PDA

View Full Version : Fujifilm Finepix F200EXR, sensore EXR sotto esame


Redazione di Hardware Upg
21-04-2009, 15:47
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2187/fujifilm-finepix-f200exr-sensore-exr-sotto-esame_index.html

Era stata presentata in anteprima alla vigilia del PMA di Las Vegas, la abbiamo vista all'opera grazie alla disponibilità di Fujifilm Italia ed ora, ecco la recensione delle fotocamera compatta che ha incuriosito l'intero mondo fotografico per l'innovativa gestione del sensore EXR

Click sul link per visualizzare l'articolo.

^TiGeRShArK^
21-04-2009, 16:14
anche qui viene confermata la mia impressione che il rumore in condizioni di scarsa luminosità non regge il confronto con altre compatte ben superiori in quelle condizioni, ma la funzione di aumento della gamma dinamica invece da ottimi risultati.

soalle
21-04-2009, 16:18
Un esempio di quelle compatte di cui parli che hanno prestazioni superiori?

^TiGeRShArK^
21-04-2009, 16:19
Un esempio di quelle compatte di cui parli che hanno prestazioni superiori?

Panasonic LX3 e Sigma DP2 con sensore Foveon.
Ovviamente anche il costo è superiore.

Lotharius
21-04-2009, 17:46
Io invece direi che si tratta di una compatta davvero ottima, dotata di caratteristiche molto interessanti, di un sensore innovativo. Questo ne rende più che ragionevole la preferenza di acquisto rispetto alle altre banali compatte.
Il prezzo effettivamente non è proprio vantaggioso, ma direi che è giustificato dal contenuto tecnologico.
Sarei curioso si vedere questo sensore su una bridge dotata di una buona ottica, che migliorerebbe senz'altro le prestazioni. D'altronde la Fuji ha già sfornato alcune delle migliori bridge in circolazione...

Comunque, riguardo alle due fotocamere prese come esempio, direi che la Sigma DP2, anche se effettivamente vanta un sensore molto interessante e che rende moltissimo specie in fatto di pulizia dell'immagine, costa anche il doppio rispetto alla F200EXR ed è afflitta da non pochi problemi. La Panasonic LX3 non la conosco bene, ma sicuramente da quanto ho letto è buona compatta, dal sensore decente, ma anche quella afflitta da qualche piccolo problema di bilanciamento del bianco e di errori nella gamma dinamica, oltre ad avere il difetto di costare molto.

darie3
21-04-2009, 17:57
Panasonic LX3 e Sigma DP2 con sensore Foveon.
Ovviamente anche il costo è superiore.

E non di poco la Panasonic costa almeno 100 € in più!
Poi sinceramente tutta questa differenza non la vedo.

moGio
21-04-2009, 18:24
Io sono alla ricerca di una compatta digitale da portarmi in qualche immersione...
ero indeciso tra la panasonic lx3
la canon g10
questa fuji f200exr

premetto che avevo una fuji f30 e mi ci trovavo molto bene

la lx3 secondo me e' la migliore, ma la panasonic non costruisce una custodia subaquea. Ce ne sono di terze parti ma hanno costi proibitivi. Pero' non so darmi pace... l'apertura f2.0 soprattutto non riesco a rinunciarvi... anche se lo zoom e' solo un 2.5x... diciamo che ha spiccate preferenze per le foto panoramiche

la g10 e' anch'essa buona, ma e' molto ingombrante... troppo secondo me e si perde uno dei pochi vantaggi delle compatte... non ce la vedo in una tasca. E poi 15 megapixel forse sono un po' tanti quel sensorino.

Questa la aspettavo... un po' mi ha deluso... f3.3 - f5.1 e' alto anche se con questo nuovo sensore puo' recuperare mola gamma dinamica se c'e' poca luce... e poi sono passati dall'alluminio ad un misto plastica-alluminio... mah...

Come outsider non mi pare male nemmeno la TZ7...


Insomma, sono molto confuso... qualcuno ha dei consigli?

^TiGeRShArK^
21-04-2009, 18:36
Io invece direi che si tratta di una compatta davvero ottima, dotata di caratteristiche molto interessanti, di un sensore innovativo. Questo ne rende più che ragionevole la preferenza di acquisto rispetto alle altre banali compatte.
Il prezzo effettivamente non è proprio vantaggioso, ma direi che è giustificato dal contenuto tecnologico.
Sarei curioso si vedere questo sensore su una bridge dotata di una buona ottica, che migliorerebbe senz'altro le prestazioni. D'altronde la Fuji ha già sfornato alcune delle migliori bridge in circolazione...

Comunque, riguardo alle due fotocamere prese come esempio, direi che la Sigma DP2, anche se effettivamente vanta un sensore molto interessante e che rende moltissimo specie in fatto di pulizia dell'immagine, costa anche il doppio rispetto alla F200EXR ed è afflitta da non pochi problemi. La Panasonic LX3 non la conosco bene, ma sicuramente da quanto ho letto è buona compatta, dal sensore decente, ma anche quella afflitta da qualche piccolo problema di bilanciamento del bianco e di errori nella gamma dinamica, oltre ad avere il difetto di costare molto.
Non mi pare abbia tutti questi problemi la LX3....
E non di poco la Panasonic costa almeno 100 € in più!
Poi sinceramente tutta questa differenza non la vedo.
Non la vedi se confronti le foto a parità di iso (e anche così la differenza c'è).
Devi confrontare le foto scattate a 400 iso con la LX3 con quelle a 1200 iso della fuji per via della lente uno stop e mezzo + luminosa della panasonic.
E comunque costa una 70ina di euro in +.

^TiGeRShArK^
21-04-2009, 18:38
Io sono alla ricerca di una compatta digitale da portarmi in qualche immersione...
ero indeciso tra la panasonic lx3
la canon g10
questa fuji f200exr

premetto che avevo una fuji f30 e mi ci trovavo molto bene

la lx3 secondo me e' la migliore, ma la panasonic non costruisce una custodia subaquea. Ce ne sono di terze parti ma hanno costi proibitivi. Pero' non so darmi pace... l'apertura f2.0 soprattutto non riesco a rinunciarvi... anche se lo zoom e' solo un 2.5x... diciamo che ha spiccate preferenze per le foto panoramiche

la g10 e' anch'essa buona, ma e' molto ingombrante... troppo secondo me e si perde uno dei pochi vantaggi delle compatte... non ce la vedo in una tasca. E poi 15 megapixel forse sono un po' tanti quel sensorino.

Questa la aspettavo... un po' mi ha deluso... f3.3 - f5.1 e' alto anche se con questo nuovo sensore puo' recuperare mola gamma dinamica se c'e' poca luce... e poi sono passati dall'alluminio ad un misto plastica-alluminio... mah...

Come outsider non mi pare male nemmeno la TZ7...


Insomma, sono molto confuso... qualcuno ha dei consigli?

ci sarebbe questa:
http://www.digital-scuba.com/?p=684
ma costa comunque un fottio....

utha
21-04-2009, 18:45
io ho la f31. guardando le recensioni in rete credo che questa f200 sia migliore in termini di gamma dinamica ma sugli iso si gioca quasi uno stop...

morph_it
21-04-2009, 19:24
Sono perplesso.
Al di là della Fuji, che senso ha paragonarla ad una LX3 ed una DP2?!
Dunque, la Sigma ha il punto debole proprio nella sensibilità, il foveon è fantastico a bassi iso perchè non soffre delle problematiche dei minuscoli sensori delle altre compatte. Inoltre ha un'ottica fissa che non la rende certo una scelta popolare.
La LX3 per quanto buona ha uno zoom 2x ovvero un 24-60, che rende possibile una luminosità di F2-2.8 contro un 28-140mm (ovviamente equivalente nel 35mm). Se mi si dice che vanno confrontati i risultati dei 400iso contro i 1600 della fuji, mi sembra fuori luogo, poichè, spero, che non scattiate sempre ad F2, ci sono situazioni in cui una maggiore PDC si rende necessaria. Ed anche in questo caso la differenza mi sembra minima.

Ho scritto per precisare alcune cose, poi di come vada la fuji o la panasonic, poco mi importa se non per il fatto che trovo molto interessanti le proposte fuji molto spesso diverse e superiori a tutti gli altri con sensore Sony o Kodak o altro. Ed ovviamente non metto in dubbio la bontà della LX3 che non ho provato.

^TiGeRShArK^
21-04-2009, 21:00
la pdc nelle compatte è sempre troppa.
Inoltre se dobbiamo considerare l'lx3 a 60mm f/2,8 allora dobbiamo considerare anche la fuji a 60mm ma credo che le cose non possano che peggiorare dato che alla focale massima di 140mm è a f/5.1 che non mi pare affatto un buon risultato dato che la TZ7 è lievemente + luminosa con f/4.9 pur avendo più del DOPPIO della focale con i suoi 300mm.

marchigiano
21-04-2009, 22:44
complimenti alla redazione per aver battuto sul tempo siti specializzati come dpreview e imaging resource :mano:

una curiosità: potreste fare una foto in dinamic range 400% iso 100, a due oggetti in movimento, uno molto illuminato, uno poco?

per esempio due ventoline, una bianca una nera, stessi giri, nella stessa foto ovviamente, non due foto distinte

Daniela2009
21-04-2009, 23:02
Panasonic LX3 e Sigma DP2 con sensore Foveon.
Ovviamente anche il costo è superiore.

Ho appena visto il forum dedicato alla f200 e li ci sono dei confronti tra LX3 ed F200Exr. Da quello che ho visto si è comportata meglio la F200 della Lx3 e quindi non capisco da dove nascono le tue affermazioni. Non parliamo dei colori della LX3 che sono "imbarazzanti" perchè molto diversi da quelli "normali".

moGio
21-04-2009, 23:13
@Daniela2009

perdonami, ma e' un po' come entrare nella sede del milan e sentire i loro commenti sulla roma :-)

Che la f200 sia una buona macchina non e' in discussione... io ho avuto varie fuji e ne sono affezionato, ma dire che la LX3 sia "imbarazzante" e' un po' azzardato... dpreview l'ha eletta miglior macchina digitale compatta del 2008 nella categoria ENTUSIAST (http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/) e ci sono molti fotografi professionisti che e' l'unica compatta che prendono...

http://lx3contest.blogspot.com/

Daniela2009
21-04-2009, 23:39
@Daniela2009

perdonami, ma e' un po' come entrare nella sede del milan e sentire i loro commenti sulla roma :-)

Che la f200 sia una buona macchina non e' in discussione... io ho avuto varie fuji e ne sono affezionato, ma dire che la LX3 sia "imbarazzante" e' un po' azzardato... dpreview l'ha eletta miglior macchina digitale compatta del 2008 nella categoria ENTUSIAST (http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/) e ci sono molti fotografi professionisti che e' l'unica compatta che prendono...

http://lx3contest.blogspot.com/

ciao! Beh, ho "osato" dire imbarazzante perchè da queste foto

http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg

si vede chiaramente che la Lx3 produce risultati e colori ((a mio modo di vedere) inferiori alle altre fotocamere. Nota come sono diversi i colori della lx3 rispetto alle altre foto. Come si spiega? In un altro forum mi hanno detto che dipende dal bilanciamento del colore, ma penso che siano state scattate tutte in modalità automatica. Non parliamo poi della gestione del rumore nella foto ad iso 800.

Non devo credere ai miei occhi?

Per quanto riguarda i premi che vengono dati a questa o a quella fotocamera/videocamera/macchina/lcd o qualsiasi altra cosa, io non li reputo attendibili (per una serie di motivi che non sto qui a spiegare).

morph_it
21-04-2009, 23:41
Il problema stà nel voler confrontare una macchina a 400iso con una a 1600iso per la differente apertura.
Solo che una è 5x, l'altra un 2.5x, cioè un'estensione focale doppia. Inoltre mi pare che negli altri parametri, non ci sia paragone.
Non c'è dubbio che la panasonic abbia fatto un buon lavoro sulla lente o meglio non c'è dubbio che la fuji non si sia sforzata più di tanto, ma la differenza di prezzo dovrà pur portare qualche vantaggio...o no!

Inoltre dalle foto che vedo qui sopra mi pare che la LX3 tenda a sottoesporre, non è che si bari un po' sui valori? E ti dirò di più, non è che i 1600iso della fuji siano addirittura paragonabili ai 400iso della Panasonic?
Quest'ultima è una provocazione, io non le ho provate entrambe è quello che vedo qui sopra. Inoltre il mio intervento è superpartes, volevo solo sottolineare che le due fotocamere sono diverse e non paragonabili. Ad ogn'uno le sue esigenze e quindi ad ogn'uno la sua fotocamera. Con un 24-60mm a mio modo di vedere non ci vai molto lontanto. Soprattutto se pensi che la lente media da ritratto ha già una estensione superiore (28/70mm). E non dirmi che è meglio, perchè può esser vero su una reflex avere un fisso (visto che puoi sempre cambiarlo) ma non su una compatta.
Questo penso sia anche il motivo che stà segnando la DP2, dopo il Flop totale della DP1 (che aveva anche altri numerosi problemi).

utha
21-04-2009, 23:46
Qual'è il forum dedicato alla f200?

Daniela2009
21-04-2009, 23:51
@Daniela2009

http://lx3contest.blogspot.com/

Ho appena visto la prova e devo dire che li in effetti esce vincente la LX3, ma aggiungo: Vince la LX3 rispetto alle fotocamere della prova... ma rispetto alla F200 EXR????

^TiGeRShArK^
22-04-2009, 00:40
ciao! Beh, ho "osato" dire imbarazzante perchè da queste foto

http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg

si vede chiaramente che la Lx3 produce risultati e colori ((a mio modo di vedere) inferiori alle altre fotocamere. Nota come sono diversi i colori della lx3 rispetto alle altre foto. Come si spiega? In un altro forum mi hanno detto che dipende dal bilanciamento del colore, ma penso che siano state scattate tutte in modalità automatica. Non parliamo poi della gestione del rumore nella foto ad iso 800.

Non devo credere ai miei occhi?

Per quanto riguarda i premi che vengono dati a questa o a quella fotocamera/videocamera/macchina/lcd o qualsiasi altra cosa, io non li reputo attendibili (per una serie di motivi che non sto qui a spiegare).

1) Prima di parlare dei colori devi avere un ottimo monitor meglio se calibrato con lo spider.
2) Devi confrontare le foto della LX3 a 400 iso con quelle della fuji a 1200 iso.

infine questa:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/
è una recensione molto dettagliata della lx3.

^TiGeRShArK^
22-04-2009, 00:46
Il problema stà nel voler confrontare una macchina a 400iso con una a 1600iso per la differente apertura.
Solo che una è 5x, l'altra un 2.5x, cioè un'estensione focale doppia. Inoltre mi pare che negli altri parametri, non ci sia paragone.
Non c'è dubbio che la panasonic abbia fatto un buon lavoro sulla lente o meglio non c'è dubbio che la fuji non si sia sforzata più di tanto, ma la differenza di prezzo dovrà pur portare qualche vantaggio...o no!

A parità di lunghezza focale la LX3 è ALMENO uno stop e mezzo + luminosa.
Se vuoi una macchina fotografica per lo zoom non prendi certo una fuji 200exr, ma una TZ7 con un 25-300 mm equivalente, che è tutt'altra cosa.

Inoltre dalle foto che vedo qui sopra mi pare che la LX3 tenda a sottoesporre, non è che si bari un po' sui valori? E ti dirò di più, non è che i 1600iso della fuji siano addirittura paragonabili ai 400iso della Panasonic?

Non abbiamo gli exif e quindi non possiamo dire assolutamente niente sulla foto.
devi paragonare i 1200 iso della fuji, non i 1600, e, come puoi vedere nella recensione di dpreview che ho postato, + sali con gli iso e + non c'è confronto.

Quest'ultima è una provocazione, io non le ho provate entrambe è quello che vedo qui sopra. Inoltre il mio intervento è superpartes, volevo solo sottolineare che le due fotocamere sono diverse e non paragonabili. Ad ogn'uno le sue esigenze e quindi ad ogn'uno la sua fotocamera. Con un 24-60mm a mio modo di vedere non ci vai molto lontanto. Soprattutto se pensi che la lente media da ritratto ha già una estensione superiore (28/70mm). E non dirmi che è meglio, perchè può esser vero su una reflex avere un fisso (visto che puoi sempre cambiarlo) ma non su una compatta.
Questo penso sia anche il motivo che stà segnando la DP2, dopo il Flop totale della DP1 (che aveva anche altri numerosi problemi).
E pensa te che io non ci faccio niente con il misero zoom 5x delle fuji.
Infatti ho preso una TZ5.
Ognuno ha le sue esigenze in merito.
Ma se uno vuole fare ottime foto con una compatta e non gliene frega niente dello zoom imho l'unica scelta è l'LX3.

Fl1nt
22-04-2009, 07:26
quelle foto sono orribili...

morph_it
22-04-2009, 09:57
Immagino che la TZ5 abbia lo stesso zoom della TZ7, quindi piuttosto esteso.
Proprio per questo sottolineo che l'estensione focale della LX3 è fin troppo corto così come lo è per la fuji che almeno copre una lunghezza decente, utile a quasi tutti gli scopi. Se poi hai aspirazioni sportive o da caccia meglio puntare su una bridge.
Stò volutamente tenendo fuori le dslr dal discorso.
Per i miei gusti la LX3 è una buona compatta, con molti difetti e l'unico pregio nell'ottica, così come è storicamente per panasonic sin dai tempi della FZ10.
La fuji ha sempre puntato sulla qualità del sensore, le buone lenti sono riservate solo ad alcuni modelli ma questo fa in modo che i prezzi si tengano bassi.
Non i si dica che costano più o meno uguali, poichè la Pana ha sulle spalle quasi un anno di vita e la fuji appena uscita; nonostante questo è meno costosa. Vorrei vedere appena viene presentata la LX4 oppure quando il prezzo della fuji si sarà assestato.

Quindi dire che se uno vuole fare buone foto, deve rivolgersi solo alla LX3 per me è un eresia poichè, innanzitutto, meglio una dslr con una lente fissa, magari un 50mm 1.4 (ormai con 300€ porti a casa l'occorrente e pensa che non sono neanche troppo ingombranti), costano più o meno uguali. Oppure ogn'uno sceglie in base alle proprie esigenze, visto che è superficiale scegliere solo in base agli ISO (in questo caso in base alla luminosità dell'ottica, poichè in fatto di sensibilità, mi pare che a 400iso sia già alle corde).

Per le foto postate, è inutile parlare di monitor calibrati, poichè il confronto è diretto e la differenza evidente. Penso sia più probabile che nel mucchio quella sballata sia la panasonic. Che siano sottoesposte è altrettanto evidente, non servono certo gli exif.

ezio79
22-04-2009, 10:48
...

http://img15.imageshack.us/img15/6500/400nd6.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/1518/800ld9.jpg
...

da qui mi sembra di vedere che le vecchie f30-f31 si difendono ancora benone (nel senso che i miglioramenti ci sono, ma non si tratta di rivoluzioni come fu appunto la f30)

come mai nel confronto manca la f100?

marchigiano
22-04-2009, 14:53
Ho appena visto il forum dedicato alla f200 e li ci sono dei confronti tra LX3 ed F200Exr. Da quello che ho visto si è comportata meglio la F200 della Lx3 e quindi non capisco da dove nascono le tue affermazioni. Non parliamo dei colori della LX3 che sono "imbarazzanti" perchè molto diversi da quelli "normali".

la lx3 bisogna saperla usare, se uno vuole una semplice punta e scatta le fuji f100 e f200 sono migliori

nessuna fotocamera riuscirà mai a fare un WB perfetto da sola, per questo esiste il raw, comprare la lx3 per scattare in automatico e in jpg vuol dire utilizzarla al 70%, che vuol dire avere risultati paragonabili alle f100 e f200, tantovale comprarsi queste due almeno costano meno e sono più piccole

Daniela2009
22-04-2009, 15:48
1) Prima di parlare dei colori devi avere un ottimo monitor meglio se calibrato con lo spider.
2) Devi confrontare le foto della LX3 a 400 iso con quelle della fuji a 1200 iso.

infine questa:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicdmclx3/
è una recensione molto dettagliata della lx3.

Come ti hanno già detto, le foto sono viste tutte con lo stesso monitor e ti assicuro che è anche un ottimo monitor.
Le foto della LX3 sono in assoluto le peggiori del lotto.
Poi non ho capito perchè dovrei confrontare le foto della LX3 a 400 iso con quelle della fuji a 1200 iso.

Le recensioni mi interessano poco... guardo le foto e decido.
Ho letto che possiedi una Tz5 e ti assicuro che le 2 foto che ho visto di questa fotocamera erano orribili (scegli lo zoom a discapito della qualità?) ed ho visto all'opera la F200 e la Ixus 870 (distanza abissale in termini di qualità delle foto di queste fotocamere rispetto alla tz5). Francamente di uno zoom così esteso non me ne faccio niente se le foto non sono di qualità e se ho preso in considerazione anche la tz7 fra le fotocamere che potrei comprare è solo per la possibilità di fare foto con esposizione di 15/30/60 secondi (non di certo per lo zoom).
Posta foto comparative fatte nelle stesse condizioni della Lx3 e della F200 in cui sia evidente la superiorità della Lx3 e ti darò ragione, ma se le uniche foto che sono confrontabili sono quelle che ho visto, perdonami, ma resto della mia opinione.

Daniela2009
22-04-2009, 15:50
la lx3 bisogna saperla usare, se uno vuole una semplice punta e scatta le fuji f100 e f200 sono migliori

nessuna fotocamera riuscirà mai a fare un WB perfetto da sola, per questo esiste il raw, comprare la lx3 per scattare in automatico e in jpg vuol dire utilizzarla al 70%, che vuol dire avere risultati paragonabili alle f100 e f200, tantovale comprarsi queste due almeno costano meno e sono più piccole

io ti do ragione, ma se una fotocamera bisogna saperla usare, perchè non comprare una reflex base? I risultati dovrebbero essere di sicuro migliori. Giusto?

marchigiano
22-04-2009, 20:11
Le foto della LX3 sono in assoluto le peggiori del lotto.

quel test non è fatto bene quindi non prenderlo per oro colato


Poi non ho capito perchè dovrei confrontare le foto della LX3 a 400 iso con quelle della fuji a 1200 iso.

perchè la lente della lx3 ha una luminosità tale da permetterti lo stesso tempo di scatto della f200 a iso1200 se la lx3 sta a iso400. se non sai a cosa serve l'apertura di una lente ti consiglio di leggere qualche guida perchè ti stai perdendo una cosa fondamentale della fotografia


Le recensioni mi interessano poco... guardo le foto e decido.
Ho letto che possiedi una Tz5 e ti assicuro che le 2 foto che ho visto di questa fotocamera erano orribili (scegli lo zoom a discapito della qualità?) ed ho visto all'opera la F200 e la Ixus 870 (distanza abissale in termini di qualità delle foto di queste fotocamere rispetto alla tz5).

se stampi le foto ti assicuro che le tz5 e 7 fanno ottime foto, le differenze di qualità con le migliori le noti solo con stampe grandi, tipo 30x40cm e oltre... a monitor se vuoi fare i paragoni devi uniformare la risoluzione perchè è ovvio che ridotta a 6mp la f200 sia meglio delle altre...

io ti do ragione, ma se una fotocamera bisogna saperla usare, perchè non comprare una reflex base? I risultati dovrebbero essere di sicuro migliori. Giusto?

ma infatti il 90% di chi ha la lx3 ha anche una reflex e usa la lx3 per comodità perchè ben più piccola. se uno non ha problemi di spazio e peso certamente è meglio una reflex economica

moGio
22-04-2009, 20:27
Mah,

questa f200 non e' certo luminosa come la lx3... la lx3 ha f2.0-2.8 questa f3.3-5.1... significa che puoi scattare risparmiando uno stop (penso sia questo il motivo per cui qualcuno ha detto che gli iso400 della lx3 vanno confrontati con i 1200 della f200).

la lx3 ha il formato raw (che la fuji non ha... anzi, alla fuji manca anche lo scatto ocn priorita' all'otturatore), ed ha delle ottiche veloci e migliori delle fuji
fa filmati in hd 16/9 (1280x768) (contro il vga della fuji)
ha la messa a fuoco manuale
ha lo schermo lcd con risoluzione doppia della fuji
ed i problemi di bilanciamento del bianco a cui si accennava sono stati risolti dal rilascio di un recente firmware

dicontro ha uno zoom da 2.5x ottico contro il 5x della fuji

ma questi sono solo caratteristiche tecniche... diciamo che sono due macchine diverse e come ha detto qualcuno e' il fotografo che fa la foto, si possono fare foto terribili anche con una macchina stupenda e viceversa... come si puo' guidare malissimo con una automobile stupenda e viceversa.

secondo me la lx3 e' piu' per un appassionato, che anche in una compatta cerca determinate cose... e' una macchina per foto panoramiche
la fuji invece e' un'ottima macchina automatica, che offre ottimi automatismi ed algoritmi di correzione.

Io non sono un fotografo, ma e' da un po' che mi sto' informando perche' voglio prendere una macchina digitale anche io, soprattutto da portarmi nelle immersioni.
Ero indeciso tra la lx3, la canon g10, la tz7, e questa... aspettavo una recensione di quest'ultima appunto per decidere.
Ho deciso proprio per questa fuji, ma come macchina fotografica secondo me la lx3 e' una spanna superiore.

morph_it
22-04-2009, 20:37
@marchigiano
mi stupisce che tu voglia semplificare la cosa in tale maniera.
Complimenti a Panasonic per la lente, ma con un 24-60 non è che fosse molto difficile.
A parte questo, non mi pare di vedere molta gente con una dslr ed al contempo la LX3, al limite punto su una entry (comunque piccola) e ci monto un bel fisso luminoso.
almeno io non rinuncerei mai alla qualità della reflex per qualche grammo in meno.
Poi, giustificarne l'acquisto dicendo che si deve saper usare, mi pare un azzardo, è pur sempre una compatta, con tanto di stili ed automatismi vari, non certo rivolta ad utenza pro.
Il voler confrontare un 400iso con un 1200iso è comunque errato; Io non credo scatterai sempre ad F2, anche se sopra mi è stato risposto che nelle compatte la PDC è sempre troppa, ciò vuol dire che l'apertura è un fattore inutile? Allora perchè sbandierare che ci sono tanti comandi manuali se poi basta lasciarla alla massima apertura?! Chi usa la fotocamera con cognizione sfrutta un range di focali ben più esteso (anche se sulle compatte, a causa dei sensori minuscoli, si riduce). Se così non fosse, allora si che dovrebbe rileggersi qualche manuale di fotografia.
Quando sarai a ad F11 e confronterai i tuoi scatti con la fuji che figura ci fai?
Per quanto riguarda l'esposizione, mi pare che nel mucchio, l'unica ad averla cannata sia proprio la panasonic, è vero che non è facile azzeccarla, ma in una situazione di test dove il punto scelto è uguale per tutte, mi pare che qualche problema debba averlo. Poi, può anche essere che il test sia fatto male, ma in assenza di confronti è su quello che mi baso.
Un'ultima cosa, se stampi 20x30, i 1200iso della fuji saranno uguali ai 400iso della pana, per cui inutile fare certi discorsi.

@mogio
Non sono troppo convinto che sia una macchina per amatori, penso che nessuna compatta lo sia, l'unica ad andarci vicina è stata la sigma.
Non a caso elenchi fattori che ad un amatore non interessano:
Filmati (hd o meno che sia)
MAF manuale, con cosa, con lo schermo LCD, non sono mai riuscito senza lo specchio a parte nelle condizioni ideali.
Lo risoluzione dello schermo, per il tipo di fotocamera, può essere un effettivo punto a favore.
Per la risoluzione del WB (che non è lo stesso dell'esposizione) vorrei vedere delle prove e non basarmi solo sulle cartelle stampa.

In generale prferisco la Fuji, perchè è semplicemente più onesta. Costa meno, ha una ricerca dietro ben superiore alla panasonic. Ha caratteristiche equilibrate per raccogliere un gran numero di consensi ed accontentare chiunque. La LX3 a mio modo di vedere è solo più bella, questo la rende "figa". Per il resto andrebbe stretta a chiunque.
Poniamo il caso che la lente non fosse stata F2/2.8, staremmo ancora qui a parlarne?
Inoltre, portando l'esperienza reflex, se io acquisto un canon 70-200/F4 non sarò certo triste quando vedrò un vecchio sigma 80-200/F2.8, poichè preferirei rinunciare a quello stop di luminosità pur di avere maggior dettaglio, maggiore resistenza nei controluce, maggiore qualità dello sfuocato etc. etc. ridurre il confronto ad una semplice equivalenza di sensibilità mi pare riduttivo.

Poi, oh, ogn'uno compra ciò che vuole, io ho scelto minolta e di difetti ce ne sono parecchi...

moGio
22-04-2009, 22:18
Ciao morph_it

io, come dicevo, non sono un fotografo e non ho macchine fotografiche... quanto ho detto e' perche' ho letto molto e mi sono informato molto... tra le cose che ho letto ci sono blog di fotografi professionisti che appunto dicono che l'unica compatta che hanno e' la lx3 e che ci si divertono pure.

Il fuoco manuale, l'lcd di qualita' e doppia risoluzione, i filmati, certo, ad un fotografo serio non interessano, ma stavo solo confrontando le caratteristiche tecniche e per un compatta questi sono dati caratteristici... se parli di reflex spesso manco esiste l'lcd, il live view ed i filmati.

Il fuoco manuale probabilmente ha senso perche' sulla lx3 puoi montare un mirino ottico.
Sulla fuji no.
Inoltre la lx3 e' in metallo, la fuji un misto di metallo e plastica.

Anche io comunque alla fine preferisco la fuji, guardando a cio' che interessa me e non in termini assoluti, ed infatti domani la ordino, pero' come pura macchina fotografica secondo me la lx3, per quanto ho letto e capito, non mi pare per nulla inferiore...

poi ovvio, mi piacerebbe poterle provare entrambe...

Portocala
23-04-2009, 09:31
Cos'è lo "stop"?

morph_it
23-04-2009, 10:16
è il rapporto tra apertura e diaframma per mantenere costante l'EV corretta.
Se aumenti l'uno...diciamo da 1/125" ad 1/250", diminuisci automaticamente l'altro (a meno di cercare particolari effetti), diciamo da F8 ad F11, ovviamente è un esempio e la coppia varia in base alle condizioni di luce.
In tutto questo raddoppiando la sensibilità da 200iso a 400iso (p.e.) guadagni uno "stop" ovvero puoi scattare con meno luce.
Per questo, tiger diceva che i 400iso della pana devono essere confrontati con i 1200iso della fuji:
Quando la LX3 è a 400iso ad F2, la fuji essendo F3.3 per ottenere la stessa foto dovrà salire ad 1200iso, per compensare quello stop che perde nel diaframma.
In realtà non è uno stop ma qualcosa in più:
F2 F2.8 (F3.3) F4, cioè 1+1/3 di stop, così, se a 400iso aggiungiamo 1+1/3 di stop, siamo a 1200iso (il valore corretto sarebbe 1250iso).

Un po' contorto, scusate, ma non è facile spiegare iu maniera semplice un processo mentale, ormai completamente automatizzato.
Spero sia comprensibile.

moGio
23-04-2009, 10:22
Grazie per la spiegazione.

Avrei una domanda ma poi rischio di sembrare pignolo... quindi non la faro'! Non chiedero' come mai si parla di 1200 ISO quando mi pare che dopo i 400 ci siano gli 800 e poi i 1600...

:-D

utha
23-04-2009, 10:32
xkè f3.3 si trova fra f2.8 e f4 quindi la differenza delle 2 aperture è di un valore fra uno e due stop. x l'esattezza credo si tratti di uno stop e mezzo di differenza di apertura che corrispondono, in termini di iso, ad un salto da 400 a 1200. I valori che citi tu sono quelli classici che corrispondono ai diaframmi f2 f2.8 f4 f5.6 e così via....

moGio
23-04-2009, 10:43
comprensibilissimo. Grazie.

morph_it
23-04-2009, 11:17
in realtà c'è un errore, infatti non sarebbero 1200iso ma circa 1000iso.
F3.3 corrisponde a circa 1/3 di stop (il valore corretto è F3.2):
F2.8 - F3.2 - F3.5 - F4 (ricordo che tra F2.8 ed F4 c'è uno stop intero).
Per cui 1/3 di stop tra 800 e 1600iso, corrisponde a 1000ISO.

utha
23-04-2009, 12:02
x quello che ne so io...
se aumentiamo a passi di 1/3 di stop i valori sono f2.8 f3.18 f3.56 f4
se ragioniamo a passi di 1/2 di stop abbiamo f2.8 f3.36 f4

arrotondando credo sia corretto parlare di uno stop e mezzo di differenza fra f2 e f3.3 e quindi nel nostro caso è giusto parlare di 1200 iso.

lucusta
23-04-2009, 12:40
a quanto ho visto fanno pagare l'innovazione della tecnologia del sensore, ma questa porta ben pochi benefici nella resa finale della fotografia (escludendo i filmati, che sembrano decisamente pessimi).
fare un 1/1,6" e' un buon compromesso rispetto ai 1/2.3-2.5", farli con questa tecnologia mi sta' pure bene, ma se poi la resa e' di poco superiore ai "normali" e piu' piccoli, mi chiedo se il 50% in piu' di prezzo e' comunque giustificato?
cioe' ottenere delle foto a 800ISO di poco superiori alle altre macchinette compatte, quando comunque a 800ISO con questa categoria si possono fare cartoline e non foto, e vedere che comunque a 400ISO la differenza non e' poi cosi' marcata mi fa' rimanere perplesso sul prezzo...

utha
23-04-2009, 13:03
pensavo lo stesso io soprattutto confrontando gli scatti della mia f31 che restituisce immagini con meno rumore. Poi sotto suggerimento di altri ho provato ad usare neat image sugli scatti da 800 e 1600 iso che si trovano in giro. Si ottengono immagini pulite e con un dettaglio che altre compatte si sognano! provate a prendere gli scatti di test su dcresource ed eliminate il rumore di luminanza. Semplicemente hanno adottato un filtro rumore meno invasivo del precedente.

La f200 così come la f31 rispetto alle normali fotocamere guadagnano quasi 2 stop col sensore, senza contare la gamma dinamica. Forse 300 euro saranno ancora troppi ma a 250 secondo me li vale tutti.

lucusta
23-04-2009, 13:15
percio' sostieni che e' solo problema di logica, e non di hardware?
in pratica e' una fotocamera nata troppo presto, con pochi affinamenti, senza i giusti accorgimenti?
questo e' peggio che se avesse reali problemi di hardware, per come la vedo, e non giustifica affatto il prezzo superiore alle altre, ma anzi...
una macchinetta di questa categoria e' fatta per "scatta e guarda", per utenti che hanno poca dimestichezza o non vogliono poi fare la post produzione; scatti, riempi la SD e la porti a stampare.
cosa dovrei consigliare a mio padre, analfabeta informatico, nell'acquisto di una fotocamera digitale?
prendi questa, che e' tecnologicamente avanzata, ma poi acquista questo software per migliorare gli scatti, e mettiti a cercare la migliore impostazione, o aspetta un firmware migliorato che riduce automaticamente il noise, se mai lo faranno...
non mi piace fare ba beta tester, per giunta pagando...
ci sono altre decine di marche che propongono hardwere meno tecnologico ma che hanno gestioni molto piu' semplici e decisamente efficenti, che non impongono all'utenza una conoscenza multi disciplina per fare una semplice foto con una compatta.

utha
23-04-2009, 14:27
io al loro posto avrei ridotto un po' il rumore via software proprio xkè di compatta si tratta, altri considerano questo genere di rumore (quello di luminanza) piacevole ed utile in fotografia. Resta il fatto che i suoi 400 e 800 iso sono molto meglio di quasi tutte le compattine che già a 400 iso x eliminare il rumore usano filtri che rendono l'immagine come una specie di acquerello, assolutamente inutilizzabile come foto.
Io con la f31 in condizioni di scarsa luce in interni scatto quasi sempre ad 800 iso. Sono usabilissimi e molto spesso fanno la differenza tra poter fare uno scatto e non poterlo fare! Ti assicuro che tutti i miei amici quando vedono le foto della mia 6MP si chiedono come mai siano migliori delle loro 10 e passa MP.
Questa f200 da quello che ho potuto vedere ha si un po' più di rumore della f31 ma restituisce un'immagine con più dettagli.
"A tuo padre" consiglierei di aspettare un attimo che il prezzo scenda e di prendere questa fotocamera anche xkè i vantaggi sulla gamma dinamica sono evidenti rispetto alla concorrenza e in una "punta e scatta" questo non è da poco. tutto chiaramente imho ;)

marchigiano
23-04-2009, 14:34
@marchigiano
mi stupisce che tu voglia semplificare la cosa in tale maniera.
Complimenti a Panasonic per la lente, ma con un 24-60 non è che fosse molto difficile.

non è difficile? :mbe: comprati un zuiko f2-2.8 vedi quanto costa. e gli zoom per aps e FF non esistono sotto f2.8, chissà perchè? la lente della LX3 secondo me costa almeno il doppio della fujinon della F200


A parte questo, non mi pare di vedere molta gente con una dslr ed al contempo la LX3, al limite punto su una entry (comunque piccola) e ci monto un bel fisso luminoso.
almeno io non rinuncerei mai alla qualità della reflex per qualche grammo in meno.

eppure su tutti i forum che vai (di fotografia ovviamente) c'è gente che dichiara di aver comprato la lx3 (ma anche la g10) per quando ritiene scomoda la reflex e non ha bisogno della qualità superiore di quest'ultima


Poi, giustificarne l'acquisto dicendo che si deve saper usare, mi pare un azzardo, è pur sempre una compatta, con tanto di stili ed automatismi vari, non certo rivolta ad utenza pro.
Il voler confrontare un 400iso con un 1200iso è comunque errato; Io non credo scatterai sempre ad F2, anche se sopra mi è stato risposto che nelle compatte la PDC è sempre troppa, ciò vuol dire che l'apertura è un fattore inutile?

a f2 nella lx3 hai già tutto in iperfocale dopo un metro, una reflex aps con lente kit ha moooolto più sfocato, nelle compatte la maggior apertura serve solo per poter abbassare gli iso, anche chiudere troppo non serve perchè si è subito in diffrazione, tant'è che la F200 non ha il diaframma ma un filtro ND e a f5.1 è già in diffrazione


Allora perchè sbandierare che ci sono tanti comandi manuali se poi basta lasciarla alla massima apertura?! Chi usa la fotocamera con cognizione sfrutta un range di focali ben più esteso (anche se sulle compatte, a causa dei sensori minuscoli, si riduce).

più che il diaframma sulla lx3 torna utile controllare l'otturatore e il fuoco quando c'è poca luce, oltre che usare il raw sempre e comunque


Per quanto riguarda l'esposizione, mi pare che nel mucchio, l'unica ad averla cannata sia proprio la panasonic, è vero che non è facile azzeccarla, ma in una situazione di test dove il punto scelto è uguale per tutte, mi pare che qualche problema debba averlo. Poi, può anche essere che il test sia fatto male, ma in assenza di confronti è su quello che mi baso.
Un'ultima cosa, se stampi 20x30, i 1200iso della fuji saranno uguali ai 400iso della pana, per cui inutile fare certi discorsi.


l'esposizione e il WB lo sbagliano anche reflex da 3000 euro, non è che se in quel test la canon (per esempio) fa bene, farà tutte le foto future bene e viceversa la LX3

i 1200 iso della f200 non sono neanche lontanamente paragonabili ai 400 della lx3, in attesa di test seri (imaging resource e dpreview) ti porto un confronto con la f100 a iso 800

http://75.126.132.154/PRODS/LX3/FULLRES/LX3hSLI0800.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhSLI00800.jpg

come vedi la f100 ha si meno rumore ma si mangia tutti i dettagli (vedi i disegni sui fazzoletti e le matassine di filo colorato). la f200 dovrebbe essere più in stile lx3, meno NR ma più rumore, aspettiamo i test poi ne riparliamo




Poniamo il caso che la lente non fosse stata F2/2.8, staremmo ancora qui a parlarne?

sicuramente no, pur avendo comunque un sensore degno di nota, il cuore della LX3 è la lente (che non è solo luminosa ma anche ben definita, resistente al flare, poche aberrazioni e ben correggibili, ottimo stabilizzatore)

utha
23-04-2009, 15:17
come vedi la f100 ha si meno rumore ma si mangia tutti i dettagli (vedi i disegni sui fazzoletti e le matassine di filo colorato). la f200 dovrebbe essere più in stile lx3, meno NR ma più rumore, aspettiamo i test poi ne riparliamo

sicuramente no, pur avendo comunque un sensore degno di nota, il cuore della LX3 è la lente (che non è solo luminosa ma anche ben definita, resistente al flare, poche aberrazioni e ben correggibili, ottimo stabilizzatore)

Ottimo esempio di immagine poco rumorosa ma con perdita di dettagli.
Sono curioso di vedere un test comparativo fra f200 e lx3...

bluefish00
23-04-2009, 19:11
Devo anch'io comprare una fotocamera nuova ed ero indeciso proprio tra questi 2 modelli (all'inizio anche G10, ma e' troppo grande, ho bisogno una compatta dalla massima portabilita' da affiancare alla reflex).
Guardando questi test (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=691&p1=5027&ma2=60&mo2=600&p2=3869&ph=2) (a parte il frame video scandaloso della Fuji), sembra meglio la Fuji, in piu' costa anche meno.

onilbud
23-04-2009, 20:10
fare un 1/1,6" e' un buon compromesso rispetto ai 1/2.3-2.5", farli con questa tecnologia mi sta' pure bene, ma se poi la resa e' di poco superiore ai "normali" e piu' piccoli, mi chiedo se il 50% in piu' di prezzo e' comunque giustificato?
cioe' ottenere delle foto a 800ISO di poco superiori alle altre macchinette compatte, quando comunque a 800ISO con questa categoria si possono fare cartoline e non foto, e vedere che comunque a 400ISO la differenza non e' poi cosi' marcata mi fa' rimanere perplesso sul prezzo...


Hai notato la differenza di prezzo fra una reflex apsc e una ff? eppure a meno di fare ingrandimenti megagalattici le foto sono pressoche' identiche (o quasi)

utha
23-04-2009, 20:57
Devo anch'io comprare una fotocamera nuova ed ero indeciso proprio tra questi 2 modelli (all'inizio anche G10, ma e' troppo grande, ho bisogno una compatta dalla massima portabilita' da affiancare alla reflex).
Guardando questi test (http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=691&p1=5027&ma2=60&mo2=600&p2=3869&ph=2) (a parte il frame video scandaloso della Fuji), sembra meglio la Fuji, in piu' costa anche meno.

Secondo me mon basta qualche foto x giudicare bene queste 2 fotocamere, serve un test completo e ben realizzato come sono ad esempio quelli di dpreview. poi penso anche che si tratta di 2 prodotti troppo differenti per dire se una è meglio dell'altra. già il solo fatto del raw sulla lx3 è una discriminante mooolto importante.
Credo che ci si debba chiedere cosa si cerca in una fotocamera compatta. fatto questo, credo siano le migliori fotocamere sul mercato in quella fascia di prezzo e di sicuro non si sbaglia ad acquistare una o l'altra.

Daniela2009
24-04-2009, 11:19
percio' sostieni che e' solo problema di logica, e non di hardware?
in pratica e' una fotocamera nata troppo presto, con pochi affinamenti, senza i giusti accorgimenti?
questo e' peggio che se avesse reali problemi di hardware, per come la vedo, e non giustifica affatto il prezzo superiore alle altre, ma anzi...
una macchinetta di questa categoria e' fatta per "scatta e guarda", per utenti che hanno poca dimestichezza o non vogliono poi fare la post produzione; scatti, riempi la SD e la porti a stampare.
cosa dovrei consigliare a mio padre, analfabeta informatico, nell'acquisto di una fotocamera digitale?
prendi questa, che e' tecnologicamente avanzata, ma poi acquista questo software per migliorare gli scatti, e mettiti a cercare la migliore impostazione, o aspetta un firmware migliorato che riduce automaticamente il noise, se mai lo faranno...
non mi piace fare ba beta tester, per giunta pagando...
ci sono altre decine di marche che propongono hardwere meno tecnologico ma che hanno gestioni molto piu' semplici e decisamente efficenti, che non impongono all'utenza una conoscenza multi disciplina per fare una semplice foto con una compatta.

Io sarei orientata all'acquisto della f200, ma viste le tue affermazioni,
gentilmente mi diresti quali sono le compatte "che hanno gestioni molto piu' semplici e decisamente efficenti, che non impongono all'utenza una conoscenza multi disciplina per fare una semplice foto"?

Secondo me mon basta qualche foto x giudicare bene queste 2 fotocamere, serve un test completo e ben realizzato come sono ad esempio quelli di dpreview. poi penso anche che si tratta di 2 prodotti troppo differenti per dire se una è meglio dell'altra. già il solo fatto del raw sulla lx3 è una discriminante mooolto importante.
Credo che ci si debba chiedere cosa si cerca in una fotocamera compatta. fatto questo, credo siano le migliori fotocamere sul mercato in quella fascia di prezzo e di sicuro non si sbaglia ad acquistare una o l'altra.


Quel test mi sembra poco attendibile in effetti (anche se la f200 finora ha vinto in 2 test su 2 che ho visto). Dico questo perchè le foto della f200 (con poca luce ) sono pessime rispetto a quelle della F100. Ma la f200 non dovrebbe essere un'evoluzione della F100 e quindi superiore?

@per tutti quelli che parlano di STOP e tutto il resto... ma nessuno di voi invece di fare conti, considera il fatto che si devono scattare foto di buona qualità? Sarebbe meglio esprimere le proprie considerazioni in base alle foto che si riescono ad ottenere con una fotocamera, piuttosto di parlare delle carattristiche tecniche. Quello che voglio dire è che se una fotocamera ha un obiettivo meno luminoso ma le foto vengono meglio rispetto ad un'altra con obiettivo più luminoso, io preferisco la prima!

utha
24-04-2009, 12:32
Dico questo perchè le foto della f200 (con poca luce ) sono pessime rispetto a quelle della F100. Ma la f200 non dovrebbe essere un'evoluzione della F100 e quindi superiore?


Che scatti hai paragonato x arrivare a questa conclusione? Mi sembra un po' strano...

marchigiano
24-04-2009, 14:04
Che scatti hai paragonato x arrivare a questa conclusione? Mi sembra un po' strano...

secondo me daniela non ha l'occhio abbastanza allenato per distinguere il lavoro di NR e tenuta del dettaglio. per questo le consiglio una F100 che intanto non costa tanto ed è molto buona, poi se un giorno vorrà qualcosa di più evoluto potrà cambiarla senza averci rimesso tanti soldi

con qualsiasi fotocamera ci saranno scatti buoni e meno buoni, basta cancellare quelli meno buoni :) non si può pretendere che una fotocamera sia così "intelligente" da azzeccare sempre il WB, l'esposizione e il fuoco, sbagliano fotocamere costosissime, figuriamoci una da 200-300 euro

utha
24-04-2009, 14:13
sicuramente la f100 al prezzo attuale è un buonissimo acquisto...

Daniela2009
24-04-2009, 15:34
Che scatti hai paragonato x arrivare a questa conclusione? Mi sembra un po' strano...

parlo di questo:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=671&p1=4850&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=7

secondo me daniela non ha l'occhio abbastanza allenato per distinguere il lavoro di NR e tenuta del dettaglio. per questo le consiglio una F100 che intanto non costa tanto ed è molto buona, poi se un giorno vorrà qualcosa di più evoluto potrà cambiarla senza averci rimesso tanti soldi

con qualsiasi fotocamera ci saranno scatti buoni e meno buoni, basta cancellare quelli meno buoni :) non si può pretendere che una fotocamera sia così "intelligente" da azzeccare sempre il WB, l'esposizione e il fuoco, sbagliano fotocamere costosissime, figuriamoci una da 200-300 euro

Ma qui sapete solo offendere? Non mi sembra di avere l'occhio poco allenato io guardo le foto ed esprimo una mia opinione.
Per quanto riguarda la questione economica, stai pur certo che non ho problemi, posso permetteremi qualunque fotocamera ed è per questo che sto cercando la miglior compatta

bluefish00
24-04-2009, 16:54
Ripensandoci io al momento ho scartato la Panasonic in quanto comunque fotocamera di fascia diversa (anche come prezzo), dovrebbe piu' essere una concorrente della G10.
Ora sono indeciso tra questa Fuji e la Canon IXUS 110 IS, prezzo simile, dimensioni e peso leggermente inferiore per la Canon; la ixus ha il sensore piu' piccolo ma le foto a me sembrano altrettanto di qualita'. Devo scegliere una compatta (ultra) che abbia il grandangolo e la miglio qualita' di immagine possibile e se non proprio i comandi manuali (principalmente la priorita' sui tempi)almeno la capacita' di impostare un programma che tenga i tempi piu' veloci possibili per soggetti in movimento veloce, consigli ?!?

alex inside
24-04-2009, 17:01
:O :O

marchigiano
24-04-2009, 20:47
Ma qui sapete solo offendere? Non mi sembra di avere l'occhio poco allenato io guardo le foto ed esprimo una mia opinione.
Per quanto riguarda la questione economica, stai pur certo che non ho problemi, posso permetteremi qualunque fotocamera ed è per questo che sto cercando la miglior compatta

dire che non hai un occhio allenato è un offesa? :mbe: non mi pare proprio...

tu stessa dici che non vuoi regolare niente perchè non sei esperta, non sai cos'è uno stop, non sai cos'è l'apertura, non riesci a valutare l'esposizione (sia su lesnumeriques che l'altro confronto preso da dc.watch.impress le foto non sono paragonabili perchè non correttamente esposte), non cogli le perdite di dettaglio del NR e dell'USM... per questo secondo me sarai soddisfatta dalla F100, se vuoi spendere di più prendine due ;)

se invece cerchi la fotocamera perfetta è molto semplice: non esiste, al limite gira con un fotografo e digli che foto vuoi che faccia ;)

onilbud
25-04-2009, 02:00
Ma qui sapete solo offendere? Non mi sembra di avere l'occhio poco allenato io guardo le foto ed esprimo una mia opinione.
Per quanto riguarda la questione economica, stai pur certo che non ho problemi, posso permetteremi qualunque fotocamera ed è per questo che sto cercando la miglior compatta

AA prova...
io sono proprio curioso e mi compro la miglior compatta in commercio oggi, la FUJI F200D EXR

onilbud
25-04-2009, 02:40
ogniuno cerca di acquistare il prodotto piu consono alle proprie esigenze, con occhio di riguardo rivolto alla tecnologia ed al prezzo. Chi gia possiede dslr e slr 35 millimetri ha maggiori esigenze di qualita' e consapevole di non poter tenere in tasca la propria reflex con un paio di obiettivi, va alla ricerca di una buona compatta
Siamo tutti daccordo sull'affermare che piu si puo' ottenere da quel piccolo corpicino...

Se mi trovo in ambiente chiuso preferirei avere piu grandangolo, se mi trovo all'aperto maggiore gamma dinamica, se faccio un ritratto vorrei una profondita di campo mirata.
E difficile trovare un utilizzo specifico.
La f200 e' nata per essere sempre a portata di mano, pronta ad ogni evenienza e scattare in qualsiasi condizione.
dopo la mia piccola fiflessione sui limiti (della compatta e personali), tenuto conto del prezzo, considerando che in posizione exr "quindi in automatico" tira fuori il meglio, la ritengo ottima e adatta ad un vasto impiego.
Non conosco la risposta allo scatto, la f100 in tal senso non e' niente male, presumo sia ulteriormente migliorato nella f200
Senza stravolgere lo scopo per cui e' nata, cioe'"PUNTA E SCATTA" E SENZA PROVOCARSI DOLORI DI TESTA ALLA RICERCA DI VARIE REGOLAZIONI PER QUI E' SENZ'ALTRO PIU ADATTA UNA QUALSIASI DSRL, LA RITENGO NUMERO UNO FRA LE COMPATTE.

bluefish00
25-04-2009, 08:39
Altri confronti si possono fare qui (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)

^TiGeRShArK^
25-04-2009, 14:37
Come ti hanno già detto, le foto sono viste tutte con lo stesso monitor e ti assicuro che è anche un ottimo monitor.
Marca e modello?
Calibrato con lo spider?

Le foto della LX3 sono in assoluto le peggiori del lotto.

a tuo giudizio.
A giudizio di molti altri hai appena detto una boiata galattica. :)

Poi non ho capito perchè dovrei confrontare le foto della LX3 a 400 iso con quelle della fuji a 1200 iso.

Questo perchè non conosci il concetto di apertura, di EV e credo anche molte altre cose.
Per ottenere la stessa foto a parità di tempi con una macchina a f/2.0 e con una f/3.3 sulla seconda serve uno stop e mezzo in +.
Quindi se vuoi fare la stessa foto con una LX3 e con una 200exr dove sulla seconda hai necessità di impostare i 1200 iso sulla prima te ne bastano 400.

Le recensioni mi interessano poco... guardo le foto e decido.

ah beh....
evidentemente è il tuo giudizio ad essere un pò carente per la poca esperienza in materia allora direi....

Ho letto che possiedi una Tz5 e ti assicuro che le 2 foto che ho visto di questa fotocamera erano orribili (scegli lo zoom a discapito della qualità?)

detto da te, visti i giudizi che hai dato alla LX3, lo ritengo un complimento. :)
Comunque si, per le mie esigenze una macchina deve essere assolutamente compatta e versatile e il 5X delle fuji e le altre sue carenze non mi bastano assolutamente.

ed ho visto all'opera la F200 e la Ixus 870 (distanza abissale in termini di qualità delle foto di queste fotocamere rispetto alla tz5). Francamente di uno zoom così esteso non me ne faccio niente se le foto non sono di qualità e se ho preso in considerazione anche la tz7 fra le fotocamere che potrei comprare è solo per la possibilità di fare foto con esposizione di 15/30/60 secondi (non di certo per lo zoom).

Ripeto, evidentemente non hai idea di come giudicare una foto se giudichi orribili le foto della LX3 e della TZ5 vantando la qualità della ixus 870 di cui molti si lamentano per la scarsa qualità. :)

Posta foto comparative fatte nelle stesse condizioni della Lx3 e della F200 in cui sia evidente la superiorità della Lx3 e ti darò ragione, ma se le uniche foto che sono confrontabili sono quelle che ho visto, perdonami, ma resto della mia opinione.
http://www.imaging-resource.com/PRODS/F200EXR/FULLRES/F200EXRhSLI00800.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX3/FULLRES/LX3hSLI0400.HTM
e queste foto non sono nemmeno comparabili, dato che dovresti confrontare i 1200 iso della fuji con i 400 della panasonic, come ho ormai ripetuto n volte, e non i 800 iso.
Però già almeno ci si fa un'idea della superiorità NETTA della LX3 quanto a qualità d'immagine.
io ti do ragione, ma se una fotocamera bisogna saperla usare, perchè non comprare una reflex base? I risultati dovrebbero essere di sicuro migliori. Giusto?
Una reflex base può anche lavorare completamente in automatico senza bisogno di saper fotografare.
Io non prendo una reflex perchè è troppo scomoda da portare in giro.
in realtà c'è un errore, infatti non sarebbero 1200iso ma circa 1000iso.
F3.3 corrisponde a circa 1/3 di stop (il valore corretto è F3.2):
F2.8 - F3.2 - F3.5 - F4 (ricordo che tra F2.8 ed F4 c'è uno stop intero).
Per cui 1/3 di stop tra 800 e 1600iso, corrisponde a 1000ISO.
questa è la scala ad incrementi per mezzo stop:

f/# 1.0 1.2 1.4 1.7 2 2.4 2.8 3.3 4 4.8 5.6 6.7 8 9.5 11 13 16 19 22

quindi, come si vede facilmente, la fuji è uno stop e mezzo + scura, e non uno stop e un terzo.
da cui 400 iso -> 1200 iso.

Quel test mi sembra poco attendibile in effetti (anche se la f200 finora ha vinto in 2 test su 2 che ho visto). Dico questo perchè le foto della f200 (con poca luce ) sono pessime rispetto a quelle della F100. Ma la f200 non dovrebbe essere un'evoluzione della F100 e quindi superiore?

e da qui si capiscono molte cose...

@per tutti quelli che parlano di STOP e tutto il resto... ma nessuno di voi invece di fare conti, considera il fatto che si devono scattare foto di buona qualità?

Ovvio.
Infatti io guardo sempre le foto.
Ma almeno so cosa guardare, anzichè affermare cose che non stanno nè in cielo nè in terra andando contro le opinioni di praticamente TUTTI i fotografi professionisti che hanno provato e acquistato la LX3. :)

Sarebbe meglio esprimere le proprie considerazioni in base alle foto che si riescono ad ottenere con una fotocamera, piuttosto di parlare delle carattristiche tecniche. Quello che voglio dire è che se una fotocamera ha un obiettivo meno luminoso ma le foto vengono meglio rispetto ad un'altra con obiettivo più luminoso, io preferisco la prima!
Peccato però che non sia affatto vero che le foto della fuji vengono meglio di quelle della lx3. :)
parlo di questo:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=671&p1=4850&ma2=24&mo2=518&p2=3209&ph=7



Ma qui sapete solo offendere? Non mi sembra di avere l'occhio poco allenato io guardo le foto ed esprimo una mia opinione.

Forse non ti sembra, ma è un dato di fatto che ti mancano le conoscenze per sapere cosa guardare in una foto per poterla giudicare correttamente...
tant'è vero che ti ostini ancora a confrontare le foto della LX3 e quelle della fuji a parità di iso, cosa che ti ho ormai spiegato n volte che è assolutamente errata.

Per quanto riguarda la questione economica, stai pur certo che non ho problemi, posso permetteremi qualunque fotocamera ed è per questo che sto cercando la miglior compatta
perchè non ti compri una Canon EOS-1Ds Mark III allora anzichè prendere una compatta?
AA prova...
io sono proprio curioso e mi compro la miglior compatta in commercio oggi, la FUJI F200D EXR
se stai parlando di qualità d'immagine hai appena detto una boiata. :)
ogniuno cerca di acquistare il prodotto piu consono alle proprie esigenze, con occhio di riguardo rivolto alla tecnologia ed al prezzo. Chi gia possiede dslr e slr 35 millimetri ha maggiori esigenze di qualita' e consapevole di non poter tenere in tasca la propria reflex con un paio di obiettivi, va alla ricerca di una buona compatta
Siamo tutti daccordo sull'affermare che piu si puo' ottenere da quel piccolo corpicino...

Se mi trovo in ambiente chiuso preferirei avere piu grandangolo, se mi trovo all'aperto maggiore gamma dinamica, se faccio un ritratto vorrei una profondita di campo mirata.
E difficile trovare un utilizzo specifico.
La f200 e' nata per essere sempre a portata di mano, pronta ad ogni evenienza e scattare in qualsiasi condizione.
dopo la mia piccola fiflessione sui limiti (della compatta e personali), tenuto conto del prezzo, considerando che in posizione exr "quindi in automatico" tira fuori il meglio, la ritengo ottima e adatta ad un vasto impiego.
Non conosco la risposta allo scatto, la f100 in tal senso non e' niente male, presumo sia ulteriormente migliorato nella f200
Senza stravolgere lo scopo per cui e' nata, cioe'"PUNTA E SCATTA" E SENZA PROVOCARSI DOLORI DI TESTA ALLA RICERCA DI VARIE REGOLAZIONI PER QUI E' SENZ'ALTRO PIU ADATTA UNA QUALSIASI DSRL, LA RITENGO NUMERO UNO FRA LE COMPATTE.
peccato che quanto a profondità di campo e a grandangolo l'lx3 sia messa decisamente meglio rispetto alla fuji. :P
Quanto al "punta e scatta" per eccellenza la migliore ad oggi è la panasonic TZ7, se vogliamo parlare di facilità d'uso e di versatilità.

morph_it
25-04-2009, 15:56
cavolo, non mi arrivano più gli avvisi del 3D.
@marchigiano
Non paragoniamo una lente per un sensore minuscolo con una per FF, per favore.
Va bene i zuiko, che pure loro sono per mini sensori, ma tra una lente 2.8 FF ed una F2 per la lX3, un po' di differenza ci sarà.
Se non ricordo male, la panasonic produceva una bella lente F2.8 costante fin da tempi della FZ10, ma ci sono moltissimi esempi in giro.
Su, per un sensore così piccolo ed una focale così ristretta c'è un po' di differenza...
E poi come hai detto la usa chi non ha bisogno della reflex.
Io ho sempre dietro la mia piccola (neanche tanto) 5D con 50mm 1.4, quando serve uso la A700 con tanto di zoommoni 2.8.
Quella dell'iperfocale a F2 dopo un metro non la sapevo. In poche parole il diaframma è totalmente inutile, che strano, sulla mia vecchia s5000 lo usavo parecchio.

@tiger
Si, si ho scritto anch'io che valeva 1200iso ma se vai per 1/3 di stop vale meno, era giusto per completezza.
Però, perchè in quanto a PDC andrebbe meglio?...
mi rispondo da solo, pensavo avesse il sensore più piccolo della fuji, così ho concluso che la maggiore apertura fosse compensata dalla differenza di grandezza dell sensore.
Anche se poi stò discorso mi cozza con quello di marchigiano sull'iperfocale, forse mi è sfuggito qualcosa...

Alla fine, per me il passo decisivo si avrà con le "evil". La G1 mi pare inutile, ma l'implementazione proposta da Oly sembra andare nella giusta direzione. Almeno a mio modo di vedere.

^TiGeRShArK^
25-04-2009, 16:15
cavolo, non mi arrivano più gli avvisi del 3D.
@marchigiano
Non paragoniamo una lente per un sensore minuscolo con una per FF, per favore.
Va bene i zuiko, che pure loro sono per mini sensori, ma tra una lente 2.8 FF ed una F2 per la lX3, un po' di differenza ci sarà.
Se non ricordo male, la panasonic produceva una bella lente F2.8 costante fin da tempi della FZ10, ma ci sono moltissimi esempi in giro.
Su, per un sensore così piccolo ed una focale così ristretta c'è un po' di differenza...
E poi come hai detto la usa chi non ha bisogno della reflex.
Io ho sempre dietro la mia piccola (neanche tanto) 5D con 50mm 1.4, quando serve uso la A700 con tanto di zoommoni 2.8.
Quella dell'iperfocale a F2 dopo un metro non la sapevo. In poche parole il diaframma è totalmente inutile, che strano, sulla mia vecchia s5000 lo usavo parecchio.

@tiger
Si, si ho scritto anch'io che valeva 1200iso ma se vai per 1/3 di stop vale meno, era giusto per completezza.
Però, perchè in quanto a PDC andrebbe meglio?...
mi rispondo da solo, pensavo avesse il sensore più piccolo della fuji, così ho concluso che la maggiore apertura fosse compensata dalla differenza di grandezza dell sensore.
Anche se poi stò discorso mi cozza con quello di marchigiano sull'iperfocale, forse mi è sfuggito qualcosa...

Alla fine, per me il passo decisivo si avrà con le "evil". La G1 mi pare inutile, ma l'implementazione proposta da Oly sembra andare nella giusta direzione. Almeno a mio modo di vedere.

la G1 mi pare un bell'aggeggino, ma è davvero troppo grande, è praticamente ancora una reflex.
Le olympus si sa niente su quando dovrebbero uscire?

marchigiano
25-04-2009, 17:30
mi rispondo da solo, pensavo avesse il sensore più piccolo della fuji, così ho concluso che la maggiore apertura fosse compensata dalla differenza di grandezza dell sensore.
Anche se poi stò discorso mi cozza con quello di marchigiano sull'iperfocale, forse mi è sfuggito qualcosa...

la lx3 a f2 sta solo a 24mm equivalenti, qui l'iperfocale è a circa 1mt

se vai a 60mm equiv stai a f2.8, le due cose abbinate portano l'iperfocale a circa 8mt

sulla lx3 chiudere un po serve anche per guadagnare un filo di definizione, ma mai più di uno stop, oltre si va in diffrazione. come pdc onestamente la ritengo sempre troppo elevata, ma è pur sempre una compatta non si può pretendere la luna

per il sensore, considera che la lx3 ha il pixel più grande attualmente in circolazione, 2.025um, anche la f200 sta sotto i 2, altre compatte stanno sui 1.5um

pixel piccoli e poca apertura vogliono dire diffrazione in agguato, non a caso il 90% delle compatte di oggi non hanno il diaframma, la lx3 può permetterselo proprio grazie ai ixel grandi e l'apertura maggiore

la f100 e f200, a tutto tele sono in diffrazione netta, idem per le tz4-5-6-7... anche la G10 a tutto tele è in lieve diffrazione anche se f4.4 è sempre meglio di f5.1. inoltre la G10 usa sia un piccolo diaframma che un filtro ND per evitare diaframmi troppo chiusi

morph_it
25-04-2009, 19:47
scusa marchigiano ma a me i conti non tornano.
Non sono mai stato una asso con l'iperfocale ma mi spieghi come hai ottenuto il risultato?

Daniela2009
26-04-2009, 01:40
dire che non hai un occhio allenato è un offesa? :mbe: non mi pare proprio...

tu stessa dici che non vuoi regolare niente perchè non sei esperta, non sai cos'è uno stop, non sai cos'è l'apertura, non riesci a valutare l'esposizione (sia su lesnumeriques che l'altro confronto preso da dc.watch.impress le foto non sono paragonabili perchè non correttamente esposte), non cogli le perdite di dettaglio del NR e dell'USM... per questo secondo me sarai soddisfatta dalla F100, se vuoi spendere di più prendine due ;)

se invece cerchi la fotocamera perfetta è molto semplice: non esiste, al limite gira con un fotografo e digli che foto vuoi che faccia ;)

Non vado in giro con 2 fotocamere ne con un fotografo!

Marca e modello?
Calibrato con lo spider?

a tuo giudizio.
A giudizio di molti altri hai appena detto una boiata galattica. :)

detto da te, visti i giudizi che hai dato alla LX3, lo ritengo un complimento. :)
Comunque si, per le mie esigenze una macchina deve essere assolutamente compatta e versatile e il 5X delle fuji e le altre sue carenze non mi bastano assolutamente.

Ripeto, evidentemente non hai idea di come giudicare una foto se giudichi orribili le foto della LX3 e della TZ5 vantando la qualità della ixus 870 di cui molti si lamentano per la scarsa qualità. :)
Però già almeno ci si fa un'idea della superiorità NETTA della LX3 quanto a qualità d'immagine.
Ma almeno so cosa guardare, anzichè affermare cose che non stanno nè in cielo nè in terra andando contro le opinioni di praticamente TUTTI i fotografi professionisti che hanno provato e acquistato la LX3. :)
Peccato però che non sia affatto vero che le foto della fuji vengono meglio di quelle della lx3. :)
perchè non ti compri una Canon EOS-1Ds Mark III allora anzichè prendere una compatta?

Quanto al "punta e scatta" per eccellenza la migliore ad oggi è la panasonic TZ7, se vogliamo parlare di facilità d'uso e di versatilità.

Ribadisco che le foto della Tz5 fanno schifo ed oggi ne ho viste una marea (un mio amico ha questa fotocamera ed oggi mi ha mostrato molte foto) ed i colori sono orrendi!
Comunque non capisco perchè non hai comprato una LX3 anzichè la Tz5 visto che la vanti tanto.

Sarò meno informata di te su esposizione e tutto il resto, ma sono sicura di saper valutare meglio di te una foto.
Comunque, visto che fai il sapientone, voglio vedere quali scuse tirerete fuori dopo aver visto questo confronto: F200EXR contro LX3 (le foto sono state fatte nelle stesse condizioni, quindi non venite a parlare di esposizioni e di tutto il resto). Particolare attenzione alle foto INDOOR

http://www.rentmydslr.com/ Puoi anche leggere il risultato dei voti espressi su qual'è la migliore delle 2!

Poi guardati anche il confronto qui (metti ISO 800 e vedrai che bei risultati produce la Lx3):
http://www.dkamera.de/testberichte/fujifilm/finepix-f200exr/bildqualitaet

Si può confrontare la F200 anche con le altre fotocamere (comprese Canon Ixus e Tz7)

Leggiti pure quest'opinione:
http://www.amazon.com/review/RY5WSK6EM3CG3/ref=cm_srch_res_rtr_alt_1


Adesso vediamo come difenderete la LX3!

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 01:54
scusa marchigiano ma a me i conti non tornano.
Non sono mai stato una asso con l'iperfocale ma mi spieghi come hai ottenuto il risultato?

basta applicare la formula che trovi su wikipedia che avevo postato qualche giorno fa sul thread della canon sx 10 is se non sbaglio...

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 02:21
Non vado in giro con 2 fotocamere ne con un fotografo!



Ribadisco che le foto della Tz5 fanno schifo ed oggi ne ho viste una marea (un mio amico ha questa fotocamera ed oggi mi ha mostrato molte foto) ed i colori sono orrendi!
Comunque non capisco perchè non hai comprato una LX3 anzichè la Tz5 visto che la vanti tanto.

l'ho già detto più e più volte, e pensavo di essere stato abbastanza chiaro, ma evidentemente non lo sono stato abbastanza...
perchè io non voglio una reflex per via dello spazio che occupa a portarla in giro ma ho una necessità assoluta di una grande lunghezza focale, cosa che la LX3 non fornisce assolutamente (e nemmeno le fuji che vanti tanto).
Tieni conto che ai tempi facevo foto con un telescopio 40cm f/5 newtoniano e con uno schmidt-cassegrain 12" f/10 in montagna con un ccd che era raffreddato a -50° e che, nonostante non arrivasse nemmeno ad un mega-pixel, per quelle foto era l'ideale.
Con la TZ5 quanto meno riesco a fotografare la luna quando mi gira e i satelliti galileani di giove se ho un punto d'appoggio.
E in più posso fotografare quello che mi pare.
Con la fuji che adori e con l'LX3 non avrei MAI E POI MAI potuto fare foto del genere.
quanto ai colori ti invito a leggere la recensione della TZ7 postata dal buon marchigiano nell'apposito thread ufficiale che conferma come i colori della TZ7 (e, immagino, anche della tz5) siano OTTIMI per essere delle compatte.
Ma questo lo puoi apprezzare solo con un monitor quanto meno decente, di cui non ti sei nemmeno degnata di postare le caratteristiche, nonostante te l'avessi chiesto espressamente.
Cmq, detto ciò, se non avessi avuto l'esigenza dell'ESTREMA versatilità che, a quanto pare, viste le prove di tutti i siti professionali, hanno solo la TZ5 e la TZ7 (dato che la canon sx 110 is manca del grandangolo che per me è essenziale), avrei preso senza pensarci nemmeno un momento l'LX3 che è un paio di spanne sopra rispetto a tutte le altre compatte se non si hanno esigenze di focali elevate.

Sarò meno informata di te su esposizione e tutto il resto, ma sono sicura di saper valutare meglio di te una foto.

ah beh....
se lo dici tu che reputi le foto della f100fd migliori di quelle della 200exr e le foto della tz5 peggiori di quelle di un cellulare, sinceramente, qualche dubbio ce l'avrei. :)

Comunque, visto che fai il sapientone, voglio vedere quali scuse tirerete fuori dopo aver visto questo confronto: F200EXR contro LX3 (le foto sono state fatte nelle stesse condizioni, quindi non venite a parlare di esposizioni e di tutto il resto). Particolare attenzione alle foto INDOOR

http://www.rentmydslr.com/ Puoi anche leggere il risultato dei voti espressi su qual'è la migliore delle 2!

Poi guardati anche il confronto qui (metti ISO 800 e vedrai che bei risultati produce la Lx3):
http://www.dkamera.de/testberichte/fujifilm/finepix-f200exr/bildqualitaet

Si può confrontare la F200 anche con le altre fotocamere (comprese Canon Ixus e Tz7)

Leggiti pure quest'opinione:
http://www.amazon.com/review/RY5WSK6EM3CG3/ref=cm_srch_res_rtr_alt_1


Adesso vediamo come difenderete la LX3!
allora..
direi che non c'è granchè da difendere..
il primo confronto l'avevo già visto circa 3 giorni fa....
il secondo paragona la fuji con la canon, e quindi non vedo perchè dovrebbe centrare in qualche modo l'lx3 e il terzo è un mero parere che, tra l'altro, trovo assolutamente equilibrato e dice esattamente quello che dico io, ovvero che la 200exr è meglio della f100fd (e tu ritieni vero l'opposto) e che, secondo lui, a 1600 iso la fuji è meglio della panasonic (a parità di iso).
Ma, anche se fosse vero, ricordo che tu devi paragonare i 1600 iso della fuji con i 600 della panasonic e lì, checchè tu ne dica, non c'è assolutamente paragone.
La differenza è ABISSALE.
Anzi... in effetti dire che è ABISSALE è anche essere troppo buoni.
detto ciò...
A me non me ne frega una mazza delle marche e compro solo quanto c'è di meglio al mondo per le mie esigenze.
Ora, perchè secondo te, tutti i fotografi professionisti che hanno scelto l'LX3 avrebbero fatto una cazzata?
La fuji ha obiettivamente di meglio la gamma dinamica (che, a questo punto, dubito seriamente tu sappia cosa sia), cosa che ho detto al PRIMO post di questo thread, ma quanto a qualità d'immagine in generale non c'è assolutamente paragone, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.
Cmq, ti posso dare un consiglio?
comprati la canon, di cui si lamentano in diversi per la scarsa qualità, e vivi felice se A TE pare che faccia le migliori foto.
Io ho TUTT'ALTRE esigenze.
E preferisco sicuramente la versatilità o la qualità intrinseca rispetto ad una buona macchina che purtroppo, imho, per le mie esigenze, non è nè carne nè pesce per come è stata concepita.

onilbud
26-04-2009, 04:06
A TiGeRShArK.
Perdonami se per risponderti devo fare un lungo giro.
L'opinione che esprimo e basata su esperienze personali, e anche se riguardano macchine fotografiche appartenenti ad un altro pianeta, non a caso chiamano in causa il sensore super ccd.
Insieme ad un amico nik "Aiala"...
io possessore di Nikon D300 e Nikon F6,
Aiala possessore di Fuji f100; Fuji s5pro... passato a Nikon D700.. e dopo due mesi tornato a Fuji S5pro.
Abbiamo effettuato varie prove, ma nemmeno la D700 col suo sensore ff a retto il confronto con la S5pro sul bilanciamento del bianco, sulla gamma dinamica e sul passaggio tonale, senza parlare dell'incarnato.
Ho motivo di credere che lo sviluppo del super ccd abbia contribuito in modo positivo a beneficio della fotografia.
Fuji lavora alla ricerca del sensore il piu' possibile vicino alla pellicola e col "exr" ci sono veramente vicino.
Sulla lx3 troviamo un ottima lente e f stop veri tramite i quali tenere sotto controllo la pdc, oltre ad un sensore notevole, senza ombra di dubbio grande compatta.
da parte della f200 troviamo jpeg pronti allo sviluppo, (dalla card al laboratorio senza passare per la pp come necessita ogni altro sensore, inclusi i ff da 24 mega pixel di Canon, Nikon e Sony).
in conclusione.. il sensore super ccd exr si presta ad uno sviluppo maggiore anche se (sempre secondo me) chiudera l'era dei ccd per lasciare spazio all' "organic sensor".
Prova a fotografare dei soggetti col sole sul viso quindi alle tue spalle... e sfondo prevalentemente in ombra. Ti anticipo il risultato: visi bruciati nella generalita' dei casi, e visi velluttati con un sensore super ccd exr

onilbud
26-04-2009, 04:07
A TiGeRShArK.
Perdonami se per risponderti devo fare un lungo giro.
L'opinione che esprimo e basata su esperienze personali, e anche se riguardano macchine fotografiche appartenenti ad un altro pianeta, non a caso chiamano in causa il sensore super ccd.
Insieme ad un amico nik "Aiala"...
io possessore di Nikon D300 e Nikon F6,
Aiala possessore di Fuji f100; Fuji s5pro... passato a Nikon D700.. e dopo due mesi tornato a Fuji S5pro.
Abbiamo effettuato varie prove, ma nemmeno la D700 col suo sensore ff a retto il confronto con la S5pro sul bilanciamento del bianco, sulla gamma dinamica e sul passaggio tonale, senza parlare dell'incarnato.
Ho motivo di credere che lo sviluppo del super ccd abbia contribuito in modo positivo a beneficio della fotografia.
Fuji lavora alla ricerca del sensore il piu' possibile vicino alla pellicola e col "exr" ci sono veramente vicino.
Sulla lx3 troviamo un ottima lente e f stop veri tramite i quali tenere sotto controllo la pdc, oltre ad un sensore notevole, senza ombra di dubbio grande compatta.
da parte della f200 troviamo jpeg pronti allo sviluppo, (dalla card al laboratorio senza passare per la pp come necessita ogni altro sensore, inclusi i ff da 24 mega pixel di Canon, Nikon e Sony).
in conclusione.. il sensore super ccd exr si presta ad uno sviluppo maggiore anche se (sempre secondo me) chiudera l'era dei ccd per lasciare spazio all' "organic sensor".
Prova a fotografare dei soggetti col sole sul viso quindi alle tue spalle... e sfondo prevalentemente in ombra. Ti anticipo il risultato: visi bruciati nella generalita' dei casi, e visi velluttati con un sensore super ccd exr

morph_it
26-04-2009, 11:02
si, la formula la consco ma i risultati sono diversi...
posso sapere che focale avete usato per il calcolo e che misura del circolo di confusione?
Vebbè, è pura curiosità che non c'entra col 3D...

PS vorrei proprio conoscerli questi professionisti con la LX3...io continuo a non vederne. Se per pro, intendi chiunque abbia una dslr, allora potresti aver ragione, come è pur vero che gran parte delle persone che acquista una entry level reflex, in realtà non sa che farsene...

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 11:13
A TiGeRShArK.
Perdonami se per risponderti devo fare un lungo giro.
L'opinione che esprimo e basata su esperienze personali, e anche se riguardano macchine fotografiche appartenenti ad un altro pianeta, non a caso chiamano in causa il sensore super ccd.
Insieme ad un amico nik "Aiala"...
io possessore di Nikon D300 e Nikon F6,
Aiala possessore di Fuji f100; Fuji s5pro... passato a Nikon D700.. e dopo due mesi tornato a Fuji S5pro.
Abbiamo effettuato varie prove, ma nemmeno la D700 col suo sensore ff a retto il confronto con la S5pro sul bilanciamento del bianco, sulla gamma dinamica e sul passaggio tonale, senza parlare dell'incarnato.
Ho motivo di credere che lo sviluppo del super ccd abbia contribuito in modo positivo a beneficio della fotografia.
Fuji lavora alla ricerca del sensore il piu' possibile vicino alla pellicola e col "exr" ci sono veramente vicino.
Sulla lx3 troviamo un ottima lente e f stop veri tramite i quali tenere sotto controllo la pdc, oltre ad un sensore notevole, senza ombra di dubbio grande compatta.
da parte della f200 troviamo jpeg pronti allo sviluppo, (dalla card al laboratorio senza passare per la pp come necessita ogni altro sensore, inclusi i ff da 24 mega pixel di Canon, Nikon e Sony).
in conclusione.. il sensore super ccd exr si presta ad uno sviluppo maggiore anche se (sempre secondo me) chiudera l'era dei ccd per lasciare spazio all' "organic sensor".
Prova a fotografare dei soggetti col sole sul viso quindi alle tue spalle... e sfondo prevalentemente in ombra. Ti anticipo il risultato: visi bruciati nella generalita' dei casi, e visi velluttati con un sensore super ccd exr
la gamma dinamica superiore della 200exr non l'ho mai messa in discussione dato che l'ho citata anche nel primo post.
Ma è, appunto, superiore solo per quell'aspetto.
E comunque anche dai raw della lx3 si riesce a tirare fuori qualcosina in +.
Quanto al fatto che puoi stampare i jpeg senza PP.... beh..
nessuno te lo vieta.
Ma per me la camera chiara è essenziale se si vuole tirare fuori qualcosa di buono da una foto.
Il fotografo deve comporre la scena e esporre correttamente, ma quella è solo la prima parte.
Poi deve tirare fuori dalla foto ottenuta quello che vuole tramite la PP.
Saltare la post-produzione vuol dire semplicemente fare un lavoro a metà.

Daniela2009
26-04-2009, 12:02
l'ho già detto più e più volte, e pensavo di essere stato abbastanza chiaro, ma evidentemente non lo sono stato abbastanza...
perchè io non voglio una reflex per via dello spazio che occupa a portarla in giro ma ho una necessità assoluta di una grande lunghezza focale, cosa che la LX3 non fornisce assolutamente (e nemmeno le fuji che vanti tanto).
Con la TZ5 quanto meno riesco a fotografare la luna quando mi gira e i satelliti galileani di giove se ho un punto d'appoggio.
E in più posso fotografare quello che mi pare.
quanto ai colori ti invito a leggere la recensione della TZ7 postata dal buon marchigiano nell'apposito thread ufficiale che conferma come i colori della TZ7 (e, immagino, anche della tz5) siano OTTIMI per essere delle compatte.
Ma questo lo puoi apprezzare solo con un monitor quanto meno decente, di cui non ti sei nemmeno degnata di postare le caratteristiche, nonostante te l'avessi chiesto espressamente.

ah beh....
se lo dici tu che reputi le foto della f100fd migliori di quelle della 200exr e le foto della tz5 peggiori di quelle di un cellulare, sinceramente, qualche dubbio ce l'avrei. :)

allora..
direi che non c'è granchè da difendere..
il primo confronto l'avevo già visto circa 3 giorni fa....
il secondo paragona la fuji con la canon, e quindi non vedo perchè dovrebbe centrare in qualche modo l'lx3 e il terzo è un mero parere Io ho TUTT'ALTRE esigenze.
E preferisco sicuramente la versatilità o la qualità intrinseca rispetto ad una buona macchina che purtroppo, imho, per le mie esigenze, non è nè carne nè pesce per come è stata concepita.


1- il mio monitor come già detto è ottimo ed è il Lacie 324
2- non ho detto che la F200 è inferiore alla F100, anzi! Ho detto che quel comparometro non mi sembra affidabile proprio perchè dalle foto sembra che la F100 sia superiore alla f200 (non leggere di fretta)

3- Se preferisci guadagnare qualche metro con uno zoom 10x anzichè 5x a discapito della qualità della foto... sono tue preferenzei! Io preferisco la qualità della foto
4- I colori della Tz5/7 saranno ottimi per essere delle compatte, ma allora come definire i colori di canon e Fuji (senza dubbio migliori)? SUPERLATIVI?

5- "il primo confronto l'avevo già visto circa 3 giorni fa...."
... e quindi cosa mi dici dell'inferiorità della Lx3?
dai voti espressi, 1101 su 2043 la pensano come me... F200exr meglio di Lx3

"il secondo paragona la fuji con la canon e quindi non vedo perchè dovrebbe centrare in qualche modo l'lx3"

Se prestassi + attenzione a ciò che leggi ti accorgeresti che su quella pagina è possibile comparare alla f200 anche le altre fotocamere (lx3 compresa)

"il terzo è un mero parere"
é un parere (come quelli che esprimi tu), ma al contrario di te, chi esprime l'opinione è passato per diverse fotocamere e se leggi bene scrive:
La Tz5 è migliore della F100, ma la Canon SD990 è di sicuro superiore (è implicito intuirlo da ciò che è scritto). Tuttavia la F200 la ritiene ancora meglio della SD990. A te le conclusioni

Detto ciò, ti ho dimostrato con i fatti (ossia con foto e non con pareri dati in base a schede tecniche) che la f200 è degna di attenzione per 2 motivi:
- offre foto di qualità simile (o di poco inferiore o superiore) alla Lx3 che costa di più (tenendo conto che da quel che ho capito la Lx3 è la miglior compatta panasonic... meglio della Tz5/7)

Dalle svariate recensioni lette in questi giorni e dalle caratteristiche tecniche, posso imputare come pecche alla F200exr:
- i video di scarsa qualità (ho visto esempi sconcertanti)
- l'impossibilità di scattare foto con esposizioni di 15/30 secondi almeno
- presenza di "effetto a barile"
- mi sarebbe piaciuto un corpo macchina più elegante
- ho visto alcune foto contraddittorie circa la qualità delle foto della Fuji rispetto ad una canon (quelle di quest'ultima erano migliori) e quindi aspetterò le foto di chi l'ha già acquistata prima di (eventualmente) prenderla

morph_it
26-04-2009, 12:07
Io non sono molto daccordo.
A parte che anche molti pro saltano la post produzione per esigenze di tempo, altri la saltano perchè odiano la PP.
Rimane il fatto che una compatta è una compatta ed il target a cui è rivolta può anche non volerla fare la PP.
E' sempre meglio averlo il RAW ma non si può criticare chi acquista questo tipo di fotocamere e scatta in JPG.
Io lo consiglio sempre per la maggiore quantità di informazioni a disposizione e per avere la possibilità di correggere errori lievi durante la ripresa, ma non è certo un obbligo con le dslr, figuriamoci con le compatte o bridge.
Poi, se una foto è buona di suo, inutile perderci tempo, servirebbe solo ad alterare lo scatto e renderlo, probabilmente, innaturale.
Immagina che non tutti fanno uno o due scatti per volta, di solito torno con sessioni di 1000/1500 scatti e c'è chi fa di più, come pensi si possa gestire la PP su una quantità tanto elevata?
Certo, di solito un 70% le cestino ma sono sempre più di 300 immagini da elaborare.
Io scatto in RAW ma passo in PP solo le immagini da recuperare altrimenti starei fresco...

utha
26-04-2009, 12:22
ribadisco la mia opinione...potete discutere quanto volete ma non riuscirete mai a dire che una è meglio dell'altra xkè trattasi di oggetti con caratteristiche differenti. Se uno vuole il raw, un'ottima ottica luminosa, una migliore gestione della pdc, etc si prende la lx3. Se si cerca la migliore gamma dinamica e una buona gestione del rumore ad alti iso e non si vuole spendere oltre 300 euro la scelta va sulla f200. Se queste sono corte e c'è necessità di un buono zoom sicuramente sono validissime tz5-6-7.
Io stesso avevo consigliato a mio fratello la lx3 (la ritengo una fotocamera completissima se non si necessita dello zoom) ma non volendo spendere troppo abbiamo ripiegato sulla f200.

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 12:56
Io non sono molto daccordo.
A parte che anche molti pro saltano la post produzione per esigenze di tempo, altri la saltano perchè odiano la PP.
Rimane il fatto che una compatta è una compatta ed il target a cui è rivolta può anche non volerla fare la PP.
E' sempre meglio averlo il RAW ma non si può criticare chi acquista questo tipo di fotocamere e scatta in JPG.
Io lo consiglio sempre per la maggiore quantità di informazioni a disposizione e per avere la possibilità di correggere errori lievi durante la ripresa, ma non è certo un obbligo con le dslr, figuriamoci con le compatte o bridge.
Poi, se una foto è buona di suo, inutile perderci tempo, servirebbe solo ad alterare lo scatto e renderlo, probabilmente, innaturale.
Immagina che non tutti fanno uno o due scatti per volta, di solito torno con sessioni di 1000/1500 scatti e c'è chi fa di più, come pensi si possa gestire la PP su una quantità tanto elevata?
Certo, di solito un 70% le cestino ma sono sempre più di 300 immagini da elaborare.
Io scatto in RAW ma passo in PP solo le immagini da recuperare altrimenti starei fresco...
Ovviamente nemmeno io la faccio su tutte le foto, ma tutte le foto senza post-produzione sono incomplete, e la differenza è molto accentuata tra quelle con post-produzione e senza.

morph_it
26-04-2009, 13:28
scusa tiger ma non ti seguo.
Una foto senza post, se scattata nel modo giusto, è valida ed efficace nello stesso modo. A questo punto mi viene da chiederti che intendi per postproduzione.

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 13:37
1- il mio monitor come già detto è ottimo ed è il Lacie 324
2- non ho detto che la F200 è inferiore alla F100, anzi! Ho detto che quel comparometro non mi sembra affidabile proprio perchè dalle foto sembra che la F100 sia superiore alla f200 (non leggere di fretta)

quel test è assolutamente ottimo dato che si evince CHIARAMENTE la superiorità della f200exr rispetto alla f100fd, e della lx3 sulla 200exr anche A PARITA' DI ISO.
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhSLI00800.jpg
http://75.126.132.154/PRODS/F200EXR/FULLRES/F200EXRhSLI00800.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/LX3/FULLRES/LX3hSLI0800.JPG
E' sotto gli occhi di tutti.
Se sostieni il contrario o sei in malafede o non sai come giudicare la qualità di una foto, dato che la maggiore presenza di dettagli è EVIDENTISIMA nella LX3, seguita a ruota dalla 200exr e quindi dalla f100fd.
Si nota anche con l'immagine riscalata automaticamente dal browser... :doh:

3- Se preferisci guadagnare qualche metro con uno zoom 10x anzichè 5x a discapito della qualità della foto... sono tue preferenzei! Io preferisco la qualità della foto

Si certo, la luna la puoi fotografare tranquillamente con le fuji e con l'LX3.....
e magari qualche dettaglio su un'obelisco pure.. basta arrampicarsi.. :doh:

4- I colori della Tz5/7 saranno ottimi per essere delle compatte, ma allora come definire i colori di canon e Fuji (senza dubbio migliori)? SUPERLATIVI?

Sono praticamente allo stesso livello e di sicuro quelli della TZ5 non sono ORRIBILI, come vai dicendo parlando evidentemente senza cognizione di causa (soprattutto confrontandoli con quelli troppo saturi delle canon :doh: ).

5- "il primo confronto l'avevo già visto circa 3 giorni fa...."
... e quindi cosa mi dici dell'inferiorità della Lx3?
dai voti espressi, 1101 su 2043 la pensano come me... F200exr meglio di Lx3

I voti dati da chiunque non hanno il benchè minimo senso.
Per poter giudicare le foto occorre avere le competenze di base, come già spiegato + volte, e dubito FORTEMENTE che tutti quelli che hanno dato i voti siano a conoscenza del fatto che le foto a 1600 iso della 200exr vadano confrontate con quelle a 600 iso della LX3.
per me anche da quel confronto continuo a preferire le foto della LX3, che in particolare rendono alcune di tonalità di colore a mio parere + naturali.
questo per le foto diurne. Per quelle notturne ovviamente non c'è niente da dire dato che non c'è assolutamente paragone.

"il secondo paragona la fuji con la canon e quindi non vedo perchè dovrebbe centrare in qualche modo l'lx3"

Se prestassi + attenzione a ciò che leggi ti accorgeresti che su quella pagina è possibile comparare alla f200 anche le altre fotocamere (lx3 compresa)

Visto, e, confrontando i JPEG delle due macchine, è superiore l'lx3, come sempre d'altronde.
Almeno hai confrontato i jpeg o hai confrontato i raw con i jpeg su quel sito? :doh:

"il terzo è un mero parere"
é un parere (come quelli che esprimi tu), ma al contrario di te, chi esprime l'opinione è passato per diverse fotocamere e se leggi bene scrive:
La Tz5 è migliore della F100, ma la Canon SD990 è di sicuro superiore (è implicito intuirlo da ciò che è scritto). Tuttavia la F200 la ritiene ancora meglio della SD990. A te le conclusioni

a me pare assolutamente paragonabile la sd990 con la f200exr:
http://75.126.132.154/PRODS/SD990IS/FULLRES/SD990IShSLI0800.jpg
entrambe hanno meno dettaglio della LX3 già a parità di iso.

Detto ciò, ti ho dimostrato con i fatti (ossia con foto e non con pareri dati in base a schede tecniche) che la f200 è degna di attenzione per 2 motivi:
- offre foto di qualità simile (o di poco inferiore o superiore) alla Lx3 che costa di più (tenendo conto che da quel che ho capito la Lx3 è la miglior compatta panasonic... meglio della Tz5/7)

Dove avrei detto che non è una buona macchina?
Io sto solo contestando il fatto che sia la macchina con la migliore qualità d'immagine, cosa assolutamente NON VERA dato che l'lx3 è nettamente superiore in quest'aspetto.

onilbud
26-04-2009, 14:53
la gamma dinamica superiore della 200exr non l'ho mai messa in discussione dato che l'ho citata anche nel primo post.
Ma è, appunto, superiore solo per quell'aspetto.
E comunque anche dai raw della lx3 si riesce a tirare fuori qualcosina in +.
Quanto al fatto che puoi stampare i jpeg senza PP.... beh..
nessuno te lo vieta.
Ma per me la camera chiara è essenziale se si vuole tirare fuori qualcosa di buono da una foto.
Il fotografo deve comporre la scena e esporre correttamente, ma quella è solo la prima parte.
Poi deve tirare fuori dalla foto ottenuta quello che vuole tramite la PP.
Saltare la post-produzione vuol dire semplicemente fare un lavoro a metà.
Una foto senza post-produzine non e un lavoro a meta' se questa non deve essere bubblicata sul web, se non riguarda l'ambiente pubblicitario e se non e' dedicata a terzi.
Quando Fotografo una spiaggia e nel bagnasciuga affiora qualche sassolino perche' dovrei toglielo.. se l'ho vista cosi voglio ricordarla cosi quella spiaggia, se faccio una notturna e poi devo lavorare la foto per schiarirla tanto vale che la faccio di giorno.
Se so di avere un eccellente bilanciamento del bianco, dove il bianco e' bianco e il nero e nero e tutte le sfumature e colori vengono rispettate e riprodotte per quello che realmente (come li vede l'occhio) sono, perche' dovrei farmi venire il mal di testa e perdere ore e ore al computer.
Da Niconista dico: "ben venga fuji e la sua ricerca".
Certo che per tirare fuori una qualita' uguale se non superiore alla lx3 con un plasticotto al posto di un obiettivo.. chissa' cosa sara' in grado la fujiettina appena gli attacano un obiettivo serio come quello della lx3 ;)

Daniela2009
26-04-2009, 14:54
quel test è assolutamente ottimo dato che si evince CHIARAMENTE la superiorità della f200exr rispetto alla f100fd, e della lx3 sulla 200exr anche A PARITA' DI ISO.
http://75.126.132.154/PRODS/F100FD/FULLRES/F100FDhSLI00800.jpg
http://75.126.132.154/PRODS/F200EXR/FULLRES/F200EXRhSLI00800.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/LX3/FULLRES/LX3hSLI0800.JPG
E' sotto gli occhi di tutti.

Si certo, la luna la puoi fotografare tranquillamente con le fuji e con l'LX3.....
e magari qualche dettaglio su un'obelisco pure.. basta arrampicarsi.. :doh:

Sono praticamente allo stesso livello e di sicuro quelli della TZ5 non sono ORRIBILI, come vai dicendo parlando evidentemente senza cognizione di causa (soprattutto confrontandoli con quelli troppo saturi delle canon :doh: ).


Come al solito non leggi bene prima di rispondere. Io mi riferivo a questa comparazione: http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=518&p1=3209&ma2=24&mo2=671&p2=4850&ph=7 non a quella da te evidenziata (adesso che mi dici?)

Per quanto riguarda le foto alla luna, dubito che un 10x possa fare i miracoli rispetto ad un 5x, usa il telescopio per guardarla che è meglio!
Devo continuare a ribadire che i colori della panasonic non mi piacciono? Non è questione di gusti? Allora per i miei gusti sono ORRENDI.
Visto che non mi hai detto nulla del mio monitor, suppongo che lo reputi buono (prova a cambiare il tuo)

"I voti dati da chiunque non hanno il benchè minimo senso.
Per poter giudicare le foto occorre avere le competenze di base."

E si! Siamo tutti poco esperte/i (+ di 1000 votanti) e non possiamo giudicare se una foto è buona o no! Meno male che ci sei tu e gli altri 800 che hanno votato LX3 (tutti esperti di fotografia)!

Pensavo che riuscissi a mettere in piedi una discussione costruttiva, ma chi ha i paraocchi come te vede solo Panasonic! INUTILE RISPONDERTI ANCORA

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 19:46
la gamma dinamica superiore della 200exr non l'ho mai messa in discussione dato che l'ho citata anche nel primo post.
Ma è, appunto, superiore solo per quell'aspetto.
E comunque anche dai raw della lx3 si riesce a tirare fuori qualcosina in +.
Quanto al fatto che puoi stampare i jpeg senza PP.... beh..
nessuno te lo vieta.
Ma per me la camera chiara è essenziale se si vuole tirare fuori qualcosa di buono da una foto.
Il fotografo deve comporre la scena e esporre correttamente, ma quella è solo la prima parte.
Poi deve tirare fuori dalla foto ottenuta quello che vuole tramite la PP.
Saltare la post-produzione vuol dire semplicemente fare un lavoro a metà.
Una foto senza post-produzine non e un lavoro a meta' se questa non deve essere bubblicata sul web, se non riguarda l'ambiente pubblicitario e se non e' dedicata a terzi.
Quando Fotografo una spiaggia e nel bagnasciuga affiora qualche sassolino perche' dovrei toglielo.. se l'ho vista cosi voglio ricordarla cosi quella spiaggia, se faccio una notturna e poi devo lavorare la foto per schiarirla tanto vale che la faccio di giorno.
Se so di avere un eccellente bilanciamento del bianco, dove il bianco e' bianco e il nero e nero e tutte le sfumature e colori vengono rispettate e riprodotte per quello che realmente (come li vede l'occhio) sono, perche' dovrei farmi venire il mal di testa e perdere ore e ore al computer.
Da Niconista dico: "ben venga fuji e la sua ricerca".
Certo che per tirare fuori una qualita' uguale se non superiore alla lx3 con un plasticotto al posto di un obiettivo.. chissa' cosa sara' in grado la fujiettina appena gli attacano un obiettivo serio come quello della lx3 ;)

ovviamente non mi riferivo ad ogni foto.
Ma le foto per essere complete necessitano di PP.
Quanto alla qualità uguale o superiore della fuji rispetto alla lx3 mi sa che ti devono essere sfuggite le foto che ho postato a parità di iso in cui si vede chiaramente e nettamente la superiorità della lx3, anche con la foto ridotta automaticamente dal browser.
Se poi consideri, come sarebbe giusto, le foto a 600 iso per la lx3 e a 1600 iso per la fuji non c'è assolutamente il minimo paragone.

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 19:55
Come al solito non leggi bene prima di rispondere. Io mi riferivo a questa comparazione: http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=518&p1=3209&ma2=24&mo2=671&p2=4850&ph=7 non a quella da te evidenziata (adesso che mi dici?)

Che sei anche tu a non leggere bene dato che quello è un sito assolutamente non al livello della comparazione di imaging-resource.
E guarda caso non hai risposto in merito alle tre foto, per di + a parità di iso, che ho postato, da cui si vede chiaramente la superiorità della LX3 con un maggior numero di dettagli visibili anche ridimensionando la foto col browser.

Per quanto riguarda le foto alla luna, dubito che un 10x possa fare i miracoli rispetto ad un 5x, usa il telescopio per guardarla che è meglio!

L'area del disco lunare aumenta di 4 volte.
praticamente la stessa differenza che c'è tra l'LX3 e la fuji.
A questo punto quindi sarebbe inutile pure comprare la fuji vista l'indiscutibile maggiore qualità della LX3.
E, infatti, per me, come hio già detto qualche pagina fa, non è ne carne nè pesce dato che non consente nè l'estrema versatilità della TZ7 nè l'estrema qualità della LX3.

Devo continuare a ribadire che i colori della panasonic non mi piacciono? Non è questione di gusti? Allora per i miei gusti sono ORRENDI.

No, non è questione di gusti.
E' questione di fedeltà nella registrazione dei colori.
Le tabelle colorimetriche, le calibrazioni, gli spazi colore e tutto il resto esistono per un ben preciso motivo e non certo per i "gusti".

Visto che non mi hai detto nulla del mio monitor, suppongo che lo reputi buono (prova a cambiare il tuo)

Il mio regge tranquillamente il confronto dato che è quello di un macbook pro matte con lo stesso pannello S-IPS che monta il tuo con certificazione SWOP.
Evidentemente il problema non è il monitor ma la mancanza di esperienza nel giudicare anche i colori oltre al rumore e alle altre caratteristiche di una foto. ;)

"I voti dati da chiunque non hanno il benchè minimo senso.
Per poter giudicare le foto occorre avere le competenze di base."

E si! Siamo tutti poco esperte/i (+ di 1000 votanti) e non possiamo giudicare se una foto è buona o no! Meno male che ci sei tu e gli altri 800 che hanno votato LX3 (tutti esperti di fotografia)!

dubito seriamente che su 1800 persone ci fosse + del 15% che ha le competenze necessarie per giudicare.

Pensavo che riuscissi a mettere in piedi una discussione costruttiva, ma chi ha i paraocchi come te vede solo Panasonic! INUTILE RISPONDERTI ANCORA
Veramente i paraocchi non li ho certo io ma piuttosto chi nega, non so se in malafede o per qualche altro motivo, la netta superiorità della LX3.
Comunque comprati pure la tua fuji 200 exr (che tra l'altro ho anche consigliato qualche volta), ma non venire a vantarti sul forum di avere la migliore compatta perchè non è assolutamente vero. :)

marchigiano
26-04-2009, 22:37
Come al solito non leggi bene prima di rispondere. Io mi riferivo a questa comparazione: http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=518&p1=3209&ma2=24&mo2=671&p2=4850&ph=7 non a quella da te evidenziata (adesso che mi dici?)

dico che non sono comparabili, le foto hanno diverse esposizioni e WB... guarda le foto di tiger invece, fatte da persone molto competenti

la f200 in effetti è lievemente meglio della f100 anche la vera differenza non sta tanto nel miglior sensore ma nel NR meno agressivo

la LX3 è veramente superiore a pari iso... volevo fare un confronto nel thread ufficiale ma neanche mi ci metto... davvero un altro pianeta, senza considerare lo stop abbondante di lente

marchigiano
26-04-2009, 22:47
http://www.rentmydslr.com/ Puoi anche leggere il risultato dei voti espressi su qual'è la migliore delle 2!

in questo test capisci a cosa serve la lente della lx3: nelle foto a iso800 per es, la fuji scatta a 1/4, la pana a 1/8 (cioè impiega metà del tempo)

in condizioni di scatto normale quindi, se per evitare il mosso ha bisogno per dire di un tempo di 1/60, con la fuji dovrai tenere l'iso di uno stop più alto rispetto alla lx3, ecco perchè i confronti fatti bene non dovrebbero essere a pari iso se la lente è differente

naturalmente il risultato dei voti è specchio della conoscenza media dei visitatori di quel sito, il fatto che il 46% preferisca la lx3 mi ha addirittura sorpreso, non pensavo che così tanta gente sapesse a cosa serve l'apertura della lente

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 23:52
scusa tiger ma non ti seguo.
Una foto senza post, se scattata nel modo giusto, è valida ed efficace nello stesso modo. A questo punto mi viene da chiederti che intendi per postproduzione.

una foto senza postproduzione può essere valida ma è incompleta.
A riguardo c'era un ottimo post di leron che sintetizzava molto efficacemente il tutto nel thread ufficiale della pentak k20d se non sbaglio.
D'altronde la post produzione veniva effettuata anche con l'analogico sviluppando la foto e seguendo tutti i passaggi in camera oscura, dando alla foto quel particlare "carattere" che si desiderava.
Ovviamente nessuno vietava di portarla dal fotografo e di stamparla con i parametri preimpostati nelle macchine di sviluppo, ma, ovviamente, i risultati sono diversi dato che non si ha alcun controllo sulla fase finale dello sviluppo, che fa parte anch'essa del processo di creazione di una foto.
Uno dei più famosi a "inventare" tecniche "particolari" per la fotografia, con attenzione particolare alla camera oscura, se non ricordo male è Ansel Adams, di cui prima o poi dovrei leggere qualcosa trovando il tempo.. :cry:

onilbud
27-04-2009, 00:10
Aiutatemi a capire... su Face -a-Face nel sito francese "lesnumeriques" la barbie fotografata e sempre la stessa..? non puo essere! perchè il vestito con la lx3 e verde, con la exr e azurro:eek:

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 00:13
Aiutatemi a capire... su Face -a-Face nel sito francese "lesnumeriques" la barbie fotografata e sempre la stessa..? non puo essere! perchè il vestito con la lx3 e verde, con la exr e azurro:eek:

lascia stare quel sito..
da quel poco che ho visto anche il mio gatto sarebbe in grado di fare foto migliori.. :doh:

EDIT: comunque l'ho appena vista e nella LX3 è celeste, mentre nella 200exr è + scura, tendente al blu.
Inutile dire che confrontandola con quella fatta col flash che dovrebbe rispecchiare meglio il colore reale è più corretto il colore fornito dalla lx3 (basta prendere le due foto quella col flash e quella senza dalla tendina e confrontarle), ma, sinceramente, non gliene farei una colpa alla fuji dato che evidentemente non dipende da lei se chi scatta le foto lo fa senza il minimo criterio. :rolleyes:

onilbud
27-04-2009, 00:13
ovviamente nella foto senza flash

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 00:22
ovviamente nella foto senza flash

infatti..
e la fuji nella foto senza flash tende di + al blu, mentre l'lx3 mantiene la stessa tonalità della foto fatta col flash, anche se ovviamente è + scura.
In quel caso la colpa credo sia del fotografo vista la scarsa qualità generale delle foto proposte....

onilbud
27-04-2009, 00:25
senti TiGeRShArK
sono nuovo e inesperto nel sito, mi daresti cortesemente il link per vedere le tue foto? appena imparo posto qualcosa anch'io.
Grazie

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 00:28
senti TiGeRShArK
sono nuovo e inesperto nel sito, mi daresti cortesemente il link per vedere le tue foto? appena imparo posto qualcosa anch'io.
Grazie
:confused:
Non le ho caricate sul web.
Che c'entrano le mie foto con il bilanciamento del bianco errato nella foto della fuji fatta da quel sito?
O la fuji fa cagare come bilanciamento del bianco o su quel sito non sanno fare le foto.
Io propenderei per la seconda ipotesi sinceramente, ma se per te è la fuji che ha un pessimo bilanciamento del bianco..
beh....ok.. .se lo dici tu....

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 00:30
Intanto ho trovato l'ottima riflessione sulla post-produzione postata da leron qualche tempo fa che sintetizza esattamente il mio pensiero:

Vedere con gli occhi e vedere con la mente.
Cos'è il Post processing?
Come post processing intendiamo tutte quelle operazioni fatte su una fotografia DOPO
averla scattata.
Modificare i toni, regolare il dettaglio, togliere il rumore, schiarire o scurire le luci...
tutte queste operazioni vengono in genere eseguite dal fotografo o dall'appassionato
che abbia un po' di dimestichezza con la fotografia, al fine di far "rendere meglio" i
propri scatti.
Come Fotoritocco si intendono operazioni più pesanti, come l'eliminazione o l'aggiunta
di dettagli o un intervento comunque più invasivo sullo scatto.
Alcune persone (che in genere si ritengono "puristi") giudicano queste tecniche errate
e contro il principio base della fotografia, ovvero la rappresentazione della realtà.
Essi disdegnano qualunque tipo di intervento venga fatto sulla fotografia dopo lo
scatto fino alla stampa, facendone una questione "morale": non sei un fotografo se
devi ritoccare le tue foto.
La verità è che la maggior parte delle persone non ha una idea precisa di cosa sia il
fotoritocco e il postprocessing, o spesso sostiene queste tesi per giustificare la
mancanza di esperienza in questo campo. (visto che non lo so fare lo snobbo)
I programmi di post processing e fotoritocco sono sempre più presenti, così come
l’attrezzatura di qualità è sempre più comune anche al fotografo amatore, per questo
chi viene dalla “vecchia scuola” ha spesso difficoltà a tenere i tempi con queste nuove
risorse: immaginiamo una persona che possedeva una reflex analogica 15 anni fa:
scattava, andava dal fotografo e faceva stampare. Tutto il lavoro era concentrato
prima dello scatto e in seguito non si poteva fare niente.
PERO’... in realtà NON è vero che non si poteva fare niente...
Lo SVILUPPO della pellicola dal negativo comportava comunque un lavoro di post
processing, fatto “automaticamente” dal fotografo oppure in casa in camera oscura.
Chi possiede un’attrezzatura da camera oscura saprà che lo scatto iniziale era solo
metà del lavoro, il restante per la resa dello scatto su carta andava fatto al buio e
quindi già c’era un intervento da fare.
Il sistema zonale, inventato negli anni 30 da Ansel Adams (che ci ha regalato
fotografie di enorme importanza e bellezza) era basato su un pesante lavoro in post
produzione.
I sistemi di post processing esistenti oggi (Lightroom, Photoshop...) non sono altro
che l’evoluzione della camera oscura: rendono certo il lavoro centinaia di volte più
facile e soprattutto alla portata di tutti, se una volta queste tecniche erano parte di
un’elite che poteva permetterselo, oggi con poche centinaia di euro chiunque può
improvvisarsi l’Ansel Adams del 2000.
Altre due considerazioni.
La prima, riguarda il RAW.
Per farla breve, anche volendo NESSUNA fotografia digitale rappresenterà
esattamente la realtà perchè i dati catturati dal sensore devono essere interpretati dal
software della macchina, che deciderà in anticipo come impostare i colori, la
saturazione, la luminosità, ecc...
Il RAW è un formato particolare presente sulle fotocamere più “serie”, e permette di
salvare tutte le informazioni del sensore senza che il software della fotocamera
intervenga troppo.
Questo è un indubbio vantaggio, e porta il fotografo ad essere OBBLIGATO a lavorare
sullo scatto, come se fosse in camera oscura, prima di stamparlo.
Non è possibile stampare un raw direttamente come esce dalla macchina.
Conseguenza: NON è possibile non intervenire su uno scatto, in un modo o nell’altro lo
si fa sempre.
La seconda considerazione è più “filosofica”, ma non per questo meno importante.
Chi ci dice che la fotografia debba essere qualcosa di “reale”?
Cosa è reale in fotografia? Ciò che vediamo con gli occhi?
Una macchina fotografica NON fotografa la realtà come la vediamo noi: il solo giocare
con la profondità di campo oppure con la focale degli obiettivi è già discostarsi da ciò
che vedremmo in realtà.
L’occhio umano può vedere un’area di circa 150-160 gradi, ma in realtà il cervello
focalizza soltanto una piccolissima area al centro che ci fornisce l’attenzione.
La fotografia non è una immagine della realtà, ma un’istantanea
dell’INTERPRETAZIONE che il fotografo da’ della SUA realtà. Una realtà che può
discostarsi da quella che vede qualcun altro... tutti abbiamo la nostra IDEA di realtà.
Una fotografia è un’IDEA, e la fotocamera è uno degli strumenti che abbiamo a
disposizione per comunicarla.
Se faccio una fotografia in modo di vederla come vedrebbe un pesce, è forse meno
reale? se la faccio come vedrebbe una mosca? la mosca vede forse in modo meno
reale rispetto al nostro?
Una fotografia stereoscopica non è forse reale? L’occhio umano non vede gli
ultravioletti, ma una mosca si. Ne dobbiamo dedurre che gli ultravioletti non sono
reali?
Una radiografia non è forse una fotografia? eppure noi non vediamo dentro il nostro
corpo.
Se prendo un paesaggio e saturo il cielo, vi sto forse ingannando? Secondo me NO,
perchè in quel momento era quello che vedevo con la mente. Per questo dobbiamo
cominciare a uscire dall’idea di “vedere con gli occhi” e cominciare a vedere con la
mente.
La fotografia, come la pittura, sono strumenti che possono essere utilizzati per
trasmettere un’idea, per comunicare un’emozione, per passarci un sentimento. Lo
STRUMENTO che utilizza il fotografo-artista per arrivare al risultato è argomento di
sua competenza, o di chi vuole sapere, ma non deve essere discriminante nel risultato
finale.
Questo naturalmente non significa che un fotografo debba saturare tutti i colori senza
ritegno: è QUI che entrerà in gioco la capacità stessa del fotografo: dovrà capire
QUANDO, QUANTO e IN CHE MODO utilizzare gli strumenti che ha a sua
disposizione per ottenere il risultato che desidera.
Molti sono convinti che se faccio una brutta fotografia basta che la ritocco e torna
bella. Teniamo conto che se una fotografia è brutta non c’è niente da fare.
Certo, ci sarà chi è più bravo come fotografo e meno come grafico, chi è bravo come
grafico e meno come fotografo, chi sarà bravo in entrambi i compiti e chi in nessuno.
Ma questo non pregiudica il fatto che noi possiamo utilizzare tutti gli strumenti che
vogliamo per mettere su carta la nostra IDEA.
Non limitiamoci quindi, abbiamo a disposizione tante risorse: USIAMOLE, l’importante
è usarle con coscienza.

onilbud
27-04-2009, 02:07
:confused:
Non le ho caricate sul web.
Che c'entrano le mie foto con il bilanciamento del bianco errato nella foto della fuji fatta da quel sito?
O la fuji fa cagare come bilanciamento del bianco o su quel sito non sanno fare le foto.
Io propenderei per la seconda ipotesi sinceramente, ma se per te è la fuji che ha un pessimo bilanciamento del bianco..
beh....ok.. .se lo dici tu....

Quanto alla qualità uguale o superiore della fuji rispetto alla lx3 mi sa che ti devono essere sfuggite le foto che ho postato a parità di iso in cui si vede chiaramente e nettamente la superiorità della lx3, anche con la foto ridotta automaticamente dal browser.

ecco vedi come riporto qui sopra, è li che ho capito una cosa per un altra, la mia non voleva assolutamente essere un offesa.
riguardo il bilanciamento del bianco risulta assolutamente sbagliato quello della panasonic non della fuji...ma tu non ti fermi nemmeno davanti all'evidenza.
La fotografia se vuoi renderti conto di come lavora il bilanciamento del bianco devi scattarla senza il flash e non viceversa.
un sensore che mi legge verde dove c'è evidente azzurro forse va bene in Costa Smeralda ma per il resto....

onilbud
27-04-2009, 02:16
Intanto ho trovato l'ottima riflessione sulla post-produzione postata da leron qualche tempo fa che sintetizza esattamente il mio pensiero:
un professore dell universita di Dublino agli studenti di un corso di fotografia: "quando andate in vacanza, se volete godervi la vacanza non portate con voi la macchina fotografica"
anche questo è un pensiero, per fortuna non sintetizza il mio.

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 08:51
Quanto alla qualità uguale o superiore della fuji rispetto alla lx3 mi sa che ti devono essere sfuggite le foto che ho postato a parità di iso in cui si vede chiaramente e nettamente la superiorità della lx3, anche con la foto ridotta automaticamente dal browser.

ecco vedi come riporto qui sopra, è li che ho capito una cosa per un altra, la mia non voleva assolutamente essere un offesa.
riguardo il bilanciamento del bianco risulta assolutamente sbagliato quello della panasonic non della fuji...ma tu non ti fermi nemmeno davanti all'evidenza.
La fotografia se vuoi renderti conto di come lavora il bilanciamento del bianco devi scattarla senza il flash e non viceversa.
un sensore che mi legge verde dove c'è evidente azzurro forse va bene in Costa Smeralda ma per il resto....
ah ok. :)
Allora evidentemente anche tutte le reflex canon e nikon che sono su quel sito devono avere il bilanciamento del bianco sballato e l'unica ad avere quello giusto è la fuji. :)
Ma non avresti fatto una figura migliore a guardare le altre foto prima si sparare sentenze su quella che credevi fosse la netta "superiorità" della fuji nel bilanciamento del bianco, che, invece, stando a quanto dici tu sarebbe solo buona per fare foto in costa azzurra? :)

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 08:53
un professore dell universita di Dublino agli studenti di un corso di fotografia: "quando andate in vacanza, se volete godervi la vacanza non portate con voi la macchina fotografica"
anche questo è un pensiero, per fortuna non sintetizza il mio.

attinenza zero ovviamente. :)
Mi rendo conto che sia difficile argomentare quando si hanno le idee piuttosto confuse in merito. :)

bluefish00
27-04-2009, 09:05
Anche secondo me la LX3 come qualita' di immagine e' migliore, pero' non clamorosamente.
Per il confronto a diversi iso se si vuole considerare le differenze di obiettivo, bisognerebbe allora anche dire che la Panasonic ha un 24-60 contro il 28-140, quindi bisognerebbe confrontare dei crop a 60 della LX3 con delle immagini intere a 140 della F200 per poter ottenere la stessa inquadratura.
Nonostante la miglior qualita' come scrtto sopra, ho scartato la LX3 perche' costa comunque 100 euro in piu' (ho un budget di circa 300 euro) ed e' piu' grande-pesante. Ora l'indecisione e' tra la F200 e la IXUS 110IS.
Dalle foto del sito segnalato come affidabile sembra meglio la Canon sotto i 200 iso e la Fuji sopra. La Canon mi sembra che degrada molto di piu' sul bordo destro in tutte le condizioni. Sono piu' indeciso che mai...

morph_it
27-04-2009, 09:49
non è che leron sia ansel adams.
Con tutto il rispetto per lui e le belle foto che produce (gli feci anche i complimenti per la serie sulle gocce d'acqua), ma mi pare che vogliate per forza far passare l'idea che la PP sia necessaria. Questo porta a due problemi:
Il primo legato alla qualità delle immagini;
Con la consapevolezza che in post tutto diventa più "bello" ci si dedica meno alla fase di scatto che tutto è tranne metà del lavoro; io direi un buon 90%.
Ed infatti ora abbiamo HD con migliaia di foto, tante di discreta qualità ma pochissime buone immagini. Lavorare in camera oscura era un po' più laborioso che con la "camera chiara".
L'altro di tipo tecnico, cioè sono pochi quelli che conoscono le logiche dietro a luce, esposizione, wb, insomma, tuto diventa inutile, un semplice cursore da gestire.
Per quanto riguarda il discorso di Leron, il problema è che non mostra la "terra di mezzo" per lui (ed immagino per te) tutto è bianco o tutto è nero, ma il limite tra fotoritocco e post processing non è così marcato e lo trovo trattato in maniera superficiale.
Ti posto un esempio
http://www.clickblog.it/post/4579/usi-discutibili-di-photoshop#continua
e questo è solo uno delle migliaia di esempi che posso portarti.
In questo caso non si tratta di fotoritocco ma di post produzione, così come è post produzione quella di andrej dragan ma questo non significa che quei passaggi siano naturali.
Se vuoi rappresentare la realtà, attraverso una tua reinterpretazione, forse hai bagliato sport, dovevi darti alla pittura.
L'arte della fotografia stà nel fermare un'istante che sia significativo di un determinato momento o sentimento o...

Ovviamente il mio parere vale tanto quanto quello di Leron, per cui può essere visziato da fattori personali, ma a mio modo di vedere la post produzione la relego a foto che ne hanno bisogno.

Daniela2009
27-04-2009, 11:32
Che sei anche tu a non leggere bene dato che quello è un sito assolutamente non al livello della comparazione di imaging-resource.

dubito seriamente che su 1800 persone ci fosse + del 15% che ha le competenze necessarie per giudicare.

Veramente i paraocchi non li ho certo io ma piuttosto chi nega, non so se in malafede o per qualche altro motivo, la netta superiorità della LX3.


Ti rispondo solo per precisare alcune cose:
1- su un sito non c'è scritto se è migliore o peggiore di un altro (e non prendo di certo in considerazione le tue valutazioni, piuttosto le mie e solo per questo sono arrivata a questa conclusione)
2- dubito che anche tu abbia chissà quali competenze in materia fotografica, visto che apprezzi la qualità delle foto della Tz5
3-in malafede sarai tu (che difendi a spada tratta la panasonic)! Io non lavoro per la fuji e ne per la canon, sono obiettiva e di certo reputo le foto fatte con fotocamere di queste marche meglio delle panasonic (ed ho visto centinaia di foto in questi giorni)
4-la cosa che mi farà piacere sarà l'acquistare una canon sd990 o una fuji f200exr e sapere che in ogni caso avrò una fotocamera migliore della tua tz5 (superzoom e foto orribili)

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 13:40
Ti rispondo solo per precisare alcune cose:
1- su un sito non c'è scritto se è migliore o peggiore di un altro (e non prendo di certo in considerazione le tue valutazioni, piuttosto le mie e solo per questo sono arrivata a questa conclusione)

Lo dovresti capire da sola senzaz che te lo dica nessuno.
O quel sito fa schifo oppure il bilanciamento del bianco della fuji fa schifo.
Prendo atto che per te allora è il WB della fuji a fare schifo dato che ritieni affidabile quel sito che mostra chiaramente come tutte le reflex canon e nikon che ci sono mostrano nella foto dellza barbie senza flash gli stessi colori della LX3, che sono completamente diversi rispetto a quelli della fuji nella stessa foto.

2- dubito che anche tu abbia chissà quali competenze in materia fotografica, visto che apprezzi la qualità delle foto della Tz5

si infatti.
Ero io quello che non conosceva nemmeno cosa fosse l'apertura e a cosa serve. :)
E quello che ha affermato che le foto della fuji f100fd fossero migliori di quelle della 200exr. :)

3-in malafede sarai tu (che difendi a spada tratta la panasonic)! Io non lavoro per la fuji e ne per la canon, sono obiettiva e di certo reputo le foto fatte con fotocamere di queste marche meglio delle panasonic (ed ho visto centinaia di foto in questi giorni)

Strano, se fossi obiettiva, allora dovresti ammettere che la fuji ha un bilanciamento del bianco PESSIMO, stando ai tuoi canoni oppure che il sito che hai linkato è tutto tranne che affidabile. :)
A te la scelta.

4-la cosa che mi farà piacere sarà l'acquistare una canon sd990 o una fuji f200exr e sapere che in ogni caso avrò una fotocamera migliore della tua tz5 (superzoom e foto orribili)
Detto da te per me è un complimento. :)

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 13:41
Anche secondo me la LX3 come qualita' di immagine e' migliore, pero' non clamorosamente.
Per il confronto a diversi iso se si vuole considerare le differenze di obiettivo, bisognerebbe allora anche dire che la Panasonic ha un 24-60 contro il 28-140, quindi bisognerebbe confrontare dei crop a 60 della LX3 con delle immagini intere a 140 della F200 per poter ottenere la stessa inquadratura.
Nonostante la miglior qualita' come scrtto sopra, ho scartato la LX3 perche' costa comunque 100 euro in piu' (ho un budget di circa 300 euro) ed e' piu' grande-pesante. Ora l'indecisione e' tra la F200 e la IXUS 110IS.
Dalle foto del sito segnalato come affidabile sembra meglio la Canon sotto i 200 iso e la Fuji sopra. La Canon mi sembra che degrada molto di piu' sul bordo destro in tutte le condizioni. Sono piu' indeciso che mai...
io prenderei la fuji perchè per me è più importante il grandangolo che manca nella canon.
Poi dipende dai tuoi gusti in merito. :p

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 13:49
non è che leron sia ansel adams.
Con tutto il rispetto per lui e le belle foto che produce (gli feci anche i complimenti per la serie sulle gocce d'acqua), ma mi pare che vogliate per forza far passare l'idea che la PP sia necessaria. Questo porta a due problemi:
Il primo legato alla qualità delle immagini;
Con la consapevolezza che in post tutto diventa più "bello" ci si dedica meno alla fase di scatto che tutto è tranne metà del lavoro; io direi un buon 90%.

Ma anche no.
Non ho mai detto che bisogna fare delle foto approssimative perchè tanto poi "ci pensa la post-produzione".
Quella è la cosa + sbagliata.
La post-produzione serve per migliorare delle buone foto, non certo per far diventare pessime foto foto buone.

Ed infatti ora abbiamo HD con migliaia di foto, tante di discreta qualità ma pochissime buone immagini. Lavorare in camera oscura era un po' più laborioso che con la "camera chiara".

Lo so benissimo.
Ai tempi qualche foto in bianco e nero l'ho sviluppata in camera oscura.
Ma che la camera chiara sia + semplice è solo ed esclusivamente un pregio.

L'altro di tipo tecnico, cioè sono pochi quelli che conoscono le logiche dietro a luce, esposizione, wb, insomma, tuto diventa inutile, un semplice cursore da gestire.
Per quanto riguarda il discorso di Leron, il problema è che non mostra la "terra di mezzo" per lui (ed immagino per te) tutto è bianco o tutto è nero, ma il limite tra fotoritocco e post processing non è così marcato e lo trovo trattato in maniera superficiale.
Ti posto un esempio
http://www.clickblog.it/post/4579/usi-discutibili-di-photoshop#continua
e questo è solo uno delle migliaia di esempi che posso portarti.
In questo caso non si tratta di fotoritocco ma di post produzione, così come è post produzione quella di andrej dragan ma questo non significa che quei passaggi siano naturali.
Se vuoi rappresentare la realtà, attraverso una tua reinterpretazione, forse hai bagliato sport, dovevi darti alla pittura.

Lo stesso si può dire per te.
Anzi, vale di + per te che per me.
Tu ti affidi per riprodurre la realtà a dei parametri preimpostati nella digitale che di sicuro NON rispecchiano la realtà.
Basti solo pensare al bilanciamento del bianco o alla ridottissima gamma dinamica che catturano se paragonata a quella del nostro occhio.
Io invece preferisco usare la post-produzione per avvicinarmi a come vedo la realtà, senza affidarmi ad automatismi che DI SICURO non la rappresentano correttamente.

L'arte della fotografia stà nel fermare un'istante che sia significativo di un determinato momento o sentimento o...

Ovviamente il mio parere vale tanto quanto quello di Leron, per cui può essere visziato da fattori personali, ma a mio modo di vedere la post produzione la relego a foto che ne hanno bisogno.
Evidentemente hai un concetto diverso di post-produzione o forse ti vanno bene le scelte dei produttori di digitali.
Per me invece è tutto l'opposto.
Per ottenere un'ottima foto si deve partire necessariamente dal raw, in modo da ridurre al minimo gli interventi della macchina fotografica, e dai dati grezzi bisogna tirare fuori quello che più si avvicina alla realtà rispetto a come la vedevamo in quel momento.
Un fotografo è prima di tutto un'artista.
Se tu ritieni che non sia vero, allora mi sa che non sono io quello ad avere "sbagliato sport". ;)

morph_it
27-04-2009, 14:42
tiger, non ho intenzione di iniziare lo stesso teatrino che stai avendo con daniela.
Se vuoi capire quello che ho scritto, bene, altrimenti, inutile continuare.
Non ho mai detto che non faccio post produzione o che sono un "purista" della foto così come esce dalla digitale.
Per centinaia di foto calibro di volta in volta delle azioni in bath da lightroom, cose leggere che valgono per tutte (o quasi) le foto di quella sessione (presupponendo delle condizioni di scatto costanti).
Il JPG non l'ho mai usato, non fosse altro che quello che esce dalla mia 5D ed A700 sono penosi. Ed uso il RAW fin dai tempi della s5000, quando altre case non sapevano neanche cosa fosse.
Ma il punto è un altro ed hai evitato di rispondere, qual'è il limite tra post produzione e fotoritocco?
Per me una foto è bella quando comunica qualcosa, non quando è acattivante; puoi avere i colori belli quanto vuoi, l'esposizione corretta quanto ti pare, uno sfuocato da urlo (a già sulle compattine non si può) ed alla fine rimanere con una foto "inutilmente bella".
Il fotografo è un artista, si, ma allora mi devi anche spiegare cosa è, per te, un artista, perchè ho il dubbio che tu non lo sappia e abusi di tale termine.
Per cui una foto è bella a prescindere dalla PP e se già in fase di scatto hai colto una bella luce, una esposizione adatta e (soprattutto) un momento significativo, bhè, allora è del tutto inutile processarla, è già un capolavoro.
Se questo non ti va bene, significa che non sei capace di fotografare, se vuoi sempre cambiare i parametri di ripresa, significa che c'è qualcosa nella tua catena fotografica, che non va, che può essere la fotocamera, la lente, il software di conversione o semplicemente la tua mente...
Il punto di partenza è sempre l'occhio, a seguire i parametri standard della fotocamera ed alla fine i parametri variabili del software (in mezzo c'è la resa della lente ma la tralascio visto che si parla di compattine). Da qualche parte devi avere un punto di riferimento. Cambiare i valori a distanza di ore dalla foto, non ti aiuta certo a riprodurre la realtà, semmai a falsarla, perchè tendi a far assomigliare lo scatto ad una immagine (mai corrispondente alla realtà) dello stesso istante. Direi che sei molto più vicino al fotoritocco che alla post produzione.

Alla fine fai prima a mostrarmi qualche scatto, perchè altrimenti sei confuso o io non riesco a seguirti.

bluefish00
27-04-2009, 15:56
io prenderei la fuji perchè per me è più importante il grandangolo che manca nella canon.
Poi dipende dai tuoi gusti in merito. :p
Anche per me un fattore molto e' importante e' la presenza del grandangolo. Anche la IXUS 110IS parte da 28 e l'obiettivo e' un f2,8. Alla fine comunque ho deciso ed ordinato la Fuji.
Sullo stesso sito successivamente ho visto la Canon a 50 euro in meno ed ad essere sincero un po' di ripensamento c'e' stato.

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 19:10
due fotografi, riprendendo la stessa scena, con la stessa fotocamera, la vedono in maniera diversa.
Ad esempio qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1890368
si vedono diversi modi personali di elaborare una foto, in cui ognuno gli da un proprio tocco che da alla foto una particolare caratteristica.
Ovviamente in questo caso nessuno ha visto com'era la scena reale, ma ognuno la interpreta in maniera soggettiva.
In fotografia, a parte la tecnica, non c'è niente di oggettivo.

La componente artistica è squisitamente soggettiva a partire dalla composizione della scena e finendo con il post-processing.

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 19:11
Anche per me un fattore molto e' importante e' la presenza del grandangolo. Anche la IXUS 110IS parte da 28 e l'obiettivo e' un f2,8. Alla fine comunque ho deciso ed ordinato la Fuji.
Sullo stesso sito successivamente ho visto la Canon a 50 euro in meno ed ad essere sincero un po' di ripensamento c'e' stato.
ah dicevi la ixus..
avevo capito la powershot sx110is.. .:fagiano:

morph_it
27-04-2009, 20:01
Quello che cambia è la scelta del taglio della ripresa.
Quello che vuoi trasmettere, gli elementi in gioco vanno scelti prima.
Se hai fatto tutto nel modo corretto la PP è praticamente inutile. Se poi la vuoi alterare, sei libero di farlo, ma o non hai colto bene la scena e quindi non sei stato capace oppure hai un senso della fotografia un po' astratto.
Tant'è che su tutte le immaginmi postate, essendo il file uguale per tutti, l'atmosfera è pressappoco la stessa, alcune elaborazioni sono tremende e a dir la verità preferisco quasi sempre la versione con meno post pocessing, perchè le altre sono innaturali.
Esistono per di più delle regole sui pesi, i piedi, le zone chiare, quelle scure che si dovrebbe almeno conoscere prima di infrangerle, ed in ogni caso, non hanno alcun senso perchè se nessuno dice cosa voleva esprimenere con la propria personale elaborazione, diventa un puro esercizio di stile, che non ha nulla a che fare con l'immagine fotografata. Tanto che solo uno (quello che ha postato l'originale) conosceva la scena come veramente era e solo lui poteva restituirla nel modo corretto, perchè mentre la riprendeva voleva fermare (si presuppone) una determinata condizione, che però è implicità nello scatto e non qualcosa che lui per forza voleva ottenere dalla semplice azione di premere il pulsante di scatto.
Per come mi hai trasmesso la cosa, per te sarebbe indifferente alterare completamente l'immagine pur di trasmettere qualcosa, ma a questo punto è qualcosa che prescinde dal soggetto, è semplicemente qualcosa che puoi ottenere con un po' di Computer Grafica.

^TiGeRShArK^
27-04-2009, 20:27
Quello che cambia è la scelta del taglio della ripresa.
Quello che vuoi trasmettere, gli elementi in gioco vanno scelti prima.
Se hai fatto tutto nel modo corretto la PP è praticamente inutile. Se poi la vuoi alterare, sei libero di farlo, ma o non hai colto bene la scena e quindi non sei stato capace oppure hai un senso della fotografia un po' astratto.
Tant'è che su tutte le immaginmi postate, essendo il file uguale per tutti, l'atmosfera è pressappoco la stessa, alcune elaborazioni sono tremende e a dir la verità preferisco quasi sempre la versione con meno post pocessing, perchè le altre sono innaturali.
Esistono per di più delle regole sui pesi, i piedi, le zone chiare, quelle scure che si dovrebbe almeno conoscere prima di infrangerle, ed in ogni caso, non hanno alcun senso perchè se nessuno dice cosa voleva esprimenere con la propria personale elaborazione, diventa un puro esercizio di stile, che non ha nulla a che fare con l'immagine fotografata. Tanto che solo uno (quello che ha postato l'originale) conosceva la scena come veramente era e solo lui poteva restituirla nel modo corretto, perchè mentre la riprendeva voleva fermare (si presuppone) una determinata condizione, che però è implicità nello scatto e non qualcosa che lui per forza voleva ottenere dalla semplice azione di premere il pulsante di scatto.
Per come mi hai trasmesso la cosa, per te sarebbe indifferente alterare completamente l'immagine pur di trasmettere qualcosa, ma a questo punto è qualcosa che prescinde dal soggetto, è semplicemente qualcosa che puoi ottenere con un po' di Computer Grafica.
si praticamente allo stesso modo :asd:
forse ti sfugge che praticamente TUTTE le fotografie famose che vedi sono elaborate, ma evidentemente sono loro poco furbi che non sanno che basta cogliere la scena. :)

marchigiano
27-04-2009, 20:53
pretendere che una foto esca direttamente bella dalla fotocamera è pura utopia, forse la gente non sa che all'epoca della pellicola era lo sviluppatore che calibrava bene i colori quando gli portavamo il rullino...

le fotocamere più avanzate oggi permettono di selezionare varie impostazioni come la nitidezza la saturazione il WB ecc... magari uno che scatta in studio può anche accontentarsi di queste regolazioni perchè le condizioni di scatto non cambiano mai (faretti flash distanze... sempre quelli), ma per scatti in condizioni variabili è quasi impossibile azzeccare tutte le regolazioni prima dello scatto, molto meglio farlo dopo, anche perchè uno non è che può stare 10 minuti a preparare la foto, se devi fotografare delle persone ti mandano affancuore dopo 30 secondi... :D

il WB per es. per me è il più delicato, col raw cambio la temperatura colore e a volte anche 50° fanno la differenza, regolazioni così fini puoi farle solo dopo, prima mai, infatti vedi le foto di gente con la punta e scatta o tutte blu o tutte gialle... :rolleyes:

morph_it
28-04-2009, 09:40
il problema infatti è nella capacità del fotografo. Uno che scatta in studio non si preoccupa delle impostazioni della fotocamera, è lui a decidere, quantità e colore della luce.
Se sbagli il WB è solo per inesperienza, altrimenti dovresti sapere,non solo, che la fotocamera reagisce in maniera diversa alle varie fonti di luce, ma anche come reagisce alle stesse.
Ma se il WB è corretto, perchè vuoi comunque intervenire?
Qui, però, nessuno ancora mi ha risposto su qual'è lo spartiacque tra post produzione e fotoritocco.

PS Dire è pura utopia, a me pare, di nuovo, trattare l'argomento con superficialità.
Pensi davvero che i fotografi sportivi si mettano a fare post produzione sul campo, senza neanche un portatile nel raggio di metri?!
Conosco migliaia di Pro che scattano in Jpg, ne conosco migliaia che usano solo il RAW, ma per ragioni evidenti, fanno una ricerca personale sulla resa di una foto, in quell'occasione, il risultato finale è pensato a priori, insieme allo scatto e non in PP.
Io stesso faccio PP se necessario, fotoritocco se cerco qualcosa di diverso e la converto in TIFF per la stampa senza altri passaggi se la naturalezza della foto è efficace.
In poche parole, la PP non è strettamente necessaria (come si è voluto far credere fin'ora).
Basta andare sulla mia galleria per vedere che ci sono tutti i tipi di immagini.

forse ti sfugge che praticamente TUTTE le fotografie famose

Vedi, è quel praticamente che mi lascia perplesso...

marchigiano
28-04-2009, 13:35
scusa ma come fai a capire il WB prima di fare la foto? :mbe: ok con una compatta magari si valuta dal display ma sempre grossolanamente

nella fotografia sportiva probabilmente i fotografi fanno il WB appena arrivano e poi fissano quell'impostazione tanto le luci dello stadio sono sempre quelle... c'è anche da dire che loro fanno le foto e le inviano al giornale, poi è il giornale che le ritocca e data la qualità di stampa sul giornale anche ritoccare un jpg non è un problema

opelio
28-04-2009, 14:06
scusa ma come fai a capire il WB prima di fare la foto? :mbe: ok con una compatta magari si valuta dal display ma sempre grossolanamente

nella fotografia sportiva probabilmente i fotografi fanno il WB appena arrivano e poi fissano quell'impostazione tanto le luci dello stadio sono sempre quelle... c'è anche da dire che loro fanno le foto e le inviano al giornale, poi è il giornale che le ritocca e data la qualità di stampa sul giornale anche ritoccare un jpg non è un problema

In che senso come fai a capire il WB prima della foto?

opelio
28-04-2009, 14:08
Quello che cambia è la scelta del taglio della ripresa.
Quello che vuoi trasmettere, gli elementi in gioco vanno scelti prima.
Se hai fatto tutto nel modo corretto la PP è praticamente inutile. Se poi la vuoi alterare, sei libero di farlo, ma o non hai colto bene la scena e quindi non sei stato capace oppure hai un senso della fotografia un po' astratto.
Tant'è che su tutte le immaginmi postate, essendo il file uguale per tutti, l'atmosfera è pressappoco la stessa, alcune elaborazioni sono tremende e a dir la verità preferisco quasi sempre la versione con meno post pocessing, perchè le altre sono innaturali.
Esistono per di più delle regole sui pesi, i piedi, le zone chiare, quelle scure che si dovrebbe almeno conoscere prima di infrangerle, ed in ogni caso, non hanno alcun senso perchè se nessuno dice cosa voleva esprimenere con la propria personale elaborazione, diventa un puro esercizio di stile, che non ha nulla a che fare con l'immagine fotografata. Tanto che solo uno (quello che ha postato l'originale) conosceva la scena come veramente era e solo lui poteva restituirla nel modo corretto, perchè mentre la riprendeva voleva fermare (si presuppone) una determinata condizione, che però è implicità nello scatto e non qualcosa che lui per forza voleva ottenere dalla semplice azione di premere il pulsante di scatto.
Per come mi hai trasmesso la cosa, per te sarebbe indifferente alterare completamente l'immagine pur di trasmettere qualcosa, ma a questo punto è qualcosa che prescinde dal soggetto, è semplicemente qualcosa che puoi ottenere con un po' di Computer Grafica.

MI piace molto questa analisi. Ma allora esiste qualcuno che la pensa come me!

onilbud
28-04-2009, 17:25
il problema infatti è nella capacità del fotografo. Uno che scatta in studio non si preoccupa delle impostazioni della fotocamera, è lui a decidere, quantità e colore della luce.
Se sbagli il WB è solo per inesperienza, altrimenti dovresti sapere,non solo, che la fotocamera reagisce in maniera diversa alle varie fonti di luce, ma anche come reagisce alle stesse.
Ma se il WB è corretto, perchè vuoi comunque intervenire?
Qui, però, nessuno ancora mi ha risposto su qual'è lo spartiacque tra post produzione e fotoritocco.

PS Dire è pura utopia, a me pare, di nuovo, trattare l'argomento con superficialità.
Pensi davvero che i fotografi sportivi si mettano a fare post produzione sul campo, senza neanche un portatile nel raggio di metri?!
Conosco migliaia di Pro che scattano in Jpg, ne conosco migliaia che usano solo il RAW, ma per ragioni evidenti, fanno una ricerca personale sulla resa di una foto, in quell'occasione, il risultato finale è pensato a priori, insieme allo scatto e non in PP.
Io stesso faccio PP se necessario, fotoritocco se cerco qualcosa di diverso e la converto in TIFF per la stampa senza altri passaggi se la naturalezza della foto è efficace.
In poche parole, la PP non è strettamente necessaria (come si è voluto far credere fin'ora).
Basta andare sulla mia galleria per vedere che ci sono tutti i tipi di immagini.

sono pienamente daccordo..con "morph_it" faccio post produzione se necessario, ho sentito da canon users, in primis d1s mark3, che con macchine di quel genere sia indispensabile fare pp.
Sembra che l'unica dsrl di fascia alta oggi in commercio che dia un jpeg decente sia la nikon d3x. Comunque sono tanti i fotografi che impostano la macchina su raw e jpeg contemporaneamente.
Sono interessato dai movimenti di fuji per gli sforzi della casa alla ricerca di un file direttamente stampabile, per me la fotografia e un obby non una professione, preferisco spendere il sempre poco tempo che gli dedico a scattare foto piuttosto che al compiuter ad elaborarle,
e se proprio devo fare pp lo faccio da file piu ricchi di dati, come i file di una dsrl con obiettivi di qualita': "14/24-f2.8; 24/70-f2.8; 50-f1.4"

Riguardo i colossi del settore come Canon e Nicon a cui spesso si fa riferimento, si distinguono per qualita' costruttiva, robustezza, tropicalizzazione dei corpi e delle lenti, (nelle macchine professionali), riguardo il bilanciamento del bianco anno gli stessi problemi delle sorelle bridge e delle compatte che a loro volta anno gli stessi problemi di ogni altro costruttore. sono dotate solamente di maggiori opzioni per ovviare al problema con bottoni, pulsanti e preimpostazioni.
Complimenti a tutti i fotoamatori che per scelta preferiscono fotografare con una compatta.. la migliore.. non ha importa di quale casa, ma a grande beneficio della tasca. per come stampiamo noi comuni mortali ben poca differenza fra una macchina di 7000 euro e una di 300

opelio
28-04-2009, 17:37
sono pienamente daccordo..con "morph_it" faccio post produzione se necessario, ho sentito da canon users, in primis d1s mark3, che con macchine di quel genere sia indispensabile fare pp.
Sembra che l'unica dsrl di fascia alta oggi in commercio che dia un jpeg decente sia la nikon d3x. Comunque sono tanti i fotografi che impostano la macchina su raw e jpeg contemporaneamente.
Sono interessato dai movimenti di fuji per gli sforzi della casa alla ricerca di un file direttamente stampabile, per me la fotografia e un obby non una professione, preferisco spendere il sempre poco tempo che gli dedico a scattare foto piuttosto che al compiuter ad elaborarle,
e se proprio devo fare pp lo faccio da file piu ricchi di dati, come i file di una dsrl con obiettivi di qualita': "14/24-f2.8; 24/70-f2.8; 50-f1.4"

Riguardo i colossi del settore come Canon e Nicon a cui spesso si fa riferimento, si distinguono per qualita' costruttiva, robustezza, tropicalizzazione dei corpi e delle lenti, (nelle macchine professionali), riguardo il bilanciamento del bianco anno gli stessi problemi delle sorelle bridge e delle compatte che a loro volta anno gli stessi problemi di ogni altro costruttore. sono dotate solamente di maggiori opzioni per ovviare al problema con bottoni, pulsanti e preimpostazioni.
Complimenti a tutti i fotoamatori che per scelta preferiscono fotografare con una compatta.. la migliore.. non ha importa di quale casa, ma a grande beneficio della tasca. per come stampiamo noi comuni mortali ben poca differenza fra una macchina di 7000 euro e una di 300

Credo che il senso delle parole di morph_it fosse ben diverso da come l'hai interpretato.
Poi sarà ma io, da comune mortale (visto che non ho il costume blu con la S in mezzo) vedo una gran bella differenza quando stampo files provenienti dalla D3X e dalla Samsung NV100HD. Non capisco i complimenti.

morph_it
28-04-2009, 19:38
scusa ma come fai a capire il WB prima di fare la foto
Vedi qual'è allora il problema?
Ma quella rotella sul dorso, che ti fà apparire la scala della temperatura, secondo te a che serve?!
Tu conosci (o dovresti) come reagisce la fotocamera a determiante condizioni di luce, la regoli di conseguenza, certo, potrai sempre avere delle intromissioni indesiderate (ma se hai un buon occhio, non succede) ed in quel caso intervieni in post ma se ti succede sempre, torniamo al punto di partenza...l'esperienza.
Per carità, può anche sbagliare la fotocamera ed in quel caso sistemi in post, ma mi capita di rado di vedere professionisti con WB molti bilanciamenti cannati.
Io sono un ritrattista, faccio cerimonie e mi è capitato anche di pubblicare foto di paesaggi, e non è che le foto migliori siano quelle maggiormente processate, anzi...vebbè è anche vero che il 60% dei miei scatti è in BN.

@onbuild
Veramente, neanch'io mi rivedo in quello che hai scritto, forse non ci siamo capiti.
Per quello che ho potuto vedere, comunque, le Canon sono quelle che offrono il miglior JPG, bello e pronto per la stampa, le mie Sony e Minolta, direi pessime. Forse perchè canon si è rivolto sempre ad un pubblico che fa "sport" e quindi i tempi sono ristrettissimi...ma alla fine penso sia anche un luogo comune.
In generale comunque, qella del Jpg è più una estremizzazione, poichè il consiglio è sempre di scattare in RAW (o meglio in RAW+JPG), poi deciderai se intervenire o meno.

^TiGeRShArK^
28-04-2009, 21:41
Vedi, è quel praticamente che mi lascia perplesso...
Apriamo un sondaggio in piazzetta fotografica e vediamo quanti sono quelli che postano il jpeg così come esce dalla macchina e quelli che lo elaborano, magari partendo dal raw?

marchigiano
28-04-2009, 23:04
In che senso come fai a capire il WB prima della foto?

bentornato opelio ;)

volevo dire: come fai a sapere ORA se la fotocamera azzeccherà il WB automatico DOPO?

riguardo il bilanciamento del bianco anno gli stessi problemi delle sorelle bridge e delle compatte che a loro volta anno gli stessi problemi di ogni altro costruttore. sono dotate solamente di maggiori opzioni per ovviare al problema con bottoni, pulsanti e preimpostazioni.

ecco quello che volevo dire (anche se avrei aggiunto l'H ad anno ;) ). attualmente non esiste fotocamera al mondo che azzecca da sola il WB, sia la reflex da 7000 euro, sia la compatta da 100 euro. lo si può valutare sul display delle compatte, si può fissarlo con l'esperienza sulla reflex, ma a meno di scattare in condizioni controllate riuscite ad essere precisi? :mbe: io sarò imbranato ma per stare sicuri preferisco controllare ogni foto prima di mandarla in stampa

marchigiano
28-04-2009, 23:07
Ma quella rotella sul dorso, che ti fà apparire la scala della temperatura, secondo te a che serve?!
Tu conosci (o dovresti) come reagisce la fotocamera a determiante condizioni di luce, la regoli di conseguenza, certo, potrai sempre avere delle intromissioni indesiderate (ma se hai un buon occhio, non succede) ed in quel caso intervieni in post ma se ti succede sempre, torniamo al punto di partenza...l'esperienza.

ma che fotocamere hanno il WB regolabile con la rotella? forse qualche reflex pro e semi-pro... e comunque sia se lo regoli te è manuale, qui si discuteva di quante volte la fotocamera azzecca il WB in automatico

anche la storia dell'esperienza... ce la può avere un pro o comunque uno che dedica tanto tempo alla fotografia ad alto livello ma di nuovo qui si discuteva di automatismi...

onilbud
29-04-2009, 01:56
anche se avrei aggiunto l'H ad anno

Hai ragione! chiedo scusa a tutti "troppi anni all'estero e scuole basse"

@apollo (non capisco i complimenti)
L'argomento e' "sensore exr sotto esame", giusto per restare in tema. nel forum ci si scambiano informazioni, conoscenze, esperienze personali. Considerato che..! vi sono tante persone che fotografano con le compatte, sono entusiaste del loro apparechietto, a ragione, vista la qualita' fotografica che anno raggiunto (alcune), perche' non fargli i complimenti?
per me e' un esame di riparazione, visto che mi sono fatto prendere la mano spendendo svariate migliaia di euro e (purtroppo) non finisce qui, visto che ho aggiornato tutto il parco ottiche in previsione di un futuro con full-frame.
A volte mi domando se ne vale la pena... certooo che ne vale la pena..
e' il mio hobby...!
riguardo il mio modo di comunicare vi prego di avere un po di pazienza sono alle primissime esperienze con questo tipo di comunicazione, e' il mio primo forum... approposito! esiste una sezione dedicata alle presentazioni?

opelio
29-04-2009, 07:54
ma che fotocamere hanno il WB regolabile con la rotella? forse qualche reflex pro e semi-pro... e comunque sia se lo regoli te è manuale, qui si discuteva di quante volte la fotocamera azzecca il WB in automatico

anche la storia dell'esperienza... ce la può avere un pro o comunque uno che dedica tanto tempo alla fotografia ad alto livello ma di nuovo qui si discuteva di automatismi...

beh, quando insegno agli allievi del corso d'illuminazione, la prima cosa che dico loro di impostare è il bilanciamento del bianco. Senza dover usare per forza il cartoncino 18%, basta già la regolazione dei preset della macchina (che per inciso è disponibile anche nelle entry level e in molte compatte).
Se non si conoscono le basi del bilanciamento, avrai ben poco da fare in PP. Se infatti lavori in luce mista (che poi rappresenta il 90% delle situazioni) devi fare delle scelte a priori utilizzando anche dei materiali che normalizzino la temepratura.
Ad esempio, fotografia in ambiente con luce mista flash+luce continua. Impostare bilanciamento del bianco su luce tungsteno e mettere la gelatina ambra davanti al flash per normalizzare la temperatura.

Mai provato a fare foto al tramonto con il bilanciamento del bianco in auto? Nella maggior parte delle occasioni la macchina leggerà una temeperatura colore molto bassa e crederà di essere in luce continua. A quel punto compenserà il bilanciamento e il tramonto perderà gran parte del suo calore.

In sintesi, mai usato il WB in auto.

Non c'è bisogno di essere un professionista. Ci vogliono 10 minuti per capire la questione e meno ancora per applicarne i risultati.

Il WB ha la stessa importanza dell'ISO e della coppia tempo/diaframma e come tale si imposta prima.

opelio
29-04-2009, 08:07
si praticamente allo stesso modo :asd:
forse ti sfugge che praticamente TUTTE le fotografie famose che vedi sono elaborate, ma evidentemente sono loro poco furbi che non sanno che basta cogliere la scena. :)

credo che morph_it intendesse criticare l'elaborazione pesante/creativa.
Certo poi che tutti noi lavoriamo quantomeno sui livelli e sulle alte/basse, ne più ne meno di quanto facesse un minilab prima con la pellicola.
E' il confine di elaborazione che credo si voglia definire.

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 08:44
credo che morph_it intendesse criticare l'elaborazione pesante/creativa.
Certo poi che tutti noi lavoriamo quantomeno sui livelli e sulle alte/basse, ne più ne meno di quanto facesse un minilab prima con la pellicola.
E' il confine di elaborazione che credo si voglia definire.

e infatti per me una foto senza quelle elaborazioni non è completa.
In taluni casi potrei ammettere anche il fotoritocco, ma stavamo parlando di post-produzione.
Infatti, come avevo scritto prima, riportando le opinioni di leron:

Come post processing intendiamo tutte quelle operazioni fatte su una fotografia DOPO
averla scattata.
Modificare i toni, regolare il dettaglio, togliere il rumore, schiarire o scurire le luci...
tutte queste operazioni vengono in genere eseguite dal fotografo o dall'appassionato
che abbia un po' di dimestichezza con la fotografia, al fine di far "rendere meglio" i
propri scatti.
Come Fotoritocco si intendono operazioni più pesanti, come l'eliminazione o l'aggiunta
di dettagli o un intervento comunque più invasivo sullo scatto.
Alcune persone (che in genere si ritengono "puristi") giudicano queste tecniche errate
e contro il principio base della fotografia, ovvero la rappresentazione della realtà.
Essi disdegnano qualunque tipo di intervento venga fatto sulla fotografia dopo lo
scatto fino alla stampa, facendone una questione "morale": non sei un fotografo se
devi ritoccare le tue foto.

Per me anche l'HDR, se fatto con criterio, rientra tra il post-processing, piuttosto che nel fotoritocco (ma qui dipende MOLTO da come è fatto).
E ritengo che se ci si accorge in seguito di qualche granello di polvere sul sensore non ci sia niente di male ad eliminarlo col timbro clone.
Per me lasciare una foto grezza così come esce dalla camera in jpeg, a meno di casi molto particolari, vuol dire lasciarla incompleta.
E credevo che quello che intendo per fotoritocco e per post-processing fosse assolutamente chiaro dato che avevo scritto di concordare pienamente con la riflessione di Leron.

opelio
29-04-2009, 09:42
e infatti per me una foto senza quelle elaborazioni non è completa.
In taluni casi potrei ammettere anche il fotoritocco, ma stavamo parlando di post-produzione.
Infatti, come avevo scritto prima, riportando le opinioni di leron:

Per me anche l'HDR, se fatto con criterio, rientra tra il post-processing, piuttosto che nel fotoritocco (ma qui dipende MOLTO da come è fatto).
E ritengo che se ci si accorge in seguito di qualche granello di polvere sul sensore non ci sia niente di male ad eliminarlo col timbro clone.
Per me lasciare una foto grezza così come esce dalla camera in jpeg, a meno di casi molto particolari, vuol dire lasciarla incompleta.
E credevo che quello che intendo per fotoritocco e per post-processing fosse assolutamente chiaro dato che avevo scritto di concordare pienamente con la riflessione di Leron.

Concordo .

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 09:43
Concordo.

:mano:

Daniela2009
29-04-2009, 12:02
Concordo .

Prova ad "abbellire" 100/150 foto alla settimana e poi mi dici su cosa concordi.
La post produzione su ogni foto penso la faccia chi fa il fotografo di professione.
Se poi chi parla di post produzione lo fa per abbellire le foto che risultano ORRENDE grazie alle compatta che usa, allora è un altro paio di maniche.
Se si vuole fare post produzione seria si usa una reflex, no?

Comunque qui si sta parlando di una fotocamera, non di post produzione.

onilbud
29-04-2009, 12:43
Prova ad "abbellire" 100/150 foto alla settimana e poi mi dici su cosa concordi.
La post produzione su ogni foto penso la faccia chi fa il fotografo di professione.
Se poi chi parla di post produzione lo fa per abbellire le foto che risultano ORRENDE grazie alle compatta che usa, allora è un altro paio di maniche.
Se si vuole fare post produzione seria si usa una reflex, no?

Comunque qui si sta parlando di una fotocamera, non di post produzione.

ottimo.. anche "daniela2009" fa notare che si discute in ambito compatte e sensore exr. <<Tale sensore>> agevola tutto il lavoro di cui si discute, post produzione, wb, gamma dinamica ecc. ecc.
(((e' il progresso))).;)

morph_it
29-04-2009, 12:48
Scusa marchigiano, ma ti sei perso un pezzo, qui non si parla di automatismi.
Altrimenti sono discorsi inutili, visto che il target a cui sono rivolte le compatte di solito non sanno neanche usarli quei valori.
Per il bilanciamento del Wb, qualunque dslr ce l'ha...inoltre non ho mai detto di non intervenire, ma se il Wb è giusto, e l'esposizione pure, i colori ti soddisfano, su cosa intervieni?
Torniamo sempre a quello che ho scritto inizialmente, l'intervento lo fai in post se devi correggere la foto, ma spero per te che non sia sempre così.

Per il tipo di intervento, io sono ancora più largo, l'importante è che l'immagine mantenga la sua naturalezza. Puro e semplice, lo sconfinare nella fotografia "creativa" per usare le parole di opelio, è un'altra cosa che va più verso la computer grafica.

Quello che ho criticato fin'ora è sempre stata l'obbligatorietà della PP.
Se apriamo un sondaggio, in un forum di HW, stai certo che la maggior parte delle persone sarà daccordo con te (anche se basta un solo "bravo" fotografo a far cadere la tua teoria), ma se lo apriamo in un forum di fotografia, troverai pareri molto più equilibrati.

Intanto, la mia domanda è rimasta senza risposta...forse non esiste un limite preciso, allora chi può giudicare cosa è PP e cosa è fotoritocco?

opelio
29-04-2009, 13:16
Prova ad "abbellire" 100/150 foto alla settimana e poi mi dici su cosa concordi.
La post produzione su ogni foto penso la faccia chi fa il fotografo di professione.
Se poi chi parla di post produzione lo fa per abbellire le foto che risultano ORRENDE grazie alle compatta che usa, allora è un altro paio di maniche.
Se si vuole fare post produzione seria si usa una reflex, no?

Comunque qui si sta parlando di una fotocamera, non di post produzione.

Primo: calma con il tono. Qui si parla civilmente e si discute senza cercare di vendere la propria idea quindi io mi permetto di concordare su quello che voglio. Ti sei iscritto/a ieri con decorrenza domani e già scalpiti?

Secondo: abbellire è un termine che usi tu e che qui, per fortuna, nessuno si è sognato di utilizzare.

Terzo: la post produzione la fa chi fa fotografia e la tua dichiarazione non ha alcun senso. L'ultimo concorso fotografico nazionale (e che ho vinto) riporta nel catalogo altre tre mie immagini ammesse, tutte corrette quantomeno nei livelli nel momento di sviluppo del RAW, cosi come si faceva con i negativi. Hai mai sviluppato un negativo? Sai come funziona la camera oscura? Sai come funziona un minilab. Beh, se non lo sai sappi che ogni volta che un negativo viene sviluppato, anche se contiene la fotografia di un bagno alla turca lercio, applica le correzioni del caso, cosi come si fa quando sviluppi un RAW.
Per inciso, una delle tre immagini era stata scattata con una compatta.
QUindi associare la post produzione alla reflex non ha il minimo senso e denota, dal mio punto di vista, una completamente errata percezione del mondo della fotografia. Proprio parlando di mondo informati sul fatto che non esistono solo due squadre: professionisti e cacciatori di foto ricordo. C'è tutto un mondo di appassionati che fotografa per vari fini, anche non di lucro, tra i quali corsi in associazioni fotografiche, concorsi, mostre e manifestazioni. Questi come li chiami?

Quarto: qui si parla di quello che viene fuori e questi argomenti li hai appena trattati tu.

Quinto: sviluppo in media 150 RAW a settimana, non sono un professionista, e sono ancora vivo (e continuo a concordare).

opelio
29-04-2009, 13:19
ottimo.. anche "daniela2009" fa notare che si discute in ambito compatte e sensore exr. <<Tale sensore>> agevola tutto il lavoro di cui si discute, post produzione, wb, gamma dinamica ecc. ecc.
(((e' il progresso))).;)

Poi qualcuno magari leggendo queste cose ci crede dai...
Il sensore agevola il WB?
Il progresso sarebbe sapere di cosa si parla, in generale peraltro.

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 14:43
Prova ad "abbellire" 100/150 foto alla settimana e poi mi dici su cosa concordi.
La post produzione su ogni foto penso la faccia chi fa il fotografo di professione.
Se poi chi parla di post produzione lo fa per abbellire le foto che risultano ORRENDE grazie alle compatta che usa, allora è un altro paio di maniche.
Se si vuole fare post produzione seria si usa una reflex, no?

Comunque qui si sta parlando di una fotocamera, non di post produzione.

Risultano ORRENDE anche quelle della tua fuji rispetto a quelle dopo il post-processing, anzi risulterebbero ORRENDE anche se confrontate con quelle della mia TZ5 dopo il post-processing. :)
Ma bisognerebbe avere un minimo di conoscenza in materia per capirlo.
Per il resto concordo pienamente con opelio. :)

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 14:45
Intanto, la mia domanda è rimasta senza risposta...forse non esiste un limite preciso, allora chi può giudicare cosa è PP e cosa è fotoritocco?

a me pare che la definizione di leron (e la mia aggiunta riguardo l'HDR e/o il timbro clone) vada piuttosto bene.
Ne hai in mente una migliore?

opelio
29-04-2009, 14:58
a me pare che la definizione di leron (e la mia aggiunta riguardo l'HDR e/o il timbro clone) vada piuttosto bene.
Ne hai in mente una migliore?

Ma si infatti, anche io la trovo calzante.

Comunque, vorrei far notare l'aspetto peggiore, devastante direi, di questa fuji: la deformazione alla focale corta.
Potrà avere il sensore che volete ma quella distorsione asimmetrica a barilotto, non la si recupera in nessun modo.
Abbastanza penalizzante direi e sufficiente per scartare a priori questa macchina.

marchigiano
29-04-2009, 15:27
In sintesi, mai usato il WB in auto.

oooo ecco... vallo a spiegare a tutti quelli che vogliono la compatta che fa tutto in automatico... qui c'è gente che si mette a guardare tutte le foto che trova delle varie fotocamere, fatte da cani e porci. per valutare la migliore semplicemente guardano quante ce ne sono venute bene e quante venute male... dimmi te se questo è un buon metodo per scegliere una fotocamera...

io non sono uno sche scatta a raffica su tutto ciò che vede, di solito faccio qualche scatto di sicurezza ma alla fine ne stampo solo uno, il migliore, che seleziono attentamente a casa col pc (e se c'è qualcosa da regolare lo regolo ovviamente). se uno fa 200 foto alla settimana o ha una gran passione (e quindi può anche dedicare del tempo alla PP) o si accontenta di foto così alla buona perchè tanto una fotocamera non pò leggere il nostro pensiero, se è settata in automatico di errori ne farà diversi

opelio
29-04-2009, 15:34
oooo ecco... vallo a spiegare a tutti quelli che vogliono la compatta che fa tutto in automatico... qui c'è gente che si mette a guardare tutte le foto che trova delle varie fotocamere, fatte da cani e porci. per valutare la migliore semplicemente guardano quante ce ne sono venute bene e quante venute male... dimmi te se questo è un buon metodo per scegliere una fotocamera...

io non sono uno sche scatta a raffica su tutto ciò che vede, di solito faccio qualche scatto di sicurezza ma alla fine ne stampo solo uno, il migliore, che seleziono attentamente a casa col pc (e se c'è qualcosa da regolare lo regolo ovviamente). se uno fa 200 foto alla settimana o ha una gran passione (e quindi può anche dedicare del tempo alla PP) o si accontenta di foto così alla buona perchè tanto una fotocamera non pò leggere il nostro pensiero, se è settata in automatico di errori ne farà diversi

ti capisco. Anche io ho poco tempo e molti scatti li faccio ad uso didattico oppure faccio dei reportage (spesso la sera visto il poco tempo) e quindi 40/50 scatti sono la norma. POi uso Lightroom che è l'unico strumento che permetta di lavorare in pochissimo tempo, ma veramente poco, grandi moli di foto. Tendenzialmente impiego 20 minuti per la correzione dei livelli di 50 scatti di un reportage. Basta lavorare 4/5 foto campione e poi, con l'eccezionale LR, replicare i settaggi sul resto. Poi dal RAW al JPEG è una procedura batch. QUindi il tempo necessario non è per nulla esagerato

Tornando al discorso del WB, sai, io non è che ne faccia un discorso di snobbismo. Il problema è che il WB auto non funziona, punto e basta. QUindi è dovere di chi insegna fotografia, come me, far capire a chiunque che il bilanciamento del bianco, per dirne una, è un valore fondamentale che va impostato a priori. E si parla di 10 minuti persi, mica di giornate.

Concordo pienamente sulla impossibilità di giudicare alcuni parametri (tonalità, colore, gamma dinamica, rumore) dalle foto scattate a dx e sx.

Rimarco l'assoluta schifezza della lente di questa Fuji che tira fuori una distorsione asimmetrica che non ricordavo da tempo.

Piuttosto la smetterei (mi riferisco a tutti in generale) di continuare a commentare l'aspetto più indefinibile e cioè il cosa ci fa la gente con la macchina fotografica. Ma che senso ha dire che il professionista usa la reflex e fa molta PP e l'utente medio (ma medio di che poi) invece non lo fa perchè non ha tempo e via così. Sono tutte illazioni che non hanno il minimo fondamento e di certo non aggiungono nulla alla discussione.
Ma smettiamola, parliamo di fotografia e basta sennò qui ci spostiamo in ambiti sociopedagogici che esulano dal contesto.

Daniela2009
29-04-2009, 16:03
Primo: calma con il tono. Qui si parla civilmente e si discute senza cercare di vendere la propria idea quindi io mi permetto di concordare su quello che voglio. Ti sei iscritto/a ieri con decorrenza domani e già scalpiti?

Terzo: la post produzione la fa chi fa fotografia
Quinto: sviluppo in media 150 RAW a settimana, non sono un professionista, e sono ancora vivo (e continuo a concordare).

il mio tono è moderatissimo e tranquillo (da dove deduci che non lo sia?)
Il fatto che sia iscritta da poco di certo non mi porta ad avere diritti inferiori ai tuoi (nel regolamento non c'è scritto).
Io facevo notare con tono, ripeto, normale e tranquillo, che l'utente di una compatta di solito non si mette a fare processi di post produzione su un enorme quantitativo di foto (tu e pochi altri fate eccezione). Inoltre ricordavo che questo 3d era dedicato alle impressioni sull'articolo fatto dalla redazione sulla F200exr e credo che non sia bello impregnarlo di altri discorsi che ben si discostano (i raw la f200 non li fa e l'utente normale non pensa alla post produzione dopo aver fatto una foto)
Se sei permaloso e nervoso prendi una camomilla, ma non accusarmi di usare chissà quali toni.


Risultano ORRENDE anche quelle della tua fuji rispetto a quelle dopo il post-processing, anzi risulterebbero ORRENDE anche se confrontate con quelle della mia TZ5 dopo il post-processing. :)


Coda di paglia oppure vedi scritto il tuo nick nel mio post?

skynetman
29-04-2009, 18:26
Ragazzi dopo aver letto di tutto adesso dico la mia, ma siccome siete tutti professionisti vi dico le mie abitudini e il mio equipaggiamento per farvi capire che CI VEDO e SO VALUTARE.

1) Il monitor è il non plus ultra a prezzi ragionevoli essendo un HP LP2475W con pannello H-IPS (lo stesso degli EIZO).

2) Ho appena ritarato il mio monitor con un X-rite Eye One Dysplay Pro a 120 Lumen, 6500K con la creazione dei profili monitor quindi il mio monitor E' TARATO tanto quanto l'occhio di Dio (l'aggeggio costa 1500 euro ed è uno SPETTROFOTOMETRO non un povero spettrocolorimetro come lo Spyder).

3) Ho una Nikon D40X con 18-200 VR e un FUJI F31fd (Che NON HA LO STABILIZZATORE DI IMMAGINE, al contrario di quello che qualcuno qui ha scritto). Sto meditando di acquistare una D700 proprio per le prestazioni con poca luce.

4) Quando esco scatto 500-2000 foto e le rielaboro automaticamente con DXO Optics Pro che compensa in automatico tra le altre cose tutte le deformazioni geometriche del mio obiettivo a qualunque focale. Poi rielaboro sempre con DXO le foto che sopravvivono alla selezione ritarando il punto di bianco, la gamma, il guadagno su alte e basse luci. Fotografo con compensazione esposizione -1/3 per evitare che l'esposimetro farlocco della D40X mi tagli uno dei canali RGB.

Da ciò immagino si capisca che so cos'è la sensibilità ISO e so cosa è la luminosità di un obiettivo.

Il problema è che non stiamo valutando quale macchinetta è tecnicamente migliore ma quale fa le migliori foto: NON E' LA STESSA COSA.
Infatti gli amplificatori analogici del segnale del CCD e gli algoritmi NR di rimozione rumore sono importanti tanto quanto il sensore o l'obiettivo.

Detto questo il tizio che ha messo le foto su http://www.rentmydslr.com ha fatto un grosso errore, perchè non ha inserito nelle foto il Digital Color Checker SG e neanche il Mini color Checker (li ho entrambi, e il solo SG costa 250 euro).
Sono dei fogli calibrati con le varie tonalità colore che consentono di COMPENSARE IL PUNTO DI BIANCO in post produzione. Non ce ne frega niente direte voi, ma invece è importante dico io, perchè se una delle due macchinette sottoespone non lo saprete mai senza un reticolo di test con il bianco puro a 255 livelli. E non saprete neanche mai se sta sballando il bilanciamento del bianco, perciò non saprete se il sole quel giorno era giallo o rossiccio, se c'era il cielo coperto con le nuvole ecc.

Quindi non si riesce a capire molto.

Detto questo io ho votato per la Fuji F200EXR perchè secondo me la LX3 ha i seguenti difetti:

1) Sottoespone sempre (questo comporta che quando andate a lavorare con le curve per schiarire l'immagine amplificate il rumore maggiormente). Guardate ad esempio il cartello bianco ripreso di giorno come sembra sporco con la Pana.
2) Ha un eccessiva quantita di rosso in tutte le immagini. Guardate il colore dell'asfalto nelle foto di giorno all'aperto. Se vi fosse stata la foto di un incarnato ce ne saremmo accorti meglio
3) Effettivamente la gamma dinamica è più elevata, guardate la foto del parcheggio fatta di notte. Con la panasonic avreste ottenuto solo rumore cercando di schiarire le ombre.
4) Se la LX3 avesse avuto uno zoom 28-150 F 2.0 avrei votato per lei, ma con un 28-60 lo sapete quanto devo croppare se voglio fotografare un soggetto senza che lui se ne accorga o senza che la macchinetta lo condizioni? Praticamente mi resterebbero si è no 4-5 megapixel, inutile.

Io almeno ho motivato!

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 18:43
Coda di paglia oppure vedi scritto il tuo nick nel mio post?
No, ho semplicemente integrato l'ottimo post di opelio rispondendo all'unica cosa che aveva tralasciato. :)
Per il resto le sue spiegazioni mi sembravano assolutamente chiare e precise e, dato che concordavo pienamente con lui, non avevo nient'altro da aggiungere. :)

^TiGeRShArK^
29-04-2009, 18:54
1) Sottoespone sempre (questo comporta che quando andate a lavorare con le curve per schiarire l'immagine amplificate il rumore maggiormente). Guardate ad esempio il cartello bianco ripreso di giorno come sembra sporco con la Pana.

questo non dipende dalla macchina ma imho dal fotografo.

2) Ha un eccessiva quantita di rosso in tutte le immagini. Guardate il colore dell'asfalto nelle foto di giorno all'aperto. Se vi fosse stata la foto di un incarnato ce ne saremmo accorti meglio

eppure nelle panchine e nella terra del parco *mi pare* che il marrone lo renda meglio, mentre la fuji lo rende + grigiastro.
Evidentemente levando la dominante rossastra la fuji rende peggio altri colori.

3) Effettivamente la gamma dinamica è più elevata, guardate la foto del parcheggio fatta di notte. Con la panasonic avreste ottenuto solo rumore cercando di schiarire le ombre.

mai messa in dubbio la gamma dinamica dato che l'ho citata anche nel mio primo post (anche se, per essere onesti, dovremmo dire con con il raw si recupera di solito qualcosina sulla gamma dinamica).

4) Se la LX3 avesse avuto uno zoom 28-150 F 2.0 avrei votato per lei, ma con un 28-60 lo sapete quanto devo croppare se voglio fotografare un soggetto senza che lui se ne accorga o senza che la macchinetta lo condizioni? Praticamente mi resterebbero si è no 4-5 megapixel, inutile.

Si dovrebbe croppare di meno rispetto a quanto si dovrebbe croppare con la fuji per eguagliare il risultato della TZ7 (che, tra l'altro, alla massima estensione focale è addirittura ancora lievemente + luminosa della 200exr), questo implica che la TZ7 sia inerentemente migliore?

onilbud
29-04-2009, 23:44
Due persone in questo 3d sono ancorate sulle loro posizioni, fanno troppo spesso una questione personale qualsiasi cosa si dica e sono sempre pronte a mostrare gli artigli. Perche’ invece non manteniamo <tutti> la calma e discutiamo da persone civili?
Questo non e’ un convegno sul tema del wb e tantomeno sulla PP.

@opelio il software che hai nominato ha una caratteristica che ti permette di lavorare su jpeg come se si trattasse di file RAW, in quanto registra separatamente le modifiche apportate salvando il jpeg come file originale.
Premesso che in jpeg non hai archiviato un vero negativo, hai 8 bit invece di 12-16, hai 256 colori invece di 4000 sfumature, non hai la stessa efficacia nel recuperare e modificare, ma non ti vieta di lavorare in camera chiara.
Senza contare che la pp non e’ per tutti… bisogna soppesare i pro e i contro

Ci sono situazioni come la vacanza, dove non ci si porta dietro il pc, dischi esterni ecc. ma si ha il problema dello spazio in termini di memoria-e, che non basta mai.
Ai tempi della pellicola in 15 giorni portavo a casa una decina di rullini, col digitale 300-400 foto sono all’ordine del giorno.
Oggi i miei raw pesano circa 20 mega, un jpg fine 5.
Valuto di volta in volta in base alle esigenze, all’atrezzatura, alla situazione. Come ognuno di noi.
Ora sto valutando l’acquisto di una compatta
E non credo che i jpeg siano di qualità inadeguata se la camera fa il proprio dovere
la mia stampa piu grande A4

con <<e’ il progresso>> intendevo dire che e’ presumibile col migliorare dei sensori, migliorano i software che gestiscono tutto il processo di sviluppo, di conseguenza migliorano i convertitori raw sia in camera che sul computer, spero che quelli in camera facciano bene il loro dovere, in questo caso risparmio ore al computer.
Altrimenti ripiego sull’ NX2, o photoshop.
@skinetman.:eek: pochi (messaggi) ma buoni.

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 00:07
...si ma 15 rullini da 36 sono 540 foto, ovvero meno di 11Gb in raw da 20MB, che ti stanno tranquillamente in una sdhc da 16GB.....:fagiano:
Lo spazio potrebbe non bastare quando si parla di migliaia di foto (e fino a 1600 stanno tutte in una sola scheda da 32GB)...
Se c'è una cosa di cui si sente meno l'esigenza rispetto al passato è proprio lo spazio di archiviazione dato che con una sola schedina sostituisci 45 rullini (e ti costa anche meno tra l'altro.. :stordita: )

skynetman
30-04-2009, 00:25
@Tiger: non hai mai sentito dire che la focale preferita per il ritratto va da 80 a 135mm equivalenti? Non me ne frega niente di andare fino a 300mm perchè capiterà una volta ogni 50 di averne bisogno, ma di arrivare a 150 sicuramente capiterà quasi una volta su tre.....oppure fotografi solo nature morte e paesaggi? Con la LX3 come fai?
Ti ricordo che se croppi NON E' LA STESSA COSA che riprendere con un tele più spinto, non solo per il discorso dei megapixel, ma perchè l'esposimetro considera una zona più ampia e spesso sacrifica il soggetto che interessa a te per esporre correttamente il cemento per terra o il cielo chiaro. Quindi ti rovina la foto perchè perdi gamma dinamica che già nell LX3 è inferiore della EXR. E se mi vieni a dire che posso compensare l'esposizione dopo aver fatto uno scatto di prova ti dico che allora faccio a meno di farla perchè perdi la spontaneità di tutti i soggetti.
La compatta per definizione è point and shoot. Se devo fare il figo me ne vado in giro con il 18-200 della Nikon che è un 300mm equivalenti sul formato DX.

onilbud
30-04-2009, 00:37
...si ma 15 rullini da 36 sono 540 foto, ovvero meno di 11Gb in raw da 20MB, che ti stanno tranquillamente in una sdhc da 16GB.....:fagiano:
Lo spazio potrebbe non bastare quando si parla di migliaia di foto (e fino a 1600 stanno tutte in una sola scheda da 32GB)...
Se c'è una cosa di cui si sente meno l'esigenza rispetto al passato è proprio lo spazio di archiviazione dato che con una sola schedina sostituisci 45 rullini (e ti costa anche meno tra l'altro.. :stordita: )

col digitale 300-400 foto sono all’ordine del giorno.
15 giorni x 350 fanno 5250:mc:

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 00:38
@Tiger: non hai mai sentito dire che la focale preferita per il ritratto va da 80 a 135mm equivalenti? Non me ne frega niente di andare fino a 300mm perchè capiterà una volta ogni 50 di averne bisogno, ma di arrivare a 150 sicuramente capiterà quasi una volta su tre.....oppure fotografi solo nature morte e paesaggi? Con la LX3 come fai?

e infatti io ho preso una TZ5 che ritengo + versatile della LX3 e della fuji dato che metto al primo posto in assoluto la versatilità e la portabilità.
Altrimenti avrei comprato una reflex.

Ti ricordo che se croppi NON E' LA STESSA COSA che riprendere con un tele più spinto, non solo per il discorso dei megapixel, ma perchè l'esposimetro considera una zona più ampia e spesso sacrifica il soggetto che interessa a te per esporre correttamente il cemento per terra o il cielo chiaro. Quindi ti rovina la foto perchè perdi gamma dinamica che già nell LX3 è inferiore della EXR. E se mi vieni a dire che posso compensare l'esposizione dopo aver fatto uno scatto di prova ti dico che allora faccio a meno di farla perchè perdi la spontaneità di tutti i soggetti.

Veramente mi pare che tu stesso hai ammesso di sottoesporre le foto di 1/3 EV sulla tua reflex.
Non vedo perchè tu lo puoi fare e gli altri no, se lo giudicano necessario. :)

La compatta per definizione è point and shoot. Se devo fare il figo me ne vado in giro con il 18-200 della Nikon che è un 300mm equivalenti sul formato DX.
Su una reflex *generalmente* obiettivi con una grande estensione focale, a parità di costo, hanno una qualità inferiore rispetto ad obiettivi con minore estensione focale.
Se devi fare davvero il figo giri con una borsa con 3 - 4 obiettivi diversi, anzichè comprarti un unico obiettivo "da matrimonio" e utilizzare una reflex a mò di point and shoot. ;)
E magari, come ciliegina sulla torta, uscire fuori un MTO 1000 che ancora dovrei avere in giro per casa :asd:

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 00:42
col digitale 300-400 foto sono all’ordine del giorno.
15 giorni x 350 fanno 5250:mc:

che sono MOLTE ma MOLTE di + di quelle che scattavi con 10 rullini da 36 :asd:
a questo punto ti compri 6 schedine da 32GB o uno di quei comodi hard disk esterni con lettore di schede incorporato.
E risparmi DI SICURO rispetto a comprare 146 rullini ad ogni vacanza. ;)

onilbud
30-04-2009, 01:03
che sono MOLTE ma MOLTE di + di quelle che scattavi con 10 rullini da 36 :asd:
a questo punto ti compri 6 schedine da 32GB o uno di quei comodi hard disk esterni con lettore di schede incorporato.
E risparmi DI SICURO rispetto a comprare 146 rullini ad ogni vacanza. ;)

non ho bisogno di comprare tutta quella roba comunque ho detto "Quando scattavo a pellicola".Oggi anche se la mia F6 con un velvia 50 e' sempre pronta in borsa, scatto molto di piu con la mia D300 e i miei obiettivi preferiti:
Nikon 14/24 f2,8; 24/70f2,8; 50 1,4 e 35 2,0. Quando ho voglia di fare qualche macro monto in macchina il 150 sigma sempre 2,8. In quanto a schede .... ne ho qualcuna tipo lexar udma 300 8gb, extreme4 da 4 e 8 gb, ah ho anche una fuji 100 4gb e una Apacer da 4, credo un totale di 36 gb
ma ora sto valutando l'acquisto di una buona compatta :D

skynetman
30-04-2009, 01:10
Veramente mi pare che tu stesso hai ammesso di sottoesporre le foto di 1/3 EV sulla tua reflex.
Non vedo perchè tu lo puoi fare e gli altri no, se lo giudicano necessario. :)


1/3 EV costanti su tutte le foto sono una cosa quasi invisibile, invece 2 EV inaspettati di sottoesposizione dovuti al muro bianco di una casa o al cielo riducono drammaticamente la gamma dinamica e rovinano la foto.


Se devi fare davvero il figo giri con una borsa con 3 - 4 obiettivi diversi, anzichè comprarti un unico obiettivo "da matrimonio" e utilizzare una reflex a mò di point and shoot. ;)

Se tu riesci andare a scalare per vie ferrate in montagna con 4 obiettivi e pure la borsa da mare bene, altrimenti non ci sono alternative ;)
Se voglio fare il figo uso la Leica Leicaflex SL di mio padre con le 4 fidate lenti 28 f1.4, 50 f1.8, 90 e 180 + lente macro e moltiplicatore di focale: peso 7 KG
vedi http://www.nadir.it/ob-fot/LEICA_LEICAFLEX/leica_leicaflex.htm

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 01:22
1/3 EV costanti su tutte le foto sono una cosa quasi invisibile, invece 2 EV inaspettati di sottoesposizione dovuti al muro bianco di una casa o al cielo riducono drammaticamente la gamma dinamica e rovinano la foto.

2EV non sono inaspettati.
E con il live view sul display te ne accorgi immediatamente. ;)


Se tu riesci andare a scalare per vie ferrate in montagna con 4 obiettivi e pure la borsa da mare bene, altrimenti non ci sono alternative ;)
Se voglio fare il figo uso la Leica Leicaflex SL di mio padre con le 4 fidate lenti 28 f1.4, 50 f1.8, 90 e 180 + lente macro e moltiplicatore di focale: peso 7 KG
vedi http://www.nadir.it/ob-fot/LEICA_LEICAFLEX/leica_leicaflex.htm

e già ha + senso rispetto a fare il figo con l'obiettivo unico :Prrr:

opelio
30-04-2009, 08:04
il mio tono è moderatissimo e tranquillo (da dove deduci che non lo sia?)
Il fatto che sia iscritta da poco di certo non mi porta ad avere diritti inferiori ai tuoi (nel regolamento non c'è scritto).
Io facevo notare con tono, ripeto, normale e tranquillo, che l'utente di una compatta di solito non si mette a fare processi di post produzione su un enorme quantitativo di foto (tu e pochi altri fate eccezione). Inoltre ricordavo che questo 3d era dedicato alle impressioni sull'articolo fatto dalla redazione sulla F200exr e credo che non sia bello impregnarlo di altri discorsi che ben si discostano (i raw la f200 non li fa e l'utente normale non pensa alla post produzione dopo aver fatto una foto)
Se sei permaloso e nervoso prendi una camomilla, ma non accusarmi di usare chissà quali toni.




Coda di paglia oppure vedi scritto il tuo nick nel mio post?

Continui ad usare toni offensivi. Questa è pura maleducazione e non meriti altre risposte. Visto che sei iscritta da un nanosecondo leggiti qualche post ed impara a comportarti correttamente. Gli inviti a prendere la camomilla falli pure al bar.

opelio
30-04-2009, 08:09
Due persone in questo 3d sono ancorate sulle loro posizioni, fanno troppo spesso una questione personale qualsiasi cosa si dica e sono sempre pronte a mostrare gli artigli. Perche’ invece non manteniamo <tutti> la calma e discutiamo da persone civili?
Questo non e’ un convegno sul tema del wb e tantomeno sulla PP.

@opelio il software che hai nominato ha una caratteristica che ti permette di lavorare su jpeg come se si trattasse di file RAW, in quanto registra separatamente le modifiche apportate salvando il jpeg come file originale.
Premesso che in jpeg non hai archiviato un vero negativo, hai 8 bit invece di 12-16, hai 256 colori invece di 4000 sfumature, non hai la stessa efficacia nel recuperare e modificare, ma non ti vieta di lavorare in camera chiara.
Senza contare che la pp non e’ per tutti… bisogna soppesare i pro e i contro

Ci sono situazioni come la vacanza, dove non ci si porta dietro il pc, dischi esterni ecc. ma si ha il problema dello spazio in termini di memoria-e, che non basta mai.
Ai tempi della pellicola in 15 giorni portavo a casa una decina di rullini, col digitale 300-400 foto sono all’ordine del giorno.
Oggi i miei raw pesano circa 20 mega, un jpg fine 5.
Valuto di volta in volta in base alle esigenze, all’atrezzatura, alla situazione. Come ognuno di noi.
Ora sto valutando l’acquisto di una compatta
E non credo che i jpeg siano di qualità inadeguata se la camera fa il proprio dovere
la mia stampa piu grande A4

con <<e’ il progresso>> intendevo dire che e’ presumibile col migliorare dei sensori, migliorano i software che gestiscono tutto il processo di sviluppo, di conseguenza migliorano i convertitori raw sia in camera che sul computer, spero che quelli in camera facciano bene il loro dovere, in questo caso risparmio ore al computer.
Altrimenti ripiego sull’ NX2, o photoshop.
@skinetman.:eek: pochi (messaggi) ma buoni.

a allora? Io i tuoi commenti invece non li capisco proprio. Ho forse detto che bisogna scattare in RAW invece che in JPEG? Tutte queste parole per dire nulla e sindacare su cosa si deve e non deve dire.
Io ho fatto l'unico commento oggettivo sulla macchina: la distorsione asimmetrica.
Tu invece che hai fatto?
Abbandono questa discussione fatta di puro niente. Per il resto, leggete la mia firma.

onilbud
30-04-2009, 13:38
Poi qualcuno magari leggendo queste cose ci crede dai...
Il sensore agevola il WB?
Il progresso sarebbe sapere di cosa si parla, in generale peraltro.

col migliorare dei sensori, migliorano i software che gestiscono tutto il processo di sviluppo, di conseguenza migliorano i convertitori raw..è il risultato finale che mi interessa..avevo semplificato un po troppo! è piu chiaro adesso?
il resto l'ho aggiunto solo perchè tiger continuava a darmi i consigli sugli acquisti.

BlSabbatH
30-04-2009, 14:23
che schifezza di immagini.. si vede che son abituato alla mia pentax k200.

AlexSwitch
30-04-2009, 14:50
Questo thread si è tramutato, via via, in una "guerra di religione"....
Io prenderei questa fotocamera per quello che è e per quello che è stata concepita: una compatta punta e scatta con un buon sensore ( con tutti i pregi e i difetti di questa categoria di fotocamere... )!!!
Il target di mercato è la fascia consumer, né prosumer e tanto meno professionale....

skynetman
30-04-2009, 16:27
Ragazzi per chi crede che il raw su fotocamere compatte faccia la differenza, andate su http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_lx3-review/index.shtml

Scorrete giù nella pagina fino agli ingrandimenti degli scatti notturni e controllate la differenza fra ISO 400, e ISO 400 RAW convertito in jpeg per il web (è una conversione a qualità altissima quindi non dovrebbe perdere granchè). Non si vedono differenze... Tant'è vero che l'autore scrive:
"I threw in a RAW conversion to show you that you really don't get that much detail back by shooting in that format."

utha
30-04-2009, 19:24
è online la recensione di dpreview

^TiGeRShArK^
30-04-2009, 20:09
è online la recensione di dpreview

Grazie per la segnalazione. ;)
Allora non ero così folle dato che la penso esattamente come dpreview. :p

The Panasonic however is able to retain detail better than the Fujifilm and with similar or lower levels of noise. The inescapable conclusion of these tests is that the F200's pixel-binned output is not significantly better than one of its full-resolution images downsized and that this output isn't quite as good as the very best out there. It's a distinct improvement on most, though.
E l'unico vantaggio dell'EXR è per quanto riguarda il dynamic range, mentre per la sensibilità non cambia praticamente niente.
Più che altro mi ha scioccato la praticamente totale assenza di stabilizzazione. :mbe:
E il bilanciamento del bianco automatico, come previsto, varia tra average e poor.

utha
30-04-2009, 22:26
non cambia praticamente nulla se la paragoni alla lx3 ma nei confronti di tutte le altre compatte va meglio...

che bello sarebbe se sfornassero una compatta con le lenti della leica e il sensore della fuji, non ce ne sarebbe x nessuno.

p.s.mitica f31 che ancora si difende a testa alta!

marchigiano
01-05-2009, 00:11
Ragazzi per chi crede che il raw su fotocamere compatte faccia la differenza, andate su http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_lx3-review/index.shtml

Scorrete giù nella pagina fino agli ingrandimenti degli scatti notturni e controllate la differenza fra ISO 400, e ISO 400 RAW convertito in jpeg per il web (è una conversione a qualità altissima quindi non dovrebbe perdere granchè). Non si vedono differenze... Tant'è vero che l'autore scrive:
"I threw in a RAW conversion to show you that you really don't get that much detail back by shooting in that format."

il raw di per se non è un formato migliore, è una base su cui lavorare, se uno converte e basta è meglio che usa il jpg

che bello sarebbe se sfornassero una compatta con le lenti della leica e il sensore della fuji, non ce ne sarebbe x nessuno

ma se il sensore della lx3 è migliore :muro:

onilbud
01-05-2009, 02:01
da hwupgrade pagg. 19:
Fujifilm FinePix F200 EXR
ISO 800, 1/75 sec, F12

Panasonic LX3
ISO 800, 1/1300 sec,:mad:

ma secondo voi e' normale paragonare due macchine impostando in una f3,5 e nell'altra f12? :mad:

skynetman
01-05-2009, 02:02
Ok, dopo aver letto dpreview ho capito che mi tengo stretto la f31.... ;)

^TiGeRShArK^
01-05-2009, 02:24
ma se il sensore della lx3 è migliore :muro:
...e non di poco.. :mbe:

utha
01-05-2009, 08:40
ma se il sensore della lx3 è migliore :muro:

non sono convinto di questo dato che f200 e lx3 ottengono quasi lo stesso rapporto di dettagli/rumore. (chiaramente non prendo in considerazione gli scatti in modalità hr ma quelli in sn)
secondo me la la panasonic è avvantaggiata dall'ottica, la fuji da questo punto di vista non eccelle x niente (anzi la trovo scarsa x distorsione, morbidezza ai bordi, etc) e cerca di colmare il gap con il sensore...cioè se la f200 fosse svantaggiata su entrambe le cose i risultati non sarebbero nemmeno paragonabili.

p.s.non vi dimenticate anche della gamma dinamica, fattore da tenere in considerazione nel confronto dei sensori.

utha
01-05-2009, 08:49
Ok, dopo aver letto dpreview ho capito che mi tengo stretto la f31.... ;)

io spero che la mia non si guasti mai! :D

marchigiano
01-05-2009, 13:29
da hwupgrade pagg. 19:
Fujifilm FinePix F200 EXR
ISO 800, 1/75 sec, F12

Panasonic LX3
ISO 800, 1/1300 sec,:mad:

ma secondo voi e' normale paragonare due macchine impostando in una f3,5 e nell'altra f12? :mad:

non è colpa della lx3 se la fuji ha dei controlli manuali ridicoli e non puoi forzare la massima apertura, comunque sia la fuji non ha un diaframma ma un filtro quindi non porta a diffrazione

non sono convinto di questo dato che f200 e lx3 ottengono quasi lo stesso rapporto di dettagli/rumore. (chiaramente non prendo in considerazione gli scatti in modalità hr ma quelli in sn)
secondo me la la panasonic è avvantaggiata dall'ottica, la fuji da questo punto di vista non eccelle x niente (anzi la trovo scarsa x distorsione, morbidezza ai bordi, etc) e cerca di colmare il gap con il sensore...cioè se la f200 fosse svantaggiata su entrambe le cose i risultati non sarebbero nemmeno paragonabili.

p.s.non vi dimenticate anche della gamma dinamica, fattore da tenere in considerazione nel confronto dei sensori.

in SN hai 6mp, se ridimensioni la LX3 a 6mp e applichi un filo di NR è ancora migliore. l'ottica della fuji non è male come nitidezza, poi voglio dire... la tanto criticata poca estensione della lx3 a qualcosa servirà no? ;)

skynetman
01-05-2009, 13:47
Tra l'altro se alla fine l'unica modalità valida della fuji è l'EXR a 6MP tanto vale mettere la LX3 a 60mm e croppare....