' di 15.730,00 euro. Certificata da fattura falsa. :doh:
cmq tu opponiti. se il giudice ti dà ragione a loro spetterà pagare anche il tuo di avvocato.
Platonis
29-04-2009, 16:17
cmq tu opponiti. se il giudice ti dà ragione a loro spetterà pagare anche il tuo di avvocato.
Gia' fatto. Domani mattina arriva un perito per analizzare le fortunire. Siccome i prezzi sono stati gonfiati, aggrediro' ancora di piu' la somma.
Moronveller
05-05-2009, 16:03
Sono sempre io :D
Una cosa, l'atto di precetto lo posso fare da privato e fin qui ci siamo, ma quando esce l'ufficiale guidiziario e pignora quello che deve (sempre se trova qualcosa) dopo il pignoramento, a livello di gestione delle pratica, bisogna affidarsi a un legale per mandarla avanti o si può farlo sempre da privato?
L'ufficiale guidiziario con cui ho parlato non si ricordava di preciso ma mi ha detto che sotto una certa cifra pignorata la pratica può continuare a essere gestita senza far intervenire un legale.
Potete darmi specificazioni in merito?
Grazie ;)
Non mi risulta che ci siano limiti di importo.
Puoi fare tutto tu.
Di più: puoi assistere al pignoramento o far presenziare una persona di tua fiducia.
Diversamente l'ufficiale giudiziario potrebbe non usare una particolare diligenza e farti trovare pignorata una caffettiera!
Per evitare sappi che gli UG non disdegnano...
Il passo successivo è l'istanza di vendita.
Ma guarda che se ti limiti al pignoramento domiciliare potresti spendere più di quello che ricavi.
Un tempo l'emissione di assegni a vuoto configurava il reato di truffa, è forse cambiata la legislazione ?.
Sì, c'è stata la depenalizzazione.
Ma comunque non era truffa.
E nessuno è mai andato in galera per quel reato!
Forse in questi ultimi decenni. Io conosco un paio di ceffi che si son visti, molti anni fà, ammanettare e tradurre in carcere per aver emesso assegni cabrio e per questo ho chiesto se fosse mutata la legislazione in proposito.
P.S. Negli anni 60 e 70 era reato e si rischiava la galera sul serio.
Io mi riferivo a chi "occasionalmente" incorreva in quel reato.
Certo che chi del cabriolet faceva la sua attività principale e continuativa era ovvio che ci andasse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.