View Full Version : Sguardo al futuro - Windows 8 e sviluppo dei nuovi OS Microsoft
stambeccuccio
22-04-2009, 08:53
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090422095121_win8.JPG
Per gli appassionati e per quelli che già guardano al futuro, sappiano che i lavori per Windows8 sono già concretamente iniziati nel senso che dal progetto sono passati alla fase esecutiva, anzi, la Microsoft sta cercando anche personale da adibire..
Alcuni articoli:
ZDNet (http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=2559)
CodenameWindows (http://www.codenamewindows.com/?p=98)
..chi è interessato si dia da fare :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090422095151_win8_2.JPG
Come promesso, eliminazione multipla dei post effettuata :D
Ragazzi, non c'è bisogno che vi dica che questo tipo di thread ha poco senso ora e il rischio chiusura è più che alto, lo lascio aperto per vedere come si evolve la cosa e valutare di conseguenza.
;)
Visto solo ora.
Beh, mi pare normale comincino a spuntare thread come questo già oggi. Il ciclo di sviluppo dei software è come una rotativa, non si ferma mai. E dallo sviluppatore all'utente, è normale guardare già al futuro. Pur cercando di non perdere d'occhio il presente.
Il problema è la pochezza di notizie per ora a riguardo, forse è più questo che dà il rischio di chiusura.
Cmq, iscritto finché campa :D
A dire la verità è molto probabile che lo sviluppo sia già in corso in parallelo, quantomeno lo sviluppo di alcune "tecnologie base".
Russinovich era a capo dello sviluppo di MinSafe, un ambiente per la retrocompatibilità Win32 pensato per un SO scritto da 0 (non so se su base MinWin).
Edit: a tal proposito -> http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=1477
Titolo modificato in accordo con Stambeccuccio.
Se proseguita nel modo giusto, potrebbe rivelarsi una discussione interessante ;)
Titolo modificato in accordo con Stambeccuccio.
Se proseguita nel modo giusto, potrebbe rivelarsi una discussione interessante ;)
Speriamo :D
BaZ....!!!!
23-04-2009, 20:16
interessante ragazzi ;) sono curioso.... dite tutto quello che sapete sul WIN del prossimo futuro :D
stambeccuccio
24-04-2009, 11:02
Per il momento si può dire che, come tutti sanno, un sistema operativo ed anche un sofware, generalmente passa attraverso tre fasi:
- pianificazione
- progettazione
- sviluppo
La pianificazione Microsoft prevede il rilascio di un sistema operativo ogni tre anni;
La progettazione del nuovo OS, successore a Windows7, è già stata completata.
E' iniziata, secondo notizie ufficiose (quindi non ufficiali) lo sviluppo vero e proprio di Windows8.. che richiederà circa tre anni ed è schedulato per essere immesso sul mercato nell'ultimo trimestre del 2012.
Tra gli obiettivi che si prefigge il nuovo sitema operativo ci sono (questi sono solo alcuni):
- l'introduzione di nuove funzionalità
- nuovo sistema di partizionamento dei dati
- consolidamento della stabilità del sistema
- ulteriore blindatura del sistema operativo
- ulteriore ottimizzazione del sistema
- incremento delle performance
- stazione di lavoro di rete
Le linee guida del nuovo sistema operativo che, sempre ufficiosamente, si conoscono in funzione degli obiettivi prevedono:
- una esclusività del sistema operativo a 64bit, ma in gran parte retrocompatibile con la quasi preistoria
- utilizzo massivo della virtualizzazione
- un sistema operativo riscritto in gran parte
- un nuovo file system
- una revisione del core principale
Tale sviluppo del nuovo sistema operativo non è da confondere con altri sviluppi paralleli di altri sistemi operativi Microsoft. La ricerca e lo sviluppo e l'innovazione del colosso di Redmond non si limita solamente al sistema operativo che noi utilizzatori conosciamo.. ma va ben oltre, anzi si può dire che ciò che noi conosciamo è solo circa il 40% di ciò che in realtà è in fase di avanzato sviluppo.
Quindi, il futuro Windows8 non va confuso con il progetto Microsoft conosciuto con il nome di Midori, che è il primo sistema operativo Microsoft NON Windows e che è un progetto avviato sin dal 2003 ed è un progetto che si basa su Singularity.
Tale progetto è un progetto parallelo ed alternativo al Windows che conosciamo ed ha come scopo per l'appunto, l'essere alternativo a Windows e superare alcuni inconvenienti e limiti dei sistemi e stack dei software esistenti.
Insomma tutta un'altra cosa :D
Sostanzialmente tale progetto si sviluppa su un’architettura asincrona (Asynchronous Promise Architecture) ed ottimizzato per l’utilizzo di più operazioni in parallelo su un sistema dinamico della gestione delle risorse.
E ciò sulla base concettuale della suddivisione del kernel su due livelli:
- un microkernel che si occupa della parte hardware (gestione thread di più CPU multi-core ed interfacciamento a l'hardware base)
- un microkernel che si occupa delle funzionalità proprie del sistema operativo e delle applicazioni.
A questo punto, avendo ben chiaro che il progetto Midori rappresenta uno sviluppo alternativo, la domanda che sorgerebbe spontanea è: quanto del progetto Midori in realtà c'è già in Windows7 e ci sarà in Windows8 ?
E l'altra domanda è: Microsoft è intenzionata ad immettere sul mercato, a complemento del sistema operativo Windows indirizzato alle masse, un sistema operativo (sempre targato Microsoft) alternativo a Windows e destinato ad una elite o nicchia ?
Insomma.. secondo me.. il prossimo futuro ci riserverà diverse succulente sorprese.. soprattutto per gli appassionati :p
stambeccuccio
24-04-2009, 17:16
giusto per dare una idea, ad esempio, questo video era un "concept" Microsoft del progetto Longhorn del 2003 (si avete capito bene: anno 2003)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090424175316_Longhorn.JPG (http://www.youtube.com/watch?v=ZqJrOYSP12I)
mentre ad esempio quest'altro video è un "concept" Microsoft denomintato Copenhagen (fonte (http://vimeo.com/4186558))
versione completa (carrellata dal passato al futuro)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090424175339_CopenhagenPasteFuture.JPG (http://www.youtube.com/watch?v=EYUnkT7scB8)
focus
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090424175411_C_Esperienza.JPG (http://www.youtube.com/watch?v=-DwgjcvLcTE)
Nel primo video vengono presentate delle soluzioni per il desktop search mica male... e non solo... a livello di immediatezza di utilizzo sono notevoli certe cose...
Sembra proprio che molte idee fossero già state concepite... e qualcosa ripreso in Win7!
@stambè: cita le fonti quando riprendi alcuni passi di alcuni articoli e/o news.
Cmq credo che MS decida di introdurre alcune features in Windows solo quando queste sono considerate sufficientemente pronte all'interno dei suoi laboratori....
Windows è molto conservativo da questo punto di vista, d'altra parte deve garantire la retrocompatiblità con molte applicazioni e periferiche... Tuttavia molte tecnologie servono per prepararsi il terreno per il futuro, vedi .NET... la stessa news riguardante l'introduzione di Virtual XP in Seven ha proprio l'aria di essere una di quelle mosse pensate in vista dei nuovi SO.
A dirla tutta per quanto potrà essere alternativo Midori, penso che ci sarà sempre una piattaforma di virtualizzazione per le applicazioni Windows (in particolare .NET), così che gli utenti possano effettivamente scegliere senza troppi compromessi l'uno o l'altro sistema.
stambeccuccio
25-04-2009, 22:46
@stambè: cita le fonti quando riprendi alcuni passi di alcuni articoli e/o news.
Cmq credo che MS decida di introdurre alcune features in Windows solo quando queste sono considerate sufficientemente pronte all'interno dei suoi laboratori....
Windows è molto conservativo da questo punto di vista, d'altra parte deve garantire la retrocompatiblità con molte applicazioni e periferiche... Tuttavia molte tecnologie servono per prepararsi il terreno per il futuro, vedi .NET... la stessa news riguardante l'introduzione di Virtual XP in Seven ha proprio l'aria di essere una di quelle mosse pensate in vista dei nuovi SO.
A dirla tutta per quanto potrà essere alternativo Midori, penso che ci sarà sempre una piattaforma di virtualizzazione per le applicazioni Windows (in particolare .NET), così che gli utenti possano effettivamente scegliere senza troppi compromessi l'uno o l'altro sistema.
ma va là :D
son già aperte le iscrizioni alla pre-beta di 8?
stambeccuccio
26-04-2009, 15:38
si :p
Job Title: Lead Software Development Engineer in Test
Job Category: Software Testing
Product: Storage
Date Posted: 04/14/2009
Job Code: 254570
Location: WA - Redmond
Travel Required: qui (http://members.microsoft.com/careers/search/details.aspx?JobID=524FE97F-DB02-4501-AD0E-8CCAF1719BB3)
..ci potresti fare un pensierino :Prrr:
"We will also soon be starting major improvements for Windows 8 where we will be including innovative features which will revolutionize file access in branch offices."
Quello è ancor meglio, lavori direttamente sul codice sorgente :asd: Ma non penso prendano i primi che passano :D
stambeccuccio
26-04-2009, 16:16
cmq per soddisfare (in parte) la curiosità dello studente WarDuck.
Del sistema operativo, nome in codice Midori, se ne parla ed è in sviluppo fin dall'anno 2002. Da tale epoca ad oggi di articoli, sia su riviste specializzate cartacee e sia in giro per la rete, negli innumerevoli blog e non.. ne trovi a centinaia, per tutti i gusti e quanti ne vuoi... direi a josa.
Un ultimo articolo su tale sistema operativo che, giova ripetere, NON è il progetto di Windows8 che è un'altra cosa (come abbiamo già detto), lo trovi come fonte di seconda mano, ma direi anche di terza e quarta mano (LOL) sul corriere della sera on line di questa estate (31.07.08) qui (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_luglio_31/microsoft_windows_sistema_operativo_midori_5f60ecc2-5f0c-11dd-89c2-00144f02aabc.shtml)
In sostanza si dice che:
- dovrebbe essere il successore di Windows8 (anno 2012)
- costituisce un salto concettuale di cosa è un sistema operativo e quindi diverso da quello che noi conosciamo
- le valutazioni del sistema operativo non saranno efferenti solo alle prestazioni
- il "nuovo" concetto di sistema operativo sarà più vicino ad un concetto di "hypervisor" o virtual machine monitor rispetto alla concezione a cui oggi siamo ancora abituati. E questo sia in ambito aziendale che domestico
- il superamento di qualsiasi ostacolo legato alle "retrocompatibilità" mediante la virtualizzazione.
Per fare questo occorrerano ovviamente macchine direi idonee e che implementino e sfruttino appieno una tecnologia già presente fin da oggi nelle piattoforme e processori moderni intel, ma che non tutte le macchine sono abilitate a sfruttare.
Mi riferisco alle istruzioni della Tecnologia Intel Virtualization (Intel VT) e, per chi è interessato, può leggere qui (http://www.intel.com/cd/corporate/techtrends/emea/ita/virtualization/403877.htm) in italiano direttamente dalla fonte, oppure in rete ce ne sono centinaia di articoli che ne parlano.
stambeccuccio
26-04-2009, 20:49
si :p
Job Title: Lead Software Development Engineer in Test
Job Category: Software Testing
Product: Storage
Date Posted: 04/14/2009
Job Code: 254570
Location: WA - Redmond
Travel Required: qui (http://members.microsoft.com/careers/search/details.aspx?JobID=524FE97F-DB02-4501-AD0E-8CCAF1719BB3)
..ci potresti fare un pensierino :Prrr:
"We will also soon be starting major improvements for Windows 8 where we will be including innovative features which will revolutionize file access in branch offices."
azz! :eek: .. ho fatto appena in tempo a postare quel link..
..ma ho provato appena ora ed è stato rimosso. :eek:
Chissà il perchè:
- per le numerose richieste di collaborazione che gli sono arrivate ? :D
- oppure era un annuncio un po' compromettente, nel senso che implicitamente (ma mica neanche tanto) era un sorta di conferma ufficiale dell'inizio dello sviluppo e testing di Windows8 ? ;)
- oppure hanno deciso di non sviluppare più Windows8! :ciapet:
..chissa quale sarà il vero motivo.. mi voglio solo augurare che ci sia qualche altro utente che confermi che quel link c'era ed era funzionante..:read:
perchè non mi meraviglierei che qualcuno "pensi" .. che certe cose me le sogni la notte! :D :ciapet:
stambeccuccio
27-04-2009, 09:25
domanda: girovagando per la rete in cerca di informazioni, in diversi siti, si legge che Windows7 sarà l'ultimo sistema operativo Windows che rilascerà Microsoft :( .
Anche riviste specializzate parlano di un certo progetto "Midori" che è diverso da Windows.
E' vera 'sta storia ?
risposta: ma chi le mette in giro 'ste cose ?
No (come ha anche già detto stambeccuccio nds*), Microsoft ha già dichiarato esplicitamente che sono già iniziati concretamente i lavori e lo sviluppo, già in fase di avanzata Alfa, del successore di Windows7, nome in codice Windows8 e che tale nome corrisponderà probabilmente anche al nome commerciale.
In questi ultimi giorni, gli stessi dirigenti di Microsoft sulla base dei lavori ormai conclusi del nuovo sistema operativo Windows7 hanno rilevato che ci sono ancora ampi margini di miglioramento di tale progetto in diversi ambiti, in particolare nel "riconoscimento vocale" e nello "storage dei dati".
Spunti liberamente tratti da qui (http://www.winsupersite.com/win7/faq.asp)
Stay tuned.
*nds = nota di stambeccuccio (copyright floola)
Molti non-tecnici della stampa non hanno capito nulla: il fatto è che MS sfornerà una "nuova generazione" di OS, non che smetterà di farli (come magari sognano quelli di Canonical ;) o Apple)...
D'altra parte anche Vista/Win7/Win8 sono una nuova generazione. Per il futuro è previsto un ulteriore stravolgimento, probabilmente ancora più marcato del passaggio avvenuto tra XP e Vista...
ma va là :D
Cosa non ti convince?
Singularity è basato su Sing# un linguaggio di programmazione derivato da C#, punta di diamante della piattaforma .NET .
Si tratta di codice gestito, per cui, come Java (meglio di Java), si poggia su una macchina virtuale sottostante che interpreta i comandi e li traduce in linguaggio macchina, questo lo rende portabile da una piattaforma ad un altra senza troppi problemi, basta creare la macchina virtuale per quel dato sistema e gran parte delle applicazioni scritte in .NET gireranno sulla macchina virtuale.
stambeccuccio
27-04-2009, 15:10
Cosa non ti convince?
Singularity è basato su Sing# un linguaggio di programmazione derivato da C#, punta di diamante della piattaforma .NET .
Si tratta di codice gestito, per cui, come Java (meglio di Java), si poggia su una macchina virtuale sottostante che interpreta i comandi e li traduce in linguaggio macchina, questo lo rende portabile da una piattaforma ad un altra senza troppi problemi, basta creare la macchina virtuale per quel dato sistema e gran parte delle applicazioni scritte in .NET gireranno sulla macchina virtuale.
Dove le hai lette queste cose ? E' tutta farina del tuo sacco ?
Puoi postare qualche link ? (non in forma abbreviata) :p
Se vuoi puoi citare anche l'autore di qualche libro (magari universitario o anche non) .. non necessariamente tutto è scritto su internette! :D
..non esiste solo internette! ;)
Naa sulla rete la maggior parte di queste cose informatiche si trova subito, riguardo Singularity sta tutto qua:
http://en.wikipedia.org/wiki/Singularity_(operating_system)
http://research.microsoft.com/en-us/projects/singularity/
Su Java e C# si trova tranquillamente in rete googlando o sullo stesso Wikipedia.
domanda: girovagando per la rete in cerca di informazioni, in diversi siti, si legge che Windows7 sarà l'ultimo sistema operativo Windows che rilascerà Microsoft :( .
Anche riviste specializzate parlano di un certo progetto "Midori" che è diverso da Windows.
E' vera 'sta storia ?
risposta: ma chi le mette in giro 'ste cose ?
No (come ha anche già detto stambeccuccio nds*), Microsoft ha già dichiarato esplicitamente che sono già iniziati concretamente i lavori e lo sviluppo, già in fase di avanzata Alfa, del successore di Windows7, nome in codice Windows8 e che tale nome corrisponderà probabilmente anche al nome commerciale.
In questi ultimi giorni, gli stessi dirigenti di Microsoft sulla base dei lavori ormai conclusi del nuovo sistema operativo Windows7 hanno rilevato che ci sono ancora ampi margini di miglioramento di tale progetto in diversi ambiti, in particolare nel "riconoscimento vocale" e nello "storage dei dati".
Spunti liberamente tratti da qui (http://www.winsupersite.com/win7/faq.asp)
Stay tuned.
*nds = nota di stambeccuccio (copyright floola)
Aspetto i diritti :asd:
Cmq sì, secondo me nei loro laboratori ci sono già copie alpha del nuovo sistema, che sia base NT o base Midori, con l'aspetto per ora di Windows 7 o Vista. Non credo però abbiano avuto tempo di apportarci significative novità, dovrebbero ancora essere un po' in brainstorming e in pianificazione per quanto riguarda lo sviluppo del nuovo sistema operativo.
WarDuck corretto su Midori :)
Scusate il bump, merita.
http://uxevangelist.blogspot.com/2009/06/windows-8-milestone-1-build-7504.html
L'OP (original poster) è sicuro, questo Stephen Chapman ne sa di Microsoft e mostra spesso cose che sono introvabili da altre parti, ci sarà da fidarsi di colui che gli ha fornito l'immagine?
Potrebbe essere veritiera, per carità, lo sviluppo è ancora embrionale, ed è normale qualcosa già spunti quando c'è un'altro sistema che sta finendo il suo sviluppo (7 in fase di passaggio verso la RTM)... Anche ciò giustifica il fatto che si presenti come Windows 7 (con versione NT 7.0, però, mentre 7 è 6.1) Però, caspita caspita.
Troppo strano però che usi SOLO nemmeno 4 GB di spazio...
Ricominciare il buzz? :D
EDIT: il pulaster (io) ci è cascato. La riga della versione nel winver è chiaramente contraffatta, se si ingrandisce l'immagine.
in midori spero non si parli dei file come vengono intesi in windows... sarebbe interessante un cambiamento di rotta di quel maledetto formato 8.3 (diventato 255.255, daccordo, ma se windows non trova .exe puoi pregarlo che non te lo riconosce come eseguibile... il resto dei file invece li apri senza "troppi" problemi, anche se sono ormai troppe le applicazioni legate esclusivamente alle estensioni.)
Jammed_Death
13-07-2009, 23:21
a chi mi ha risp nell'altro thread chiuso, la mia era una battuta per sfottere appunto quelli che dicevano sempre quella frase
ps: in b4 "seven fa così schifo che stanno già lavorando al sistema operativo successivo
a chi mi ha risp nell'altro thread chiuso, la mia era una battuta per sfottere appunto quelli che dicevano sempre quella frase
Io l'avevo capito ..... ;)
dopo il susseguirsi degli eventi di win7 non posso non perdermi quelli di win8 :D
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
stambeccuccio
14-08-2009, 21:24
..per i beta tester "allargati".. ci siamo quasi:
http://uxevangelist.blogspot.com/2009/08/windows-8-next-generation-gui-confirmed.html
..per i beta tester "allargati".. ci siamo quasi:
http://uxevangelist.blogspot.com/2009/08/windows-8-next-generation-gui-confirmed.html
Quasi :asd: Minimo prima del 2010 vedremo poco all'orizzonte. Ora la scena è di 7 ;)
E' però confortante sapere che stanno già lavorando a qualcosa di veramente straordinario, a quanto fa sembrare quell'annuncio.
PS: non ti preoccupare della mia firma, avrà il posto assicurato Windows 8 con le sue build da torchiare :Perfido:
Io dall'interfaccia mi aspetto maggiore coerenza e maggiore fruibilità... speriamo che sia la volta buona.
Io dall'interfaccia mi aspetto maggiore coerenza e maggiore fruibilità... speriamo che sia la volta buona.
La consistenza dev'essere la parola d'ordine. Vedo stili spesso diversi tra loro (ma non è solo su Win il problema), e retaggi di Windows 98 ancora esistenti in 7 (la caccia è stata fatta, ma molto è ancora rimasto). Consistenza
su windows 8 saranno secondo mè 2 i punti di svolta:
1) cosa + importante: nuovo file system ( qui casca l'asino e con l'ntfs ormai stiracchiato oltre misura ) l'accesso ai file in modo nuovo , con prestazioni grandmente maggiori E' UN OBBLIGO. Quindi credo e spero che questo sarà il primo grande cambiamento.
2) Sistema nativo e SOLO a 64 bit ( finalmente eliminazione dei 32 bit , drivers,processi , api ecc).
Già solamente apportando questi 2 cambiamenti, windows 8 sarà finalmente un fulmine di velocità e di stabilità , con in soli 64 bit la stabilità sarà molto maggiore.
poi altre chicche , come diretx 12 e virtualizzazione anche su GPU o similari e nuova gui , potranno migliorare ulteriormente windows 8.
Ma ripeto, i punti cardine di maggior svolta , saranno i primi 2 che ho elencato.
P.S: Dimenticavo, magari un miglioramento al supporto multicore con un thread scheduler + evoluto.
insomma mi aspetto ed ESIGO avere per windows 8 almeno i primi 2 punti , ce lo devono dopo 10 anni di 32 bit ed ntfs....e basta son stufo !!!
..per i beta tester "allargati".. ci siamo quasi:
http://uxevangelist.blogspot.com/2009/08/windows-8-next-generation-gui-confirmed.html
Dimenticavo
Ciao stambecco ben ritrovato, come va??? :p
La consistenza dev'essere la parola d'ordine. Vedo stili spesso diversi tra loro (ma non è solo su Win il problema), e retaggi di Windows 98 ancora esistenti in 7 (la caccia è stata fatta, ma molto è ancora rimasto). Consistenza
o sig. Floola anche lei da queste parti??? :p
bene bene :p
comunque in nottata , facendo esperimenti windows 7 mi ha rivelato all'orecchio che sa comportarsi benissimo!!!!
qualcosa dovevo modificare nel bios !!! fatto.
ed il programmino 7 manager è una manna dal cielo sulla 64 bit ! consigliato a tutti !
:D
Ma guarda un po'...ci si ritrova tutti....
Gervi,spero che con win8 risolverai i tuoi problemi..:D (scherzo)
Spero anch'io che sia solo e unicamente a 64bit,almeno forzeranno i produttori di software a darsi una svegliata,adesso con il WoW chi glielo fa fare a tirare fuori software a 64bit??
Iscritto, tutto molto interessante ;)
Iscritto pure io. :D Sarà la volta buona per una nuova GUI, nuovo FS e 64bit? Speriamo. :read:
su windows 8 saranno secondo mè 2 i punti di svolta:
1) cosa + importante: nuovo file system ( qui casca l'asino e con l'ntfs ormai stiracchiato oltre misura ) l'accesso ai file in modo nuovo , con prestazioni grandmente maggiori E' UN OBBLIGO. Quindi credo e spero che questo sarà il primo grande cambiamento.
L'introduzione degli SSD ha modificato le carte in tavola in fatto di dischi e file system, nessun FS attuale si adatta bene a questi ultimi, per cui di fatto credo che un po' tutti siano obbligati a partorire un nuovo FS pensato per gli SSD.
2) Sistema nativo e SOLO a 64 bit ( finalmente eliminazione dei 32 bit , drivers,processi , api ecc).
Windows Server 2008 R2 (che sarebbe la versione server di 7) sarà rilasciato solo a 64bit, per cui siamo sulla buona strada, mancano alcune applicazioni, non voglio vedere programmi cloni a 32 e a 64 bit nel nuovo windows (es ie8 32 e 64bit).
Nella versione 64bit voglio solo vedere programmi 64bit.
Già solamente apportando questi 2 cambiamenti, windows 8 sarà finalmente un fulmine di velocità e di stabilità , con in soli 64 bit la stabilità sarà molto maggiore.
I 64bit non cambiano nulla a livello di stabilità, quello dipende sempre dai programmatori :D
poi altre chicche , come diretx 12 e virtualizzazione anche su GPU o similari e nuova gui , potranno migliorare ulteriormente windows 8.
Ci bastano le dx11 per il momento (mancano le vga più che altro :D), certo il supporto al gpu-computing si evolverà abbastanza...
Ma ripeto, i punti cardine di maggior svolta , saranno i primi 2 che ho elencato.
P.S: Dimenticavo, magari un miglioramento al supporto multicore con un thread scheduler + evoluto.
Il thread scheduler evoluto C'E' GIA' OGGI, con Windows 7 :D .
insomma mi aspetto ed ESIGO avere per windows 8 almeno i primi 2 punti , ce lo devono dopo 10 anni di 32 bit ed ntfs....e basta son stufo !!!
Non so se si chiamerà Midori o avrà il nome di Windows, sta di fatto che MS sta pensando di tenere la compatibilità con le applicazioni .NET e buttare tutta la piattaforma Win32 che risale all'epoca di Windows 3.11 :D.
Windows va alleggerito da chiamate di sistema obsolete.
L'introduzione degli SSD ha modificato le carte in tavola in fatto di dischi e file system, nessun FS attuale si adatta bene a questi ultimi, per cui di fatto credo che un po' tutti siano obbligati a partorire un nuovo FS pensato per gli SSD.
Windows Server 2008 R2 (che sarebbe la versione server di 7) sarà rilasciato solo a 64bit, per cui siamo sulla buona strada, mancano alcune applicazioni, non voglio vedere programmi cloni a 32 e a 64 bit nel nuovo windows (es ie8 32 e 64bit).
Nella versione 64bit voglio solo vedere programmi 64bit.
I 64bit non cambiano nulla a livello di stabilità, quello dipende sempre dai programmatori :D
Ci bastano le dx11 per il momento (mancano le vga più che altro :D), certo il supporto al gpu-computing si evolverà abbastanza...
Il thread scheduler evoluto C'E' GIA' OGGI, con Windows 7 :D .
Non so se si chiamerà Midori o avrà il nome di Windows, sta di fatto che MS sta pensando di tenere la compatibilità con le applicazioni .NET e buttare tutta la piattaforma Win32 che risale all'epoca di Windows 3.11 :D.
Windows va alleggerito da chiamate di sistema obsolete.
ecco.
1 ) ma se non erro mi pare che già windows 7 ( parola di sinofsky) è ottimizzato x gli SSD , cosa che non c'era con vista,
2) Bè credo che anche il GPU computing fa parte del presente , se non altro come effettiva presenza in windows 7 con appunto DIRECTX COMPUTE , feature delle directx 11.
mancano "solo" le applicazioni che le sfruttino.
quindi su questi 2 punti , credo siamo già a cavallo .
ovviamente si migliorerà.
L'ultimo punto warduck , quello si è interessante e FONDAMENTALE.
Buttare nel cesso win32 e tutte le chiamate vecchie.
Ma x far questo bisogna riscrivere windows tutto in .NET e soprattutto nel KERNEL.
Nà parolaaaaa.........!!!!!
Ce la faranno in 3 anni a portare il .NET nel kernel ???
Io sono scettico a riguardo !
o sig. Floola anche lei da queste parti??? :p
bene bene :p
Sì, e ho già una lunga lista in preparazione di rivendicazioni tecnologiche da fare a Sinofsky per il 2012, e anche prima per alcune cose. La consistenza è solo l'aperitivo :Perfido:
Nel frattempo, vedo che parte della tua lista è già stata stilata :asd:
ecco.
1 ) ma se non erro mi pare che già windows 7 ( parola di sinofsky) è ottimizzato x gli SSD , cosa che non c'era con vista,
Windows 7 ha introdotto il supporto alla funzione ATA TRIM per gli SSD e ha fatto in modo di impedire la deframmentazione quando viene rilevato un SSD, tuttavia questo è ben diverso dal creare un nuovo file system pensato appositamente a questi dispositivi.
L'ultimo punto warduck , quello si è interessante e FONDAMENTALE.
Buttare nel cesso win32 e tutte le chiamate vecchie.
Ma x far questo bisogna riscrivere windows tutto in .NET e soprattutto nel KERNEL.
Nà parolaaaaa.........!!!!!
Ce la faranno in 3 anni a portare il .NET nel kernel ???
Io sono scettico a riguardo !
Non ci confondiamo, .NET è una piattaforma come può esserlo Java (consentendo di far girare le applicazioni su una piattaforma comune a prescindere da quella sottostante), e già oggi applicazioni .NET si interfacciano con il kernel, qua non si tratta di riscrivere niente (tranne le applicazioni troppo obsolete).
Windows 7 ha introdotto il supporto alla funzione ATA TRIM per gli SSD e ha fatto in modo di impedire la deframmentazione quando viene rilevato un SSD, tuttavia questo è ben diverso dal creare un nuovo file system pensato appositamente a questi dispositivi.
Non ci confondiamo, .NET è una piattaforma come può esserlo Java (consentendo di far girare le applicazioni su una piattaforma comune a prescindere da quella sottostante), e già oggi applicazioni .NET si interfacciano con il kernel, qua non si tratta di riscrivere niente (tranne le applicazioni troppo obsolete).
cioè fammi capire.
i programmi scritti in .net , x esempio il .net 4.0 che sfrutteranno bene il multicore, è già possibile in windows 7.
ed allora come x snow leopard che ha il grand central e srà sfruttato da programmi scritti in Cocoa , windows 7 ha lo user mode thread sceduler che sarà sfruttato con programmi scritti in .net 4.
Esatto???
Ed allora in windows 8 significa che a livello kernel devono "solo" eliminare tutto il materiale a 32 bit , e trasferire solo quello a 64 bit che c'è già in windows 7, parlando di kernel.
giusto???
Poi il file system che è altra cosa , quello dovrebbero rifarlo nuovo.
esatto???
:confused:
stambeccuccio
15-08-2009, 20:33
Dimenticavo
Ciao stambecco ben ritrovato, come va??? :p
ciao gervino, ben ritrovato anche a te :)
..è sempre un piacere leggerti.. anche se dopo mi tocca prendermi degli anti-ansiolitici.. :D
cioè fammi capire.
i programmi scritti in .net , x esempio il .net 4.0 che sfrutteranno bene il multicore, è già possibile in windows 7.
ed allora come x snow leopard che ha il grand central e srà sfruttato da programmi scritti in Cocoa , windows 7 ha lo user mode thread sceduler che sarà sfruttato con programmi scritti in .net 4.
Esatto???
Ed allora in windows 8 significa che a livello kernel devono "solo" eliminare tutto il materiale a 32 bit , e trasferire solo quello a 64 bit che c'è già in windows 7, parlando di kernel.
giusto???
Poi il file system che è altra cosa , quello dovrebbero rifarlo nuovo.
esatto???
:confused:
A quanto ho capito l'User Mode Scheduler dovrà essere usato esplicitamente dai programmatori (e credo che .NET 4.0 aiuterà in questo)...
Ad ogni modo vi ricordo che il kernel di Windows 7 che dovrebbe essere MinWin è molto evoluto, non so che ulteriori miglioramenti vorranno portare in Windows 8.
C'è da considerare il fatto che non sappiamo ancora se Windows 8 continuerà la serie NT (come presumibile) o apporterà cambiamenti molto più radicali buttando per l'appunto il vecchio codice.
Riguardo al file system come ho detto, con l'introduzione degli SSD auspico una soluzione a riguardo.
Per il momento rimangono tutte supposizioni (apparte ovviamente quello che sappiamo oggi su Windows 7 e .NET 4.0).
Sono curioso a vedere di cosa è capace il futuro OS della MS ?!
Non vorrei come da tradizione:
win98 :) winME :( winXP :) winVista :( win7 :) win8 :confused:
Non si era detto che windows 8 avrebbe usato il nuovo Distributed File System Replication (DFSR) ? :)
Non so se si chiamerà Midori o avrà il nome di Windows, sta di fatto che MS sta pensando di tenere la compatibilità con le applicazioni .NET e buttare tutta la piattaforma Win32 che risale all'epoca di Windows 3.11 :D.
Windows va alleggerito da chiamate di sistema obsolete.
Appunto ;)
Sono curioso a vedere di cosa è capace il futuro OS della MS ?!
Non vorrei come da tradizione:
win98 :) winME :( winXP :) winVista :( win7 :) win8 :confused:
Ti correggo ;)
win98 :( winME :mad: winXP :) winVista :) win7 :D win8 :confused:
Mha a parte che mi sembra un thread prematuro,e proporrei di goderci quello che c'è ora,sta storia dei 64 bit...Vedo gente convinta di mirabolanti meraviglie dei 64 bit.:stordita:
Faccio due conti,se 1 gb è sufficiente oggi con windows 7,per quale strano motivo tra 3 anni dovrebbero esserci 4 gb di ram come standard per il nuovo windows?
Di solito lo standard della ram,aumenta lentamente nel corso degli anni,quindi credo sia molto difficile che il nuovo windows sarà only 64 bit.
Altra cosa,il file system...In windows 7 il FS si chiama ntfs ma integra parti importanti di codice del "defunto" winfs,quindi è una versione potenziata.
Altra cosa,il file system...In windows 7 il FS si chiama ntfs ma integra parti importanti di codice del "defunto" winfs,quindi è una versione potenziata.
Ti sbagli WinFS è stato completamente accantonato perché le richieste in termini di risorse erano eccessive e gli stessi vantaggi (= trovare velocemente i documenti sul proprio HD, su richiesta dello stesso Bill Gates) sono stati assolti completamente dal Desktop Search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041).
Ti sbagli WinFS è stato completamente accantonato perché le richieste in termini di risorse erano eccessive e gli stessi vantaggi (= trovare velocemente i documenti sul proprio HD, su richiesta dello stesso Bill Gates) sono stati assolti completamente dal Desktop Search (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041).
Lo so che è stato accantonato ma parti di codice sono state riutilizzate...Comunque il discorso è un altro,l'ntfs di 7 è migliore di quelli precedenti.
Ma poi perchè preoccuparsi della frammentazione del disco quando c'è un utility che in background fa tutto in automatico.:stordita:
Mha a parte che mi sembra un thread prematuro,e proporrei di goderci quello che c'è ora,sta storia dei 64 bit...Vedo gente convinta di mirabolanti meraviglie dei 64 bit.:stordita:
Faccio due conti,se 1 gb è sufficiente oggi con windows 7,per quale strano motivo tra 3 anni dovrebbero esserci 4 gb di ram come standard per il nuovo windows?
Di solito lo standard della ram,aumenta lentamente nel corso degli anni,quindi credo sia molto difficile che il nuovo windows sarà only 64 bit.
Altra cosa,il file system...In windows 7 il FS si chiama ntfs ma integra parti importanti di codice del "defunto" winfs,quindi è una versione potenziata.Gia oggi moltissimi PC vengono venduti con 4 GB, figurarsi a fine 2012. :read: Win 64 funziona tranquillamente anche su pc con 2 GB di ram, in ogni caso.
Lo so che è stato accantonato ma parti di codice sono state riutilizzate...Comunque il discorso è un altro,l'ntfs di 7 è migliore di quelli precedenti.
Non mi risulta... Hai qualche documentazione da linkare? Non ho trovato info riguardo a presunte migliorie introdotte nel NTFS in Win7 dopo il passaggio al transazionale fatto con Vista...
Gia oggi moltissimi PC vengono venduti con 4 GB, figurarsi a fine 2012. :read: Win 64 funziona tranquillamente anche su pc con 2 GB di ram, in ogni caso.
Certo...Io dico che nel 2011-2012 ci sarà nuovamente una versione a 32 bit,poi vediamo che succede...
Non mi risulta... Hai qualche documentazione da linkare? Non ho trovato info riguardo a presunte migliorie introdotte nel NTFS in Win7 dopo il passaggio al transazionale fatto con Vista...
Non ho documentazione a riguardo ma suppongo avranno migliorato qualcosa da vista.
Certo...Io dico che nel 2011-2012 ci sarà nuovamente una versione a 32 bit,poi vediamo che succede...
Per i netbook e nettop, è plausibile che tengano una Starter e magari anche una Home Premium (se ci saranno ancora le varie edizioni) a 32-bit. Ma credo che i requisiti diventeranno stringenti e verrà impedito l'installazione su sistemi al di sopra di una certa potenza, in modo che potranno essere messe solo sui netbook e sui nettop. Fino a qualche conseguente trucchetto per togliere il limite e metterla anche sui normali PC, visto che sicuramente gli hacker coglieranno l'occasione.
robertogl
16-08-2009, 19:14
se non sbaglio hanno già annunciata che sarà del ramo NT :(
sarebbe il momento giusto per cambiare.E' appena uscito seven(o è in uscita,dipende da dove lo prendete :D )che non porta innovazioni grosse e importanti:ha solo migliorato quelle presenti in vista(o anche peggiorato).A questo punto,visto che il prossimo windows dovrà portare innovazioni,in quanto ms di solito fa un sistema innovativi e un altro per riparare il precedente* (:D ),tanto vale innovare del tutto,a mio avviso.:)
*
se non sbaglio
win2000 --innovativo(magari buggato,ma innovativo,non l'ho provato):)
win Xp --win2000 corretto e sistemato :)
win Vista --innovativo (per alcuni buggato :stordita: ) :)
win 7 --win Vista sistemato per coloro che lo ritenevano buggato :)
win 8 :confused: --innovativo,si spera.:)
Quindi,secondo il mio ragionamento :D ,se uscisse win 8 basato su nt,anche win 9 dovrà essere basato su nt,per sistemare le novità di win 8 :(
Non penso proprio che MS modifichi la sua politica e abbandoni la sua base d'utenza con cambi radicali da un OS all'altro, quindi è probabile che sarà NT ma per sganciarsene a piccoli passi... Chi si aspetta una rivoluzione totale rimarrà deluso.
In fondo anche MinWin era già in quella direzione per ridurre il kernel e tagliare via un po' di inutile e pachidermica legacy, e MinWin è già realtà con Vista e Win... probabilmente proseguiranno in questa direzione. Il lavoro è enorme e solo un'azienda di software come MS (dove ci sono oltre 13000 impiegati tecnici addestrati e specializzati nella sola area sicurezza col compito di scovare e verificare falle al sistema durante il suo sviluppo, non dopo. Tutto parte delle best practices e dei cicli produttivi organizzati come l'SDL MS (Security Development Lifecycle), ho trovato anche un'intervista al Senior Security Program Manager di Vista: http://video.msn.com/video.aspx?mkt=en-us&vid=fffee18d-4c7c-4f81-85d8-fb9dee9bb982 ... IMHO un approccio più serio anche se mai infallibile del "many eyes make a bug shallow", dogma dei convinti sostenitori dell'Open Source... ma questo è un'altro discorso...) potrebbe farlo dedicandoci tutto il tempo e il testing necessario...
Non penso proprio che MS cambi politica e abbandoni la sua base d'utenza con cambi radicali da un OS all'altro, quindi è probabile che sarà NT ma per sganciarsene a piccoli passi... Chi si aspetta una rivoluzione totale rimarrà deluso.
Ma finché minimo non avranno un progetto solido uscito dalla fase di ricerca (il tanto parlato Midori è ancora dentro Microsoft Research) e non avranno -sic- un modulo di compatibilità efficiente con le applicazioni per sistemi NT-based, penso proprio che MS non si smuove.
Ma finché minimo non avranno un progetto solido uscito dalla fase di ricerca (il tanto parlato Midori è ancora dentro Microsoft Research) e non avranno -sic- un modulo di compatibilità efficiente con le applicazioni per sistemi NT-based, penso proprio che MS non si smuove.
Microsoft non si può permettere scelte azzardate,e i 64 bit a mio modo di vedere lo sono.
Più avanti questi fantomatici 64 bit saranno più un obbligo per via del quantitativo di ram che delle prestazioni,in ambito casalingo. In quello server è una manna dal cielo...
Oltretutto bisogna vedere se effettivamente uscirà tra 3 anni...Dipende tutto da che intenzioni hanno alla microsoft.
Ma finché minimo non avranno un progetto solido uscito dalla fase di ricerca (il tanto parlato Midori è ancora dentro Microsoft Research) e non avranno -sic- un modulo di compatibilità efficiente con le applicazioni per sistemi NT-based, penso proprio che MS non si smuove.
Sicuro, probabilmente il problema più grave è la retrocompatibilità, perderla significa perdere uno dei maggiori punti di forza di win. :sob:
Microsoft non si può permettere scelte azzardate,e i 64 bit a mio modo di vedere lo sono.
Più avanti questi fantomatici 64 bit saranno più un obbligo per via del quantitativo di ram che delle prestazioni,in ambito casalingo. In quello server è una manna dal cielo...
Oltretutto bisogna vedere se effettivamente uscirà tra 3 anni...Dipende tutto da che intenzioni hanno alla microsoft.
Nella pagina prima ti ho risposto che secondo me manterranno delle edizioni a 32-bit di Win 8, ma solo per netbook e nettop, per intenderci quasi tutti gli Atom che sono ora in commercio sono a 32-bit, dunque qualcosa faranno.
Uscirà tra 3 anni sì, una deadline come Vista non è più permissibile, si rischia solo una situazione stile "tengo XP anche sullo Xeon biprocessore e non mollo" come adesso, con 7 come protagonista. Senza contare come la concorrenza galopperebbe, Apple e Google non starebbero a girarsi i pollici, e senza contare che i produttori hw non sarebbero per niente contenti. Ne va a tutto svantaggio di MS metterci troppo tempo.
Sicuro, probabilmente il problema più grave è la retrocompatibilità, perderla significa perdere uno dei maggiori punti di forza di win. :sob:
L'alternativa è che la virtualizzazione diventi talmente potente che, a quel punto, per un Windows 9 non più NT-based schiaffano in allegato al sistema una 8-Mode con Win 8 NT-based in macchina virtuale, e addio per sempre a rimasugli di vecchio codice.
Sicuro, probabilmente il problema più grave è la retrocompatibilità, perderla significa perdere uno dei maggiori punti di forza di win. :sob:
Un'azienda deve fatturare,e quindi ha un occhio di riguardo alla retrocompatibilità.
Nella pagina prima ti ho risposto che secondo me manterranno delle edizioni a 32-bit di Win 8, ma solo per netbook e nettop, per intenderci quasi tutti gli Atom che sono ora in commercio sono a 32-bit, dunque qualcosa faranno.
Uscirà tra 3 anni sì, una deadline come Vista non è più permissibile, si rischia solo una situazione stile "tengo XP anche sullo Xeon biprocessore e non mollo" come adesso, con 7 come protagonista. Senza contare come la concorrenza galopperebbe, Apple e Google non starebbero a girarsi i pollici, e senza contare che i produttori hw non sarebbero per niente contenti. Ne va a tutto svantaggio di MS metterci troppo tempo.
Si ho letto...Vedremo,certo che vedere i 64 bit come chissà cosa,IMHO è sbagliato.
Guarda ora in che situazione di stallo si trova,e dimmi te...Ci sono quattro software in croce e per di più una buona parte non risente di chissà quale boost prestazionale.
Per questo stò cercando di capire alcuni cosa vedano di così particolare in questi 64 bit.
Si ho letto...Vedremo,certo che vedere i 64 bit come chissà cosa,IMHO è sbagliato.
Guarda ora in che situazione di stallo si trova,e dimmi te...Ci sono quattro software in croce e per di più una buona parte non risente di chissà quale boost prestazionale.
Per questo stò cercando di capire alcuni cosa vedano di così particolare in questi 64 bit.
Con i 64-bit, volente o nolente, prima o poi ci confronteremo. Così come con l'EFI, che in futuro sostituirà il BIOS. Il tutto sta nel saperli valorizzare.
E per ora la situazione, concordo, è pessima. Non c'è spinta praticamente di nessuno, e solo per il 2010 si vede qualche spiraglio. Se solo Microsoft e Adobe si muovesssero seriamente sui 64-bit, vedi come altri seguirebbero a ruota.
Io vedo proprio l'introduzione dell'XP Mode su 7 un esperimento fatto nell'ottica di lasciarsi alle spalle un po' di anticaglia e affidarsi ad una macchina virtuale...
E ricordatevi comunque della piattaforma .NET.
Io vorrei vedere tutte le applciazioni Windows girare in .NET... e considerando che con Mono hanno portato .NET su Linux (seppure con tutte le problematiche del caso), non sarà di certo impossibile per Microsoft realizzare il CLR per una piattaforma delle sue, anche se totalmente diversa.
Per questo ad oggi è consigliabile fare applicazioni per Windows in .NET, anche perché a me sembra molto prestante.
Considerate che .NET permette anche una facile transizione ai 64bit, poiché una qualsiasi applicazione .NET (anche sviluppata e costruita su macchina a 32bit) eseguita dal CLR su una macchina a 64bit girerà a 64bit.
Io vedo proprio l'introduzione dell'XP Mode su 7 un esperimento fatto nell'ottica di lasciarsi alle spalle un po' di anticaglia e affidarsi ad una macchina virtuale...
E ricordatevi comunque della piattaforma .NET.
Io vorrei vedere tutte le applciazioni Windows girare in .NET... e considerando che con Mono hanno portato .NET su Linux (seppure con tutte le problematiche del caso), non sarà di certo impossibile per Microsoft realizzare il CLR per una piattaforma delle sue, anche se totalmente diversa.
Per questo ad oggi è consigliabile fare applicazioni per Windows in .NET, anche perché a me sembra molto prestante.
Considerate che .NET permette anche una facile transizione ai 64bit, poiché una qualsiasi applicazione .NET eseguita dal CLR su una macchina a 64bit girerà a 64bit.
http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/sisi1xy.gif
Io vedo proprio l'introduzione dell'XP Mode su 7 un esperimento fatto nell'ottica di lasciarsi alle spalle un po' di anticaglia e affidarsi ad una macchina virtuale...
E ricordatevi comunque della piattaforma .NET.
Io vorrei vedere tutte le applciazioni Windows girare in .NET... e considerando che con Mono hanno portato .NET su Linux (seppure con tutte le problematiche del caso), non sarà di certo impossibile per Microsoft realizzare il CLR per una piattaforma delle sue, anche se totalmente diversa.
Per questo ad oggi è consigliabile fare applicazioni per Windows in .NET, anche perché a me sembra molto prestante.
Considerate che .NET permette anche una facile transizione ai 64bit, poiché una qualsiasi applicazione .NET (anche sviluppata e costruita su macchina a 32bit) eseguita dal CLR su una macchina a 64bit girerà a 64bit.
Magari. Microsoft stessa dovrebbe spingere ancor di più sul .NET, basandoci gran parte del suo sistema, ricordo che ai tempi di Longhorn cercarono di portare pure Explorer (non IE) su .NET. Allora i team si guardavano in cagnesco, però (.NET e Windows). Chissà che ora la situazione non possa essere ben diversa, per Windows 8.
Io vedo proprio l'introduzione dell'XP Mode su 7 un esperimento fatto nell'ottica di lasciarsi alle spalle un po' di anticaglia e affidarsi ad una macchina virtuale...
E ricordatevi comunque della piattaforma .NET.
Io vorrei vedere tutte le applciazioni Windows girare in .NET... e considerando che con Mono hanno portato .NET su Linux (seppure con tutte le problematiche del caso), non sarà di certo impossibile per Microsoft realizzare il CLR per una piattaforma delle sue, anche se totalmente diversa.
Per questo ad oggi è consigliabile fare applicazioni per Windows in .NET, anche perché a me sembra molto prestante.
Considerate che .NET permette anche una facile transizione ai 64bit, poiché una qualsiasi applicazione .NET (anche sviluppata e costruita su macchina a 32bit) eseguita dal CLR su una macchina a 64bit girerà a 64bit.
E pure io...:)
Io dall'interfaccia mi aspetto maggiore coerenza e maggiore fruibilità... speriamo che sia la volta buona.Concordo, con windows 7 hanno fatto dei progressi ma nessuna rivoluzione. Trovo che Leopard, ad esempio, abbia una GUI molto più pulita, fruibile e gradevole. Speriamo si muovano in tal senso. :read: Rinnovare esplora risorse poi non sarebbe affatto male, il Finder è generalmente più veloce e comodo e la visualizzazione a colonne comodissima.
Concordo, con windows 7 hanno fatto dei progressi ma nessuna rivoluzione. Trovo che Leopard, ad esempio, abbia una GUI molto più pulita, fruibile e gradevole. Speriamo si muovano in tal senso. :read: Rinnovare esplora risorse poi non sarebbe affatto male, il Finder è generalmente più veloce e comodo e la visualizzazione a colonne comodissima.
sinceramente a livello di usabilità , windows 7 è il primo os microsoft ad essere veramente usabile e comodo.
solo 2 cose : directori virtuali o library e le jump list x ogli programma , mi hanno cambiato la vita ed il modo di usare windows , molto comodamente.
finder di osx ha un altro stile, entrambi hanno 2 diversi stili di usabilità , sia 7 che osx leopard.
il punto da scoprire sono magari le prestazioni , ma qui si scende in discorsi + complessi , perchè si chiamerebbe in causa le api con cui sono scritti , il file system ( di cui esiste il topic , ma non un bechmark x i file ssystem) etc.
comunque i 64 bit oggi anche x i software esistenti , sono scarsamente ottimizzati.
da quel che ho letto , informandomi , cosi x leggere , alcuni esperti dicono che i 64 bit non sono solo un supporto a ram maggiore, ma lo stesso codice a 64 bit è molto + CORTO di uno equivalente a 32 bit.
Significa che il codice staziona molto meno nelle cpu , atutto vantaggio ache della velocità ( a prescindere dal quantitativo di RAM).
Il punto è che abbiamo già un windows 7 ottimo x i 64 ( anche se siporta la feccia dei 32 bit) , ma gli stessi prog. a 64 bit esistenti sono scarsamente ottimizzati.
quindi x vedere reali prestazioni nei 64 bit dovremo anche qui aspettare parecchio , x non parlare del multithread !
sinceramente a livello di usabilità , windows 7 è il primo os microsoft ad essere veramente usabile e comodo.
solo 2 cose : directori virtuali o library e le jump list x ogli programma , mi hanno cambiato la vita ed il modo di usare windows , molto comodamente.
finder di osx ha un altro stile, entrambi hanno 2 diversi stili di usabilità , sia 7 che osx leopard.
il punto da scoprire sono magari le prestazioni , ma qui si scende in discorsi + complessi , perchè si chiamerebbe in causa le api con cui sono scritti , il file system ( di cui esiste il topic , ma non un bechmark x i file ssystem) etc.
comunque i 64 bit oggi anche x i software esistenti , sono scarsamente ottimizzati.
da quel che ho letto , informandomi , cosi x leggere , alcuni esperti dicono che i 64 bit non sono solo un supporto a ram maggiore, ma lo stesso codice a 64 bit è molto + CORTO di uno equivalente a 32 bit.
Significa che il codice staziona molto meno nelle cpu , atutto vantaggio ache della velocità ( a prescindere dal quantitativo di RAM).
Il punto è che abbiamo già un windows 7 ottimo x i 64 ( anche se siporta la feccia dei 32 bit) , ma gli stessi prog. a 64 bit esistenti sono scarsamente ottimizzati.
quindi x vedere reali prestazioni nei 64 bit dovremo anche qui aspettare parecchio , x non parlare del multithread !
Infatti la versione a 64 bit è leggermente più reattiva di quella a 32. Su questo non ci piove...Era così per vista ed è così per 7.
E' sul lato software che siamo messi male!!!! Ho provato a cercare per esempio un video converter a 64 bit ma non esiste nulla,e gia questo è abbastanza grave.
Quando provai winrar a 64 bit andava pure peggio di quello a 32 ma essendo in beta non sò a che livello siamo.
Sul discorso codice più corto,mi pare strano quello che hai scritto.:stordita:
Infatti la versione a 64 bit è leggermente più reattiva di quella a 32. Su questo non ci piove...Era così per vista ed è così per 7.
E' sul lato software che siamo messi male!!!! Ho provato a cercare per esempio un video converter a 64 bit ma non esiste nulla,e gia questo è abbastanza grave.
Quando provai winrar a 64 bit andava pure peggio di quello a 32 ma essendo in beta non sò a che livello siamo.
Sul discorso codice più corto,mi pare strano quello che hai scritto.:stordita:
no perchè semplicemente , nei proci intel nehalem almeno, i registri a 64 bit sono molto + efficienti di quelli a 64 bit , questo a prescindere dalla RAM gestita dai 64 bit.
coi 64 bit in pratica , il codice nei relativi registri a 64 bit della cpu STAZIONA meno tempo , viene elaborato + velocemente , xchè + corte sono ANCHE le Pipeline !!
Phoenix Fire
19-08-2009, 11:37
no perchè semplicemente , nei proci intel nehalem almeno, i registri a 64 bit sono molto + efficienti di quelli a 32 bit , questo a prescindere dalla RAM gestita dai 64 bit.
coi 64 bit in pratica , il codice nei relativi registri a 64 bit della cpu STAZIONA meno tempo , viene elaborato + velocemente , xchè + corte sono ANCHE le Pipeline !!
immagino sia così :D
stambeccuccio
18-09-2009, 15:03
..eccolo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918155849_Windows8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918155849_Windows8.jpg)
..speriamo che ci faccia sognare.
Se quello è il logo o lo sfondo iniziamo male :sofico:
stambeccuccio
18-09-2009, 17:38
Se quello è il logo o lo sfondo iniziamo male :sofico:
già! :D ..si sa che gli inizi sono sempre faticosi e con tante incertezze...
..però io credo ancora nella favola del brutto anatroccolo (http://www.letturegiovani.it/Andersen/brutto_anatroccolo.htm) (che poi diventò bellissimo) e che mi raccontava la mia mamma da piccolo :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090918184631_screenshot.2.jpg (http://www.youtube.com/watch?v=JCm9bF7pJeg)
Perdonate l'ot ma quel filmatino mi ricorda quando ero piccolino :cry:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
stambeccuccio
02-10-2009, 10:43
nell'attesa di novità ed approfondimenti (per quanto possibile pubblicare) provenienti da "farina del proprio sacco", per i più curiosi ed appassionati posto i link trovati in rete ad una serie di "spunti" sui futuri Sistemi Operativi Microsoft e che sono "in lavorazione":
02/10/2009 - Barrelfish, Windows amerà le CPU multi-core qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19584)
14/09/2009 - The Barrelfish Operating System qui (http://www.barrelfish.org/)
24/09/2009 - Windows 8, lo sviluppo ha acceso i motori qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19488)
22/04/2009 - Windows 8 è già partito qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17817)
28/10/2008 - Windows Azure, nuova luce sul cloud computing qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15860)
31/07/2008 - Microsoft Midori, nuovi dettagli qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14950)
10/07/2008 - Microsoft: Redhawk e MinSafe, parte di Midori qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14695)
01/07/2008 - Addio Windows, benvenuta Midori qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14576)
22/10/2007 - MinWin, il primo mattone dei prossimi Windows qui (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11747)
Ho scelto preferibilmente articoli tradotti in lingua italiana e di facile compresione anche per chi non è "un superspecialista" di Sistemi Operativi.
Buona lettura. :)
stambeccuccio
08-10-2009, 12:30
LOL ancora non sono decollati i 64bit e "indiscrezioni" già parlano che Windows 8 verrà.. ed è in corso di sviluppo anche a 128bit :eek:
Windows 8 a 128bit (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19643)
..quindi Windows8 verrà commercializzato con due DVD uno a 64bit e uno a 128bit per i più temerari! :D
:doh: povere software house.. non si sono ancora neanche adeguate ai 64bit! hihihihi
Ma i processori che supportano l'architettura a 128bit ci sono o basterrano gli uscendi AMD64 con una dozzina di core + altrettanti Thereads !?
:doh: questa, ormai :D ..è roba vecchia:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091008131839_cattura.1.jpg
:sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2009, 12:58
LOL ancora non sono decollati i 64bit e "indiscrezioni" già parlano che Windows 8 verrà.. ed è in corso di sviluppo anche a 128bit :eek:
Ma sì, e facciamolo sto OS a megamilioni di bit, poi continuiamo a scrivere su NTFS progettato venti anni fa, mentre gli altri OS adottano file system nuovi ogni due anni. Però vuoi mettere che marketing sarà scrivere 128 bit sulle confezioni?
:muro: :muro: :muro:
Saluti.
Ma sì, e facciamolo sto OS a megamilioni di bit, poi continuiamo a scrivere su NTFS progettato venti anni fa, mentre gli altri OS adottano file system nuovi ogni due anni. Però vuoi mettere che marketing sarà scrivere 128 bit sulle confezioni?
:muro: :muro: :muro:
Saluti.Non mi pare che il FS del maggior competitor (Apple) sia molto più avanzato di NTFS; ma a parte questo, non si parlava di un nuovo FS per win 8? ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2009, 17:06
Non mi pare che il FS del maggior competitor (Apple) sia molto più avanzato di NTFS; ma a parte questo, non si parlava di un nuovo FS per win 8? ;)
- Il mal comune mezzo gaudio non mi è mai piaciuto :)
- Apple sarà pure un competitor sul versante desktop e mobile, ma non lo è sul versante Server, che è un argomento molto caro per i bilanci di Microsoft.Versante su cui l'argomento 128 bit sì che potrebbe avere un senso maggiore, e lì NTFS è oggettivamente fuori competizione :)
- Mi spiace ma non ho letto né sentito di prossimi nuovi FS per Win8. Magari così fosse.
Saluti.
stambeccuccio
08-10-2009, 23:41
Alcuni link, non in lingua italiana, su Windows 8 e sui 128 bit:
07.10.09 - ArsTechnica qui (http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/10/microsoft-mulling-128-bit-versions-of-windows-8-windows-9.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss)
06.10.09 - Exclusive Interview R. Morgan qui (http://blog.eightforums.com/windows-8-news/exclusive-interview-with-robert-morgan-about-128-bit/)
06.10.09 - Microsoft Kitchen qui (hhttp://msftkitchen.com/2009/10/exclusive-windows-8-and-windows-9-kernals-to-support-128-bit-architecture.html)
30.09.09 - Wikipedia en qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_8#Windows_8)
24.09.09 - Windows&News qui (http://blog.eightforums.com/windows_8/windows-8-x128-the-next-pc-revolution-has-is-begun/)
22.09.09 - Microsoft Kitchen qui (http://msftkitchen.com/2009/09/windows-8-special-features-and.html)
23.04.09 - Microsoft Kitchen qui (http://msftkitchen.com/2009/04/windows-8-and-windows-9-various-tidbits.html)
21.04.09 - ZDNet qui (http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=2559)
15.04.09 - Codename Windows qui (http://www.codenamewindows.com/?p=98)
20.08.08 - Microsoft Kitchen qui (http://msftkitchen.com/2008/08/windows-server-7-and-8-oh-and-9-too-yep-mmmhmm.html)
stambeccuccio
09-10-2009, 14:11
qualcuno mi spiegherebbe sinteticamente perchè ce l'avete così tanto contro l'NTFS (New Technology File System).
E' vero che tale struttura è stata introdotta nel 1993 (NT 3.1), ma nel tempo si è anche modificata ed aggiornata.. da ultimo la versione 6.1 di Windows 7, che non mi pare malvagia e, ancora meglio la versione 7.0 di Windows 8.
Quindi come dice lo stesso suffisso NT.. si tratta di una "New Technology" (e non Old Technology) sempre verde e sulla cresta dell'onda :p
Phoenix Fire
09-10-2009, 15:43
qualcuno mi spiegherebbe sinteticamente perchè ce l'avete così tanto contro l'NTFS (New Technology File System).
E' vero che tale struttura è stata introdotta nel 1993 (NT 3.1), ma nel tempo si è anche modificata ed aggiornata.. da ultimo la versione 6.1 di Windows 7, che non mi pare malvagia e, ancora meglio la versione 7.0 di Windows 8.
Quindi come dice lo stesso suffisso NT.. si tratta di una "New Technology" (e non Old Technology) sempre verde e sulla cresta dell'onda :p
si arrabbiano perchè la sigla nn è pubblicizzata :D
se uno lo chiamasse NNTFS o NTFS7 secondo me sarebbe molto più apprezzato
stambeccuccio
09-10-2009, 17:26
"Chidori" pare essere il nuovo nome in codice di Windows 8 e, pare proprio che sarà un sistema operativo anche a 128-bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091009182436_screenshot.3.jpg
Estratto da: Wikipedia English link (http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_8#Windows_8)
stambeccuccio
09-10-2009, 17:46
"Chidori" certo che per i nomi hanno 'na fantasia.. mica male ! :D
..è una delle tecniche utilizzate nella serie manga e anime Naruto; in particolare è l'unica tecnica inventata da Kakashi Hatake, Jonin del Villaggio della Foglia.
Il termine deriva dal suono emesso durante l'attivazione della tecnica, simile al frastuono di uno stormo di volatili.
È un colpo a corto raggio di rango A e consiste nel ricomporre fisicamente il chakra in elettricità, per poi scomporlo di nuovo per farlo scaricare, determinando in questo modo la forza e la potenza dell'attacco.
Per poter utilizzare appieno questa tecnica è necessaria l'abilità innata dello Sharingan, indispensabile per potere seguire la velocità fulminea della tecnica.
fonte Wikipedia italiana link (http://it.wikipedia.org/wiki/Chidori)
..insomma, mi pare di capire che se il nuovo sistema operativo s'inspira al suo nome in codice.... sara' come un fulmine!! :p
Non vedo l'ora di provare le varie pre beta. :sofico:
Non mi risultano processori x86 a 128bit, la cui utilità in ambito domestico tra l'altro mi sarebbe difficile da trovare.
E' presumibile che architetture con parola a 128bit siano destinate in ambito scientifico.
Riguardo ad NTFS se n'è parlato spesso, ma c'è ancora chi pensa NTFS = NTFS 1.0 = NTFS 6.0.
E cmq evidentemente non è così vecchio se ext4 ha ripreso la tecnica degli Extents per limitare la frammentazione ;)
Cmq credo proprio che le aziende del settore e le varie community tireranno fuori nuovi FS relativamente presto, soprattutto alla luce del fatto che gli SSD sono il futuro.
i nomi erano abbastanza scontati :)
win7-win8-win9
ombranera
10-10-2009, 10:50
probabilmente usciranno processori dedicati per il 128 bit.
probabilmente usciranno processori dedicati per il 128 bit.
A livello consumer? Te lo sogni... Se è vero (e ne dubito) della storia dei 128bit stiamo comunque parlando di sistemi di supercomputer a cluster, di certo non soluzioni per l'utente casalingo ma di ambiti scientifici con multiprocessing spinto.
Perciò la discussione sul fantomatico win a 128bit è abb. inutile IMHO :stordita:
probabilmente usciranno processori dedicati per il 128 bit.
:D ma neanche gli i9 hanno 128bit...
...a meno che non facciano come le pubblicità fasulle delle console degli anni '90... tipo Jaguar o Sega a 64bit (32+32bit quindi 64) :D
ombranera
10-10-2009, 19:42
...a meno che non facciano come le pubblicità fasulle delle console degli anni '90... tipo Jaguar o Sega a 64bit (32+32bit quindi 64) :D
non credo che l'idea di base si discosti tanto da questo.
2 processori che lavorano come se fossero uno potrebbero lavorare a 128 bit, poi è da vedere.
io fino al 2020 la vedrei già dura per avere tutto a 64 bit...:mc:
ombranera
10-10-2009, 23:47
ecco qua svelato il mistero:
http://bink.nu/news/microsoft-mulling-128-bit-versions-of-windows-8-windows-9.aspx
BS: Microsoft mulling 128-bit versions of Windows 8, Windows 9
Posted by Sumeeth Evans October 8, 2009 6:57 PM with 1 comment(s)
Filed under: Windows (general), .NET
Believe it or not, Windows 7's successor(s) have been in the planning and early development stages for a while now.
We haven't posted anything about any of them yet, but we've been watching closely to see if anything really interesting turned up. Exactly two weeks ago, it did. A LinkedIn profile, which has already been taken down, for a Robert Morgan, Senior Research & Development at Microsoft, has shone a sliver of light on the possibility of 128-bit support coming to Windows 8. Morgan has been with the software giant since January 2002, but we're more intrigued with what his profile (first paragraph) and his status (second paragraph) recently stated:
Working in high security department for research and development involving strategic planning for medium and longterm projects. Research & Development projects including 128bit architecture compatibility with the Windows 8 kernel and Windows 9 project plan. Forming relationships with major partners: Intel, AMD, HP, and IBM.
Robert Morgan is working to get IA-128 working backwards with full binary compatibility on the existing IA-64 instructions in the hardware simulation to work for Windows 8 and definitely Windows 9.
Windows 8 News found Morgan's profile first and immediately started trying to get in contact with him over LinkedIn. When we saw this, we leaned back and waited to see if they could get a response from him
Full Story at arstechnica
Bink says: Sorry but this is BS so to say. We are still in the transition to 64bit, That Morgan guy does not exits at MS
che estirpino prima i 32bit e facciano almeno 2 sistemi operativi solo a 64bit per ottimizzare i software esattamente come ha fatto XP per 8 anni coi 32.
non credo che l'idea di base si discosti tanto da questo.
2 processori che lavorano come se fossero uno potrebbero lavorare a 128 bit, poi è da vedere.
io fino al 2020 la vedrei già dura per avere tutto a 64 bit...:mc:
Beh non credo, i 64bit dal punto di vista architetturale dei registri altro non sono che una espansione dei registri a 32bit.
I processori a 32bit possono lavorare con dati a 64bit semplicemente usando 2 registri, ma ne possono risentire le prestazioni qual'ora si facesse un uso intenso di valori a 64bit.
Non confondiamo questo con il multi-core, le due cose non sono legate tra loro.
Dunque se si parla di processori a 128bit in genere si parla di registri a 128bit, che come già detto potrebbero essere utili più che altro in ambiti scientifici.
Infatti nel caso dei floating point, si possono usare più bit per rappresentare i numeri decimali, quindi aumentarne la precisione e l'esattezza del calcolo, un guadagno sicuramente più importante in certi casi rispetto alle prestazioni offerte dall'usare 1 piuttosto che 2 registri.
Controcorrente.
Personalmente io non sono ancora passato ai 64bit malgrado ne abbia la possibilità sia con Vista che Win7 e sfrutteri meglio i 4GB di ram...
Il motivo è semplice: c'è ancora troppo software (in particolare freeware) che non ha driver a 64bit firmati, e spesso shell-extension o altri componenti sono solo per 32bit. Purtoppo l'idea di MS di consentire solo driver firmati sui nuovi Win a 64bit è un serio problema per chi produce software free e costringe il programmatore hobbista a dover pagare un certificato di qualche 100aio di dollari annui (!). Nessuno affronta mai questa discussione, entusiasta dei 64bit... :O
ombranera
11-10-2009, 13:17
si ma a quanto pare sembra una notizia fake questa dei 128 bit.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.