PDA

View Full Version : L'ennesima casa...


seb87
22-04-2009, 10:49
...e magari ha pure denunciato l'acquisto e paga regolarmente le tasse.
Che schifo!




Milano - Spunta un capitolo inedito dell’«immobiliare Tonino». Una nuova masseria comprata dal leader Idv nel suo paese natale, Montenero di Bisaccia, proprio dirimpetto al vecchio terreno di 15 ettari con annessa casa colonica, proprietà ereditata dalla famiglia anni fa e poi diventata un’azienda agricola dove Di Pietro ama ritirarsi per trebbiare e lavorare i campi (il leader produce olio, «L’olio Di Pietro», e grano in quantità notevoli). I dettagli del nuovo acquisto (il decimo), formalizzato il 6 aprile 2007, sono raccontati in un’inchiesta pubblicata nell’ultimo numero della Voce delle voci (un mensile che anni fa aveva come direttore Michele Santoro... scherzi del destino). Per carità, una banale transazione immobiliare fatta da un privato cittadino, particolarmente legato alla sua terra d’origine. Se non fosse per un particolare, non irrilevante nel caso in cui l’acquirente sia anche deputato e presidente di partito (e che partito).

Il fatto è che Di Pietro nel gennaio di quest’anno, dopo un’inchiesta del Giornale sulle molte proprietà di cui dispone, per rispondere e fare chiarezza (ma su un altro giornale) fece un elenco delle proprietà in suo possesso, dimenticandosi però di citare la nuova masseria comprata due anni prima. Sbadataggine, chissà. Nella risposta ai quesiti del Giornale (replica che Di Pietro ha messo bene in vista sul sito dell’Idv, sotto il titolo Calunnie, solo calunnie) Di Pietro si limitò a parlare della prima masseria, quella ereditata dal padre e ristrutturata proprio nel 2007, pochi mesi dopo l’acquisto della seconda (con ulteriori spese da mettere quindi nel conto totale).

Acquisti e lavori possibili grazie a una disponibilità economica di un certo rilievo, su cui qualcuno ha voluto indagare, scavando in particolare sull’uso dei rimborsi elettorali. Il dubbio fu sollevato per esempio dal Gip di Roma, ma fu tutto archiviato. L’ampio «portafoglio immobiliare», non giustificabile solo col reddito dall’attività politica (certo non male: 218mila euro l’ultima dichiarazione), deriverebbe - ha spiegato il leader - dalle compravendite, dai risparmi personali e dalle cause di diffamazione vinte, pari a 700mila euro in totale. Di Pietro querela frequentemente i giornali. Secondo una ricostruzione sarebbero 300 le cause di diffamazione intentate da Di Pietro negli anni, una addirittura - pare - ad un settimanale sportivo piemontese, per una vignetta che raffigurava lui con il commento «Arbitro cornuto».
Veniamo all’ultimo acquisto immobiliare.

Dalla visura catastale risultano due nuovi immobili intestati a Di Pietro nel comune di Montenero di Bisaccia, con atto datato 4 aprile 2007: uno di cinque vani e un altro (un rudere) di 26 mq, comprati - riporta l’articolo della Voce - per una cifra tuttavia non alta: 70-80mila euro. Ma a questa spesa andrebbe aggiunto il lavoro di ristrutturazione già avviato e costato - con tutta probabilità, secondo il mensile - una cifra pari a 120mila euro. Dunque uno shopping immobiliare di 200mila euro totali, che fa di Tonino un importante «latifondista» della zona, con 20 ettari circa di terreno a Montenero, un’area molto estesa che confina per giunta con le proprietà della sorella. Sembra inoltre, racconta la Voce, che Di Pietro sia particolarmente interessato ad estendere i suoi possedimenti terrieri in quella zona, e che avrebbe fatto perciò diverse offerte d’acquisto a proprietari limitrofi, ricevendone per ora solo dei no.




Curiosi poi i dettagli della compravendita. A cominciare dal notaio che ha firmato il rogito, dottor Vincenzo Greco di Termoli. Si tratta di un amico di vecchia data di Di Pietro, nonchè attuale sindaco di Termoli, sostenuto - nemmeno a dirlo - dall'Idv. Ancora più curioso è che la società immobiliare che ha mediato la vendita (dalla signora Maria Di Virgilio a Antonio Di Pietro), si chiami «Immobiliare Di Pietro». Questa volta però le parentele non c’entrano. Il «Di Pietro» titolare della società di intermediazione non è un famigliare, ma una ragioniera del posto, Maria Grazia Di Pietro. C’entrerebbe invece, secondo il mensile campano, un altro rappresentante dell’immobiliare omonima del leader, il signor Bruno Di Bello, ex consigliere provinciale Idv. Se così fosse davvero, sarebbe una transazione immobiliare da Idv a Idv passando per l’Idv. Quando si dice un partito unito.

La Voce riporta anche un’indiscrezione che aggiungerebbe un altro, sorprendente, tassello alla vicenda dell’«immobiliare Tonino». Un vecchio investimento in un terreno a Timisoara, Romania, poi adocchiato dalla Coca Cola per impiantarci uno stabilimento. Tonino avrebbe fatto così un affare milionario. Ma su questa presunta avventura romena di Di Pietro, ci sono solo domande.

blackknight
22-04-2009, 11:01
...e magari ha pure denunciato l'acquisto e paga regolarmente le tasse.
Che schifo!



Già che schifo...pagare le tasse...meglio costruire abusivamente e poi condonare:muro:

nomeutente
22-04-2009, 11:02
Manca la fonte

luckyluke5
22-04-2009, 11:02
non mi sorprende nulla, non credo ai politici disinteressati

piuttosto mi rammarico dei costi in quelle zone, qui con 200k euro compri a malapena un bilocale di 60 mq

seb87
22-04-2009, 11:04
Manca la fonte

pensavo fosse ovvia


www.ilgiornale.it



:stordita:

ConteZero
22-04-2009, 11:04
Oggi se sei un politico ed i soldi che guadagni li spendi per comprarti della terra che lavori tu stesso sei un farabutto.
Come sanno tutti i politici i soldi si devono buttare a mignotte e cocaina, non stà bene usarli coscenziosamente.

first register
22-04-2009, 11:05
...e magari ha pure denunciato l'acquisto e paga regolarmente le tasse.
Che schifo!




Milano - Spunta un capitolo inedito dell’«immobiliare Tonino». Una nuova masseria comprata dal leader Idv nel suo paese natale, Montenero di Bisaccia, proprio dirimpetto al vecchio terreno di 15 ettari con annessa casa colonica, proprietà ereditata dalla famiglia anni fa e poi diventata un’azienda agricola dove Di Pietro ama ritirarsi per trebbiare e lavorare i campi (il leader produce olio, «L’olio Di Pietro», e grano in quantità notevoli). I dettagli del nuovo acquisto (il decimo), formalizzato il 6 aprile 2007, sono raccontati in un’inchiesta pubblicata nell’ultimo numero della Voce delle voci (un mensile che anni fa aveva come direttore Michele Santoro... scherzi del destino). Per carità, una banale transazione immobiliare fatta da un privato cittadino, particolarmente legato alla sua terra d’origine. Se non fosse per un particolare, non irrilevante nel caso in cui l’acquirente sia anche deputato e presidente di partito (e che partito).

Il fatto è che Di Pietro nel gennaio di quest’anno, dopo un’inchiesta del Giornale sulle molte proprietà di cui dispone, per rispondere e fare chiarezza (ma su un altro giornale) fece un elenco delle proprietà in suo possesso, dimenticandosi però di citare la nuova masseria comprata due anni prima. Sbadataggine, chissà. Nella risposta ai quesiti del Giornale (replica che Di Pietro ha messo bene in vista sul sito dell’Idv, sotto il titolo Calunnie, solo calunnie) Di Pietro si limitò a parlare della prima masseria, quella ereditata dal padre e ristrutturata proprio nel 2007, pochi mesi dopo l’acquisto della seconda (con ulteriori spese da mettere quindi nel conto totale).

Acquisti e lavori possibili grazie a una disponibilità economica di un certo rilievo, su cui qualcuno ha voluto indagare, scavando in particolare sull’uso dei rimborsi elettorali. Il dubbio fu sollevato per esempio dal Gip di Roma, ma fu tutto archiviato. L’ampio «portafoglio immobiliare», non giustificabile solo col reddito dall’attività politica (certo non male: 218mila euro l’ultima dichiarazione), deriverebbe - ha spiegato il leader - dalle compravendite, dai risparmi personali e dalle cause di diffamazione vinte, pari a 700mila euro in totale. Di Pietro querela frequentemente i giornali. Secondo una ricostruzione sarebbero 300 le cause di diffamazione intentate da Di Pietro negli anni, una addirittura - pare - ad un settimanale sportivo piemontese, per una vignetta che raffigurava lui con il commento «Arbitro cornuto».
Veniamo all’ultimo acquisto immobiliare.

Dalla visura catastale risultano due nuovi immobili intestati a Di Pietro nel comune di Montenero di Bisaccia, con atto datato 4 aprile 2007: uno di cinque vani e un altro (un rudere) di 26 mq, comprati - riporta l’articolo della Voce - per una cifra tuttavia non alta: 70-80mila euro. Ma a questa spesa andrebbe aggiunto il lavoro di ristrutturazione già avviato e costato - con tutta probabilità, secondo il mensile - una cifra pari a 120mila euro. Dunque uno shopping immobiliare di 200mila euro totali, che fa di Tonino un importante «latifondista» della zona, con 20 ettari circa di terreno a Montenero, un’area molto estesa che confina per giunta con le proprietà della sorella. Sembra inoltre, racconta la Voce, che Di Pietro sia particolarmente interessato ad estendere i suoi possedimenti terrieri in quella zona, e che avrebbe fatto perciò diverse offerte d’acquisto a proprietari limitrofi, ricevendone per ora solo dei no.




Curiosi poi i dettagli della compravendita. A cominciare dal notaio che ha firmato il rogito, dottor Vincenzo Greco di Termoli. Si tratta di un amico di vecchia data di Di Pietro, nonchè attuale sindaco di Termoli, sostenuto - nemmeno a dirlo - dall'Idv. Ancora più curioso è che la società immobiliare che ha mediato la vendita (dalla signora Maria Di Virgilio a Antonio Di Pietro), si chiami «Immobiliare Di Pietro». Questa volta però le parentele non c’entrano. Il «Di Pietro» titolare della società di intermediazione non è un famigliare, ma una ragioniera del posto, Maria Grazia Di Pietro. C’entrerebbe invece, secondo il mensile campano, un altro rappresentante dell’immobiliare omonima del leader, il signor Bruno Di Bello, ex consigliere provinciale Idv. Se così fosse davvero, sarebbe una transazione immobiliare da Idv a Idv passando per l’Idv. Quando si dice un partito unito.

La Voce riporta anche un’indiscrezione che aggiungerebbe un altro, sorprendente, tassello alla vicenda dell’«immobiliare Tonino». Un vecchio investimento in un terreno a Timisoara, Romania, poi adocchiato dalla Coca Cola per impiantarci uno stabilimento. Tonino avrebbe fatto così un affare milionario. Ma su questa presunta avventura romena di Di Pietro, ci sono solo domande.



E' reato comperare case ?
Non capisco dove vogliono arrivare, si parla della persona più onesta in Italia.
Inoltre si fa riferimento a presunte dimenticanze, come fossero il precursore di un illecito, poi alla fine si conclude dicendo che non ci sarebbe nessuna risposta.


Inoltre scrivono :

"C’entrerebbe invece, secondo il mensile campano, un altro rappresentante dell’immobiliare omonima del leader, il signor Bruno Di Bello, ex consigliere provinciale Idv."


Ma non spieghano a che titolo sarebbe coinvolto questo signore.

Insomma se l'intento era quello di dimostrare che il Senatore Antonio Di Pietro è una persona onesta, ok.

Aspettiamo la decisione della corte costituzionale sul lodo alfano, poi apriamo un bel 3d su silvietto.... ?

:stordita:


[edit la fonte è il solito rotolo di proprietà di silvietto... ]

elect
22-04-2009, 11:10
pensavo fosse ovvia


www.ilgiornale.it



:stordita:


Tranquillo, era più che ovvio :sbonk:

Ennesimo...come si dice, epic fail? :p

Qualcuno vuole agevolare con una immagine :sborone:

seb87
22-04-2009, 11:11
Tranquillo, era più che ovvio :sbonk:

Ennesimo...come si dice, epic fail? :p

Qualcuno vuole agevolare con una immagine :sborone:

questa è perfetta :D

http://insultants.files.wordpress.com/2008/04/epic-fail2.jpg

luxorl
22-04-2009, 11:13
pensavo fosse ovvia


www.ilgiornale.it



:stordita:

Ma tu la dovresti finire di postare propaganda da quel coso che non si può definire giornale :Prrr:

luckyluke5
22-04-2009, 11:13
si parla della persona più onesta in Italia.


forse il politico, non esageriamo

first register
22-04-2009, 11:18
http://img168.imageshack.us/img168/6159/09zibilgiornaleredazion.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=09zibilgiornaleredazion.jpg)

dave4mame
22-04-2009, 11:19
fortuna che ha comprato lui e non qualcun altro... altrimenti sai che strepiti? :D

seb87
22-04-2009, 11:26
Ma tu la dovresti finire di postare propaganda da quel coso che non si può definire giornale :Prrr:

guarda , ogni giorno , vero le 9.00 quando accendo il pc mi si apre google , voglioscendere , techblog , engadget.....e ilgiornale.

il modo migliore per svegliarsi con allegria. :O

Aldin
22-04-2009, 11:31
Nonostante lo abbia fatto in modo legale, almeno credo, sono sempre dell'idea che chi assume cariche pubbliche debba abbandonare qualsiasi altra attività e debba ridimensionare le proprietà :rolleyes:

Sarà anche di Pietro...ma non mi sembra una bella notizia.

Freeskis
22-04-2009, 11:48
Nonostante lo abbia fatto in modo legale, almeno credo, sono sempre dell'idea che chi assume cariche pubbliche debba abbandonare qualsiasi altra attività e debba ridimensionare le proprietà :rolleyes:

Sarà anche di Pietro...ma non mi sembra una bella notizia.

se lo fa nei limiti della legge non vedo problemi ( soprattutto se non sussistono conflitti di interessi ) :fagiano:
il problema è quando per farlo nei limiti della legge ... cambiano la legge :fagiano:

elect
22-04-2009, 11:51
Nonostante lo abbia fatto in modo legale, almeno credo, sono sempre dell'idea che chi assume cariche pubbliche debba abbandonare qualsiasi altra attività e debba ridimensionare le proprietà :rolleyes:

Sarà anche di Pietro...ma non mi sembra una bella notizia.

Hai ragione, ma tutto deve essere valutato con lo stesso metro di giudizione :read:

Kratos
22-04-2009, 11:52
Nonostante lo abbia fatto in modo legale, almeno credo, sono sempre dell'idea che chi assume cariche pubbliche debba abbandonare qualsiasi altra attività e debba ridimensionare le proprietà :rolleyes:

Sarà anche di Pietro...ma non mi sembra una bella notizia.

Questa è veramente grossa :mbe:

A parte che di cariche pubbliche adesso non ne ha, essendo solo il leader di un partito d'opposizione...ma vabbè, il fatto è successo nel 2007.

Una cosa è abbandonare altre professioni e cariche su cui sono d'accordissimo (e invece il parlamento è pieno di avvocati, medici, imprenditori, professori, con il risultato che percepiscono un doppio reddito e sottraggono tempo al lavoro per i CITTADINI), ma che uno debba diventare San Francesco e spogliarsi di tutti i suoi beni e di ogni attività nonostante sia legale e a titolo personale, mi sembra fuori dal mondo.

Poi, non conosco la tua opinione in merito, ma mi sembra abbastanza curioso puntare il dito su Di Pietro con le sue masserie e la sua azienda agricola, e trascurare gli ENORMI esempi di conflitti d'interessi che abbiamo avuto sotto gli occhi per tutti questi anni, a partire da quello monumentale del PdC ai vari Ghedini, Pecorella, Lunardi, ecc ecc...

Mar1o
22-04-2009, 11:52
Nonostante lo abbia fatto in modo legale, almeno credo, sono sempre dell'idea che chi assume cariche pubbliche debba abbandonare qualsiasi altra attività e debba ridimensionare le proprietà :rolleyes:

Sarà anche di Pietro...ma non mi sembra una bella notizia.

perchè?

dantes76
22-04-2009, 12:00
fortuna che ha comprato lui e non qualcun altro... altrimenti sai che strepiti? :D

o l'editore del rotolo... articoli sulla cascinazza?

http://www.cascinazza.info/cascinazza_doss.htm

La trama:

60 palazzi in un parco agricolo. Un canale scolmatore da 170 milioni. Una città di 300.000 abitanti.



I personaggi:

i fratelli Paolo e Silvio. L’assessore Boni e la regina Teodolinda. Un architetto con due incarichi.


E quindi nessuno si può opporre se tireranno su un intero quartiere, nemmeno il comune, perché la regione ha fatto una legge che in tutta la Lombardia, impedisce solo a Monza di cambiare il proprio piano regolatore. Una legge ad hoc, ha detto l’assessore regionale.



Milena Gabanelli, Report, 23 ottobre 2005

Aldin
22-04-2009, 12:02
Rispondo grosso modo a quelli di sopra.
Primo, se dovessi votare adesso sarei indeciso fra comunisti e IDV quindi non datemi del berluscones :asd:
Per secondo, non è che ci si debba spogliare di tutti i propri beni, due case al massimo e stop. 'Ilvio docet :asd:

luckyluke5
22-04-2009, 12:11
A parte che di cariche pubbliche adesso non ne ha, essendo solo il leader di un partito d'opposizione

essere parlamentare non è + una carica pubblica?

Mar1o
22-04-2009, 12:18
Rispondo grosso modo a quelli di sopra.
Primo, se dovessi votare adesso sarei indeciso fra comunisti e IDV quindi non datemi del berluscones :asd:
Per secondo, non è che ci si debba spogliare di tutti i propri beni, due case al massimo e stop. 'Ilvio docet :asd:

si ma perchè?

elect
22-04-2009, 12:25
Rispondo grosso modo a quelli di sopra.
Primo, se dovessi votare adesso sarei indeciso fra comunisti e IDV quindi non datemi del berluscones :asd:


Scusa per l'offesa allora.. :O

si ma perchè?

Credo in ottica utopica

Più sei ricco, più hai proprietà e società vari più sono i conflitti di interesse che insorgono

E soprattutto (vi prego di non ridere) perchè in teoria così il politico è più vicino alla realtà, credo che obbiettivamente ci siano più probabilità che una legge esca buona da uno che piglia 2000 € piuttosto che milioni..:stordita:

dantes76
22-04-2009, 12:38
essere parlamentare non è + una carica pubblica?

te lo sei chiesto al tempo di previti?

Mar1o
22-04-2009, 12:51
Scusa per l'offesa allora.. :O



Credo in ottica utopica

Più sei ricco, più hai proprietà e società vari più sono i conflitti di interesse che insorgono

E soprattutto (vi prego di non ridere) perchè in teoria così il politico è più vicino alla realtà, credo che obbiettivamente ci siano più probabilità che una legge esca buona da uno che piglia 2000 € piuttosto che milioni..:stordita:

si ma se si parla di immobili e non di società quindi non si offre nessun servizio che conflitto di interessi dovrebbe esserci?

elect
22-04-2009, 13:02
si ma se si parla di immobili e non di società quindi non si offre nessun servizio che conflitto di interessi dovrebbe esserci?

Anche questo è vero

Non saprei cmq

Ma i Rotolani un motivo per andare contro IdV lo trovano sempre :O

Aldin
22-04-2009, 13:19
si ma se si parla di immobili e non di società quindi non si offre nessun servizio che conflitto di interessi dovrebbe esserci?
Beh, prima di tutto direi che uno se uno vuole arricchirsi è meglio che si levi dalla vita politica, fa un piacere a tutti. Per fare un esempio del conflitto di interessi su uno o più immobili propri si può pensare ad un'ipotetica detassazione sulla seconda o terza casa, o altri privilegi simili. E' ovvio che se qualcuno proporrà cose simili un parlamentare con quattro case chiuderà un occhio. Se abbassassimo gli stipendi dei parlamentari a 1500 che ad occhio mi sembra comunque più alto della media nazionale e se li limitassimo ad una casa allora sarebbero contrari, penserebbero sempre ai loro interessi, che però in questo caso coinciderebbero agli interessi di una larga parte della popolazione, e non dei più privilegiati. Per dirla in grossomodo.

Se dovessi decidere io, personalmente, non li stipendierei neppure. Li farei vivere in alloggi a loro destinati e darei loro dei "bonus" (vacanze, ristorante, ecc) indipendentemente da quello che fanno.

Mar1o
22-04-2009, 13:29
Beh, prima di tutto direi che uno se uno vuole arricchirsi è meglio che si levi dalla vita politica, fa un piacere a tutti. Per fare un esempio del conflitto di interessi su uno o più immobili propri si può pensare ad un'ipotetica detassazione sulla seconda o terza casa, o altri privilegi simili. E' ovvio che se qualcuno proporrà cose simili un parlamentare con quattro case chiuderà un occhio. Se abbassassimo gli stipendi dei parlamentari a 1500 che ad occhio mi sembra comunque più alto della media nazionale e se li limitassimo ad una casa allora sarebbero contrari, penserebbero sempre ai loro interessi, che però in questo caso coinciderebbero agli interessi di una larga parte della popolazione, e non dei più privilegiati. Per dirla in grossomodo.

Se dovessi decidere io, personalmente, non li stipendierei neppure. Li farei vivere in alloggi a loro destinati e darei loro dei "bonus" (vacanze, ristorante, ecc) indipendentemente da quello che fanno.

direi che chi va in politica non va per arricchirsi ma lo va nel migliore e utopistico dei casi offrire un servizio allo stato e fare qualcosa di buona alla comunità; nella norma per fare i propri sporchi interessi e avere qualche privilegio. Detto questo penso che un parlamentare che può permettersi 2,3,4 appartamenti o molti terreni (si parla sempre di proprietà private) se li poteva permettere anche prima e non perchè è andato in politica; anche perchè penso che la maggior parte dei parlamentari ( a meno dei casi limite) siano tutte persone abbienti che godono di una certa notorietà e di un certo status economico elevato ancor prima di essere parlamentari...lo stesso di pietro che è stato un magistrato di notevole caratura non penso che non abbia avuto uno stipendio tale non da non potersi permettere piu di un appartamento...

Aldin
22-04-2009, 13:37
direi che chi va in politica non va per arricchirsi ma lo va nel migliore e utopistico dei casi offrire un servizio allo stato e fare qualcosa di buona alla comunità; nella norma per fare i propri sporchi interessi e avere qualche privilegio. Detto questo penso che un parlamentare che può permettersi 2,3,4 appartamenti o molti terreni (si parla sempre di proprietà private) se li poteva permettere anche prima e non perchè è andato in politica; anche perchè penso che la maggior parte dei parlamentari ( a meno dei casi limite) siano tutte persone abbienti che godono di una certa notorietà e di un certo status economico elevato ancor prima di essere parlamentari...lo stesso di pietro che è stato un magistrato di notevole caratura non penso che non abbia avuto uno stipendio tale non da non potersi permettere piu di un appartamento...

Già le premesse dicono come siamo messi male.

Tornando alla domanda di prima, cioè se c'è o no conflitto di interessi nel possesso di immobili, non ho capito cosa ne pensi a riguardo, che non c'è? :stordita:

baolian
22-04-2009, 14:14
Per fare un esempio del conflitto di interessi su uno o più immobili propri si può pensare ad un'ipotetica detassazione sulla seconda o terza casa, o altri privilegi simili. E' ovvio che se qualcuno proporrà cose simili un parlamentare con quattro case chiuderà un occhio. Se abbassassimo gli stipendi dei parlamentari a 1500 che ad occhio mi sembra comunque più alto della media nazionale e se li limitassimo ad una casa allora sarebbero contrari, penserebbero sempre ai loro interessi, che però in questo caso coinciderebbero agli interessi di una larga parte della popolazione, e non dei più privilegiati. Per dirla in grossomodo.


Io credo che il conflitto di interessi sia qualcosa di molto diverso.
Tu hai appena fatto un esempio di un interesse che si ha come appartenente ad una categoria diffusa, anche se non maggioritaria, come quella dei possessori di case.
Il conflitto che andrebbe rimosso deve invece avere la caratteristica della unicità o quasi unicità.

Mi spiego meglio, se accettiamo il principio che chi possiede più di due case è in conflitto di interesse perchè voterebbe provvedimenti a favore di chi ha più di due case, allo stesso modo potremmo affermare, il che sarebbe assurdo, che è in conflitto chi è più alto di 1,90, perchè potrebbe votare provvedimenti a favore degli alti (ad esempio il non rispetto dell'obbligo della cintura di sicurezza) oppure quelli che abitano in alta montagna perchè voterebbero provvedimenti a favore della comunità montana, oppure chi di professione fa il musicista perchè voterebbe provvedimenti a favore della tutela del diritto d'autore...
Considera che ognuno di noi appartiene a veramente tante di quelle categorie che fondamentalmente in parlamento non dovrebbe esserci nessuno.

I conflitti di interessi veri, sono quelli che coinvolgono il singolo direttamente.
Nel caso di Berlusconi, giusto per citare il caso più conosciuto, il problema non è che così può votare provvedimenti a favore dei proprietari di TV e Giornali, ma che attraverso questi (lui in quanto proprietario, non in quanto appartenente ad una categoria) può pilotare l'opinione pubblica (e l'esempio è proprio questo thread).

Oppure per fare un esempio più teorico, pensiamo ad un imprenditore edile che si dia alla politica: non è in conflitto perchè voterebbe provvedimenti a favore degli imprenditori edili (quindi tutti); per me il conflitto verrebbe a crearsi, invece, nel momento in cui la sua impresa dovesse ottenere un appalto pubblico.

Non ci vedrei nulla di male neanche nel fatto di avere una seconda attività, a patto che venga sempre garantita la presenza in parlamento (se una persona è in grado di organizzarsi per svolgere la seconda attività nei ritagli di tempo, buon per lui) ed a patto che non usi la propria carica per avere un vantaggio personale e diretto per la sua attività.

Aldin
22-04-2009, 14:23
I conflitto di interessi c'è comunque. A prescindere che uno ne approfitti o meno. I ragionamenti per assurdo rimangono per assurdo, anche se alcuni assurdi non mi paiono, diciamo bisogna affidarsi al senso civico dell'interessato.
Riguardo all'affidare le proprie attività a terzi lo hanno già fatto con i blind trust, ma da quanto ho capito non è servito a niente.

baolian
22-04-2009, 14:42
I conflitto di interessi c'è comunque. A prescindere che uno ne approfitti o meno. I ragionamenti per assurdo rimangono per assurdo, anche se alcuni assurdi non mi paiono, diciamo bisogna affidarsi al senso civico dell'interessato.


Se accettiamo il conflitto di interesse di categoria, l'assurdo diviene non più assurdo.
I possessori di case non possono essere eletti perchè difenderebbero gli interessi di possessori di case.
Ma anche i metalmeccanici non potrebbero essere eletti perchè difenderebbero gli interessi dei metalmeccanici.
Gli infermieri non potrebbero essere eletti perchè difenderebbero gli interessi degli infermieri.
E così per i portantini, i notai, le collaboratrici familiari, gli avvocati, i baby sitter etc. etc. etc.
In realtà in parlamento ci sono ( o meglio ci dovrebbero essere) oltre 1000 persone proprio perchè quello che tu vuoi evitare è invece quello che dovrebbe succedere: ci dovrebbero essere il metalmeccanico e l'imprenditore che insieme discutono su un provvedimento ognuno rappresentando gli interessi della propria categoria.

Se poi i metalmeccanici votano per l'imprenditore facendo in modo che non ci siano propri rappresentanti in parlamento...
Il perchè succeda io una idea me la sono fatta.
Ecco perchè il conflitto di interesse deve essere personale e diretto.

Aldin
22-04-2009, 14:53
Se accettiamo il conflitto di interesse di categoria, l'assurdo diviene non più assurdo.
I possessori di case non possono essere eletti perchè difenderebbero gli interessi di possessori di case.
Per questo motivo il possesso di immobili va limitato
Ma anche i metalmeccanici non potrebbero essere eletti perchè difenderebbero gli interessi dei metalmeccanici.
Se uno va in parlamento non farà più il metalmeccanico. Ne penso che gli fregherà più dei metalmeccanici.
Gli infermieri non potrebbero essere eletti perchè difenderebbero gli interessi degli infermieri.
Se uno va in parlamento non dovrebbe più fare l'infermiere.
E così per i portantini, i notai, le collaboratrici familiari, gli avvocati, i baby sitter etc. etc. etc.
Idem.
In realtà in parlamento ci sono ( o meglio ci dovrebbero essere) oltre 1000 persone proprio perchè quello che tu vuoi evitare è invece quello che dovrebbe succedere: ci dovrebbero essere il metalmeccanico e l'imprenditore che insieme discutono su un provvedimento ognuno rappresentando gli interessi della propria categoria.
Nessuna categoria. Ognuno fa solo il proprio lavoro, ossia il parlamentare. Niente altro. Il conflitto di interessi resta sempre, come dici tu, ma secondo me in questo modo viene limitato. Io ho una visione più aprta del concetto visto che i colpi mirati non servono a un bel chez come dimostrato in passato, e da quello che vediamo ancora oggi :asd:

baolian
22-04-2009, 15:06
Nessuna categoria. Ognuno fa solo il proprio lavoro, ossia il parlamentare. Niente altro. Il conflitto di interessi resta sempre, come dici tu, ma secondo me in questo modo viene limitato.

Ma il lavoro è solo una delle categorie cui apparteniamo, noi non siamo il nostro lavoro.
Si può essere vegetariani, cacciatori, alpinisti, camperisti, omosessuali, valdesi, sportivi, artisti e si potrebbe continuare per ore; altro che limitato.
In realtà il parlamento serve proprio perchè dovremmo mandarci qualcuno che rappresenti al meglio le categorie in cui più ci riconosciamo, comprese quelle lavorative.
Il conflitto emerge quando qualcuno ha il potere di proteggere un interesse diretto, personale ed esclusivo.

Aldin
22-04-2009, 15:25
Ma il lavoro è solo una delle categorie cui apparteniamo, noi non siamo il nostro lavoro.
Si può essere vegetariani, cacciatori, alpinisti, camperisti, omosessuali, valdesi, sportivi, artisti e si potrebbe continuare per ore; altro che limitato.
In realtà il parlamento serve proprio perchè dovremmo mandarci qualcuno che rappresenti al meglio le categorie in cui più ci riconosciamo, comprese quelle lavorative.
Il conflitto emerge quando qualcuno ha il potere di proteggere un interesse diretto, personale ed esclusivo.

Ma quando si parla di conflitto di interessi non va in entrambe le direzioni? Se un politico ha la sua tv farà due cose. Dalla tv parlerà bene di se stesso. Dal parlamento favorirà la tv. Per fare un esempio. Questo succederà anche con chi possiede mezzi di comunicazione come riviste radio o giornali. Ecco che proteggendo un'interesse privato di fatti estende il favore a quanti si trovino nella sua situazione.

CozzaAmara
22-04-2009, 18:41
pensavo fosse ovvia


www.ilgiornale.it



:stordita:

MIO DIO.

seb87
22-04-2009, 18:44
Anticipiamo un po' gli interventi di MARCA


"L'ultimo Casati-Stampa, il marchese Camillo, morì suicida a Roma, nel 1970, in una brutta storia che fece epoca nelle cronache del tempo. Ma oltre a dare motivo di chiacchiere alle gazzette, il marchese aveva lasciato una figlia minorenne, Annamaria Casati Stampa, e grandi sospesi con il fisco. L'ereditiera minorenne Annamaria, avendo nel frattempo lasciato l'Italia per il Brasile, su consiglio del suo pro-tutore, l'allora giovane avvocato Cesare Previti, accettò di vendere l'intera proprietà San Martino nel 1974 all'allora imprenditore edile Silvio Berlusconi (la villa, completa di quadreria, biblioteca di 10mila volumi - per curare i quali venne assunto come bibliotecario Marcello Dell'Utri - arredi e parco, era all'epoca valutata circa 1.700 milioni di lire), in cambio dell'irrisoria cifra di 500 milioni di lire in titoli azionari (di società all'epoca non quotate in borsa), pagamento dilazionato nel tempo. L'ereditiera non riuscì a monetizzare, se non con un accordo con gli stessi Previti e Berlusconi, che li riacquistarono per 250 milioni, ossia la metà di quanto avrebbero dovuto valere.
All'inizio degli anni '80 la proprietà fu valutata garanzia sufficiente ad erogare un prestito di 7,3 miliardi di lire. Una sentenza del Tribunale di Roma, nel 2000, ha assolto gli autori del libro "Gli affari del presidente", che raccontava l’imbarazzante transazione".



cattivo dipietro , ops ... qui si parla di Berlusconi...:O

Korn
22-04-2009, 18:49
fa niente quello che fa silvio è da imitare quello che fanno gli altri è da urlare

MARCA
22-04-2009, 18:57
Auguri!!!!
Ma è un caso che gli acquisti degli immobili siano avvenuti in gran parte dopo la discesa in politica?
Ah, di illegale non c'è nulla :cool:

Sebe il mio intervento è questo sopra,
sinceramente cosa faccia Berlusconi me ne frega poco, lui aveva già più di 10 immobili prima di scendere in politica :read:

ronin17
22-04-2009, 19:03
ma che per caso vuoi sottuntendere che si è arricchito ? noooooooo non è possibile

seb87
22-04-2009, 19:05
Auguri!!!!
Ma è un caso che gli acquisti degli immobili siano avvenuti in gran parte dopo la discesa in politica?
Ah, di illegale non c'è nulla :cool:

Sebe il mio intervento è questo sopra,
sinceramente cosa faccia Berlusconi me ne frega poco, lui aveva già più di 10 immobili prima di scendere in politica :read:

davvero ? DiPietro aveva ancora i genitori prima di scendere in politica...

inoltre DiPietro non aveva ancora ricevuto un regalo di 700 milioni o mila euro non ricordo da una signora...

inoltre non aveva ancora vinto quasi tutte le cause legali in cui era stato coinvolto...

poi se sa gestire i suoi soldi ovviamente voi berluscones non sapete aggrapparvi ad altro...

p.s: sono talmente scemo che ho aperto io il topic che parla delle 10 case...spero che siano 11 o anche di più però...

Xile
22-04-2009, 19:05
Auguri!!!!
Ma è un caso che gli acquisti degli immobili siano avvenuti in gran parte dopo la discesa in politica?
Ah, di illegale non c'è nulla :cool:

Sebe il mio intervento è questo sopra,
sinceramente cosa faccia Berlusconi me ne frega poco, lui aveva già più di 10 immobili prima di scendere in politica :read:

2 pesi 2 misure per voi eh!!!

seb87
22-04-2009, 19:07
ma che per caso vuoi sottuntendere che si è arricchito ? noooooooo non è possibile

sono i parlamentari votati da te a non volere i tagli ai partiti e ai senatori/deputati

e vale anche per te la lista qua sopra...

MARCA
22-04-2009, 19:09
2 pesi 2 misure per voi eh!!!

Quali due pesi? :D
Uno era un imprenditore ex edile(ergo tante case di proprietà non vendute messe a reddito),
un altro un pm con una sola casa.

MARCA
22-04-2009, 19:12
davvero ? DiPietro aveva ancora i genitori prima di scendere in politica...I genitori gli han lasciato 8 case?! Ma LOL !!!!

inoltre DiPietro non aveva ancora ricevuto un regalo di 700 milioni o mila euro non ricordo da una signora...Quei soldi servivano per la causa politica, non per comprare immobili, direi proprio EPIC FAIL !!!! :D :D

inoltre non aveva ancora vinto quasi tutte le cause legali in cui era stato coinvolto...E quanto ha vinto? 500mila euro!?!?
AHAHAHAAH

poi se sa gestire i suoi soldi ovviamente voi berluscones non sapete aggrapparvi ad altro...1) Berluscones ci chiami tuo padre
2)Ho fatto un altro tipo di obiezione, non l'hai colta? Strano...

p.s: sono talmente scemo che ho aperto io il topic che parla delle 10 case...spero che siano 11 o anche di più però...
Eccerto, lui è sceso in politica per un motivo ben chiaro, no...?:cool:

seb87
22-04-2009, 19:13
Quali due pesi? :D
Uno era un imprenditore ex edile(ergo tante case di proprietà non vendute messe a reddito),
un altro un pm con una sola casa.

con i genitori vivi , non chiamato difendersi in tribunale , senza aver ricevuto donazioni , senza stipendio da parlamentare e poi da ministro.

poi magari è pure abile nell'imprenditoria...

su su , quanti specchi ti servono...vedo che sono quasi finiti...

seb87
22-04-2009, 19:15
I genitori gli han lasciato 8 case?! Ma LOL !!!!

Quei soldi servivano per la causa politica, non per comprare immobili, direi proprio EPIC FAIL !!!! :D :D

E quanto ha vinto? 500mila euro!?!?
AHAHAHAAH

1) Berluscones ci chiami tuo padre
2)Ho fatto un altro tipo di obiezione, non l'hai colta? Strano...

Eccerto, lui è sceso in politica per un motivo ben chiaro, no...?:cool:

togliamo i 700mila o milioni...

restano genitori , stipendi politici , abilità imprenditoriale , cause vinte...

sei meglio di colorado / zelig frullati e visti insieme...

dimmi che sei un anti-dipietrista ad vitam e finiamola qua. Su , dai , non è difficile.

seb87
22-04-2009, 19:18
bimbo...

ricorda che Feltri ci ha provato...e forse lui è un po' più bravo di te...

http://www.veneto.antoniodipietro.it/doc/risposta_ADP_Feltri_0901.pdf

Mythical Ork
22-04-2009, 19:33
Certo che a Di pietro ci tendono molto... lo tengono sempre sott'occhio e controllano tutto quello che fa...

La prossima notizia?

<<Di Pietro colto mentre usciva senza abbassare la tavoletta! Secondo alcuni testimoni si è recato in bagno prima di una seduta di parlamento e pare che non si sia lavato le mani subito dopo...
Senza entrare nel merito della vicenda... non so quanta fiducia possa ispirare un politico di questo calibro>>
:asd:


Ciao
Orlando

MARCA
22-04-2009, 19:55
togliamo i 700mila o milioni...quindi EPIC FAIL visto che i soldi servivano per opere politiche :read: :asd:

restano genitori , stipendi politici , abilità imprenditoriale , cause vinte...
ma LOL !!!! Hai almeno capito cosa sto indicando? Non mi pare proprio!! :asd:
sei meglio di colorado / zelig frullati e visti insieme..detto da uno che non sta capendo neanche cosa sto indicando e quindi risponde a caso la cosa è alquanto imbarazzante per te :D :D :D

dimmi che sei un anti-dipietrista ad vitam e finiamola qua. Su , dai , non è difficile.ovvio! Ma ciò toglie che Di Pietro si sia arricchito dopo l'ingresso in politica? NO!!! Come qualcuno ha detto in un altro thread ciò "non è illegale ma"...:cool:

seb87
22-04-2009, 20:08
quindi EPIC FAIL visto che i soldi servivano per opere politiche :read: :asd:
ma LOL !!!! Hai almeno capito cosa sto indicando? Non mi pare proprio!! :asd:detto da uno che non sta capendo neanche cosa sto indicando e quindi risponde a caso la cosa è alquanto imbarazzante per te :D :D :D
ovvio! Ma ciò toglie che Di Pietro si sia arricchito dopo l'ingresso in politica? NO!!! Come qualcuno ha detto in un altro thread ciò "non è illegale ma"...:cool:

vabbè...

cmq , non illegale ma ? ma sto.... ?

che cavolo state dicendo allora ? tesi basate sul nulla ? dimmelo , così girò la domanda anche a ilrotolo ....

MadJackal
22-04-2009, 20:10
quindi EPIC FAIL visto che i soldi servivano per opere politiche :read: :asd:
ma LOL !!!! Hai almeno capito cosa sto indicando? Non mi pare proprio!! :asd:detto da uno che non sta capendo neanche cosa sto indicando e quindi risponde a caso la cosa è alquanto imbarazzante per te :D :D :D
ovvio! Ma ciò toglie che Di Pietro si sia arricchito dopo l'ingresso in politica? NO!!! Come qualcuno ha detto in un altro thread ciò "non è illegale ma"...:cool:

Tutto sta nel come si è arricchito.
Con più di 120 mila euro di stipendio parlamentare ci arricchiamo tutti, sai?

Ma non preoccuparti, so già che non risponderai :D

MARCA
22-04-2009, 20:29
Tutto sta nel come si è arricchito.
Con più di 120 mila euro di stipendio parlamentare ci arricchiamo tutti, sai?

Ma non preoccuparti, so già che non risponderai :D
Io ho sempre risposto...tzè! Ovviamente tutti i parlamentari si arricchiscono, ma quanti creano un partito chiamandolo Italia dei Valori e poi comprano 10 case?di che "valori" parlava allora?!
vabbè...

cmq , non illegale ma ? ma sto.... ?

che cavolo state dicendo allora ? tesi basate sul nulla ? dimmelo , così girò la domanda anche a ilrotolo ....nessuna tesi, solo dati di fatto. Di Pietro ha iniziato a comprare case in modo continuativo dopo il suo ingresso in politica, e in questo non c'è mica nulla di illegale... Sapete, visto l'alto numero qualcuno giustamente potrebbe chiedersi il motivo della scesa in campo di Di Pietro...oh,son 10 case, mica3... Ah,ma è legale...

Mar1o
22-04-2009, 20:39
Quali due pesi? :D
Uno era un imprenditore ex edile(ergo tante case di proprietà non vendute messe a reddito),
un altro un pm con una sola casa.

mio padre da solo senza ricevere niente in eredità e pagando le tasse ha comprato nella sua vita lavorativa con tanti sacrifici 3 case...figuriamoci uno che ha fatto il pm se non si può permettere piu di 3 appartamenti ma dai...
nel caso di berlusconi invece parliamo di una persona che ha praticamente 3\4 di sardegna e altre piu svariate proprietà il paragone non si può neanche fare!!!!!!!!

Mar1o
22-04-2009, 20:41
Io ho sempre risposto...tzè! Ovviamente tutti i parlamentari si arricchiscono, ma quanti creano un partito chiamandolo Italia dei Valori e poi comprano 10 case?di che "valori" parlava allora?!
nessuna tesi, solo dati di fatto. Di Pietro ha iniziato a comprare case in modo continuativo dopo il suo ingresso in politica, e in questo non c'è mica nulla di illegale... Sapete, visto l'alto numero qualcuno giustamente potrebbe chiedersi il motivo della scesa in campo di Di Pietro...oh,son 10 case, mica3... Ah,ma è legale...

se li invece avesse speso i soldi a coca, mignotte ed automobili e nessuno se ne accorgeva era pieno di valori?cosa c'è di "non valore" nel comprarsi una casa?

Xile
22-04-2009, 20:57
quindi EPIC FAIL visto che i soldi servivano per opere politiche :read: :asd:
ma LOL !!!! Hai almeno capito cosa sto indicando? Non mi pare proprio!! :asd:detto da uno che non sta capendo neanche cosa sto indicando e quindi risponde a caso la cosa è alquanto imbarazzante per te :D :D :D
ovvio! Ma ciò toglie che Di Pietro si sia arricchito dopo l'ingresso in politica? NO!!! Come qualcuno ha detto in un altro thread ciò "non è illegale ma"...:cool:

Beh come tanti altri, si sa che in sto paese i politici prendono tanto mica solo lui, bisogna anche vedere dove ha preso queste case perché cambiano valore a seconda in quale zona stanno.

MARCA
22-04-2009, 21:05
se li invece avesse speso i soldi a coca, mignotte ed automobili e nessuno se ne accorgeva era pieno di valori?cosa c'è di "non valore" nel comprarsi una casa?
Non c'è nulla di male nell'arricchirsi facendo il parlamentare,figuriamoci! almeno però bisognerebbe dire che si è scesi in campo per la lotta morale è, ma comprarsi delle case potrebbe esserlo ancor di più..
mio padre da solo senza ricevere niente in eredità e pagando le tasse ha comprato nella sua vita lavorativa con tanti sacrifici 3 case...figuriamoci uno che ha fatto il pm se non si può permettere piu di 3 appartamenti ma dai...
nel caso di berlusconi invece parliamo di una persona che ha praticamente 3\4 di sardegna e altre piu svariate proprietà il paragone non si può neanche fare!!!!!!!! Ti risulta che i pm abbiamo dalle 5 case in su,minimo?:D
Per quanto riguarda il paragone ti chiedo di rileggere ciò che ho scritto, la tua risposta non è pertinente,minimamente.

jan
22-04-2009, 21:12
Rispondo grosso modo a quelli di sopra.
Primo, se dovessi votare adesso sarei indeciso fra comunisti e IDV quindi non datemi del berluscones :asd:
Per secondo, non è che ci si debba spogliare di tutti i propri beni, due case al massimo e stop. 'Ilvio docet :asd:
le case o le attivita economiche per le quali si rischia il conflitto di interessi?
non credo sia un problema se un politco abbia più case da utilizzare in diversi momenti o da far utilizzare ai figli . ma il succo è lente di ingrandimento per le casette di tonino e paraocchi per le attività di silvio...

jan
22-04-2009, 21:15
Io ho sempre risposto...tzè! Ovviamente tutti i parlamentari si arricchiscono, ma quanti creano un partito chiamandolo Italia dei Valori e poi comprano 10 case?di che "valori" parlava allora?!
nessuna tesi, solo dati di fatto. Di Pietro ha iniziato a comprare case in modo continuativo dopo il suo ingresso in politica, e in questo non c'è mica nulla di illegale... Sapete, visto l'alto numero qualcuno giustamente potrebbe chiedersi il motivo della scesa in campo di Di Pietro...oh,son 10 case, mica3... Ah,ma è legale...
comincerei col dire il valore di comprare e pagarci le tasse . un valore un po inconsueto in una terra di furbetti del quartierino ed evasori

MARCA
22-04-2009, 21:25
comincerei col dire il valore di comprare e pagarci le tasse . un valore un po inconsueto in una terra di furbetti del quartierino ed evasori
Pagare le tasse non è un valore, è un dovere.
Quindi cambiamo il nome al partito?
L'italia dei Doveri.

Suona bene :D :asd:

das
22-04-2009, 21:27
Anticipiamo un po' gli interventi di MARCA


"L'ultimo Casati-Stampa, il marchese Camillo, morì suicida a Roma, nel 1970, in una brutta storia che fece epoca nelle cronache del tempo. Ma oltre a dare motivo di chiacchiere alle gazzette, il marchese aveva lasciato una figlia minorenne, Annamaria Casati Stampa, e grandi sospesi con il fisco. L'ereditiera minorenne Annamaria, avendo nel frattempo lasciato l'Italia per il Brasile, su consiglio del suo pro-tutore, l'allora giovane avvocato Cesare Previti, accettò di vendere l'intera proprietà San Martino nel 1974 all'allora imprenditore edile Silvio Berlusconi (la villa, completa di quadreria, biblioteca di 10mila volumi - per curare i quali venne assunto come bibliotecario Marcello Dell'Utri - arredi e parco, era all'epoca valutata circa 1.700 milioni di lire), in cambio dell'irrisoria cifra di 500 milioni di lire in titoli azionari (di società all'epoca non quotate in borsa), pagamento dilazionato nel tempo. L'ereditiera non riuscì a monetizzare, se non con un accordo con gli stessi Previti e Berlusconi, che li riacquistarono per 250 milioni, ossia la metà di quanto avrebbero dovuto valere.
All'inizio degli anni '80 la proprietà fu valutata garanzia sufficiente ad erogare un prestito di 7,3 miliardi di lire. Una sentenza del Tribunale di Roma, nel 2000, ha assolto gli autori del libro "Gli affari del presidente", che raccontava l’imbarazzante transazione".



cattivo dipietro , ops ... qui si parla di Berlusconi...:O

Guarda che è nata nel 1951. 1974-1951 = 23 anni

jan
22-04-2009, 21:38
Pagare le tasse non è un valore, è un dovere.
Quindi cambiamo il nome al partito?
L'italia dei Doveri.

Suona bene :D :asd:
è anche un valore , dal momento che c'è chi diceva che evadere è fisiologico e giusto... e allora come la chiamiamo la Casa Della Libertà di evadere o il Popolo Delle Libertà Fiscali?

ConteZero
22-04-2009, 21:41
Facciamo un codice deontologico a prova di rotolo che vada bene a Marca.

Se stai a sinistra devi seguire la Regola di San Francesco (nessuna proprietà, niente case, niente terreno, niente denaro).
Se stai a destra fottitene.

Direi che ci siamo.

Mar1o
22-04-2009, 21:52
Non c'è nulla di male nell'arricchirsi facendo il parlamentare,figuriamoci! almeno però bisognerebbe dire che si è scesi in campo per la lotta morale è, ma comprarsi delle case potrebbe esserlo ancor di più..
Ti risulta che i pm abbiamo dalle 5 case in su,minimo?:D
Per quanto riguarda il paragone ti chiedo di rileggere ciò che ho scritto, la tua risposta non è pertinente,minimamente.

non lo so non ne ho idea ma non ci vedo nulla di male e di impossibile se le potrebbero permettere per lo stipendio che prendono, a maggior ragione se sono in parlamento. Se uno ha una barca di soldi che si è sudato sicuramente non sta ne a te ne a me ne a nessun altro decidere se debba tenerli in banca, se debba acquistare immobili o se debba farseli a coca e mignotte. L'importante è che se li sia sudati legalmente.

Aldin
22-04-2009, 21:57
le case o le attivita economiche per le quali si rischia il conflitto di interessi?
non credo sia un problema se un politco abbia più case da utilizzare in diversi momenti o da far utilizzare ai figli . ma il succo è lente di ingrandimento per le casette di tonino e paraocchi per le attività di silvio...
Devo mettere per iscritto che non sono fra i seguaci di Silvio? :asd:
Se vuole produrre olio allora produca olio e vada via dal parlamento. Se vuole fare l'immobiliarista allora compri case e se ne vada dal parlamento. Se vuole stare in parlamento e portare avanti il suo programma politico allora lasci stare olio e mattoni e si dedichi alla politica. Mi fanno ribrezzo tutti sti papponi che fanno politica per gonfiarsi il portafogli, fosse anche mio fratello...ma no, se si tratta di di Pietro allora ha fatto una cosa sacrosanta! Berlusconi non si può citare se no il discorso perde serietà.
Contenti voi alla fine.
Se stai a sinistra devi seguire la Regola di San Francesco (nessuna proprietà, niente case, niente terreno, niente denaro).

Io invece direi che bisognerebbe fare i francescani da entrambe le parti, seriamente (o quasi :asd: ).

jan
22-04-2009, 22:04
Devo mettere per iscritto che non sono fra i seguaci di Silvio? :asd:
Se vuole produrre olio allora produca olio e vada via dal parlamento. Se vuole fare l'immobiliarista allora compri case e se ne vada dal parlamento. Se vuole stare in parlamento e portare avanti il suo programma politico allora lasci stare olio e mattoni e si dedichi alla politica. Mi fanno ribrezzo tutti sti papponi che fanno politica per gonfiarsi il portafogli, fosse anche mio fratello...ma no, se si tratta di di Pietro allora ha fatto una cosa sacrosanta! Berlusconi non si può citare se no il discorso perde serietà.
Contenti voi alla fine.

Io invece direi che bisognerebbe fare i francescani da entrambe le parti, seriamente (o quasi :asd: ).

la seconda parte del post era generica e non riferita a te , per quanto riguarda il resto non sono d'accordo per niente , salvo in caso di attività nelle quali da politico possa trarre vantaggi

MARCA
22-04-2009, 22:40
Facciamo un codice deontologico a prova di rotolo che vada bene a Marca.

Se stai a sinistra devi seguire la Regola di San Francesco (nessuna proprietà, niente case, niente terreno, niente denaro).
Se stai a destra fottitene.

Direi che ci siamo.

ma quale codice,
ma fammi il piacere.
Parlavo di ben altro...rileggi và

Non c'è nulla di male nell'arricchirsi facendo il parlamentare,figuriamoci! almeno però bisognerebbe dire che si è scesi in campo per la lotta morale, ma comprarsi delle case potrebbe esserlo* ancor di più..

*esser una motivazione

MARCA
22-04-2009, 22:40
è anche un valore , dal momento che c'è chi diceva che evadere è fisiologico e giusto... e allora come la chiamiamo la Casa Della Libertà di evadere o il Popolo Delle Libertà Fiscali?

La seconda suona meglio :D

ConteZero
22-04-2009, 22:46
ma quale codice,
ma fammi il piacere.
Parlavo di ben altro...rileggi và

Al solito sei un faro di cordialità.
Per il resto puoi dirmi cosa non avrei capito, o aspettarti altri commenti a tema.
Non "leggo" su ordine del prossimo.

MARCA
22-04-2009, 22:49
Al solito sei un faro di cordialità.
Per il resto puoi dirmi cosa non avrei capito, o aspettarti altri commenti a tema.
Non "leggo" su ordine del prossimo.
Conte vuoi che non ti risponda a caxxo di cane?
Basta che tu non inizi con palesi provocazioni :)
tipo questa:
Facciamo un codice deontologico a prova di rotolo che vada bene a Marca.

Se stai a sinistra devi seguire la Regola di San Francesco (nessuna proprietà, niente case, niente terreno, niente denaro).
Se stai a destra fottitene.

Direi che ci siamo.

Di questa frase, cosa non ti è chiaro?
Non c'è nulla di male nell'arricchirsi facendo il parlamentare,figuriamoci! almeno però bisognerebbe dire che si è scesi in campo per la lotta morale, ma comprarsi delle case potrebbe esserlo* ancor di più..

ConteZero
22-04-2009, 23:03
Guarda, considerando la maniera in cui sei solito (non solo tu eh) soprassedere sulle tante e tali palesi condizioni obrobriose in cui il governo si caccia pur di salvare questo o quell'interesse particolare avevi solo che da evitare il thread per non fare una figura di palta... perché non puoi essere credibile per il semplice fatto che a destra non s'è mai sentita neanche l'ombra di un minimo d'autocritica sul conflitto d'interessi.

Invece, non contento di venire anche qui a dire la tua (opinione spocchiosissima basata su questioni di lana caprina) ti permetti pure di ergerti a giudice...

Ma ce l'hai un minimo di faccia ?
No, perché vorremmo capire cosa dovrebbe farci Di Pietro coi soldi visto che se si compra la macchina è subito "la macchina di Di Pietro", se si compra la casa è subito "immobiliarista", se si compra del terreno è subito "latifondista" e così via...
Dovrebbe bruciarli i soldi ? Darli in beneficienza ? Passarli sul tuo conto ?

Ajo, sveglia... è una persona che impiega quel che guadagna in modo impeccabile, senza abusare della sua posizione di parlamentare per avere degli ingiusti benefici patrimoniali (quindi senza conflitto d'interesse).

Ed anche qui tu ti permetti di venire a questionare i tarzanelli.

Ma guarda il governo per una volta, che già solo il ministero dell'ambiente è un conflitto d'interesse con la ministra sopra.


...sembra di sentire la meretrice che dà della maiala alla vergine stuprata.

MARCA
22-04-2009, 23:13
Guarda, considerando la maniera in cui sei solito (non solo tu eh) soprassedere sulle tante e tali palesi condizioni obrobriose in cui il governo si caccia pur di salvare questo o quell'interesse particolare Gentilmente e sono serio, mi fai degli esempi? A me sembra che quando questo governo sbagli sono fermo nell'attaccarlo.
Poi magari a te sembra che sbagli sempre e quindi è ovvio che non leggi sempre i miei interventi.

avevi solo che da evitare il thread per non fare una figura di palta... perché non puoi essere credibile per il semplice fatto che a destar non s'è mai sentita neanche l'ombra di un minimo d'autocritica sul conflitto d'interessi.Ma io sono di FI?
No.
Quindi la figura di palta te le tieni per te(e l'aggiungi alla collezione) che etichetti ad minchiam, poi c'è una sentenza su rete4 e europa7, ci sono mie considerazioni sul lodo alfano(chiedi a cozza amara), se tu non le leggi e per semplificare mi dai del PdL permetti che ai miei occhi ti presenti quantomeno in errore, già in partenza?

Invece, non contento di venire anche qui a dire la tua (opinione spocchiosissima basata su questioni di lana caprina) ti permetti pure di ergerti a giudice...Dove ho dato una sentenza di grazia?
Lana caprina?qua sei tu che dai sentenze...cos'è predichi bene e razzoli male?:cool:

Ma ce l'hai un minimo di faccia ?
No, perché vorremmo capire cosa dovrebbe farci Di Pietro coi soldi visto che se si compra la macchina è subito "la macchina di Di Pietro", se si compra la casa è subito "immobiliarista", se si compra del terreno è subito "latifondista" e così via ?
Dovrebbe bruciarli i soldi ? Darli in beneficienza ? Passarli sul tuo conto ?ma ancora non l'hai capito che qualsiasi parlamentare con i suoi soldi può farci quello che vuole?!?!?L'avevo anche scritto, ma tu casualmente...l'hai saltata, t'ho, rileggi anche questo:
Non c'è nulla di male nell'arricchirsi facendo il parlamentare,figuriamoci! almeno però bisognerebbe dire che si è scesi in campo per la lotta morale è, ma comprarsi delle case potrebbe esserlo ancor di più..
Ajo, sveglia... è una persona che impiega quel che guadagna in modo impeccabile, senza abusare della sua posizione di parlamentare per avere degli ingiusti benefici patrimoniali (quindi senza conflitto d'interesse).

Ed anche qui tu ti permetti di venire a questionare i tarzanelli.Le motivazione della scesa in campo sono tarzanelli!!?!?!?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:



Allora sto faro della cordialità, lo vogliamo accendere o di default per le prossime discussioni partiamo già "rodati" ?

MARCA
22-04-2009, 23:15
...sembra di sentire la meretrice che dà della maiala alla vergine stuprata.
mai che ne azzeccassi una :D
L'esempio non è pertinete, potresti anche riporvare, ma non è una questione di fortuna :asd:

ConteZero
22-04-2009, 23:28
Gentilmente e sono serio, mi fai degli esempi? A me sembra che quando questo governo sbagli sono fermo nell'attaccarlo.
Poi magari a te sembra che sbagli sempre e quindi è ovvio che non leggi sempre i miei interventi.

Quand'è che hai mai mostrato un minimo di disappunto per il LEGGERO conflitto d'interesse relativo a Stefania Prestigiacomo ministro dell'Ambiente ?

Ma io sono di FI?
No.
Quindi la figura di palta te le tieni per te(e l'aggiungi alla collezione) che etichetti ad minchiam, poi c'è una sentenza su rete4 e europa7, ci sono mie considerazioni sul lodo alfano(chiedi a cozza amara), se tu non le leggi e per semplificare mi dai del PdL permetti che ai miei occhi ti presenti quantomeno in errore, già in partenza?

Parlo di te ?
La figura non è che la fai perché sei di destra, di sinistra, di sopra o di sotto... la fai perché nella tua verve polemica parti all'attacco di Di Pietro come fosse responsabile di chissà cosa, e non è così.
Di Pietro non ha fatto nulla di rilevante, e non solo per la legge... anche per la semplice morale, e tu (che a questo punto ci vedi da un occhio solo) sei così bravo con l'occhio che vede il "non-pdl"che ti scagli contro qualcosa di perfettamente legittimo e non vedi manco di striscio che dall'altra parte il motto è "in conflitto d'interessi we trust".

Dove ho dato una sentenza di grazia?
Lana caprina?qua sei tu che dai sentenze...cos'è predichi bene e razzoli male?:cool:

Ma ti rileggi ogni tanto ?
Neanche mezza pagina sopra stavi insinuando che Di Pietro avrebbe fatto meglio a confessare che non andava in politica per il bene dell'Italia ma per il suo tornaconto personale.
In una frase (tra l'altro scritta malissimo) hai già detto che per Di Pietro la ragione del suo interesse è quasi certamente imputabile al maggior stipendio, che l'interesse del paese è subordinata a questo e, per ricoprire la cosa con un minimo di buonismo e camuffare meglio la zotta, c'hai piazzato sopra un minimo di buonismo dicendo che "non c'è niente di male".

ma ancora non l'hai capito che qualsiasi parlamentare con i suoi soldi può farci quello che vuole?!?!?L'avevo anche scritto, ma tu casualmente...l'hai saltata, t'ho, rileggi anche questo:

Ovviamente è bella la prima parte, peccato che la frase continui, e dopo la premessa buonistica arrivi la stroncatura, sotto forma di "ah, ma c'è andato per i soldi ed è uno che vuole arricchirsi, mica una persona che vuole il bene dell'Italia (se non di riflesso)".

Le motivazione della scesa in campo sono tarzanelli!!?!?!?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Dalle mie parti si dice miciddri, ovvero piccolezze.

Allora sto faro della cordialità, lo vogliamo accendere o di default per le prossime discussioni partiamo già "rodati" ?

Tu continua a far polemica per il gusto di farla...

MARCA
22-04-2009, 23:44
Quand'è che hai mai mostrato un minimo di disappunto per il LEGGERO conflitto d'interesse relativo a Stefania Prestigiacomo ministro dell'Ambiente ?Mi mostri il 3d in cui se ne parla, così posso farti leggere ciò che penso, non do giudizi senza conoscere i fatti.
Parlo di te ?
La figura non è che la fai perché sei di destra, di sinistra, di sopra o di sotto... la fai perché nella tua verve polemica parti all'attacco di Di Pietro come fosse responsabile di chissà cosa, e non è così.
Di Pietro non ha fatto nulla di rilevante, e non solo per la legge... anche per la semplice morale, e tu (che a questo punto ci vedi da un occhio solo) sei così bravo con l'occhio che vede il "non-pdl"che ti scagli contro qualcosa di perfettamente legittimo e non vedi manco di striscio che dall'altra parte il motto è "in conflitto d'interessi we trust".Secondo me non è etico chiamare un partito Italia dei valori e poi portare avanti personalmente sopratutto valori immobiliari.
Per te ciò non è un problema?
Punti di vista, ma sicuramente ciò non basta per farmi tacere.
Quanto all'altra parte, come giò detto ti sbagli, ma fai finta di non leggere, casaulità?Non credo.



Ma ti rileggi ogni tanto ?
Neanche mezza pagina sopra stavi insinuando che Di Pietro avrebbe fatto meglio a confessare che non andava in politica per il bene dell'Italia ma per il suo tornaconto personale.
In una frase (tra l'altro scritta malissimo) hai già detto che per Di Pietro la ragione del suo interesse è quasi certamente imputabile al maggior stipendio, che l'interesse del paese è subordinata a questo e, per ricoprire la cosa con un minimo di buonismo e camuffare meglio la zotta, c'hai piazzato sopra un minimo di buonismo dicendo che "non c'è niente di male".Certo, e allora?
Io prendo degli elementi certi e traggo conclusioni.
Di pietro prima di entrare in politica aveva 10 case si o no?
No.
Si può escludere che sia entrato in politica per motivi economici?
No.
Questa non eslcusione cozza con il nome del partito?
Si.

Fine.

Tu continua a far polemica per il gusto di farla...
Come puoi leggere, sempre se non la salterai casualmente questa osservazione è assolutamente corretta, poi è ovvio, a degli elettori dell'IdV non piace, ma che ci posso fare io se Di pietro compra 10 case...:cool:

MARCA
22-04-2009, 23:45
Ti ripeto per la 3a volta,
vogliamo una discussione cordiale senza buttarla sul personale oppure per le prossime discussioni partiamo già rodati?

ConteZero
22-04-2009, 23:47
Guarda, fai conto che t'ho risposto, ma visto che sono già vicino ad una bella vacanza premio di 3-5 giorni ho fatto un > /dev/null e buonanotte.

MARCA
22-04-2009, 23:50
Guarda, fai conto che t'ho risposto, ma visto che sono già vicino ad una bella vacanza premio di 3-5 giorni ho fatto un > /dev/null e buonanotte.

Boh.

Unica cosa, conflitto interessi prestigiacomo:
http://www.google.it/search?hl=it&q=%22conflitto+interessi++prestigiacomo%22&meta=

cosa dovrei guardare-cercare? :confused:

Il ministro dell'ambiente non può avere partecipazioni in società di famiglia sotto inchiesta per carenze sanitarie-sicurezza?

jan
23-04-2009, 07:30
Le motivazione della scesa in campo sono tarzanelli!!?!?!?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:



le motivazioni non possono essere dedotte dai compensi .
piuttosto possono essere dedotte dall'impegno e dai risultati
solitamente il parlamentare interessato solamente al compenso ha un profilo molto più basso , meglio non essere notati ...

nomeutente
23-04-2009, 08:20
1) Berluscones ci chiami tuo padre


Premesso che "berluscones" non è un insulto ma significa "coloro che sostengono Berlusconi" (a meno che per te non sia offensivo dire a uno che sostiene Berlusconi), sarebbe opportuno evitare riferimenti agli altrui ascendenti, discendenti, collaterali e parenti acquisiti.

DonaldDuck
23-04-2009, 09:17
Premesso che "berluscones" non è un insulto ma significa "coloro che sostengono Berlusconi" (a meno che per te non sia offensivo dire a uno che sostiene Berlusconi), sarebbe opportuno evitare riferimenti agli altrui ascendenti, discendenti, collaterali e parenti acquisiti.
Non si tratta di una polemica, è solo un'osservazione: dato che non è un insulto come fa a sentirsi offeso colui che si è preso il "ci sarai tu" :D ?

MARCA
23-04-2009, 13:06
Guarda, fai conto che t'ho risposto, ma visto che sono già vicino ad una bella vacanza premio di 3-5 giorni ho fatto un > /dev/null e buonanotte.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1970891

Come vedi la questione l'ho approfondita, è un caso che tu non sia intervenuto?

ConteZero
23-04-2009, 13:30
Gli adattamenti che mettevano al sicuro "la famiglia" e le aziende del gruppo dai ricorsi degli ex dipendenti li ha già fatti passare qualche tempo addietro, che senso ha uscirsene ORA e dire "visto che approfondisco ?"...

MARCA
23-04-2009, 13:38
Gli adattamenti che mettevano al sicuro "la famiglia" e le aziende del gruppo dai ricorsi degli ex dipendenti li ha già fatti passare qualche tempo addietro, che senso ha uscirsene ORA e dire "visto che approfondisco ?"...

Quali adattamenti ha potuto fare il ministro dell'ambiente per salvare penalmente i suoi familiari?Sono proprio curioso...

Approfondisco ora visto che non conoscevo prima, mi pare elementare...

Beelzebub
23-04-2009, 16:26
E' reato comperare case ?
Non capisco dove vogliono arrivare, si parla della persona più onesta in Italia.



Eh? :mbe:

davvero ? DiPietro aveva ancora i genitori prima di scendere in politica...

inoltre DiPietro non aveva ancora ricevuto un regalo di 700 milioni o mila euro non ricordo da una signora...

inoltre non aveva ancora vinto quasi tutte le cause legali in cui era stato coinvolto...

poi se sa gestire i suoi soldi ovviamente voi berluscones non sapete aggrapparvi ad altro...

p.s: sono talmente scemo che ho aperto io il topic che parla delle 10 case...spero che siano 11 o anche di più però...

Sì, ce lo vedo Tonino che insegna qualcosa sulla gestione economico/finanziaria a Berlusconi... :asd: Non starete un pò esagerando con la "beatificazione" di Di Pietro?

Xile
23-04-2009, 16:31
Propongo questa bellissima foto di DiPietro ritratto a mo di padrino messo su ilGiornale parlando della sua casta:

http://www.ilgiornale.it/att_jpg.php?ID=489473&X=800&Y=800

ilGiornale.it (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=345827)

Azz purtroppo non riesco a fare andare il link direttamentq qui!!!