View Full Version : [python] alcune domande
'sera a tutti. Oggi tornato dalle vacanze mi sono rimesso a studiare il python e in alcune discussioni del forum ho notato che gli IDE consigliati sono diversi. Ho installato komodo e pyscripter, voi quale mi consigliate? Ho visto che komodo supporta molti linguaggi solo che non da la possibilità (o non ne sono capace io XD) di far partire il programma direttamente da IDE, cosa invece presente in pyscripter.
Inoltre volevo sapere come si fa ad assegnare un valore ad una variabile come input dato dalla tastiera.
Grazie a chi mi da una mano ^^
cdimauro
22-04-2009, 21:41
'sera a tutti. Oggi tornato dalle vacanze mi sono rimesso a studiare il python
E' cosa buona e giusta.
e in alcune discussioni del forum ho notato che gli IDE consigliati sono diversi. Ho installato komodo e pyscripter, voi quale mi consigliate? Ho visto che komodo supporta molti linguaggi solo che non da la possibilità (o non ne sono capace io XD) di far partire il programma direttamente da IDE, cosa invece presente in pyscripter.
Devi soltanto configurarlo. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1825689&highlight=Python+IDE) trovi le istruzioni.
Inoltre volevo sapere come si fa ad assegnare un valore ad una variabile come input dato dalla tastiera.
Se hai Python fino alla versione 2.6:
a = raw_input('Dammi un valore, non chiedermi niente, dimmi che, hai bisogno di me: ')
Da Python 3.0 in poi:
a = input('Dammi un valore, non chiedermi niente, dimmi che, hai bisogno di me: ')
Grazie a chi mi da una mano ^^
Figurati. Per così poco. :)
Se hai Python fino alla versione 2.6:
a = raw_input('Dammi un valore, non chiedermi niente, dimmi che, hai bisogno di me: ')
Piegato :asd: :asd:
Cmq uso la 2.6 su vostro consiglio....quindi uso questo. Per la configurazione mi metto all'opera. Altre caratteristiche particolari per cui mi consigli l'uno o l'altro editor? (ancora non ho letto il link che mi hai segnalato....)
Ma alla fine specialmente all'inizio non è che ti servano queste supermegacaratteristiche dell'ide, quindi è inutile che perdi tempo a cercare l'ide che in assoluto supporta più feature, che comunque ti risulteranno inutili. Alla fine il programma lo scrivi tu, non l'ide
Komodo va benissimo, lo uso anche io(anche se francamente le uniche feature che uso sono l'indentazione automatica e qualche piccolo completamento che mi fa).
Approfitto per chiedere se si può attivare un completamento (alla qtcreator per chi lo ha provato) su komodo. Cioè se ho un oggetto e lo scrivo sotto mi esce la lista degli attributi e delle funzioni di quell'oggetto...
Komodo configurato :D :D
Grazie per l'aiuto mauro...ora mi rimetto giù con lo studio :p
notte a tutti
cdimauro
22-04-2009, 22:37
Approfitto per chiedere se si può attivare un completamento (alla qtcreator per chi lo ha provato) su komodo. Cioè se ho un oggetto e lo scrivo sotto mi esce la lista degli attributi e delle funzioni di quell'oggetto...
Prova tu stesso:
class Pippo:
def __init(self):
self.a = 0
self.b = 1
def prova(self): pass
def test(self, x, y): pass
p = Pippo()
p. #Vedi cosa spunta appena premi ".".
;)
~FullSyst3m~
22-04-2009, 22:43
Ma alla fine specialmente all'inizio non è che ti servano queste supermegacaratteristiche dell'ide, quindi è inutile che perdi tempo a cercare l'ide che in assoluto supporta più feature, che comunque ti risulteranno inutili. Alla fine il programma lo scrivi tu, non l'ide
Komodo va benissimo, lo uso anche io(anche se francamente le uniche feature che uso sono l'indentazione automatica e qualche piccolo completamento che mi fa).
Approfitto per chiedere se si può attivare un completamento (alla qtcreator per chi lo ha provato) su komodo. Cioè se ho un oggetto e lo scrivo sotto mi esce la lista degli attributi e delle funzioni di quell'oggetto...
Questa caratteristica ce l'ha qualunque editor mezzo decente. Fai come dice cdimauro ;)
Prova tu stesso:
class Pippo:
def __init(self):
self.a = 0
self.b = 1
def prova(self): pass
def test(self, x, y): pass
p = Pippo()
p. #Vedi cosa spunta appena premi ".".
;)
Arabo per me XD però domani provo anch'io (ora la madre ha confiscato il pc e sul cell ancora python non l'ho messo lol)
Prova tu stesso:
class Pippo:
def __init(self):
self.a = 0
self.b = 1
def prova(self): pass
def test(self, x, y): pass
p = Pippo()
p. #Vedi cosa spunta appena premi ".".
;)
con questa tua classe me la fa, con questa che ho creato ieri no :confused:
#!/usr/bin/env python
from pickle import load, dump
class myRub:
def __init__(self, rubName):
self.rubName = rubName
try:
with open(rubName, 'rb') as self.f:
self.rub = load(self.f)
except:
self.rub = {}
def add(self, name, number):
self.rub[name] = number
def remove(self, name):
del self.rub[name]
def save(self):
with open(self.rubName, 'wb') as self.f:
dump(self.rub, self.f)
cdimauro
23-04-2009, 08:09
Arabo per me XD[/CODE]
Devi iniziare e avrai ben altre cose a cui pensare. ;)
però domani provo anch'io (ora la madre ha confiscato il pc e sul cell ancora python non l'ho messo lol)
:rotfl: Ma allora sei un giovincello. :D
Meglio: così ti possiamo plasmare prima che qualcuno ti rovini propinandoti C, C++ et similia. :D :D :D
con questa tua classe me la fa, con questa che ho creato ieri no :confused:
[code]
#!/usr/bin/env python
from pickle import load, dump
class myRub:
def __init__(self, rubName):
self.rubName = rubName
try:
with open(rubName, 'rb') as self.f:
self.rub = load(self.f)
except:
self.rub = {}
def add(self, name, number):
self.rub[name] = number
def remove(self, name):
del self.rub[name]
def save(self):
with open(self.rubName, 'wb') as self.f:
dump(self.rub, self.f)
Strano, perché ho incollato questo codice, ho aggiunto queste righe:
x = myRub('Nome')
x.
e dopo il punto mi sono spuntati tutti e 4 i metodi, più le due variabili settate nell'__init__.
Io ho l'ultima versione di Komodo Edit:
Komodo Edit, version 5.1.1, build 3355, platform win32-x86.
Built on Wed Apr 01 08:16:13 2009.
~FullSyst3m~
23-04-2009, 11:29
Meglio: così ti possiamo plasmare prima che qualcuno ti rovini propinandoti C, C++ et similia. :D :D :D
Muoio :rotfl:
:rotfl: Ma allora sei un giovincello. :D
Meglio: così ti possiamo plasmare prima che qualcuno ti rovini propinandoti C, C++ et similia. :D :D :D
Infatti un mio amico che fa ingegneria informatica a pisa mi ha passato un suo manuale di C++, quello che usano loro....solo che python mi sembra "leggermente" più facile :D :D
ps. ho provato la classe e funziona il suggerimento. Che poi non sappia a che serve quella roba, è un altro discorso :p
Altra domanda più generica che forse esula dall'argomento programmazione....ho un problema con l'apertura dei file .py
infatti per sbaglio ho fatto in modo che mi si aprano con il blocco note, solo che, per esempio, non mi riesce ad avviare SPE perchè non mi apre tramite python il file spe.py, a meno che non lo faccia da cmd e non mi riesce a risolvere il problema....qualcuno sa come fare? grassie
~FullSyst3m~
23-04-2009, 12:35
Altra domanda più generica che forse esula dall'argomento programmazione....ho un problema con l'apertura dei file .py
infatti per sbaglio ho fatto in modo che mi si aprano con il blocco note, solo che, per esempio, non mi riesce ad avviare SPE perchè non mi apre tramite python il file spe.py, a meno che non lo faccia da cmd e non mi riesce a risolvere il problema....qualcuno sa come fare? grassie
Quale versione hai scaricato di SPE? Comunque ti consiglio PyScripter come editor.
DanieleC88
23-04-2009, 12:58
Meglio: così ti possiamo plasmare prima che qualcuno ti rovini propinandoti C, C++ et similia. :D :D :D
Se vuoi lo introduco al Java. :D
:asd:
ciao :Prrr:
ho l'ultima versione scaricata dal sito ufficiale....ma fino a poco tempo fa funzionava così come funziona se la faccio partire da dos....solo che mi mette l'icona del blocco note sui file .py e non me li apre invece con l'icona di python. Ho python 2.6
cdimauro
23-04-2009, 13:13
Infatti un mio amico che fa ingegneria informatica a pisa mi ha passato un suo manuale di C++, quello che usano loro....
Ecco, lo sapevo. Ma perché gli ingegneri non vanno a progettare ponti (chessò, quello di Messina, se ci riescono :asd:)? :stordita:
Scherzo, eh! :p
solo che python mi sembra "leggermente" più facile :D :D
Leggermente? Sù sù, dai, sbilanciati un pochetto. Anche perché non hai idea di cosa ti aspetterebbe col C++. :asd:
ps. ho provato la classe e funziona il suggerimento. Che poi non sappia a che serve quella roba, è un altro discorso :p
C'è tempo per quello. E vedrai che non ci metterai molto per arrivarci, posto ci sia la buona volontà di imparare. :)
Altra domanda più generica che forse esula dall'argomento programmazione....ho un problema con l'apertura dei file .py
infatti per sbaglio ho fatto in modo che mi si aprano con il blocco note, solo che, per esempio, non mi riesce ad avviare SPE perchè non mi apre tramite python il file spe.py, a meno che non lo faccia da cmd e non mi riesce a risolvere il problema....qualcuno sa come fare? grassie
Francamente non m'è capitato. Dovrei smanettarci un po', ma al momento sono incasinato con le slide della PyCon.
Se vuoi lo introduco al Java. :D
:asd:
ciao :Prrr:
Daniele, non farmi diventare volgare, dai: io non posso usare la parola "introdurre" accanto a "pitone". :stordita:
:asd:
DanieleC88
23-04-2009, 13:17
Daniele, non farmi diventare volgare, dai: io non posso usare la parola "introdurre" accanto a "pitone". :stordita:
In effetti, suona male... un punto per Java! :D
Pycon? :mbe: ah si, pycon....no....non so cosa sia :p :p
ok....trovato :D (google regna <.<)
:rotfl: Ma allora sei un giovincello. :D
Meglio: così ti possiamo plasmare prima che qualcuno ti rovini propinandoti C, C++ et similia. :D :D :D
Strano, perché ho incollato questo codice, ho aggiunto queste righe:
x = myRub('Nome')
x.
e dopo il punto mi sono spuntati tutti e 4 i metodi, più le due variabili settate nell'__init__.
Io ho l'ultima versione di Komodo Edit:
Komodo Edit, version 5.1.1, build 3355, platform win32-x86.
Built on Wed Apr 01 08:16:13 2009.
Boh a me non lo fa. Essendo l'unico programma che ho fatto con komodo(in genere uso notepad++ al volo :sofico:) pensavo komodo non avesse questa feature...
Ma si può avere questa feature anche per librerie esterne che magari uno usa spesso? Che ne so, tipo pyqt, pygame, django ecc. Sarebbe molto utile, perchè in genere uno i nomi dei metodi che ha scritto se li ricorda, quelli di librerie incluse magari non troppo precisamente :fagiano:
ho l'ultima versione scaricata dal sito ufficiale....ma fino a poco tempo fa funzionava così come funziona se la faccio partire da dos....solo che mi mette l'icona del blocco note sui file .py e non me li apre invece con l'icona di python. Ho python 2.6
tasto destro, apri con, spe, usa sempre questo programma per aprire questo tipo di file
il problema che spe non me lo da e inoltre per aprire spe dovrei aprire il file spe.py con python ma non mi prende python fra le opzioni per aprire :(
~FullSyst3m~
23-04-2009, 13:48
il problema che spe non me lo da e inoltre per aprire spe dovrei aprire il file spe.py con python ma non mi prende python fra le opzioni per aprire :(
Certo, perchè lo avvii dai sorgenti visto che non c'è l'eseguibile. Ripeto, usa PyScripter che è anche più leggero.
cdimauro
23-04-2009, 15:13
In effetti, suona male... un punto per Java! :D
:grrr:
Boh a me non lo fa. Essendo l'unico programma che ho fatto con komodo(in genere uso notepad++ al volo :sofico:) pensavo komodo non avesse questa feature...
Io uso anche PSPadPro, ma non ha il supporto l'autocompletamento per nessun linguaggio.
Ma si può avere questa feature anche per librerie esterne che magari uno usa spesso? Che ne so, tipo pyqt, pygame, django ecc. Sarebbe molto utile, perchè in genere uno i nomi dei metodi che ha scritto se li ricorda, quelli di librerie incluse magari non troppo precisamente :fagiano:
Penso sia possibile, perché se non erro dentro la cartella di Komodo c'è il codice che si occupa dell'autocompletamento, e alcuni strumenti.
Mi sembra che "pacchettizzi" tutto in un particolare file che poi carica alla partenza.
Certo, perchè lo avvii dai sorgenti visto che non c'è l'eseguibile. Ripeto, usa PyScripter che è anche più leggero.
ma infatti io uso pyscripter, non spe....solo che non capisco perchè devo far eseguire da cmd o da IDLE di python spe.py e non con il doppio click XD
~FullSyst3m~
23-04-2009, 16:35
ma infatti io uso pyscripter, non spe....solo che non capisco perchè devo far eseguire da cmd o da IDLE di python spe.py e non con il doppio click XD
Da come dicevi sembrava che usavi SPE. In ogni caso il .py non è un file eseguibile, ci sono i sorgenti. Se tu fai doppio clic visualizzi i sorgenti. Per avviarlo devi eseguire il file e lo fai o da CMD o dall'IDE.
ah ok...perfetto....al massimo mi faccio un file .cmd per eseguirlo con un click...grazie per l'aiuto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.