View Full Version : domanda da 100k$ sul contatto caldo
ciao!
avrei una domanda che esula un po' dal normale utilizzo della slitta a contatto caldo...mi spiego:
qui in ufficio abbiamo preso un gioiellino, la canon eos 1ds mark iii e vorremmo collegarla ad un gps. ora non sto a spiegare il perchè e il percome! ma il fatto è che si pensava (a meno che non mi troviate un'altra soluzione) di sfruttare il segnale che esce dal contatto caldo, per sapere QUANDO la fotocamera scatta.
abbiamo infatti esigenza di sapere l'istante esatto (errore tollerabile di qualche millisecondo) in cui la fotocamera scatta una foto e si pensava di collegare l'uscita flash ad un ricevitore gps, che ha il tempo esatto.
la domandona è: qualcuno di voi, per qualche motivo, non è che magari sa le caratteristiche di tale segnale in uscita, in termini di V, Ampere e quant'altro?!?
in rete non riesco a trovare niente...
ciao,
grazie,
ale
scusa la domanda banale e stupida (non conoscendo i risvolti tecnici), ma non potete utilizzare ora e data della foto ?
ciao madking, la domanda non è affatto stupida!
il fatto è che ci serve un riferimento molto preciso, come dicevo dell'ordine del millisecondo, ed allora la precisione dell'orologio interno non basta. dobbiamo fare fotogrammetria aerea, x cui serve sapere ESATTAMENTE il tempo, in modo preciso ed UNIVERSALE.
ciao,
grazie,
ale
ah ok, allora magari vi potrebbe essere utile questo aggeggio
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/gps-photo-finder-il-geotagging-si-fa-facile_23740.html
ilguercio
22-04-2009, 16:22
I gps dovrebbero fare al caso vostro.
Il dato ti serve in tempo reale vero?
O anche dopo?
Perchè se ti serve in real time un gps mi sa che è l'unica via.
Comunque la slitta non scambia più di 12V,questo è sicuro.
il dato non serve in real time, ma in post processing.
ho dato un'occhiata al marchingegno recensito su hw, potrebbe andare, ma sarebbe da capire la precisione con cui associa il tempo, ovvero se associa il tempo all'esatto istante dello scatto, o poco prima/dopo.
x qs pensavo alla slitta, che dovrebbe essere un segnale MOLTO preciso in sincronia (o al max poco prima, basta sapere quanto) con l'apertura dell'otturatore.
ilguercio
22-04-2009, 22:35
Se il gps è sul contatto caldo il dato viene rilevato al momento in cui scatti.
Conta che il contatto caldo trasmette immediatamente l'attivazione(per esempio del flash).
Piuttosto servirebbe capire quanta precisione ti serve dal gps,magari non vanno oltre il secondo di precisione.
A te che ordine di precisione serve?
lollo_rock
27-04-2009, 14:31
esistono diversi dispositivi che si montano proprio sulla slitta flash e permettono il geotagging automatico, se non ricordo male c'è un sony che funziona anche su canon:)
ti segnalo anche questo
qui (http://www.inertia-llc.com/sandbox/topofusiontest/index.html)
la domandona è: qualcuno di voi, per qualche motivo, non è che magari sa le caratteristiche di tale segnale in uscita, in termini di V, Ampere e quant'altro?!?
in rete non riesco a trovare niente...
ciao,
grazie,
ale
Il contatto caldo non manda fuori NESSUNA tensione ne corrente, si limita a cortocircuitare il contatto centrale con la massa (la parte esterna dello zoccolo flash).
Al più si potrebbe parlare di quale tensione/corrente massima possano sopportare i contatti del flash: per andare sul sicuro usa una tensione molto bassa (non più di 5-6 volt).
Secondo me, ti conviene realizzare un circuitino esterno con un fotoaccoppiatore, che ti converta il cortocircuito in una tensione positiva.
Ovviamente, occorrerà anche dell' HW che interpreti tale impulso di tensione, e del SW che memorizzi su file l' evento.
Spero di esserti stato utile
grazie, sei stato molto utile!
in effetti, abbiamo fatto così: con un oscilloscopio abbiamo scoperto la forma del segnale in uscita ed un mio colega ha realizzato un circuitino semplice (per lui...:rolleyes: ) con un transistor, in modo da avere in uscita il segnale così come "piace" al ns gps, che è già predisposto x un lavoro del genere.
risultato... tutto ha funzionato a meraviglia, per le prime prove... il gps prevede infatti di registrare su un file di testo i singoli tempi di scatto... solo che dopo un paio di tentativi andati bene, ora non funziona più...
la fotocamera va, il gps anche...ma sembrano non "parlarsi" più... ora mi viene il dubbio se tale circuitino avrebbe potuto bruciare qc all'interno della camera, ma i "tecnici" mi dicono di no... il cavo funziona, ma sembra che ora attaccandosi con un osc all'uscita flash non accada più nulla.
tra l'altro nn riesco a capire se c'è un modo (nelle istruz nn se ne parla) di fare in modo che la canon usi sempre il flash... sembra che se nn attacco niente nn posso regolare alcuna impostazione del flash. è giusto?
boh, cmq senza regolare niente all'inizio era andato... ora devo attendere di provare un flash esterno, x vedere se "esce" ancora qc segnale ...
speriamo bene!!
cmq grazie a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.