View Full Version : Blu-Ray: lettori sotto i 100$ per la fine dell'anno?
Redazione di Hardware Upg
21-04-2009, 16:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/blu-ray-lettori-sotto-i-100-per-la-fine-dell-anno_28750.html
Per la fine dell'anno potrebbero arrivare sul mercato i lettori blu-ray di produttori cinesi ad un prezzo inferiore ai 100 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
21-04-2009, 17:04
il problema secondo me nn so no + tanto i lettori...quanto prima di tutto una maggiore informazione, se vai in giro a chiedere cos'è un blu-ray la metà delle persone ti guarda male, del 50% restante, il 30 l'ha vagamente sentito dire..
seconda cosa bisogna allineare i prezzi dei film a quelli uk, li anche i giochi costano sostanzialmente il giusto
D3stroyer
21-04-2009, 17:14
cd, dvd, blu-ray. Tre differenti cose per la stessa forma. Sì, si sta decisamente chiedendo troppo ad un umano medio :asd:.
Cosa fondamentale il prezzo dei supporti... se non cala tranne esigenze particolare basta ancora il vecchio DVD visto che costa niente 1 DVD.
eh sì ... andranno a ruba per il 2010 ... AHAHAHAHAH
ghiltanas
21-04-2009, 17:19
il motivo è dovuto al fatto che il valore della sterlina è crollato a picco, non è che "costano il giusto"...
quanto è il giusto per te? perchè la i film appena usciti li pago sui 17 pound, che equivalgono a 18-19 euro e dopo nn molto si attestano sui 13-14, se nn meno con le offerte, e io questi li reputo prezzi giusti, lo stesso dicasi per i giochi, che spesso al lancio costano la metà (se nn anche meno) rispetto che danoi.
Severnaya
21-04-2009, 17:20
ma più che blu ray incominciare a fare bei film (accompagnati dagli effetti speciali e che questi nn siano il motivo preponderante per cui il film è bello) invece che i remake dei remake o spiderman 15 o x-man 150???
Caccia a Ottobre Rosso te lo puoi guardare in divx sarà sempre stupendo, o Gli Intoccabili
mentre perché per i supereroi devo avere una superspesa? :V
ghiltanas
21-04-2009, 17:20
Cosa fondamentale il prezzo dei supporti... se non cala tranne esigenze particolare basta ancora il vecchio DVD visto che costa niente 1 DVD.
il prezzo dei supporti in se dovrebbe calare molto a breve, in quanto poco tempo fa c'era stata la notizia della riduzione del 40% della royality da pagare a sony
ghiltanas
21-04-2009, 17:22
ma più che blu ray incominciare a fare bei film (accompagnati dagli effetti speciali e che questi nn siano il motivo preponderante per cui il film è bello) invece che i remake dei remake o spiderman 15 o x-man 150???
Caccia a Ottobre Rosso te lo puoi guardare in divx sarà sempre stupendo, o Gli Intoccabili
mentre perché per i supereroi devo avere una superspesa? :V
questo discorso nn fila molto...allora giochiamo a 640*480 a 8 bit, tanto se un gioco è bello la grafica e tutto il resto nn serve a nulla...
le emittenti trasmettono ancora in analogico con formato 4:3 e sperano che le persone inizino a comprare lettori per fil ad alata definizione?
secondo me è già un miracolo che ci siano molte persone che guardano film in 16:9 sul DVD.
ghiltanas
21-04-2009, 17:23
le emittenti trasmettono ancora in analogico con formato 4:3 e sperano che le persone inizino a comprare lettori per fil ad alata definizione?
secondo me è già un miracolo che ci siano molte persone che guardano film in 16:9 sul DVD.
perchè siamo nel terzo mondo...in uk i prossimi mondiali verranno trasmessi in 3d forse :rolleyes: :muro:
questo discorso nn fila molto...allora giochiamo a 640*480 a 8 bit, tanto se un gioco è bello la grafica e tutto il resto nn serve a nulla...
inoltre non vedo il nesso tra i produttori di supporti ottici e le case cinematografiche
pioss~s4n
21-04-2009, 17:24
Se parliamo di Italia il 50% delle persone usa ancora un videoregistratore vhs.
non saremmo nel 3° mondo se tutti pagassero le tasse, se tutti facessero il proprio lavoro, se non ci fosse la mafia, se si applicasse la legge e se gli italiani rispettassero la legge (es. p2p). Praticamente ci sono più probabilità di iniziare a volare :D
Dcromato
21-04-2009, 17:27
Ma sono il solo a vedere i supporti ottici come qualcosa di antico?
ghiltanas
21-04-2009, 17:27
non saremmo nel 3° mondo se tutti pagassero le tasse, se tutti facessero il proprio lavoro, se non ci fosse la mafia, se si applicasse la legge e se gli italiani rispettassero la legge (es. p2p). Praticamente ci sono più probabilità di iniziare a volare :D
di sicuro :D
ghiltanas
21-04-2009, 17:29
Ma sono il solo a vedere i supporti ottici come qualcosa di antico?
il fatto è che a me piace avere una bella collezione fisica, il dd mi fa schifo, e per le schedine forse è troppo presto, una da 50gb quanto costerebbe? è li il punto...molto probabilmente il prossimo step sarà quello, ( unito al 4k in 3d :sbav:, quanto ci vorrà per archiviare un film? :eek: :asd:)
un possibile prossimo futuro forse potrà contare su STB con HDD integrato, con cui accedere a varie risorse in rete per scaricare film in HD, il tutto in formati proprietari per evitare il file sharing.
ghiltanas
21-04-2009, 17:36
17 pound ora valgono 19 euro, quando la sterlina era ai suoi massimi erano 30 euro, il giusto per un dvd???
è da almeno gennaio che la sterlina ha quel cambio, e poi quello ADESSO, è o nn è il prezzo giusto? questo è il punto, perchè devi polemizzarci tanto
Stigmata
21-04-2009, 17:41
questo discorso nn fila molto...allora giochiamo a 640*480 a 8 bit, tanto se un gioco è bello la grafica e tutto il resto nn serve a nulla...
Ti ribalto il discorso: tu definiresti "bello" un gioco con grafica da infarto ma giocabilità e trama a livello minimo?
Io preferisco guardare un Bel Film in DVD piuttosto che una cazzata in bluray, ma è solo una mia opinione.
iL BLU-RAYscusate l'ignoranza è un formato o supporto?
ghiltanas
21-04-2009, 17:50
Ti ribalto il discorso: tu definiresti "bello" un gioco con grafica da infarto ma giocabilità e trama a livello minimo?
Io preferisco guardare un Bel Film in DVD piuttosto che una cazzata in bluray, ma è solo una mia opinione.
io nn capisco perchè bisogno estremizzare cosi cmq ( e io l'ho fatto in risposta all'utente che ho quotato prima)
esistono anche film normali per esempio, e io di sicuro preferisco guardarli in bd sul mio telo ;)
inoltre sembra che con l'introduzione dei bd abbiano smesso di fare film belli...mah scusate ma io questa relazione nn la vedo, ho numerosi film in bd che mi piacciono molto sia dal punto di vista artistico che dal lato tecnico
17 pound ora valgono 19 euro, quando la sterlina era ai suoi massimi erano 30 euro, il giusto per un dvd???
ellamiseria che cambio usi... massimo massimo la sterlina e' stata a 1.3-1.4 quindi 22 euro. considerato che poi li' lo stipendio medio va da due a tre volte quello italiano...
comunque mi sembra che ultimamente i prezzi comincino a calare, fino a qualche mese fa anche il film piu' trash non scendeva sotto i 28, ora qualche offerta si trova...
zLuke
ghiltanas
21-04-2009, 17:53
iL BLU-RAYscusate l'ignoranza è un formato o supporto?
il blu-ray disc è un supporto fisico, come il dvd o il cd. i codec invece utilizzati per i film in hd sono il vc-1 o l'h.264 ad esempio
Quindi è errato quanto scritto:
Nel corso della giornata di ieri abbiamo illustrato come il formato Blu-Ray stia effettivamente andando incontro ad una più consistente diffusione
O formato inteso diversamente?
ghiltanas
21-04-2009, 17:59
Quindi è errato quanto scritto:
O formato inteso diversamente?
mi stai confendendo anche me :p
te il cd o il dvd come li chiami per intendersi? io supporti fisici e lo stesso è un blu-ray disc, solo che permette una densità di dati molto maggiore, grazie al cambio di laser utilizzato per scriverci, poi basta che guardi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Blu-ray
polkaris
21-04-2009, 18:08
Si comincia a capire che finché il Blu-Ray, lettori e supporti, non costeranno come i dvd o poco più resteranno appannaggio di pochi appassionati, che (giustamente!) sono disposti a spendere di più per una qualità migliore. Non so nulla di marketing, ma me sembra una cosa ovvia: la gente non vuole spendere di più anche se gli viene offerta una tecnologia migliore. Si è visto per la ps3 e si vede per i bluray.
Stigmata
21-04-2009, 18:09
quoto
ma guarda, se non te ne fossi accorto, esistono anche i bei film in BD... :asd:
Lo so benissimo, ci mancherebbe altro, solo che ultimamente la gente spesso strippa per la qualità video senza considerare il film che guarda. Ovvio che a parità di film è meglio il br, il problema è che spesso la gente preferisce la grafica alla storia. That's all, e comunque non sono stato io a partire con le iperboli ;)
Doraneko
21-04-2009, 18:38
cd, dvd, blu-ray. Tre differenti cose per la stessa forma. Sì, si sta decisamente chiedendo troppo ad un umano medio :asd:.
Quoto!
ellamiseria che cambio usi... massimo massimo la sterlina e' stata a 1.3-1.4 quindi 22 euro. considerato che poi li' lo stipendio medio va da due a tre volte quello italiano...
comunque mi sembra che ultimamente i prezzi comincino a calare, fino a qualche mese fa anche il film piu' trash non scendeva sotto i 28, ora qualche offerta si trova...
zLuke
Veramente ha ragione lui..il cambio attuale (e intendo che ho controllato proprio ora!!) è di 1£=1.13€! Quindi 17£ = 19.13€
ma a 3metri di distanza siamo sicuri che Dvd Vs blueray sia cosi' diverso?
non vorrei che la differenza reale sia visibile solo con sistemi high end
questo discorso nn fila molto...allora giochiamo a 640*480 a 8 bit, tanto se un gioco è bello la grafica e tutto il resto nn serve a nulla...
non direi, infatti io gioco ancora a diablo e theme hospital nonchè gta1, e certe menate recenti non le vedrei sul mio monitor neanche sotto tortura...
Quindi ben venga qualche remake trito e ritrito in meno.
ghiltanas
21-04-2009, 20:09
non direi, infatti io gioco ancora a diablo e theme hospital nonchè gta1, e certe menate recenti non le vedrei sul mio monitor neanche sotto tortura...
Quindi ben venga qualche remake trito e ritrito in meno.
per inciso io ultimamente giocavo a resident evil 0 sul mio telo...questo però nn vuole dire che nn apprezzi allora crysis per farti un esempio ;) , e cmq la mia risposta era in un contesto particolare, cosi l'hai fuorviata.
ghiltanas
21-04-2009, 20:11
ma a 3metri di distanza siamo sicuri che Dvd Vs blueray sia cosi' diverso?
non vorrei che la differenza reale sia visibile solo con sistemi high end
dipende dai pollici usati, io a 3mt di distanza guardo su un telo da 95 pollici di diagonale e li la differenza si vede :sofico: ...
se uno ci guardasse un tv lcd da 32 pollici nn saprei...anche perchè nn ho mai guardato un blu-ray su uno schermo lcd, cosi piccolo
OutOfBounds
21-04-2009, 20:22
mah questi supporti secondo me faranno una brutta fine. io i film in hd li vorrei scegliere e scaricare direttamente online e da casa, con tanta scelta ed in pochi minuti.. poi se mi piacciono proprio copiarli su un supporto fisico. Ho capito che trattandosi di grandi dimensioni è un po' difficile ma secondo me il futuro è questo.
Il blu-ray resta inutile per i più...
Un investimento che interessa a pochi, e il mercato lo sta dimostrando.
Le cose cambieranno con il tempo, è chiaro, ma non sarà troppo tardi? :doh:
Onestamente sono più che soddisfatto dal DVD e non sento alcuna necessità di un passaggio al Blu-Ray, per differenze che oltretutto vedo soltanto se il film che sto guardando non mi interessa per nulla....
mah questi supporti secondo me faranno una brutta fine. io i film in hd li vorrei scegliere e scaricare direttamente online e da casa, con tanta scelta ed in pochi minuti.. poi se mi piacciono proprio copiarli su un supporto fisico. Ho capito che trattandosi di grandi dimensioni è un po' difficile ma secondo me il futuro è questo.
il futuro sarà questo negli altri paesi,qui in italia con le nostre adsl dichiarate come 7 mega ma poi alla fine da 2 mega (vedi telecom se non sbaglio) la vedo dura scaricarsi dal sito del produttore 50gb di film....
questo discorso nn fila molto...allora giochiamo a 640*480 a 8 bit, tanto se un gioco è bello la grafica e tutto il resto nn serve a nulla...Sei un promettente retrogamer, ti ricordo però che con una Voodoo puoi spingerti a 16 bit di sfumature di colore :asd:
cd, dvd, blu-ray. Tre differenti cose per la stessa forma. Sì, si sta decisamente chiedendo troppo ad un umano medio :asd:.
sembra una cavolata ma hai detto una cosa verissima.
addirittura capita molto spesso ( e parlo da rivenditore quindi ne vedo di tutti i colori) che non si sappia la differenza tra cd e dvd. questo per almeno 1 persona su 3. figuriamoci se ci mettiamo di mezzo il bluray
in bocca al lupo per lo scaricare 50gb in pochi minuti. ;)
è esattamente quello che si diceva per i film divx che si scaricavano con i 56k :D Il problema si attenuerebbe se ci adeguassimo agli standard giappo/Usa con internet
dotlinux
22-04-2009, 07:44
Una chiavetta da 16gb costa da ******** 12€+iva.
Ora, per quale motivo nel 2010 io dovrei preferire un supporto che è più ingombrante, più delicato, non riscrivibile e che gira vorticosamente in una scatola rettangolare?
Stigmata
22-04-2009, 08:15
Una chiavetta da 16gb costa da ******** 12€+iva.
Ora, per quale motivo nel 2010 io dovrei preferire un supporto che è più ingombrante, più delicato, non riscrivibile e che gira vorticosamente in una scatola rettangolare?
Io preferisco il supporto fisico, se non altro per la piccola soddisfazione che ho quando guardo la mia (limitata, a dire il vero) collezione di dvd bella allineata sullo scaffale: ordinata secondo i miei gusti, con tutte le copertine da scorrere con lo sguardo quando scelgo un film da guardare.
Non credo che con una chiavetta usb sarebbe lo stesso, ma it's just my 2 cents ovviamente.
leddlazarus
22-04-2009, 08:19
scusate ma mettere un contenuto digitale su una memoria ROM e non su flash, non costerebbe decisamente meno?
cioè è un contenuto in sola lettura non ho bisogno di tecnologia flash (costosa) in quanto i dati non devono essere modificati.
mi ricordo tempo fa esistevano dei chip rom (o PROM programmable ROM) che li programmavi e "bruciavi" i circuiti che rimanevano inalterati nel tempo,
al contrario delle EP-ROM (Erasable Programmable ROM) che costavano decisamente + care delle P-ROM (il triplo ed anche di +).
leddlazarus
22-04-2009, 08:22
Io preferisco il supporto fisico, se non altro per la piccola soddisfazione che ho quando guardo la mia (limitata, a dire il vero) collezione di dvd bella allineata sullo scaffale: ordinata secondo i miei gusti, con tutte le copertine da scorrere con lo sguardo quando scelgo un film da guardare.
Non credo che con una chiavetta usb sarebbe lo stesso, ma it's just my 2 cents ovviamente.
l'avrai lo stesso solo che nella custodia (magari + piccola) anzichè esserci un disco ottico ci sarà una piccola scheda di tipo ROM.
cosa ti cambierebbe?
tieni conto che gli ottici soffrono cmq di invecchiamento e danneggiamento, mentre una schedina elettronica no.
Stigmata
22-04-2009, 08:36
l'avrai lo stesso solo che nella custodia (magari + piccola) anzichè esserci un disco ottico ci sarà una piccola scheda di tipo ROM.
cosa ti cambierebbe?
tieni conto che gli ottici soffrono cmq di invecchiamento e danneggiamento, mentre una schedina elettronica no.
Detto così, non credo poi molto. Preferisco le custodie grandi (già le dvdslim mi stanno sulle balle) ma se il futuro andrà in quella direzione potrà anche andarmi bene. Non mi piace invece l'idea, per quanto indiscutibilmente pratica, di avere tutto su un server e sfogliarmi le copertine dalla televizione... boh, mi sembra troppo distaccato.
Sarò io che sono :old:, mi piacciono ancora i vinili... fai un po' tu :D
Tutte queste "news" sul Blu Ray, mi sembrano fatte circolare ad arte per tentare di rivitallizzare un supporto che è nato già morto. La tecnologia si sta giustamente spostando sui supporti "solidi", ciò che è a "disco rotante" ha dato ciò che poteva, e inevitabilmente si avvia sulla strada della obsolescenza. La Sony ha fatto ancora flop, altro che royalties....
dotlinux
22-04-2009, 10:45
LOL
E tu hai provato a vedere su un fullhd un mkv da chiavetta usb?
Cosa cambia?
dotlinux
22-04-2009, 11:10
Tu hai scritto "hai un lettore blu-ray + qualche film + monitor fullhd?" facendo pensare che per te un br sia chissà cosa.
Io per farti capire che stai difendendo semplicemente un supporto vuoto e superato ti ho fatto un esempio tangibile di come del lettore e supporto te ne puoi fregare.
Nessuno ha parlato di pirateria.
Ho 12 br che diventeranno 13 con Watchmen e stop ... ho già BUTTATO NEL CESSO i soldi spesi nel lettore/masterizzatore e nei 12 br.
E' una tecnologia obsoleta e scomoda e di questo si parla. ;)
Io o visto un lettore blu-ray della philips a 199€ :eek: però faceva solo da lettore blu-ray :muro: invece o visto un altro modellodi lettore blu-ray sempre philips che leggeva cd dvd dvix blu ray mp3 mp4 jpg con un set di casse 5.1 da 1000 watt :eek: a 599€ :eek: praticamente regalato :muro:
vd dvix blu ray mp3 mp4 jpg con un set di casse 5.1 da 1000 watt :eek: a 599€ :eek: praticamente regalato :muro:
si ma saranno 1000w musicali cioe' 50w rms
ghiltanas
22-04-2009, 12:24
Sei un promettente retrogamer, ti ricordo però che con una Voodoo puoi spingerti a 16 bit di sfumature di colore :asd:
troppi, al massimo 8 :O :asd:
vabbè, vedo che non capisci il senso delle mie frasi :rolleyes:
può darsi, come può darsi che tu nn ti sia espresso bene...
cmq scusa se i miei interventi ti scocciano tanto (vedasi -> :rolleyes:)
ghiltanas
22-04-2009, 12:27
Tu hai scritto "hai un lettore blu-ray + qualche film + monitor fullhd?" facendo pensare che per te un br sia chissà cosa.
Io per farti capire che stai difendendo semplicemente un supporto vuoto e superato ti ho fatto un esempio tangibile di come del lettore e supporto te ne puoi fregare.
Nessuno ha parlato di pirateria.
Ho 12 br che diventeranno 13 con Watchmen e stop ... ho già BUTTATO NEL CESSO i soldi spesi nel lettore/masterizzatore e nei 12 br.
E' una tecnologia obsoleta e scomoda e di questo si parla. ;)
puntualizziamo un attimo: a me piace avere la mia collezione di film, con la sua bella custodia e il supporto fisico contenente il film. Quanto mi costerebbe una memoria da 50gb? a quanto pensi venderebbero un film adesso con quel supporto?
heavenlysword
22-04-2009, 13:30
Curioso, le vendite raddoppiano e c'è gente che ancora scrive necrologi sul BD... cos'è, non avete ancora digerito la morte dell'HD-DVD oppure vi ruga che la Sony (e non solo lei, ma a quanto pare è dura togliersi le fette di prosciutto dagli occhi) sta avendo ragione sulle solite Cassandre?
Stigmata
22-04-2009, 14:14
Penso che più che altro siano critiche rivolte al tipo di supporto che, semplificando, è un cd molto capiente ed è in commercio da quasi 30 anni.
A me non frega niente, intendiamoci, ma ragionandoci un momento appare strano che il form factor sia lo stesso da allora.
E, per inciso: il blu-ray è già superato, in termini di definizione e qualità
http://www.examedia.nl/x01/wp-content/uploads/2007/10/uhdv.jpg
Qui non stiamo parlando male dell'alta definizione, ma dell'idea che a veicolarlo debba essere per forza una tecnologia del secolo scorso. I dischi rotanti andavano bene quando c'era Mazinga. Attualmente il meglio sono i solid state, sia per velocità di accesso che per affidabilità. La Sony ne ha già prese tante di cantonate, con la lora mania di fare formati proprietari, (chi so ricorda, per esempio, della musicassetta di grande formato?)questo è solo un flop in più.
ziozetti
22-04-2009, 14:48
Qui non stiamo parlando male dell'alta definizione, ma dell'idea che a veicolarlo debba essere per forza una tecnologia del secolo scorso. I dischi rotanti andavano bene quando c'era Mazinga. Attualmente il meglio sono i solid state, sia per velocità di accesso che per affidabilità. La Sony ne ha già prese tante di cantonate, con la lora mania di fare formati proprietari, (chi so ricorda, per esempio, della musicassetta di grande formato?)questo è solo un flop in più.
Quanto costa produrre un BD da 50 GB?
Quanto costa produrre una memoria su usb da 50 GB?
Blu-Ray non è un formato proprietario, ma uno standard. E' stato proposto e supportato fortemente da Sony, ma c'è un consorzio dietro.
Inoltre, cosa intendi con musicassetta di grande formato? DCC? Era di Philips.
ziozetti
22-04-2009, 14:51
Penso che più che altro siano critiche rivolte al tipo di supporto che, semplificando, è un cd molto capiente ed è in commercio da quasi 30 anni.
A me non frega niente, intendiamoci, ma ragionandoci un momento appare strano che il form factor sia lo stesso da allora.
Suppongo sia solo per una questione di retrocompatibilità.
Pensa come avrebbe fatto fatica il dvd ad imporsi se non fosse stato compatibile con i cd... ha senso creare un nuovo standard (come dimensioni) con lettori non retrocompatibili?
E tutti i miei dvd? E tutti i miei cd? Come faccio a leggerli?
A me sembra abbastanza naturale che il supporto sia sempre tondo e con un diametro di 12 cm... :boh:
themasters
22-04-2009, 14:58
Come non quotare Antonio23.
In Uk ci vado spesso e ultimamente ne vale la pena, i blu ray in offerta a 9 sterline erano una libidine :-)
Stigmata
22-04-2009, 15:07
Suppongo sia solo per una questione di retrocompatibilità.
Pensa come avrebbe fatto fatica il dvd ad imporsi se non fosse stato compatibile con i cd... ha senso creare un nuovo standard (come dimensioni) con lettori non retrocompatibili?
E tutti i miei dvd? E tutti i miei cd? Come faccio a leggerli?
A me sembra abbastanza naturale che il supporto sia sempre tondo e con un diametro di 12 cm... :boh:
Con lo stesso lettore ottico che hai ora... chi aveva le cassette (:old: ^ 3) ed è passato ai cd audio si è tenuto supporti e lettori, no?
Non lo vedo un gran problema :stordita:
PS: nel supporto tondo di 12cm hai scordato il buco :O :oink:
ziozetti
22-04-2009, 15:21
Con lo stesso lettore ottico che hai ora... chi aveva le cassette (:old: ^ 3) ed è passato ai cd audio si è tenuto supporti e lettori, no?
Non lo vedo un gran problema :stordita:
Quale è stata la grandissima differenza fra MC e CD? E fra VHS e DVD? (A mio avviso) la possibilità di saltare da una parte all'altra del supporto istantaneamente. Ben vengano le migliorie di qualità, un grande passo è già stato fatto. Ed è successo pochi anni fa, non dimentichiamocelo.
Ora, essendo nota la "cultura tecnologica" dell'utente medio di una tv, in quanti pensi si accorgerebbero delle differenze audio/video di un DVD e un Blu-Ray quando in tanti si guardano orridi Dvix sul 32" lcd?
Ha senso cambiare in toto supporto sperando nell'evoluzione della specie?
Secondo me no, significherebbe rimanere un prodotto ancora più "di nicchia".
Inoltre se prendo il lettore Blu-Ray, il lettore DVD lo metto in cantina a prendere polvere e non occupo ulteriore spazio! :D
PS: nel supporto tondo di 12cm hai scordato il buco :O :oink:
Il buco! Il buco caspiterina!!! Non tutti i supporti escono col buco... vedi HD-DVD! :asd:
ghiltanas
22-04-2009, 16:30
stigmata certo che si può andare oltre il fullhd, penso lo sappia chiunque, solo ti faccio presenti alcune cose:
- quanto spazio occorre per archiviare un film in 4k?
- per apprezzare un film in 4k, ci vuole già una saletta nn indifferente, teli da 3mt in su di base, il che vuol dire anche distanza dalla schermo di 3,5mt e oltre...
Qui non stiamo parlando male dell'alta definizione, ma dell'idea che a veicolarlo debba essere per forza una tecnologia del secolo scorso. I dischi rotanti andavano bene quando c'era Mazinga. Attualmente il meglio sono i solid state, sia per velocità di accesso che per affidabilità. La Sony ne ha già prese tante di cantonate, con la lora mania di fare formati proprietari, (chi so ricorda, per esempio, della musicassetta di grande formato?)questo è solo un flop in più.
Maximum LOL!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
stigmata certo che si può andare oltre il fullhd, penso lo sappia chiunque, solo ti faccio presenti alcune cose:
- quanto spazio occorre per archiviare un film in 4k?
- per apprezzare un film in 4k, ci vuole già una saletta nn indifferente, teli da 3mt in su di base, il che vuol dire anche distanza dalla schermo di 3,5mt e oltre...
aggiungerei anche una vista perfetta e occhio ben allenato a notare ogni singola differenza di qualità d'immagine! :O
sintopatataelettronica
23-04-2009, 06:31
Caccia a Ottobre Rosso te lo puoi guardare in divx sarà sempre stupendo, o Gli Intoccabili
Bhe, meglio guardarlo in DVD. Sinceramente.. non è proprio la stessa cosa. Certo, non che il film sia meno bello se si vede peggio, ma l'esperienza di certo ne guadagna. Più è bello un film, più secondo me merita un formato "degno" (almeno il DVD)..
Ho visto Mostri contro Alieni in 3D al cinema con il RealD ed è stata un'esperienza semi-mistica.. guardarlo in divx sarebbe stato assai meno entusiasmante.
sintopatataelettronica
23-04-2009, 06:38
non saremmo nel 3° mondo se tutti pagassero le tasse, se tutti facessero il proprio lavoro, se non ci fosse la mafia, se si applicasse la legge e se gli italiani rispettassero la legge (es. p2p). Praticamente ci sono più probabilità di iniziare a volare :D
Bhe.. credo che "nel rispettare la legge" il p2p sia il problema minore in italia.
Qui il problema è che l'impresa in generale funziona male, i venditori lucrano e sono usualmente scorretti.. tutta la ricchezza si sperpera in catene di mazzette invece che in innovazione e servizi e allegramente (perchè l'ottimismo fa superare la crisi) il paese finisce sempre di più verso il terzo mondo.
sintopatataelettronica
23-04-2009, 06:57
Il blu-ray resta inutile per i più...
Un investimento che interessa a pochi, e il mercato lo sta dimostrando.
Le cose cambieranno con il tempo, è chiaro, ma non sarà troppo tardi? :doh:
Onestamente sono più che soddisfatto dal DVD e non sento alcuna necessità di un passaggio al Blu-Ray, per differenze che oltretutto vedo soltanto se il film che sto guardando non mi interessa per nulla....
In effetti il problema è che o si hanno dei bei soldoni da investire in un sistema home theater e gustarsi l'innegabile differenza qualitativa oppure andare "oltre" il dvd non ha tantissimo senso. Anche per la qualità audio, che senso ha più qualità se poi si ascolta dalle due casse di una tv ?
Non so, la massa è strana.. compra fiottii di tv LCD FullHD e ci guarda la tv dall'antenna o i divx scaricati.
E tanta gente nemmeno sa cosa guarda, glielo chiedi e ti dice "ma il dvd, ovvio" e poi scopri che è un cd con masterizzato su un divx malcompresso.
Tanti non distinguono (come qualità) un divx da un dvd.. il bluray credo sia davvero "oltre" per un paesotto come il nostro.
sintopatataelettronica
23-04-2009, 07:00
la gente non vuole spendere di più anche se gli viene offerta una tecnologia migliore. Si è visto per la ps3 e si vede per i bluray.
Secondo me è "quanto in più" deve spendere il problema.. tanta gente è passata dalla PS1 alla PS2 senza problemi anche se costava di più.
E' che la PS3 costava "esageratamente di più".
sintopatataelettronica
23-04-2009, 07:08
Io preferisco il supporto fisico, se non altro per la piccola soddisfazione che ho quando guardo la mia (limitata, a dire il vero) collezione di dvd bella allineata sullo scaffale: ordinata secondo i miei gusti, con tutte le copertine da scorrere con lo sguardo quando scelgo un film da guardare.
Non credo che con una chiavetta usb sarebbe lo stesso, ma it's just my 2 cents ovviamente.
Sono d'accordo, è come avere un libro in giro per casa o un pdf.. saranno pure la stessa cosa MA non sono ESATTAMENTE la stessa cosa.
Anche a me piace circondarmi di cose fisiche per quel che è possibile.. un bel cofanetto elegante sulla libreria ha un valore aggiunto rispetto a un HD pieno della stessa roba..
Poi il digitale va benissimo, è anche più ecosostenibile.. però non vorrei un mondo solo digitale.
sintopatataelettronica
23-04-2009, 07:14
LOL
E tu hai provato a vedere su un fullhd un mkv da chiavetta usb?
Cosa cambia?
bhe, dire MKV è dire niente.. ce ne sono di ottimi, di decenti e di pessimi a seconda di come sono compressi.
Qualità media decisamente più interessante dei divx comunque..
:D
sintopatataelettronica
23-04-2009, 07:29
Con lo stesso lettore ottico che hai ora... chi aveva le cassette (:old: ^ 3) ed è passato ai cd audio si è tenuto supporti e lettori, no?
Non lo vedo un gran problema :stordita:
Bhe, la retrocompatibilità è buona: se ho un lettore da 10-12 anni è facile che si rompa e se si rompe è sicuro che non posso più ripararlo.
Quindi se col passaggio dal CD al DVD avessero cambiato form-factor ad oggi tanti non potrebbero più leggere i vecchi supporti.
Mi scusi, ziozetti, capisco che la fede dei fanboy sia incrollabile, MA L'ELCASET LO HA LANCIATO LA SONY NEL 1976, non la Philips, per cui prima di dire ******** informarsi, please.
ziozetti
23-04-2009, 15:05
Mi scusi, ziozetti, capisco che la fede dei fanboy sia incrollabile, MA L'ELCASET LO HA LANCIATO LA SONY NEL 1976, non la Philips, per cui prima di dire ******** informarsi, please.
Ma fede di fanboy sta cippa di minchia, hai letto quello che ho scritto?
Ho scritto, chiaramente, DCC: Digital Compact Cassette pensando che ti riferissi a quella.
Non conoscevo l'elcaset, probabilmente poiché è nata e morta prima della mia nascita; mia mancanza.
Evidentemente tu non conosci né le DCC né, soprattutto, la buona educazione.
PS: http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Compact_Cassette
DCC? non ha niente a che vedere con " musicassetta di grande formato", inoltre non stiamo facendo la gara a chi si ricorda i flop, semplicemante facevo notare che la Sony ha una spocchiosa e pervicace predilizione di creare inutili formati proprietari, e il B R è un altro di quelli, poco importa se dietro ci sia un consorzio (agrario?). Il fatto che si cerchi di rivitalizzarlo creando ridicoli "rumors" è già una prova palese delle difficoltà in cui si trova. Secondo me morirà ancora prima del DVD.
rockroll
26-04-2009, 00:38
Commento # 15 di: Dcromato pubblicato il 21 Aprile 2009, 18:27
Ma sono il solo a vedere i supporti ottici come qualcosa di antico?
Rispondo: no, siamo almeno in due.
A parte il fatto che la memorizzazione deve costare assolutamente non di più che su unità HD, vale a dire non oltre 80 euro a TeraByte, per me è sostanziale che avvenga su supporti che abbiano la stessa immediatezza e comodità dei Floppy e la stessa velocità di accesso e riscrivibilità degli HD interni, appunto. Per me la delicatezza dei supporti ottici, la loro lentezza, la loro instabilità nel tempo, il loro esito incerto in scrittura, e non voglio infierire oltre, me li fa vedere come un oggetto superato, alla faccia del mitico BR che non ho ancora capito bene a cosa serve a quel prezzo, visto che le alternative tecnicamente ci possono essere, anche se non aggradano alle Majors, che accuratamente le nascondono ovvero ce le fanno dimenticare ...
ziozetti
26-04-2009, 10:30
Commento # 15 di: Dcromato pubblicato il 21 Aprile 2009, 18:27
Ma sono il solo a vedere i supporti ottici come qualcosa di antico?
Rispondo: no, siamo almeno in due.
A parte il fatto che la memorizzazione deve costare assolutamente non di più che su unità HD, vale a dire non oltre 80 euro a TeraByte, per me è sostanziale che avvenga su supporti che abbiano la stessa immediatezza e comodità dei Floppy e la stessa velocità di accesso e riscrivibilità degli HD interni, appunto. Per me la delicatezza dei supporti ottici, la loro lentezza, la loro instabilità nel tempo, il loro esito incerto in scrittura, e non voglio infierire oltre, me li fa vedere come un oggetto superato, alla faccia del mitico BR che non ho ancora capito bene a cosa serve a quel prezzo, visto che le alternative tecnicamente ci possono essere, anche se non aggradano alle Majors, che accuratamente le nascondono ovvero ce le fanno dimenticare ...
Ripeto la domanda: quanto costa ad una major produrre un DVD? E quanto una memoria flash?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.