View Full Version : OCZ Vertex EX, SSD con chip SLC per la fascia alta di mercato
Redazione di Hardware Upg
22-04-2009, 09:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-vertex-ex-ssd-con-chip-slc-per-la-fascia-alta-di-mercato_28754.html
Realizzata da parte di OCZ una nuova famiglia di Solid State Drive ad elevate prestazioni e realizzati con chip SLC
Click sul link per visualizzare la notizia.
girardengo
22-04-2009, 09:32
sfornano e sfornano ma i prezzi non calano...
Micene.1
22-04-2009, 09:44
sarebbe interessante dichiarare anche la dimensione cache e la sua tipologia che assume importanz notevole con gli ssd rispetto agli hd meccanici
cmq è un'ottima notizia...solo la concorrenza farà scendere i prezzi...spero che anche samsung entri nel mercato ad alte prestazioni piu aggresivamente
sfornano e sfornano ma i prezzi non calano...
Mi sembra assolutamente il contrario, sulla fascia bassa siamo già intorno ai 2€/GB. Secondo me in un anno dimezzano.
sarebbe interessante dichiarare anche la dimensione cache e la sua tipologia che assume importanz notevole con gli ssd rispetto agli hd meccanici
la cache importante sugli HD a stato solido? ma se saturano praticamente il BUS sata ... a che serve una cache su gli ssd?
quanlcuno più illuminato di me può farmi chiarezza?
Beh se mai dovessi decidere di dedicare un SSD a sistema e programmi sarebbe sicuramente un modello server o fascia alta.. qindi costerà comunque parecchio!
Per lo storage dei documenti i cari vecchi piatti rotanti saranno ottimi ancora per un bel pezzo!
Ma secondo voi..
è più performante un sistema su dischi rotanti in raid 0 o uno su SSD??
MiKeLezZ
22-04-2009, 10:17
sfornano e sfornano ma i prezzi non calano...180 euro per un 120GB (mlc... ma con controller decente non è un problema) bhe, sarebbe possibilissimo
se avete dei negozi di computer cominciate ad offrire ai clienti la possibilità di montare dei ssd - chi se ne frega se ora costano tanto, tanto pagano loro :o)
appena inizia una economia di scala decente ci si diverte anche noi...
questi iniziano ad essere dischi che fanno "la differenza" a livello di prestazioni
Opteranium
22-04-2009, 10:37
uno di questi da 120GB e a 99 €
e sono felice ;-)
Severnaya
22-04-2009, 10:59
solo tu? :asd:
a me bastano 4 da 30gb da mettere in raid Y_Y
sarebbe interessante dichiarare anche la dimensione cache e la sua tipologia che assume importanz notevole con gli ssd rispetto agli hd meccanici
cmq è un'ottima notizia...solo la concorrenza farà scendere i prezzi...spero che anche samsung entri nel mercato ad alte prestazioni piu aggresivamente
Bhè praticamente tutto l'SSD è una cache gigante, ergo....
Bhè praticamente tutto l'SSD è una cache gigante, ergo....
Magari...la cache è nettamente più veloce della memoria Flash. Sicuramente c'è un livello di caching prima della memoria Flash.
coschizza
22-04-2009, 11:19
la cache importante sugli HD a stato solido? ma se saturano praticamente il BUS sata ... a che serve una cache su gli ssd?
quanlcuno più illuminato di me può farmi chiarezza?
gli ssd sono veloci ma come tutti i dischi hanno una cpur che li controlla, quindi la cache serve affinche il controller abbia il tempo e lo spazio per gestire al meglio il traffico sia in lettura che in scrittura.
questo perche se vai a vedere le operazioni di scrittura con allegate le operazioni di ciclizzazione dell'utilizzo delle celle di memoria, questa è una procedura molto critica che deve esser supportata da un controller molto diverso da quello che normalmente viene utilizzato sugli hd comuni e una cache è indispenzabile
ovviamente le cache che servono in questo ambito sono 1/10 di quelle dei dischi normali, si parla di dimensioni di 64-256KB
Micene.1
22-04-2009, 11:38
la cache importante sugli HD a stato solido? ma se saturano praticamente il BUS sata ... a che serve una cache su gli ssd?
quanlcuno più illuminato di me può farmi chiarezza?
ho letto delle rece che evidenziavano come la cache influenzava notevolmente le prestazioni...cmq mi sembra logico che un sistema memoria-controller-cache-interfaccia possa beneficiare di una cache maggiore...il fatto è che negli ssd sembra essere abbastanza importante (differenza tra 32 e 64)...le rece nn ricordo quali fossero se nn sbaglio era su tom
260 MB/s sono il limite del bus SATA a 3Gb... diciamo che sembrano dati marketing.
Sarebbe interessante sapere dopo qualche ora di utilizzo con dati random come decadono le prestazioni.
Per chi non vede l'importanza della cache su un SSD... può risultare più marginale, ma provate a guardare la banda della cache in un processore (basta che lanciate un Memtest e ve lo dice, per ogni livello di cache) e poi ditemi se è paragonabile al transfer rate dei chip flash. Per evitarvi la rottura di vedere i valori, parliamo di una banda della cache di circa (ovviamente dipende da vari fattori) 8 GB/s, i chip flash, come scritto, vanno a 200 MB/s... una bella differenza! Poi ovviamente rimane il fatto che è più importante in un disco meccanico in quanto è molto più evidente nei tempi "umani" la differenza tra lettura-disco e lettura-cache rispetto alla stessa cosa in un disco SSD.
Per uno solo di quegli SSD, il controller integrato sataII sulle Mb non limita le prestazioni.
Ma chi può permettersi di comprarne un paio di quei dischi da 60Gb, spendendo probabilmente dai 1000-1200 euro in su (l'Intel X25-E da 64Gb costa 700-750 euro), immagino che non faccia fatica a prendere anche un ctrl raid pci-e 8x :D
Cmq, il G.skill MLC da 128Gb col famigerato JMicron, da 170/100 MB/s, tutt'altra fascia di mercato rispetto a questo OCZ, costa 200 euro: il Velociraptor da 150Gb che costa 140 euro è avvisato :)
c'e' da vedere quanto soffrono dopo utilizzo intensivo, i dati di seek (non sequenziali come questi), che controller montano... per ora hanno solo voluto fare il botto con i dati di marketing :P
AceGranger
22-04-2009, 14:16
260 MB/s sono il limite del bus SATA a 3Gb... diciamo che sembrano dati marketing.
Sarebbe interessante sapere dopo qualche ora di utilizzo con dati random come decadono le prestazioni.
Il tempo di utilizzo e la scrittura random non sono collegati fra loro.
Le prestazioni decadono in alcuni dischi di fascai bassa , quando tutte le celle sono gia state scritte 1 volta e tocca cancellarle per riscriverci; questo fenomeno si chiama TRIM; Questo non accade per esempio nei vertex, grazie agli aggiornamenti firmware e al supporto al trim via softwarino ( praticamente il softwarino marchia le celle da cancellare e che volendo possono essere cancellate nei tempi morti ) problema che sparira con win 7 che integrera internamente questa funzione.
Nella scrittura random le prestazioni decadono vertiginosamente negli SSD come nei dischi classici ( ma non dipende dal tempo di utilizzo ), per un vertex 120 comunque, si parla di velocita 6 volte superiori a un velociraptor
Per chi non vede l'importanza della cache su un SSD... può risultare più marginale, ma provate a guardare la banda della cache in un processore (basta che lanciate un Memtest e ve lo dice, per ogni livello di cache) e poi ditemi se è paragonabile al transfer rate dei chip flash. Per evitarvi la rottura di vedere i valori, parliamo di una banda della cache di circa (ovviamente dipende da vari fattori) 8 GB/s, i chip flash, come scritto, vanno a 200 MB/s... una bella differenza! Poi ovviamente rimane il fatto che è più importante in un disco meccanico in quanto è molto più evidente nei tempi "umani" la differenza tra lettura-disco e lettura-cache rispetto alla stessa cosa in un disco SSD.
Dipende da come è stato fatto l'SSD. i Vertex puntano su un controller Indilix 4 canali meno efficente di quello Intel ma con cacge superveloce, di 32 MB per i dischi 30-60 GB e 64 MB per i dischi 120-250. Mentre Intel punta sul controller superprestante da 10 canali se non erro e meno cache.
Beh se mai dovessi decidere di dedicare un SSD a sistema e programmi sarebbe sicuramente un modello server o fascia alta.. qindi costerà comunque parecchio!
Per lo storage dei documenti i cari vecchi piatti rotanti saranno ottimi ancora per un bel pezzo!
Ma secondo voi..
è più performante un sistema su dischi rotanti in raid 0 o uno su SSD??
Un singolo vertex 120 ( il piu prestante della famiglia ) con firmware almeno 1275 brucia un raid di velociraptor.
AceGranger
22-04-2009, 14:22
c'e' da vedere quanto soffrono dopo utilizzo intensivo, i dati di seek (non sequenziali come questi), che controller montano... per ora hanno solo voluto fare il botto con i dati di marketing :P
monteranno al 100% il controller indilix o uno superiore, hanno abbandonato il Jmircron proprio per andare alla ricerca di prestazioni, e visto che tutta la famiglia Vertex monta quello, monteranno quello pure questi.
come sopra; l'uso "intensivo" per gli ssd non esiste, dopo che sono stati scritti dati per un valore comlessivo alla sua capienza, e presumibilmente quindi le celle sono state tutte scritte, se non è un disco entry level, tu poi scrivere 2-10-30 GB che non cambia nulla ( a meno che non sai un intel che dopo 20 GB, mi pare, va in protezione ) vedi famiglia vertex
casarano
22-04-2009, 14:51
Secondo me in un anno dimezzano.
questo è poco ma sicuro, ogni anno dimezzano i prezzi a parità di capacità
o raddoppiano le capacità a parità di prezzo, vedetela come preferite :D
qua anche se si dimezzano i prezzi sono sempre esorbitanti, ci vorranno ancora anni che questa tecnologia diventi popolare :|
casarano
22-04-2009, 15:37
qua anche se si dimezzano i prezzi sono sempre esorbitanti, ci vorranno ancora anni che questa tecnologia diventi popolare :|
il 2010 sarà già un anno interessante
nel 2011 sarà probabile un boom
pochi anni dopo ci sarà il sorpasso sui dischi tradizionali, non ci vuole molto di questi ritmi
Il tempo di utilizzo e la scrittura random non sono collegati fra loro.
Le prestazioni decadono in alcuni dischi di fascai bassa , quando tutte le celle sono gia state scritte 1 volta e tocca cancellarle per riscriverci; questo fenomeno si chiama TRIM; Questo non accade per esempio nei vertex, grazie agli aggiornamenti firmware e al supporto al trim via softwarino ( praticamente il softwarino marchia le celle da cancellare e che volendo possono essere cancellate nei tempi morti ) problema che sparira con win 7 che integrera internamente questa funzione.
Nella scrittura random le prestazioni decadono vertiginosamente negli SSD come nei dischi classici ( ma non dipende dal tempo di utilizzo ), per un vertex 120 comunque, si parla di velocita 6 volte superiori a un velociraptor
Dipende da come è stato fatto l'SSD. i Vertex puntano su un controller Indilix 4 canali meno efficente di quello Intel ma con cacge superveloce, di 32 MB per i dischi 30-60 GB e 64 MB per i dischi 120-250. Mentre Intel punta sul controller superprestante da 10 canali se non erro e meno cache.
Un singolo vertex 120 ( il piu prestante della famiglia ) con firmware almeno 1275 brucia un raid di velociraptor.
I dischi usano algoritmi cosidetti di wear leveling che cercano di usare le celle tutte allo stesso modo. La mappatura non e' quindi lineare come su un disco tradizionale. Se si scrivono piccoli file in maniera randomica in qualche modo questi dati vanno scritti in maniera efficiente e qui di solito salta fuori il problema. Sono piu che convinto che 210 MB/s (scrittura) con una SATA 2 siano reali solo se il disco e' nuovo di zecca o cancellato da poco. 260MB/s sono il limite dell'interfaccia (3Gps codifica a 10Bit + overhead). I tempi morti poi non e detto che ci siano e la garbage collection prende tempo. Questo fa la differenza tra un buon drive e uno scarso, non l'ammontare di cache o i dati di lettura/scrittura sequenziale.
AceGranger
22-04-2009, 16:54
I dischi usano algoritmi cosidetti di wear leveling che cercano di usare le celle tutte allo stesso modo. La mappatura non e' quindi lineare come su un disco tradizionale. Se si scrivono piccoli file in maniera randomica in qualche modo questi dati vanno scritti in maniera efficiente e qui di solito salta fuori il problema. Sono piu che convinto che 210 MB/s (scrittura) con una SATA 2 siano reali solo se il disco e' nuovo di zecca o cancellato da poco. 260MB/s sono il limite dell'interfaccia (3Gps codifica a 10Bit + overhead). I tempi morti poi non e detto che ci siano e la garbage collection prende tempo. Questo fa la differenza tra un buon drive e uno scarso, non l'ammontare di cache o i dati di lettura/scrittura sequenziale.
La velocita discrittura dipende dalla dimenzione dei file, quella velocita la raggiungi con i file di grandi dimenzioni, per le piccole scritture randomiche la velocita scende, ma come scende nei dischi tradizionali.
Te lo dico per esperienza personale, possiedo un OCZ vertex 120 Gb aggiornato all'ultimo firmware. Il tuo discorso nuovo di pacca vale solo per i modelli scadenti e dopo che si sono scritti dati equivalenti alla loro capienza, ed è colpa piu che altro del trim e non del wire livelling.
non l'ammontare di cache
L'ammontare di cache invece conta molto proprio nel caso del wear levelling, mentre l'algoritmo lavora la cache conterrà i dati da scrivere e se questi sono piccoli e tanti è facile che le prestazioni non ne risentano in maniera decisiva.
La velocita discrittura dipende dalla dimenzione dei file, quella velocita la raggiungi con i file di grandi dimenzioni, per le piccole scritture randomiche la velocita scende, ma come scende nei dischi tradizionali.
Te lo dico per esperienza personale, possiedo un OCZ vertex 120 Gb aggiornato all'ultimo firmware. Il tuo discorso nuovo di pacca vale solo per i modelli scadenti e dopo che si sono scritti dati equivalenti alla loro capienza, ed è colpa piu che altro del trim e non del wire livelling.
IL vertex contiene 128GB di flash, ma solo 120 sono mostrati all'utilizzatore . Non dico che la velocita sia sempre la stessa con piccoli file, ma solo che scrivere file piccoli in maniera randomica mettera' in crisi la maggior parte dei dischi ssd. Il risultato e una frammentazione della memoria, tanto piu che anche i dati statici come il sistema operativo vanno spostati di tanto in tanto.
L'ammontare di cache invece conta molto proprio nel caso del wear levelling, mentre l'algoritmo lavora la cache conterrà i dati da scrivere e se questi sono piccoli e tanti è facile che le prestazioni non ne risentano in maniera decisiva.
Bisogna sempre scrivere i dati prima o poi nella flash, e il modo di scriverli e mapparli conta molto. Se non lo si fa bene la memoria finira con l'essere frammentata.
Se non lo si fa bene la memoria finira con l'essere frammentata.
Su questo siamo d'accordo, verrà sicuramente frammentata. Però sono sicuro che ci sarà modo anche di rimediare alla frammentazione, magari in background quando non c'è scrittura. Si trasferiscono i dati da spostare nella cache e si deframmenta. Ecco che una cache più grande dovrebbe anche velocizzare notevolmente la deframmentazione.
La velocita discrittura dipende dalla dimenzione dei file, quella velocita la raggiungi con i file di grandi dimenzioni, per le piccole scritture randomiche la velocita scende, ma come scende nei dischi tradizionali.
Te lo dico per esperienza personale, possiedo un OCZ vertex 120 Gb aggiornato all'ultimo firmware. Il tuo discorso nuovo di pacca vale solo per i modelli scadenti e dopo che si sono scritti dati equivalenti alla loro capienza, ed è colpa piu che altro del trim e non del wire livelling.
Io ho letto cmq che se non si fa il trim (che peraltro è implementato solo nell'ultimo firmware 1.10) i vertex tendono a peggiorare le prestazioni in modo più rapido dei concorrenti (intel e samsung).
Il problema si risolve come dici tu, col trim, però il software x farlo andare funziona solo in win xp e vista 32 bit (ha qualche problema nei sistemi 64 bit e non esiste una versione x mac).
AceGranger
22-04-2009, 18:01
Io ho letto cmq che se non si fa il trim (che peraltro è implementato solo nell'ultimo firmware 1.10) i vertex tendono a peggiorare le prestazioni in modo più rapido dei concorrenti (intel e samsung).
Il problema si risolve come dici tu, col trim, però il software x farlo andare funziona solo in win xp e vista 32 bit (ha qualche problema nei sistemi 64 bit e non esiste una versione x mac).
bè sono usciti da poco, e non è tanto un problema di ssd quanto di sistema operativo; per la versione a 64 bit lo stanno fixando.
il softwarino è una cosa momentanea in attesa di win 7, presumo che il muovo mac os lo implementera come win 7.
"in modo piu rapido" non ha senso, una volta che scrivi 120 Gb in linea teorica hai scritto su tutte le celle, ergo si abbassano tutti dopo quel valore chi piu chi meno ( non sara proprio quello perchè è teorico ma ci siamo molto vicino, il disco con il wire livelling milgiore si abbassera prima degli altri).
IL vertex contiene 128GB di flash, ma solo 120 sono mostrati all'utilizzatore . Non dico che la velocita sia sempre la stessa con piccoli file, ma solo che scrivere file piccoli in maniera randomica mettera' in crisi la maggior parte dei dischi ssd. Il risultato e una frammentazione della memoria, tanto piu che anche i dati statici come il sistema operativo vanno spostati di tanto in tanto.
si ma gli 8 Gb in piu sono nel caso in cui lo riempi quasi fino all'orlo e vengono usate per non bruciare sempre le stesse celle. e comunque la disposizione dei dati è ininfluente visto il tempo di accesso di 0.1 millisecondi e l'accesso simultaneo ai chip, non stiamo parlando di testine ceh si devono sempre spostare. wire livelling e rallentamenti dovuti alla presenza o mancanza di TRIM sono 2 cose separate.
Irallentamenti sono dovuto solo e soltanto alla cancellazione della cella prima della nuova scrittura
AceGranger
22-04-2009, 18:13
Su questo siamo d'accordo, verrà sicuramente frammentata. Però sono sicuro che ci sarà modo anche di rimediare alla frammentazione, magari in background quando non c'è scrittura. Si trasferiscono i dati da spostare nella cache e si deframmenta. Ecco che una cache più grande dovrebbe anche velocizzare notevolmente la deframmentazione.
non ho capito se state parlando della cache o dell'ssd nel caso in cui sia il secondo
un SSD NON SI DEFRAMMENTA MAI
la deframmentazione dei dati è ININFLUENTE visto i tempi di accesso e l'accesso simultaneo. è anceh controproducente perchè accorcia la vita dello stesso
non ho capito se state parlando della cache o dell'ssd nel caso in cui sia il secondo
un SSD NON SI DEFRAMMENTA MAI
la deframmentazione dei dati è ININFLUENTE visto i tempi di accesso e l'accesso simultaneo. è anceh controproducente perchè accorcia la vita dello stesso
Da un certo punto di vista mi viene da dire NI. Mi spiego: il problema nei SSD non è la frammentazione dei dati (nel senso di file), ma la frammentazione delle corrispondenze settore logico - indirizzo fisico. Questa frammentazione crea un aumento del tempo di look up della posizione fisica nella tabella, sicuramente hash, indicizzata tramite il settore logico.
E' questa la frammentazione che crea problemi ;)
AceGranger
22-04-2009, 18:24
Da un certo punto di vista mi viene da dire NI. Mi spiego: il problema nei SSD non è la frammentazione dei dati (nel senso di file), ma la frammentazione delle corrispondenze settore logico - indirizzo fisico. Questa frammentazione crea un aumento del tempo di look up della posizione fisica nella tabella, sicuramente hash, indicizzata tramite il settore logico.
E' questa la frammentazione che crea problemi ;)
bè è quello che fa il trim, che fa il suo bel check delle celle e sei a posto; voglio dire il broblema è piccolo e momentaneo visto ch ormai win 7 è alle porte.
monteranno al 100% il controller indilix o uno superiore, hanno abbandonato il Jmircron proprio per andare alla ricerca di prestazioni, e visto che tutta la famiglia Vertex monta quello, monteranno quello pure questi.
come sopra; l'uso "intensivo" per gli ssd non esiste, dopo che sono stati scritti dati per un valore comlessivo alla sua capienza, e presumibilmente quindi le celle sono state tutte scritte, se non è un disco entry level, tu poi scrivere 2-10-30 GB che non cambia nulla ( a meno che non sai un intel che dopo 20 GB, mi pare, va in protezione ) vedi famiglia vertex
hai le idee un po' confuse, ti conviene fare un giro su anandtech o anche su questo forum nel thread dedicato
Severnaya
23-04-2009, 08:48
con l'uscita di win 7 si vedrà effettivamente se il problema verrà superato : O
la curiosità di vedere test in questo senso è tanta
AceGranger
23-04-2009, 11:47
hai le idee un po' confuse, ti conviene fare un giro su anandtech o anche su questo forum nel thread dedicato
su quale parte sarei confuso ?
peppecbr
23-04-2009, 20:52
a trovarli due ssd di vertex in giro.. sfornano sfornano ma in italia non si trova un ca@@o :doh: :banned:
AceGranger
23-04-2009, 21:00
a trovarli due ssd di vertex in giro.. sfornano sfornano ma in italia non si trova un ca@@o :doh: :banned:
io l'ho comprato 1 mesetto fa in negozio a milano :D
peppecbr
23-04-2009, 21:15
io l'ho comprato 1 mesetto fa in negozio a milano :D
attualmente , ho scavato il tutto il web :D sono introvabili :muro: uno shop le ha in arrivo probabile... 18/5 :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.