View Full Version : L'immunita si chiede o viene concessa?
Il 22 marzo 2009 al parlamento europeo c'è stata una votazione,
con 654 sì e 11 no e 13 astenuti, ha deciso di non revocare l’immunità a un suo parlamentare.
Mi sorge un dubbio,
l'immunita parlamentare si chiede o viene concessa senza che il beneficiario si possa opporre...?
:rolleyes:
Sapete, non vorrai mai che un parlmentare che fai dei valori, delle virtù la propria arma di battaglia non sia coerente, e che chieda quindi l'immunità per non farsi processare...tipo Berlusconi per intenderci...
:cool:
Freeskis
23-04-2009, 13:55
Il 22 marzo 2009 al parlamento europeo c'è stata una votazione,
con 654 sì e 11 no e 13 astenuti, ha deciso di non revocare l’immunità a un suo parlamentare.
Mi sorge un dubbio,
l'immunita parlamentare si chiede o viene concessa senza che il beneficiario si possa opporre...?
:rolleyes:
Sapete, non vorrai mai che un parlmentare che fai dei valori, delle virtù la propria arma di battaglia non sia coerente, e che chieda quindi l'immunità per non farsi processare...tipo Berlusconi per intenderci...
:cool:
purtroppo viene data di default ed è il parlamento che sotto richiesta dei magistrati può decidere se revocarla o meno
se poi si fanno le leggi per renderla irrevocabile ..............
nomeutente
23-04-2009, 14:10
L'immunità è lo standard.
La camera di appartenenza (in questo caso il parlamento europeo) vota se concedere o meno l'autorizzazione a procedere.
Il parlamentare può chiedere alla camera di appartenenza di votare favorevolmente all'autorizzazione a procedere (così da essere processato) se ritiene sia opportuno togliere ogni dubbio sulla propria innocenza.
Oppure può decidere di opporsi all'autorizzazione a procedere e sperare che la camera di appartenenza la neghi.
EarendilSI
23-04-2009, 14:14
Il 22 marzo 2009 al parlamento europeo c'è stata una votazione,
con 654 sì e 11 no e 13 astenuti, ha deciso di non revocare l’immunità a un suo parlamentare.
Mi sorge un dubbio,
l'immunita parlamentare si chiede o viene concessa senza che il beneficiario si possa opporre...?
:rolleyes:
Sapete, non vorrai mai che un parlmentare che fai dei valori, delle virtù la propria arma di battaglia non sia coerente, e che chieda quindi l'immunità per non farsi processare...tipo Berlusconi per intenderci...
:cool:
Diciamo che un parlamentare che raccoglie firme contro l'immunità, che raccoglie firme contro il lodo Alfano per non fare la figura dell'ipocrita dovrebbe rinunciare a questo strumento... :rolleyes:
ConteZero
23-04-2009, 14:32
Bello il fatto che si evita accuratamente di dire CHI è l'europarlamentare in questione e qual'è il procedimento relativo alla richiesta.
Freeskis
23-04-2009, 14:37
Bello il fatto che si evita accuratamente di dire CHI è l'europarlamentare in questione e qual'è il procedimento relativo alla richiesta.
ma poi per coerenza si nomina anche chi è al nostro di parlamento ed ha procedimenti in corso ? o è già stato condannato
la coerenza ... l'ho sentita nominare spesso ultimamente ... mai che venga utilizzata :fagiano:
E diciamolo che è Di Pietro, altrimenti uno pensa sempre ai soliti.
Stigmata
23-04-2009, 15:11
E diciamolo che è Di Pietro, altrimenti uno pensa sempre ai soliti.
Era del tutto ovvio, visto autore & stile "finto-ingenuo" ;)
Com'era la storia della pagliuzza e della trave?
Freeskis
23-04-2009, 15:18
Com'era la storia della pagliuzza e della trave?
c'è a chi la trave piace prenderla e reiterate volte :boh:
L'immunità è lo standard.
La camera di appartenenza (in questo caso il parlamento europeo) vota se concedere o meno l'autorizzazione a procedere.
Il parlamentare può chiedere alla camera di appartenenza di votare favorevolmente all'autorizzazione a procedere (così da essere processato) se ritiene sia opportuno togliere ogni dubbio sulla propria innocenza.
Oppure può decidere di opporsi all'autorizzazione a procedere e sperare che la camera di appartenenza la neghi.
In questo caso il parlamentare può rifiutarsi di avvalersi dell'immunità ottenuta?:rolleyes:
Sapere chi è non è assolutamente pertinente al procedimento in questione,
già in passato si è dimostrato che utenti di questo forum non hanno il sesto senso eo la capacità di leggere nel pensiero, vediamo di non ricordarlo ulteriormente :O
nomeutente
23-04-2009, 15:59
In questo caso il parlamentare può rifiutarsi di avvalersi dell'immunità ottenuta?:rolleyes:
E' difficile che una camera accordi l'immunità contro il volere dell'interessato, ma in ogni caso uno può presentarsi a un magistrato per rendere dichiarazioni spontanee e nessuno avrà da ridire.
E' difficile che una camera accordi l'immunità contro il volere dell'interessato, ma in ogni caso uno può presentarsi a un magistrato per rendere dichiarazioni spontanee e nessuno avrà da ridire.
Dichiarazioni spontanee in merito a cosa?:confused: Il magistrato ha chiesto al parlamento di procede, il aprlamento a negato, a che servono le dichiarazioni?
Quindi questo parlamentare non verrà processato, anche se lui lo volesse?
Come immaginavo...
Grazie.
nomeutente
23-04-2009, 16:15
Dichiarazioni spontanee in merito a cosa?:confused: Il magistrato ha chiesto al parlamento di procede, il aprlamento a negato, a che servono le dichiarazioni?
Quindi questo parlamentare non verrà processato, anche se lui lo volesse?
Come immaginavo...
Grazie.
Hai fatto una domanda generica e io ti rispondo in maniera generica :)
Poniamo che il magistrato chieda l'autorizzazione a procedere contro Pippo, perché hai il sospetto che Pippo spacci radici di liquirizia (lo ha visto in un locale malfamato dove succedono queste cose).
Se la camera nega l'autorizzazione a procedere, ma Pippo vuole fare chiarezza, può presentarsi ai carabinieri e rilasciare una dichiarazione spontanea per chiarire le ragioni per cui si trovava in quel posto, ad esempio può confessare che spaccia davvero liquirizia, oppure può spiegare che cosa stava facendo.
Ma si tratta comunque di un caso teorico: se un parlamentare vuole farsi processare, di norma la camera autorizza.
ConteZero
23-04-2009, 16:22
Orbene, vediamo di capirci...
Immunità di Renato Brunetta Il Parlamento ha deciso di difendere l’immunità di Renato Brunetta, coinvolto in un processo dinanzi al Tribunale di Firenze, per essere stato il curatore di un testo politico incentrato sull’influenza avuta dall’URSS sulla politica italiana. Nell’esprimere un parere su una questione di pubblico interesse per i suoi elettori, i deputati ritengono che il deputato abbia semplicemente esercitato le sue funzioni di parlamentare.
Immunità di Antonio Di Pietro Il Parlamento ha deciso di non revocare l’immunità di Antonio Di Pietro nell’ambito di un procedimento per diffamazione avviato da Filippo Verde presso il Tribunale Civile di Roma. Di Pietro avrebbe ammesso che l’articolo per il quale è stato incriminato conteneva un «errore madornale», ma per i deputati, nel commentare una delle più importanti vicende processuali che hanno alimentato il dibattito politico italiano, egli stava esercitando le sue funzioni parlamentari.
Immunità per Aldo Patriciello Il Parlamento ha deciso di non difendere l’immunità di Aldo Patriciello nell’ambito di un’azione penale a suo carico, avviata dal Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Campobasso, per una serie di delitti e per ipotesi contravvenzionali del Testo Unico sull’Edilizia. Per i deputati, malversazioni di fondi pubblici e reati urbanistici non possono essere equiparati ad un’opinione o a un voto, pertanto l’immunità di Patriciello non può essere protetta.
E questo è quanto dal punto di vista legislativo.
Passiamo al punto di vista morale... se un qualsiasi deputato esprime la sua opinione stà svolgendo il suo ruolo e non può essere attaccato per questo.
La ragion d'essere dell'immunità parlamentare è esattamente questa, ovvero dare a tutti i rappresentanti la più piena libertà d'esercitare il loro ruolo da rappresentante.
Questa cosa è contamplata bene o male in tutti i paesi civili (anche perché "stà male" e fa molto "dittatura soft core" arrestare un deputato per quello che dice) ed è completamente diversa dal costruirsi lo scudo stellare che mette il politico al di sopra di qualsiasi legge.
In moltissimi paesi l'immunità è "a tempo", nel senso che si può solo "ritardare" l'inchiesta, che comunque scatta a fine legislatura (sia che il deputato sia rieletto sia che non venga rieletto)... in Italia invece la Licenza di delinquere (stile licenza d'uccidere di 007) offre ad alcuni la piena protezione da qualsiasi indagine relativa a qualsiasi fatto (anche precedente all'elezione e quindi compiuto come "libero cittadino" e non come deputato) e perdura, cosicché se uno viene rieletto sei o sette volte non vedrà mai un giudice.
Che è cosa ben diversa.
Se vuoi ti faccio un esempio lampante: Io, da deputato, dico che è giusto e sacrosanto che la gente si faccia le canne ed invito tutti a farsele ed a far girare l'erba.
Non possono venire ad arrestarmi per istigazione a delinquere, anche perché il mio "lavoro" (secondo mandato del POPOLO, che mi ha ELETTO) è anche quello... (avete presente Pannella ? Ecco.)
Controesempio... io, da cittadino normale, corrompo un testimone in un processo, vengo giudicato colpevole in primo grado, mi do alla politica e divento deputato.
Per quale cavolo di motivo dovrei avere l'immunità ?
Oggettivamente non ho svolto un servizio per la comunità (nell'esempio sopra l'intento era palesemente quello di provocare) e per di più il reato l'ho commesso prima d'essere eletto, quando ero solo un privato cittadino.
Altrimenti facciamo così, domani svaligio una banca, dovessero prendermi posso sempre dire d'essere convinto che vincerò le elezioni e che, come tale, avevo DIRITTO di svaligiare le banche in santa pace.
Conte è tutto molto bello, vero e chiaro.
Rimane il fatto che spetta al pm stabilire se il parlamentare stava o meno esplictando le sue funzioni,
sai, non vorrei mai che potere legislativo e giudiziario si sovrapponessero...
nomeutente
23-04-2009, 16:49
Conte è tutto molto bello, vero e chiaro.
Rimane il fatto che spetta al pm stabilire se il parlamentare stava o meno esplictando le sue funzioni,
sai, non vorrei mai che potere legislativo e giudiziario si sovrapponessero...
E' esattamente il contrario.
Per evitare interferenze del potere giudiziario nel potere politico, l'immunità parlamentare garantisce ai rappresentanti del popolo di non poter essere perseguiti per le opinioni espresse nell'esercizio del proprio mandato. E' il parlamento che decide se una ipotesi di reato ricade in questo campo oppure no.
E' esattamente il contrario.
Per evitare interferenze del potere giudiziario nel potere politico, l'immunità parlamentare garantisce ai rappresentanti del popolo di non poter essere perseguiti per le opinioni espresse nell'esercizio del proprio mandato. E' il parlamento che decide se una ipotesi di reato ricade in questo campo oppure no.
Scusa, ma a monte non è il pm che decide, e poi nel caso il parlmento ratifica la decisione o la boccia?
Nel momento in cui il pm fa partire un'indagine vuol dire che ha ravvisato degli estremi.
Cioè, il parlamento se prima non arriva una richiesta del pm non si esprime(questo intendevo) e poi blocca il tutto, ma per il pm è cosa da "farsi".
Spero di essermi spiegato:help:
CozzaAmara
23-04-2009, 18:23
l'immunita parlamentare si chiede o viene concessa
Si autoproclama! :rotfl:
CozzaAmara
23-04-2009, 18:24
Bello il fatto che si evita accuratamente di dire CHI è l'europarlamentare in questione e qual'è il procedimento relativo alla richiesta.
Caaaaaaasualitàààà, un elemento imprescindibile ... :D
D4rkAng3l
23-04-2009, 18:27
Era del tutto ovvio, visto autore & stile "finto-ingenuo" ;)
Infatti non se ne può più...vabbè lui fà il radical chic e si sente figo così...contento lui contenti tutti...dico solo una cosa: "Tutto il resto è noiaaaa, no non ho detto gioia ma NOIA NOIA NOIAAAA" :rolleyes:
D4rkAng3l
23-04-2009, 18:29
Conte è tutto molto bello, vero e chiaro.
Rimane il fatto che spetta al pm stabilire se il parlamentare stava o meno esplictando le sue funzioni,
sai, non vorrei mai che potere legislativo e giudiziario si sovrapponessero...
Ma come?!?!? quelli che difendi strenuamente lo vorrebbero tanto e stanno facendo di tutto per riuscirci (o che peggio ancora...fai finta di non difendere...ti limiti solamente a spalare costantemente merda sugli avversari di B. ...ma che è?!?! ti vergogni delle tue simpatie politiche? ahaha)
claudioborghi
24-04-2009, 00:37
E beh, il 6 febbraio scorso, dopo che la sua richiesta di beneficiare dell'immunita' parlamentare era stata TANATA da Bracalini de "il Giornale" Tonino si era affrettato a far uscire un comunicato stampa dove diceva che avrebbe chiesto che non gli venisse concessa. :sofico: s'e' visto... :rolleyes: proprio diverso dagli altri...
StefAno Giammarco
24-04-2009, 01:32
Ma come?!?!? quelli che difendi strenuamente lo vorrebbero tanto e stanno facendo di tutto per riuscirci (o che peggio ancora...fai finta di non difendere...ti limiti solamente a spalare costantemente merda sugli avversari di B. ...ma che è?!?! ti vergogni delle tue simpatie politiche? ahaha)
Stai virando decisamente verso la polemica personale. L'argomento non è MARCA, non so se mi spiego.
nomeutente
24-04-2009, 08:36
Scusa, ma a monte non è il pm che decide, e poi nel caso il parlmento ratifica la decisione o la boccia?
Nel momento in cui il pm fa partire un'indagine vuol dire che ha ravvisato degli estremi.
Cioè, il parlamento se prima non arriva una richiesta del pm non si esprime(questo intendevo) e poi blocca il tutto, ma per il pm è cosa da "farsi".
Spero di essermi spiegato:help:
Nel costituzionalismo democratico è prevista la presenza di limiti e controlimiti ai vari poteri. Uno dei modi per garantire l'indipendenza del potere politico da quello giudiziario (cioè la non processabiiltà dei parlamentari per le opinioni espresse durante il mandato) è l'immunità parlamentare.
Il principio è corretto e per evitare di sbilanciare i poteri non bisogna fare niente di più (es. immunità per reati NON connessi all'esercizio delle funzioni) e niente di meno (es. processabilità per reati d'opinione).
Questo, almeno, secondo il costituzionalismo democratico, poi ciascuno la può pensare come vuole.
claudioborghi
24-04-2009, 09:03
Uno dei modi per garantire l'indipendenza del potere politico da quello giudiziario (cioè la non processabiiltà dei parlamentari per le opinioni espresse durante il mandato) è l'immunità parlamentare.
Che da noi e' stata goffamente segata nello psicodramma di mani pulite... vabbe'... comunque ricordiamo che nel caso in questione si sta parlando di causa civile per diffamazione, il pm non c'entra.
Tonino ha diffamato uno (il giudice filippo verde) per due volte attribuendogli coinvolgimenti in processi e richieste di condanna che invece lo vedevano del tutto estraneo, questo lo denuncia e lui (sicuro di perdere perche' i fatti gli davano torto senza sfumature) si nasconde dietro l'immunita' del parlamento europeo.
Poco di male, ma per uno che abbaia ogni giorno dicendo che l'immunita' e' uno schifo fa notizia.
Un giornalista de "il Giornale" (Paolo Bracalini) ha scoperto che il furbacchiotto mentre protestava per le immunita' degli altri la richiedeva per se'
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=326549
Dopo di che, vistosi tanato, il Tonino ha pubblicamente smentito che avrebbe richiesto l'immunita' e anzi, intendeva andare a bruxelles proprio per dire che lui non la voleva, che si andasse avanti con il processo...
http://temporeale.libero.it/libero/news/2009-02-06_106307838.html?div-00
Con conseguente ironia (profetica) di Bracalini
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=326831
Come al solito abbiamo visto com'e' finita e chi dice balle. :rolleyes:
http://www.telefree.it/news.php?op=view&stampa=1&id=68130
MadJackal
24-04-2009, 09:22
Come al solito abbiamo visto com'e' finita e chi dice balle. :rolleyes:
Borghi, mi permetti di rotolarmi dalle risate? :asd:
"Come al solito", eh? :asd:
E no, non sono un dipietrista :Prrr:
Freeskis
24-04-2009, 09:25
Che da noi e' stata goffamente segata nello psicodramma di mani pulite... vabbe'... comunque ricordiamo che nel caso in questione si sta parlando di causa civile per diffamazione, il pm non c'entra.
Tonino ha diffamato uno (il giudice filippo verde) per due volte attribuendogli coinvolgimenti in processi e richieste di condanna che invece lo vedevano del tutto estraneo, questo lo denuncia e lui (sicuro di perdere perche' i fatti gli davano torto senza sfumature) si nasconde dietro l'immunita' del parlamento europeo.
Poco di male, ma per uno che abbaia ogni giorno dicendo che l'immunita' e' uno schifo fa notizia.
Un giornalista de "il Giornale" (Paolo Bracalini) ha scoperto che il furbacchiotto mentre protestava per le immunita' degli altri la richiedeva per se'
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=326549
Dopo di che, vistosi tanato, il Tonino ha pubblicamente smentito che avrebbe richiesto l'immunita' e anzi, intendeva andare a bruxelles proprio per dire che lui non la voleva, che si andasse avanti con il processo...
http://temporeale.libero.it/libero/news/2009-02-06_106307838.html?div-00
Con conseguente ironia (profetica) di Bracalini
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=326831
Come al solito abbiamo visto com'e' finita e chi dice balle. :rolleyes:
http://www.telefree.it/news.php?op=view&stampa=1&id=68130
partita la difesa di bel pietro ?
^TiGeRShArK^
25-04-2009, 14:05
Che da noi e' stata goffamente segata nello psicodramma di mani pulite... vabbe'... comunque ricordiamo che nel caso in questione si sta parlando di causa civile per diffamazione, il pm non c'entra.
Tonino ha diffamato uno (il giudice filippo verde) per due volte attribuendogli coinvolgimenti in processi e richieste di condanna che invece lo vedevano del tutto estraneo, questo lo denuncia e lui (sicuro di perdere perche' i fatti gli davano torto senza sfumature) si nasconde dietro l'immunita' del parlamento europeo.
Poco di male, ma per uno che abbaia ogni giorno dicendo che l'immunita' e' uno schifo fa notizia.
Un giornalista de "il Giornale" (Paolo Bracalini) ha scoperto che il furbacchiotto mentre protestava per le immunita' degli altri la richiedeva per se'
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=326549
Dopo di che, vistosi tanato, il Tonino ha pubblicamente smentito che avrebbe richiesto l'immunita' e anzi, intendeva andare a bruxelles proprio per dire che lui non la voleva, che si andasse avanti con il processo...
http://temporeale.libero.it/libero/news/2009-02-06_106307838.html?div-00
Con conseguente ironia (profetica) di Bracalini
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=326831
Come al solito abbiamo visto com'e' finita e chi dice balle. :rolleyes:
http://www.telefree.it/news.php?op=view&stampa=1&id=68130
come al solito l'immunità per le OPINIONI dei parlamentari, cosa esistente in praticamente tutti i paesi civili, non va bene se ad usufruirne è di pietro.
Mentre lo scudo spaziale che non ha quasi eguali al mondo dato che protegge il capo del governo per crimini commessi non nell'esercizio delle sue funzioni e addirittura PRIMA di prendere la carica, è cosa buona e giusta perchè protegge Ilvio dalla CONDANNA in primo grado per la CORRUZIONE DI UN TESTIMONE. :)
mi piace sempre di + il vostro doppio-pesismo. :)
Killer Application
25-04-2009, 15:16
come al solito l'immunità per le OPINIONI dei parlamentari, cosa esistente in praticamente tutti i paesi civili, non va bene se ad usufruirne è di pietro.
Mentre lo scudo spaziale che non ha quasi eguali al mondo dato che protegge il capo del governo per crimini commessi non nell'esercizio delle sue funzioni e addirittura PRIMA di prendere la carica, è cosa buona e giusta perchè protegge Ilvio dalla CONDANNA in primo grado per la CORRUZIONE DI UN TESTIMONE. :)
mi piace sempre di + il vostro doppio-pesismo. :)
ci sono le opinioni e c'è la diffamazione.
Il tribunale decide quale delle due.
Ma il difensore della legalità, contro l'immunità berlusconiana, cosa fa?
Immunità, immunità e immunità.
mmmmh se da berlusconi non mi aspetto una lotta per la legalità, da chi ne fa bandiera del suo partito mi aspetto almeno il buon esempio.
^TiGeRShArK^
25-04-2009, 15:20
ci sono le opinioni e c'è la diffamazione.
Il tribunale decide quale delle due.
Ma il difensore della legalità, contro l'immunità berlusconiana, cosa fa?
Immunità, immunità e immunità.
mmmmh se da berlusconi non mi aspetto una lotta per la legalità, da chi ne fa bandiera del suo partito mi aspetto almeno il buon esempio.
ripeto, è la BASE della democrazia che le OPINIONI espresse durante un mandato parlamentare non possano essere condannabili.
Ma voi potete attaccarvi solo a questo, e ovviamente non vi vedo altrettanto pronti a condannare chi fa cose ben + gravi tipo una legge per pararsi il culo grazie alla quale evitare una condanna in primo grado per corruzione di un testimone.
Killer Application
25-04-2009, 15:25
ripeto, è la BASE della democrazia che le OPINIONI espresse durante un mandato parlamentare non possano essere condannabili.
Ma voi potete attaccarvi solo a questo, e ovviamente non vi vedo altrettanto pronti a condannare chi fa cose ben + gravi tipo una legge per pararsi il culo grazie alla quale evitare una condanna in primo grado per corruzione di un testimone.
OPINIONI != DIFFAMAZIONE
se durante il mio mandato parlamentare (?!?) dessi del frocio al presidente della repubblica non credo di esprimere un opinione, ma una diffamazione bella e buona.
se gioco piu sottile, giocando come travaglio e mistificando gli eventi, anche in questo caso sto diffamando una persona ed è giusto che lei sia tutelata.
^TiGeRShArK^
25-04-2009, 15:30
OPINIONI != DIFFAMAZIONE
se durante il mio mandato parlamentare (?!?) dessi del frocio al presidente della repubblica non credo di esprimere un opinione, ma una diffamazione bella e buona.
se gioco piu sottile, giocando come travaglio e mistificando gli eventi, anche in questo caso sto diffamando una persona ed è giusto che lei sia tutelata.
quindi se un presidente del consiglio dicesse che di pietro non è laureato, e che ha falsificato la sua laurea, sarebbe diffamazione per te o no?
Killer Application
25-04-2009, 16:09
quindi se un presidente del consiglio dicesse che di pietro non è laureato, e che ha falsificato la sua laurea, sarebbe diffamazione per te o no?
guarda la laurea di di pietro è uno dei 7 misteri dell'Italia non andiamo a parare lì:ciapet:
in generale anche io sono contrario all'immunità (tranne che per le piu alte cariche del governo, pdc e pdr) per me infatti dovrebbe essere vista come un fermo temporale ai processi.
mi spiego.
Commetto un reato (diffamazione per esempio) tu mi quereli, la querela viene depositata ma non inizia il processo fino a che la mia carica non finisce.
Dopo parte il processo con tutti i crismi vari.
Questa è l'idea di immunità. (ovviamente gli anni in cui rimane depositata la denuncia non contano ai fini della prescrizione)
^TiGeRShArK^
25-04-2009, 18:20
guarda la laurea di di pietro è uno dei 7 misteri dell'Italia non andiamo a parare lì:ciapet:
in generale anche io sono contrario all'immunità (tranne che per le piu alte cariche del governo, pdc e pdr) per me infatti dovrebbe essere vista come un fermo temporale ai processi.
mi spiego.
Commetto un reato (diffamazione per esempio) tu mi quereli, la querela viene depositata ma non inizia il processo fino a che la mia carica non finisce.
Dopo parte il processo con tutti i crismi vari.
Questa è l'idea di immunità. (ovviamente gli anni in cui rimane depositata la denuncia non contano ai fini della prescrizione)
per me è una cosa criminale.
L'immunità ci può essere solo per le opinioni espresse durante le proprie funzioni, non certo per ogni crimine.
Metti caso che fosse possibile fare quello che intendi tu per immunità, paradossalmente se il pdc uccidesse a sangue freddo un bambino dopo averlo stuprato, il tutto sotto gli occhi di diversi testimoni, non sarebbe possibile fargli niente per tutta la durata del suo mandato.
E altrettanto paradossalmente potrebbe farsi una legge per scamparla in qualche modo.
Per me, pensare a una cosa del genere, è semplicemente abominevole.
Killer Application
25-04-2009, 20:13
per me è una cosa criminale.
L'immunità ci può essere solo per le opinioni espresse durante le proprie funzioni, non certo per ogni crimine.
Metti caso che fosse possibile fare quello che intendi tu per immunità, paradossalmente se il pdc uccidesse a sangue freddo un bambino dopo averlo stuprato, il tutto sotto gli occhi di diversi testimoni, non sarebbe possibile fargli niente per tutta la durata del suo mandato.
E altrettanto paradossalmente potrebbe farsi una legge per scamparla in qualche modo.
Per me, pensare a una cosa del genere, è semplicemente abominevole.
perche è noto che un pdc può emanare leggi :rolleyes:
se facesse quello che dici tu, e fosse cosa pubblica, allora anche la sua parte politica prenderebbe le distanze, a meno che la prossima volta non vogliono fare i lavacessi.
claudioborghi
26-04-2009, 01:02
come al solito l'immunità per le OPINIONI dei parlamentari, cosa esistente in praticamente tutti i paesi civili, non va bene se ad usufruirne è di pietro.
A parte il fatto che non capisco che razza di opinione sia dare a uno del corrotto per il quale sono stati chiesti dieci anni di galera quando non e' vero, se uno ha "opinato" o diffamato lo decide il giudice (e in questo caso lo decide anche il buonsenso, voglio vedere se io scrivo sul giornale che in un processo hanno chiesto per te dieci anni di galera e non e' vero come la consideri). E se, come in questo caso, la denuncia e' stata fatta in sede civile, nemmeno lo "scudo spaziale" come lo chiami tu sospende il giudizio.
6. Nel caso di sospensione, non si applica la disposizione dell'articolo75 comma 3 del Codice di procedura penale [6]. Quando la parte civile trasferisce l'azione in sede civile, i termini per comparire, di cui all'articolo 163-bis del Codice di procedura civile [7], sono ridotti alla metà, e il giudice fissa l'ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo all'azione trasferita.
E in ogni caso, ripeto, per uno che abbaia ogni giorno contro le immunita' e dice che "bisogna correre dal gudice" un bell'esempio, non c'e' che dire... :asd:
claudioborghi
26-04-2009, 01:12
Metti caso che fosse possibile fare quello che intendi tu per immunità, paradossalmente se il pdc uccidesse a sangue freddo un bambino dopo averlo stuprato, il tutto sotto gli occhi di diversi testimoni, non sarebbe possibile fargli niente per tutta la durata del suo mandato.
Balla spaziale anche in questo caso
Costituzione, Art. 68.
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
Dato che per i reati gravi e di lesione personale e' previsto l'arresto imediato in flagranza di reato, ti prende e ti porta dentro direttamente la polizia anche se sei deputato o sotto "lodo alfano", una cosa e' l'arresto, un'altra e' il processo.
^TiGeRShArK^
26-04-2009, 01:29
A parte il fatto che non capisco che razza di opinione sia dare a uno del corrotto per il quale sono stati chiesti dieci anni di galera quando non e' vero, se uno ha "opinato" o diffamato lo decide il giudice (e in questo caso lo decide anche il buonsenso, voglio vedere se io scrivo sul giornale che in un processo hanno chiesto per te dieci anni di galera e non e' vero come la consideri). E se, come in questo caso, la denuncia e' stata fatta in sede civile, nemmeno lo "scudo spaziale" come lo chiami tu sospende il giudizio.
6. Nel caso di sospensione, non si applica la disposizione dell'articolo75 comma 3 del Codice di procedura penale [6]. Quando la parte civile trasferisce l'azione in sede civile, i termini per comparire, di cui all'articolo 163-bis del Codice di procedura civile [7], sono ridotti alla metà, e il giudice fissa l'ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo all'azione trasferita.
E in ogni caso, ripeto, per uno che abbaia ogni giorno contro le immunita' e dice che "bisogna correre dal gudice" un bell'esempio, non c'e' che dire... :asd:
per me i reati di opinione andrebbero aboliti per i parlamentari.
Ma certo che se il capo del governo lancia accuse infamanti e gravissime, non essendo egli un parlamentare qualunque, le cose sono ben diverse.
E infatti la legge italiana, fino all'approvazione dello scudo spaziale, era ben diversa.
Ora invece, come posti tu stesso:
Quando la parte civile trasferisce l'azione in sede civile, i termini per comparire, di cui all'articolo 163-bis del Codice di procedura civile [7], sono ridotti alla metà, e il giudice fissa l'ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo all'azione trasferita
cosa che secondo te è perfettamente coerente e giusta , ma secondo me non lo è affatto. :)
Gianluca99
26-04-2009, 01:29
Balla spaziale anche in questo caso
Costituzione, Art. 68.
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
Dato che per i reati gravi e di lesione personale e' previsto l'arresto imediato in flagranza di reato, ti prende e ti porta dentro direttamente la polizia anche se sei deputato o sotto "lodo alfano", una cosa e' l'arresto, un'altra e' il processo.
tu guardi la costituzione, infatti questo "lodo alfano" è palesemente anticostituzionale e al vaglio della corte da non so quanto
http://www.camera.it/parlam/leggi/08124L.htm
Salvi i casi previsti dagli articoli 90 e 96 della Costituzione, i processi penali nei confronti dei soggetti che rivestono la qualità di Presidente della Repubblica, di Presidente del Senato della Repubblica, di Presidente della Camera dei deputati e di Presidente del Consiglio dei ministri sono sospesi dalla data di assunzione e fino alla cessazione della carica o della funzione. La sospensione si applica anche ai processi penali per fatti antecedenti l’assunzione della carica o della funzione.
in un paese garantista come l'Italia non sono molti i capi d'accusa che permettono prima l'arresto e poi un processo (che deve comunque sempre esserci), forse se viene colto in fragrante potresti avere ragione ma ciò non toglie che possa fare ciò che voglia in tutti gli altri casi.
^TiGeRShArK^
26-04-2009, 01:32
Balla spaziale anche in questo caso
Costituzione, Art. 68.
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza.
Dato che per i reati gravi e di lesione personale e' previsto l'arresto imediato in flagranza di reato, ti prende e ti porta dentro direttamente la polizia anche se sei deputato o sotto "lodo alfano", una cosa e' l'arresto, un'altra e' il processo.
a parte che quello che hai postato si riferisce ai PARLAMENTARI e non certo al pdc..
Vorresti per caso sostenere che se il pdc fosse beccato in flagranza di reato, grazie la lodo alfano, verrebbe arrestato e starebbe in carcere fino alla fine del suo mandato perchè il processo sarebbe sospeso, a meno di uan sua rinuncia esplicita? :)
Io credo proprio di no, ma tu sei liberissimo di pensarla in altro modo, basta che non spacci per BALLE SPAZIALI la mia semplice e lineare constatazione delle conseguenze relative ad una legge voluta da un utente del forum (che nulla ha a che vedere con il lodo alfano, anche se le basi sono MOLTO simili.) :)
^TiGeRShArK^
26-04-2009, 01:39
tu guardi la costituzione, infatti questo "lodo alfano" è palesemente anticostituzionale e al vaglio della corte da non so quanto
http://www.camera.it/parlam/leggi/08124L.htm
Salvi i casi previsti dagli articoli 90 e 96 della Costituzione, i processi penali nei confronti dei soggetti che rivestono la qualità di Presidente della Repubblica, di Presidente del Senato della Repubblica, di Presidente della Camera dei deputati e di Presidente del Consiglio dei ministri sono sospesi dalla data di assunzione e fino alla cessazione della carica o della funzione. La sospensione si applica anche ai processi penali per fatti antecedenti l’assunzione della carica o della funzione.
in un paese garantista come l'Italia non sono molti i capi d'accusa che permettono prima l'arresto e poi un processo (che deve comunque sempre esserci), forse se viene colto in fragrante potresti avere ragione ma ciò non toglie che possa fare ciò che voglia in tutti gli altri casi.
tranquillo che lo sa benissimo dato che credo abbia letto tutte le MOTIVAZIONI, che ho postato opportunamente commentate, della sentenza della corte costituzionale sul lodo schifani, il tristemente noto predecessore del lodo alfano e sa benissimo che alcuni punti vanno contro la costituzione.
E infatti abbiamo una scommessa in corso in attesa che venga fatto passare o venga bocciato dalla corte costituzionale, perchè ancora insiste col dire che per lui è assolutamente costituzionale.
In caso vinca lui gli mando una cassa di fichi col cioccolato (che tra l'altro a me fanno vomitare :Puke: ), in caso vinco io mi manda una cassa di birra trappista belga (La Chouffe nello specifico) che si trova facilmente là a milano, dato che il panettone che mi aveva offerto non me piace manco 'pe niente.
..spero solo che chi di dovere si muova a decidere che per l'estate la birra ci sta bene. :D
claudioborghi
26-04-2009, 02:18
E infatti la legge italiana, fino all'approvazione dello scudo spaziale, era ben diversa.
Ora invece, come posti tu stesso:
Tiger, lassa sta', non sai di cosa si sta parlando, hai evidenziato come fosse chissà cosa la riduzione della meta' dei termini di comparizione... significa che se uno fa causa civile il "protetto da lodo alfano" deve correre prima dal giudice... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
26-04-2009, 09:47
Tiger, lassa sta', non sai di cosa si sta parlando, hai evidenziato come fosse chissà cosa la riduzione della meta' dei termini di comparizione... significa che se uno fa causa civile il "protetto da lodo alfano" deve correre prima dal giudice... :rolleyes:
ah ok, quindi ho frainteso quel punto. :)
Allora tutto il resto che ho detto è assolutamente corretto dato che tu ti attacchi sempre all'unica minuzia che puoi smentire. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.