View Full Version : SERVER XEON E OPTERON
Ho due problemi. Il primo, riguarda una workstation HP 8400, dual Xeon 5335, 2.66 Mhz, 4 core per ogni cpu. Non parte. Girano le ventole, i processori scaldano, ma niente piu'. La scheda video e i processori sono Ok. Nel frattempo mi e' giunta scheda Asus K8N - DL, ho istallato n. 2 Opteron 285, dual core ognuno. Ha fatto il boot, ha visto i processori, son entrato nel bios e' ho dato uno sguardo alla configurazione ( e' possibile modificare solo i parametri relativi al bus). Riavviato il tutto per installare Vista, non vede il cd di istallazione. Rivado nel bios, smanetto e riavvio. Nulla. Continuava a non vedere il cd di installazione Vista. Allora ho provato a cambiare qualche parametro nel bios, salvo e do ok per conferma. Sorpresa: invece di riavviarsi si e' bloccato. Il video non da segni di vita. Siccome per provare l'Asus ho utilizzato l'alimentatore che avevo sull'HP Xenon, non vorrei che l'alimentatore e' difettoso, e dopo un po' di attivita' da problemi. Ovvero, nel momento in cui ho dato l'ok per salvare il bios, c'e' stato un calo di tensione, e non solo non ha salvato nulla, ma ha pure incasinato il bios dell'asus ( magari la stessa cosa e' accaduta in precedenza con lo Xeon). Dopo questo fatto, nel momento in cui collego il cavo di alimentazione all'asus, la scheda parte subito ( prima non lo faceva, dovevo azionare il pulsante del case). Che faccio, mi impicco ho c'e' un sistema per capire dove e' il problema? La ddr dell'asus ecc funzionano, la scheda video pure, le ddr dello Xeon non le ho provate perche' non ho un altro pc per provare le ddr2 ecc. Dimenticavo: l'alimentatore in questione, se non collegato alla scheda madre, e qualora alimentato, parte comunque ( la ventola gira). Fatemi sapere. Grazie
Ciao,
visto che sto cercando di risolvere un problema con un alimentatore mi permetto di darti un semplice consiglio....
Perché con un tester non verifichi le uscite dell'alimentatore e vedi se ci sono picchi o cali di tensione?
Meglio di niente è una prova che non ti costa nulla...
Credo proprio che si tratti di un difetto dell'alimentatore.Infatti, dietro la scheda Asus K8N-DL, ho notato una bruciatura nei pressi di una delle cpu, riguarda ( visto dall'altra parte in modo speculare) un "coso" quadrato,piatto e nero, delle dimensioni di un centimetro circa di lato, ha pure due "zampe" saldate ( il corpo, a contatto con la mobo, mi pare faccia da massa).Probabilmente l'alimentatore ha un difetto. infatti, dopo 3/4 riavvii della scheda, dopo aver settato il bios, la scheda non e' piu' partita.Probabilmente, dopo un "picco anomalo", ha bruciato il "coso". Ora, io non ho dimestichezza, ne' strumenti per la misurazione. Pertanto, andro' a farmelo provare. Spero che cambiando il componente e l'alimentatore la scheda riparta.Speriamo che la stessa cosa succeda con la scheda HP dove ho montato due Xeon (collegata allo stesso alimentatore). L'ultima cosa (visto che ci sono), ho chiesto questa mattina nel forum lumi su una cpu intel pentium 4 3.6, socket 775 "confidential" ( che ho appena acquistato), ma non ho ancora la scheda per provarla. Sai dirmi come va in overclok, visto che dovrebbe essere unloked?Grazie e saluti
Ciao,
ti auguro di risolvere con l'alimentatore.
Purtroppo qui devo alzare anche le mani... Non ho una grande idea di processori di ultima generazione e di annesso overclock...
Passo la palla a chi ne sa tanto più di me... mi dispiace... ;)
nasone32
01-05-2009, 23:39
il "coso" è un mosfet, un componente che si occupa di fornire l'alimentazione alla cpu. non dovrebbe essere difficile da sostituire.
in genere si bruciano per problemi di scarsa ventilazione oppure con alimentatori vecchi/difettati/scadenti.
ciao!
L'alimentatore in questione e' certificato per Xeon ( montato su una workstation HP 8400). Non credo sia di scarsa qualita'... Piuttosto e' malfunzionante. Su quella Worstation ho provato a sostituirlo con altro "ordinario", ma "bippa" tre/quttro volte di seguito in sequenza. Non parte. Con l'altro, invece (quello probabilmente difettoso, il suo in origine), non bippa, pero' non fa il boot. E' lo stesso alimentatore che ho usato per testare l'Asus con Opteron. Come dicevo, l'asus e' partita bene per tre volte ( non vedeva il disco di istallazione), dopo non e' piu' partita ( invece e' partito il "coso"). Probabilmente l'alimentatore per Xenon e' difettoso. Sto aspettando di rimedirane un altro ( certificato Xeon), sperando che la workstation Hp abbia un sistema di protezione, per il quale, accortosi che l'alimentatore e difettoso, non fa partire il sistema. Forse sullo Xeon non ha causato i danni che invece ha fatto sulla scheda Asus. Un ultima domanda: le cpu intel confidential es sapete di che si tratta? Sull'aspetto ho aperto una discussione sul forum, ma nessuno mi ha risposto: che e' roba "mafiosa", e' pericolosa?Se ne ho una mi viene a prendere la CIA? Fatemi sapere, semmai me ne libero....
il "coso" è un mosfet, un componente che si occupa di fornire l'alimentazione alla cpu. non dovrebbe essere difficile da sostituire.
in genere si bruciano per problemi di scarsa ventilazione oppure con alimentatori vecchi/difettati/scadenti.
ciao!
giuste affermazioni ..ma quel coso molto spesso non muore mai da solo :D
cmq come giustamente ti hanno già detto ti consiglio di misurare le tensioni dell'ali ma dovresti farle con l'ali sottocarico ...se hai un tester e qualche mobo vecchia puoi benissimo testarlo...noi li testiamo usando delle ventole cosa che potresti fare pure tu..., in merito poi all'ali che hai usato al posto dell'ali hp non è che è di wattaggi inappropriati?
se la macchina BIPPA con una certO ORDINE da questa seguenza di suoni potresti capire l'errore , sempre se siano suoni del bios.
che non sia partito il cd di installazione si potrebbe pure trattare di un voltaggio mancante ... cmq da quello che ho potuto capire mi sa che la tensione sul +5v è quella che da problemi ...per finire hai fatto bene a ordinare un altro ali ...ma ti consiglierei di cercare di capire il difetto del vecchio per poi risalire ai danni provocati ...
le cpu confidential per quello che ne so sono cpu preserie affidate sia da intel che da amd ai produttori di hardware nel caso specifico ai produttori di mobo, hdd, device e via dicendo...hanno i moltiplicatori sbloccati e particolari funzioni non presenti nelle normali cpu ...insomma cpu adatte per i test quindi con tutte le funzioni necessarie per farli
in poche parole sono cpu non per home user
se le tieni considerati fortunato e non ti preoccupare ti devi preoccupare solo se sono di dubbia provenienza :D
bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.