PDA

View Full Version : Sono nuovo di "Vista"


Toretto85
22-04-2009, 16:21
Ciao ragazzi da ieri che ho acquistato il mio nuovo notebook Hp con vista e ad essere sincero mi trovo decisamente meglio con il classico Xp.
La veste grafica e le nuove funzionalità mi piacciono molto, ma io punto alla velocità e al massimo risparmio energetico di memoria,cpu,hdd.
Ora vi chiedo se c'è un sistema per aumentare le prestazioni rimanendo con vista, oppure ritorno al mio vecchio xp?

hexaae
22-04-2009, 16:47
Ripulisci il PC dalle porcherie preinstallate e usa buoni driver e vedrai che Vista non è affatto lento:
http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8
http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g
http://www.youtube.com/watch?v=eK2Suw7yVek

CONSIGLI
Per "velocizzarlo" e migliorarlo puoi fare:

Modifica la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management dal nome DisablePagingExecutive (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc959492.aspx) impostandola su 1. Riavvia. Opzionale, alcuni non notano differenze.
Cambia le impostazioni di Defender (aprilo e vai in Strumenti/Opzioni) in modo da disattivare i controlli giornalieri completi dell'HD...
Lancia da Start "defra" (ti troverà il programma di defrag) e come impostazioni leva Seleziona volumi/Esegui deframmentazione automatica dei nuovi dischi e lascia la deframmentazione solo per le partizioni utili (ad es. NON la recovery partition).
Ridurre lo spazio su HD per le Shadow Copy (15% dell'intero HD, di default) con il comando da prompt Amministratore "vssadmin"... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
Ciò farà lavorare meno l'HD tutti i giorni.
Aumentare il numero di cartelle di cui Vista terrà memoria (posizione icone, ordinamento etc.): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813644
L'UAC (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx) non va MAI disabilitato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909). È fondamentale per la sicurezza e non è da confondere con una richiesta tipo "Sei sicuro?", ma serve per elevare i privilegi dell'utente collegato in modo da fargli compiere quelle singole azioni che necessiterebbero dei diritti di vero Amministratore (l'utente di default su Vista è un amministratore incompleto che in realtà si muove con normali diritti da User, non da Admin).
NON USARE pulitori di registro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879) e tweaker di alcun tipo, MAI! Non ci saranno problemi nemmeno a distanza di anni in questo modo. Garantito. Per pulizie generali di file temporanei e altro ogni programma ha le sue opzioni ed esiste l'utilità di sistema (scrivi "puli" in Start).
NON seguite le famigerate guide scritte che promettono grandi prestazioni disabilitando questo e quell'altro. Sono scritte da chi Vista non lo conosce e concepite da classico approccio "alla XP" ("leva tutto il possibile") che su Vista crea invece danni in fatto di prestazioni.
Abilitare il SEHOP (http://support.microsoft.com/kb/956607/en-us) (opzionale, una protezione di sistema aggiuntiva).
È possibile anche cambiare la frequenza di creazione dei punti di ripristino (di default tutti i giorni, oltre che nei casi di certe installazioni e ad ogni Windows Update....) agendo sulla chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\SystemRestore\RPGlobalInterval Ridurrà il lavoro dell'HD di tutti i giorni.

Per giudicare le prestazioni di Vista bisogna usarlo (è consigliabile usare Ibernazione e Sospensione, non Arresta sistema come nei tempi antichi con XP) per almeno 3 mesi e NON smanettare tra servizi pulitori e altra robaccia.
In controtendenza ai precedenti Windows Vista parte più lento ma poi diventa veloce e cosa più importante manterrà le prestazioni senza fare nulla. Ripeto: NON smanettare tra servizi pulitori e altra robaccia credendo di "snellire" il sistema! XP e precedenti partivano arzilli e poi si ingolfavano (e richiedevano continue manutenzioni).
Vista per motivi tecnici (ci sono grossi cambiamenti "sotto il cofano") funziona all'opposto.
Infine... se ci sono strani problemi di eccessiva lentezza e pesantezza, o peggio crash, inziate e investigare sui driver che avete, non sul sistema operativo.

PS
Se hai acquistato un nuovo portatile HP della serie dv5 11xx ti consiglio anche il canale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011
Utile anche per consigli generici sul pre-installato che conviene disinstallare/eliminare (il riferimento è principalmente per portatili HP): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1863632

theory
22-04-2009, 16:48
Ciao ragazzi da ieri che ho acquistato il mio nuovo notebook Hp con vista e ad essere sincero mi trovo decisamente meglio con il classico Xp.
La veste grafica e le nuove funzionalità mi piacciono molto, ma io punto alla velocità e al massimo risparmio energetico di memoria,cpu,hdd.
Ora vi chiedo se c'è un sistema per aumentare le prestazioni rimanendo con vista, oppure ritorno al mio vecchio xp?

la soluzione più efficace sarebbe:

-scaricati tutti i driver per il tuo notebook
-fai i cd di ripristino (in caso di problemi)
-rimedia in qualche modo un dvd di vista pulito (come microsoft l'ha fatto)
-formatta usando il tuo seriale posto sull'etichetta sotto il portatile.

dovresti notare un bel boost prestazionale in quanto elimini in un colpo solo tutto il crapware preinstallato. poi impara queste semplici regolette:

-vista ha bisogno di un periodo di apprendimento, i primi giorni non sarà il massimo della reattività ma dopo 1-2 settimane filerà come una scheggia (e uno dei più grandi vantaggi di vista è il fatto che NON necessita di manutenzione e NON degrada le prestazioni col tempo)

-la memoria indicata nel task manager NON è la vera quantità di memoria occupata da vista (che si assesta sui 300mb) ma viene contato anche il lavoro del superfetch che precarica in ram i programmi che usi più spesso per accelerarne l'avvio

-disabilitare servizi e tweakare il sistema non porta nessun beneficio su vista, anzi si rischia di peggiorare la situazione

-per cercare i programmi non si usa più il menu stile xp ma la barra di ricerca integrata nel menu start, molto più veloce e comoda

-su vista non sei più amministratore come su xp, ma utente con privilegi limitati (come su unix\linux). quando un programma necessita dei privilegi di amministratore scatta uac; i primi giorni potrà sembrare rompiscatole (a causa delle continue installazioni di driver\programmi) ma nell'uso quotidiano scatta pochissime volte ed è molto utile per prevenire infezioni (su vista non mi è MAI scattato l'antivirus)

-vista NON è xp e NON va usato come xp

spero questo post ti possa essere utile :)

stambeccuccio
22-04-2009, 16:51
parole sante! ..fortunato Toretto85 ad aver avuto tali qualificati interventi.

..quasi, quasi, proporrei al mod. di metterle in rilievo le risposte.

ezio
22-04-2009, 16:52
E oltre i preziosi suggerimenti di cui sopra, una lettura QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945170) ti sarà d'aiuto.

Toretto85
22-04-2009, 18:35
ragazzi veramente grazie per questi preziosi consigli, appena finisco di sistemare tutto il notebook inizio a guardarmi tutti questi metedi per velocizzare vista.
io non sono di idee chiuse che voglio rimanere per forza con xp, mi piace apprendere sempre nuovi s.o.
per il momento ho avuto a che fare con windows 98,2000,xp e in quest'ultimo anno anche la linux la versione ubuntu.
ora voglio dedicarmi un pò a vista e poi appena uscirà sicuramente windows 7.

hexaae
22-04-2009, 18:53
ragazzi veramente grazie per questi preziosi consigli, appena finisco di sistemare tutto il notebook inizio a guardarmi tutti questi metedi per velocizzare vista.
io non sono di idee chiuse che voglio rimanere per forza con xp, mi piace apprendere sempre nuovi s.o.
per il momento ho avuto a che fare con windows 98,2000,xp e in quest'ultimo anno anche la linux la versione ubuntu.
ora voglio dedicarmi un pò a vista e poi appena uscirà sicuramente windows 7.

Vista le maggiori innovazioni le nasconde "sotto il cofano". Non si vedono, ma ci sono molte migliorie tecniche che lo rendono molto più sicuro, stabile e potente di XP. Puoi cominciare a documentarti da qui:
Kernel di Vista:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.02.vistakernel.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.04.vistakernel.aspx
UAC:
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx

Hint: prova per curiosità a scrivere nel menu Start: "immagini dimensione:larghezza >800"... ;)
Dovrei dedicare un intero topic al Windows Search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041), questo mostro misterioso che per il 90% degli utenti "serve solo per cercare i file per nome come si faceva su XP, ma peggio" e che invece nasconde un sacco di segreti molto utili ;)

Toretto85
22-04-2009, 20:06
ho eliminato qualche programma e l'avvio è già più veloce.
in xp se face msconfig potevo levare i programmi che partivano in partenza che non mi erano utili, qui come si fa?
ok ho installato ccleaner e da li posso levare i programmi in partenza...

luisss
22-04-2009, 21:52
ho eliminato qualche programma e l'avvio è già più veloce.
in xp se face msconfig potevo levare i programmi che partivano in partenza che non mi erano utili, qui come si fa?
ok ho installato ccleaner e da li posso levare i programmi in partenza...

Vai su start,nella casella di ricerca scrivi MSCONFIG quando lo trova,premi invio.Ciao

hexaae
22-04-2009, 22:25
ho eliminato qualche programma e l'avvio è già più veloce.
in xp se face msconfig potevo levare i programmi che partivano in partenza che non mi erano utili, qui come si fa?
ok ho installato ccleaner e da li posso levare i programmi in partenza...

Basta usare Defender, che non è solo un anti-spyware.... non usare pulitori di registro come CCleaner perché non servono a nulla (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879) e anzi sono potenzialmente dannosi.

Vista non è XP: non pensare di alleggerirlo levando un sacco di servizi (è stato completamente riscritto il task-scheduler e la gestione della memoria e ora un servizio non "pesa" più come su XP ma molto molto meno... anche se ne disabiliti una dozzina non ci sono differenze). Sono altri i campi da "ottimizzare".
Con Vista cambia completamente l'ottica di utilizzo delle risorse: non è più una lotta al risparmio come in passato quando la ram costava tanto e in generale i PC erano poco potenti (e come è ancora l'atteggiamento su OS come Linux, visto che hai anche Ubuntu).... Con Vista il principio è di usare tutte le risorse disponibili per migliorare l'esperienza di utilizzo. La RAM ad esempio viene usata il più possibile, non lasciata lì vuota a non fare nulla, per il Superfetch che è un disk-caching avanzato... Ti assicuro che entro pochi giorni i risultati di questa scelta, insopportabile a livello anche solo teorico per alcuni, si vedono. Lascialo fare per un po'.

Toretto85
22-04-2009, 23:01
cioè che devo lasciargli fare? come posso controllare cosa sta facendo?
cmq ccleaner lo trovo molto utilie per pulire file spazzatura e riparare i problemi nel registro di sistema.

NLDoMy
23-04-2009, 02:23
cioè che devo lasciargli fare? come posso controllare cosa sta facendo?
cmq ccleaner lo trovo molto utilie per pulire file spazzatura e riparare i problemi nel registro di sistema.

Guarda io ero un accanito pulitore sia con xp sia con vista, usavo appunto ccleaner.
Poi ho iniziato ad avere problemi in entrambi gli os, alcuni programmi crashavano con errori runtime etc..
Tolto ccleaner, più nessun problema.
Oltre che accanito pulitore - in automatico :D - ero anche sostenitore di tale pulitore.

Ho da un bel po' vista x64 sotto, defrag e scan veramente sporadici e ho attivo antivir: il sistema è sempre reattivo e mai un problema di virus o trojan.
Non controllo mai se ci sono aggiornamenti, ogni tanto mi compaiono in automatico con winupdate, ma mai li vado a ricercare manualmente.
Sporco un po' il sitema con prgrammetti vari e non ho mai toccato il registro.
Sospendo sempre il pc e lo riavvio solo per aggiornamenti.

Io ti consiglio, per non avere grane con la garanzia:
- di fare un'immagine dell'intero hdd o cambiare direttamente il disco;
- installare vista pulito e lasciare tutto a default;
- usare la sospensione ibrida, così lo mandi in hibernate;
- scan, defrag etc.. 1 volta a settimana;
- usare il computer e non stare a menarsela con registro e str.. varie.

Xp andrebbe snellito con nlite fino all'osso, poi il kernel os e i drivers caricati in ram e il page file disattivato.. non è il massimo come sicurezza, certamente è molto veloce a breve termine.
Quello che vedo con i 2 pc davanti - quelli in firma - è che Xp si avvia molto più lentamente di vista contanto che il pc su cui ho vista ha un bios lento come la morte - carica 1000 strzate - e la cosa peggiore è che come reattività è ancora più indietro.
Tutt'ora con xp - aggiornato all'sp3 con tutti gli update - mi crasha il classico "explorer.exe".

Non serve la cura maniacale come xp, quindi tu lascia fare a vista quello che deve fare, al momento che tu riprendi l'uso del pc l'os smette quello che sta facendo permettendoti di usare il pc in santa pace senza quelle lunghe ed estenuanti attese di xp all'uscita da programmi abbastanza pesanti o anche da banali giochi.

Ripeto lascia stare i pulitori automatici, se vuoi pulire il registro fallo manualmente.

hexaae
23-04-2009, 07:18
@Toretto85
Lo so che molte cose che senti dire, dopo lunghi anni di abitudine a XP, ti possono sembrare strane ma fidati... Qui usiamo Vista da 2 anni già e abbiamo smanettato e discusso a lungo all'inizio prima di arrivare a queste conclusioni, oltre che esserci ben documentati tecnicamente. Come ti dicevo molte cose "sotto il cofano" sono cambiate con Vista e non stupisce leggere commenti negativi da chi adotta tale OS ma "sbaglia" in certe scelte e poi si trova male... Fidati della nostra esperienza ;)

Ah, come antivirus per Vista io consiglio vivamente Avira Antivir perché è il migliore (sì, a livello o anche meglio di Kaspesky come puoi leggere su siti quali www.av-comparatives.org ) e il più leggero (più di AVG o Avast). Anche l'AV può fare una notevole differenza nell'appesantire Vista.

stambeccuccio
23-04-2009, 10:17
Anche l'AV può fare una notevole differenza nell'appesantire Vista.
io sarei anche più drastico e direi pure -senza timore- che un antivirus scelto male E' in grado di affossare, peggio di un virus, un qualsiasi sistema operativo.

luckyluke5
23-04-2009, 11:33
anch'io mi iscrivo al club dei felici utilizzatori di vista, da 8 mesi, notebook asus x58l, mai e ripeto mai un minimo problema

Toretto85
23-04-2009, 11:58
ragazzi come antivirus appena avviato per la prima volta il notebook ho subito rimosso il norton e installata avira perchè è da 2 anni che non lo utizzo.
per quanto riguarda ccleaner mi consigliate di rimuoverlo.
ed invece perfectdisk? questo non dovrebbe causare problemi vero?
perchè ottimizza il disco e lo rende veloce oltre che a deframmentarlo...

luisss
23-04-2009, 18:53
ragazzi come antivirus appena avviato per la prima volta il notebook ho subito rimosso il norton e installata avira perchè è da 2 anni che non lo utizzo.
per quanto riguarda ccleaner mi consigliate di rimuoverlo.
ed invece perfectdisk? questo non dovrebbe causare problemi vero?
perchè ottimizza il disco e lo rende veloce oltre che a deframmentarlo...

Elimina ccleaner,e pure l'ottimizzatore del disco,vista ce l'ha gia!Ciao

hexaae
23-04-2009, 19:02
Sì lascia perdere i deframmentatori: fa tutto da solo e non ci devi più pensare con Vista. Dopo 2 anni (!!!) ho fatto un controllo per vedere se ci si poteva fidare e la deframmentazione risultava 10-11% (quindi inutile deframmentare)! Dimostrazione che questo approccio automatico funziona benissimo.
Non ci pensare più da Vista in poi... ora è concepito come se fosse un servizio la deframmentazione.
Utilizzare programmi terzi è inutile inoltre perché Vista ottimizza anche la posizione su disco dei programmi più usati, anzi potresti trovare conflitti nel senso che Vista lavora in un modo e il deframmentatore in un altro facendosi i dispetti spostando i blocchi sul piatto dell'HD ;)

PS
Tutte le operazioni come deframmentazione, Superfetch, indicizzazione tieni presente che vengono schedulate in background e a bassa priorità (addirittura in idle) quindi le azioni utente se lanci qualcosa o altro, avranno sempre la priorità assoluta. Insomma non sono lì a rubarti CPU slices o ingolfare il sistema....

hexaae
23-04-2009, 19:07
Ah, un altro accorgimento che puoi fare in Vista: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
Può influire sul lavoro dell'HD e lo spazio occupato che scompare/riappare misteriosamente.

BaZ....!!!!
23-04-2009, 20:10
cioè che devo lasciargli fare? come posso controllare cosa sta facendo?
cmq ccleaner lo trovo molto utilie per pulire file spazzatura e riparare i problemi nel registro di sistema.
*io ti consiglio il PULIZIA DISCO è incluso in windows, fidati ;) meglio di lui.....
*si auto-defrag da solo, meglio di cosi... nn ti devi più scomodare...
*se puoi, procurati un DVD di vista pulito da schifezze e usa il tuo codice per reinstallare (LEGALISSIMO) e avrai un' altro Vista :)
*confermo AVIRA come antivirus da usare...

p.s. grandi ragazzi (hexxae, stambecc...,theory, ecc...) puntuali come orologi ;)

Toretto85
23-04-2009, 21:57
nel caso disattivo la il defrag automatico ed utilizzo solo perfect disk?
come mai con vista quando vedo un film entra in funzione lo screensaver, non dovrebbe farlo vero?

hexaae
23-04-2009, 22:43
nel caso disattivo la il defrag automatico ed utilizzo solo perfect disk?


No, invece fai a meno di Perfect disk e usa quello che l'OS già fornisce (= non ci pensare proprio più al defrag)! ;) Non sei su XP, non hai bisogno di un sacco di roba esterna per appesantire il sistema e renderlo potenzialmente instabile... Non devi più preoccuparti di fare manutenzione all'OS. Ti consiglio di tenerlo pulito e efficiente.

Toretto85
24-04-2009, 06:28
si ma ho visto che il defrag di vista non fornisce alcuna informazione su cosa sta accadendo al disco.

stambeccuccio
24-04-2009, 09:08
si, ma che t'importa ?
Anche tu vuoi vedere i mattoncini colorati che si spostano ?

Inoltre, mia opinione, lascia stare i programmi che si trovano in giro di deframmentazione (compreso perfect disk).. non servono e fanno lavorare "inutilmente" e male il sistema e spesso in conflitto, che come ti è già stato detto è concepito per essere autosufficiente e senza aggiunte esterne per la sua manutenzione.
E mi pare anche giusto per un Signor Sistema Operativo.

Quanto si capirà che da VISTA in poi.. bisogna dimenticarsi delle "cattive" abitudini prese con XP riguardo alla manipolazione del sistema operativo.. si è capito tutto.

Da questo apparirebbe anche ovvio capire che i vari sviluppatori di software di terzi che sono riusciti a farsi un nome ed una posizione sulle debolezze di XP e anche sulla ignoranza indotta di molti utilizzatori.. siano un po' arrabbiati e "contrastano" VISTA e seguenti.

Se il tuo scopo di avere un computer è quello di smanettare in lungo ed in largo il sistema operativo.. resta ad XP e lascia perdere VISTA e seguenti.

rutton
24-04-2009, 09:54
si ma ho visto che il defrag di vista non fornisce alcuna informazione su cosa sta accadendo al disco.

scopo del defrag di Vista è mantenere costantemente deframmentato il disco nel tempo, senza che l'utente se ne debba preoccupare. Il risultato è garantito, quindi te ne devi fregare altamente di come lo fa, di quando lo fa, se è partito oggi piuttosto che domani, se è arrivato al 50% o se ha finito... Scordati che esiste!

hexaae
24-04-2009, 10:17
Se vuoi proprio vedere lo stato di frammentazione in % esegui da shell amministratore defrag C: -a. Ci metterà parecchio però... anche 5-6 minuti alle volte e alla fine ti restituirà lo stato % di deframmentazione del disco. Non ha molto senso però anche perché la deframmentazione automatica è "sempre" al lavoro, quindi ti potrebbe dare 15%, ma se la fai domani magari 10%. Ricorda che come principio intorno al 10% o meno non è necessario intervenire. Deframmentare fino allo 0% è inutile.

Come ti abbiamo già detto cmq devi cambiare atteggiamento mentale :D perché ora la cosa è gestita come fosse un servizio automatico. Non devi più pensare o agire manualmente per fare mantenimento delle prestazioni del sistema tramite defrag, pulitori di registro etc. Fa tutto da solo Vista.
Non ci pensare più e USALO il PC, non ti perdere in manutenzioni superflue ed evita di installare un sacco di robaccia. Te lo ripeto: tienilo pulito ed efficiente.
Sono tutti processi (auto-defrag, indicizzazione etc.) impostati con bassa priorità e in idle, dando precedenza alle azioni utente, quindi non "interferiscono" e non entrano in competizione con il normale utilizzo da parte dell'utente.

Hint: se lo lasci in idle per un po' vedrai che parte da solo a frullare l'HD. È il segno che è partito con le varie ottimizzazioni ad una priorità elevata (perché non lo stai usando, per velocizzare le cose!).
Al limite una volta a settimana lascialo acceso a non fare nulla per un'oretta: si sistemerà da solo in questo modo.

PS
"Tecnicamente" parlando la deframmentazione automatica di Vista è programmata come puoi vedere lanciando il Defrag (scrivi "!defra"+invio da Start) in modo da iniziare ogni mercoledì. Ma non ti devi preoccupare se spegni o se era spento al momento pianificato per l'avvio: essa continuerà nei giorni successivi tutte le volte che può.

rutton
24-04-2009, 10:29
Hint: se lo lasci in idle per un po' vedrai che parte da solo a frullare l'HD.

Esatto!
Vai a pranzo, vai fuori a portare a spasso il cane, vai a farti una doccia, vai a fare la spesa, studi sui libri per un paio d'ore, sei in riunione col tuo capoufficio e nel frattempo, se ce nè bisogno, il sistema molto furbescamente ne approfitta della tua assenza per far partire la deframmentazione. Lo capisci che è partita perchè al tuo ritorno vedi/senti il disco che frulla all'impazzata :D ma non appena muovi il mouse, ecco che tutto tace... un silenzio tombale... il defrag si è accorto che sei ritornato e si è istantaneamente rimesso in pausa per continuare il suo lavoro la prossima volta che non ti trova al PC
Il defrag è un gran bel furbetto intelligente... :)

hexaae
24-04-2009, 10:42
Ah, se non ti era già stato suggerito... con Vista usa tranquillamente l'Ibernazione e la Sospensione. Non fare "Arresta il sistema" che è inutile.
È totalmente affidabile e il resume sarà molto più veloce, le applicazioni, la sidebar etc. saranno già caricate e ci guadagnerai in tempo e prestazioni.

Toretto85
24-04-2009, 11:01
ma con l'ibernazione la corrente elettrica deve rimanere oppure si può staccare completamente?

stambeccuccio
24-04-2009, 11:08
ma con l'ibernazione la corrente elettrica deve rimanere oppure si può staccare completamente?
la puoi anche completamente staccare, il tutto è memorizzato e scritto su hard disk ed anche nel boot del sistema in priorità rispetto al resto delle istruzioni.. e quindi non necessita di alimentazione.
Al riavvio del computer il tutto riparte da lì.

hexaae
24-04-2009, 11:21
ma con l'ibernazione la corrente elettrica deve rimanere oppure si può staccare completamente?

Tranquillo va tutto su HD e all'avvio successivo capisce da solo di riavviare dal file di ibernazione. Puoi staccare completamente l'alimentazione e anche la batteria del portatile (io l'ho fatto), tanto ripartirà regolarmente da HD quando lo riaccendi.
Occhio però se usi multiboot e hai OS diversi installati con un bootmanager... devi provare in quel caso. Fai sapere...

stambeccuccio
24-04-2009, 11:24
anche con il multiboot non c'è problema (tested by stambeccuccio).
Le istruzioni dell'ibernazione vengo scritte (in priorità) prima di tutte le altre nel file di boot.

Toretto85
24-04-2009, 11:30
grazie ragazzi allora l'ibernazione è ottima, non conviene più effettuare arresta il sistema a sto punto...
OT EDIT

damirk
24-04-2009, 11:41
Anch'io ormai utilizzo in pianta stabile l'ibernazione, anche se di tanto in tanto riavvio il sistema.

luckyluke5
24-04-2009, 12:23
ibernazione ok anche per me, mai problemi

zephyr83
07-05-2009, 00:17
Lancia da Start "defra" (ti troverà il programma di defrag) e come impostazioni leva Seleziona volumi/Esegui deframmentazione automatica dei nuovi dischi e lascia la deframmentazione solo per le partizioni utili (ad es. NON la recovery partition).

Ma sta cosa vale solo per gli hard disk o anche per le partizioni? :stordita: ho provato sul mio computer e mi permette di selezionare il primo e/o il secondo hard disk, ma sul pc della mia amica cn unico hard disk partizionato in due parti (c'è anche la partizione di recovery) nn mi da questa possibilità e manca il pulsantino per selezionare i volumi

Toretto85
08-05-2009, 20:36
da 2 settimane con vista e già mi sto abituando...ma cm

hexaae
08-05-2009, 22:50
Ma sta cosa vale solo per gli hard disk o anche per le partizioni? :stordita: ho provato sul mio computer e mi permette di selezionare il primo e/o il secondo hard disk, ma sul pc della mia amica cn unico hard disk partizionato in due parti (c'è anche la partizione di recovery) nn mi da questa possibilità e manca il pulsantino per selezionare i volumi

Perché la tua amica non ha installato manco l'SP1 (uscito l'estate scorsa)! :doh:

zephyr83
09-05-2009, 11:28
Perché la tua amica non ha installato manco l'SP1 (uscito l'estate scorsa)! :doh:
Ripeto, le ho ripristinato il computer.....nn è colpa mia se ci vogliono più di due ore prima che venga installato l'SP1 :sofico: si vede che quando ho controllato ancora l'SP nn era stato installato! :stordita:

Rikitikitawi
16-05-2009, 17:37
Saluti a tutti voi e grazie per i preziosi consigli : da un giorno uso VISTA , ho sentito dire che ci sarà l'upgrade gratuito a win7 quando uscirà...

E' vero, vi risulta o torno a leggermi Biancaneve che è meglio ?!

Spero di non aver sbagliato sezione : da Vista a svista....

Un gran saluto a voi e buona domenica. :)

hexaae
16-05-2009, 17:54
Ripeto, le ho ripristinato il computer.....nn è colpa mia se ci vogliono più di due ore prima che venga installato l'SP1 :sofico: si vede che quando ho controllato ancora l'SP nn era stato installato! :stordita:

C'è gente che anche con XP SP3 ci ha messo 2 ore o più a installarlo. Nulla di nuovo: http://www.google.it/search?hl=it&q=XP+SP3+took+2+hours&meta=&rlz=1I7GGLL_it

CaFFeiNe
16-05-2009, 18:30
Basta usare Defender, che non è solo un anti-spyware.... non usare pulitori di registro come CCleaner perché non servono a nulla (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1869879) e anzi sono potenzialmente dannosi.

Vista non è XP: non pensare di alleggerirlo levando un sacco di servizi (è stato completamente riscritto il task-scheduler e la gestione della memoria e ora un servizio non "pesa" più come su XP ma molto molto meno... anche se ne disabiliti una dozzina non ci sono differenze). Sono altri i campi da "ottimizzare".
Con Vista cambia completamente l'ottica di utilizzo delle risorse: non è più una lotta al risparmio come in passato quando la ram costava tanto e in generale i PC erano poco potenti (e come è ancora l'atteggiamento su OS come Linux, visto che hai anche Ubuntu).... Con Vista il principio è di usare tutte le risorse disponibili per migliorare l'esperienza di utilizzo. La RAM ad esempio viene usata il più possibile, non lasciata lì vuota a non fare nulla, per il Superfetch che è un disk-caching avanzato... Ti assicuro che entro pochi giorni i risultati di questa scelta, insopportabile a livello anche solo teorico per alcuni, si vedono. Lascialo fare per un po'.


OT per niente POLEMICO

sono tutto d'accordo con il tuo discorso heaxae, tranne che per il grassetto ;)
confondi la MODULARITA' di linux con l'ESTREMIZZAZIONE dell'economia di risorse, ma non significa che è tipo xp, che non è in grado di usare le risorse in piu'.... inoltre linux supporta benissimo (e non come xp) i multicpu da taaaaaanto tempo, piu' di 4gb di ram(anche a 32 bit), il desktop composito su gpu etc e ti assicuro, che come vista, le sfrutta eccome le potenzialità se ci sono ;)

fine OT

per il resto condivido i discorsi vari fatti, sulla bonta' di vista rispetto ad xp ;)


quote stambeccuccio
>>Quanto si capirà che da VISTA in poi.. bisogna dimenticarsi delle "cattive" abitudini prese con XP riguardo alla manipolazione del sistema operativo.. si è capito tutto.

beh io spero piuttosto che le persone a capire, sia la microsoft a toglierle le cattive abitudini ;) a partire da un filesystem con defrag piu' vicino allo 0 che alle decine ;)

per il resto sono d'accordo anche con te, che è inutile installare troppi orpelli... io come "manutenzione windows" ho installato solo avira antivir
e i singoli programmi delle periferiche (quickam, tastiera microsoft etc)

per il resto lo tengo pulito... solo disattivato defender (ora che antivira mi fa anche da antispyware e antimalware), e non utilizzo internet explorer per ovvie scomodita' e limitazioni rispetto alla concorrenza ;)

hexaae
16-05-2009, 21:46
Hai capito bene. Quoto il tuo OT non polemico (in particolare riguardo al fatto della modularità) e sono d'accordo... :)
Il mio era un discorso generalizzato, inteso come ottica generalista dei sistemi Linux based (o meglio dei suoi utenti) che fanno spesso un vanto nell'usare poche (?) risorse e che è diametralmente opposto alla (nuova) concezione MS (vedi il classico esempio dell'uso della memoria da parte del Superfetch invece di lasciarla vuota... o di driver specifici e ufficiali che in alcuni casi spremono meglio l'HW su Win che su Linux dove sono reverse engineered con qualche feature in meno). Solo questo...

Purtroppo è ancora troppo diffuso l'atteggiamento XP-iano applicato su Vista con scoraggianti risultati finali in fatto di performance e le conseguenti spalate di letame su quanto sia lento e inutilizzabile quest'OS, secondo loro. Seven è più niubbo-oriented ;) IMHO e forse metterà d'accordo quelli che hanno snobbato l'NT6.0 per acclamare un NT6.1 :D

zephyr83
17-05-2009, 11:10
Hai capito bene. Quoto il tuo OT non polemico (in particolare riguardo al fatto della modularità) e sono d'accordo... :)
Il mio era un discorso generalizzato, inteso come ottica generalista dei sistemi Linux based (o meglio dei suoi utenti) che fanno spesso un vanto nell'usare poche (?) risorse e che è diametralmente opposto alla (nuova) concezione MS (vedi il classico esempio dell'uso della memoria da parte del Superfetch invece di lasciarla vuota... o di driver specifici e ufficiali che in alcuni casi spremono meglio l'HW su Win che su Linux dove sono reverse engineered con qualche feature in meno). Solo questo...

Purtroppo è ancora troppo diffuso l'atteggiamento XP-iano applicato su Vista con scoraggianti risultati finali in fatto di performance e le conseguenti spalate di letame su quanto sia lento e inutilizzabile quest'OS, secondo loro. Seven è più niubbo-oriented ;) IMHO e forse metterà d'accordo quelli che hanno snobbato l'NT6.0 per acclamare un NT6.1 :D
guarda che nn è proprio così, anche linux gestisce la ram come fa vista (anzi è quest'ultimo che finalmente si è adeguato), ma un conto è gestire, un altro è abusarne :stordita: mi riferisco in particolare ad aero.....cn linux (compiz) ci sn addiritura più effetti e più spettacolari però le risorse richieste alla scheda video sn decisamente minori!
Sui driver il discorso è ben diverso.....quelli nel kernel di linux diciamo che sn "tutti" certificati, il problema è che spesso i produttori hardware nn rilasciano le specifiche e spesso nn rilasciano neanche driver closed. Qui il problema nn è linux o windows, il problema sn i produttori di hardware!!! Il mio vecchissimo scanner scsi su linux funziona, ancora, su vista no! :stordita: e mi ricordo ancora i problemi che avevano in molti all'uscita di win xp64 o vista 64 quando mancavano i driver!

Cmq se Seven sarà davvero più leggero di Vista vorrà dire che tutti quelli che si sn lamentati avevano ragione, con buona pace di chi lo difende sempre e cmq :stordita:
Io intanto continuo ad avere problemi con le chiavette USB, è lentissimo a formattarle e spesso nn mi fa fare la rimozione sicura.......probabilmente sarà un problema di hardware (anche se è strano, ho una asus con chipset intel g33)

hexaae
17-05-2009, 11:39
guarda che nn è proprio così, anche linux gestisce la ram come fa vista (anzi è quest'ultimo che finalmente si è adeguato)
No guarda Windows non ha copiato la gestione della memoria da Linux (pare che l'origine dell'universo per certi utenti sia Linus Torvalds ;)) e ad esempio di default manca un prefetch avanzato come Superfetch sulla maggior parte delle distro e devi manualmente installarti (se lo conosci) il demone Preload...

, ma un conto è gestire, un altro è abusarne :stordita: mi riferisco in particolare ad aero.....cn linux (compiz)
Aero e Compiz sono sciocchezze per niubbi :Prrr:

Sui driver il discorso è ben diverso.....quelli nel kernel di linux diciamo che sn "tutti" certificati, il problema è che spesso i produttori hardware nn rilasciano le specifiche e spesso nn rilasciano neanche driver closed.
Ehm, ma che dici? Secondo te possono esistere driver "certificati" per Linux quando sono ottenuti per reverse engineering e sono closed source? ;)

Qui il problema nn è linux o windows, il problema sn i produttori di hardware!!! Il mio vecchissimo scanner scsi su linux funziona, ancora, su vista no! :stordita: e mi ricordo ancora i problemi che avevano in molti all'uscita di win xp64 o vista 64 quando mancavano i driver!
Evitiamo flame inutili quanto scontati e triti e ritriti... anche perché non vorrei sembrare anti-Unix dato che uso anche da prima del '91 (anno di nascita di Linux, ma proprio un embrione Minix-based) altri OS Unix based e migliori del pinguino...

Cmq se Seven sarà davvero più leggero di Vista vorrà dire che tutti quelli che si sn lamentati avevano ragione, con buona pace di chi lo difende sempre e cmq :stordita:
Che vuol dire? Migliorano qualcosa (ad esempio caricamento dei servizi in parallelo) e quindi quelli che dicevano che Vista fa schifo, che non è usabile, che l'HD è sempre al lavoro, che fa il boot in 2 minuti e altre sciocchezze del genere avevano "ragione"? Ma come ragioni? Il 99.9% di quelli che vi spalano sopra letame non sanno nemmeno come funziona e non lo conoscono minimamente, nè si sono mai documentati.

Io intanto continuo ad avere problemi con le chiavette USB, è lentissimo a formattarle e spesso nn mi fa fare la rimozione sicura.......probabilmente sarà un problema di hardware (anche se è strano, ho una asus con chipset intel g33)
C'è gente che con XP deve formattare ogni 4 mesi, eppure non vanno in giro dicendo "XP fa schifo", invece per Vista è la prassi... Piove! Vista ladro! :rolleyes:

zephyr83
17-05-2009, 11:57
No guarda Windows non ha copiato la gestione della memoria da Linux (pare che l'origine dell'universo per certi utenti sia Linus Torvalds ;)) e ad esempio di default manca un prefetch avanzato come Superfetch sulla maggior parte delle distro e devi manualmente installarti (se lo conosci) il demone Preload...

nn ho deto che vista ho copiato linux, ho deto che si è adeguato. Sta gestinoe della ram nn è di linux----è di sistemi avanzati! funziona così anche in osx e altri sistemi! Il fatto che manchi di default nn vuol dire niente :stordita: io faccio sempre installazioni da rete dove di default manca sempre tutto :sofico: nn ho neanche il demone per la stampa o il risparmio energetico.....ma nn per questo dico che mancano :stordita:

Aero e Compiz sono sciocchezze per niubbi :Prrr:

Certamente, nn ho mica detto il contrario (giusto 2-3 effetti tornano utili) ma rimane il fatto che compiz fa di più con meno risorse rispetto a vista!

Ehm, ma che dici? Secondo te possono esistere driver "certificati" per Linux quando sono ottenuti per reverse engineering e sono closed source? ;)

CERTO! cmq l'ho messo tra virgolette! I driver sn inseriti nel kernel e li c'è qualcuno che decide se vanno bene oppure no! Ovviamente solo quelli open vengono inseriti ufficialmente nel kernel. I driver closed (tipo quelli delle schede video) non li trovi nel kernel, sn stati tolti da un gran bel pezzo. Per installarli devi scaricarti prima gli headers del kernel e tutte le volte che aggiorni quest'ultimo ti tocca pure reinstallare i driver

Evitiamo flame inutili quanto scontati e triti e ritriti... anche perché non vorrei sembrare anti-Unix dato che uso anche da prima del '91 (anno di nascita di Linux, ma proprio un embrione Minix-based) altri OS Unix based e migliori del pinguino...

Scusa quale flame? :stordita: ho detto che i problemi hardware o di driver nn dipendono dall'OS! Su linux capita più spesso ma succede anche cn Windows.....anzi molti problemi che avevano xp e precedenti era driver scritti cn i piedi.

Che vuol dire? Migliorano qualcosa (ad esempio caricamento dei servizi in parallelo) e quindi quelli che dicevano che Vista fa schifo, che non è usabile, che l'HD è sempre al lavoro, che fa il boot in 2 minuti e altre sciocchezze del genere avevano "ragione"? Ma come ragioni? Il 99.9% di quelli che vi spalano sopra letame non sanno nemmeno come funziona e non lo conoscono minimamente, nè si sono mai documentati.

Migliorano qualcosa? Da quello che si vede dalla beta finora è più di qualcosa. è stato alleggerito proprio come molti speravano. Spero sarà così anche nella versione finale (e che per ora nn ci siano troppi servizi disattivati)

C'è gente che con XP deve formattare ogni 4 mesi, eppure non vanno in giro dicendo "XP fa schifo", invece per Vista è la prassi... Piove! Vista ladro! :rolleyes:
scherzi? è pieno di gente che dice che windows fa schifo :sofico: solo che ora si sputa sopra a vista e quindi xp sembra molto migliore :sofico:

hexaae
17-05-2009, 12:19
nn ho deto che vista ho copiato linux, ho deto che si è adeguato. Sta gestinoe della ram nn è di linux----è di sistemi avanzati! funziona così anche in osx e altri sistemi!
Ma cosa? Di quale gestione parli?
Intendi l'idea del prefetch? O più in generale del concetto di disk-cache?
Perché l'idea del prefetch di default nell'OS nasce nel 2000 con Windows XP, non con Linux. Programmi di disk-cache (quindi un'altra cosa, in user-space etc. etc.) esistono anche da prima...
Il Superfetch o Preload però sono più sofisticati e più recenti.
Ma perché c'è gente che vede il mondo dell'informatica nascere con Linux? E fa tutto capo, per forza a Linux? Forse sono molto giovani. Mah...
Non mi dire che Windows Vista si è adeguato alla gestione della memoria di Linux, su...

Certamente, nn ho mica detto il contrario (giusto 2-3 effetti tornano utili) ma rimane il fatto che compiz fa di più con meno risorse rispetto a vista!
Niente affatto, compiz occupa ovviamente di più con i moduli per gli effetti video. Che poi sia programmato bene... sì, e allora?
Te mi sa che confondi Desktop Composition con Aero e Compiz...

CERTO! cmq l'ho messo tra virgolette! I driver sn inseriti nel kernel e li c'è qualcuno che decide se vanno bene oppure no!
Ma mica sono "certificati" perché c'è uno (?) che lo controlla...
Faccio anche presente che essendo originali certificati alcuni sotto Win offrono funzionalità non (ancora) implementate nelle versioni Linux.

Scusa quale flame? :stordita: ho detto che i problemi hardware o di driver nn dipendono dall'OS! Su linux capita più spesso ma succede anche cn Windows.....anzi molti problemi che avevano xp e precedenti era driver scritti cn i piedi.
Scusa, dovevo dire meglio "discorso inutile" più che flame... ;) Nel senso sì, lo sappiamo.

Migliorano qualcosa? Da quello che si vede dalla beta finora è più di qualcosa. è stato alleggerito proprio come molti speravano. Spero sarà così anche nella versione finale (e che per ora nn ci siano troppi servizi disattivati)
Perché evidentemente tu hai problemi (e li hai, vedi l'USB) con il tuo Vista.
Io ne ho installati diversi e funzioano tutti velocemente e bene.
Sembra che per alcuni Seven sia un altro mondo rispetto a Vista, segno che avevano qualche problema con l'NT6.0, visto che non è cambiato poi molto nell'NT6.1. Davvero non capisco. Da me il boot lo fa in tempi pressocché identifci sia su Vista che Seven, e a parte il Superfetch ritardato rispetto a Seven non vedo grosse differenze, per cui non capisco nè condivido questo "grande alleggerimento" di Seven.
Secondo me molti hanno Vista (pre)installato male e mal configurato. Notare infatti che molti Vista l'hanno trovato preinstallato (quindi con tanta robaccia dei produttori) mentre quando installano Seven è pulito... Questo già secondo me spiega come mai questa errata percezione...

scherzi? è pieno di gente che dice che windows fa schifo :sofico: solo che ora si sputa sopra a vista e quindi xp sembra molto migliore :sofico:
Niubbi imbeccati che seguono le mode infatti! ;)

PS
Win3.11 è molto più veloce di XP (non avendo nulla)! :asd: Prova a installarlo su un Pentium 4. Non per questo credo si possa dire che è meglio Win3.11. Io ho altri parametri di qualità, grazie...

zephyr83
17-05-2009, 12:38
Ma cosa? Di quale gestione parli?
Intendi l'idea del prefetch? O più in generale del concetto di disk-cache?
Perché l'idea del prefetch di default nell'OS nasce nel 2000 con Windows XP, non con Linux. Programmi di disk-cache (quindi un'altra cosa, in user-space etc. etc.) esistono anche da prima...
Il Superfetch o Preload però sono più sofisticati e più recenti.
Ma perché c'è gente che vede il mondo dell'informatica nascere con Linux? E fa tutto capo, per forza a Linux? Forse sono molto giovani. Mah...
Non mi dire che Windows Vista si è adeguato alla gestione della memoria di Linux, su...

Ripeto, nn ho detto che vista ha copiato Linux e nn ho mai detto che linux è il preocursore di ogni cosa! ho detto che finalmente anche windows ha una gestione delle memoria migliore, adeguata a quella degli altri sistemi (visto che fin'ora xp nn gestiva così bene la ram).

Niente affatto, compiz occupa ovviamente di più con i moduli per gli effetti video. Che poi sia programmato bene... sì, e allora?
Te mi sa che confondi Desktop Composition con Aero e Compiz...

Occupa più cosa? è meno pesante, più reattivo e ha molti più effetti! Da microsoft mi aspettavo decisamente qualcosa di migliore.
[/quote]
Ma mica sono "certificati" perché c'è uno (?) che lo controlla...
Faccio anche presente che essendo originali certificati alcuni sotto Win offrono funzionalità non (ancora) implementate nelle versioni Linux.
[/quote]
Nn sn certificati "alla windows" ma nn vengono inseriti nel kernel tutti i driver open che passano! Solitamente i driver inseriti nel kernel nn danno problemi e funzionano....se sfugge qualcosa si rimedia in fretta. Ovvio che nn abbiamo tutte le fuznioni della controparte per windows ma qui, ripeto, nn dipende dal sistema operativo ma da chi realizza l'hardware.

Perché evidentemente tu hai problemi (e li hai, vedi l'USB) con il tuo Vista.
Io ne ho installati diversi e funzioano tutti velocemente e bene.
Sembra che per alcuni Seven sia un altro mondo rispetto a Vista, segno che avevano qualche problema con l'NT6.0, visto che non è cambiato poi molto nell'NT6.1. Davvero non capisco. Da me il boot lo fa in tempi pressocché identifci sia su Vista che Seven, e a parte il Superfetch ritardato rispetto a Seven non vedo grosse differenze, per cui non capisco nè condivido questo "grande alleggerimento" di Seven.
Secondo me molti hanno Vista (pre)installato male e mal configurato. Notare infatti che molti Vista l'hanno trovato preinstallato (quindi con tanta robaccia dei produttori) mentre quando installano Seven è pulito... Questo già secondo me spiega come mai questa errata percezione...

Io ho visti diversi portatili di amici con un core 2 duo da 1.6 giga e 1 giga di ram essere lenti...sul mio attuale pc nn ho grossi problemi ma secondo me xp era più reattivo, ma penso sia colpa di aero (e ribadisco che per me doveva esser fatto molto meglio visto le risorse che ha microsoft).
Cmq le differenze fra seven e vista si dovrebbero vedermeglio su computer nn tanto potenti.

Niubbi imbeccati che seguono le mode infatti! ;)

PS
Win3.11 è molto più veloce di XP (non avendo nulla)! :asd: Prova a installarlo su un Pentium 4. Non per questo credo si possa dire che è meglio Win3.11. Io ho altri parametri di qualità, grazie...
io infatti nn ho MAI detto che xp è meglio di vista, anzi sn ben consapevole delle nuove migliorie......ma secondo me potevano far molto di meglio e soprattutto potevano farlo un pochino più leggero.....altrimenti sui netbook nn ci piazzavano ancora xp!

hexaae
17-05-2009, 13:15
Io ho visti diversi portatili di amici con un core 2 duo da 1.6 giga e 1 giga di ram essere lenti...
Ribadisco di cui sopra che secondo me molto dipende da quello che installano (o trovano installato) e ad eventuali driver scadenti e ti mostro anche un netbook con Vista (incredibile!): http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8
Anche su PC (relativamente) poco potenti io Vista lo vedo girare bene e non capisco tutta questa enorme pesantezza denunciata da certi utenti...

sul mio attuale pc nn ho grossi problemi ma secondo me xp era più reattivo, ma penso sia colpa di aero (e ribadisco che per me doveva esser fatto molto meglio visto le risorse che ha microsoft).
Scusa mi definisci cosa intendi tu per Aero?
A parte che XP era NT5.0, mentre Vista e Seven sono NT6.x (cambio completo di versione, non una semplice revisione), da sempre gli OS più sono moderni più sullo stesso HW girano peggio. È così per Win, per le distro Linux, per MacOSX etc.
Certamente alcuni aspetti di Vista sono ottimizzabili (e con Seven l'hanno fatto) ma davvero la gente pensa seriamente che una nuova versione che supporta più HW, ha più servizi per gestire nuove tecnologie etc. possa diventare molto più veloce del precedente? Come ti ho detto non vedo precedenti simili nemmeno per gli altri OS. Mah...
Non so cosa si aspettavano gli utenti di XP, né mi interessa comprenderlo, ma di certo non vedo tutti questi problemi di "lentezza" se non in sistemi mal configurati e con cattivi HW/driver, con servizi per l'ottimizzazione disablitati, etc...

ma secondo me potevano far molto di meglio e soprattutto potevano farlo un pochino più leggero.....altrimenti sui netbook nn ci piazzavano ancora xp!
Infatti le serie di netbook Sony ad esempio montano Vista di default e ci sono tanti che usano Vista anche sui netbook, proprio come quel video di YouTube dimostra.

zephyr83
17-05-2009, 23:36
Ribadisco di cui sopra che secondo me molto dipende da quello che installano (o trovano installato) e ad eventuali driver scadenti e ti mostro anche un netbook con Vista (incredibile!): http://www.youtube.com/watch?v=DVuKPkeT1s8
Anche su PC (relativamente) poco potenti io Vista lo vedo girare bene e non capisco tutta questa enorme pesantezza denunciata da certi utenti...

Se sn in tanti che si lamentano un motivo ci sarà! Ok hardware moderno per un OS moderno ma un core 2 duo a 1.6 ghz nn mi sembra scarsino :stordita:

Scusa mi definisci cosa intendi tu per Aero?
A parte che XP era NT5.0, mentre Vista e Seven sono NT6.x (cambio completo di versione, non una semplice revisione), da sempre gli OS più sono moderni più sullo stesso HW girano peggio. È così per Win, per le distro Linux, per MacOSX etc.
Certamente alcuni aspetti di Vista sono ottimizzabili (e con Seven l'hanno fatto) ma davvero la gente pensa seriamente che una nuova versione che supporta più HW, ha più servizi per gestire nuove tecnologie etc. possa diventare molto più veloce del precedente? Come ti ho detto non vedo precedenti simili nemmeno per gli altri OS. Mah...
Non so cosa si aspettavano gli utenti di XP, né mi interessa comprenderlo, ma di certo non vedo tutti questi problemi di "lentezza" se non in sistemi mal configurati e con cattivi HW/driver, con servizi per l'ottimizzazione disablitati, etc...

Mai detto che Vista sia una revisione di xp :stordita: anzi....sicuramente lo sarà Seven rispetto a vista.
Io per aero intendo questo :stordita: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Aero che altro dovrei intendere?

Infatti le serie di netbook Sony ad esempio montano Vista di default e ci sono tanti che usano Vista anche sui netbook, proprio come quel video di YouTube dimostra.
parli della serie P? bhe come hardware è un po' meglio degli altri netbook inoltre visto il prezzo nn mi stupisco che ci abbiamo messo Vista. cmq avevo provato anche io a installarlo sul mio acer one con soli 8 giga di ssd....è stato uno strazio :sofico: Ovviamente per colpa principalmente della ssd.

hexaae
18-05-2009, 00:09
Se sn in tanti che si lamentano un motivo ci sarà! Ok hardware moderno per un OS moderno ma un core 2 duo a 1.6 ghz nn mi sembra scarsino :stordita:
Atom non è certo equiparabile ad un core 2 duo... Come vedi dal netbook Vista non è "così lento".
Il motivo è che la maggior parte non conosce Vista e/o lo usa come XP facendo solo danni alle performance... Faranno gli stessi danni su Seven.
A me Vista Home Basic funziona bene anche su AMD Sempron 3400+ 1.8GHz con 1GB (ora 2 perché costa poco) di RAM e scheda video GF6100 con memoria condivisa. Niente affatto lento. XP è più leggero? Ovvio come tutti i Win precedenti sono più leggeri dei successivi (v. discorso sopra), ma non è di certo una freccia rispetto a Vista. Non se Vista lo tieni come si deve. Ha ben altro di meglio Vista rispetto a XP.
Nel caso di Seven è una revisione di Vista quindi sebbene sia più nuovo può in questo caso essere anche meglio ottimizzato del precedente.

Mai detto che Vista sia una revisione di xp :stordita: anzi....sicuramente lo sarà Seven rispetto a vista.
Non è quello il discorso: il discorso è che da NT5 a 6 un sacco di cose sono cambiate in meglio ed è più "complesso" il sistema e quindi è anche logico aspettarsi qualche richiesta di risorse in più...
Sì appunto, una revisione che quindi non può portare miracoli in fatto di performance rispetto a Vista come certi affermano... Mojave experiment docet ;)

Io per aero intendo questo :stordita: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Aero che altro dovrei intendere?
Dovresti intendere che Aero è una cosa e la Desktop Composition per la gestione tramite GPU del desktop è un'altra. È presente anche su Vista Home Basic, che non ha Aero. Wiki è inesatta.
Quindi... tu ce l'hai con Aero per gli effetti 3D, o con tutta la Desktop Composition che secondo te appesantisce?
Puoi disattivarla (scegli Windows Vista Basic) ma te lo sconsiglio perché peggiora le prestazioni notevolmente. Piuttosto assicurati di trovare buoni driver.

In sintesi secondo me sono assolutamente ridicole le posizioni di quelli che affermano che Seven è un'altro mondo ed è molto più veloce di Vista e probabilmente il motivo è dato dal fatto che Seven lo installano pulito e su Vista invece hanno (pre)installato robaccia e cattivi driver per andare "tanto" peggio... Con tutto il dovuto rispetto per Seven e senza nulla togliervi, eh...
Chiudo qui questa noiosa quanto inutile (per gli altri) discussione.

zephyr83
18-05-2009, 10:26
Dovresti intendere che Aero è una cosa e la Desktop Composition per la gestione tramite GPU del desktop è un'altra. È presente anche su Vista Home Basic, che non ha Aero. Wiki è inesatta.
Quindi... tu ce l'hai con Aero per gli effetti 3D, o con tutta la Desktop Composition che secondo te appesantisce?
Puoi disattivarla (scegli Windows Vista Basic) ma te lo sconsiglio perché peggiora le prestazioni notevolmente. Piuttosto assicurati di trovare buoni driver.
Peggiora le prestazioni perché? Perché anziché sfruttare la gpu si basa sulla cpu? Nn so se è colpa di aero o di tutta la desktop composition ma vedo che il risultato rispetto a osx e linux in fatto di prestazioni e hardware richiesto è differente! secondo me potevano fare decisamente meglio così come per il resto in generale, penso si siano fatti "prendere la mano" dall'hardware in circolazione (e magari cercando di spingere sulle vendite di nuovi componenti....cosa peraltro sempre richiesta dai produttori di hw). Secondo me Seven sarà un po' più attento sotto questo aspetto

damirk
18-05-2009, 10:29
Peggiora le prestazioni perché? Perché anziché sfruttare la gpu si basa sulla cpu?

E' vero, non conviene affatto tenere Aero disattivato, perchè gravare sulla CPU compiti che possono essere svolti invece dalla GPU? E la stessa cosa avviene anche su Seven.

hexaae
18-05-2009, 12:31
Peggiora le prestazioni perché? Perché anziché sfruttare la gpu si basa sulla cpu? Nn so se è colpa di aero o di tutta la desktop composition ma vedo che il risultato rispetto a osx e linux in fatto di prestazioni e hardware richiesto è differente! secondo me potevano fare decisamente meglio così come per il resto in generale, penso si siano fatti "prendere la mano" dall'hardware in circolazione (e magari cercando di spingere sulle vendite di nuovi componenti....cosa peraltro sempre richiesta dai produttori di hw). Secondo me Seven sarà un po' più attento sotto questo aspetto

OSX Tiger+ l'ho provato poco quindi non so se confermare o smentire che secondo te occupa meno risorse. So per certo che gli stessi utenti Mac si sono lamentati dell'incremento di risorse e pesantezza ad ogni nuovo update. Non sarà che ti riferisci alla RAM occupata dopo il boot? Perché guarda che quella è un tema già affrontato 1M di volte e Vista tenta semplicemente di riempire tutta quella disponibile tramite Superfetch (ecco l'approccio "uso tutte le risorse disponibili invece di lasciarle lì a oziare"...RAM vuota = inutile e inutilizzata), ecco perché ti ritrovi 2GB "occupati" che in realtà non lo sono.

Per la cronaca, anche Seven fa lo stesso ma hanno introdotto un meccanismo di latenza (delay) per cui in realtà riempie inizialmente solo 400MB circa, poi aspetta... e se lo lasci fare riempirà a "sorsetti" il resto mano a mano (ti basta aprire il Task manager al tab Prestazioni e vedere mano a mano come riempie la "cache"). Questo però nella mente del niubbo ha generato un immenso piacere :asd: perché a suo dire "l'HD non frulla più come un matto dopo l'avvio con Seven! Quindi è molto più leggero e veloce di Vista!!" :D

zephyr83
18-05-2009, 17:17
OSX Tiger+ l'ho provato poco quindi non so se confermare o smentire che secondo te occupa meno risorse. So per certo che gli stessi utenti Mac si sono lamentati dell'incremento di risorse e pesantezza ad ogni nuovo update. Non sarà che ti riferisci alla RAM occupata dopo il boot? Perché guarda che quella è un tema già affrontato 1M di volte e Vista tenta semplicemente di riempire tutta quella disponibile tramite Superfetch (ecco l'approccio "uso tutte le risorse disponibili invece di lasciarle lì a oziare"...RAM vuota = inutile e inutilizzata), ecco perché ti ritrovi 2GB "occupati" che in realtà non lo sono.

Per la cronaca, anche Seven fa lo stesso ma hanno introdotto un meccanismo di latenza (delay) per cui in realtà riempie inizialmente solo 400MB circa, poi aspetta... e se lo lasci fare riempirà a "sorsetti" il resto mano a mano (ti basta aprire il Task manager al tab Prestazioni e vedere mano a mano come riempie la "cache"). Questo però nella mente del niubbo ha generato un immenso piacere :asd: perché a suo dire "l'HD non frulla più come un matto dopo l'avvio con Seven! Quindi è molto più leggero e veloce di Vista!!" :D
Ma guarda che da tempo linux e osx tentano di riempire la ram il più possibile, nn è una cosa comparsa con vista! :stordita: nn mi riferisco certo a questo ma alle prestazioni in generali!
Riguardo OSX e alla pensantezza è vero, a volte cn alcuni aggiornamenti diventa più pesante, poi cn quello successivo riescono a rimediare.

ezio
18-05-2009, 17:31
Mi pare che stiate un po' sviando dall'argomento principale del thread, che dite? ;)

Toretto85
18-05-2009, 20:54
Mi pare che stiate un po' sviando dall'argomento principale del thread, che dite? ;)

giusto!

hexaae
18-05-2009, 21:01
Mi pare che stiate un po' sviando dall'argomento principale del thread, che dite? ;)

Sì, hai ragione. Se vuoi cancellare questa discussione inutile con i suoi msg (se anche zephyr83 è d'accordo) io ci sto. Il thread può essere utile e questa appendice non c'entra molto.

zephyr83
18-05-2009, 22:00
per me nessun problema!

CaFFeiNe
18-05-2009, 22:13
Se sn in tanti che si lamentano un motivo ci sarà! Ok hardware moderno per un OS moderno ma un core 2 duo a 1.6 ghz nn mi sembra scarsino :stordita:

Mai detto che Vista sia una revisione di xp :stordita: anzi....sicuramente lo sarà Seven rispetto a vista.
Io per aero intendo questo :stordita: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Aero che altro dovrei intendere?

parli della serie P? bhe come hardware è un po' meglio degli altri netbook inoltre visto il prezzo nn mi stupisco che ci abbiamo messo Vista. cmq avevo provato anche io a installarlo sul mio acer one con soli 8 giga di ssd....è stato uno strazio :sofico: Ovviamente per colpa principalmente della ssd.


su questo non ti posso dare ragione zephyer ;)

la mia ragazza ha vista home basic, su un portatile con pentium mobile 1,6ghz
con 1gb di ram sono sincero, ogni tanto rallentava...
ora gliene ho aggiunti 2, e ha 2500 mb... e va benissimo...
ovviamente l'ho configurato io, mettendole una versione pulita del 64bit (purtroppo avevo solo quella a portata di mano, dato che me lo porto con il mio portatile....)
e va benissimo....

certo il giga e mezzo in piu' di ram da una mano... ed è anche ovvio, 1gb e 2,5gb si vede la differenza anche su xp e anche su una distro linux COMPLETA (cioe' non desktop semplici etc)


e ripeto, io sono felice per vista, perchè in molte cose, si è avvicinato al mondo unix, e rispetto la scelta della microsoft di tornare su suoi passi (certo avrebbe potuto dirlo chiaramente:" fino ad ora abbiamo sbagliato orientamento, lo ammettiamo, ma ora ripariamo" )
e parlo di account standard utente e non amministratore
parlo di una migliore gestione dello scheduler
di un maggior uso della ram a scapito del disco
etc etc....
alla fine sono "punti di contatto" con il mondo unix...


sono d'accordo pero' che vista fosse un "quasi esperimento" beh, dopotutto hanno cambiato tante cose... non poteva andare PERFETTAMENTE al primo colpo.... ma c'è da dire che al service pack1 è diventato un sistema operativo completo (prima dell'sp1, non l'avevo personalmente, ma alla mia ragazza capitavano saltuari bsod, una gestione del sistema meno ottimizzata etc)
ma è giusto cosi'
anche kde4 è uscito instabilissimo
anche gnome se facesse una rivoluzione complessa quanto quella di kde ne uscirebbe menomato... al massimo cambierebbe il "beta" dopo il nome per piu' tempo...

da utente misto windows/linux da luuuuuuuuuuuuuungo tempo, ti assicuro che vista è l'inizio di rivoluzione per microsoft
rivoluzione che nel tempo hanno avuto, e avranno tutti i sistemi operativi, e che per sua natura di rivoluzione, all'inizio possono avere tanti problemi...

zephyr83
18-05-2009, 23:22
su questo non ti posso dare ragione zephyer ;)

la mia ragazza ha vista home basic, su un portatile con pentium mobile 1,6ghz
con 1gb di ram sono sincero, ogni tanto rallentava...
ora gliene ho aggiunti 2, e ha 2500 mb... e va benissimo...
ovviamente l'ho configurato io, mettendole una versione pulita del 64bit (purtroppo avevo solo quella a portata di mano, dato che me lo porto con il mio portatile....)
e va benissimo....

certo il giga e mezzo in piu' di ram da una mano... ed è anche ovvio, 1gb e 2,5gb si vede la differenza anche su xp e anche su una distro linux COMPLETA (cioe' non desktop semplici etc)


e ripeto, io sono felice per vista, perchè in molte cose, si è avvicinato al mondo unix, e rispetto la scelta della microsoft di tornare su suoi passi (certo avrebbe potuto dirlo chiaramente:" fino ad ora abbiamo sbagliato orientamento, lo ammettiamo, ma ora ripariamo" )
e parlo di account standard utente e non amministratore
parlo di una migliore gestione dello scheduler
di un maggior uso della ram a scapito del disco
etc etc....
alla fine sono "punti di contatto" con il mondo unix...


sono d'accordo pero' che vista fosse un "quasi esperimento" beh, dopotutto hanno cambiato tante cose... non poteva andare PERFETTAMENTE al primo colpo.... ma c'è da dire che al service pack1 è diventato un sistema operativo completo (prima dell'sp1, non l'avevo personalmente, ma alla mia ragazza capitavano saltuari bsod, una gestione del sistema meno ottimizzata etc)
ma è giusto cosi'
anche kde4 è uscito instabilissimo
anche gnome se facesse una rivoluzione complessa quanto quella di kde ne uscirebbe menomato... al massimo cambierebbe il "beta" dopo il nome per piu' tempo...

da utente misto windows/linux da luuuuuuuuuuuuuungo tempo, ti assicuro che vista è l'inizio di rivoluzione per microsoft
rivoluzione che nel tempo hanno avuto, e avranno tutti i sistemi operativi, e che per sua natura di rivoluzione, all'inizio possono avere tanti problemi...
scusa su cosa nn mi dai ragione? :stordita: hai detto che anche tu ogni tanto rallentava :stordita: inoltre nn ho mai scritto che Vista è un pessimo OS e anzi sn ben consapevole delle enorme migliorie rispetto a xp. Ma secondo me potevano fare molto meglio e nn penso che siano quasi tutti in preda a qualche sindrome strana da considerare Seven più reattivo di vista su hardware nn potentissimo....e per me questo vuol dire molto!
Poi sarà che sn fissato io con sta reattività....noto la differenza anche fra gnome e kde (a favore di quest'ultimo) e anche passando da una distro all'altra (sempre con kde) :D nn so, ma me ne accorgo se un sistema è più reattivo e pronto di un altro (e nn ho un hardware scarso).
Cmq leggendo una news come questa http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-ottimo-ma-dipende-dal-prezzo-lo-dice-dell_29009.html i commenti a favore di seven mi sembrano decisamente troppi....nn credo sia suggestione di massa :stordita:

CaFFeiNe
18-05-2009, 23:25
scusa su cosa nn mi dai ragione? :stordita: hai detto che anche tu ogni tanto rallentava :stordita: inoltre nn ho mai scritto che Vista è un pessimo OS e anzi sn ben consapevole delle enorme migliorie rispetto a xp. Ma secondo me potevano fare molto meglio e nn penso che siano quasi tutti in preda a qualche sindrome strana da considerare Seven più reattivo di vista su hardware nn potentissimo....e per me questo vuol dire molto!
Poi sarà che sn fissato io con sta reattività....noto la differenza anche fra gnome e kde (a favore di quest'ultimo) e anche passando da una distro all'altra (sempre con kde) :D nn so, ma me ne accorgo se un sistema è più reattivo e pronto di un altro (e nn ho un hardware scarso).
Cmq leggendo una news come questa http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-ottimo-ma-dipende-dal-prezzo-lo-dice-dell_29009.html i commenti a favore di seven mi sembrano decisamente troppi....nn credo sia suggestione di massa :stordita:


beh non ragione sul fatto che io ho specificato PRIMA del sp1 ;)
si non l'ho detto nello stesso periodo, e l'ho aggiunto dopo ehehehhehe errore mio ;)

ezio
19-05-2009, 08:45
Rinnovo l'invito a tornare in topic, grazie.

lemmy
17-07-2009, 14:21
Ciao a tutti,
Volevo gentilmente chiedere che utilità ha il "ripristino di configurazione" su vista e se realmente serve (su XP l'ho disattivato direttamente).
E' di vitale importanza la sua presenza?

Chessmate
17-07-2009, 17:11
Dipende. In certe situazioni può essere l'unico modo per levarsi di impiccio. Ad esempio: rimuovi un driver di cui non hai una copia e poi ti accorgi che il nuovo driver dà dei problemi :doh: . Io, per esempio, nella vecchia installazione lo avevo disattivato, perché effettuo periodicamente backup completi del sistema e mi sento in tal modo abbastanza sicuro, ma nella nuova lo tengo attivato e il sistema non mi pare risentirne, dal punto di vista prestazionale. In linea di massima consiglierei di non disattivarlo.

glr
18-10-2009, 02:09
in generale trovo i suggerimenti qui postati utili, puntuali, esatti.
per vizio da vecchio smanettone (ai tempi del 286 sognavamo di permetterci l'acquisto di pctools, in mancanza di fondi era olio di gomito -meningi- e subroutines basic) uso tuttora Paragon per gestirmi e deframmentare le partizioni esterne e non di sistema, ma per il sistema mi affido al defrag interno del Premium, settimanale notturno. che però ultimamente m'ha bidonato :doh: entrando in conflitto con mutorrent: downloads bloccati e corrotti (ricominciare da zero, un paio di 8GB già al 90% e alte cosucce andati :muro: ) e torrent spariti. sto verificando, ma sembra sia così. ho programmato la sospensione di mutorrent in concomitanza col defrag istruendolo al meglio in lettura/scrittura cache. vediamo che succede.
indizio: ho modificato la variabile TMP del SO dirottandola sulla partizione non di sistema del disco d'avvio, che riservo ai file temporanei dei vari IE, FFox, PShop, CDraw ecc. (può essere che neanche questo a Vista piaccia :cry: )

Altro sul defrag interno a Vista: qua nei forum si parla di configurazione del defrag, nel mio defrag di vista premium vedo solo l'opzione di scheduler e stop, niente per escludere e/o selezionare partizioni o unità interne-esterne, com'è sta cosa? torniamo al comando linea?

ultima cosuccia: che ne dite, è praticabile e/o utile reidirizzare anche il file di paging (già ridimensionato sui 20 GB) e le shadow fuori dalla partizione di sistema? amo l'ordine e la pulizia in casa... :fiufiu:

saluti, giorgio - glr

No, invece fai a meno di Perfect disk e usa quello che l'OS già fornisce (= non ci pensare proprio più al defrag)! ;) Non sei su XP, non hai bisogno di un sacco di roba esterna per appesantire il sistema e renderlo potenzialmente instabile... Non devi più preoccuparti di fare manutenzione all'OS. Ti consiglio di tenerlo pulito e efficiente.