View Full Version : HD x montaggio video,molta confusione!
Simona85
22-04-2009, 13:41
ciao
a breve mi assemblo un nuovo pc
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1967873;)
mi sto documentando su che tipo e come montare gli HD per ottenere le migliori prestazioni, per un uso di montaggio video amatoriale(edius5) e ritocco foto (cs3)
leggendo in rete ho letto di tutto e di +:D
1 HD raptor piccolo x SO + 1 da 500gb
1 HD velociraptor piccolo x SO + 1 da 500gb
altri che consigliano di partizionare, altri no
altri che consigliano barracuda 11
altri parlano di raid0, ma altri lo sconsigliano per rischio perdita dati
:mc: :eek:
insomma non ci ho capito nulla, mi aiutate a capire sul mio nuovo pc quanti e di che modello di HD potrei montare?
Se qualcuno fa montaggio video e mi dice la sua soluzione le sono grata
visti i prezzi escluderei i velociraptor..
guardando gli shop on-line ho visto HD a 16 oppure 32 MB di cache..
è preferibile comprare quelli a 32 di cache?
portano vantaggi?
ciao Simona
Premetto che non faccio montaggio video, ma intuisco le problematiche relative al settore ;)
In casi come questo, file di grandi dimensioni da elaborare, la risposta del disco può essere un fattore, se non determinante, quanto meno importante.
La questione non è semplice, ne' liquidabile in poche parole, perché si tratta di esaminare in definitiva le varie problematiche dell'elaborazione
Una risposta definitiva e certa non c'è, come al solito, ma posso provare a valutare le casistiche e suggerire, o almeno indirizzare, verso una scelta.
Avrai file di grandi dimensioni da gestire e quindi l'avere un RAID0 aiuta a ridurre i tempi di lettura dal disco, ma devi anche tenere conto che un ruolo molto importante in queste fasi lo gioca anche la quantità di RAM disponibile: poca RAM vanifica o almeno penalizza le prestazioni di un RAID su file di grosse dimensioni
La questione da valutare è anche quanto ed in che modo devono essere elaborati i filmati: se si tratta di semplice trasferimento e magari "sovrapposizioni" (parlo da ignorante in materia e potrei esprimermi non correttamente) direi che non c'è altro da aggiungere
Se si tratta invece di elaborazione del filmato (trasformazioni, codifiche, etc.) allora il ruolo importante in questo caso lo giocano processore e RAM (il disco conta solo per il caricamento dei dati in memoria)
Il disco da 500GB immagino debba servire da archivio, o storage come si dice, quindi per questo è OK, ma sicuramente, se i dati sono importanti, dovrai anche prevedere che un disco non è eterno e potrebbe anche guastarsi, quindi un sistema di copia/salvataggio dovresti prevederlo
OK, la situazione è più complicata di prima, lo so, proviamo a semplificarla ;)
Innanzitutto la questione partizioni, che qualcuno avrà suggerito per velocizzare il PC, lasciamola subito perdere, che è un falso positivo e non ti migliora niente nel tuo lavoro.
Un disco di avvio ed uno di archivio direi che sia intanto la strada giusta
Un disco tipo raptor o velociraptor ti accelera in fase di avvio del sistema ma non influisce molto nella gestione di file di grandi dimensioni (e comunque il costo è notevole)
La questione Seagate .11 o altri dischi tipo Western Digital è relativa: le differenze di prestazioni rilevate nei vari benchmark difficilmente saranno rilevabili in modo tangibile durante l'elaborazione dei dati
Provo a concludere ;)
Soluzione 1: disco medio (sui 150~250 GB) su cui caricare ed elaborare i dati. Meglio un disco con piatto unico o, se si va su raptor, meglio da 150 in su, per le prestazioni in lettura sequenziale. Disco da 500 GB (come suggerito) per archiviazione, magari scegliendo tra quelli a basso consumo e con più anni di garanzia (più che guardare alle prestazioni teoriche)
Soluzione 2: due dischi medi da 160GB (o anche due più piccoli) in RAID0 per migliori prestazioni in lettura/scrittura (costi inferiori ai raptor). Un disco di archivio, come sopra
Questo se il montaggio video è una prerogativa determinante, altrimenti mi prenderei un solo disco, della capacità adeguata (non so quale sia, valuta tu) e poi salverei i dati importanti su disco esterno, tenendo conto che i dati veramente importanti vanno sempre e comunque salvati su supporto esterno al sistema
Simona85
22-04-2009, 15:57
grazie MM x l'aiuto;)
Provo a concludere ;):D
Soluzione 1: disco medio (sui 150~250 GB) su cui caricare ed elaborare i dati. Meglio un disco con piatto unico o, se si va su raptor, meglio da 150 in su, per le prestazioni in lettura sequenziale. Disco da 500 GB (come suggerito) per archiviazione, magari scegliendo tra quelli a basso consumo e con più anni di garanzia (più che guardare alle prestazioni teoriche)
Soluzione 2: due dischi medi da 160GB (o anche due più piccoli) in RAID0 per migliori prestazioni in lettura/scrittura (costi inferiori ai raptor). Un disco di archivio, come sopra
il raid0 lo lascerei perdere, la storia che può perdere i dati non mi attizza
la questione mi pare da capire è..un HD medio piccolo,dove ci metto il SO ed i programmi
un altro HD dove invece dico al programma di editing video di salvare rendering, le clip ecc..
ma forse sto dicendo una boiata
ho visto un raptor di 80 GB a 90 euro..per SO e programmi non sarebbe l'ideale?
però i raptor sono sata1? questo lo è, ovvero a 150 scambio dati, ma allora raptor dove se i sata 2 scambiano a 300?
e per finire mi interessava sapere la storia 16 o 32 mb di cache degli HD...
se scelgo 32(ma mi pare che sotto i 320 gb sono tutti 16), ottengo vantaggi? o posso installare invece un 16 mb di cache?
si lo so sono incasinata di testa, ma perdonate dai, cerco di fare del mio meglio
ps:ho detto che faccio editing video e ritocco foto, ma vorrei precisare che faccio anche altro col pc, quindi la soluzione degli HD mi anbrebbe bene per un uso anche generico
ciao e grazie
Simona
I SATA2 sono più veloci, sicuramente, ma non è che raddoppino le prestazioni
Il riferimento a 150 o 300 è relativo alla banda massima disponibile sul canale della scheda madre (anche questa teorica) e non alle prestazioni effettive del disco che si attestano su valori ben più bassi
Insomma, all'atto pratico, la differenza c'è, ma non è enorme, anche se, potendo scegliere, meglio SATA2, indubbiamente
Per i Raptor, non li conosco molto, ma sicuramente gli ultimi sono SATA2, nel caso specifico del disco segnalato non saprei, ma basta controllare su internet, facendo una ricerca con il modello
OK per due dischi, così come hai detto, ferma restando la copia di salvataggio per i dati molto importanti, su altro supporto
La cache dei dischi è, per certi casi, ininfluente
Non è che sia peggio averne di più, ma non è il fattore determinante nella scelta di un disco, soprattutto quando il rapporto dimensioni del disco e cache è molto alto
Simona85
23-04-2009, 08:28
I SATA2 sono più veloci, sicuramente, ma non è che raddoppino le prestazioni
Il riferimento a 150 o 300 è relativo alla banda massima disponibile sul canale della scheda madre (anche questa teorica) e non alle prestazioni effettive del disco che si attestano su valori ben più bassi
Insomma, all'atto pratico, la differenza c'è, ma non è enorme, anche se, potendo scegliere, meglio SATA2, indubbiamente
Per i Raptor, non li conosco molto, ma sicuramente gli ultimi sono SATA2, nel caso specifico del disco segnalato non saprei, ma basta controllare su internet, facendo una ricerca con il modello
OK per due dischi, così come hai detto, ferma restando la copia di salvataggio per i dati molto importanti, su altro supporto
La cache dei dischi è, per certi casi, ininfluente
Non è che sia peggio averne di più, ma non è il fattore determinante nella scelta di un disco, soprattutto quando il rapporto dimensioni del disco e cache è molto alto
ok grazie x l'aiuto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.