PDA

View Full Version : [WIP-book] TESI: Un nuovo modello: Shenzhen Expo


frikes
21-04-2009, 02:00
salve a tutti. :)
inizio questa discussione sulla mia tesi in Architettura presso l'Università degli studi di Firenze
per i temi che verranno trattati questa non sarebbe l'unica sezione adeguata, ma mi concederete l'abuso di potere :D

____________________________________________________________________

Aggiornamento 8 MAG 2010 - lavoro finale



»Titolo "UN NUOVO MODELLO: SHENZHEN EXPO"

come da titolo il progetto consiste nel nuovo polo fieristico di shenzhen, destinato in particolar modo all'esposizione tecnologica, che va a rappresentare una nuova tipologia di modello urbano territoriale.
il fulcro del progetto non è quindi tanto la componente architettonica di cui è solo stata resa un'idea di massima, ma il ruolo che esseo ricopre nella città.

shenzhen expo rappresenta infatti una stratificazione di livelli di vita di cui esso stesso è il fulcro.
vengono sovrapposti in ordine un sistema carrabile (coperto) sistema espositivo, sistema pubblico e parco urbano fino a fondersi con il sistema collinare.



copertina relazione:
http://img215.imageshack.us/img215/9338/000copertinastampa.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/000copertinastampa.jpg/)


tavola 1 - inquadramento

http://img72.imageshack.us/img72/5716/01inquadramentopcopy.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/01inquadramentopcopy.jpg/)

tavola 2 - fasi di edificazione e aree di progetto

http://img541.imageshack.us/img541/2770/00fotoaereafasipcopy.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/00fotoaereafasipcopy.jpg/)

tavola 3 - porosità del costruito

http://img219.imageshack.us/img219/6470/02porositfasipcopy.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/02porositfasipcopy.jpg/)

tavola 4 - sistemi naturalistici

http://img25.imageshack.us/img25/8329/03sisteminaturalipcopy.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/03sisteminaturalipcopy.jpg/)

tavola 5 - analisi termografica

http://img14.imageshack.us/img14/4006/04termografiadefpcopy.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/04termografiadefpcopy.jpg/)

tavola 6 - strategia di progetto territoriale (scala 1:100000)

http://img402.imageshack.us/img402/6476/05progettoterritorialed.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/05progettoterritorialed.jpg/)

tavola 7 - masterplan scala 1:20000

http://img7.imageshack.us/img7/4561/06masterplan20kprogdefc.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/06masterplan20kprogdefc.jpg/)

tavola 8 - Masterplan 1:10000 e concept di progetto

http://img706.imageshack.us/img706/1246/07master10000defcopy.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/07master10000defcopy.jpg/)

tavola 9 - Planimetria scala 1:2000

http://img9.imageshack.us/img9/1831/08planimetria2000copy.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/08planimetria2000copy.jpg/)

tavola 10 - Piante modulo - scala 1:500

http://img121.imageshack.us/img121/8741/09pianta1500copy.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/09pianta1500copy.jpg/)

tavola 11 - Sezioni scala 1:500

http://img266.imageshack.us/img266/9144/10sezionepadcentralecop.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/10sezionepadcentralecop.jpg/)

tavola 12 - sezione + prospetto scala 1:500

http://img188.imageshack.us/img188/6193/11sezioneprospettofasce.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/11sezioneprospettofasce.jpg/)


Rendering (formato A3)

http://img169.imageshack.us/img169/5415/rendingressocopy.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/rendingressocopy.jpg/) http://img580.imageshack.us/img580/8536/rendpercorsocentrale.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/rendpercorsocentrale.jpg/) http://img215.imageshack.us/img215/3425/rendcanalecopy.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/rendcanalecopy.jpg/)

PLASTICO scala 1:2000

non ho ancora fatto le foto :fagiano:


__________________________________________________


NOTE:

software utilizzati:

Mappe satlliatari e rilievo del terreno: Google Earth Pro 4.0
disegno tecnico 2D: Rhinoceros 4.0 + Autocad 2008 + Illustrator CS3
Modellazione 3D: Rhinoceros 4.0

schemi funzionali, ideogrammi e impaginazione: Illustrator CS3
colorazione Planimetria, Sezioni, piante, prospetto: Photoshop CS3

Rendering: 3dsmax 9 + Vray1.5 + Photoshop CS3

Impaginazione Relazione: Indesign CS3

frikes
21-04-2009, 02:01
»Titolo Un nuovo modello: Shenzhen Expo :fagiano:


»Area di intervento Cina, canton Guangdong, città di Shenzhen

siamo nell'area subito sopra Hong Kong, a ridosso del delta di del fiume "Yue Jiang" o "Rearl River", uno dei fiumi più inquinati al mondo.
qualche immagine per inquadrare meglio l'area.

▼inquadramento
http://img8.imageshack.us/img8/9121/cinan.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=cinan.jpg) http://img26.imageshack.us/img26/4179/2guangdong.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=2guangdong.jpg)


▼area di progetto
http://img26.imageshack.us/img26/320/shene.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=shene.jpg)http://img12.imageshack.us/img12/9616/area.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=area.jpg)


»Obiettivi progettazione sostenibile di un'area a cavallo di una zona in fase di sviluppo.

cercheremo di integrare nel progetto il territorio e le sue caratteristiche intrinseche, anzichè distruggere per pianificare un'immensa colata di cemento. pratica molto in voga in Cina nelle aree di forte sviluppo.
nell'area di shenzhen e non solo vengono spazzate via intere colline, prelevato terreno dal delta del fiume per creare aree pianeggianti in cui espandere le edificazioni.

ecco come si presenta Shenzhen attualmente:

http://img9.imageshack.us/img9/8056/shhhh.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=shhhh.jpg)

[immagine coperta da licenza CC. fonte (http://www.flickr.com/photos/randomwire/3014634691/sizes/m/in/set-72157607383570920/) ]


la foto è molto suggestiva e mette in contrapposizione la città contemporanea con l'area destinata alle coltivazioni.
ma diciamo che prende uno dei suoi lati migliori perchè in alcune parti nell'entroterra l'area è percorsa da una specie di nebbia fitta e scusra dovuta all'inquinamento



»Fasi di lavoro

analisi territoriale a scala 1:100000
analisi urbanistica a scala 1:10000 e strategia progettuale
progetto di masterplan a scala 1:1000
progettazione architettonica e di spazi urbani a scala più ravvicinata di una porzione di masterplan


____________________________________________________________________


al momento stiamo affrontando l'analisi a grande scala del territorio, per poterne studiare i caratteri, e la relativa rappresentazione grafica delle carte tematiche con i sistemi funzionali. in seguito si scenderà nel dettaglio, passando alla progettazione architettonica e modellazione 3D, rendering e impaginazione. ma ogni intervento anche nell'ambito progettuale è bene gradito (architetti fatevi avanti :O )
non è ancora ben chiaro in cosa consisterà l'intervento a scala architettonica, perchè la decisione scaturirà dalle analisi in corso. per ora siamo a scala 1:100000, in una terra completamente invasa da corsi d'acqua di tutte le dimensioni che sta diventando velocemente una distesa di grattacieli.

il mio collega è partito per la Cina stamattina. purtoppo per una serie di motivi io non ci sono potuto andare :cry: :cry: :cry:
e a meno che non ci ritorni in un secondo momento mi mancherà un' esperienza fondamentale per la progettazione :(

nei prossimi giorni inizierò a postare qualcosa. per ora siamo ancora in fase primordiale dal punto di vista grafico.

grazie a chiunque vorrà intervenire in questa discussione che dovrebbe esaurirsi, se tutto va bene, a novembre 2009 :sperem:

frikes
21-04-2009, 02:01
» BIBLIOGRAFIA (un ringraziamento a: Sauro82 )

______________________________________________________

» RIVISTE

"Instant China, notes on an urban transformation" - rivista 2G n°10 1999


______________________________________________________

» LIBRI


"In the Chinese City" - Perspectives on the Transmutations of an Empire - Ed. ACTAR ► http://www.actar.com/index.php?option=com_dbquery&task=ExecuteQuery&qid=2&idllibre=4252&lang=en

"Positions" - Portrait of a New Generation of Chinese Architects - Ed.ACTAR ► http://www.actar.com/index.php?option=com_dbquery&task=ExecuteQuery&qid=2&idllibre=4255&lang=en

"Shanghai Transforming" libro sulla trasformazione urbanistica di Shangai - Ed.Actar ►http://www.actar.com/index.php?option=com_dbquery&task=ExecuteQuery&qid=2&idllibre=4276&lang=en





» FILMOGRAFIA

______________________________________________________

dal programma "FUORI ORARIO" cose mai viste [Raitre] dalla serie CINA 2001, INCIDENTE (IM)MORTALE: IL CONFLITTO DEL LAVORO (Tiexi Qu, Cina, 2003, col., v. o. con sott. it.) Regia: Wang Bing


Il distretto di Tiexi (Prima parte): FABBRICHE, dur. 240’ ca.

A Shenyang, nella Cina profonda, Tiexi è un gigantesco complesso industriale nato ai tempi dell’occupazione giapponese, e sviluppatosi negli anni fino a contare un milione di operai. Wang Bing, fra il 1999 e il 2001, filma l’agonia dei luoghi, delle cose, degli uomini e delle donne come la fine di un’epopea.
“Raccogliere le tracce di un mondo che se ne va è una delle vocazioni primarie del documentario. Questo cineasta riprende umilmente il cinema da zero, come un nuovo Griffith.”
La prima parte del film documenta le difficili condizioni di vita dei lavoratori disoccupati in seguito alla dismissione delle attività industriali.


Il distretto di Tiexi (Seconda parte): VIA DELL’ARCOBALENO, dur. 176’ ca

A Shenyang, nella Cina profonda, Tiexi è un gigantesco complesso industriale nato ai tempi dell’occupazione giapponese, e sviluppatosi negli anni fino a contare un milione di operai. Wang Bing, fra il 1999 e il 2001, filma l’agonia dei luoghi, delle cose, degli uomini e delle donne come la fine di un’epopea.
“Raccogliere le tracce di un mondo che se ne va è una delle vocazioni primarie del documentario. Questo cineasta riprende umilmente il cinema da zero, come un nuovo Griffith.”
La prima parte del film documenta le difficili condizioni di vita dei lavoratori disoccupati in seguito alla dismissione delle attività industriali.


in questa pagina raccoglierò anche i siti web consultati per memorizzare una sorta di "webliografia". di certo i server di hwup sono più sicuri dei miei dischi :stordita:



» WEBLIO-GRAFIA

______________________________________________________



Mappa di Shenzhen - http://maps.google.it/maps?q=shenzhen+map&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&split=0&gl=it&ei=Vt_lSYmKKJGJsAaevMSfCw&sa=X&oi=geocode_result&ct=image&resnum=1



Confini amministrativi e suddivisione in distretti - http://en.wikipedia.org/wiki/Shenzhen

______________________________________________________



Sito ufficiale: versione inglese - http://english.sz.gov.cn/



Politecnico di Shenzhen: sito in versione inglese - http://english.szpt.edu.cn/



Università delgi Studi di Shenzhen: sito in versione inglese - http://www.szu.edu.cn/szu2007/indexE.asp



Hong Kong university: consultazione tesi online - http://sunzi1.lib.hku.hk/hkuto/index.jsp

______________________________________________________



Shenzhen in 3D - http://sz.edushi.com/
http://hongkong.edushi.com/?L=en (traduzione inglese)
su questo sito è visualizzabile tutta Shenzhen (e non solo!) in vista 3D assonometrica. (sembra un vecchio videogioco strategico :D )

città in 3D sito in inglese - http://www.youcity.com/2009/website_front/index.html


______________________________________________________



Gallerie fotografiche
http://www.flickr.com/groups/714517@N25/
http://www.flickr.com/photos/randomwire/sets/72157607383570920/
http://www.randomwire.com/2008/12/09/shenzhen-before-and-after/

______________________________________________________



Mappe satellitari e informazioni inquinamento - un ringraziamento particolare all'utente Hibone (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=124408) per i link forniti :)

http://www.epd-asg.gov.hk/eindex.php
http://www.epd.gov.hk/epd/english/environmentinhk/water/regional_collab/PRD_model.html
http://www.gdepb.gov.cn/eng/2001/index.html
http://www.esa.int/esaCP/SEMEE6A5QCE_index_0.html
http://www.whrc.org/policy/climate_change/ActionPDF/WHRC9.1-China.pdf
http://www.cuil.com/search?q=china+air+pollution+case+study
http://www.entrepreneur.com/tradejournals/article/162286209.html
http://modis.gsfc.nasa.gov/sci_team/pubs/
http://www.grid.unep.ch/data/index.php
http://visibleearth.nasa.gov/search_results.html?cx=016116316545443671480%3Albqtvfnrdrk&cof=FORID%3A9&q=shenzhen&sa=search#920
http://51ditu.com (in cinese)


______________________________________________________



Masterplan e progetti a scala territoriale

Architectus - http://www.architectus.com.au/index.php?page=21
RMJM - http://www.rmjm.com/projects/view-detail/3
SOM - http://www.som.com/local/common/modules/gallery/dsp_image_gallery.cfm/chongming_island?galleryCategoryId=505453
Steven Holl - http://www.stevenholl.com/project.php?type=masterplans
Richard Rogers & partnersl - http://www.richardrogers.co.uk/work/masterplans/shanghai_masterplan/concept

dreamangel
21-04-2009, 10:22
ERA ORAAAAA...

sauro82
21-04-2009, 11:27
1. Iscritto :D

2. Buon lavoro :)

3. Posso chiederti perchè avete scelto quest'area di intervento?

sauro82
21-04-2009, 11:50
Questa zona è stata oggetto di alcuni corcorsi internazionali.
Per esempio nel 2005 la città di Guangzhou ha indetto una gara internazionale per la Città dei Ministeri di Nansha, città cinese di nuova fondazione. Tra l'altro questo concorso è stato vinto da un gruppo di studi di architetti italiani (5+1AA, Metrogramma, RBA).

frikes
21-04-2009, 13:18
ERA ORAAAAA...

toh guarda chi esce dal letargo! :sofico:
ma dove sei finito??? bentrovato :)

1. Iscritto :D

2. Buon lavoro :)

3. Posso chiederti perchè avete scelto quest'area di intervento?

allora il tema di tesi è stato scelto dal mio collega un po' di mei fa.
fino a febbraio-marzo io avevo in mente un altro tema, incentrato sulla grafica 3D e sulle tecniche di rappresentazione virtuale dell'architettura.
ma purtoppo il percorso stava diventando troppo lento e difficoltoso, e in più avrei dovuto autofinanziare tutto quanto (a partire da un display enorme o qualcosa del genere per creare delle tavole interattive in multi touch).
per poter finire a novembre o lasciato perdere, anche perchè avrei dovuto necessariamente avere un tema di progettazione su cui portare avanti la tesi.
quindi abbiamo deciso di fondere in parte le due tesi (dove sarà possibile)

quest'area comunque è stata scelta perchè è un territorio che consente una bella sfida a livello progettuale, un confronto con una cultura completamente diversa. siamo seguiti da un bravo docente di progettazione urbana, giovane e che lascia spazio alle idee degli studenti.
inoltre in quella czona ci sono alcuni architetti italiani e non che ci daranno supporto nella fase di ricerca :)

nonostante ciò sarà una tesi che porterà alla calvizia :mc: :D

p.s. grazie sauro, ogni informazione aggiuntiva è ben accetta :)


iscritto anch'io, buon lavoro! ;)

ti do qualche idea:
- spiana tutto e fai un bel parcheggio da 5 milioni di posti auto
- spiana tutto e crea una copia esatta di Dubai
- spiana tutto e lascia che la natura si riprenda il suo spazio

:D :D :D

scelgo la 3 :O

sauro82
21-04-2009, 13:40
...
inoltre in quella czona ci sono alcuni architetti italiani e non che ci daranno supporto nella fase di ricerca :)
...


Porca miseria, nel 2006 ho collaborato con lo studio RBA (uno degli studi che hanno vinto il concorso che ho prima citato) per un progetto successivo rispetto a Nansha.
Se fossi entrato prima, avrei fatto parte del gruppo di lavoro che se ne occupava e sicuramente ti avrei dato qualche dritta in più. :( :fagiano:

frikes
21-04-2009, 13:51
Porca miseria, nel 2006 ho collaborato con lo studio RBA (uno degli studi che hanno vinto il concorso che ho prima citato) per un progetto successivo rispetto a Nasha.
Se fossi entrato prima, avrei fatto parte del gruppo di lavoro che se ne occupava e sicuramente ti avrei dato qualche dritta in più. :( :fagiano:

per punizione mi farai un plastico :O :ciapet:

se hai altre info utili sono be accette. ricercare materiale su questa area non è molto facile. in biblioteca c'è poco, i nostri docenti conoscono appena l'area di intervento e le relative problematiche. e su internet mi sto imbattendo in una serie di siti cinesi parzialmente tradotti in inglese, spesso indecifrabili :mc:

fino ad ora un utile supporto è statoil sito dell'università di Hong Kong, dal quale è possibile scaicare gratutiamente e senza trafile alcune tesi in pdf.
ne ho trovate un paio in Urban Design che fanno capire meglio il tipo di approccio alla progettazione che hanno.

ecco il link:
http://sunzi1.lib.hku.hk/hkuto/index.jsp

sauro82
21-04-2009, 14:07
C'è un numero di "Area" dedicato alla Cina. Mi sembra che sia il 78.

EDIT: questo (http://www.archinfo.it/78-china-overview/0,1254,53_ART_177856,00.html?lw=53;CHL)

frikes
21-04-2009, 14:37
C'è un numero di "Area" dedicato alla Cina. Mi sembra che sia il 78.

EDIT: questo (http://www.archinfo.it/78-china-overview/0,1254,53_ART_177856,00.html?lw=53;CHL)

grazie sauro. appena vado in biblioteca prenoto il numero :)

starscream
21-04-2009, 23:47
beh, che dire, ti sono vicino compagno di sventura!!
Bello il tema, è afferente al diparimento di pianificazione territoriale e urbana?

frikes
22-04-2009, 00:41
beh, che dire, ti sono vicino compagno di sventura!!
Bello il tema, è afferente al diparimento di pianificazione territoriale e urbana?

grazie ! spero che la "sventura" finisca presto :D

no, dipartimento di progettazione :(
dobbiamo fare questa analisi a grande scala per giustificare l'intervento progettuale e far comprendere alla commissione, che probabilmente saprà poco delle realtà cinesi, in che tipo di territorio e società siamo.

dopo le due fasi di analisi passeremo alla scala urbana e alla scala architettonica, anche se quest'ultima non so quanto verrà curata se vogliamo farcela per novembre :mc:

sauro82
22-04-2009, 08:54
Shenzhen in 3D - http://sz.edushi.com/
su questo sito è visualizzabile tutta Shenzhen (e non solo!) in vista 3D assonometrica. (sembra un vecchio videogioco strategico :D )


Sembra una vecchia versione di SimCity....peccato per l'incomprensibile cinese.

starscream
22-04-2009, 15:53
grazie ! spero che la "sventura" finisca presto :D

no, dipartimento di progettazione :(
dobbiamo fare questa analisi a grande scala per giustificare l'intervento progettuale e far comprendere alla commissione, che probabilmente saprà poco delle realtà cinesi, in che tipo di territorio e società siamo.

dopo le due fasi di analisi passeremo alla scala urbana e alla scala architettonica, anche se quest'ultima non so quanto verrà curata se vogliamo farcela per novembre :mc:

serio, con che prof?? ma quindi, a differenze di quanto affermato dalle mistiche voci di corridoio, il laboratorio di sintesi è praticamente progettazione 5, e completamente distaccato dalla tesi??

frikes
22-04-2009, 17:30
l'ho trovato parzialmente tradotto inglese!!!! :sofico: :sofico:

http://hongkong.edushi.com/?L=en

si vero, sebra simcity!! comunque non sono veri 3D ma l'effetto è molto accattivante!

@starscream: prof. Antonio Capestro
sintesi te lo gestisci tu come preferisci, se il professore concorda.
spesso è finalizzato alla tesi... nel mio caso non è stato così (per sintesi presentammo un concorso di architettura :D ), ma è molo più sensato e produttivo fondere le due cose. ovviamentè preferibile che il prof di sintesi sia anche il tuo relatore di tesi ;)

tutmosi3
23-04-2009, 07:43
iscritto anch'io, buon lavoro! ;)

ti do qualche idea:
- spiana tutto e fai un bel parcheggio da 5 milioni di posti auto
- spiana tutto e crea una copia esatta di Dubai
- spiana tutto e lascia che la natura si riprenda il suo spazio

:D :D :D

Se la mettiamo ai voti io sto con la 3a.

Ciao

tutmosi3
23-04-2009, 07:46
frikes, vecchio amico.
Come mai hai scelto questo lavoro?

Ciao

sauro82
23-04-2009, 09:08
frikes, vecchio amico.
Come mai hai scelto questo lavoro?

Ciao

Post n.8 :stordita:

tutmosi3
23-04-2009, 09:26
Post n.8 :stordita:

E pensare che avevo pure letto parte di quel post perchè come frikes avrei optato per lo spianamento totale dell'area lasciando campo libero alla natura.
:doh: :stordita:

Ciao

frikes
23-04-2009, 11:56
E pensare che avevo pure letto parte di quel post perchè come frikes avrei optato per lo spianamento totale dell'area lasciando campo libero alla natura.
:doh: :stordita:

Ciao

:sbonk:

ho trovato sul sito dela nasa l'evoluzione di Shenzhen dal 1974 ad oggi.
ragazzi è spventoso. hanno affettato decine di ettari di colline per costruirci.
anche l'area dell'attuale campus universitario è staa rubata ad una verdeggiante collina. ma come si può???

certo che il motto del presidente cinese "non c'è costruzione senza distruzione" è stato preso alla lettera eh? :mc:

AceGranger
25-04-2009, 20:06
:sbonk:

ho trovato sul sito dela nasa l'evoluzione di Shenzhen dal 1974 ad oggi.
ragazzi è spventoso. hanno affettato decine di ettari di colline per costruirci.
anche l'area dell'attuale campus universitario è staa rubata ad una verdeggiante collina. ma come si può???

certo che il motto del presidente cinese "non c'è costruzione senza distruzione" è stato preso alla lettera eh? :mc:

ma il progetto sara incentrato sull'organizzazione del territorio su larga scala, oppure sull'organizzazione di una nuova zona urbana adiacente all'attuale ?

Se si tratta di progettazione vera e propria di una porzione di citta ti consiglierei di guardare la zona li di fianco di hong kong e l'isola artificiale di Odaiba a tokyo.

Li le citta si sviluppano su piu livelli, separando i percorsi pedonali dal traffico e creando anche delle bellissime zone sopraelevate, e visto l'idecenza del traffico in quelle aree credo che portebbe essere una buona soluzione. Volendo lavorando su piu livelli in quel modo viene molto semplice l'inserimento del verde e di parcheggi a scomparsa sotto il verde :D

frikes
26-04-2009, 22:02
ma il progetto sara incentrato sull'organizzazione del territorio su larga scala, oppure sull'organizzazione di una nuova zona urbana adiacente all'attuale ?

Se si tratta di progettazione vera e propria di una porzione di citta ti consiglierei di guardare la zona li di fianco di hong kong e l'isola artificiale di Odaiba a tokyo.

Li le citta si sviluppano su piu livelli, separando i percorsi pedonali dal traffico e creando anche delle bellissime zone sopraelevate, e visto l'idecenza del traffico in quelle aree credo che portebbe essere una buona soluzione. Volendo lavorando su piu livelli in quel modo viene molto semplice l'inserimento del verde e di parcheggi a scomparsa sotto il verde :D

grazie mille! in questi giorni inizio a dare un'occhiata ai progetti di hong kong :)
la progettazione riguarderà una porzione di città e se ce la facciamo scenderemo nel dettaglio in alcuni punti significativi.

l'idea di progettare a più livelli era già in cantiere :)
una delle vie di comunicazione principali infatti verrà interrata e "fusa" con uno spazio verde.

due sere fa ho visto un documentario sulla cina che ha dato qualche spunto per la progettazione e in particolare per cercare di valorizare le tradizioni.
la ginnastica all'aria aperta è una di queste, quindi si potrebbe pensare gli spazi urbani come finalizzati in parte ad accogliere attività del genere.
non ricordo in quale città (forse shangai) nelle piazze ci sono delle specie di parchi giochi ben diversi dagli scivoli e altalene italiane :D
sono tutti attrezzi camuffati a mo di gioco per fare ginnastica, adatti sia a bambini che adulti.

un altra tradizione che può dare spunto, ma per la progettazione formale, sono i terrazzamenti delle campagne cinesi, eseguiti in una roccia calcarea facilmente modellabile e impermeabile. magari può essere utilizzata anche come materiale.

qualcuno di voi è esperto di tradizioni cinesi? :stordita:

thegiox
26-04-2009, 23:46
grandissimo frikes :D il lavoro promette benissimo e date le tue qualità non vedo l'ora di ammirare il lavoro completo :)

per quanto riguarda le tesi autoprodotte: ah, che tempi... che faticate... ne so qualcosa :muro:

frikes
27-04-2009, 01:11
grazie capo :D

se nel frattempo vorrai dare qualche consiglio anche progettuale sarà ben accetto :)
le tesi autoprodotte sono un salasso :cry:

NoPlaceToHide
27-04-2009, 07:18
:sbonk:

ho trovato sul sito dela nasa l'evoluzione di Shenzhen dal 1974 ad oggi.
ragazzi è spventoso. hanno affettato decine di ettari di colline per costruirci.
anche l'area dell'attuale campus universitario è staa rubata ad una verdeggiante collina. ma come si può???

certo che il motto del presidente cinese "non c'è costruzione senza distruzione" è stato preso alla lettera eh? :mc:

Io lo trovo solo dal 1988 mi puoi dare il link diretto!?

Mi interessa, perchè ci lavoro con shenzen...

frikes
27-04-2009, 16:43
Io lo trovo solo dal 1988 mi puoi dare il link diretto!?

Mi interessa, perchè ci lavoro con shenzen...

qui trovi le varie immagini su shenzhen.
http://svs.gsfc.nasa.gov/search/Keyword/Shenzhen.html

in alto scarichi un file mpeg che contiene anche l'urbanizzazione del 1973 :)
ecco il link diretto http://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a000000/a002900/a002911/index.html

ma in che senso ci lavori con shenzhen? di cosa ti occupi? architettura anche tu? :)

AceGranger
27-04-2009, 17:15
qui trovi le varie immagini su shenzhen.
http://svs.gsfc.nasa.gov/search/Keyword/Shenzhen.html

in alto scarichi un file mpeg che contiene anche l'urbanizzazione del 1973 :)
ecco il link diretto http://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a000000/a002900/a002911/index.html

ma in che senso ci lavori con shenzhen? di cosa ti occupi? architettura anche tu? :)

mi sa che la meta di quelli che girano in questa parte del forum si occupino di architettura :D :fagiano: :fagiano: :fagiano:

brugi
27-04-2009, 22:53
mi iscrivo :eek:

in bocca al lupo per questo lavorone!
[e in tanto grazie per qualche link già salvato fra i segnalibri :D ]

frikes
27-04-2009, 23:25
mi sa che la meta di quelli che girano in questa parte del forum si occupino di architettura :D :fagiano: :fagiano: :fagiano:

e allora intervenite tutti! :p

in bocca al lupo per questo lavorone!
[e in tanto grazie per qualche link già salvato fra i segnalibri :D ]

crepi :)
a fine tesi penso che ci saranno 3 pagine di link :D
tra l'altro in questo modo una buona parte della bibliografia sarà un copia e incolla nella relazione finale.


ieri in treno pensavo all'area di intervento. anche se ora siamo in fase urbanistica sono corso un po' al dettaglio architettonico. :D
l'idea è di creare una piazza-parco che recuperi formalmente le tradizioni di cui parlavo sopra e che possa ospitarle, inglobando aree verdi e acqua richiamando la forma tipica delle piantagioni di riso.
quindi stavo pensando di modellare in 3D una scultura che potesse rappresentare il concetto e che rappresenti il centro simbolico dell'intervento.

cosa ne dite? pareri?
ora però devo pensare a qualche forma particolare, semplice che esprima quanto detto. altrimenti perdo due mesi solo per questa caccoletta :stordita: :stordita: :stordita:

sauro82
27-04-2009, 23:41
Oggi all'uni, cercando un riferimento tra le riviste, ho trovato questo:

2G "Instant China : notes on an urban transformation"
Numero 10 del 1999

http://img528.imageshack.us/img528/9168/51xf55xdx7lss500.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=51xf55xdx7lss500.jpg)

Fdb
28-04-2009, 10:17
Iscrizioneeeeeeee

Ueuo
29-04-2009, 14:36
Iscritto :)
sono al primo anno di scienze dell'architettura a Milano/Bovisa, sono curioso di vedere come procederà il tuo lavoro :)

frikes
29-04-2009, 15:16
grazie :)


@sauro: grazie per la segnalazione, mi era sfuggita :fagiano:

Dj Antonino
04-05-2009, 20:29
2° anno architettura @ politecnico Milano.. discussione sottoscritta :stordita:

frikes
04-05-2009, 21:37
2° anno architettura @ politecnico Milano.. discussione sottoscritta :stordita:

bene! :)

però vorrei ricordare a tutti che il forum offre uno strumento apposito che serve a sottoscrivere una discussione

in alto alla pagina strumenti->sottoscrivi discussione ;)

thegiox
04-05-2009, 22:41
rileggendo con attenzione le tue idee in merito al discorso fusione costruito/verde, mi sono venuti in mente un paio di progetti..

il primo è il museo del XXI secolo del duo SANAA :ave:

http://www.arcspace.com/architects/sejima_nishizawa/century_museum/century_museum.html

il livello superiore è adibito a giardino/verde, mentre la parte inferiore è tutta dedicata a spazi polifunzionali a disposizione della città: sale congressi, aule didattiche, palestre, etc..
nel tuo caso si potrebbe pensare ad una fusione ancora maggiore con il terreno circostante, lavorando molto sulle curve di livello - interrando maggiormente gli spazi costruiti - e su grandi coni di luce per illuminare il sottosuolo.

l'altro progetto, di cui non ricordo i progettisti, riguardava una struttura universitaria. lo spazio era diviso in due parti ben distinte: nel piano parzialmente interrato trovavano posto le aule, gli spazi comuni, i servizi, mentre nella parte superiore una "pelle" tecnica, ricoperta interamente da verde, sormontava e attraversava lo spazio creando un'enorme parco con numerosissime rampe di discesa/salita verso i due spazi.
cerco di trovare qualche immagine, così mi spiego meglio..


p.s. anche zaha-hadid ha lavorato ad un masterplan per la china (bejing), prova a buttarci un occhio ;)

frikes
04-05-2009, 23:30
grazie non lo conoscevo :fagiano:

intendi questo di zaha hadid?
http://www.designmuseum.org/media/item/4842/-1/104_9Lg.jpg

a prima vista sembra un quartiere cinese sciolto al sole :D

la mia idea per ora sarebbe la fusione in un unico sistema di acqua, vegetazione e materiali architettonici, senza limitarsi ad "affiancarli" :)

concettualmente qualcosa del genere (università si nanyang )

http://www.zr-giardinaggio.it/natura-blog/wp-content/uploads/2008/01/nanyang-universita.jpg

questo invece è un progetto di steven holl a shenzhen. una mega struttura orizzontale di altezza variabile tra i 9 e i 40mt :eek:

http://www.stevenholl.com/media/files/370/SHA-Vanke-08-10-6032-WHOR.jpg

frikes
04-05-2009, 23:43
googlando ho trovato questa immagine, sempre su shenzhen. ma come si può costruìre roba del genere? :doh:

http://www.galerie-clairefontaine.lu/gcf_site/Bialobrzeski%20/images/bialobrzeski%20Shenzhen.jpg

AceGranger
04-05-2009, 23:43
a prima vista sembra un quartiere cinese sciolto al sole :D


ah bè zaha hadid si spara gli acidi prima di progettare, quindi è difficile capire cosa vede lei !

sauro82
05-05-2009, 01:41
Intanto io continuo con le mie segnalazioni bibliografiche :O :D

"In the Chinese City" - Perspectives on the Transmutations of an Empire
Ed. ACTAR

http://www.actar.com/index.php?option=com_dbquery&task=ExecuteQuery&qid=2&idllibre=4252&lang=en

"Positions" - Portrait of a New Generation of Chinese Architects
Ed.ACTAR

http://www.actar.com/index.php?option=com_dbquery&task=ExecuteQuery&qid=2&idllibre=4255&lang=en

Sempre dell'ACTAR c'è un libro sulla trasformazione urbanistica di Shangai, "Shanghai Transforming". Magari puoi trovare qualche analogia con la tua area di progetto.

http://www.actar.com/index.php?option=com_dbquery&task=ExecuteQuery&qid=2&idllibre=4276&lang=en

Ueuo
05-05-2009, 10:28
Se ti può essere utile, nel mio piccolo ti consiglio di dare un'occhiata a windows live maps, che offre uno strumento di visualizzazione a volo d'uccello del globo, oltre che l'ortofoto.

frikes
09-05-2009, 16:18
stanotte su raitre a fuoriorario hanno trasmesso la prima parte del lunghissimo documentario su Tie Xi Qu, villaggio nella provincia di Shenyang.

peccato per l'orario (mi sono addormentato verso la fine perchè erano quasi le 5 :stordita: ), perchè è molto interessante etoccante.

tratta delle difficili condizioni di vita degli operai delle vecchie fabbriche, e di una questione attuata in cina in maniera molto autoritaria: l'esproprio

gente costretta a lasciare la propria casa, e deportata in nuove abitazioni di edilizia popolare.
le case, quasi fatiscenti, erano offerte gratuitamente dalle vecchie fabbriche della zona, per lo più acciierie e fonderie. queste, avendo dichiarato fallimento, lasciano spazio alla speculazione edilizia. le imprese immobiliari comprano a due soldi i terreni di interi quartieri, demoliscono tutto e ricostruiscono fregandosene altamente della gente che già ci viveva in conidizioni poco dignitose. dalle immagini sembra di essere nel dopoguerra italiano.

la gente non solo viene obbligata a lasciare casa, ma anche ad acquistare quella nuova. in caso contrario deve procurarsi da sola una nuova abitazione :mad: .
viene assegnata un'indennità alquanto misera che NON viene versata direttamente, bensì, nel caso di aquisto della nuova casa popolare, viene DETRATTA dalla quota d'affitto annulale :muro: che cani...

da qusto documentario si evince il forte senso del lavoro dei cinesi.
impotenti di fronte a tale situazione e dopo aver ricevuto un ultimatum prima di iniziare la demolizione, gli uomoini del quartiere iniziano a "smontare" la propria casa, togliendo tegole, cavi, fili elettrici, finestre porte.

TUTTO VIENE VENDUTO a pochi soldi a chi, ancora per poco, ha la fortuna di rimanere nella propria abitazione...prima che qualcuno non maturi l'idea di costruirci sopra...

il documentario in totale dura 556 minuti :eek: :eek: :eek:

la prima parte filmava la vita nelle fonderie di rame e di bronzo...che scene ragazzi, altro che uomini senza casco e non a norma. condizioni di lavoro disumane!

ho aggiornato la prima pagina con i riferimenti

frikes
09-05-2009, 16:19
@sauro e Ueuo: grazie ragazzi, non avevo visto le vostre risposte :)

SAND
17-09-2009, 20:01
ah bè zaha hadid si spara gli acidi prima di progettare, quindi è difficile capire cosa vede lei !

Beh, zaha hadid si dice abbia decine di scagnozzi con rhino in studio e passa a vedere quello che gli piace, poi fa mettere tutto insieme....

Si dice eh... :)

sauro82
17-09-2009, 20:27
Azz...cosa hai uppato :D

Quindi domanda d'obbligo per frikes (:O):

Coma va la tesi? :stordita:

frikes
17-09-2009, 22:24
mi scuso se no ho postato più niente ma sono passato dall'essere demotivato all'essere con l'acqua alla gola :cry:

fino a due settimane fa la tesi era saltata ad aprile per via di un esame maledetto (indovina?) che aveva bloccato gli altri. :mad:
invece poi sono riuscito a convencere due prof ad anticipare gli esami.

lunedì mattina quindi devo fare l'orale di storia contemporanea (che ha ben deciso di andare in vacanza a giugno facendo saltare la sessione estiva), + l'orale di scienza delle costruzioni ( :mad: )ed entro l'una consegnare tutta la documentazione in segreteria.
poi entro undici giorni devo dare l'ultimo esame (tecnica delle costruzioni)
intanto il nostro relatore (ricordo che siamo in due a fare la tesi non è plurale maiestatis :D ) ha detto:
"tesi a novembre? iniziate a fare le nottate da ORA e a salutare i vostri capelli"

sarà veramente dura.
mi duole dirlo ma l'unica soluzione sarà assoldare qualcuno specialmente per fare i plastici o rifinire i disegni in CAD.
e bisognerà trovare una soluzione per fare rendering da un quarto d'ora di elaborazione, semplici ed efficaci.
niente fotorealismo come avrei voluto fare.
impaginazione minimalista.
relazione concisa ed efficace.
peccato davvero...

però speriamo bene.

mi sa tanto che potrò mostrare il lavoro a tesi ultimata, a meno che l'utopia di laurearci a novembre non si riveli tale.

la tesi in se andrebbe anche bene. solo che è un lavoro veramente lungo.
inizio a pensare "ma chi me l'ha fatta fare?" :mc:

:help: :help: :help:

sauro82
17-09-2009, 22:41
:eek: :eek:

Scusa, quale/i sarebbe/ro la/e data/e della sessione di laurea?

Se il progetto c'è e vi manca solo la fase di rappresentazione, siete quasi nei tempi giusti...dai, non scoraggiarti ;)

SAND
17-09-2009, 22:45
Se hai poco tempo ti consiglio artlantis render.

E' veloce e dà buoni risultati. Non come maxwell o vray ma poco sotto!

E altro consiglio: renderizza solo alla risoluzione che ti serve... non fare millemila render da 2 giga se poi vanno messi su tavola in 10x10 a 150 dpi! Ma questo già lo sai... è che quando hai tempo esageri, quando poco... ottimizza!

Oppure: Prepara i render e poi distribuiscili ad amici facendoli lanciare la notte.

O appoggiarti ad una render farm (più costosa degli amici) :)

SAND
17-09-2009, 22:56
Certo che scienza, tecnica e storia (beh storia è light, dai, basta studiare) più la tesi è una vera mazzata.
Vedo che hai lasciato le cose leggere alla fine! ;)
Ma ne vale la pena? E' quasi da suicidio. Aprile è ancora sessione dell'anno corrente...

Boh, provaci... auguroni!

sauro82
17-09-2009, 23:11
Ma ne vale la pena? E' quasi da suicidio. Aprile è ancora sessione dell'anno corrente...

Ti posso assicurare che quando si arriva ad un certo punto, si ha solo voglia di finire...anche se il relatore continua a chiederti "Ma ce la fai a finire per la sessione?":rolleyes:

frikes
17-09-2009, 23:16
:eek: :eek:

Scusa, quale/i sarebbe/ro la/e data/e della sessione di laurea?

Se il progetto c'è e vi manca solo la fase di rappresentazione, siete quasi nei tempi giusti...dai, non scoraggiarti ;)

2-6 novembre. il prgetto c'è ma è solo il primo.
quella cità ha una scala sovraumana quindi è stato necessario fare prima una specie di piano particolareggiato a scala 1:10000
dubito che si andrà oltre la scala 1:1000, diventerebbe ingestibile.
comunque manca ancora un bel po' per il tempo che abbiamo.
se fosse solo la rappresentazione sarei più che tranquillo. :(

Se hai poco tempo ti consiglio artlantis render.

E' veloce e dà buoni risultati. Non come maxwell o vray ma poco sotto!

E altro consiglio: renderizza solo alla risoluzione che ti serve... non fare millemila render da 2 giga se poi vanno messi su tavola in 10x10 a 150 dpi! Ma questo già lo sai... è che quando hai tempo esageri, quando poco... ottimizza!

Oppure: Prepara i render e poi distribuiscili ad amici facendoli lanciare la notte.

O appoggiarti ad una render farm (più costosa degli amici) :)

penso che continuerò con vray. vedremodi fare dei rendering strategici per non stare a creare mille scene mappate. bisognerà fare un po' di economia sui materiali per evitare tempi di elaborazioni lunghi.
per laparte hardware ci sarebbero due Q6600 e un i7 in arrivo dovrebbero bastare.
pagherò qualcuno per scegliere la camera e cliccare su "renderizza" :D


Certo che scienza, tecnica e storia (beh storia è light, dai, basta studiare) più la tesi è una vera mazzata.
Vedo che hai lasciato le cose leggere alla fine! ;)
Ma ne vale la pena? E' quasi da suicidio. Aprile è ancora sessione dell'anno corrente...

Boh, provaci... auguroni!

si è un suicidio. :cry:
intanto ci provo. mal che vada sarà lavoro anticipato.
purtoppo ci sono stati diversi problemi con gli esami che hanno rallentato il tutto.
storia 3 ha una parte grafica, 60 architetture di londra impaginate in un pdf stile guida interattiva, + un libro di circa 600 pagine.
il secondo diciamo che lo sto sfogliando come quando si attende dal barbiere con la rivista in mano :fagiano:

intanto la domanda di tesi la presento e finisco gli esami. di certo è unbuon motivo per levarsi davanti tutta la parte pallosa.
poi per il resto vedremo se verrà compiuto il miracolo o meno.

sarà veramente difficile, quasi improbabile.
ma intanto proviamoci! :sofico:


:help: :help: :help:

sauro82
17-09-2009, 23:44
2-6 novembre. il prgetto c'è ma è solo il primo.
quella cità ha una scala sovraumana quindi è stato necessario fare prima una specie di piano particolareggiato a scala 1:10000
dubito che si andrà oltre la scala 1:1000, diventerebbe ingestibile.
comunque manca ancora un bel po' per il tempo che abbiamo.
se fosse solo la rappresentazione sarei più che tranquillo. :(

Quindi è una tesi esclusivamente di urbanistica.
In effetti lavorando su troppe scale, il lavoro diventa ingestibile, complesso e lungo.

Il progetto alla scala 1.1000 è un volumetrico, quindi si presta molto agli zoom schematici delle modalità insediative. Quindi sono d'accordo sul fatto di non utilizzare comunque il fotorealismo.

SAND
17-09-2009, 23:55
Quindi è una tesi esclusivamente di urbanistica.
In effetti lavorando su troppe scale, il lavoro diventa ingestibile, complesso e lungo.

Il progetto alla scala 1.1000 è un volumetrico, quindi si presta molto agli zoom schematici delle modalità insediative. Quindi sono d'accordo sul fatto di non utilizzare comunque il fotorealismo.

sisi, anzi, poi fai tu.

Ma io lo renderizzerei tipo plastico, pulito, pochi colori (che poi riprendi all'interno della tavola). Beh, poi a me piace anche solo un colore e giocare poi con le texture, lucide, opache e con le gradazioni dello stesso colore.
Anche se poi non lo rispetto mai ho il mio sfondo del desktop grigio con scritto "less is more " in nero a memento!

I render fotorealistici ormai non impressionano più (almeno a me non piacciono più). Molto meglio pensare al render come parte di una tavola con omogeneo stile grafico, più concettuale. Tanto non è vero. E' un falso e quindi... facciamolo architettonico! IMHO

sauro82
18-09-2009, 10:48
A proposito di plastico....

http://www.youtube.com/watch?v=wsQ-YGgVUT0&feature=related

:fagiano:

frikes
18-09-2009, 17:55
Quindi è una tesi esclusivamente di urbanistica.
In effetti lavorando su troppe scale, il lavoro diventa ingestibile, complesso e lungo.

Il progetto alla scala 1.1000 è un volumetrico, quindi si presta molto agli zoom schematici delle modalità insediative. Quindi sono d'accordo sul fatto di non utilizzare comunque il fotorealismo.

alla fine non èp una vera e propria tesi di urbanistica.
quel che in italia è una scala 1:1000 in quel contesto equivale esattamente ad un 1:10000 (parlo a livello di involucri ovviamente. non sono uomini giganti :sbonk: )

proprio oggi confrontavo il masterplan stampato in 1:20000 con il masterplan di un altro ragazzo su una piccola città storica dell'albania, stampato 1:2000.

anche le strade avevano le stesse larghezze...impressionante.

stamattina con il relatore abbiamo stabilito la tipologia da approfondire.
si tratterà del porto mercantile.
stiamo progettando una tipologia di porto verticale e un sistema di stoccaggio dei container automatizzato e collegato alle infrastrutture.
negli anni 70 era già stata avanzata una proposta del genere, ma ritenuta utopistica nella realtà europea.

dato che quella specie di piano regolatore cinese prevede la quadruplicazione dell'area portuale fino ad invadere le zone abitate cercheremo di concentrare il tutto creando intorno spazi di filtro verde, sistemi naturalistici riempiti da sistemi di produzione di energia pulita che sfruttanno il progetto Archimede.

per chi no lo conoscesse qualche info qui:
http://www.ingegneriadelsole.it/approfondimento_archimede.htm


@SAND: mi hai letto nel pensiero :D
con un buon livello della global illumination rendering semplici del genere acquistano molto fascino.
inoltre sovrapponendo qualche materiale sketch and toon di cinema 4D, o plugin simili per 3dsmax vengono fuori effetti molto gradevoli graficamente.

parlavo di fotorealismo perchè inizialmente si pensava di raggiungere la scala architettonica, e per gli interni secondo me è ancora una rappresentazione molto valida.
ma a questo punto evitiamo di fondere le cpu per 12 ore di fila e via al minimalismo! :sofico:


@sauro: ma che figata sta plugin!!! :eek: grazie del link
ora mi informo se riesce a gestire anche modelli più complessi!
l'idea mia sarebnbe di fare un plastico virtuale proiettato a centro aula e mettere un joystick o simili per far giochicchiare la commissione :D
tra l'altro andrei a risparmiare anche un migliaio di €
al massimo li investo per comprare una nvidia quadro nuova per proiettare il real time. e poi me la pappo io. :O

sauro82
18-09-2009, 18:26
alla fine non èp una vera e propria tesi di urbanistica.
quel che in italia è una scala 1:1000 in quel contesto equivale esattamente ad un 1:10000 (parlo a livello di involucri ovviamente. non sono uomini giganti :sbonk: )

proprio oggi confrontavo il masterplan stampato in 1:20000 con il masterplan di un altro ragazzo su una piccola città storica dell'albania, stampato 1:2000.

anche le strade avevano le stesse larghezze...impressionante.

stamattina con il relatore abbiamo stabilito la tipologia da approfondire.
si tratterà del porto mercantile.
stiamo progettando una tipologia di porto verticale e un sistema di stoccaggio dei container automatizzato e collegato alle infrastrutture.
negli anni 70 era già stata avanzata una proposta del genere, ma ritenuta utopistica nella realtà europea.

dato che quella specie di piano regolatore cinese prevede la quadruplicazione dell'area portuale fino ad invadere le zone abitate cercheremo di concentrare il tutto creando intorno spazi di filtro verde, sistemi naturalistici riempiti da sistemi di produzione di energia pulita che sfruttanno il progetto Archimede.

per chi no lo conoscesse qualche info qui:
http://www.ingegneriadelsole.it/approfondimento_archimede.htm

capisco....

....beh...avete poco più di 1100 ore a disposizione. E' meglio considerare il tempo con numeri grandi. :D

(si scherza eh :p )

@sauro: ma che figata sta plugin!!! :eek: grazie del link
ora mi informo se riesce a gestire anche modelli più complessi!


Avevo scaricato la trial tempo fa, ma non l'ho mai installata. Quando ho tempo mi metto a smanettare un pò anch'io, in vista di un futuro progetto previsto con l'università.


l'idea mia sarebnbe di fare un plastico virtuale proiettato a centro aula e mettere un joystick o simili per far giochicchiare la commissione :D
tra l'altro andrei a risparmiare anche un migliaio di €
al massimo li investo per comprare una nvidia quadro nuova per proiettare il real time. e poi me la pappo io. :O

Ecco, non so se una cosa simile avrebbe successo con le commissioni dello IUAV. :fagiano:
Sicuramente non con quella di Bernardo Secchi, Paola Viganò e compagnia bella...

valis.
18-09-2009, 18:30
certo che ne hai da fare...:eek: in bocca al lupo!!! :)

frikes
18-09-2009, 18:41
capisco....

....beh...avete poco più di 1100 ore a disposizione. E' meglio considerare il tempo con numeri grandi. :D

(si scherza eh :p )


oddio pensavo che un mese e mezzo ne avesse di più :cry:
sono fregato. :help:


Avevo scaricato la trial tempo fa, ma non l'ho mai installata. Quando ho tempo mi metto a smanettare un pò anch'io, in vista di un futuro progetto previsto con l'università.


ma sai che scena farebbe un 3D real time di questo tipo? specialmente per professori di altri tempi che conoscono appena i misteri della tecnologia :sofico:

Ecco, non so se una cosa simile avrebbe successo con le commissioni dello IUAV. :fagiano:
Sicuramente non con quella di Bernardo Secchi, Paola Viganò e compagnia bella...


la mia commissione è un miscuglio di conservatori e non.
ma vale la pena provare.
certamente un plastico reale dovrà essere fatto, ma almeno non perdo tempo e denaro a farne (fare) due!
anche perchè un plastico reale darà sempre una visuale del progetto molto più concreta della visualizzazione virtuale. :)

@valis: crepi!!! :)

K'dar
18-09-2009, 23:25
Auguri per la tesi anche da parte mia!
Un po' per l'ammirazione nel vederti impegnato in un progetto del genere (che sicuramente seguirò nelle sue fasi)... e un po' per la solidarietà :D Pure io sto cominciando a lavorare sulla tesi (tesina in realtà, ed in scala decisamente più piccola hehe), sono sicuro che il tuo lavoro potrà dare molti spunti per il futuro ^^

sauro82
19-09-2009, 11:54
Auguri per la tesi anche da parte mia!
Un po' per l'ammirazione nel vederti impegnato in un progetto del genere (che sicuramente seguirò nelle sue fasi)... e un po' per la solidarietà :D Pure io sto cominciando a lavorare sulla tesi (tesina in realtà, ed in scala decisamente più piccola hehe), sono sicuro che il tuo lavoro potrà dare molti spunti per il futuro ^^

Architettura? Su quale argormento? Sono curioso :D

K'dar
20-09-2009, 01:30
Scusa per il ritardo della risposta, l'argomento della tesi è un sistema di bike-sharing cittadino. Seguo il curriculum di Disegno Industriale all'interno del corso di Architettura, quindi avevo pensato ad un progetto più indirizzato verso quel tipo di studio, ma che fosse comunque legato all'architettura o all'urbanistica.
Non sarà niente di troppo dettagliato o innovativo, credo, ma mi sembrava interessante poter elaborare il sistema anche da un punto di vista grafico (redarre le istruzioni per l'uso ad esempio)
Se viene fuori qualcosa di decente magari lo proporrò anche in questa sezione... tenete pronte le derisioni per allora :D

bebeto
20-09-2009, 02:06
Beh, zaha hadid si dice abbia decine di scagnozzi con rhino in studio e passa a vedere quello che gli piace, poi fa mettere tutto insieme....

Si dice eh... :)

se ne dicono di cose in giro......

per arrivare a certi livelli qualcosa deve aver pure fatto

io per esempio sono stato diverse volte alla fabbrica BMW a Lipsia, non mi è sembrata una somma di elementi


Ciao Frikes, come sta andando ?????
Purtroppo abito troppo lontano per darti una mano con il 3d

frikes
20-09-2009, 13:24
Ciao Frikes, come sta andando ?????
Purtroppo abito troppo lontano per darti una mano con il 3d

ciao bebeto potrebbe andare meglio.
gli ultimi esami e altri problemi satelliti hanno creato parecchi intoppi.
speriamo bene. nel peggiore dei casi sarà rimandato tutto ad aprile, ma almeno io e il mio collega avremo ancora i capelli :mc:

quanto al 3D visto l'andazzo che sta prendendo la tesi non richiederà molta modellazione dettagliata.
ho già modellato tutto il territorio con le curve di livello in stile strati da plastico, fiumi laghi e insenature.

le perdite di tempo maggiori arannoper il plastico fisico (che punterò a sostituire con uno virtuale prioettato e da visualizzare in real time) e il CAD 2D.
infatti stiamo cercando qualcuno da ingaggiare per queste mansioni.

intanto domani orale di scienza e di storia contemporanea e corsa in segreteria.

fatemi l'in bocca al lupo :help:

sauro82
20-09-2009, 18:36
intanto domani orale di scienza e di storia contemporanea e corsa in segreteria.

fatemi l'in bocca al lupo :help:

Ti stimo :ave: :ave:

In bocca al lupo ;)

bebeto
20-09-2009, 19:21
ciao bebeto potrebbe andare meglio.
gli ultimi esami e altri problemi satelliti hanno creato parecchi intoppi.
speriamo bene. nel peggiore dei casi sarà rimandato tutto ad aprile, ma almeno io e il mio collega avremo ancora i capelli :mc:

quanto al 3D visto l'andazzo che sta prendendo la tesi non richiederà molta modellazione dettagliata.
ho già modellato tutto il territorio con le curve di livello in stile strati da plastico, fiumi laghi e insenature.

le perdite di tempo maggiori arannoper il plastico fisico (che punterò a sostituire con uno virtuale prioettato e da visualizzare in real time) e il CAD 2D.
infatti stiamo cercando qualcuno da ingaggiare per queste mansioni.

intanto domani orale di scienza e di storia contemporanea e corsa in segreteria.

fatemi l'in bocca al lupo :help:

se hai un amico falegname con il pantografo ti potrebbe fare il plastico velocemente

intanto in bocca al lupo

Zimmemme
20-09-2009, 20:42
iscritto anch'io, buon lavoro! ;)

ti do qualche idea:
- spiana tutto e lascia che la natura si riprenda il suo spazio

:D :D :D

Quoto.

frikes
20-09-2009, 22:07
se hai un amico falegname con il pantografo ti potrebbe fare il plastico velocemente

intanto in bocca al lupo

ho un nonno falegname con due pantografi.
il problema è che è a taranto, 860km di distanza.
è un pantografo vecchissimo che non legge file di terze parti. :(
quindi non può essere una cosa automatizzata. mi servirebbe una settimana per starci dietro viaggio incluso :muro:

@sauro: crepi. ho appena finito di ripetere il programma di scienza.

il mio aspetto è questo -> :fagiano:

@zimmemme: alla fine dei conti il progetto è stato fatto così.
anzichè quaduplicare un porto mercantile già di suo enorme lo sviluppiamo in verticale e nel restante spazio parchi, canalizzazione razionale dell'acqua e kilometri di impianti di energia rinnovabile basati sul progetto archimede.
ora però bisogna quagliare. :mc:

più in là vi posto qualcosa in fase di wip

frikes
21-09-2009, 15:17
:hic: :hic: :hic:

è la strada si spiana!

passati scienza e storia3.

buono questo negramaro 14.9° :D


per evitare di fare solo spam, sapete per caso se esiste qualche biblioteca universitaria o qualche altra forma di risorsa LEGALE che metta a disposizione il

MANUALE DI INGEGNERIA PORTUALE E COSTIERA?

ci sarebbe in biblioteca di ingengeria a firenze, ma dovrei restituirlo e riprenderlo ogni due settimane...:stordita:

mi servono dei manuali tecnici per una progettazione sensata di un porto mercantile, evitando di fare l'architetto artistoide utopista archigram-style :stordita:

valis.
21-09-2009, 15:22
non è che si potrebbe mettere online un po di quel negramaro? :D
comunque congratulazioni, ora comincia a cercare i numeri delle sedi di cesare ragazzi :sofico:

bebeto
21-09-2009, 15:25
:hic: :hic: :hic:

è la strada si spiana!

passati scienza e storia3.

buono questo negramaro 14.9° :D

GRANDE, una buona bevuta fa sempre bene :D


per evitare di fare solo spam, sapete per caso se esiste qualche biblioteca universitaria o qualche altra forma di risorsa LEGALE che metta a disposizione il

MANUALE DI INGEGNERIA PORTUALE E COSTIERA?

ci sarebbe in biblioteca di ingengeria a firenze, ma dovrei restituirlo e riprenderlo ogni due settimane...:stordita:

mi servono dei manuali tecnici per una progettazione sensata di un porto mercantile, evitando di fare l'architetto artistoide utopista archigram-style :stordita:

prova la biblioteca a Bologna ma se ci devi andare solo per quello ti costa meno comprarlo

sauro82
21-09-2009, 15:41
:hic: :hic: :hic:
è la strada si spiana!
passati scienza e storia3.
buono questo negramaro 14.9° :D
:

:winner:

per evitare di fare solo spam, sapete per caso se esiste qualche biblioteca universitaria o qualche altra forma di risorsa LEGALE che metta a disposizione il

MANUALE DI INGEGNERIA PORTUALE E COSTIERA?

ci sarebbe in biblioteca di ingengeria a firenze, ma dovrei restituirlo e riprenderlo ogni due settimane...:stordita:

mi servono dei manuali tecnici per una progettazione sensata di un porto mercantile, evitando di fare l'architetto artistoide utopista archigram-style :stordita:

Manca un mese e mezzo?

Bene....dopo due settimane scade il primo prestito -> lo restituisci -> lo riprendi -> lo riporti dopo la laurea :asd:

Avrai 2 settimane di ritardo e la tessera bloccata per un periodo indefinito ma.....chettefrega, hai finito :sofico:


A parte gli scherzi (:stordita:) credo non sia possibile trovare on-line una copia del manuale, a meno che non ci sia un servizio di anteprima dei libri come quello di google. Penso che nelle biblioteche di architettura ed ingegneria ci sia una copia (o più copie), ma come faresti a recuperarla?

EDIT: Ho controllato. In biblioteca allo IUAV c'è. Se ti serve qualche pagina, faccio una scansione e te la mando. Credo sia legale, basta restare sotto il 15%.

frikes
22-09-2009, 15:52
grazie mille sauro ma ho risolto.

sono andato in biblioteca ad ingegneria.
volume in consultazione + macchina fotografica + macro attivata :fiufiu:

:sofico:


tra qualche giorno incontreremo un ingegnere portuale per avere qualche dritta sulla progettazione. il manuale consultato non è proprio per architetti. ha delle norme generiche e una miriade di formule di calcolo strutturale che possiamo anche lasciar perdere dato che si tratta di una progettazione a scala 1:5000

intanto cercheremo di adattare la soluzione di interscambio ideata da metrocargo ad una struttura verticale.

http://www.metrocargo.it/


se avete suggerimenti sono ben accetti. grazie :)

AceGranger
22-09-2009, 16:29
(che punterò a sostituire con uno virtuale prioettato e da visualizzare in real time)

ho cercato un po in giro, ma fino ad ora ho trovato solo quello per google sketchup; anche l'autodesk ha presentato qualcosa ma mi sa solo in versione demo a una manifestazione. ho trovato anche il programmino per fare i marker, l'unica cosa che mi convince poco è il passare da sketchup... per me che modello in 3d max è un trauma psicologico come passare da uan ferrari a una lada :cry:

se ti puo interessare potremmo fare un post con tutti i link per Augmented Reality

questo è quello fatto da autodesk

http://www.youtube.com/watch?v=v4lHucYrnaA&feature=related



per i lresto in bocca a lupo per il lavoro !

frikes
23-09-2009, 19:01
aggiornamento dolente.

il mio carissimo professore di laboratorio di costruzioni 2 non mi fa fare l'esame.
tutti i docenti hanno obbligato i laureandi a sostenere l'esame stamattina perchè evidentemente ad ottobre dovevano andare su qualche isolotto.

le ho provate tutte, anche andare a chiedere ad altri professori.
risposta unica e identica:

NO


e questo perchè i cari docenti pensano che ci si presenti lì sperando di elemosinare un voto in una materia "pilastro" :rolleyes: :rolleyes: della facoltà di architettura.
peccato che mi hanno fatto studiare la normativa antisismica degli anni 70, con cui ora non ci costruiscono nemmeno le capanne.

poi non c'era la certezza matematica di farcela con la tesi, ma almeno fate in modo che dipenda solo da me! se non ce la faccio è perchè non riesco a finire tutto in tempo, non perchè non mi volete dare la possibilità di farlo porca miseria.

ma andatevene a cagare tutti quanti

a questo punto doveva andare così...


scusate lo sfogo.

bebeto
23-09-2009, 23:42
Caro Frikes,
ogni commento è superfluo.
L'Università, come tante altre cose nella nostra "cara" Italia, funziona in un modo balordo e spesso incomprensibile.
Tu parli di isolotto, io aggiungo i professori ultra 70enni che non liberano i posti grazie ad un susseguirsi di anni sabbatici !!!!!!
Oppure di un ricercatore che lascia il posto e lo stato toglie i fondi assegnati, impedendo l'assunzione/promozione di un'assegnista che sta in laboratorio da anni........

Te ne dico una fresca fresca, la Camera di Commercio non riconosce i disegnatori tecnici poichè non fanno parte di un albo che in Italia non esiste.
Però il titolo da "progettista/Disegnatore" viene assegnato dalle Regioni con i corsi di formazione :confused:

Ogni volta che si ha che fare con una qualsiasi istituzione c'è sempre l'inghippo ed il rospo da ingoiare.

sauro82
24-09-2009, 09:31
aggiornamento dolente.

....cut...

scusate lo sfogo.

Mi dispiace :(

Anche a me è successo per l'ultimo esame. :cry: :mad:
Da noi c'è appello unico, però il regolamento prevede che nei successivi 45 giorni sia fissato un post-appello. Generalmente questa cosa viene rispettata, ma se trovi il prof st****o non c'è nulla da fare....devi dire addio ai tuoi programmi. :muro:
Il prof del mio ultimo esame ha detto che lui non fa post-appelli nella terza sessione di esami, violando IMHO il regolamento.
So che sarebbe stato inutile contestare...:rolleyes:

Comunque considera il vantaggio di avere più tempo per elaborare il progetto e per la fase di rappresentazione. In più salverai i tuoi capelli. :D

:dissident:
24-09-2009, 11:52
aggiornamento dolente.

il mio carissimo professore di laboratorio di costruzioni 2 non mi fa fare l'esame.
tutti i docenti hanno obbligato i laureandi a sostenere l'esame stamattina perchè evidentemente ad ottobre dovevano andare su qualche isolotto.

Da noi l'ultimo esame deve essere sostenuto non meno di 30gg prima della discussione della tesi, non e' che rientri in questo tipo di casi?

frikes
24-09-2009, 16:59
ragazzi grazie per il supporto. :)
ora si guarda avanti. a questo punto visto che verrà fatto tutto con calma inizierò tra un po' di tempo a postare le fasi di wip progettuale.

@dissident:
no, per il mio ordinamento vige un'altra regola. infatti avevo già presentato domanda di tesi ed era stata accettata pur mancando l'ultimo esame, il cui verbale andrebbe consegnato entro 11 giorni lavorativi prima della sessione di tesi, quindi entro il 20 ottobre.

bebeto
24-09-2009, 20:40
Frikes, a questo punto ci vuole il plastico del nonno. :D

frikes
24-09-2009, 22:45
farò n plastico in mogano e rovere dal peso di 12 quintali :O

frikes
07-11-2009, 15:56
avevo dimenticato di scriverlo...

il 5 novembre il mio collega nicola si è laureato. 110 e lode.

contentissimo per lui e per il fatto che la commissione sia rimasta entusiasta da tutto il lavoro.

ma credetemi, per me è stato svilente.
c'era ancora il mio nome sulle tavole e nell'elenco della commissione perchè non era pervenuta in temo la conferma della rinuncia di tesi.

mercoledì ultimo esame.
appena finisco buco le gomme della macchina del prof :mad:

comunqe almeno mezza tesi è pronta e impaginata per la stampa. dopo l'esame vi posto le tavole.
ora però devo ricominciare da capo con il progetto a scala architettonica.
quindi progettisti accorrete numerosi! :O

thegiox
07-11-2009, 15:59
riesci a recuperare la tesi per la tua discussione oppure devi fare un altro lavoro da zero? certo che in ogni caso è stata una bella fregatura, anche se posso dirti che tra qualche mese te ne dimenticherai alla grande ;) quello che conta è ciò che sai fare.

frikes
07-11-2009, 16:03
no no recupero e come! però viene meno l'idea progettuale della tesi già presentata, ossia un porto sviluppato in verticale. dovrò inventarmi qualcosa di nuov e di impatto.

delll'altra tesi mi resta:

analisi territorial 1:100000 + progetto a scala territoriale
progetto + tematismi a scala 1:20000
modello 3D 1:5000 dell'area di progetto
mezza relazione da reimpaginare perchè è indegna da presentare :muro:

per un totale di 6 tavole A1 impaginate più materiale digitale.

ora devo fare una parte di masterplan più approfondito a scala 1:2000 e studiare il progetto a scala 1:500 - 1:200

la fregatura non è stata bella, ma MERAVIGLIOSA

hai ragione col dire che tra qualche mese tutto sarà dimenticato, anzo per come sono fatto basta una settimana in questo caso.
però caxxo non è affatto giusto.
spero solo che il rpof no faccia scherzi all'esame. anche perchè ci arrivo con una preparazione molto mediocre. ho perso totalmente lo stimolo e la voglia di studiare.

Zimmemme
07-11-2009, 16:48
spero solo che il rpof no faccia scherzi all'esame.

Arriva all'esame accompagnato da un bel randello, vedrai come ti tratteranno bene i prof!

frikes
17-12-2009, 18:12
vi posto le miniature di alcune tavole presentate nella tesi del mio amico, facenti parte del lavoro in comune. poi magari vi faccio vedere qualche redenring del suo progetto.
il formato di stampa è A1, ma per la mia tesi penso che trasformerò tutto in una presentazione video per praticità e migliore comprensione.

le tavole sono state fatte un po' velocemente, quindi avranno un bel po di difetti.

le tavole sono state realizzate quasi interamente con illustrator CS3.
le tavole 5-7 sono realizzata con photoshop CS3 e impaginate in illustrator.
le foto satellitari sono prese dai server di google.
alcune
ogni critica è ben accetta :)

1►http://img14.imageshack.us/img14/9600/00inquadramentostampa.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/00inquadramentostampa.jpg/) 2► http://img686.imageshack.us/img686/4655/01fotoaereastampa.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/01fotoaereastampa.jpg/) 3► http://img263.imageshack.us/img263/912/02porositstampa.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/02porositstampa.jpg/) 4► http://img263.imageshack.us/img263/4217/03sisteminaturalistampa.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/03sisteminaturalistampa.jpg/) 5► http://img215.imageshack.us/img215/7820/04termografiastampa.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/04termografiastampa.jpg/) 6►http://img163.imageshack.us/img163/6476/05progettoterritorialed.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/05progettoterritorialed.jpg/) 7►http://img12.imageshack.us/img12/3718/06masterplan20kdef.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/06masterplan20kdef.jpg/)

piuttosto penso che essendoci una sovrapposizione di molti temi, funzioni e sistemi, una animazione che sovrappone in sequenza tutti i livelli renderebbe più facile la comprensione di queste analisi e schemi progettuali

cabernet
17-12-2009, 18:33
vi posto le miniature di alcune tavole presentate nella tesi del mio amico, facenti parte del lavoro in comune. poi magari vi faccio vedere qualche redenring del suo progetto.
il formato di stampa è A1, ma per la mia tesi penso che trasformerò tutto in una presentazione video per praticità e migliore comprensione.

le tavole sono state fatte un po' velocemente, quindi avranno un bel po di difetti.

le tavole sono state realizzate quasi interamente con illustrator CS3.
alcune
ogni critica è ben accetta :)

1►http://img14.imageshack.us/img14/9600/00inquadramentostampa.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/00inquadramentostampa.jpg/) 2► http://img686.imageshack.us/img686/4655/01fotoaereastampa.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/01fotoaereastampa.jpg/) 3► http://img263.imageshack.us/img263/912/02porositstampa.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/02porositstampa.jpg/) 4► http://img263.imageshack.us/img263/4217/03sisteminaturalistampa.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/03sisteminaturalistampa.jpg/) 5► http://img215.imageshack.us/img215/7820/04termografiastampa.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/04termografiastampa.jpg/) 6►http://img163.imageshack.us/img163/6476/05progettoterritorialed.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/05progettoterritorialed.jpg/) 7►http://img12.imageshack.us/img12/3718/06masterplan20kdef.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/06masterplan20kdef.jpg/)

piuttosto penso che essendoci una sovrapposizione di molti temi, funzioni e sistemi, una animazione che sovrappone in sequenza tutti i livelli renderebbe più facile la comprensione di queste analisi e schemi progettuali
ciao..davvero un bel lavoro.
io sto facendo un esame di urbanistica e molti gruppi hanno puntato sulla rappresentazione a video,con animazioni ed effetti.
il risultato è sorprendente,sicuramente la tua tesi verrà un bel lavoro.
(secondo me se ci occupiamo di urbanistica su vasta scala,è davvero difficile far capire il progetto su delle tavole stampate)
Una bella presentazione a video con i contro()() è la cosa migliore.

gli schemi sono stati fatti tutti con illustrator oppure in autocad?
e l'impaginazione con che programma l'ha fatta?

frikes
17-12-2009, 19:43
grazie. le tavole e il materiale che ho postato l'ho fatto io :)
autocad è stato utilizzato solo per creare il masteprlan 1:20000 dell'ultima tavola. il resto è fatto tutto in illustrator, sia gli schemi che le parti testuali che i grafici. illustrator che permette molta più libertà e velocità di esecuzione in casi di studio come questi.

anche l'impaginazione è fatta con illustrator. per la relazione, che posterò in seguito, sto usando indesign.
per la tesi se ce la faccio farò una presentazione in flash.
altrimenti farò un pdf sfogliabile che faccia vede in sequenza le sovrapposizioni.

sauro82
17-12-2009, 20:51
Ottime tavole: pulite e comprensibili :)

Dopo una veloce visualizzazione, secondo me le uniche cose da sistemare sono le strade grigie nell'ultima tavola: arrotonderei gli angoli delle linee spezzate. Puoi usare l'apposito comando di illustrator e risolvi in un attimo.

Lo so, sono troppo str......:ciapet:

Il motivo c'è: sono entrato in paranoia pre-laurea :D

frikes
17-12-2009, 21:52
si hai ragione... l'ultima tavola è stata importata in pdf in photoshop e i tracciati originali non li ho minimamente considerati perchè non ne avevo più voglia e tempo :D

paranoia pre laurea? quando ti laurei? :D

ora sto facendo il progetto a scala architettonica.
per giustificare il discorso sulle infrastruttue a liello territoriale sto progettando un'area di interscambio che sfrutti il sistema di carico/scarico treni metro cargo.
adiacenti a questo polo ci saranno delle torri produttive, pensate come stratificazione delle fasi industriali di un prodotto, dalla produzione pura allo stoccaggio nei container. e alla distribuzione sulla rete ferroviaria in direzione del porto mercantile.

sto cercando di progettare la torre in maniera modlare, in modo da poterla comporla a seconda dei settori industriale che dovrà ospitare, e dei relativi spazi necessari.

qualcuno di voi conosce qualche libro o sperimentazione su nuove tipologie di architetture industriali? sarebbe interessante anche dal puntio di vista ambientale, anche se la cina a copenaghen non ha voluto firmare....:muro: :muro: :muro:

per ora mi sto studiando KM3 degli MVRDV studio in cui il gruppo olandese da il meglio di se riguardo a architettura folle e futuristica :D
KM3 è un cubo di lato = 1KM che ospita un'intera città sviluppata urbanisticamente in 3 dimensioni.
e come ogni attività anche l'industria viene progettata inmaniera 3dimensionale.
foreste verticali, fattorie verticali...c'è anche la pig city :eek:

è un bel cubotto anche il libro...1300 pagine...

http://t4deliriousnygroupe09.files.wordpress.com/2009/05/km3-buch-cover.jpg

sauro82
18-12-2009, 00:57
.

Dottor Gonzo
18-12-2009, 10:27
Non ci capisco proprio una mazza, ma il lavoro mi sembra davvero notevole. L'impatto grafico è davvero molto bello, complimenti vivissimi!

brugi
18-12-2009, 17:06
quoto in pieno! fantastico

starscream
20-12-2009, 11:42
bon, bravo! un dubbio, nella tavola delle porosità, come hai fatto con l'illustre illustratore a fare quegli effetti di aree campite graduali? Intendo i puntini che sfumano dimensionalmente...è un pattern che hai creato e poi applicato come fill con gradient?

thegiox
20-12-2009, 12:08
bel lavoro frikes ;) sempre detto che hai talento

sauro82
20-12-2009, 14:04
bon, bravo! un dubbio, nella tavola delle porosità, come hai fatto con l'illustre illustratore a fare quegli effetti di aree campite graduali? Intendo i puntini che sfumano dimensionalmente...è un pattern che hai creato e poi applicato come fill con gradient?

E' un pattern

Clicca sulla freccia in alto a destra sulla paletta dei campioni > Apri biblioteca altri campioni (terzultima voce) > Altra biblioteca (ultima voce)
Nella finestra che compare vai nella cartella Pattern -> cartella Grafica base

Devi avere le aree definite per poi assegnare i pattern con pallini più o meno densi.

frikes
20-12-2009, 17:03
grazie ragazzi
@thegiox: così mi lusinghi :O :sofico:

@starscream: come diceva sauro ci sono i pattern in illustrator che ti permettono di farlo.
però inquesto caso ho usato il filtro "pixelate->color halftone" perchè è molto più rapido.

infatti per creare l'effetto ho dato un po' di pennellate nere su 4 livelli separati.
ho applicato il filtro in modalità scala di grigi per ottenere solo pallini neri (altrimenti simula la stampa in offset).
poi ho unito tutto e riapplicato il filtro a grana più grossa per evitare passaggi netti da una categorià di porosità all'altra.
place in illustrator ed è fatta :D

@sauro: crazie per il libro segnalato. ma è illustrato? ci sono progetti? è solo testuale? :)

sauro82
21-12-2009, 20:00
@sauro: crazie per il libro segnalato. ma è illustrato? ci sono progetti? è solo testuale? :)

La maggior parte delle pagine è scritta.

Per progetti ho capito cosa intendi, ma non è propriamente un libro di architettura (nel senso più ampio).
Ci sono degli spunti su strategie per l'iter progettuale di un insediamento eco-industriale. Diciamo che è un misto tra ingegneria e architettura.

Se lo trovi in biblioteca, prova a darci un'occhiata.
Io ho fotografato qualche pagina che sembrava più interessante.

bebeto
22-12-2009, 09:41
Ciao Frikes, ti estendo i complimenti da parte di mio fratello.
Lui lavora nel tuo settore e gli sono piaciute molto, impatto grafico-visivo eccellente.

frikes
22-12-2009, 19:40
@sauro: grazie, quando torno a firenze a gennaio me lo cerco...non ho fatto in tempo....anche una stratega progettuale sarebbe interessante visto che di complessi industriali sono a digiuno...

tra l'altro il mio relatore mi ha detto che devo integrare con un tema strettamente architettonico per coinvelgere vità cittadina, risorse umane e tema culturale per seguire il masterplan 1:20000
il progetto varierà un po' ma il succo rimane.

@bebeto: grazie mille e ringraza tuo fratello :)

starscream
22-12-2009, 20:03
E' un pattern

Clicca sulla freccia in alto a destra sulla paletta dei campioni > Apri biblioteca altri campioni (terzultima voce) > Altra biblioteca (ultima voce)
Nella finestra che compare vai nella cartella Pattern -> cartella Grafica base

Devi avere le aree definite per poi assegnare i pattern con pallini più o meno densi.

ok, ma nella cartella che mi compare dopo "altra biblioteca", non ho cartelle, ma solo quelle di baseche vedo prima di selezionare "altri"...dove li posso reperire?

@frikes: il pixelate - color halftone non mi da gli effetti sperati, ma solo dei pallini colorati al bordo...

sauro82
22-12-2009, 21:03
ok, ma nella cartella che mi compare dopo "altra biblioteca", non ho cartelle, ma solo quelle di baseche vedo prima di selezionare "altri"...dove li posso reperire?


Non hai cartelle....cioè hai solo file AI?

Comunque la cartella dove cercare non è "Campioni" ma "Pattern".
In "Campioni" ci sono quelli visualizzati di default nella paletta, in "Pattern" ci sono quelli con i puntini (e altri).

Questi file sono nella cartella "Predefiniti" del programma. Se non te li ha caricati durante l'installazione, prova a vedere nel dvd del programma.

starscream
22-12-2009, 21:45
Non hai cartelle....cioè hai solo file AI?

Comunque la cartella dove cercare non è "Campioni" ma "Pattern".
In "Campioni" ci sono quelli visualizzati di default nella paletta, in "Pattern" ci sono quelli con i puntini (e altri).

Questi file sono nella cartella "Predefiniti" del programma. Se non te li ha caricati durante l'installazione, prova a vedere nel dvd del programma.

esatto, ho solo file .ai
ho trovato PATTERNS in

...\Adobe Illustrator CS4\Presets\en_US\Swatches\Patterns\Basic Graphics

ma quando carico non mi da niente....guardero nel dvd, grazie intanto!
PS: mi sono accorto di aver deviato in OT il thread i frikes con le mie domande, mi scuso! casomai la discussione a riguardo continuerà fuori, in un altro thread.

frikes
16-04-2010, 12:55
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è andata ragazzi! :D :D :D

appena ritorno sobrio vi mostro il lavoro finale

bebeto
16-04-2010, 13:12
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è andata ragazzi! :D :D :D

appena ritorno sobrio vi mostro il lavoro finale

Congratulazione :cincin: :cincin:

frikes
17-04-2010, 00:15
grazie ragazzi! domani spero di essere sobrio e postare il tutto :sofico:

Imp
17-04-2010, 08:37
Congratulazioni! :D
:ubriachi:

thegiox
17-04-2010, 09:48
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è andata ragazzi! :D :D :D

appena ritorno sobrio vi mostro il lavoro finale

:winner: e cvd domani non te ne fregherà più nulla di tutte le menate del tuo ex compagno ;)
oramai sei fuori :D

Ork
17-04-2010, 10:55
io ci son stato 2 settimane a shenzhen :D

bel posto

sauro82
17-04-2010, 11:14
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è andata ragazzi! :D :D :D

appena ritorno sobrio vi mostro il lavoro finale

Congratulazioni!!!!

:winner: :winner:

Al nuovo dottore in architettura...:cincin: :cincin:

Ora sotto a studiare per l'esame di stato :Perfido: :ciapet::ciapet:

valis.
17-04-2010, 12:02
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è andata ragazzi! :D :D :D

appena ritorno sobrio vi mostro il lavoro finale


:cincin: congratulazioni :mano:

starscream
17-04-2010, 13:05
Congrats!!:happy: ---attento-a--> :ubriachi:

aries
17-04-2010, 13:16
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è andata ragazzi! :D :D :D

appena ritorno sobrio vi mostro il lavoro finale


Ciao Dottore congratulazioni di tutto cuore :winner: :winner: :winner:

Duff79
26-04-2010, 23:07
Complimenti!!! :O

frikes
27-04-2010, 20:53
grazie ragazzi mi ripnredo ora dai festeggiamenti :D
scusate l'assenza. presto vi posto il lavoro

starscream
02-05-2010, 08:04
siamo ancora in attesa del capolavoro!!!:D

Zetino74
03-05-2010, 07:45
Congratulazioni e complimenti !!!

bebeto
03-05-2010, 10:20
presto vi posto il lavoro

Hai finito la vasca di negramaro ????

frikes
06-05-2010, 14:56
dopo un po' di attesa ecco il lavoro finale :)

Titolo del progetto: "UN NUOVO MODELLO: SHENZHEN EXPO"

come da titolo il progetto consiste nel nuovo polo fieristico di shenzhen, destinato in particolar modo all'esposizione tecnologica, che va a rappresentare una nuova tipologia di modello urbano territoriale.
il fulcro del progetto non è quindi tanto la componente architettonica di cui è solo stata resa un'idea di massima, ma il ruolo che esseo ricopre nella città.

shenzhen expo rappresenta infatti una stratificazione di livelli di vita di cui esso stesso è il fulcro.
vengono sovrapposti in ordine un sistema carrabile (coperto) sistema espositivo, sistema pubblico e parco urbano fino a fondersi con il sistema collinare.



copertina relazione:
http://img215.imageshack.us/img215/9338/000copertinastampa.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/000copertinastampa.jpg/)


tavola 1 - inquadramento

http://img72.imageshack.us/img72/5716/01inquadramentopcopy.th.jpg (http://img72.imageshack.us/i/01inquadramentopcopy.jpg/)

tavola 2 - fasi di edificazione e aree di progetto

http://img541.imageshack.us/img541/2770/00fotoaereafasipcopy.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/00fotoaereafasipcopy.jpg/)

tavola 3 - porosità del costruito

http://img219.imageshack.us/img219/6470/02porositfasipcopy.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/02porositfasipcopy.jpg/)

tavola 4 - sistemi naturalistici

http://img25.imageshack.us/img25/8329/03sisteminaturalipcopy.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/03sisteminaturalipcopy.jpg/)

tavola 5 - analisi termografica

http://img14.imageshack.us/img14/4006/04termografiadefpcopy.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/04termografiadefpcopy.jpg/)

tavola 6 - strategia di progetto territoriale (scala 1:100000)

http://img402.imageshack.us/img402/6476/05progettoterritorialed.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/05progettoterritorialed.jpg/)

tavola 7 - masterplan scala 1:20000

http://img7.imageshack.us/img7/4561/06masterplan20kprogdefc.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/06masterplan20kprogdefc.jpg/)

frikes
06-05-2010, 14:57
tavola 8 - Masterplan 1:10000 e concept di progetto

http://img706.imageshack.us/img706/1246/07master10000defcopy.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/07master10000defcopy.jpg/)

tavola 9 - Planimetria scala 1:2000

http://img9.imageshack.us/img9/1831/08planimetria2000copy.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/08planimetria2000copy.jpg/)

tavola 10 - Piante modulo - scala 1:500

http://img121.imageshack.us/img121/8741/09pianta1500copy.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/09pianta1500copy.jpg/)

tavola 11 - Sezioni scala 1:500

http://img266.imageshack.us/img266/9144/10sezionepadcentralecop.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/10sezionepadcentralecop.jpg/)

tavola 12 - sezione + prospetto scala 1:500

http://img188.imageshack.us/img188/6193/11sezioneprospettofasce.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/11sezioneprospettofasce.jpg/)


Rendering (formato A3)

http://img169.imageshack.us/img169/5415/rendingressocopy.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/rendingressocopy.jpg/) http://img580.imageshack.us/img580/8536/rendpercorsocentrale.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/rendpercorsocentrale.jpg/) http://img215.imageshack.us/img215/3425/rendcanalecopy.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/rendcanalecopy.jpg/)

PLASTICO scala 1:2000

non ho ancora fatto le foto :fagiano: :fagiano: :fagiano:


__________________________________________________


NOTE:

software utilizzati:

Mappe satlliatari e rilievo del terreno: Google Earth Pro 4.0
disegno tecnico 2D: Rhinoceros 4.0 + Autocad 2008 + Illustrator CS3
Modellazione 3D: Rhinoceros 4.0

schemi funzionali, ideogrammi e impaginazione: Illustrator CS3
colorazione Planimetria, Sezioni, piante, prospetto: Photoshop CS3

Rendering: 3dsmax 9 + Vray1.5 + Photoshop CS3

Impaginazione Relazione: Indesign CS3

cabernet
06-05-2010, 17:56
complimenti, è uno dei progetti piu completi e ricchi che ho mai visto nel web.
:sbavvv:

starscream
06-05-2010, 18:05
ma allora Frikes sei bravo!! pensavo dicessi bischerate!!:D A parte gli scherzi complimenti vivissimi, il progetto è molto interessante! Può sembrare una cazzata ma per sintesi (sempre con lo stesso prof) pensavo di fare una cosa simile, con questa idea di piattaforme comunicanti, falde inclinate, percorrenze che divengono coperture e si legano...etc etc...

frikes
06-05-2010, 19:05
@cabernet: grazie :)

@strascream: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
grazie bischerognolo :D
non so se si capisce bene volumetricamente, dovrei postare le foto del plastico, ma no ho voglia ora di montare il cavalletto e tirarlo fuori dal celofan :stordita:

comunque ilconcetto principale è che tutto ciò che è meccanizzato è coperto, e sopra viene steso un sistema pubblico la cui copertura non è anltro che la continuazione del parco territoriale. ho pensato che fosse un modo intelligente per poter sfruttare gli immensi spazi inutili delle coperture dei centri fieristici salvaguardando anche l'impatto ambientale.

il tema era piuttosto complesso ma il relatore mi ha dettoproprio ieri durante un incotnro nella tua aula di sintesi :D che la commissione ha apprezzato molto il fatto che questa tesi dimostrasse qualcosa, e non fosse il solito progetto fine a se stesso derivante dall'approfondimento di un'esperienza di laboratorio o di sintesi finale.

alla fine dei conti, votazione a parte, devo dire che ne è valsa la pena perchè ha rappresentato per me una crescita progettuale profonda.

se vuoi un consiglio, con quella commissione puoi permetterti di osare proponendo temi urbani fuori dal comune. penso che sia arrivato il momento di cambiare, e la tesi di laurea è il luogo migliore per iniziare a farlo :)

sauro82
06-05-2010, 19:40
Complimenti.
E' un ottimo lavoro, rappresentato in maniera egregia.

Formato delle tavole?

cabernet
06-05-2010, 20:03
lavorando in passato con rhino 4 (ora son passato a revit per varie questioni) mi interessa sapere come hai gestito il file.
Nel senso, se la modellazione è stata fatta tutta insieme oppure con dei file uniti alla fine.
E inoltre, come hai ottenuto le sezioni con rhino? con il semplice comando "sezione" e poi hai "aggiustato" le linee in acad? oppure hai gestito le sezioni in 3dstudio?

su che macchina hai lavorato? :D

aries
06-05-2010, 20:06
Davvero un bellissimo lavoro, ancora vivissimi complimenti.

Mi piacciono tantissimo i 3 render, mi ricordano vagamente la grafica di virtua fighter 5...boh...

frikes
06-05-2010, 20:57
Complimenti.
E' un ottimo lavoro, rappresentato in maniera egregia.

Formato delle tavole?

grazie :)
altezza di tutte le tavole: 59.4 cm
larghezza variabile tra 84.1 cm e 130cm

rendering formato A3

non ci capisco una mazza, ma da un punto di vista puramente estetico...lavorone!!! :)

complimenti anche per aver saputo come utilizzare ed integrare software diversi in modo così 'professionale' ;)

:D grazie luca. l'integrazione tra i software mi ha fatto capire che si può risparmiare davvero tanto tempo sbattendo la testa all'inizio per capire bene come farli funzionare assieme.

lavorando in passato con rhino 4 (ora son passato a revit per varie questioni) mi interessa sapere come hai gestito il file.
Nel senso, se la modellazione è stata fatta tutta insieme oppure con dei file uniti alla fine.
E inoltre, come hai ottenuto le sezioni con rhino? con il semplice comando "sezione" e poi hai "aggiustato" le linee in acad? oppure hai gestito le sezioni in 3dstudio?

su che macchina hai lavorato? :D

tutto su un unico file organizzato per bene con i livelli in modo da isolare elementi 2D e 3D. poi alla fine ho separato il 2D dal 3D per questioni di snellezza del file che iniziava a diventare troppo pesante.

comunque considera che in 3D è stao fatto poco. soltanto il volumetrico. da qui con ilcomando "sezione" ho ottenuto il profilo e due di esse le ho sviluppate con autocad e due sempre con rhino (lin particolare sezione e proseptto dell'ultima tavola.le spline sono molto più gestibili in rhino).

il tutto è stato fatto sul pc in firma: Q6600 + quadro fx560 (che con rhino fa miracoli)
in fase di rendering è subentrato un pc quai identico ma con geforce 8400GS.

i rendering sono stati modellati in maniera molto blanda. il 90% dela rendering finale è fatto grazie a photoshop.

e per trasparenza e correttezza, essi non sono opera mia ma di un mio caro amico. :)

Davvero un bellissimo lavoro, ancora vivissimi complimenti.

Mi piacciono tantissimo i 3 render, mi ricordano vagamente la grafica di virtua fighter 5...boh...

grazie Aries.
i rendering sono tipici da progetto urbano, non puntano al fotorealismo quanto a rendere l'idea.

tra l'altro in commissione di tesi no vale la pena nemmeno svenarsi conil fotorealismo perchè purtoppo non ci sonopersone in grado di poter capire le differenze tra un render della categoria e un rendering fatto con autocad :mc:



beh ragazzi grazie dei complimenti ma quando iniziate a fare gli str0nzett1??? :D :D

dai su tirate fuori qualche critica! :O

sauro82
06-05-2010, 21:06
beh ragazzi grazie dei complimenti ma quando iniziate a fare gli str0nzett1??? :D :D

dai su tirate fuori qualche critica! :O


Le tavole di una tesi sono sempre perfette, non lo sai? :D

starscream
06-05-2010, 21:09
@strascream: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
grazie bischerognolo :D
non so se si capisce bene volumetricamente, dovrei postare le foto del plastico, ma no ho voglia ora di montare il cavalletto e tirarlo fuori dal celofan :stordita:

comunque ilconcetto principale è che tutto ciò che è meccanizzato è coperto, e sopra viene steso un sistema pubblico la cui copertura non è anltro che la continuazione del parco territoriale. ho pensato che fosse un modo intelligente per poter sfruttare gli immensi spazi inutili delle coperture dei centri fieristici salvaguardando anche l'impatto ambientale.

il tema era piuttosto complesso ma il relatore mi ha dettoproprio ieri durante un incotnro nella tua aula di sintesi :D che la commissione ha apprezzato molto il fatto che questa tesi dimostrasse qualcosa, e non fosse il solito progetto fine a se stesso derivante dall'approfondimento di un'esperienza di laboratorio o di sintesi finale.

alla fine dei conti, votazione a parte, devo dire che ne è valsa la pena perchè ha rappresentato per me una crescita progettuale profonda.

se vuoi un consiglio, con quella commissione puoi permetterti di osare proponendo temi urbani fuori dal comune. penso che sia arrivato il momento di cambiare, e la tesi di laurea è il luogo migliore per iniziare a farlo :)

grazie per il consiglio, ne terrò ben di conto.. Tutti i venerdi sono in Hdemia in quell'aula, se passi per caso da quelle parti cerca quello più rompicoglioni del gruppo di sintesi e mi riconosci al volo!!!
PS:Loro da quel che ho capito offrono sempre spunti di ricerca, il mio tema di sintesi piuttosto che un progetto standard è la ricerca di una spazialità che leghi il sistema agricolo circostante a un insieme di servizi pubblici, fornendo servizi alle comunità limitrofe e centralità emergenti per aumentare l'attrattività centrifuga del luogo, attraverso attività qualificanti delle risorse territoriali. In pratica un concept ripetibile nella gran parte dei territori della piana ed in molte realtà analoghe..
PPS: scusate per la manfrina da architetto qui sopra!!!ero partito a scrivere e solo dopo aver inviato mi sono reso conto!!

Una cosa...nelle viste prospettiche riesco a distinguere tra renderizzato e photoshoppato...l'unico dubbio è la pavimentazione...è renderizzata od un lavoro certosino in PSD?

sauro82
06-05-2010, 21:13
PS:Loro da quel che ho capito offrono sempre spunti di ricerca, il mio tema di sintesi piuttosto che un progetto standard è la ricerca di una spazialità che leghi il sistema agricolo circostante a un insieme di servizi pubblici, fornendo servizi alle comunità limitrofe e centralità emergenti per aumentare l'attrattività centrifuga del luogo, attraverso attività qualificanti delle risorse territoriali. In pratica un concept ripetibile nella gran parte dei territori della piana ed in molte realtà analoghe..

Tema simile al mio.

Ma hai la stessa area di progetto di frikes?

starscream
06-05-2010, 21:25
Tema simile al mio.

Ma hai la stessa area di progetto di frikes?

no, frikes era a shenzen, io sono in località Comeana, Prato(Firenze)...io POSSO vedere l'area di progetto, eheh!!tu dove hai (o stai) progettando? e come hai risolto? La mia è solo lo step precedente, la sintesi, ma appena avrò qualcosa di decente da mostrare ( e se lo avrò :)) aprirò il mio WIP thread dedicato.

sauro82
06-05-2010, 22:17
no, frikes era a shenzen, io sono in località Comeana, Prato(Firenze)...io POSSO vedere l'area di progetto, eheh!!tu dove hai (o stai) progettando? e come hai risolto? La mia è solo lo step precedente, la sintesi, ma appena avrò qualcosa di decente da mostrare ( e se lo avrò :)) aprirò il mio WIP thread dedicato.

Beh...per l'area di progetto...guarda il profilo. :D Tutta la terraferma e l'entroterra veneziano.

Come ho risolto? Credo che partirebbe la manfrina di cui parlavi tu prima. :D

frikes
07-05-2010, 13:45
Le tavole di una tesi sono sempre perfette, non lo sai? :D

quando posterai la tua sarò cattivissimo :ciapet: :asd:
a proposito come procede?

PPS: scusate per la manfrina da architetto qui sopra!!!ero partito a scrivere e solo dopo aver inviato mi sono reso conto!!

Una cosa...nelle viste prospettiche riesco a distinguere tra renderizzato e photoshoppato...l'unico dubbio è la pavimentazione...è renderizzata od un lavoro certosino in PSD?

ma figurati! si parla diuna tesi di architettura, parlate pure di argomenti simili purchè rimangano in tema.

la pavimentazione è fatta in 3D con la sovrapposizione di 3 o 4 livelli di texture ;)

no, frikes era a shenzen, io sono in località Comeana, Prato(Firenze)...io POSSO vedere l'area di progetto, eheh!!

ho visto più io da google earth che il mio collega quando è andato lì dal vivo.
sono areee inaccessibili, almeno nel caso du questa tesi in cina, e completamente ricoperte da terra, scavi e camion che asportano pezzi di collina. i mezzi virtuali permettono di avere una visone più completa.

comunque ovviamente durante la discussione è stata fatta la domanda "ma lei è stato nell'area di progetto?". :asd:
è partito un racconto super fantasioso di dieci minuti sulla permanenza di 30 giorni nella città analizzata :asd: ed ha funzionato alla grande :sofico:
non potevo non farlo, mi sarei dato la zappa sui piedi. :fagiano:

Come ho risolto? Credo che partirebbe la manfrina di cui parlavi tu prima. :D

vai conla manfrina. se volete si apre un thread di OT sull'architettura, visto che non è ospitata in nessuna sezione. ;)

starscream
07-05-2010, 18:28
comunque ovviamente durante la discussione è stata fatta la domanda "ma lei è stato nell'area di progetto?". :asd:
è partito un racconto super fantasioso di dieci minuti sulla permanenza di 30 giorni nella città analizzata :asd: ed ha funzionato alla grande :sofico:
non potevo non farlo, mi sarei dato la zappa sui piedi. :fagiano:
eheh mitico! hai fatto una specie di supercazzola!!! ma te la eri preparata oppure hai improvvisato sul momento?

vai conla manfrina. se volete si apre un thread di OT sull'architettura, visto che non è ospitata in nessuna sezione. ;)
direi anche si...anche se un thread sull'architettura potrebbe essere piuttosto generico se prende il via...intanto iniziamo con uno magari, e vediamo come procede. Magari lo metti in rilievo nella sezione!

frikes
07-05-2010, 18:35
improvvisazione :D
il giorno prima ero così stanco che ho preparato il discorso in mezz'ora e me ne sono andato a letto :stordita:

vai col thread. magari per contestualizzarlo trattatteremo anche di questioni grafiche legate all'architettura ;)

sauro82
07-05-2010, 23:55
Curiosità: quanti punti dava la commissione?

Nella sessione scorsa da noi una commissione ha avuto il coraggio di togliere punti.

starscream
08-05-2010, 00:02
Curiosità: quanti punti dava la commissione?

Nella sessione scorsa da noi una commissione ha avuto il coraggio di togliere punti.

togliere?? che ha combinato di male il povero laureando?
tu da quanto partivi frikes?

frikes
08-05-2010, 00:04
non saprei. però nella mia facoltà alle tesi sperimentali danno parecchi punti, arrivano anche a 12-13.

anche io ho visto togliere punti in una tesi. ma a dir la verità io i punti glieli avrei messi sulla fronte :muro: tesi indegna e presentata incompleta nonstante il relatore fosse convinto del contrario. ci fu anche una azzuffata tra laureando e relatore. roba da "buona domenica" e maria de filippi :asd: :mc:

frikes
08-05-2010, 00:05
togliere?? che ha combinato di male il povero laureando?
tu da quanto partivi frikes?

leggi su..che scena..tesi con verdiani.
io partivo da 100.

starscream
08-05-2010, 00:15
leggi su..che scena..tesi con verdiani.
io partivo da 100.

100, se non erro, è una media del 27, 3 circa se non erro...confermi?
di verdiani si sente dire veramente di tesi "on the go"...

sauro82
08-05-2010, 00:17
togliere?? che ha combinato di male il povero laureando?

E' stata una somma di cause (incluso il prof. più stronzo dell'ateneo).

Comunque i laureandi erano 3-4. La commissione che li ha valutati dava al massimo 3 punti.

sauro82
08-05-2010, 00:24
non saprei. però nella mia facoltà alle tesi sperimentali danno parecchi punti, arrivano anche a 12-13.


Apppperò...io me lo sogno il 110 con i punti danno qui. :cry:

Ma chissenefr...

frikes
08-05-2010, 00:42
100, se non erro, è una media del 27, 3 circa se non erro...confermi?
di verdiani si sente dire veramente di tesi "on the go"...

si. basta dividere per 110 e moltiplicare per 30.

diciamo che con verdiano spesso sono tesi rapide. ma quando ci sono le tesi fatte bene vengono valutate come tali. il problema è che spesso si è prevenuti nei confronti di alcuni membri di quella commissione.
ho visto alcune tesi miste rilievo/laser scanner/grafica 3D con verdiani che erano da pubblicazione.
quelle in progettazione..beh..:stordita: :stordita:

Apppperò...io me lo sogno il 110 con i punti danno qui. :cry:

Ma chissenefr...

ti dirò la verità. io la lode l'ho già venduta per comprare un manuale di rhinoceros :sbonk:
tanti miei amici hanno preso 110 L. molti di essi dopo un anno di lavoro sono ancora in fase di stage retribuito.

tu uscirai dall'università con un bel curriculum per uno studente. è quello quel che conta. anzi nel frattempo magari avrai anche acquisito un metodo di lavoro ben diverso da quello universitario, e questo ti potrà fare avanzare richieste più "pretenziose" in futuri colloqui.
il voto di laurea lo appendono in bagno in sostituzione della carta igienica :cry:

ah tra questi uno ha anche preso il diritto di pubblicazione. è da un paio d'anni schiavizzato nel dottorato da un professore della corrente neo razionalista fiorentina :Puke:

ChioSa
13-09-2010, 18:15
Complimenti per la tesi, davvero interessante. L'avevo già adocchiata tempo fa mentre ci lavoravi ma solo ora che hai finito mi sento di complimentarmi con te. Spero di riuscire a fare una tesi così interessante, spero soprattutto di iniziarla l'anno venturo :sperem: anche se non ho la più pallida idea di cosa fare :stordita:
molto bello anche il format che hai elaborato, non è che ti posso rubare qualche idea? :ciapet:

frikes
14-09-2010, 01:04
grazie mille :)
allora prima di iniziare la tesi apri una discussione che ne parliamo, tanto qui gli architetti si stanno moltiplicando :D

molto bello anche il format che hai elaborato, non è che ti posso rubare qualche idea? :ciapet:

uhm...no :O :ciapet:

alla fine ho cercato una resa semplice e possibilmente chiara.
posso dirti però che inserire in ogni tavola i punti chiave del contenuto, riassumendoli in uno schema, agevola la comprensione della commissione che vede il tuo lavoro per la prima e unica volta, e agevola l'esposizione orale di un progetto, su cui è facile perdersi se invade molti campi.
e dato che in mezz'ora bisogna dire tutto feci questa scelta grafica che è stata piuttosto utile.

peccato però che la commissione era seduta ed esponevo le tavole al contrario e facevo fatica a leggere :mc: :muro: :sbonk:

bebeto
14-09-2010, 08:52
Ciao Frikes

come va la vita da laureato ?

frikes
14-09-2010, 11:57
è un piacevole casino :D
ho trovato lavoro in uno studio di ingegneria. per ora sono in part time perchè devo fare un paio di corsi di modellazione 3D e rendering, e un trasloco non indifferente :mc: . da ottobre inizio a tempo pieno e cambio città. per ora quindi tutto procede per il meglio :)

a breve posto un wip :O

bebeto
14-09-2010, 14:28
è un piacevole casino :D
ho trovato lavoro in uno studio di ingegneria. per ora sono in part time perchè devo fare un paio di corsi di modellazione 3D e rendering, e un trasloco non indifferente :mc: . da ottobre inizio a tempo pieno e cambio città. per ora quindi tutto procede per il meglio :)

a breve posto un wip :O

ammazza, viva il movimento....in bocca al lupo allora ;)

modellazione 3D superfici ?

thegiox
14-09-2010, 14:46
è un piacevole casino :D
ho trovato lavoro in uno studio di ingegneria. per ora sono in part time perchè devo fare un paio di corsi di modellazione 3D e rendering, e un trasloco non indifferente :mc: . da ottobre inizio a tempo pieno e cambio città. per ora quindi tutto procede per il meglio :)

a breve posto un wip :O

te lo dissi che avresti trovato subito, sei molto bravo :)

frikes
14-09-2010, 20:42
ammazza, viva il movimento....in bocca al lupo allora ;)

modellazione 3D superfici ?
crepi il lupo :D
sto facendo un corso di secondo livello per rhinoceros,e a breve ne faccio uno in uno studio di firenze che fa modellazione e animazione per architettura con 3dsmax e vray. dopodichè ho intenzione di studiarmi grasshopper, plugin per rhino per modellazione parametrica che sfrutta lo scripting del software.
insomma dai, va tutto per il meglio al momento.

@thegiox: grazie, troppo buono! :)

starscream
20-09-2010, 00:11
da ottobre inizio a tempo pieno e cambio città.

dove ti trasferisci esimio!?trovato una buon aofferta di lavoro!??

starscream
20-09-2010, 00:11
edit: double post

brugi
20-09-2010, 09:33
crepi il lupo :D
sto facendo un corso di secondo livello per rhinoceros,e a breve ne faccio uno in uno studio di firenze che fa modellazione e animazione per architettura con 3dsmax e vray. dopodichè ho intenzione di studiarmi grasshopper, plugin per rhino per modellazione parametrica che sfrutta lo scripting del software.
insomma dai, va tutto per il meglio al momento.

sto facendo ora un workshop con grasshopper ;)
(e tra l'altro mi vale ben 6cr :D )

in bocca al lupo per la new life da architetto!

dreamangel
06-10-2010, 11:22
!!! C O M P L I M E N T I !!!

:eek:

frikes
06-10-2010, 14:26
!!! C O M P L I M E N T I !!!

:eek:

grazie dottò :D :D

sauro82
08-10-2010, 11:11
tavola 7 - masterplan scala 1:20000

http://img7.imageshack.us/img7/4561/06masterplan20kprogdefc.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/06masterplan20kprogdefc.jpg/)

Curiosità:
Non essendo presenti nelle tavole riferimenti sulla progettazione urbanistica nella scala 1:20.000, come avete lavorato per arrivare a questo scenario?

frikes
08-10-2010, 11:52
l'approccio è stato prettamente concettuale, non essendoci parametri di riferimento da rispettare per la progettazione a quella scala, ed essendo shenzhen una specie di giungla dell'urbanizzazione :stordita:

il principio è stato quello di applicare su OGNI SCALA di progetto le considerazioni fatte in scala 1:100000, quindi la ricucitura urbana, la qualità ambientale, l'introduzione di parchi lineari finalizzati a creare aree di filtro, le questioni infrastrutturali e in particolare l'abbattimento del traffico su gomma in favore di una rete ferroviaria elettrica e automatizzata-autoalimentata.

a tal proposito è stato inserito il grande parco energetico che funga da polmone per tutta la reta ferroviaria limitrofa e per l'area portuale.

nel caso del masterplan 1:200000 tutte queste indicazioni sono state applicate tenendo come base il concetto di sviluppare il posrto verticalmente, di creare a nord una centralità forte di collegamento al porto (shenzhen expò+centrale di carico-scarico metrocargo) e di riempire il resto con quel che si vede nella tavola :)

sauro82
08-10-2010, 15:07
non essendoci parametri di riferimento da rispettare per la progettazione a quella scala

Questa è una delle differenze che si vedono di più tra i progetti in Italia (o anche in Europa) e quelli extraeuropei.
I laureandi del nostro gruppo che hanno svolto tesi extraeuropee facevano con disinvoltura salti di scala che per noi "europei" erano impensabili.

frikes
08-10-2010, 15:25
come darti torto. l'urbanistica qui è un'altra cosa.
tra l'altro inizialmente sono stato in serie difficoltà proprio perchè non riuscivo a gestire questi salti di scala, abituato a ragionare all'italiana.
invece in macro interventi del genere, almeno nella fase di studio iniziale, bisogna pensare a mettere concetti su carta senza preoccuparsi troppo di quel che c'è sotto, delle dimensioni, delle quantità.
ho capito che l'approccio giusto e necessario a questo tipo di progettazione a grande scala deve essere quella di un concorso di idee.

una tesi in urbanistica fatta in località italiana verrebbe derisa se avesse questo tipo di approccio, nè avrebbe molto senso un tipo di progettazione del genere.