PDA

View Full Version : Effetto acqua sfuocata


mastro tyler
22-04-2009, 11:43
Salve a tutti, sono un nuovo utente, appassionato di fotografia.
Ho una Panasonic dmc-fs6...so che non è il massimo ma mi accontento...
ora però vorrei chiedervi...ho visto un pò ovunque delle foto con ad esempio delle cascate dove l'acqua è sfuocata, mentre il resto della foto è a fuoco.
Suppongo si tratti di un gioco di tempo, nel senso che secondo me si dovrebbe chiudere l'otturatore ad un determinato tempo per avere quest'effetto, sbaglio?

Chi mi da una dritta per riuscire a replicare questo tipo di effetto sull'acqua con la mia compatta digitale?

LeFreak
22-04-2009, 12:30
Non so se la tua compatta ha la possibilità di regolare a mano il tempo, comunque per ottenere quell'effetto serve avere un tempo di scatto di qualche secondo e poca luce (oppure in caso di molta luce si usano dei filtri appositi grigi che servono proprio a "scurire" l'immagine captata dal sensore).
Prova su qualche fontana con qualche scena che preveda una posa lunga e con la macchina ben stabile su un treppiede.

Chelidon
22-04-2009, 20:13
Ha già detto tutto lui! :D
Solo due cose l'acqua è mossa e non sfocata! :Prrr: Va be' che in inglese sono così poveri che usano lo stesso termine per entrambi i fenomeni, :p ma almeno noi che possiamo distinguiamo! :D

Poi, se vuoi ottenere quel bell'effetto setoso bisogna esagerare un po' coi tempi quindi 10, 20 o più secondi (a quel punto il filtro ND diviene praticamente d'obbligo, perché anche chiudendo il diaframma non ce la fai a meno che non sei al tramonto) ;)

mastro tyler
22-04-2009, 20:40
quindi ricapitolando, mi serve una scena che abbia qualche secondo d'esposizione...diciamo la scena "lume di candela" che ha 8 secondi di esposizione, poi al tramonto posso provarci anche senza questo filtro, giusto?

Chelidon
22-04-2009, 22:27
Se no tanto per provare ti becchi un foglio di acetato neutro (cioè senza dominanti: grigio) e lo ritagli e raddoppi, triplichi, ecc. a piacere con più pezzi (un ND autocostruito io l'avevo recuperato anche dalla mascherina di un VCR sfasciato, per dire anche se si rigava con niente.. :sofico:).. Non sarà il massimo ma per iniziare a provare con una compatta qualcosa ci dovresti cavare.. ;)

mastro tyler
22-04-2009, 23:14
Grazie inanzitutto per le risposte ragazzi, poi, potete dare un'occhiata a questi risultati? è semplicemente il getto d'acqua di un'acquario ripreso con diverse modalità di scena, quindi debole, con un torrente il risultato dovrebbe essere diverso...
Il getto d'acqua è sempre lo stesso, ma il risultato è diverso, secondo voi quale delle tre si avvicina di più a quello che vorrei ottenere secondo voi?

http://www.mediafire.com?sharekey=98dc073be2d43b3500d27174b47c6657e04e75f6e8ebb871

Chelidon
23-04-2009, 10:50
Allora: :)
1) Leggiti come caricare le immagini (discussione in rilievo) è solo un consiglio che ti rende più rapido a te mettere immagini e più semplice per noi visualizzarle e commentarle.. (a meno di file molto pesanti evita gli archivi) ;)
2) Ti sei mangiato i dati exif se ridimensioni non usare programmi obsoleti (ti consiglio uno apposito come faststone resizer) e quindi c'è poco da capire le differenze.. :p Così ad occhio i tempi di scatto mi sembrano bassi, non credo siano nemmeno di 1 secondo.
3) Comunque il soggetto non si può proprio dire sia dei migliori, o dei più adatti per quello che volevi ottenere (qui avrai al massimo delle bolle mosse :mbe: non un flusso setoso) la prossima volta prova direttamente sul campo con i consigli dati.. ;)
4) Infine mi sembra che il resto dell'ambiente fermo sia mosso (probabilmente hai mosso la fotocamera schiacciando il tasto per scattare) e ciò è riprova che non hai usato tempi lunghi: perché una piccola perturbazione iniziale su tempi lunghi influisce poco, ma su tempi relativamente più brevi diviene una grande perturbazione :p tant'è che per quel problema esistono scatti ritardati a 2s o telecomandi di scatto remoto (ma come detto non è praticamente un tuo problema se stai su tempi abbastanza lunghi) ;)

La tua macchina permette una modalità manuale o almeno Tv?

LeFreak
23-04-2009, 13:29
quindi ricapitolando, mi serve una scena che abbia qualche secondo d'esposizione...diciamo la scena "lume di candela" che ha 8 secondi di esposizione, poi al tramonto posso provarci anche senza questo filtro, giusto?

Non ho idea se la scena "lume di candela" anche se ha un tempo di 8s poi non possa sballare qualcosa aprendo in automatico il diaframma o alzando gli iso.
Posso dirti che in manuale serve RIGOROSAMENTE poggiare la macchina su un ripiano stabile, scattare con autoscatto (per evitare del mosso mentre si preme il tasto), diaframma chiusi e tempi lunghi affinchè la luce giusta (quella che serve per avere una corretta esposizione) colpisca il sensore nel maggior tempo possibile per dare l'effetto "setoso" (ricapitolando: serve poca luce ambiente - simulata al limite con filtri grigi detti ND posti davanti all'obiettivo, disponibili con differenti gradazioni di grigio - poi diaframma chiuso, iso bassi e tempi lunghi).
Dipende anche dalla velocità del flusso del fluido.
Con una compatta con comandi manuali, o una bridge, puoi regolare tutte queste cose a mano, ciascuna alla volta; con la tua non lo so, per cui nel caso non sia possibile occorrerà fare diverse prove.
Forse come tempi di scena lunghi dovrebbe esserci qualche "notturno", "luna", e così via, prova anche con quelli.

lo_straniero
23-04-2009, 14:20
autoscatto per evitare il mosso
su 3piedi o su qualcosa di fermo
piu meno varia dai 2 in su di secondi :D

giap85
24-04-2009, 01:59
ragazzi con quasi tutte le compatte non si possono fare certe cose :fagiano:
non si può variare manualmente i tempi di esp e i diaframmi.
infatti sono fatte apposta per la semplicità e per la praticità.
in poche parole con una compatta inquadri e premi il pulsante di scatto, tutto qui:sofico:

Raghnar-The coWolf-
24-04-2009, 07:19
Va be' che in inglese sono così poveri che usano lo stesso termine per entrambi i fenomeni

No beh, oltre che blurred c'è out of focus. ("Slightly out of Focus" :P)

ragazzi con quasi tutte le compatte non si possono fare certe cose :fagiano:
non si può variare manualmente i tempi di esp e i diaframmi.

Mah io ho sempre trovato un modo, più o meno macchinoso, in tutte le compatte che ho preso in mano :S

Chelidon
24-04-2009, 16:57
Infatti è proprio nell'accezione dell'altro significato che secondo me è meno usato ;) "blur" ha meno l'accezione specifica e non ambigua del nostro "mosso" tant'è che nell'uso pratico è più riferito alle sfocature e anche i filtri pp riflettono questa predominanza poi è vero che qualcosa di confuso può anche implicare il mosso ma secondo me è molto meno determinato nell'uso indiscriminato che ne fanno.. ;)

Sul secondo entro certi limiti sono d'accordo probabilmente per un utente alle prime armi che ha ancora poco chiaro con quali variabili opera la macchina senza sapere cosa fanno certi automatismi e non riesce a intuire come "forzarla" a fare quello che vuole risulterà molto macchinoso (per quello ti ho anche consigliato di farti un filtro oscurante perché la costringi artificialmente ad aumentare l'esposizione se vuole cavare qualcosa di visibile) e sicuramente con un Tv o un M saresti un minimo facilitato.. anche se è prerogativa delle compatte (almeno quelle più automatiche e semplici) spesso non avere lunghi tempi di esposizione (a volte è raro che vadano oltre qualche secondo)