c.m.g
20-04-2009, 18:47
Lunedì 20 aprile 2009 - 13:15
Un nuovo virus mascherato da detective privato
Quando la gelosia fa cascare nella rete dello spammer: la società Websense avverte del pericolo di un nuovo virus in arrivo via posta elettronica, come allegato di un messaggio di spam. L'e-mail porta a un sito e a un'applicazione che se scaricata dovrebbe permettere di spiare la fidanzata fedifraga leggendo i suoi sms inviati e ricevuti. Ovviamente il file eseguibile che si scarica altro non è che un codice maligno lanciato dalla botnet Walenac. È necessario prestare particolare attenzione e non cadere nel tranello, dunque, perché solo 13 antivirus su 40 sono oggi in grado di intercettarla, come dimostrano le analisi di Virustotal.
Fonte: VisionPost (http://www.visionpost.it/dlife/il-virus-che-incastra-i-gelosi.htm) via Virustotal (http://www.virustotal.com/it/analisis/ec52e73c2ac889c658456dcdf7319623)
Un nuovo virus mascherato da detective privato
Quando la gelosia fa cascare nella rete dello spammer: la società Websense avverte del pericolo di un nuovo virus in arrivo via posta elettronica, come allegato di un messaggio di spam. L'e-mail porta a un sito e a un'applicazione che se scaricata dovrebbe permettere di spiare la fidanzata fedifraga leggendo i suoi sms inviati e ricevuti. Ovviamente il file eseguibile che si scarica altro non è che un codice maligno lanciato dalla botnet Walenac. È necessario prestare particolare attenzione e non cadere nel tranello, dunque, perché solo 13 antivirus su 40 sono oggi in grado di intercettarla, come dimostrano le analisi di Virustotal.
Fonte: VisionPost (http://www.visionpost.it/dlife/il-virus-che-incastra-i-gelosi.htm) via Virustotal (http://www.virustotal.com/it/analisis/ec52e73c2ac889c658456dcdf7319623)