PDA

View Full Version : solo marketing?


david82
21-04-2009, 14:06
Dove stiamo andando?
La qualità delle fotocamere aumenta col passare del tempo?
Perché infilano sempre più megapixel in sensori sempre più piccoli? (ok, la risposta è "marketing")
Davvero i progressi permettono di avere qualità migliore (o almeno uguale) con densità sempre più alte di pixel sui sensori?
Non sarebbe meglio avere sensori più grandi, con meno megapixel, e quindi foto più nitide?

La mia fotocamera "ideale":
- sensore: abbastanza grande (almeno 1/1.7"), no troppi pixel (6/8 megapixel sono più che sufficienti);
- obiettivo: abbastanza luminoso, almeno 2.6 (alcune fotocamere hanno valori da 3.3 in su!);
- zoom: possibilmente da 28mm a 140mm;
- altro: priorità dei tempi e del diaframma, display orientabile.

Sto ovviamente parlando di fotocamere compatte, chiedo forse troppo?
Oppure esiste già qualcosa del genere e mi è sfuggito?

Perchè le fotocamere hanno sempre più mille mila pixel, "funzioni" inutili (face detection per esempio) piuttosto che sensori grandi e ottiche di qualità, per ottenere foto nitide?


SemiOT: esiste qualche sito che permette di visualizzare modelli di fotocamere in base ai requisiti richiesti? (esempio: fotocamere con sensore più grande di..., con controlli manuali, ecc...)

derek20
22-04-2009, 12:13
Quella che si avvicina di più alla "fotocamera ideale" è la lx3... però ha un tele davvero ridotto.

326gug
22-04-2009, 12:57
Dove stiamo andando?
La qualità delle fotocamere aumenta col passare del tempo?
Perché infilano sempre più megapixel in sensori sempre più piccoli? (ok, la risposta è "marketing")
Davvero i progressi permettono di avere qualità migliore (o almeno uguale) con densità sempre più alte di pixel sui sensori?
Non sarebbe meglio avere sensori più grandi, con meno megapixel, e quindi foto più nitide?

La mia fotocamera "ideale":
- sensore: abbastanza grande (almeno 1/1.7"), no troppi pixel (6/8 megapixel sono più che sufficienti);
- obiettivo: abbastanza luminoso, almeno 2.6 (alcune fotocamere hanno valori da 3.3 in su!);
- zoom: possibilmente da 28mm a 140mm;
- altro: priorità dei tempi e del diaframma, display orientabile.

Sto ovviamente parlando di fotocamere compatte, chiedo forse troppo?
Oppure esiste già qualcosa del genere e mi è sfuggito?

Perchè le fotocamere hanno sempre più mille mila pixel, "funzioni" inutili (face detection per esempio) piuttosto che sensori grandi e ottiche di qualità, per ottenere foto nitide?


SemiOT: esiste qualche sito che permette di visualizzare modelli di fotocamere in base ai requisiti richiesti? (esempio: fotocamere con sensore più grande di..., con controlli manuali, ecc...)

una fotocamera così forse non esiste.....ma la Fuji F200EXR secondo me pu' soddisfare molte delle tue richieste....e puo' soprattutto grazie al sensore EXR farti fare la cosa più importante per chi compra una fotocamera : OTTIME FOTOGRAFIE!! :)

vallese
22-04-2009, 20:47
scusami ma le foto belle, le fà secondo me l'obiettivo e non il sensore,e cmq ho visto belle foto anche con compatte di medio livello.
se tutti i siti e gli utilizzatori di macchine dicono che la lx3 è ottima ci sarà un motivo, e per quanto riguarda i tuoi parametri le manca solo lo zoom 28/140 esistono moltiplicatori di focale, che però ancora non sono stati recensiti qui in italia.
ciao

david82
22-04-2009, 22:10
Quella che si avvicina di più alla "fotocamera ideale" è la lx3... però ha un tele davvero ridotto.

l'avevo vista, tempo fa...
sembra quasi rispettare le mie condizioni, l'unica che non mette mille mila mega pixel in un sensore sempre più minuscolo.
(anche se 10mpx non sono pochi e 1/1.63" non sia enorme)

una fotocamera così forse non esiste.....ma la Fuji F200EXR secondo me pu' soddisfare molte delle tue richieste....e puo' soprattutto grazie al sensore EXR farti fare la cosa più importante per chi compra una fotocamera : OTTIME FOTOGRAFIE!! :)

ho visto ora l'articolo su questo sito...
sembrerebbe interessante.

scusami ma le foto belle, le fà secondo me l'obiettivo e non il sensore,e cmq ho visto belle foto anche con compatte di medio livello.
se tutti i siti e gli utilizzatori di macchine dicono che la lx3 è ottima ci sarà un motivo, e per quanto riguarda i tuoi parametri le manca solo lo zoom 28/140 esistono moltiplicatori di focale, che però ancora non sono stati recensiti qui in italia.
ciao

infatti ho parlato anche di obiettivo, ma il sensore è fondamentale. l'obiettivo può essere buonissimo, ma se poi il sensore è minuscolo, la luce che passa non viene memorizzata come si deve.


la lx3 mi sembra l'unica (o una delle poche?) che non segue il trend imposto dal marketing, però è anche piuttosto cara....
(e ad essere pignoli, non ha il display orientabile...)

vallese
23-04-2009, 09:03
ok vada x il sensore + grande,hai visto cmq su flickr o simili come sia la qualità degli scatti della lx3 ?
Anche per me la nuova fuji è molto interessante ma essendo troppo recente non ho ancora termini di paragone, faresti bene ad aspettare un pò se non hai fretta.
Per quel che riguarda un sito dove poter impostare i vari parametri di ricerca guarda qui.

http://www.myproductadvisor.com/mpa/camera/inputSummary.do
aspetto tue eventuali notizie se prendi la nuova fuji
ciao

david82
23-04-2009, 14:15
no, non ho fretta e per ora mi tengo stretta la mia canon a610.

un piccolo appunto sulla f200exr: l'apertura massima del diaframma è f3.3...

326gug
24-04-2009, 09:07
no, non ho fretta e per ora mi tengo stretta la mia canon a610.

un piccolo appunto sulla f200exr: l'apertura massima del diaframma è f3.3...


vero.....ma ti do solo un consiglio....più che le pure caratteristiche tecniche...provala....è una bomba!
ciao

vallese
24-04-2009, 12:17
vero.....ma ti do solo un consiglio....più che le pure caratteristiche tecniche...provala....è una bomba!
ciao

Sei riuscito a provarla? come và e le stampe come vengono?
ciao

326gug
24-04-2009, 13:40
Sei riuscito a provarla? come và e le stampe come vengono?
ciao


come dicevo in un altro post ho avuto modo di testarla per una ventina di minuti al photoshow cercando di metterla in difficolta controluce oppure creando situazioni di luce abb "estreme".....
in modalità EXR AUTO la macchina ha risposto benissimo adattandosi sempre al meglio e lavorano davvero come dicono in fujifilm
devo dire che non ha sbagliato praticamente una foto.

ho anche provato (sfruttando la stampa "aggratis" :D all'interno del loro stan) a stampare un 30x40 di una foto fatta nell'angolo exr e devo dire che il risultato è stato ottimo...colori vivaci...parti in ombra molto en definite...parti in luce piena con la giusta esposizione....

vallese
24-04-2009, 14:18
ok aggiungiamola alla lista delle papabili allora.
Tu cosa usi attualmente come macchina?
Grazie ciao

326gug
27-04-2009, 12:41
ok aggiungiamola alla lista delle papabili allora.
Tu cosa usi attualmente come macchina?
Grazie ciao


attualmente utilizzo una fuji F30
ciauz

Satviolence
30-04-2009, 22:16
Perchè le fotocamere hanno sempre più mille mila pixel, "funzioni" inutili (face detection per esempio) piuttosto che sensori grandi e ottiche di qualità, per ottenere foto nitide?

Sensori grandi e ottiche di qualità costano e sono ingombranti (snaturano il senso di fotocamera compatta), mentre un face detector lo realizzi a costo zero e non aumenta le dimensioni della fotocamera.
Adesso come adesso una compatta evoluta ma costosa e ingombrante ha poco senso, perché una reflex con ottica base la porti a casa con 400 €.

Più che parlare di trend imposto dal marketing, direi che giustamente i produttori non producono macchine che resterebbero invendute, perché interessano a una minoranza.

andreasperelli
30-04-2009, 23:18
"funzioni" inutili (face detection per esempio)

il face detection è una delle funzioni più utili che una compatta (e sottolineo "una compatta") possa avere. Quando fai una foto al volo non hai tempo di scegliere il punto di fuoco e di esposizione. Per non parlare di quando è qualcun'altro poco pratico che ti fa una foto con la tua compatta.

david82
04-05-2009, 18:40
Sensori grandi e ottiche di qualità costano e sono ingombranti (snaturano il senso di fotocamera compatta), mentre un face detector lo realizzi a costo zero e non aumenta le dimensioni della fotocamera.
Adesso come adesso una compatta evoluta ma costosa e ingombrante ha poco senso, perché una reflex con ottica base la porti a casa con 400 €.

Più che parlare di trend imposto dal marketing, direi che giustamente i produttori non producono macchine che resterebbero invendute, perché interessano a una minoranza.

si ma aggiungere megapixel su megapixel è marketing (c'ha 15 mpxl, quindi fa foto bellissime! -> falso)
fotocamere con sensori più grandi sono possibili (canon a610, esempio a caso perchè ce l'ho, sensore 1/1.8''. ora se è grande 1/2.3'' sei fortunato, e anzichè 5 mpxl ne mettono 12). non è sottilissima, ma pazienza. per me e per tanti altri va bene così.
perchè adesso non ha senso?? un successore della serie a6xx secondo me la venderebbero eccome!!
(se leggi in giro, in tanti aspettano da tempo la a660...)

il face detection è una delle funzioni più utili che una compatta (e sottolineo "una compatta") possa avere. Quando fai una foto al volo non hai tempo di scegliere il punto di fuoco e di esposizione. Per non parlare di quando è qualcun'altro poco pratico che ti fa una foto con la tua compatta.

questione di gusti, preferirei una fotocamera che facesse foto belle.
se poi c'è anche quella funzione, meglio, se no, pazienza!

Satviolence
04-05-2009, 19:50
si ma aggiungere megapixel su megapixel è marketing (c'ha 15 mpxl, quindi fa foto bellissime! -> falso)

L'aumento dei pixel porta ad un aumento della risoluzione effettiva (fai riferimento alle prove di dpreview per esempio, comparando due modelli successivi).
Magari l'aumento della risoluzione è meno che proporzionale al numero di pixel, ma innegabilmente c'è. Direi che il marketing c'entra, ma fino ad un certo punto.
fotocamere con sensori più grandi sono possibili (canon a610, esempio a caso perchè ce l'ho, sensore 1/1.8''. ora se è grande 1/2.3'' sei fortunato, e anzichè 5 mpxl ne mettono 12). non è sottilissima, ma pazienza. per me e per tanti altri va bene così.

Non ho detto che fotocamere con sensori più grandi sono impossibili. Anche adesso sono poche ma ci sono. A memoria... Canon G10, Panasonic LX3, Nikon P6000 hanno sensori da 1/1.8" o più grandi.
Anche una volta comunque il sensore da 1/1.8" era l'eccezione, non la regola!

perchè adesso non ha senso?? un successore della serie a6xx secondo me la venderebbero eccome!!
(se leggi in giro, in tanti aspettano da tempo la a660...)
Puoi scegliere tra quelle menzionate, ma ne val la pena? Costano come una reflex entry level.
Nel 2005 (anno di uscita della tua Canon A610) le reflex erano costosissime e una compatta, per quanto costosa, non si avvicinava neppure al prezzo di una reflex. Quindi le compatte "evolute" con funzioni manuali venivano comprate per lo più da chi non aveva i soldi per comprare una reflex.
Adesso la situazione è cambiata. Non è più molto sensato fabbricare compatte sofisticate perché il prezzo si sovrappone a quello delle reflex, con risultati decisamente peggiori.
Fermo restando che, se proprio vuoi una compatta, puoi comprarti una Canon G10 o una Panasonic LX3 che vanno più che bene...


questione di gusti, preferirei una fotocamera che facesse foto belle.
Prenditi una reflex allora! Costano relativamente poco adesso...


Comunque questi discorsi mi fanno un po' ridere.
Ci si focalizza solamente su un aspetto delle fotocamere tralasciando tutto il resto. Per esempio ci si focalizza sulle dimensioni del sensore, oppure sul rumore ad alti ISO, dimenticandosi che ad esempio ci sono anche le lenti (adesso in media sono molto più versatili rispetto ad una volta), la tecnologia costruttiva del sensore, il processore dell'immagine, l'accuratezza della modalità automatica (da non trascurare, visto che nella maggior parte le compatte vengono usate in automatico), la velocità di scatto, la qualità dello schermo etc...
Considerando tutti questi fattori, mediamente le macchine fotografiche sono molto migliorate dal 2005 ad oggi.

david82
05-05-2009, 09:32
L'aumento dei pixel porta ad un aumento della risoluzione effettiva (fai riferimento alle prove di dpreview per esempio, comparando due modelli successivi).
Magari l'aumento della risoluzione è meno che proporzionale al numero di pixel, ma innegabilmente c'è. Direi che il marketing c'entra, ma fino ad un certo punto.

questo non è sempre vero.
ho visto tanti esempi di foto (ora non mi ricordo dove le ho viste) con più mpxl e quasi mai "più pixel = più dettaglio".
anche comparando modelli successivi! l'immagine era si più grande, ma anche più "sfocata". non certo migliore!

Non ho detto che fotocamere con sensori più grandi sono impossibili. Anche adesso sono poche ma ci sono. A memoria... Canon G10, Panasonic LX3, Nikon P6000 hanno sensori da 1/1.8" o più grandi.
Anche una volta comunque il sensore da 1/1.8" era l'eccezione, non la regola!

Si, ma se prima la regola era per esempio 1/2'', con 3Mpixel, adesso la regola è 1/2.5'' con 12Mpixel...
E tra le centinaia di modelli che esistono, devo poter scegliere tra 3/4 fotocamere? (che non mi soddisfano da altri punti di vista)

Puoi scegliere tra quelle menzionate, ma ne val la pena? Costano come una reflex entry level.
Nel 2005 (anno di uscita della tua Canon A610) le reflex erano costosissime e una compatta, per quanto costosa, non si avvicinava neppure al prezzo di una reflex. Quindi le compatte "evolute" con funzioni manuali venivano comprate per lo più da chi non aveva i soldi per comprare una reflex.
Adesso la situazione è cambiata. Non è più molto sensato fabbricare compatte sofisticate perché il prezzo si sovrappone a quello delle reflex, con risultati decisamente peggiori.
Fermo restando che, se proprio vuoi una compatta, puoi comprarti una Canon G10 o una Panasonic LX3 che vanno più che bene...

Prenditi una reflex allora! Costano relativamente poco adesso...

Ma la reflex è tutta un'altra cosa!
A parte il prezzo (per quel prezzo hai il corpo, e tutto il resto...?), ma portarsi una "compatta" anche un po' più grande, oppure una reflex, non è la stessa cosa...

Comunque questi discorsi mi fanno un po' ridere.
Ci si focalizza solamente su un aspetto delle fotocamere tralasciando tutto il resto. Per esempio ci si focalizza sulle dimensioni del sensore, oppure sul rumore ad alti ISO, dimenticandosi che ad esempio ci sono anche le lenti (adesso in media sono molto più versatili rispetto ad una volta), la tecnologia costruttiva del sensore, il processore dell'immagine, l'accuratezza della modalità automatica (da non trascurare, visto che nella maggior parte le compatte vengono usate in automatico), la velocità di scatto, la qualità dello schermo etc...
Considerando tutti questi fattori, mediamente le macchine fotografiche sono molto migliorate dal 2005 ad oggi.

Non tralascio tutto il resto, e non mi preoccupo di avere poco rumore a 1600 ISO. Mi basterebbe semplicemente non avere troppo rumore almeno a 100 ISO.
In ogni caso le dimensioni del sensore contano molto sulla qualità finale delle foto.
Anche le lenti, ma nel caso delle compatte come fai a controllarne la qualità? La dimensione del sensore è tra le caratteristiche....

david82
05-05-2009, 09:37
Foto a caso:
- a610 (2005) - http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610/samples/img_0026.jpg
- a590is (2008) - http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/canon_a590is/samples/img_0002.jpg


Fate lo zoom sui libri... sulla scimmia...
Si, nel secondo caso è tutto più grande, ma che la foto sia più dettagliata o più nitida....


Edit:
- a510 (2005) - http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a510/samples/IMG_0109.JPG
(da paragonare alla a590is, stessa serie, sensore di uguali dimensioni, 3Mp vs 8Mp; confrontate scimmia, libri, ecc... sono più grandi nella nuova fotocamera, ma a che prezzo???)