View Full Version : Arriva la super tempesta solare
Secondo quanto riporta il settimanale britannico New Scientist, un rapporto finanziato dalla Nasa e pubblicato dalla National Academy of Sciences (Nas) americana a gennaio conclude che una tempesta solare potrebbe verificarsi a breve e avere gravi conseguenze per la società umana, totalmente dipendente dall'elettricità e dalla tecnologia. «Ci stiamo avvicinando sempre più ad un possibile disastro», ha dichiarato Daniel Baker, esperto di meteorologia spaziale dell'università del Colorado e presidente della commissione della Nas che ha redatto il rapporto.
Secondo gli scienziati, in un anno di intensa attività del Sole, come si prevede potrà essere il 2012, potrebbero avvenire violente esplosioni della corona solare e la Terra potrebbe essere investita da un'ondata particolarmente violenta di vento solare. A contatto con la magnetosfera terrestre, il vento solare potrebbe causare una perturbazione geomagnetica tale, secondo l'esperto, da far saltare le linee elettriche. L'ultima volta che si era verificata una tempesta solare particolarmente violenta, nel 1859, una gigante aurora boreale aveva investito la Terra fino ai Tropici. In California, un gruppo di minatori si era svegliato pensando fosse giorno ed invece erano le due del mattino. Ma il mondo non era ancora così industrializzato e dipendente dalla tecnologia e, a parte alcuni danni alle linee del telegrafo, le conseguenze di quella tempesta, chiamata perturbazione di Carrington, non erano state particolarmente gravi.
Oggi invece le cose andrebbero in maniera molto diversa. Telefoni cellulari e internet potrebbero avere problemi di collegamento, così come la radio e potrebbero esserci problemi di approvvigionamento elettrico e di acqua. Senza elettricità le pompe di benzina non funzionerebbero così come le centrali nucleari e a carbone, e l'intero pianeta potrebbe trovarsi senza energia. Gli esperti hanno calcolato che per far ripartire il sistema sarebbero necessari almeno una ventina d'anni. Una tempesta solare, afferma Paul Kintner, fisico della Cornell University di Ithaca, New York, farebbe danni almeno dieci volte superiori ad una tragedia meteorologica come quella dell'uragano Katrina.
Fonte:Il Tempo
:eek:
cavinetor
22-04-2009, 10:30
mi sa che comincio a fare scorta di materie prime :D :D
krizalid
22-04-2009, 10:31
lol è la trama di un film del regista di the day after tomorrow...
vent'anni per far ripartire il sistema? e poi dicono 10 volte peggio ci katrina? imho non quadrano ste due cose
killercode
22-04-2009, 10:39
E te pareva che non avvenisse nel 2012...presto chiamate giacobbo! :D
gandalfk7
22-04-2009, 10:54
ottimo, allora nel 2011 svendo tutto il materiale elettronico e mi ci
compro un bel gruppo elettrogeno e pannelli fotovoltaici (e tanti tanti litri di diesel oltre che uno shotgun, per difendere il mio impianto..)
ovviamente verrano protetti.. in... un qualche modo a cui devo ancora pensare..
PS: fortuna che ho appena comprato una macchina fotografica a pellicola
completamente meccanica, i rullini non vanno ad elettrività.. e nemmeno i liquidi
di sviluppo.. :mc:
la cosa che mi spaventa di più è Xenom.. cosa architetterà?
Vent'anni mi sembrano tanti, diciamo 6 mesi a stare larghi.
Il_Grigio
22-04-2009, 12:37
ho letto anch'io questa notizia... ma ho subito diffidato della fonte (nel mio caso, era il giornale gratuito "Leggo" :asd:)
giusto ora ho trovato l'articolo originale di NewScientist:
http://www.newscientist.com/article/mg20127001.300-space-storm-alert-90-seconds-from-catastrophe.html
l'articolo contiene anche un collegamento al rapporto finanziato dalla Nasa:
http://www.nap.edu/catalog.php?record_id=12507#toc
la cosa che mi spaventa di più è Xenom.. cosa architetterà?
cosa dovrebbe architettare?
xenom è la causa del fenomeno :D
gandalfk7
22-04-2009, 12:58
cosa dovrebbe architettare?
xenom è la causa del fenomeno :D
uhm.. dici? se venisse dal suo paese non avrei avuto dubbi ma dato che viene dal sole.. ( o così ci dicono)
sicuramente proverà ad accumulare tutta quell'energia in bottiglie di Leida fatte con piscine/autocisterne... :sofico:
gabi.2437
22-04-2009, 13:00
vent'anni per far ripartire il sistema? e poi dicono 10 volte peggio ci katrina? imho non quadrano ste due cose
Ma no, vent'anni perchè la ricostruzione sarà data in mano ad impregilo :O
In effetti 20 anni e poi 10volte katrina non ha senso :rotfl:
Nel dubbio, QUESTO E' UN BUON GIORNO PER MORIRE :O
ottimo, allora nel 2011 svendo tutto il materiale elettronico e mi ci
compro un bel gruppo elettrogeno e pannelli fotovoltaici (e tanti tanti litri di diesel oltre che uno shotgun, per difendere il mio impianto..)
ovviamente verrano protetti.. in... un qualche modo a cui devo ancora pensare..
PS: fortuna che ho appena comprato una macchina fotografica a pellicola
completamente meccanica, i rullini non vanno ad elettrività.. e nemmeno i liquidi
di sviluppo.. :mc:
la cosa che mi spaventa di più è Xenom.. cosa architetterà?
:rotfl:
+Benito+
22-04-2009, 21:56
La tenda ce l'ho, la zappa anche, non mangio ancora telefoni e un po' d'acqua la si trova. L'uomo si è evoluto bruciando il grasso delle bestie con cui viveva, non morriremo per qualche mese senza elettricità
Xenom troverà un modo per usare in maniera creativa il vento solare :D
20 anni pe rriprendersi da cosa? oggi tutto l' "elettrico" mi va a puttane? Domani ne ricostruisco di nuovo. Altro che 20 anni, buffonate. Cosa dice l'articolo vero?
Lucrezio
23-04-2009, 22:21
Uno della Cornell dice cose del genere? Sicuri che non ci siano un po' di passaggi in mezzo fra l'articolo postato e quello originale?
ottimo, allora nel 2011 svendo tutto il materiale elettronico e mi ci
compro un bel gruppo elettrogeno e pannelli fotovoltaici (e tanti tanti litri di diesel oltre che uno shotgun, per difendere il mio impianto..)
ovviamente verrano protetti.. in... un qualche modo a cui devo ancora pensare..
Non si brucia tutta l'elettronica, ma i trasformatori della rete di distribuzione:
Transformer damage is the most likely outcome, although other key assets on the grid are also at risk. In particular, transformers experience excessive levels of internal heating brought on by stray flux when GICs cause a transformer’s magnetic core to saturate and to spill flux outside the normal core steel magnetic circuit. Kappenman stated that previous well-documented cases have involved heating failures that caused melting and burn-through of large-amperage copper windings and leads in these transformers.
Uno della Cornell dice cose del genere? Sicuri che non ci siano un po' di passaggi in mezzo fra l'articolo postato e quello originale?
Nel rapporto (http://www.nap.edu/catalog.php?record_id=12507) di parla di tempi lunghi per sostituire i trasformatori (i normali tempi di produzione sono di 12 mesi)
These multi-ton apparatus generally cannot be repaired in the field, and if damaged in this manner, they need to be replaced with new units, which have manufacture lead times of 12 months or more. In addition, each transformer design can contain numerous subtle design variations that complicate the calculation of how and at what density the stray flux can impinge on internal structures in the transformer. Therefore the ability to assess existing transformer vulnerability or even to design new transformers that can tolerate saturated operation is not readily achievable.
e viene fornita una stima di circa 300 unità a rischio
Recent analysis by Metatech estimates that more than 300 large EHV transformers would be exposed to levels of GIC sufficiently high to place these units at risk of failure or permanent damage requiring replacement. Figure 7.2 shows an estimate of percent loss of EHV transformer capacity by state for a 4800 nT/min threat environment such as might occur during a storm of the magnitude of the May 1921 event. Such large-scale damage would likely lead to prolonged restoration and long-term shortages of supply to the affected regions.
ci sono questi numeri:
Economic and societal costs attributable to impacts of geomagnetic storms could be of unprecedented levels. For example, consider the following cost estimates:
* August 14, 2003, Northeast blackout: $4 billion to $10 billion,3
* Hurricane Katrina: $81 billion to $125 billion,4,5
* Future severe geomagnetic storm scenario: $1 trillion to $2 trillion in the first year, and
* Depending on damage, full recovery could take 4 to 10 years.6
4. National Oceanic and Atmospheric Administration, The Deadliest, costliest, and most intense United States tropical cyclones from 1851 to 2006, NOAA Technical Memorandum NSW TPC-5, April 2007, available at http://www.nhc.noaa.gov/pdf/NWS-TPC-5.pdf.
5. USA Today, Katrina damage estimate hits $125B, September 9, 2005.
6. Estimates derived by Metatech Corporation, presented by J. Kappenman at the space weather workshop, May 22, 2008.
Su Kappenman ho trovato questo:
John G. Kappenman is a 1976 graduate in Electrical Engineering from South Dakota State University, after graduation he joined Minnesota Power (1977-1998) holding a number of senior management and technical positions. In 1998 he joined Metatech Corporation and is the Manager of their Applied Power Solutions Division, which primarily focuses on Space Weather impacts on electric power grids and other related technology systems.
He is a Senior Member of the Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) and the Power Engineering Society, and is the Past Chairman of the Transmission and Distribution Committee (1994-1996). He is also a member of a number of working groups and standards committees. He is a member of the American Geophysics Union (AGU). He is a member of the Editorial Advisory Committee to the AGU International Journal of Space Weather. He is one of the founders and current Chairperson of the Commercial Space Weather Interest Group. He has served as an adjunct Instructor at the University of Minnesota-Duluth Department of Electrical and Computer Engineering. He has published over 50 papers in a variety of subject areas. He is a recipient of the IEEE Walter Fee Outstanding Young Engineer Award, the IEEE Prize Paper Award, the Westinghouse Nikola Tesla Award and two EPRI Innovator Awards. In February 1997, Mr. Kappenman provided presentations to the US Presidents’ Commission on Critical Infrastructure Protection on the Potential Impact of Geomagnetic Storms on Electric Power System Reliability. Mr. Kappenman was one of the Principal Lecturers at the NATO Advanced Science Institute on Space Storms and Space Weather Hazards held in June 2000. He has also served on the Science Advisors Panel (July 2000) for the NOAA Space Environment Center.
Mr. Kappenman is one of the principle investigators under contract with the Commission to Assess the Threat to the United States from Electromagnetic Pulse (EMP Commission). The EMP Commission was established by Congress under the provisions of the Floyd D. Spence Defense Authorization Act of 2001, Public Law 106-398, Title XIV. The EMP Commission was chartered to conduct a study of the potential consequences of a high altitude nuclear detonation on the domestic and military infrastructure and to issue a report containing its findings and recommendations to the Congress, the Secretary of Defense, and the Director, FEMA. Mr. Kappenman has presented testimony before the US House Science Committee in October 2003 on the importance of geomagnetic storm forecasting for the electric power industry.
Wilcomir
24-04-2009, 06:16
scommetto che scollegando tutto durante la tempesta non succede un bel niente. :asd:
ciao!
Doraneko
24-04-2009, 10:06
scommetto che scollegando tutto durante la tempesta non succede un bel niente. :asd:
ciao!
Beh, se fosse possibile, sarebbero preferibili i danni di un black-out totale a quelli di un black-out con successiva sostituzione di un sacco di apparecchiature bruciate!
http://imgs.xkcd.com/comics/induced_current.png
:D
Beh, se fosse possibile, sarebbero preferibili i danni di un black-out totale a quelli di un black-out con successiva sostituzione di un sacco di apparecchiature bruciate!
Ci sono già delle procedure da attuare per i gestori di rete nel caso si rilevi una tempesta solare. Però nel caso di una tempesta molto forte il tempo di reazione dei gestori dopo l'avviso (circa 15 minuti) sarebbe superiore a quello che impiega la tempesta per raggiungere la Terra.
mademistake
24-04-2009, 10:57
20 anni pe rriprendersi da cosa? oggi tutto l' "elettrico" mi va a puttane? Domani ne ricostruisco di nuovo. Altro che 20 anni, buffonate. Cosa dice l'articolo vero?
Con cosa lo ricostruisci l'elettrico se l'elettrico è andato a puttane?
Se ci troviamo con tutte le linee elettriche morte ti trovi senza energia col piccolissimo problema di dover ricostruire tutte le linee come si faceva prima che ci fosse l'elettricità coi suoi impianti automatizzati, ergo tutto a mano. :O
Avevo visto un documentario su Discovey Channel qualche tempo fa e come sottolinea giustamente Rand nel caso di tempesta solare gli elementi a rischi sarebbero proprio i trasformatori la cui sostituzione richiederebbe molto tempo.
Nel documentario/ricostruzione paventavano la possibilità di staccare i trasformatori prima della tempesta in modo da preservarli sebbene il loro distacco porterebbe grandissimi disagi. (ovviamente sempre minori nel caso di completa sostituzione).
DarKilleR
24-04-2009, 12:47
ma per quale motivo sono i trasformatori che accusano il colpo con una tempesta solare??
Qualche motivo fisico me lo spiegate? :D
StateCity
24-04-2009, 12:49
in ogni caso fra' qualche milione d'anni il sole e' destinato a diventare una gigante rossa. :rolleyes:
e per fortuna io saro' morto molto prima.. :D
gandalfk7
24-04-2009, 12:57
ma per quale motivo sono i trasformatori che accusano il colpo con una tempesta solare??
Qualche motivo fisico me lo spiegate? :D
credo perchè sono delle bobine e quindi molto soggetti all'induzione eletromagnetica,
credo. :stordita:
+Benito+
24-04-2009, 12:58
Domanda: perchè dovrebbero rompersi le linee elettriche? Anche se per infduzione o altro ci fossero problemi, una volta che un filo s'è spezzato, fine. Se un elettrodotto ha un danno, ce l'ha in un punto solo, non in 100
ma per quale motivo sono i trasformatori che accusano il colpo con una tempesta solare??
Qualche motivo fisico me lo spiegate? :D
I cambiamenti nel campo magnetico provocati dalla tempesta solare inducono correnti (denominate GIC -> geomagnetically induced currents) nei lunghi conduttori che compongono le linee di trasmissione. Queste GIC sono all'incirca continue e fanno saturare il circuito magnetico del trasformatore, la conseguenza è che il trasformatore si surriscalda ed eventualmente si danneggia.
Da notare che secondo il rapporto esistono soluzioni relativamente poco costose che se implementate possono diminuire di molto il pericolo di danneggiamenti:
With respect to the entire grid, remedial measures to reduce GIC levels are needed and are cost-effective. The installation of supplemental transformer neutral ground resistors to reduce GIC flows is relatively inexpensive, has low engineering trade-offs, and can produce 60-70 percent reductions of GIC levels for storms of all sizes.
Domanda: perchè dovrebbero rompersi le linee elettriche? Anche se per infduzione o altro ci fossero problemi, una volta che un filo s'è spezzato, fine. Se un elettrodotto ha un danno, ce l'ha in un punto solo, non in 100
Non si rompono le linee elettriche, ma i trasformatori (che sono difficili da sostituire in quanto pesano diverse tonnellate e hanno dei lunghi tempi di realizzazione -> vedi pagina precedente).
Con cosa lo ricostruisci l'elettrico se l'elettrico è andato a puttane?
Se ci troviamo con tutte le linee elettriche morte ti trovi senza energia col piccolissimo problema di dover ricostruire tutte le linee come si faceva prima che ci fosse l'elettricità coi suoi impianti automatizzati, ergo tutto a mano.
Con la grossa differenza delle conoscenze e dei capitali odierni. E con varie maccchine rotte che in "poco tempo" si possono aggiustare (e non doverle ricostruire).
in ogni caso fra' qualche milione d'anni il sole e' destinato a diventare una gigante rossa. :rolleyes:
e per fortuna io saro' morto molto prima.. :D
Magari il pianeta terra si spegnerà prima (fine del sciclo vitale, si spegnerà il nucleo); immagino.
errore, un moderatore cancelli questo msg, grazie
Doraneko
25-04-2009, 07:04
Ci sono già delle procedure da attuare per i gestori di rete nel caso si rilevi una tempesta solare. Però nel caso di una tempesta molto forte il tempo di reazione dei gestori dopo l'avviso (circa 15 minuti) sarebbe superiore a quello che impiega la tempesta per raggiungere la Terra.
I soliti 8 minuti immagino, no?
gabi.2437
25-04-2009, 13:14
In 15-8 minuti figurati se si fa qualcosa...
I soliti 8 minuti immagino, no?
No, non viaggiano alla velocità della luce: ACE (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Composition_Explorer) è in orbita intorno al punto L1 (1.5 milioni di Km dalla Terra, che dista circa 150 milioni di km dal sole) tra Sole e Terra e fornisce un avviso con 45 minuti di anticipo in casi normali.
Il problema, a quanto ho capito, è che le tempeste molto forti sono anche decisamente più veloci e la differenza tra la loro velocità e quella delle comunicazioni del satellite (che viaggiano alla velocità della luce) non è sufficiente a garantire i "15 minuti".
gabi.2437
25-04-2009, 13:51
Si ma tanto in italia con quel preavviso non si fa nemmeno in tempo a scrivere la richiesta in doppia carta bollata da spedire all'ufficio competente che, provvederà ad inoltrarla...
O beh. se succede davvero sono spacciato.
potrei cmq sfruttare l'evento per ricavare energia da questo fenomeno :O
Si ma tanto in italia con quel preavviso non si fa nemmeno in tempo a scrivere la richiesta in doppia carta bollata da spedire all'ufficio competente che, provvederà ad inoltrarla...
già, per questo è meglio costruirsi un satellite personale da mettere in orbita in modo che ti avvisi in caso di problemi.
gabi.2437
25-04-2009, 14:05
già, per questo è meglio costruirsi un satellite personale da mettere in orbita in modo che ti avvisi in caso di problemi.
La richiesta in doppia carta bollata bisogna inviarla lo stesso :O
demonbl@ck
26-04-2009, 14:06
La richiesta in doppia carta bollata bisogna inviarla lo stesso :O
Doppia carta bollata marchiata e imbucata con scappellamento a sinistra, prego :O
Cmq, tornando seri... devo costruirmi una cassa di piombo in cui mettere i miei HD? :asd:
Doppia carta bollata marchiata e imbucata con scappellamento a sinistra, prego :O
Cmq, tornando seri... devo costruirmi una cassa di piombo in cui mettere i miei HD? :asd:
più che piombo, direi gabbia di faraday :O
anzi, entrambe le cose così vai sul sicuro :asd:
PeGaz_001
26-04-2009, 22:16
uhuh quanto adoro ste cose, seguite mai la storia dell'universo su sky?! parlano sempre di queste cose!!! :D
AlexGatti
28-04-2009, 00:05
Se ci fosse ancora la guerra fredda direi che la tempesta solare (o poco dopo) sarebbe un'ottima occasione per sferrare un attacco termonucleare globale al nemico.
Visto che non c'è la guerra fredda invece, forse sarebbe meglio attrezzarsi con un piccolo generatore da tenere fermo in cantina in modo da proteggerlo e una buona scorta di carburante.
P.s.: l'europa del sud comunque non dovrebbe essere un bersaglio primario di una guerra termonicleare. Incrociamo le dita e tocchiamo ferro :tie:
E ti pareva che non dovevano spuntare i catastrocomplottisti... :asd:
mademistake
28-04-2009, 07:45
Se ci fosse ancora la guerra fredda direi che la tempesta solare (o poco dopo) sarebbe un'ottima occasione per sferrare un attacco termonucleare globale al nemico.
Visto che non c'è la guerra fredda invece, forse sarebbe meglio attrezzarsi con un piccolo generatore da tenere fermo in cantina in modo da proteggerlo e una buona scorta di carburante.
P.s.: l'europa del sud comunque non dovrebbe essere un bersaglio primario di una guerra termonicleare. Incrociamo le dita e tocchiamo ferro :tie:
Lo dici te, noi siamo un peso per il mondo, siamo dipendenti da tutti, consumiamo e non produciamo.
Addio mondo crudele :O
mancano solo 2 anni.
iniziamo a pensare alle precauzioni?
cosa devo mettere in cantina, una gabbia di faraday o una cassa di ferro?
che ci metto?
i miei pc e portatile ogni sera?
un cellulare per sicurezza?
beach_man
28-04-2009, 10:03
mancano solo 2 anni.
iniziamo a pensare alle precauzioni?
cosa devo mettere in cantina, una gabbia di faraday o una cassa di ferro?
che ci metto?
i miei pc e portatile ogni sera?
un cellulare per sicurezza?
scusa e che te ne fai se non li potrai usare?
Meglio forse imparare come vivevano i nostri nonni senza tv, radio....ed elettricita?
Se veramente accadesse una cosa del genere....qualcuno forse si renderebbe conto che forse nella vita sarebbe meglio cambiare un po di priorita'!
Non mi meraviglierei di "suicidi di massa" per astinenza da reality show o telenovele varie.:asd:
scusa e che te ne fai se non li potrai usare?
Meglio forse imparare come vivevano i nostri nonni senza tv, radio....ed elettricita?
Se veramente accadesse una cosa del genere....qualcuno forse si renderebbe conto che forse nella vita sarebbe meglio cambiare un po di priorita'!
Non mi meraviglierei di "suicidi di massa" per astinenza da reality show o telenovele varie.:asd:
Non credo che torneremo all'età della pietra.
Al limite si guasterebbero gli apparecchi (o sbaglio?) e preferirei non perdere dati e soldi per ricomprarli.
Non credo che torneremo all'età della pietra.
Al limite si guasterebbero gli apparecchi (o sbaglio?) e preferirei non perdere dati e soldi per ricomprarli.
Il problema (vedi pagina precedente) sono le lunghe linee di distribuzione ad alta tensione, gli apparecchi domestici non dovrebbero correre rischi particolari.
gabi.2437
28-04-2009, 12:25
Dite che in 3 pagine qualcuno si è accorto che l'articolo cita 2012 e fa il paio coi servizi sul 2012 e la fine del mondo di giacobbo e che il sole non ha la benchè minima intenzione di far sta super tempesta solare al momento, visto che tra l'altro è pure in un periodo di "bassa" attività?
gandalfk7
28-04-2009, 12:27
Dite che in 3 pagine qualcuno si è accorto che l'articolo cita 2012 e fa il paio coi servizi sul 2012 e la fine del mondo di giacobbo e che il sole non ha la benchè minima intenzione di far sta super tempesta solare al momento, visto che tra l'altro è pure in un periodo di "bassa" attività?
:rotfl:
scusa e che te ne fai se non li potrai usare?
Meglio forse imparare come vivevano i nostri nonni senza tv, radio....ed elettricita?
Se veramente accadesse una cosa del genere....qualcuno forse si renderebbe conto che forse nella vita sarebbe meglio cambiare un po di priorita'!
Non mi meraviglierei di "suicidi di massa" per astinenza da reality show o telenovele varie.:asd:
no tu ci scherzi ma se mi togli il pc, internet e il cellulare esco di testa e mi dovete rinchiudere :O
Te li vai a comprare il giorno dopo la tempesata solare, fatti apposta per consumismo dopo "distruzione".
+Benito+
29-04-2009, 20:44
Te li vai a comprare il giorno dopo la tempesata solare, fatti apposta per consumismo dopo "distruzione".
Hai voglia che bei case schermati, li venderanno a kilo, altro che GHz :D
Il problema (vedi pagina precedente) sono le lunghe linee di distribuzione ad alta tensione, gli apparecchi domestici non dovrebbero correre rischi particolari.
Perchè? Perchè le bobine sono più piccole?
luposelva
10-05-2009, 22:29
E se finisse in un buffonata come il virus dell'influenza suina :D
:dissident:
11-05-2009, 11:24
<b>SOLAR RADIO BURST:</b> On May 9th at 1614 UT, the sun emitted a strong shortwave radio burst. Amateur astronomer Thomas Ashcraft recorded the event using a 21 MHz radio telescope in New Mexico. Click on the image to listen:
http://www.spaceweather.com/swpod2009/10may09/s200905091614uta_strip.jpg (http://www.heliotown.com/S200905091614ut_Ashcraft.mp3)
The loud swishing sound you just heard is a combo Type III-Type V solar radio burst caused by electron beams moving through the sun's outer atmosphere. The source of the electrons is probably an active region now emerging over the sun's eastern limb. The unnumbered region is crackling with low-level A- and B-class solar flares, and it could produce more radio sounds in the days ahead. Ham radio operators, point your Yagis toward the sun!
Oddio mUoriremo tutti!
Perchè? Perchè le bobine sono più piccole?
A quanto ho capito il meccanismo che danneggia i trasformatori della rete è questo:
I cambiamenti nel campo magnetico provocati dalla tempesta solare inducono correnti (denominate GIC -> geomagnetically induced currents) nei lunghi conduttori che compongono le linee di trasmissione. Queste GIC sono all'incirca continue e fanno saturare il circuito magnetico del trasformatore, la conseguenza è che il trasformatore si surriscalda ed eventualmente si danneggia.
gli impianti domestici non dovrebbero essere abbastanza lunghi/grossi da subire lo stesso fenomeno.
(comunque non è minimamente il mio campo, quindi se qualcuno con più conoscenze di fisica da un parere più competente è meglio :D)
E se finisse in un buffonata come il virus dell'influenza suina :D
E' un rischio reale (http://en.wikipedia.org/wiki/1859_solar_superstorm).
Mah...io più che per i trasformatori (che sono facilmente schermabili) mi preoccupo per i satelliti ed eventualmente per la durata di tale tempesta (giorni? mesi? anni???). Ovviamente spero che TUTTE le nazioni si organizzino per evitare il peggio, per esempio, schermando tutta l'atmosfera (mi piace sognare in grande :D )
Nel rapporto si parla di soluzioni relativamente poco costose per minimizzare i rischi di danneggiamenti dovuti alle GIC. Bisogna però vedere se saranno implementate :D
Riguardo ai satelliti (http://books.nap.edu/openbook.php?record_id=12507&page=80) la preoccupazione sembra riguardare la "distorsione" delle comunicazioni (e i modi per evitarla) e non il danneggiamento dei satelliti stessi.
MesserWolf
11-05-2009, 12:44
cosa succederà (se avviene ed è davvero così intensa) nessuno lo sa con certezza.
Magari è la goccia che fa trboccare il vaso e scatena la mitica inversione dei poli (se non erro siamo teoricamente già fuori tempo massimo)
e cmq il problema serio saranno i satelliti , nel 1800 non avevamo migliaia di satelliti in orbita per tv , cellulari , gps etc etc .
Per distruggere i trasformatori dovrebbe essere proprio una catastrofe , ma per strinare un po' di satelliti mi sa che basta molto meno.
Per distruggere i trasformatori dovrebbe essere proprio una catastrofe , ma per strinare un po' di satelliti mi sa che basta molto meno.
I satelliti sono schermati contro le radiazioni solari, senza contare che la stessa atmosfera terrestre fa da schermo... :read:
Riguardo ai satelliti piuttosto io mi domanderei che fine farà tutta la spazzatura spaziale in orbita :asd:
se continuiamo di questo passo ci saranno vere e proprie piogge di pezzi di satellite :O
MesserWolf
11-05-2009, 13:33
I satelliti sono schermati per la normale attività solare non per una cosa del genere.
Dubito che non si "cuociano "
gabi.2437
11-05-2009, 13:49
Io continuo a chiedermi perchè vogliate a tutti i costi questa "super tempesta solare" per il 2012...
Doraneko
11-05-2009, 17:48
Io continuo a chiedermi perchè vogliate a tutti i costi questa "super tempesta solare" per il 2012...
Anche prima direi :asd:
La macchina è considerata una gabbia di faraday, giusto? :p
Brigante
12-05-2009, 12:51
Cacchio! :eek: Devo farmi al più presto un backup dell'hard-disk e comprarmi un generatore diesel. :D
StateCity
12-05-2009, 17:11
Io continuo a chiedermi perchè vogliate a tutti i costi questa "super tempesta solare" per il 2012...
In realtà è tutto un inganno :O
La verità e che faranno scooppiare delle pompe EMP in orbita,
per oscurare internette sull' intero pianeta... :asd:
dantes76
13-05-2009, 21:45
Dite che in 3 pagine qualcuno si è accorto che l'articolo cita 2012 e fa il paio coi servizi sul 2012 e la fine del mondo di giacobbo e che il sole non ha la benchè minima intenzione di far sta super tempesta solare al momento, visto che tra l'altro è pure in un periodo di "bassa" attività?
povero giacobbo, io mi chiedo ma il 22 dicembre del 2012 che fara'? si mettera con una scimmietta e un organetto a suonare davanti a qualche chiesa? o gia' conscio del suo "misero" futuro, si e' gia' iscritto a qualche corso della R Elettra di torino come indoratore? o fara il venditore ambulante con una moto ape gridando "SALE!!!" SALE!!!! , i maya avranno previsto che fine fara' giacobbo?
dantes76
13-05-2009, 21:46
Io continuo a chiedermi perchè vogliate a tutti i costi questa "super tempesta solare" per il 2012...
forse vogliono brevettare un preservativo in ferro, da usare contro i campi plasmatici magnetici* che colpiranno le menti...
*giacobbo ruLLez
dantes76
13-05-2009, 21:50
Magari è la goccia che fa trboccare il vaso e scatena la mitica inversione dei poli (se non erro siamo teoricamente già fuori tempo massimo)
tanto mitica... non mi sembra, visto che l'ultima e' avvenuta circa 780.000 anni fa... e circa 780.000 anni fa' l'uomo era gia' presente sulla terra... e cosa strana e' sopravvissuto...
povero giacobbo, io mi chiedo ma il 22 dicembre del 2012 che fara'? si mettera con una scimmietta e un organetto a suonare davanti a qualche chiesa? o gia' conscio del suo "misero" futuro, si e' gia' iscritto a qualche corso della R Elettra di torino come indoratore? o fara il venditore ambulante con una moto ape gridando "SALE!!!" SALE!!!! , i maya avranno previsto che fine fara' giacobbo?
Secondo me si metterà sulla cima del suo palazzo sdraiato tranquillo tranquillo su una bella sdraio con un bicchiere di brandy in mano e si godrà la serata in tutta calma, qualsiasi cosa succeda.
Un pò come faremo tutti, probabilmente.
Chi col brandy, chi con il thermos di te caldo, chi con il caffé, chi magari con un paio di bottiglie di whisky.
Tutti ci metteremo tranquilli a goderci la fine del mondo. :D
gandalfk7
13-05-2009, 21:57
Io continuo a chiedermi perchè vogliate a tutti i costi questa "super tempesta solare" per il 2012...
uhm.. masochismo?
io, personalmente, sono un sistemista, organizzo le cose normalmente per
le catastrofi, non di questa magnitudo, ma l'idea è quella.
semplicemente potrò portarmi ad un livello superiore di preparazione!!!
posto che non credo arriverà una cosa del genere (al massimo la bici la ho, non
andrà il contachilometri)
ah, domanda, ma quanto a fondo nel terreno può scendere una cosa del genere?
dantes76
13-05-2009, 22:02
Secondo me si metterà sulla cima del suo palazzo sdraiato tranquillo tranquillo su una bella sdraio con un bicchiere di brandy in mano e si godrà la serata in tutta calma, qualsiasi cosa succeda.
Un pò come faremo tutti, probabilmente.
Chi col brandy, chi con il thermos di te caldo, chi con il caffé, chi magari con un paio di bottiglie di whisky.
Tutti ci metteremo tranquilli a goderci la fine del mondo. :D
la fine del mondo e' prevista per il 21 dicembre:fagiano: io mi chiedevo che fara' lui il giorno dopo:asd:
dantes76
13-05-2009, 22:04
uhm.. masochismo?
io, personalmente, sono un sistemista, organizzo le cose normalmente per
le catastrofi, non di questa magnitudo, ma l'idea è quella.
semplicemente potrò portarmi ad un livello superiore di preparazione!!!
posto che non credo arriverà una cosa del genere (al massimo la bici la ho, non
andrà il contachilometri)
ah, domanda, ma quanto a fondo nel terreno può scendere una cosa del genere?
chiedo: e' una domanda seria?
la fine del mondo e' prevista per il 21 dicembre:fagiano: io mi chiedevo che fara' lui il giorno dopo:asd:
Ah... :stordita:
Credo che semplicemente si orienterà sulla prossima data della fine del mondo. Se non ricordo male era il 2037.
chiedo: e' una domanda seria?
Probabilmente vuole sapere se deve mettere in sicurezza anche la sezione informatica dei bunker antiatomici... :asd:
gandalfk7
13-05-2009, 22:12
chiedo: e' una domanda seria?
uhm, si.
è data dalla mia ignoranza su queste cose, anche se nel mio cervello gira una cosa tipo
"caro stupidiota (sarei io) se muta il campo magnetico terrestre,
probabilmente non c'è buca in cui non entri dato che la terra è immersa in
questo campo magnetico???"
immagino sia la risposta :D :mc: :stordita:
dantes76
13-05-2009, 22:17
uhm, si.
è data dalla mia ignoranza su queste cose, anche se nel mio cervello gira una cosa tipo
"caro stupidiota (sarei io) se muta il campo magnetico terrestre,
probabilmente non c'è buca in cui non entri dato che la terra è immersa in
questo campo magnetico???"
immagino sia la risposta :D :mc: :stordita:
no no figurati:D
per proteggere componenti elettronici da campi elettromagnetici si usa questo principio
http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050608d003
qui uno fa la prova sulla sua pelle :D
http://tesladownunder.com/Tesla18Dalek10003Ft.jpg
gandalfk7
13-05-2009, 22:32
no no figurati:D
per proteggere componenti elettronici da campi elettromagnetici si usa questo principio
http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050608d003
qui uno fa la prova sulla sua pelle :D
impressive quella bobina di tesla!
la gabbia di faraday la conosco!
grazie!!
sertopica
13-05-2009, 22:36
Quella a sinistra è una bobina di Tesla?
EDIT: a leggere sopra sì :asd:
meglio questo suo impiego: http://www.youtube.com/watch?v=0sne_uI2Yq4
afterburner
13-05-2009, 23:29
povero giacobbo, io mi chiedo ma il 22 dicembre del 2012 che fara'? si mettera con una scimmietta e un organetto a suonare davanti a qualche chiesa? o gia' conscio del suo "misero" futuro, si e' gia' iscritto a qualche corso della R Elettra di torino come indoratore? o fara il venditore ambulante con una moto ape gridando "SALE!!!" SALE!!!! , i maya avranno previsto che fine fara' giacobbo?
Intanto Giacobbo - tra libri e voyager - ci sguazza alla grande. Ha pubblicato da neanche un mese proprio un libro sul 2012 e la fine del mondo. Chiamalo pirla!
Di sicuro ha lavoro fino al 2012 (esclusi gli ultimi 10 giorni in cui verra' sonoramente sbeffeggiato) :asd:
Nella puntata di stasera di voyager in un unico servizio e' riuscito a mettere assieme:
-calendario maya, 2012, fine del mondo
-profezie di nostradamus
-ritorno di atlantide
-inversione dei poli magnetici
-tempesta solare
:eek:
La cosa scandalosa della trasmissione voyager e' la scandalosa unione e parificazione di interviste a scienziati veri con interviste a pseudo-santoni-ciarlatani che si spacciano per eredi della cultura maya :doh:
Intanto Giacobbo - tra libri e voyager - ci sguazza alla grande. Ha pubblicato da neanche un mese proprio un libro sul 2012 e la fine del mondo. Chiamalo pirla!
Di sicuro ha lavoro fino al 2012 (esclusi gli ultimi 10 giorni in cui verra' sonoramente sbeffeggiato) :asd:
Nella puntata di stasera di voyager in un unico servizio e' riuscito a mettere assieme:
-calendario maya, 2012, fine del mondo
-profezie di nostradamus
-ritorno di atlantide
-inversione dei poli magnetici
-tempesta solare
:eek:
La cosa scandalosa della trasmissione voyager e' la scandalosa unione e parificazione di interviste a scienziati veri con interviste a pseudo-santoni-ciarlatani che si spacciano per eredi della cultura maya :doh:
l'ho vista anche io
e come al solito si dice tutto e non si dice niente
afterburner
14-05-2009, 00:06
l'ho vista anche io
e come al solito si dice tutto e non si dice niente
Gia'.
Come nel primo servizio su Leonardo e la battaglia di Anghiari ... tanto blah blah blah e quando sembra che si arrivi al dunque ossia capire (con le tecnologia moderne) se il Vasari ha realmente nascosto l'opera di Leonardo sotto la sua, Giacobbo chiude dicendo che voyager ha l'esclusiva sulle ricerche che verranno condotte e ci faranno sapere. E grazie al cazzo!
Poi, sinceramente, mi va bene Giacobbo che parla di 2012, fine del mondo, i 13 teschi di cristallo (cazzo questi li ho dimenticati nel post precedente) e puttanate del genere, ma Giacobbo che mi sputtana Leonardo no!
Leonardo dovrebbe essere trattato da gente n'attimo piu' seria tipo Piero e Alberto Angela, non Giacobbo!
MesserWolf
14-05-2009, 07:02
tanto mitica... non mi sembra, visto che l'ultima e' avvenuta circa 780.000 anni fa... e circa 780.000 anni fa' l'uomo era gia' presente sulla terra... e cosa strana e' sopravvissuto...
Per mitica non intendevo irreale ..... Dicevo mitica perchè se ne parla spesso, dato che appunto i tempi sarebbero maturi per un nuova inversione . Secondo alcuni sarebbe già in atto , solo che molto lenta ... E in effetti ha senso che simili cambiamenti non avvengano dall'oggi al domani
frankytop
14-05-2009, 09:50
Toh,tenete d'occhio il sole,ventiquattro ore su ventiquattro eh...
cliccando su--> SOHO sun real time (http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/mpeg/).
Bisogna cliccare su una immagine per vedere il sole in rotazione e vederlo a 360 gradi...:cool:
Se succede qualcosa,fate un fischio.;)
dantes76
14-05-2009, 12:37
per le condizioni "meteo" del sole e dello spazio suggerisco questo:O
http://www.spaceweather.com/
theboiamond
21-05-2009, 01:47
Differenti campane
http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=24023887837378
http://attivissimo.blogspot.com/2007/01/maya-fine-del-mondo-nel-2012.html
http://www.tarocchionline.net/reserved/ere_profezie_maya.htm
http://www.segnidalcielo.it/scienza_profezie_maya.html
http://www.isolachenonce-online.it/et/tabloid/zoom/ritorno_maya.html
Già da quì, si parte da un'ipotesi catastrofistica, giorno del giudizio, etc e si arriva ad un cambiamento spirituale...
Da come la vedo io, la gente già dal medioevo pensava che dovesse avvenire l'apocalisse nell'anno 1000 per via di alcuni versi sulla bibbia, poi ci siam fasciati la testa nel 99 con il millenium bug.... adesso c'è la nasa che profetizza catastrofi nel 2012 guardacaso alla fine del calendario maya, Titor che annuncia la terza guerra mondiale nel 2015, programmatori terrorizzati dal bug dei sistemi unix nel 2036... (azz ho appena installato ubuntu, peccato :D sarcasticamente parlando )....
Negli anni 80 ipotizzavano pure che nel 95 vivessimo tutti sott'acqua a causa del buco dell'ozono... In pratica son quasi 30 anni che sento parlare di fine del mondo, e mio papà 60...
Quì la domanda mi sorge, non è che per caso c'è qualcuno che sfrutta la fantasia catastrofistica della gente per vendere libri e merchandizing vario?
Andando un pò OT, l'unico documentario che ho trovato interessante ultimamente è stato zeitgeist + l'addendum, soprattutto per quanto riguarda l'uso di energie rinnovabili, anche perchè penso che nel 2009 giriamo ancora con catorci a petrolio inquinantissimi con una concezione di 200 anni fa (cosiddetto motore a scoppio inventato nel 1841!!!) mentre avremmo la tecnologia per sfrecciare ai 300kmh con una semplice cellula fotovoltaica sul cofano della macchina...
gabi.2437
21-05-2009, 06:21
Quì la domanda mi sorge, non è che per caso c'è qualcuno che sfrutta la fantasia catastrofistica della gente per vendere libri e merchandizing vario?
Noooooo, ma cosa dici mai, figuriamoci, si preoccupano tutto per il nostro bene!!!!!
Su "zeitgeist" (che secondo me è sempre l'evoluzione di poltergeist, se solo fosse un pokemon...) non mi esprimo, per far quello che dici tu serivrebbero 2 soli e magari...
theboiamond
22-05-2009, 16:57
OT ON
Vai tranquillo che se l'america investisse in progetti quel che sperpera in guerre e sicurezza (come la chiamano), riusciremmo a far funzionare le auto con una pila da 1,5v...
Idem se l'italia non buttasse i soldi in lavori pubblici mai ultimati...
A volte esagero, ma se ci pensi bene che c'è di più facile di un pannello solare, 5 batterie, un motore elettrico con un variac sull'acceleratore, una dinamo al posto dei freni che usa l'inerzia dell'auto stessa x ricaricare la batteria mentre frena (idea finalmente usata nelle F1)... credo che utilizzando anche il massimo della tecnologia disponibile, il tutto costi meno che un motore a diesel o metano...
Poi se devo dirla tutta, ci sono paesi dell'america latina in cui comprano le nostre belle auto fiat per farle funzionare ad alcol (le benzina) e olio di semi vari (diesel), e si tratta di gente povera che ci percorre circa 500.000km prima di rottamarla, quindi è da escludere anche che certi carburanti rovinino il motore (soliti discorsi da bar per chi non ne ha mai smontato uno) perchè è più probabile che facciano il contrario...
Tant'è che una normativa della comunità europea prevede il miscelamento del 30% di olio vegetale sul diesel, che la germania già da anni adotta... anzi in alcuni distributori l'olio trattato (con una spece di antigelo, che non si indurisce con il freddo) lo danno puro alla pompa, vedi http://de.wikipedia.org/wiki/Kraftstoff_Pflanzen%C3%B6l
http://www.arsia.toscana.it/eventiold/agrienergie/abstract/Abstract_Gruber.doc
OT OFF
Purtroppo la gente crede a qualsiasi cosa, certo se domani aprissi un negozio di gruppi continuità e generatori, con la storia del 2012 farei anch'io dei gran soldi... Magari dando una gabbia di faraday matrimoniale in omaggio ad ogni 10 ombrelli in piombo/amianto per affrontare l'eventuale pioggia di plasma...
Secondo me è molto più probabile che inventino la macchina del tempo e il teletrasporto, o l'auto che guida da sola... anzi credo che i giapponesi l'abbiano già e la usino quando sono sbronzi... altro che tolleranza zero...
OT ON
Vai tranquillo che se l'america investisse in progetti quel che sperpera in guerre e sicurezza (come la chiamano), riusciremmo a far funzionare le auto con una pila da 1,5v...
Idem se l'italia non buttasse i soldi in lavori pubblici mai ultimati...
A volte esagero, ma se ci pensi bene che c'è di più facile di un pannello solare, 5 batterie, un motore elettrico con un variac sull'acceleratore, una dinamo al posto dei freni che usa l'inerzia dell'auto stessa x ricaricare la batteria mentre frena (idea finalmente usata nelle F1)... credo che utilizzando anche il massimo della tecnologia disponibile, il tutto costi meno che un motore a diesel o metano...
Poi se devo dirla tutta, ci sono paesi dell'america latina in cui comprano le nostre belle auto fiat per farle funzionare ad alcol (le benzina) e olio di semi vari (diesel), e si tratta di gente povera che ci percorre circa 500.000km prima di rottamarla, quindi è da escludere anche che certi carburanti rovinino il motore (soliti discorsi da bar per chi non ne ha mai smontato uno) perchè è più probabile che facciano il contrario...
Tant'è che una normativa della comunità europea prevede il miscelamento del 30% di olio vegetale sul diesel, che la germania già da anni adotta... anzi in alcuni distributori l'olio trattato (con una spece di antigelo, che non si indurisce con il freddo) lo danno puro alla pompa, vedi http://de.wikipedia.org/wiki/Kraftstoff_Pflanzen%C3%B6l
http://www.arsia.toscana.it/eventiold/agrienergie/abstract/Abstract_Gruber.doc
OT OFF
Purtroppo la gente crede a qualsiasi cosa, certo se domani aprissi un negozio di gruppi continuità e generatori, con la storia del 2012 farei anch'io dei gran soldi... Magari dando una gabbia di faraday matrimoniale in omaggio ad ogni 10 ombrelli in piombo/amianto per affrontare l'eventuale pioggia di plasma...
Secondo me è molto più probabile che inventino la macchina del tempo e il teletrasporto, o l'auto che guida da sola... anzi credo che i giapponesi l'abbiano già e la usino quando sono sbronzi... altro che tolleranza zero...
quoto, come credere di poter alimentare un auto con i pannelli solari :D
un auto richiede sui 30-50 kW per andare decentemente.
Dubito fortemente si riesca a fornirli con un pannello solare, a meno che non venga usato per ricaricare le batterie ad auto ferma, ma a quel punto diventa un auto elettrica, che attualmente è una gran stronzata (le batterie sono ancora troppo pesanti).
Le auto a etanolo sono un'altra cavolata. Vanno bene se ce ne sono poche, ma se la richiesta aumenta bisogna produrre etanolo dalla biomassa, non è assolutamente conveniente sprecare il cibo per far andare delle auto... Siamo già troppi, non è la soluzione.
Esclusa anche l'auto a idrogeno, visto che attualmente l'idrogeno si ricava dai combustibili fossili (metano o derivati del petrolio)... ricavarlo tramite elettrolisi è troppo costoso e nessuno lo fa (e poi finché abbiamo problemi energetici non ne vale assolutamente la pena).
Insomma dal mio punto di vista finché non finisce la benza c'è poco da fare...
Il futuro IMHO sono le centrali a fusione nucleare, una volta costruite la quantità di energia elettrica sarà pressoché illimitata e le auto saranno elettriche.
Per ora la benzina/gpl/metano/diesel rimangono i vettori energetici migliori
theboiamond
22-05-2009, 17:49
Io do fiducia a quelle elettriche e sono sicuro che una volta eliminato il problema peso delle batterie... parlo con l'andare avanti della tecnologia, non a livello attuale, nel 1200 se parlavi di lampadine eri un pazzo, ora chi non ne ha almeno una in casa...?
Per me ci siamo vicini, se pensi che ad un'auto servono 100kw per essere prestante
P=V*I
Ipotizzando 2 batterie da 1000v da 100Ah, del peso intorno ai 30kg l'una, potremmo avere circa 2 ore di autonomia con un'auto della potenza di una alfa 147 (una bella berlina, mica i cessi elettrici che fanno ora).
Immagina se domani un tizio qualunque alla duracell s'inventa di miscelare il litio con lo sputo e riuscisse a farti la batteria da 1000v....
Immagina che l'intera carrozzeria sia il pannello solare in grado di produrti quei famigerati 1000v anche quando l'auto è in sosta, che i vetri dell'auto siano fatti con una serie di specchi per sfruttare pure la superfice trasparente, o che fra 100 anni mandino in orbita un satellite che devia campi di energia solare a tali auto per caricarle anche di notte...
Sembrano tutte cagate quelle che dico, torna nel 1997 e fa vedere a qualcuno un semplice i-phone... il più lussuoso era lo startac versione tegola...
Io do fiducia a quelle elettriche e sono sicuro che una volta eliminato il problema peso delle batterie... parlo con l'andare avanti della tecnologia, non a livello attuale, nel 1200 se parlavi di lampadine eri un pazzo, ora chi non ne ha almeno una in casa...?
Per me ci siamo vicini, se pensi che ad un'auto servono 100kw per essere prestante
P=V*I
Ipotizzando 2 batterie da 1000v da 100Ah, del peso intorno ai 30kg l'una, potremmo avere circa 2 ore di autonomia con un'auto della potenza di una alfa 147 (una bella berlina, mica i cessi elettrici che fanno ora).
Immagina se domani un tizio qualunque alla duracell s'inventa di miscelare il litio con lo sputo e riuscisse a farti la batteria da 1000v....
Immagina che l'intera carrozzeria sia il pannello solare in grado di produrti quei famigerati 1000v anche quando l'auto è in sosta, che i vetri dell'auto siano fatti con una serie di specchi per sfruttare pure la superfice trasparente, o che fra 100 anni mandino in orbita un satellite che devia campi di energia solare a tali auto per caricarle anche di notte...
Sembrano tutte cagate quelle che dico, torna nel 1997 e fa vedere a qualcuno un semplice i-phone... il più lussuoso era lo startac versione tegola...
Non metto in dubbio che si faranno progressi in questo campo, anzi è certo... Il rapporto capacità/peso delle batterie è destinato ad aumentare, ma il problema di fondo è un altro. A parte i costi (probabilmente le batterie si baseranno ancora sul litio, o verranno usati condensatori ad alta capacità), le batterie vanno ricaricate.
Dato che l'energia si conserva, tutto ciò significa avere una disponibilità energetica sotto forma di energia elettrica pari al fabbisogno di tutte le auto in circolazione, che saranno sempre di più.
Un sistema basato su energie rinnovabili e nucleari a fissione, con le tecnologie attuali, non riuscirebbe a coprire il carico.
Tutto dipende da che progressi si faranno in campo energetico... cmq sicuramente nel lontano futuro tutto sarà elettrico, se le centrali a fusione diventeranno realtà...
theboiamond
24-05-2009, 16:09
Ritornando in tema tempesta solare sto riflettendo su una cosa, tanti stanno quì a credere alla fine del mondo su una base puramente teorica e comunque di veridicità non verificabile (poichè nessuno di noi è astronomo), quando abbiamo completamente ignorato gli avvisi di alcuni geologi antecedenti al terremoto in abruzzo in cui chiunque intuitivamente potrebbe aver dato per certo, essendo zona sismica...
E' questo che mi lascia allibito...
Ritornando in tema tempesta solare sto riflettendo su una cosa, tanti stanno quì a credere alla fine del mondo su una base puramente teorica e comunque di veridicità non verificabile (poichè nessuno di noi è astronomo), quando abbiamo completamente ignorato gli avvisi di alcuni geologi antecedenti al terremoto in abruzzo in cui chiunque intuitivamente potrebbe aver dato per certo, essendo zona sismica...
E' questo che mi lascia allibito...
No, guarda che nessuno veramente crede che ci sarà la fine del mondo nel 2012. Tutti ci scherzano e usano nei discorsi, ma nessuno nel profondo crede che il 23 dicembre del 2012 succederà la fine del mondo... :asd:
gabi.2437
24-05-2009, 17:06
Ritornando in tema tempesta solare sto riflettendo su una cosa, tanti stanno quì a credere alla fine del mondo su una base puramente teorica e comunque di veridicità non verificabile (poichè nessuno di noi è astronomo), quando abbiamo completamente ignorato gli avvisi di alcuni geologi antecedenti al terremoto in abruzzo in cui chiunque intuitivamente potrebbe aver dato per certo, essendo zona sismica...
E' questo che mi lascia allibito...
A me lascia più allibito che è più importante credere a ciò che dici te, piuttosto che aver permesso allegramente la costruzione di edifici non regolamentari e senza criteri antisismici decenti, in una zona sismica come l'abruzzo :rolleyes:
A me lascia più allibito che è più importante credere a ciò che dici te, piuttosto che aver permesso allegramente la costruzione di edifici non regolamentari e senza criteri antisismici decenti, in una zona sismica come l'abruzzo :rolleyes:
I complottisti sono patetici, ma è comunque verso che la comunità scientifica spesso e volentieri si rinchiude in se stessa rifiutando tutte le teorie che vanno contro le sue verità assolute. A volte assomiglia ad una setta! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.