PDA

View Full Version : Scelta Sistema Operativo per SE


Diablo-IT
22-04-2009, 16:17
Ciao a tutti.
Avrei necessita' di sviluppare una piattaforma "chiusa", ovvero un sistema dove giri soltanto un sistema operativo il piu' leggero e stabile possibile (che non dia problemi in caso di reset improvvisi, crash o simili) ed un singolo software che si autoavvii all'accensione della macchina (non mi sento di chiamarla PC, anche se sara' basato probabilmente su una piattaforma intel/microTX).
Il software sara' gestito senza mouse, ma soltanto da massimo 10 tasti (o di una tastiera "modificata" o anche diversamente, mi servono soltanto dai 5 ai 10 pulsanti per dare un imput), con un intercaccia grafica semplicissima in 800x600 o massimo 1024-768 a colori.

Avete idea di qualche sistema operativo adatto a tale scopo? Escluderei a priori windows ovviamente, mi servono stabilita' ed un boot di pochissimi secondi.

Grazie a tutti per l'eventuale aiuto che saprete darmi!

drBat
22-04-2009, 16:26
eh dipende... il programma cos'è?
secondo me con la classica debian netinst vai sul sicuro, poi dipende dal tuo livello di competenza in ambienti linux... potresti anche farti una gentoo super-ottimizzata per le tue esigenze

Diablo-IT
22-04-2009, 16:38
eh dipende... il programma cos'è?
secondo me con la classica debian netinst vai sul sicuro, poi dipende dal tuo livello di competenza in ambienti linux... potresti anche farti una gentoo super-ottimizzata per le tue esigenze

Il software ancora lo devo scrivere, sono ancora nella fase di studio su come organizzare/sviluppare il tutto (dall'hardware, al SO al linguaggio di programmazione).
Mi serve soltanto gestire:
_i/o sulla parallela
_i/o tastiera (per matutenzione/agiornamenti etc)
_output audio
_ovviamente video a colori (ma niente di esagerato)
collegamento ethernet per un eventuale modem/router
_ci girera' un software di intrattenimento (tipo quegli scatolotti che ci sono in alcune fiere/musei, dove premi un pulsante e ti compare a schermo la mappa dell'evento o la storia di un quadro, statua etc per fare un esempio pratico).

Prevedendo l'uso deve essere qualcosa di stabile al 100x100, insomma a prova di bomba!

Inizialmente pensavo a WindowsCe, ma non voglio che l'utente finale veda che gira su windows, e la stabilita/tempi di boot poi.. la prima volta che spengono/riaggendono o manca la luce so gia' come andrebbe a finire).
Non mi serve alcuna interfaccia grafica a parte la schermata del software.

leletop
22-04-2009, 22:03
solo una curiosità, ma dovrà supportare anche il touch screen?

AnonimoVeneziano
22-04-2009, 23:18
Se vuoi evitare l'avvio di tutti i vari script extra delle varie distribuzione e creare un qualcosa che sia in tutto e per tutto configurabile al 100% probabilmente l'unica soluzione è LinuxFromScratch . E' un libro con il quale puoi creare la tua distribuzione compilando solo il sistema base e facendo partire all'avvio solo quello che vuoi tu. Ovviamente richiede del tempo per capire come funzionano le cose e tutto dipende dal livello di customizzabilità che vuoi ottenere. Se sei meno pretenzioso da questo punto di vista , e la macchina su cui questo software deve girare è almeno un i686, ti consiglio archlinux.

Ciao

pabloski
23-04-2009, 15:35
confermo, le scelte si riducono a lfs, gentoo e arch

lfs è un casino incredibile però, devi fare praticamente tutto a mano

gentoo la conosciamo e il problema è compilare le varie robette, ma comunque è più semplice di lfs

arch parti già da una distribuzione funzionale e stabile ma puoi modificarla come meglio credi, soprattutto per quanto riguarda l'init dai un'occhiata a quello che ha fatto un'archista italiano http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=3312

con finit puoi ottenere un boot velocissimo ( nel tuo caso parliamo di 2-3 secondi ) e puoi ovviamente avviare il tuo software al boot

Dane
24-04-2009, 15:44
gentoo embedded, oppure embeddi gentoo, come preferisci.

Una volta installato solo ciò che ti interessa rimuovi eventuali (dipendentemente da come costruisci la distro ci possono anche non essere) gcc, portage, ecc ecc


Per la compilazione......lo Crosscompili ;)

Diablo-IT
24-04-2009, 16:08
Innanzitutto grazie per i vari suggerimenti. :)

Prevedo saranno hemm... cavoli amari! he he
Vengo dal mondo MS, per ora ho soltanto "smanettato" con ubuntu e ai tempi con la redhat. Mi tocchera' darci dentro a studiare seriamente! Abituato al .net, passare ad un c++ piu' puro sotto linux etc non sara' proprio facile, ma mi prendero' le mie soddisfazioni (almeno spero). :)

Mi informo per bene su embedeed gentoo e lfs, ma continuare pure con i vostri suggerimenti, sempre utilissimi!

P.S.
Quale accoppiata linguaggio/ambiente di sviluppo mi consigliate? Giusto per non avere un passaggio troppo traumatico da quel che so fare sotto win a linux.

pabloski
24-04-2009, 16:17
Abituato al .net, passare ad un c++ piu' puro sotto linux etc non sara' proprio facile, ma mi prendero' le mie soddisfazioni (almeno spero). :)


perchè c++? puoi usare .net tramite mono e al limite usare python o java o uno di quegli altri strani linguaggi tipici di linux tipo smalltalk e ocaml


Quale accoppiata linguaggio/ambiente di sviluppo mi consigliate? Giusto per non avere un passaggio troppo traumatico da quel che so fare sotto win a linux.

come dicevo sopra mono + monodevelop è la cosa più semplice per te che vieni da .net

però non sottovaluterei python che è un ottimo linguaggio di alto livello

per l'ide beh c'è l'imbarazzo della scelta tra eclipse, anjuta, netbeans, spe, eric e compagnia

un ultimo consiglio...visto che si tratta di software non computazionalmente oneroso e che necessita di una gui, a mio avviso la migliore soluzione sarebbe python + glade....glade è un ambiente tipo visual studio per disegnare interfacce grafiche.....in questo modo puoi usare le gtk ( le librerie grafiche di gnome ) con python

Diablo-IT
24-04-2009, 16:24
perchè c++? puoi usare .net tramite mono e al limite usare python o java o uno di quegli altri strani linguaggi tipici di linux tipo smalltalk e ocaml

Bella notizia!


come dicevo sopra mono + monodevelop è la cosa più semplice per te che vieni da .net

però non sottovaluterei python che è un ottimo linguaggio di alto livello

per l'ide beh c'è l'imbarazzo della scelta tra eclipse, anjuta, netbeans, spe, eric e compagnia

Ti ringrazio, ora so meglio in che direzione guardare.
Piu' tardi rientro con ubuntu (per ora qua ho installato solo questo) e inizio a darci un'occhiata.


un ultimo consiglio...visto che si tratta di software non computazionalmente oneroso e che necessita di una gui, a mio avviso la migliore soluzione sarebbe python + glade....glade è un ambiente tipo visual studio per disegnare interfacce grafiche.....in questo modo puoi usare le gtk ( le librerie grafiche di gnome ) con python

Si poche risorse come CPU/ram, e HD non a dischi ma tramite SD o simili.
La grafica non richiede menu' standard o altro, sara' quasi tutto creato tramite testo+immagini bitmap.

pabloski
24-04-2009, 16:35
Si poche risorse come CPU/ram, e HD non a dischi ma tramite SD o simili.
La grafica non richiede menu' standard o altro, sara' quasi tutto creato tramite testo+immagini bitmap.

mmm in questo caso gtk è un'ottima scelta, anche se riguardo le poche risorse potresti orientarti verso sdl o allegro....quest'ultima è nata per i giochi ma siccome offre supporto a tutto ( grafica, mouse, tastiera, suoni ) può esserti molto utile

inoltre hai un'ultima scelta ed è clutter http://www.clutter-project.org/

quest'ultima è una libreria per grafica 3d, quindi potresti addirittura implementare effetti tipo le finestre che si girano come fa il mac e altre cose simili

tanto per capirci si può fare questo http://www.youtube.com/watch?v=vTrudVSCKHk&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=AYGp6iBmCyM