View Full Version : MSI, un netbook con Android al Computex?
Redazione di Hardware Upg
23-04-2009, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-un-netbook-con-android-al-computex_28767.html
Stando ad alcune indiscrezioni, MSI potrebbe presentare un netbook basato su sistema operativo Android nel corso del prossimo Computex di Taipei
Click sul link per visualizzare la notizia.
La soluzione ARM ha livello hardware è di tutto rispetto ma non mi ispira per un netbook perchè sei comunque intralciato nella scelta del software..
Alla fine è innegabile.. restando su Xp su X86 hai a disposizione un parco software che certamente una piattaforma android o symbian non potrà mai eguagliare!
Mah, dipende sempre cosa vuoi andare a fare con questo netbook :)
Può essere invece che il tutto possa bastare e avanzare ( dipende anche dal prezzo ovviamente )
Spero che finalmente sia presente il Wimax su questo modello.
Stanno facendo Ubuntu 9.04 per ARM... se compilano tutto, o anche solo i software più importanti, non vedo grosse limitazioni se non per applicazioni specifiche. Se ci saranno Firefox, Thunderbird, OpenOffice.org e Pidgin non ti accorgi nemmeno che architettura stai usando :)
in verita' si vocifera che android girera' a breve su ATOM, pecio' su X86...
nokia e' un po' che giocherella con symbian X86 e atom, e non credo che android non possa essere ricompilato con lo stesso procedimento...
certo che nativamente sarebbe meglio ARM..
jokerpunkz
23-04-2009, 09:27
infatti....poi kmq un netbook è un netbook, mica il pc principale....ci metti solo il minimal...potresti anche compilare te per arm SE avessi i sorgenti .....peccato che l'immenso parco software legato a win sia closed harhar har!
thescare
23-04-2009, 09:59
Android non è altro che un kernel linux per piattaforme ARM patchato con una Java Virtual Machine scritta da Google ottimizzata per permettere un minimo di multithreading su dispositivi con memoria molto limitata come cellulari e smartphone. Per quel che riguarda il kernel non ci sono problemi, la patch di android si può compilare e installare su un kernel X86 senza problemi. E' stato già fatto ancora prima dell'uscita del primo HTC in america. Basta andare nel forum ufficiale di Android per avere tutti i dettagli. Il problema è ricompilare la JVM per X86.
Io sinceramente capisco che molti fanno l'equazione ANDROID = GOOGLE = FIGO e la disequazione sbagliata ANDROID != LINUX ma una qualsiasi distro linux che supporti ARM (vedi debian fedora mandriva etc etc) ha molto più sotware già pronto rispetto ad Android. Poi un netbook suppongo che metta a disposizione molta più ram di un cellulare, quindi non ci sono grossi problemi di multithreading
Android gira anche su x86.
Necessita solo di 3 features addate dal team di Google Android.
Al di sopra c'è tutta la HAL e la Dalvik VM.
Il "grande" problema del porting è il glueing tra i service nativi che gestiscono l'hw (ALSA, supportato da pochissimo; il WPA Supplicant e il "gpsd") e la Dalvik VM... Per mancanza di documentazione.
Si procede per stub di codice, file txt dove ci sono informazioni SBAGLIATE (:D), informazioni ottenute da google groups dedicati o mail dirette a personale interno.
Android, almeno per me, può essere un buon os se e solo se si ha a disposizione un display piccolo, o si lo si vuol mettere su un kiosk o come "modalità semplificata" magari per bambini o per utenti con poca dimistichezza.
Ovviamente il mercato si amplifica con i soldi. Se incominciano a parlare di soldi, aumenterà l'interesse.
Da quel che posso dire (sto effettuando il porting su EeePc 701 della Android1.5 dai src)... E' una scheggia. Perchè è pensato per hardware ancora più risicato.
pabloski
23-04-2009, 11:06
no per carità, troveranno il modo di fare un'installazione a c***o pure di Android e poi diranno che Android non vende
Lotharius
23-04-2009, 11:45
Sbaglio o in questa notizia riguardante i netbook vedo solo aspetti positivi, dopo mesi e mesi di pataccate?
Finalmente un'architettura hardware veramente efficiente, commisurata al vero utilizzo che si fa del dispositivo e che come conseguenza ottimizza come si deve il consumo energetico. Per quanto riguarda il SO, mi sento di giudicare solo quando sarà presentata la versione definitiva per questa piattaforma e la vedrò girare, ma così su due piedi mi sembra promettente. Poi, immagino, se Android non dovesse incrontrare del tutto i gusti del consumatore, non credo ci voglia un grande sforzo ad installare una distro Linux scritta per ARM e con tutte le relative ottimizzazioni.
Aspetto finalmente con un po' di ottimismo gli sviluppi di questa notizia :-)
Secondo me le soluzioni sono principalmente due:
ARM + Linux (possibilmente Ubuntu o OpenSuse magari con interfaccia Remix , non quelle cag*te tipo Xandros, Linpus e simili);
x86 (magari x86_64) + Seven (XP è ora che finisca nel cestino!)
Ovviamente la prima soluzione sarebbe migliore visto che porterebbe ad una durata di batteria ben più lunga della seconda...
thescare
23-04-2009, 13:25
@jackZR
Dubito che microsf venda licenze seven per netbook allo stesso prezzo a cui vendeva le licenze XP, a meno che non utilizzi la versione starter (ma tre programmi in esecuzione sono troppo pochi anche per un netbook). Se supponiamo un costo di licenza di 80 euro per seven (troppo poco?) e un costo del dispositivo di 200,250 euro (troppo poco anche questo visto l'andamento degli ultimi modelli usciti?) credo che il costo della licenza influisca troppo sul prezzo finale.
riuzasan
23-04-2009, 15:55
Questo problema del software su un prodotto ultramobile non esiste.
Chi compra un "netbook" lo fa per usare velocemente web browser, client mail, istamessaging, qualcosa per scrivere.
Una piattaforma con ARM+Android avrebbe tutto, inclusa una durata delle batterie enormemente superiore a qualsiasi netbook attualmente in commercio.
imho un netbook sarebbe comunque ottimo pure con linux, alla fine non ci devi fare grandi cose..poi ovviamente tutto ciò fa un po' di paura all'utente medio..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.