PDA

View Full Version : Aiuto condivisione Xubuntu


Charlie90
21-04-2009, 18:05
Ciao a tutti ragazzi!
..Chiedo innanzi tutto scusa qual'ora abbia sbagliato sezione,anche se spero di no!:D
..Comunque,ho delle domande da porvi..
..Ho rispolverato uno dei tanti muletti che ho qui a casa,in modo tale da fargli fare una sorta di server-casalingo.
Server,per modo di dire,in quanto lo tengo acceso solo per la condivisione della stampante tra i vari Pc.Essendo abbastanza vecchiotto ho optato per la distro Xubuntu e,la sto intallando proprio ora!:)
Ora vi chiedo,come posso installare i driver della stampante?
E' una Lexmark X5470.
E,una volta installati,come posso condividere in rete la stampante? Io avevo in mente,visto che la stampante non supporta direttamente l'attacco LAN,l'attacco via USB al pc Sever e poi la condivido tramite pc..
Che ne pensate? Potreste darmi una mano,sia con i driver che con la configurazione della condivisione della stampante?
Grazie mille a tutti anticipatamente!:)

Allego anche l'immagine della rete di camera mia per comprendere meglio la situazione.;)

http://img12.imageshack.us/img12/6360/immagineaqr.jpg

RoT
21-04-2009, 18:26
io ho una stampante Epson D92, l'ho connessa via usb al pc con linux ed ho spuntato la casella "sistema->Amministrazione->Stampa "stampante condivisa"... poi su xp ho cercato la stampante nella mia rete, ho installato i driver e l'ho impostata come predefinita... funge una meraviglia :)

Charlie90
21-04-2009, 18:38
io ho una stampante Epson D92, l'ho connessa via usb al pc con linux ed ho spuntato la casella "sistema->Amministrazione->Stampa "stampante condivisa"... poi su xp ho cercato la stampante nella mia rete, ho installato i driver e l'ho impostata come predefinita... funge una meraviglia :)

Ok,grazie mille! Provvederò!:D
Per quanto riguarda la possibilità di comandare il pc via Vnc ( In modo tale da non attaccare ne schermo ne mouse ne tastiera ),o comunque una sorta di Vnc? Come posso fare..? Che programma devo installare? Devo poter connettere il Server in rete e poterlo comandare da tutti gli altri Pc,i quali hanno come S.O Vista32 & 64 bit e Xp...


EDIT:Ma quando l'hai connessa non hai installato nessun driver?

Charlie90
21-04-2009, 19:12
Ok,grazie mille! Provvederò!:D
Per quanto riguarda la possibilità di comandare il pc via Vnc ( In modo tale da non attaccare ne schermo ne mouse ne tastiera ),o comunque una sorta di Vnc? Come posso fare..? Che programma devo installare? Devo poter connettere il Server in rete e poterlo comandare da tutti gli altri Pc,i quali hanno come S.O Vista32 & 64 bit e Xp...


EDIT:Ma quando l'hai connessa non hai installato nessun driver?

Oltre a quello che ho quotato ho da chiedere un'altra cosa...
Il pc,non appena lo avvio arriva tranquillamente alla schermata di caricamento,quella con la barra per intenderci,solo che non appena sembra aver finito d caricare il computer si riavvia da solo e sullo schermo compare la scritta "FREQUENZA TROPPO ELEVATA"...Non riesco a capire il perchè...:confused:
..il bello è che lo fa quando gli pare...:muro: :doh:

Processore: Pentium3:D
Memoria RAM: 524288 Kb
HDD: 8Gb
Scheda Video: nVidia TNT2 32Mb

:help:

EDIT: Ora ad esempio ha caricato tutto arrivando addirittura a farmi vedere la schermata di log in il desktop..Insomma si è caricato...
Non capisco perchè... :(

EDIT: Ecco,non l'ho toccato e si è riavviato da solo mostrandomi la scritta sullo schermo.. :(

RoT
21-04-2009, 19:32
- su linux fa tutto da solo... non esistono drivers ma moduli... che comunque sono, quasi sempre, inclusi nel kernel (il cuore del sistema)

- per VNC, basta installare il client di VNC su linux, nei repository trovi tutto ;), mentre su win installi vnc free (ha sia il server che il client)

- all'avvio del pc devi andare nella console di ripristono e dai i comandi
cd /etc/X11/
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
a questo punto si apre una semplice procedura guidata dove basta leggere con attenzione per dare la risposta giusta :)

Per maggiori informazioni leggi qui (http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Xorg_(Italiano))

PS: attento alle maiuscole/minuscole in linux contano

Charlie90
21-04-2009, 19:42
- su linux fa tutto da solo... non esistono drivers ma moduli... che comunque sono, quasi sempre, inclusi nel kernel (il cuore del sistema)

- per VNC, basta installare il client di VNC su linux, nei repository trovi tutto ;), mentre su win installi vnc free (ha sia il server che il client)

- all'avvio del pc devi andare nella console di ripristono e dai i comandi

a questo punto si apre una semplice procedura guidata dove basta leggere con attenzione per dare la risposta giusta :)

Per maggiori informazioni leggi qui (http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Xorg_(Italiano))

PS: attento alle maiuscole/minuscole in linux contano

Grazie per la risposta,ma c'è un piccolo problema..Ora non arriva neanche alla barra di caricamento...Ho provato a lanciare la Recovery Mode ma dopo qualche secondo si riavvia da solo...:muro:

RoT
21-04-2009, 20:23
bhe avvia il pc con la live e sostituisci manualmente il file xorg.conf in /etc/X11... o meglio modificalo manualmente con gedit ;)

Charlie90
22-04-2009, 13:36
bhe avvia il pc con la live e sostituisci manualmente il file xorg.conf in /etc/X11... o meglio modificalo manualmente con gedit ;)

Scusa la mia poca praticità con Linux...
Ma,mi potresti fare un elenco dettagliato di come fare il tutto?:)

RoT
23-04-2009, 22:16
eccomi =)

1- avvii il pc con il CD di linux, e chiaramente non avvii l'installazione ma avvii il sistema operativo :stordita:

2- apri la finestra del terminale e scrivi

xorgconfig

Verrà generato un nuovo xorg.conf.

Rispondi alle domande, e il programma genererà un file adatto alle tue esigenze. Questo programma non è perfetto ma è ideale per generare il file di base, che potrai modificare in seguito per migliorarlo.

EDIT:
dimenticavo che il riferimento è sempre QuestO (http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Xorg_(Italiano)) :D