View Full Version : PENTAX K200D CANON 1000D oppure NIKON D40???
bandit-s
21-04-2009, 18:49
potreste gentilmente darmi un consiglio, ho letto nei vari siti, ormai sulla carta so tutto di queste tre reflex però vorrei un consiglio da chi le usa tutti i giorni...dimenticavo sarebbe la mia prima reflex....grazie anticipatamente..davide
potreste gentilmente darmi un consiglio, ho letto nei vari siti, ormai sulla carta so tutto di queste tre reflex però vorrei un consiglio da chi le usa tutti i giorni...dimenticavo sarebbe la mia prima reflex....grazie anticipatamente..davide
ora ti tocca leggerti un po' di roba sulle ottiche delle 3 marche e ricordati che con la d60 in molte ottiche perdi la messa a fuoco automatica
pl[U]s.NOXx
21-04-2009, 20:59
sembrerebbe che le ottiche in kit della k200 siano di qualità migliore (soprattutto piu luminose)
ilguercio
21-04-2009, 21:06
s.NOXx;27182701']sembrerebbe che le ottiche in kit della k200 siano di qualità migliore (soprattutto piu luminose)
Dove l'hai letta sta cosa?
Affatto vero,son luminose tutte allo stesso modo le ottiche kit.
Tra le 3 ti consiglio la canon 1000d ne sono possessore e mi trovo una meraviglia, attenzione però non sono di parte infatti avevo anche una D40x ma l'ho venduta proprio perchè come diceva l'altro utente in precedenza per usare l'af devi comprare ottiche con motore interno, usate almeno per me era un' impresa trovarle e nuove costano abbastanza...mentre con la canon questo problema è sparito e come qualità forse è un pelino sopra...ma saranno probabilmente anche i miei gusti :D
WildBoar
21-04-2009, 22:19
le mie preferenze tra le 3 vanno sulla k200 più grossetta e pesante (le altre due mi stanno davvero troppo piccole in mano) autofocus a più punti (mi pare 11!) stabilizzatore sul sensore, secondo display superiore... però è personale quindi come sempre il primo consiglio è PROVALE!
peccato che la pentax abbia un mercato (nuovo e usato) inferiore alle altre due case, ma ciò non significa che non puoi trovare in pentax buoni obbietti o buone offerte.
quindi il secondo consiglio è guardati le ottiche che potrai montare: nikon ha più tuttofare, canon più teleobiettivi e fissi motorizzati, pentax sfiziosi obiettivi "pancake" e cosi via...
pl[U]s.NOXx
21-04-2009, 23:45
Dove l'hai letta sta cosa?
Affatto vero,son luminose tutte allo stesso modo le ottiche kit.
L'ho letta nella trafila di commenti ad una news sulla k200d di HwUpgrade
hornet75
22-04-2009, 05:39
s.NOXx;27184655']L'ho letta nella trafila di commenti ad una news sulla k200d di HwUpgrade
Molti commenti sono fatti da gente inesperta che magari pur di difendere il marchio preferito scrive evidenti inesattezze. Se si parla di ottiche kit i Pentax sono dei 18-55mm F3,5-5,6 di luminosità come per Canon e Nikon e questo è un fatto oggettivo.
pl[U]s.NOXx
22-04-2009, 08:58
Molti commenti sono fatti da gente inesperta che magari pur di difendere il marchio preferito scrive evidenti inesattezze. Se si parla di ottiche kit i Pentax sono dei 18-55mm F3,5-5,6 di luminosità come per Canon e Nikon e questo è un fatto oggettivo.
Non mi riferivo al fatto oggettivo (so che son tutti 18-55 f3,5) ma sul piano pratico. Mi sembrava di aver visto alcune foto e sembrava fosse un filo migliore degli altri. Magari sbaglio (probabile visto che sul piano pratico ne so ben poco)
WildBoar
22-04-2009, 10:12
s.NOXx;27186235']Non mi riferivo al fatto oggettivo (so che son tutti 18-55 f3,5) ma sul piano pratico. Mi sembrava di aver visto alcune foto e sembrava fosse un filo migliore degli altri. Magari sbaglio (probabile visto che sul piano pratico ne so ben poco)
il 18-55 abbinato alla k200 credo sia quello con attacco in metallo e buona qualità costuttiva per un ottica kit (quello della km è più leggero e plasticoso), in realtà otticamente credo sia anche un pelo inferiore ai canon/nikon stabilizzati, in ogni casi NON sceglierei la reflex per un ottica kit che probabilmente dopo 6mesi-1anno cambierai... sceglierei piuttosto il sistema per le ottiche che andranno prima o poi a sostituire quella kit!
pl[U]s.NOXx
22-04-2009, 12:02
il 18-55 abbinato alla k200 credo sia quello con attacco in metallo e buona qualità costuttiva per un ottica kit (quello della km è più leggero e plasticoso), in realtà otticamente credo sia anche un pelo inferiore ai canon/nikon stabilizzati, in ogni casi NON sceglierei la reflex per un ottica kit che probabilmente dopo 6mesi-1anno cambierai... sceglierei piuttosto il sistema per le ottiche che andranno prima o poi a sostituire quella kit!
sisi son daccordo. visto che la k200d non è da pro direi che puo benissimo essere preferita a qualunque cosa al di sotto di una 450d/d80.
il parco ottiche basta così com'è
bandit-s
22-04-2009, 12:04
grazie ragazzi, mi sembra di capire che per un neofita come me possano andare bene tutte e tre, personalmente preferivo la pentax, anche se gli amici spingono più per una canon, secondo me solo perchè il nome è più famoso....fine settimana andrò a toccare con mano....qualcuno sa mediamente i prezzi???....buone foto a tutti....
sparwari
22-04-2009, 12:25
grazie ragazzi, mi sembra di capire che per un neofita come me possano andare bene tutte e tre, personalmente preferivo la pentax, anche se gli amici spingono più per una canon, secondo me solo perchè il nome è più famoso....fine settimana andrò a toccare con mano....qualcuno sa mediamente i prezzi???....buone foto a tutti....
quando prendi il pentax 18-55mm verifica che sia la versione II.
migliore della precedente versione
pl[U]s.NOXx
22-04-2009, 14:18
grazie ragazzi, mi sembra di capire che per un neofita come me possano andare bene tutte e tre, personalmente preferivo la pentax, anche se gli amici spingono più per una canon, secondo me solo perchè il nome è più famoso....fine settimana andrò a toccare con mano....qualcuno sa mediamente i prezzi???....buone foto a tutti....
In questo segmento conta moltissimo l'ergonomia, quella che trovi più comoda. Ricorda che la k200 ha le batterie AA e non la batteria al litio (è una cosa che trovo comoda ma alcuni la odiano).
La k200d in kit si trova intorno ai 450-75. Guarda comunque su trovaprezzi
Halavisi
22-04-2009, 15:20
L'unica cosa è che la k200 potrebbe risultarti un po' troppo pesante. Già tenendo in mano la d40 apprezzi tutta la differenza tra una reflex e una compatta, e non c'è bisogno di un corpo in magnesio tropicalizzato per avere una sensazione di robustezza.
pl[U]s.NOXx
22-04-2009, 23:12
L'unica cosa è che la k200 potrebbe risultarti un po' troppo pesante. Già tenendo in mano la d40 apprezzi tutta la differenza tra una reflex e una compatta, e non c'è bisogno di un corpo in magnesio tropicalizzato per avere una sensazione di robustezza.
La d40 per molti (me compreso) risulta troppo piccola.
La k200 non ha il corpo in magnesio ma in acciaio ;) e tutto di guadagnato, preferisco avere in mano 200 grammi di più piuttosto che un plasticone
s.NOXx;27191501']In questo segmento conta moltissimo l'ergonomia, quella che trovi più comoda. Ricorda che la k200 ha le batterie AA e non la batteria al litio (è una cosa che trovo comoda ma alcuni la odiano).
La k200d in kit si trova intorno ai 450-75. Guarda comunque su trovaprezzi
non si possono sostituire le pile con una batteria ?? {scusate la domanda stupida T_T }
ilguercio
22-04-2009, 23:25
non si possono sostituire le pile con una batteria ?? {scusate la domanda stupida T_T }
Si,qualcuno l'ha fatto;)
Halavisi
22-04-2009, 23:28
s.NOXx;27199308']La d40 per molti (me compreso) risulta troppo piccola.
La k200 non ha il corpo in magnesio ma in acciaio ;) e tutto di guadagnato, preferisco avere in mano 200 grammi di più piuttosto che un plasticone
Tu. L'utente medio entry level magari no. E poi la sensazione al tatto delle entry Nikon è ottima, affatto plasticosa. Poi che possa risultare piccola, ok, dipende da che mani hai.
non si possono sostituire le pile con una batteria ?? {scusate la domanda stupida T_T }
Non che io sappia
hornet75
23-04-2009, 05:48
s.NOXx;27199308']La d40 per molti (me compreso) risulta troppo piccola.
La k200 non ha il corpo in magnesio ma in acciaio ;) e tutto di guadagnato, preferisco avere in mano 200 grammi di più piuttosto che un plasticone
Plastic, stainless steel chassis.
Come tutte, plastica all'esterno e telaio in acciaio, sono fatte così anche le entry level Canon, Nikon, Olympus e Sony.
Quello che la K200D vanta in più sono le guarnizioni a protezione da acqua e polvere, una sorta di impermializzazione. Di solito appannaggio di modelli superiori.
Chelidon
23-04-2009, 18:46
s.NOXx;27189140']sisi son daccordo. visto che la k200d non è da pro direi che puo benissimo essere preferita a qualunque cosa al di sotto di una 450d/d80.
Be' non mi pare che le altre due siano pro :asd: al massimo ti concedo che la d80 sia rivolta come concorrenti alle altre pentaprisma (la 450d ha ben poco da invidiare alla k200d, anzi il pentaspecchio me lo ricordo migliore nella seconda tant'è che ho sempre pensato che se la giocassero) è anche vero che questo fraintendimento è un po' dovuto al fatto che la pubblicizzano molto come di fascia superiore :blah: e in parte dpreview ci ha messo del suo facendola per un certo periodo sempre comparire nei confronti con le pentaprisma solo perché a loro dire grazie ai 12 Mpx aveva una nitidezza imbattibile.. :asd:
grazie ragazzi, mi sembra di capire che per un neofita come me possano andare bene tutte e tre, personalmente preferivo la pentax, anche se gli amici spingono più per una canon, secondo me solo perchè il nome è più famoso....fine settimana andrò a toccare con mano....qualcuno sa mediamente i prezzi???....buone foto a tutti....
Sono indicativi, ma mi pare che più o meno col kit base (occhio che su quelle non stabilizzate il kit non stabilizzato può far variare un po' verso il basso):
1000d (sinceramente non ricordo ma credo sotto 500)
450d sui 500-600
d80 (mi è parsa vederla a prezzi assurdi in centri commerciali e pure spacciate come offerte) ma dovrebbe attestarsi su qualcosa di simile alla precedente se la trovi ancora
k20 (idem come la precedente per i prezzi, però ultimamente stanno ribassandoli per cui a volte correggono il cartellino sui 600-700)
k200 sui 400-500
km 300-400
d40 300-400 (d60 se la trovi probabilmente a 50 in più)
a volte si trovano buone offerte anche per le Olympus (e-520 anche con kit doppi sulle cifre della 450d oppure le non stabilizzate e-420 offerte con prezzi comparabili alle d40-d60 e spesso con doppi kit come loro) e anche Sony (anche se le ho viste più raramente delle olympus)
non si possono sostituire le pile con una batteria ?? {scusate la domanda stupida T_T }
Mi pare che c'erano dei moduli al litio (ricaricabili) che occupano come due AA e qualcuno li avesse usati, ma alla fine non mi sembra che le AA diano un problema di autonomia (anzi i possessori della k200 mi sembra siano piuttosto soddisfatti) e se di qualità come le hybrio anche l'autoscarica non è un problema senza contare che sono più reperibili (l'unica pecca che secondo me hanno che pesano un po' di più)...
s.NOXx;27184655']L'ho letta nella trafila di commenti ad una news sulla k200d di HwUpgrade
Magari ti confondi con la nitidezza :p (perché spero che non ci sia qualcuno che arrivi a sparare cose del genere senza venire smentito e visto il livello un po' meno civile dei commenti delle news non credo che una castroneria del genere sarebbe passata inosservata! :asd: Mica come pentaprisma nell'articolo della 1000d)
pl[U]s.NOXx
23-04-2009, 23:24
Be' non mi pare che le altre due siano pro :asd: al massimo ti concedo che la d80 sia rivolta come concorrenti alle altre pentaprisma (la 450d ha ben poco da invidiare alla k200d, anzi il pentaspecchio me lo ricordo migliore nella seconda tant'è che ho sempre pensato che se la giocassero) è anche vero che questo fraintendimento è un po' dovuto al fatto che la pubblicizzano molto come di fascia superiore :blah: e in parte dpreview ci ha messo del suo facendola per un certo periodo sempre comparire nei confronti con le pentaprisma solo perché a loro dire grazie ai 12 Mpx aveva una nitidezza imbattibile.. :asd:
Della 450d non mi va giù la riduzione automatica del rumore, ma capisco che sia soggettivo.
Sono indicativi, ma mi pare che più o meno col kit base (occhio che su quelle non stabilizzate il kit non stabilizzato può far variare un po' verso il basso):
1000d (sinceramente non ricordo ma credo sotto 500)
450d sui 500-600
d80 (mi è parsa vederla a prezzi assurdi in centri commerciali e pure spacciate come offerte) ma dovrebbe attestarsi su qualcosa di simile alla precedente se la trovi ancora
k20 (idem come la precedente per i prezzi, però ultimamente stanno ribassandoli per cui a volte correggono il cartellino sui 600-700)
k200 sui 400-500
km 300-400
d40 300-400 (d60 se la trovi probabilmente a 50 in più)
a volte si trovano buone offerte anche per le Olympus (e-520 anche con kit doppi sulle cifre della 450d oppure le non stabilizzate e-420 offerte con prezzi comparabili alle d40-d60 e spesso con doppi kit come loro) e anche Sony (anche se le ho viste più raramente delle olympus)
Ricordiamo che la k200 ha lo stabilizzatore sul corpo (si dice che sia meno efficace ma comunque nelle review dicono anche che fino a 1/5sec di esposizione è tutto tranquillo, detto questo è veramente un signor risparmio oltre al fatto che stabilizza ottiche di 20anni fa)
Mi pare che c'erano dei moduli al litio (ricaricabili) che occupano come due AA e qualcuno li avesse usati, ma alla fine non mi sembra che le AA diano un problema di autonomia (anzi i possessori della k200 mi sembra siano piuttosto soddisfatti) e se di qualità come le hybrio anche l'autoscarica non è un problema senza contare che sono più reperibili (l'unica pecca che secondo me hanno che pesano un po' di più)...
Sembra costino uno sproposito oltre a dare un'autonomia minore.
Magari ti confondi con la nitidezza :p (perché spero che non ci sia qualcuno che arrivi a sparare cose del genere senza venire smentito e visto il livello un po' meno civile dei commenti delle news non credo che una castroneria del genere sarebbe passata inosservata! :asd: Mica come pentaprisma nell'articolo della 1000d)
Probabilmente hai ragione, chiedo venia.
Plastic, stainless steel chassis.
Come tutte, plastica all'esterno e telaio in acciaio, sono fatte così anche le entry level Canon, Nikon, Olympus e Sony.
Quello che la K200D vanta in più sono le guarnizioni a protezione da acqua e polvere, una sorta di impermializzazione. Di solito appannaggio di modelli superiori.
... e lo schermo sulla spalla che è utilissimo
pro pentax:
tropicalizzazione
stabilizzazione sul corpo
motore af
schermo sulla spalla
contro pentax:
batterie "normali"
Chelidon
24-04-2009, 16:31
s.NOXx;27214084']Della 450d non mi va giù la riduzione automatica del rumore, ma capisco che sia soggettivo.
Be' sì un po' come i loro test :asd: tranquillo che anche loro sono così oggettivi :) che stranamente non si sono mai lamentati dell'appiattimento degli ultimi NR in canon (invece mai una volta che è andato bene un jpg delle pentax, ma sai questi li fanno sempre o troppo soft e spenti oppure troppo sharp e saturi) :Perfido:
Così come mi sarebbe sempre piaciuto capire con quale criterio traggano le conclusioni sul moiré (quando si sa benissimo che dipende pure da come viene fatto il demosaicing e se mi fai confronti sul JPG, mi lasci un po' il tempo che trovi.. :rolleyes: poi stranamente notano subito il moiré cromatico in alcuni e non gli artefatti di luminanza ben più visibili a labirinto nei beniamini..) o sulle risolvenza a cui accennavo (a farsi due conti coi loro numeri sbandierati la 450d addirittura lascerebbe ben dietro la 50d e pure la 5d reggerebbe male il suo livello, però con quelle il confronto diretto non lo mettono se no a qualcuno qualche dubbio forse verrebbe.. :hic: )
Ma d'altronde loro sono indipendenti e senza pregiudizi tant'è che alla fine mettono i loro bei voti precisi al mezzo punto, chissà cosa rispecchiano.. :asd:
s.NOXx;27214084']Ricordiamo che la k200 ha lo stabilizzatore sul corpo (si dice che sia meno efficace ma comunque nelle review dicono anche che fino a 1/5sec di esposizione è tutto tranquillo, detto questo è veramente un signor risparmio oltre al fatto che stabilizza ottiche di 20anni fa)
Ma sai visto che è una voce che viene sempre da un test di costoro :p e che mi sono caduti un po' in basso come oggettività e che tanto più che la cosa è poco replicabile io non mi fido troppo dei loro margini (così come non mi fido di ciò che dice la casa sul guadagno, probabilmente come al solito vale quel detto latino)..
Poi per aggiungere un altro paio di cose che a me hanno dato una buona impressione per il modo di fare un po' diverso dal solito:
Se per questo permette anche l'uso dell'esposimetro e conferma di fuoco (anche quelle con adattatori) e può usare in autofocus le vecchie ottiche e fornisce lo scatto ritardato con pre-sollevamento dello specchio che per esempio sulle Nikon in quella fascia non è sempre possibile (per le Canon non c'è più compatibilità col vecchio che hanno rifatto il sistema, quindi non si pone..)
Poi è anche poco noto che pentax rende disponibile una funzionalità come il trap-focus: sulle digitali c'è la voce catch-in-focus che lo abilita su tutta la gamma, anche la k-m di fascia infima bloccando il tasto di scatto (perché non ha solo il telecomando Ir e non con cavo) lo permette! :Prrr:
Comunque ovvio che esistono anche lati negativi come la minore predisposizione del marchio alle raffiche (fps in generale inferiori agli altri e autofocus un po' troppo pedante) e le lentezze un po' fisiologiche della casa oltre alla sua poca propensione a pubblicizzare i suoi lati positivi (di sicuro non hanno il marketing Canon :D ).. :p
io ho comprato da poco una km percui sulla k200 non so molto. lo stabilizzatore funziona molto bene e si sente quando lo disattivi. io avevo preferito la pentax in generale alla canon e alla nikon per l'ergonomia per cui come ti hanno già detto tutti provale con mano.
Nella K200 c'è il lo schermo sulla spalla che è decisamente utile e in piu' a 11 punti di messa a fuoco come già detto da leron contro i 7 della 1000d.
Ho trovato allo stesso prezzo (400 euro):
Pentax k200d + 18-55mm DA II -
Canon eos 1000d + 18-55mm IS -
Devo acquistarla entro pochi giorni. Cosa mi consigliate? Grazie.
ilguercio
30-04-2009, 08:02
Pentax:D
WildBoar
30-04-2009, 08:40
Ho trovato allo stesso prezzo (400 euro):
Pentax k200d + 18-55mm DA II -
Canon eos 1000d + 18-55mm IS -
Devo acquistarla entro pochi giorni. Cosa mi consigliate? Grazie.
anche io prenderei la pentax, a meno che non vuoi qualche ottica che ha canon e pentax no, non avrei dubbi!
Halavisi
30-04-2009, 11:05
Se la scelta è tra queste due, vai di pentax tranquillamente
... e lo schermo sulla spalla che è utilissimo
pro pentax:
tropicalizzazione
stabilizzazione sul corpo
motore af
schermo sulla spalla
contro pentax:
batterie "normali"
Quell' unico "contro" lo trovo molto soggettivo: alla fine ho scelto la K200 per quel "contro", che per me è un "pro".... mi bruciava troppo aver perso centinaia di scatti per una batteria proprietaria che non potevo ricaricare.
Le pile AA della K200 sono perfettamente sostituibili con ricaricabili di capacità adeguata; io uso delle Sanyo da 2700 mAh e, senza flash, faccio comodamente oltre 500 foto con una carica. Ovviamente, mi porto sempre dietro delle stilo di scorta.
L' obiettivo kit della pentax è lumino... volevo dire buio quanto i concorrenti, ma, da quanto letto su altri forum, vince in fatto di aberrazioni e risoluzione.
Il display sulla spalla, invece, lo trovo praticamente inutile: di fatto da le stesse indicazioni che già vedo nel mirino, mi costringe comunque ad allontanare la macchina dall' occhio e, comunque, non è illuminato.
Non è male che ci sia, ma non lo trovo un motivo per orientare la scelta.
Idem la tropicalizzazione: senza obiettivi tropicalizzati, è come se non fosse tropicalizzato niente. L' obiettivo kit non è tropicalizzato, e quelli tropical costano una legnata.
Ottima, invece, la stabilizzazione nel corpo camera: la paghi una volta per tutte, invece di pagarla con ogni nuovo obiettivo, e stabilizza qualsiasi vetro attacchi alla baionetta.
sandro.esposito
05-05-2009, 14:45
anke io sono conbattuto tra Canon Eos 1000D e Pentax K200D ....
molto simili tra loro ancke se la Pentax sembra essere classificata poco sopra le entry level .... il prezzo è simile anke se 394€ x Canon contro 444€ x Pentax (400€ se si prende il modello argento .... ma devvero bruttino alla vista).
monitor 2,5 Canon - 2,7 Pentax. Altre differenze: tipo di batterie (comode le stilo se dimentichi di ricaricare le ricaricabili) e stabilizzatore del corpo macchina (forse la differenza più sostanziale).
Io sono più x Canon (forse per il maggior marketing) ... ma Pentax mi incuriosisce. Io approdo al mondo reflex dopo anni di "compattina" Nikon Coolpix 3100 ( nn la sopporto + :-) ) e ne farei un utilizzo "familiare" .... sperando di aver + tempo per scoprire il mondo della fotografia.
Oggi posso dire che probabilmente non muteranno le mie esigenze, ossia utilizzo familiare, quindi con l'obiettivo kit starei a posto per molto tempo.
altri punti a favore della Pentax : guarnizioni in punti critici (assenti in Canon), corpo in acciaio (contro plastica), 11 punti AutoFOcus (contro 7) ... forse anke altri ma questi i principali che ricordo
altri punti a favore Canon: leggerezza del corpo macchina, semplicità dei comandi (e visto che la userà anke mia moglie è cosa da tenere in considerazione), maggior disponibilità sul mercato (anke usato) di altri obiettivi.
.... ma nonostante tutte queste considerazioni ho ancora dubbi. con pochi euro in più sembra possibile prendere un corpo macchina stabilizzato di livello superiore alle entry level. per il momento sono 60% Canon - 40% Pentax. chissà qualche altra Vs impressione non mi convinca in un senso o nell'altro.
Ciao e spero di essere stato utile anke ad altri.
WildBoar
05-05-2009, 15:28
anke io sono conbattuto tra Canon Eos 1000D e Pentax K200D ....
molto simili tra loro ancke se la Pentax sembra essere classificata poco sopra le entry level .... il prezzo è simile anke se 394€ x Canon contro 444€ x Pentax (400€ se si prende il modello argento .... ma devvero bruttino alla vista).
monitor 2,5 Canon - 2,7 Pentax. Altre differenze: tipo di batterie (comode le stilo se dimentichi di ricaricare le ricaricabili) e stabilizzatore del corpo macchina (forse la differenza più sostanziale).
Io sono più x Canon (forse per il maggior marketing) ... ma Pentax mi incuriosisce. Io approdo al mondo reflex dopo anni di "compattina" Nikon Coolpix 3100 ( nn la sopporto + :-) ) e ne farei un utilizzo "familiare" .... sperando di aver + tempo per scoprire il mondo della fotografia.
Oggi posso dire che probabilmente non muteranno le mie esigenze, ossia utilizzo familiare, quindi con l'obiettivo kit starei a posto per molto tempo.
altri punti a favore della Pentax : guarnizioni in punti critici (assenti in Canon), corpo in acciaio (contro plastica), 11 punti AutoFOcus (contro 7) ... forse anke altri ma questi i principali che ricordo
altri punti a favore Canon: leggerezza del corpo macchina, semplicità dei comandi (e visto che la userà anke mia moglie è cosa da tenere in considerazione), maggior disponibilità sul mercato (anke usato) di altri obiettivi.
.... ma nonostante tutte queste considerazioni ho ancora dubbi. con pochi euro in più sembra possibile prendere un corpo macchina stabilizzato di livello superiore alle entry level. per il momento sono 60% Canon - 40% Pentax. chissà qualche altra Vs impressione non mi convinca in un senso o nell'altro.
Ciao e spero di essere stato utile anke ad altri.
hai fatto contronti nel dettaglio di tante cose (probabilmente nessuna determinante al fine di scattare foto :D) ma le hai provate? è da lì che deve venire l'impressione definitiva...;)
poi si fa presto a dire che ti basta l'ottica in kit, prima o poi vorrai un tele per soggetti distanti, un fisso luminoso, e magari un grandangolo e un macro, quindi dagli uno sguardo ora prima di entrare in un sistema ;)
altri punti a favore della Pentax : corpo in acciaio (contro plastica), .
aridaje... il corpo esterno della Pentax è PLASTICA mentre lo chassis interno è in acciaio come la Canon. Almeno su questo punto sono identiche.
Pentax K200D
Body material Plastic, stainless steel chassis, weather-sealed
inoltre il sensore della Canon 1000D è un CMOS mentre la Pentax alloggia un CCD, il che si riversa sulla qualità in favore della canon sugli iso alti. In proposito, vedasi qui la comparazione tra pentax e Canon 450D, molto simile alla 1000D:
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page27.asp
E ancora, la Canon dispone di Liveview.
Inoltre lo scatto continuo della pentax è inferiore: 2.8 fps,fino a 4 JPEG, 1.1 fps in RAW contro 3 fps illimitati (fino al riempimento della scheda) e 1.5 fps in raw
viene definito "Limited continuous shooting capability, slower than average and small buffer"
infine il peso:
Canon 1000D: 500 grammi
Pentax K200D: 690 grammi
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos1000d%2Cpentax_k200d&show=all
sparwari
06-05-2009, 00:07
aridaje... il corpo esterno della Pentax è PLASTICA mentre lo chassis interno è in acciaio come la Canon. Almeno su questo punto sono identiche.
Pentax K200D
Body material Plastic, stainless steel chassis, weather-sealed
inoltre il sensore della Canon 1000D è un CMOS mentre la Pentax alloggia un CCD, il che si riversa sulla qualità in favore della canon sugli iso alti. In proposito, vedasi qui la comparazione tra pentax e Canon 450D, molto simile alla 1000D:
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page27.asp
E ancora, la Canon dispone di Liveview.
Inoltre lo scatto continuo della pentax è inferiore: 2.8 fps,fino a 4 JPEG, 1.1 fps in RAW contro 3 fps illimitati (fino al riempimento della scheda) e 1.5 fps in raw
viene definito "Limited continuous shooting capability, slower than average and small buffer"
infine il peso:
Canon 1000D: 500 grammi
Pentax K200D: 690 grammi
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos1000d%2Cpentax_k200d&show=all
è vero che l'utente "sandro.esposito" ha scritto delle imprecisioni, però anche tu non ne sei esente:
- la canon 1000d ha uno scatto continuo maggiore ed il liveview (che la pentax k2000d non ha)
- la canon 1000d ha un AF che deriva non da quello che aveva la 400d\450d ma hanno risuscitato l' AF della 300d\350d e lo hanno depotenziato
- il confronto di dpreview è fatto male:
sulla k200d hanno infatti "disattivato" il noise reduction.
sulla k200d è possibile settare il noise reduction a tre diversi livelli.
inoltre il noise reduction di canon (che nel tes è lasciato inspiegabilmente acceso, adifferenza di quello pentax) è così aggressivo da togliere un sacco di dettagli (vedere la chioma dell'albero...)
- la differenza di peso tra canon e pentax è motivata anche dal fatto che la k200d ha guarnizioni più doppie ed inoltre c'è il sistema di stabilizzazione interno (che rende stabilizzate tutte le ottiche)
- il sensore CCD della k200d è senza dubbio più vecchio del più recente sensore CMOS della canon 10000d, ma il vecchio sensore CCD della k200d è l'affidabilissimo sensore "sony" da 10mp che è stato montato a suo tempo sulla nikon d80 (fotocamera di cui raramente si sente parlar male... anzi è valida per molti ancora oggi)
- la pentax k200d ha molti tasti sul corpo macchina èer rendere più agevole e pratico l'accesso diretto a funzioni più usate, senza dover bavigare per menù e sottomenù...
- la pentax k200d ha un mirino più luminoso e con un viewfinder size maggiore
- la pentax k200d ha doppio display lcd (comodità che nel tempo si impara ad apprezzare...)
- la pentax k200d ha un'ottica kit 18-55 che nella versione II ha un rapporto prestazioni\prezzo difficile da eguagliare
;-)
Anche io sono indeciso tra K200D e 1000D.
Sono completamente ignorante in materia.
Una cosa che non capisco è se con queste due macchine, è possibile fare la messa a fuoco automatica attraverso il display, quindi senza usare il mirino, un po' come si fa con una compatta.
Altro aspetto per me importate è che, la useri spesso come point and shot.
Quale mi consigliate? :help:
- la canon 1000d ha un AF che deriva non da quello che aveva la 400d\450d ma hanno risuscitato l' AF della 300d\350d e lo hanno depotenziato.
puoi spiegare meglio la "depotenza"? perchè dai test la velocità di AF resta la medesima anche rispetto a canon piu' evolute. O forse ti riferisci ai 2 punti spot in meno (sarà che non ci faccio caso utilizzndo lo spot centrale).
-
- il confronto di dpreview è fatto male:
sulla k200d hanno infatti "disattivato" il noise reduction.
scusa dove hai letto che è stato lasciato acceso sulla canon?
sparwari
06-05-2009, 08:59
puoi spiegare meglio la "depotenza"? perchè dai test la velocità di AF resta la medesima anche rispetto a canon piu' evolute. O forse ti riferisci ai 2 punti spot in meno (sarà che non ci faccio caso utilizzndo lo spot centrale).
scusa dove hai letto che è stato lasciato acceso sulla canon?
sulla questione AF:
ho letto questo in una recenzione in inglese ma non ricordo più dove, cmq il depotenziamento potrerebbe essere proprio legato al fatto di aver ridotto i punti AF.
sulla questione noise reduction di canon in dpreview:
non ho mai capito il perchè di questo modo di fare i test da parte di dpreview.
solitamente in tutte le review canon lasciano attivo il noise reduction e non fanno sempre lo stesso con le altre fotocamere... e in questo modo alterano l'affidabilità del loro stesso test.
dal fotogramma del test della 1000d si vedono già che i dettagli sono stati "piallati": sintomo evidente questo di un trattamento antirumore attivo.
a meno che abbiamo montato sulla canon un'ottica così poco performante da "ammorbidire" tutto...
quelli di dpreview partono probabilmente dal presupposto che di default su canon il noise reduction è giò attivo, mentre sulle altre (tipo pentax) è disattivo.
i test di dpreview sono interessanti , ma nei test comparativi sono poco precisi (volutamente?).
del resto per valutare davvero due fotocamere dovrebbero usare due ottiche uguali: perchè non montano sempre un'ottica universale tipo sigma\tamron in modo da permettere di valutare al meglio le differenze delle foto prodotte dalla fotocamera (e non dalle ottiche...)?
posso capire che nel testare due compatte\bridge non si puà montare la stessa ottica (visto che è fissa), ma per le reflex si dovrebbe usare un'ottica uguale per avere test più imparziali.
e ti faccio un concreto esempio:
se io confronto due identiche pentax k200d una con un pentax FA 50mm f1.4 ed un'altra con un pentax FA 50mm f1.7 avrei già due differenti risultati!
diverso sfocato! diversa risolvenza! diversa nitidezza!
dal confronto verrebbe fuori che una delle due pentax k200d potrebe piacerti di più ed una di meno!
sono due ottiche 50mm di uno stesso produttore ...eppure son già così diverse!
figuariamoci che valore possa avere un test fatto da due fotocamere diverse con due ottiche diverse, come si evince qui
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page22.asp
non conosco il canon 50 mm F1.4, ma lo sanno tutti che il pentax 50mm f1.4 ha dalla sua il morbido sfocato e la dolcezza delle immagini.
ma la persona comune che vedrà quel test (che non sa certo di queste cose) penserà vedendo quelle immagini: "mamma mia che schifo le immagini k200d! fa foto prive di nitidezza!"
ed infatti cosa scrive in quella pagina dpreview?
"The EOS 450D makes good use of its extra resolution and produces an image that is both slightly more detailed and cleaner than the Pentax"
ma non è la 450D che fa immagini così ben nitide! è l'ottica!
possibile che dpreview non lo sappia questo????
se avessero montato il pentax 50mm f1.7, anche usando a tutta apertura a f1.7 avrebbero avuto dei risultati ben diversi perchè è notorio che il pentax 50mm f1.7 è un rasoio a tutta apertura.
ma è l'ottica!
non è mica la k200d!
e se compro un pentax FA 50mm f1.4 non lo compro per avere un'ottica super nitida a tutta apertura, ma cerco altre prestazioni in quell'ottica. per esempio fare foto con uno sfocato morbido, come tanto va di moda ora.
ripeto: delle review di dpreview la parte relativa ai confronti è quella più inspiegabilmente fatta senza precisione. eppure basterebbe poco per capirlo...
---
non mi paga la pentax per scrivere tutto questo.
ed anche io quando sono entrato tempo fa nel mondo reflex fui "disorientato" da dpreview ed i suoi test non seri...
oggi non più. e cerco di aprire gli occhi anche agli altri :)
se test comparativi devono essere, che siano quanto più possibili privi di fattori che alterano indirettamente le reali prestazioni.
è una cosa possibile e facilmente attuabile: perchè non farlo e perdere serietà nel dichiarare inesattezze nelle recensioni?
sparwari
06-05-2009, 09:07
Anche io sono indeciso tra K200D e 1000D.
Sono completamente ignorante in materia.
Una cosa che non capisco è se con queste due macchine, è possibile fare la messa a fuoco automatica attraverso il display, quindi senza usare il mirino, un po' come si fa con una compatta.
Altro aspetto per me importate è che, la useri spesso come point and shot.
Quale mi consigliate? :help:
se ti serve necessariamente questa caratteristica, devi prendere una reflex con funzione liveview.
ma sappi che usare la funzione liveview ti consuma rapidamente le batterie e non garantisce una valida messa a fuoco perchè il sistema di messo a fuoco usato dalle reflex in modalità liveview è a tuttoggi meno valido.
eccezion fatta per il liveview delle sony che se non erro è più preciso.
per quanto riguarda la possibilità di usare una reflex come una "point and shot": di solito tutte le reflex di fascia bassa-media hanno la possibilità di essere usate tutte in automatico
se ti serve necessariamente questa caratteristica, devi prendere una reflex con funzione liveview.
ma sappi che usare la funzione liveview ti consuma rapidamente le batterie e non garantisce una valida messa a fuoco perchè il sistema di messo a fuoco usato dalle reflex in modalità liveview è a tuttoggi meno valido.
eccezion fatta per il liveview delle sony che se non erro è più preciso.
per quanto riguarda la possibilità di usare una reflex come una "point and shot": di solito tutte le reflex di fascia bassa-media hanno la possibilità di essere usate tutte in automatico
Grazie per la risposta.
Quindi mi sembra di capire che con il liveview la fotocamera usa un sistema di messa a fuoco diverso da quello usato con il mirino ottico, giusto?
sparwari
06-05-2009, 12:36
Grazie per la risposta.
Quindi mi sembra di capire che con il liveview la fotocamera usa un sistema di messa a fuoco diverso da quello usato con il mirino ottico, giusto?
sì, attualmente usando il liveview il sistema più diffuso è quello della messa a fuoco mediante la misurazione del contrasto, con conseguente messa a fuoco meno precisa e più lenta.
Chelidon
06-05-2009, 12:49
Allora per quanto ne so io l'AF del "genere di quello della 350D" non è mai stato molto apprezzato dai possessori (sinceramente non mi ricordo se per rapidità o precisione, ma mi ricordo che qualcuno se ne lamentava..) ma la cosa è abbastanza normale visto che ovviamente stiamo di fascia d'ingresso e che qualcosa di meglio lo tenevano per lo step successivo..
La differenza che fa dire "depotenziato" è il fatto che mi pare che sulla 350d i sensori fossero tutti e 7 a croce (sensibili alle variazioni su entrambi gli assi ;) quindi più precisi) mentre sulla 1000d solo il centrale è a croce e gli altri no ( e ciò è in linea con il posizionamento che hanno pensato per la fascia di mercato..)
Inoltre lo scatto continuo della pentax è inferiore: 2.8 fps,fino a 4 JPEG, 1.1 fps in RAW contro 3 fps illimitati (fino al riempimento della scheda) e 1.5 fps in raw
viene definito "Limited continuous shooting capability, slower than average and small buffer"
infine il peso:
Canon 1000D: 500 grammi
Pentax K200D: 690 grammi
Be' dai non mi dirai che ti accorgi di una differenza così ridicola di +0,2 fps in JPEG e +0.4 in RAW (senza contare che esiste una cosa chiama incertezza in ogni misurazione che si fa.. ;) ) posso capire (fino a un certo punto) la raffica continua però stiamo sicuramente parlando di differenze secondarie (perché mi pare molto remota la possibilità di sfruttare una cosa del genere, se no uno si mette a fare un filmino.. :p e almeno ha un fps di 24 :asd:).
Poi posso capire qualsiasi disquisizione sulla superiorità nelle raffiche nei sistemi canon professionali, ma nelle entry-level le differenze non sono a quei livelli e si equivalgono più o meno tutte.. ;)
Che pesa di più è vero e infatti trasmette una maggiore sensazione di solidità che potrebbe anche in parte avere un fondo di verità, non credi.. :boh:
sulla questione noise reduction di canon in dpreview:
non ho mai capito il perchè di questo modo di fare i test da parte di dpreview.
solitamente in tutte le review canon lasciano attivo il noise reduction e non fanno sempre lo stesso con le altre fotocamere... e in questo modo alterano l'affidabilità del loro stesso test.
dal fotogramma del test della 1000d si vedono già che i dettagli sono stati "piallati": sintomo evidente questo di un trattamento antirumore attivo.
a meno che abbiamo montato sulla canon un'ottica così poco performante da "ammorbidire" tutto...
quelli di dpreview partono probabilmente dal presupposto che di default su canon il noise reduction è giò attivo, mentre sulle altre (tipo pentax) è disattivo.
i test di dpreview sono interessanti , ma nei test comparativi sono poco precisi (volutamente?).
del resto per valutare davvero due fotocamere dovrebbero usare due ottiche uguali: perchè non montano sempre un'ottica universale tipo sigma\tamron in modo da permettere di valutare al meglio le differenze delle foto prodotte dalla fotocamera (e non dalle ottiche...)?
ribadisco.. dove hai letto che le immagini della canon sono state catturate con il NR attivato?
in questa pagina dove c'e' una bella comparazione è scritto esattamente il contrario (canon 450D High ISO NR (Default; Off),
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page15.asp
l'immagine a iso 1600 o 800 è lampante per quanto riguarda la fruibilità della canon a dispetto delle concorrenti.
Inoltre, per quanto riguarda il rumore agli alti iso, non mi pare convincente il discorso delle ottiche, essendo un fatto legato fondamentalmente al sensore. Ergo, le comparazioni Iso 800/1600 di Dpreview hanno, almeno dal mio punto di vista, pieno valore.
(sinceramente non mi ricordo se per rapidità o precisione, ma mi ricordo che qualcuno se ne lamentava..) non mi sembra abbia una valenza molto tecnica come discorso...
Chelidon
06-05-2009, 18:10
non mi sembra abbia una valenza molto tecnica come discorso...
Non per polemizzare :p ma mi sembrava di aver reso palese non fosse tecnico, ho solo riportato che all'epoca qualcuno se ne lamentava (e non pretendo che qualcuno lo prenda come verità assoluta).. :wtf:
Oltre al fatto che è un AF della generazione precedente (3-4 anni ce li ha sicuro e inoltre era una scelta per la fascia bassa di allora), le differenze tecniche te le ho già citate nel tipo di punti. Beninteso non voglio assolutamente farlo passare per peggiore (anche perché su questo livello più o meno è tutta la fascia bassa in ogni marchio) perché dipende molto da cosa uno vuole immortalare e a cosa uno è abituato di solito, ma mi sembra ovvio che un po' meno prestante lo sia, se volevano differenziare il modello dalla 450d che costa di più (tant'è che limitazioni simili ci sono anche nella k-m rispetto alla k200 e nella d40-d60 rispetto alla d80) e mi pare ovvio, se no si farebbero concorrenza interna! :)
Chelidon
06-05-2009, 18:57
Sul rumore però stai attento :stordita: che stranamente :rolleyes: loro riportano come dici tu (Default; off) e se ci fai caso off :Perfido: si riferisce alla opzione High ISO NR (di cui parlano alla pagina dopo e che è un ulteriore NR pesante sulla crominanza) e o casualmente non sono molto esplicativi loro :nono: o c'è qualcosa che non va nel modo di fare.. :mbe:
Perché sulla 450d mi pare che si sappia che il NR avvenga sempre di default e non sia disattivabile (anche perché se no avrebbe una lente bella morbida ad alti ISO e mi sembra strano tu non l'abbia notato, :p ma magari qualcuno che non lo sa ci casca..), come al contrario sulla k200 che è preimpostato su off e regolabile (ma stranamente quello lì non lo riportano, così come sono ambigui sull'altro.. strano eh? :asd: ).
Poi dopo non vorrei che a qualcuno cominciano a sorgere dei dubbi, però.. :doh: :rolleyes:
Non per polemizzare :p ma mi sembrava di aver reso palese non fosse tecnico, ho solo riportato che all'epoca qualcuno se ne lamentava (e non pretendo che qualcuno lo prenda come verità assoluta).. :wtf:
Oltre al fatto che è un AF della generazione precedente (3-4 anni ce li ha sicuro e inoltre era una scelta per la fascia bassa di allora), le differenze tecniche te le ho già citate nel tipo di punti. Beninteso non voglio assolutamente farlo passare per peggiore (anche perché su questo livello più o meno è tutta la fascia bassa in ogni marchio) perché dipende molto da cosa uno vuole immortalare e a cosa uno è abituato di solito, ma mi sembra ovvio che un po' meno prestante lo sia, se volevano differenziare il modello dalla 450d che costa di più (tant'è che limitazioni simili ci sono anche nella k-m rispetto alla k200 e nella d40-d60 rispetto alla d80) e mi pare ovvio, se no si farebbero concorrenza interna! :)
secondo me l'importanza dell'AF risiede piu' nelle ottiche che sulla macchina dove in realtà una diminuizione di 2 punti spot non la vedo determinante sia nella velocità che nella fruibilità, specie per chi invece è abituato ad utilizzare lo spot centrale. Tanto che su stevedigicams i test di velocità di scatto, inclusso l'AF, non mostrano particolari differenze anche con le piu' evolute canon.
20D: shutter lag including AF measured 3/10 second
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/20d_pg7.html
1000D: shutter lag including AF measured 1-3/10 second
http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/canon_rebel_xs_pg7.html
40D: lag including AF measured 3/10 sec
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/canon_eos_40d_pg7.html
poi "the 1000D being very quick to find focus in almost all situations and subjects"
http://www.photographyblog.com/reviews_canon_eos_1000d.php
Su dpreview non si accenna affatto su eventuali pecche all'AF (che non sia liveview cioè per contrasto)
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page34.asp
Chelidon
06-05-2009, 20:15
Sì certamente :) non sono differenze esagerate e come facevo notare possono pesare nulla o molto a seconda del tipo di scatti che uno deve fare (per assurdo se uno fotografasse solo cose statiche potrebbe non notare mai le differenze e pure quasi infischiarsene completamente dell'AF e lavorare in manuale è una cosa molto relativa che dipende dall'utente e dall'uso che ne vuol fare) e non ho problemi a credere che si comportino comunque bene nella maggior parte delle situazioni, così come però credo sia ovvio che con soggetti in movimento (che difficilmente restano centrali, ecc.) faticheranno un po' di più delle superiori (ma chi fa principalmente quel genere di scatti è ovvio che s'indirizza su ben altro). :D
L'unica cosa che mi sento di consigliare è di non fidarsi sempre a occhi chiusi di tutto quello che scrivono nelle recensioni (spesso è piuttosto molto meglio andare a toccare con mano ;) ) perché a volte capita che si tendano a tralasciare alcuni fatti ed ad esaltarne altri (anche in buona fede, penso che nessuno possa essere perfettamente imparziale ...tanto meno se ci deve campare.. :fiufiu:) ed essendo la cosa abbastanza soggettiva quello che può sembrare una stupidate per uno potrebbe essere fondamentale per altri.. :sofico:
Tanto per fare un esempio a caso :p (giuro poi la smetto :) ) a dpreview ultimamente piace molto mettere in luce video e liveview, ma a qualcun'altro di queste cose potrebbe anche non fregare una mazza! :huh: :D
Comunque ho dato un occhio alle raffiche e aggiungo solo per precisione che la raffica per la k200 è uguale in jpeg e in raw a 2,7 fps (cambia solo per quanti scatti la si può sostenere 6 contro 4) ti eri confuso con la modalità Lo che è quella costante fino a riempire la scheda che è 1,2 fps (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page10.asp)
Nella k-m la raffica è un filo migliore (presumo perché essendo uscita dopo la memoria abbia impattato meno sul costo) 3,3 fps sempre sia raw che jpeg
Sparwari ho visto un minimo lapsus confrontando la prima volta hai messo due volte lo stesso obiettivo (ma si capisce anche dopo che intendevi f/1.4 e f/1.7 però così se c'è qualcuno che leggendo rimane un po' confuso, capisce :) )
Comunque ho dato un occhio alle raffiche e aggiungo solo per precisione che la raffica per la k200 è uguale in jpeg e in raw a 2,7 fps (cambia solo per quanti scatti la si può sostenere 6 contro 4) ti eri confuso con la modalità Lo che è quella costante fino a riempire la scheda che è 1,2 fps (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page10.asp)
Nella k-m la raffica è un filo migliore (presumo perché essendo uscita dopo la memoria abbia impattato meno sul costo) 3,3 fps sempre sia raw che jpeg
va bene i 2.7fps, ma alla fine non sono troppo limitati per i soli 4 scatti in Raw e 6 in jpeg che puo' sostenere in raffica (prima di riempire il buffer, poi presumo gli fps crollino)?
Chelidon
06-05-2009, 22:25
Be' al solito dipende da che ti serve (e quanto) :p calano con un intervallo più lungo (durante il quale si svuota il buffer) e poi dovrebbero riprendere di nuovo.. se no si va di Lo che è costante ma più basso..
sandro.esposito
07-05-2009, 08:05
beh .... nn pensavo di scatenare una così grande quantità di pareri ripescando questo post .... cmq .... non so per quale motivo ma ero convinto che la pentax k200d avesse il live view .... visto l'uso che devo farne (la userà anke mia moglie) il live view è una caratteristica molto importante che deve avere la reflex da acquistare .... anke se sarà impreciso l'AF.
In merito alle ottiche invece e a quello che diceva l'utente "sparwari" ossia
.... - la pentax k200d ha un'ottica kit 18-55 che nella versione II ha un rapporto prestazioni\prezzo difficile da eguagliare ....
ecco anke questo potrebbe far pesare l'ago della bilancia. entrambi gli obiettivi nel kit sono "Obiettivo Zoom 18-55mm f/3.5-5.6" .... quindi chiedo a voi + esperti le maggior prestazioni da cosa sono determinate e di quanto sono maggiori?
ringrazio tutti quelli ke sono intervenuti.
WildBoar
07-05-2009, 08:25
beh .... nn pensavo di scatenare una così grande quantità di pareri ripescando questo post .... cmq .... non so per quale motivo ma ero convinto che la pentax k200d avesse il live view .... visto l'uso che devo farne (la userà anke mia moglie) il live view è una caratteristica molto importante che deve avere la reflex da acquistare .... anke se sarà impreciso l'AF.
In merito alle ottiche invece e a quello che diceva l'utente "sparwari" ossia
.... - la pentax k200d ha un'ottica kit 18-55 che nella versione II ha un rapporto prestazioni\prezzo difficile da eguagliare ....
ecco anke questo potrebbe far pesare l'ago della bilancia. entrambi gli obiettivi nel kit sono "Obiettivo Zoom 18-55mm f/3.5-5.6" .... quindi chiedo a voi + esperti le maggior prestazioni da cosa sono determinate e di quanto sono maggiori?
ringrazio tutti quelli ke sono intervenuti.
stiamo lì, anzi, secondo me è otticamente superiore il canon 18-55is, ma è davvero plasticoso, al contrario il pentax vII ha l'attacco in acciaio e un qualità costruttiva generale migliore.
prendilo pure, comunque il livew view non lo userai quasi mai, vedrai che il mirino delle reflex è infinatamente più comodo nel 99% delle occasioni ;)
sandro.esposito
07-05-2009, 08:57
... se si tratta solo di qualità costruttiva e non prestazionale allora CANON sarà probabilemtne la mia scelta.
ma dove vendono la pentax k200d con il 18-55 II ???
la riesco a trovare solo con la vecchia ottica... :cry: :cry:
sandro.esposito
07-05-2009, 09:21
ad esempio qui
http://www.digishop.it/public/osc/product_info.php?products_id=1262
ad esempio qui
http://www.digishop.it/public/osc/product_info.php?products_id=1262
OTTIMO! GRAZIE!
aridaje... il corpo esterno della Pentax è PLASTICA mentre lo chassis interno è in acciaio come la Canon. Almeno su questo punto sono identiche.
Pentax K200D
Body material Plastic, stainless steel chassis, weather-sealed
Un po' di foto per capire che le macchine non sono identiche sotto questo punto:
Canon 400D
http://www.miketodd.net/personal/eos/eos-018.jpg http://www.miketodd.net/personal/eos/eos-019.jpg
Canon 1000D (in blu il metallo)
http://a.img-dpreview.com/reviews/Canoneos1000d/images/construction-001.gif
Olympus E-510
http://journal.mycom.co.jp/articles/2007/07/20/018/images/006l.jpg
Pentax K200D
http://a.img-dpreview.com/reviews/pentaxk200d/images/chassis.jpg
La K200D ha una scatola di metallo che circonda la camera dello specchio, la 400D e la E-510 hanno un telaietto di metallo sul retro, la 1000D ha un telaio più piccolino sempre sul retro. Quello che conta comunque è che la K200D è weather-proof.
La K200D offre obiettivamente un'impugnatura più comoda.
L'autofocus della 1000D è più scarso non solo perchè ha meno punti di messa a fuoco, ma perchè è zoppa del punto centrale ad alta precisione, presente ad esempio nella 400D. In pratica ha il modulo AF della 350D. La messa a fuoco con lenti luminose (da f/4 in giù) è più imprecisa rispetto agli altri modelli.
Alla 1000D manca la misurazione spot dell'esposizione.
La Pentax K200D può pilotare flash in wireless.
La Canon 1000D ha un mirino di 205mm quadrati, la Pentax K200D di di 258,63 mm quadrati (20% più grande) e più luminoso.
Questi sono i motivi per cui ritengo che la K200D sia un corpo macchina superiore alla 1000D.
Aggiungo che nessuno degli obiettivi Pentax ha la scarsa qualità costruttiva dei plasticotti Canon (18-55 IS, 55-250 IS). Questo fatto è importante per chi compra la reflex con gli obiettivi in kit senza prospettive di ulteriori acquisti futuri.
Un po' di foto per capire che le macchine non sono identiche sotto questo punto:
formalmente hanno tutte l'involucro in plastica e lo chassis in acciaio
L'autofocus della 1000D è più scarso non solo perchè ha meno punti di messa a fuoco, ma perchè è zoppa del punto centrale ad alta precisione, presente ad esempio nella 400D. In pratica ha il modulo AF della 350D. La messa a fuoco con lenti luminose (da f/4 in giù) è più imprecisa rispetto agli altri modelli.
il punto centrale della 1000D è un cross type cioè sfrutta sia l'asse verticale che orizzontale aumentando la precisione, dalle aperture 5.6 in poi. Il lato positivo è poter utilizzare il cross type anche con aperture ovvero ottiche meno luminose (molto utile per i tele). D'altro canto il cross type montato per esempio sulla 450D è un 2.8, il che è un vantaggio in termini di performance per quell'apertura in poi (1.4, 1.8, 2.0) ma rispetto al cross type 5.6 non funziona per aperture inferiori a 2.8.
Ergo, l'af centrale della 1000D è ad alta precisione grazie al sistema a croce "cross type sensitive" 5.6
ti rispondo anche quotando la brochure canon e una interessante recensione
http://img4.imageshack.us/img4/9199/af2qzc.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/1433/14690200.jpg
Canon is also offering an interesting enticement with its latest AF system: the XS [1000D] is the only Rebel camera to utilize a more accurate cross-type center AF point with lenses faster than f/5.6. The XSi's[450D] cross-type center sensor is restricted to more premium-priced f/2.8 glass only.
This expanded cross-type compatibility may be to thank for the XS's slightly improved AF numbers when compared to the XSi.
As with the XSi's system, I found the XS's[1000D] auto focus system to be among the quickest and most reliable of any I've used in an entry-level consumer DSLR.
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3758&review=canon+rebel+xs
oppure qui:
http://news.softpedia.com/news/Canon-Intros-EOS-1000D-DSLR-and-Speedlite-430EX-II-Strobe-87657.shtml
Compared to the 9 points and f/2.8 cross-type centre point of the EOS 450D, the EOS 1000D boasts 7 points and an f/5.6 centre point. As a quick reminder, an f/2.8 cross-type centre point only works at full capacity with lenses that have a maximum of aperture of f/2.8 or faster. The f/5.6 centre point, on the other hand, is able to work with lenses that have a maximum aperture of f/5.6 or faster. The good news is that future owners of the 1000D will get a working centre point with cheaper lenses. The bad news is that the f/2.8 points score more when it comes to AF speed and performance.
in termini di cross type e presenza sensori la Pentax K200D è senza dubbio migliore, anche rispetto alla 450D, disponendo di 11 punti di cui ben 9 del tipo a croce.
Aggiungo che nessuno degli obiettivi Pentax ha la scarsa qualità costruttiva dei plasticotti Canon (18-55 IS, 55-250 IS). Questo fatto è importante per chi compra la reflex con gli obiettivi in kit senza prospettive di ulteriori acquisti futuri. piu' che alla qualità costruttiva esterna (di cui ancora devo leggere un post che lamenti rotture) rivolgerei l'attenzione alla qualità dell'immagine resa.
formalmente hanno tutte l'involucro in plastica e lo chassis in acciaio
No comment, le immagini parlano da sole.
il punto centrale della 1000D è un cross type cioè sfrutta sia l'asse verticale che orizzontale aumentando la precisione, dalle aperture 5.6 in poi. Il lato positivo è poter utilizzare il cross type anche con aperture ovvero ottiche meno luminose (molto utile per i tele). D'altro canto il cross type montato per esempio sulla 450D è un 2.8, il che è un vantaggio in termini di performance per quell'apertura in poi (1.4, 1.8, 2.0) ma rispetto al cross type 5.6 non funziona per aperture inferiori a 2.8.
Ergo, l'af centrale della 1000D è ad alta precisione grazie al sistema a croce cross type 5.6
Spiacente, ma ti sei fatto fregare dalla pubblicità Canon.
Il sensore a croce della 450D quando usato con lenti f/2.8 o più veloci (f/1.4, f/1.8...) effettua la messa a fuoco con una precisione di 1/3 della PDC alla massima apertura, indipendentemente dal diaframma impostato.
Il sensore a croce della 1000D quando è usato con lenti f/5.6 o più veloci assicura la messa a fuoco all'interno della PDC della lente a tutta apertura, senza la precisione dei modelli superiori.
Figuriamoci se nel modello ultra-economico mettono un autofocus migliore!
piu' che alla qualità costruttiva esterna (di cui ancora devo leggere un post che lamenti rotture) rivolgerei l'attenzione alla qualità dell'immagine resa.
Questa è una tua opinione. E comunque non credo ci siano sostanziali differenze nella qualità d'immagine, semmai tu volessi supporre una superiorità del Canon. Una differenza obiettiva è che il Canon parte da 29mm (28.8) equivalenti mentre il Pentax da 27mm. Il Pentax non ha l'attacco in plastica ma in metallo, ha una vera ghiera di messa a fuoco che non ruota durante l'autofocus (così come non ruota l'attacco filtri), e consente di passare al fuoco manuale con il sistema quick-shift.
No comment, le immagini parlano da sole.
Spiacente, ma ti sei fatto fregare dalla pubblicità Canon.
Il sensore a croce della 450D quando usato con lenti f/2.8 o più veloci (f/1.4, f/1.8...) effettua la messa a fuoco con una precisione di 1/3 della PDC alla massima apertura, indipendentemente dal diaframma impostato.
Il sensore a croce della 1000D quando è usato con lenti f/5.6 o più veloci assicura la messa a fuoco all'interno della PDC della lente a tutta apertura, senza la precisione dei modelli superiori.
Figuriamoci se nel modello ultra-economico mettono un autofocus migliore!
io non mi sono fatto fregare da nessuna pubblicità, sono recensioni che parlano chiaro. Il punto a croce della 450D è migliore solo per obiettivi da 2.8 in giu' (1.4.1.8.2.0) mentre è piu' versatile il crosstype della 1000D, valido dai 5.6
leggasi (e traducasi) qua:
Compared to the 9 points and f/2.8 cross-type centre point of the EOS 450D, the EOS 1000D boasts 7 points and an f/5.6 centre point. As a quick reminder, an f/2.8 cross-type centre point only works at full capacity with lenses that have a maximum of aperture of f/2.8 or faster. The f/5.6 centre point, on the other hand, is able to work with lenses that have a maximum aperture of f/5.6 or faster. The good news is that future owners of the 1000D will get a working centre point with cheaper lenses. The bad news is that the f/2.8 points score more when it comes to AF speed and performance.
http://news.softpedia.com/news/Canon-Intros-EOS-1000D-DSLR-and-Speedlite-430EX-II-Strobe-87657.shtml
Questa è una tua opinione. E comunque non credo ci siano sostanziali differenze nella qualità d'immagine, semmai tu volessi supporre una superiorità del Canon. Una differenza obiettiva è che il Canon parte da 29mm (28.8) equivalenti mentre il Pentax da 27mm. Il Pentax non ha l'attacco in plastica ma in metallo, ha una vera ghiera di messa a fuoco che non ruota durante l'autofocus (così come non ruota l'attacco filtri), e consente di passare al fuoco manuale con il sistema quick-shift. personalmente preferisco quel pizzico di tele in piu' del canon rispetto alla distorsione del grandangolo del pentax (Falloff and distortion at 18mm wideangle, vedi dpreview); e ancora devo leggere un post sulla rottura dell'involucro del canon.
io non mi sono fatto fregare da nessuna pubblicità, sono recensioni che parlano chiaro. Il punto a croce della 450D è migliore solo per obiettivi da 2.8 in giu' (1.4.1.8.2.0) mentre è piu' versatile il crosstype della 1000D, valido dai 5.6
Io ti ho scritto come stanno le cose, tu puoi anche prendere il marketing Canon per oro colato, come hanno fatto i recensori con falsa ingenuità.
The good news is that future owners of the 1000D will get a working centre point with cheaper lenses.
Il punto centrale, come ti testimonierà chiunque, funziona benissimo a f/5.6 anche nelle altre macchinette Canon. E poi ci sono lenti f/5.6 che non sono per niente "cheap".
personalmente preferisco quel pizzico di tele in piu' del canon rispetto alla distorsione del grandangolo del pentax (Falloff and distortion at 18mm wideangle, vedi dpreview); e ancora devo leggere un post sulla rottura dell'involucro del canon.
Ora stai inventando, perchè su DPreview non si parla del Pentax 18-55 II.
[obiettivo kit]Il Pentax non ha l'attacco in plastica ma in metallo,
Vero...
ha una vera ghiera di messa a fuoco che non ruota durante l'autofocus (così come non ruota l'attacco filtri),
Il portafiltro rimane fisso, ma l' anello di messa a fuoco gira eccome durante la messa a fuoco auto.
e consente di passare al fuoco manuale con il sistema quick-shift.
Cos'è il quick shift ? Io noto che posso girare a mano l' anello, ma se non imposto la messa a fuoco manuale, quando ripremo il pulsante di scatto, tenat nuovamente di fuocheggiare.
Se pressi a metà il pulsante di scatto la macchina effettua la messa a fuoco; se non sollevi il dito, puoi correggere a tuo piacimento il fuoco ruotando la ghiera dello zoom; infine spingendo a fine corsa il pulsante la macchina scatta. Ovviamente devi essere in AF-S.
Mi scuso per l'imprecisione nel post precedente. In cambio posso aggiungere che nell'obiettivo è segnata la scala delle distanze. Insomma non è un tubo di plastica da buttare quando si passa a lenti di classe superiore.
Io ti ho scritto come stanno le cose, tu puoi anche prendere il marketing Canon per oro colato, come hanno fatto i recensori con falsa ingenuità.
Il punto centrale, come ti testimonierà chiunque, funziona benissimo a f/5.6 anche nelle altre macchinette Canon. E poi ci sono lenti f/5.6 che non sono per niente "cheap".
Ora stai inventando, perchè su DPreview non si parla del Pentax 18-55 II.
mi sono informato direttamente sul sito canon e conferma quanto hai riportato, ergo quelle recensioni sono state fatte molto approssimativamente (mi stupidsco per digitalcamerareviews.com però!)
Qui c'è una bella comparazione con 1000D/450D e 400 dove è scritto a chiare lettere per la 450D
9 AF points (f/5.6 cross type at centre, extra sensitivity at f/2.8)
http://www.canon-europe.com/for_home/compare_products/loadcomparator.asp?prod=2766B001AA;1234T567AA;2758B001AA;〈=UK&country=CE&dir=/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/
In conclusione ritengo inappropiato comparare la 1000D con la K200D visto che è non proprio una entry level e c'e' anche una differenza di prezzo a testimoniarlo.
Sarebbe stato piu' logico chiedere informazioni di acquisto tra una 450D e una K200D oppure tra una 1000D e una K-M
p.s. la recensione che ho riportato riguardava il precedente modello del kit che si trova ancora in vendita abbinata (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=pentax+k200d+kit&prezzomin=-1&prezzomax=-1)
ilguercio
08-05-2009, 21:05
Ehm...tutti i centrali su canon sono a croce fino a 5.6
A f/8 perdi in teoria l'autofocus...
Ergo,non dicono nulla di nuovo.
Anche la 20D,la 400D e le altre hanno il centrale a croce sempre...
Da 2.8 in su parte la sensibilità extra...
Ehm...tutti i centrali su canon sono a croce fino a 5.6
A f/8 perdi in teoria l'autofocus...
Ergo,non dicono nulla di nuovo.
Anche la 20D,la 400D e le altre hanno il centrale a croce sempre...
Da 2.8 in su parte la sensibilità extra...
alcune recensioni riportavano il contrario
ilguercio
08-05-2009, 21:37
alcune recensioni riportavano il contrario
Bah,si saranno sbagliati anche perchè il modulo è quello e non c'era certo bisogno di fare aggiustamenti solo per la 1000D...
Bah,si saranno sbagliati anche perchè il modulo è quello e non c'era certo bisogno di fare aggiustamenti solo per la 1000D...
infatti. è quello che avevo detto 2 post sopra.
Secondo me non si sono sbagliati affatto, hanno fatto da spalla al marketing ingannevole di Canon (vedi brochure). Si presume che le recensioni vengano fatte da persone esperte, ma che di questo lavoro devono pur campare, non so se mi spiego.
Comunque per chi fosse interessato alla K200D segnalo che è da preferire il kit con il DA 18-55 II. E occhio ai prezzi di certi negozi, la giusta quotazione è questa (http://www.elektrotec24.de/Pentax-K200D-silber-DA-18-55-mm-AL-II_p462_rx207_sid3f561b108a83474c35aacd3fe80d62b6_x2.htm).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.